PDA

View Full Version : Può essere un guasto alimentatore?


lordalbert
04-05-2020, 21:56
Ciao a tutti,
ho un vecchissimo pc (Core 2 Duo E8400) che ogni tanto mi da qualche problema.
Fino ad ora, ogni tanto quando lo accendevo sul monitor non compariva nulla, rimaneva tutto nero. Se spegnevo l'alimentatore col pulsante apposito e riprovavo a riavviarlo dopo qualche ora, il computer si accendeva correttamente. Però le ventole partivano, la mobo è alimentata (led acceso).
Ho provato a fare un cambio alimentatore, metterlo su un altro computer e si accendeva senza problemi. Allora ho pensato potesse essere la scheda madre, ho provato a sostituirla e all'inizio sembrava tutto funzionante, ma poi il problema è ritornato.
Però, una volta acceso, rimaneva funzionante anche per giorni di fila.

Stasera la cosa è peggiorata. Dopo 10 minuti che il computer era acceso, il monitor si spegne completamente (va in standby).
Riavvio, riparte normalmente ma dopo 10 minuti si spegne di nuovo.
Riavvio, e non parte più.

Può essere l'alimentatore che non alimenta correttamente il pc? Esiste qualche test semplice da eseguire per diagnosticarlo?
Oppure può essere qualche altro componente secondo voi?

Grazie

aled1974
05-05-2020, 08:28
se non è la psu (unica prova testarne un'altra sulla tua macchina e la tua su un'altra macchina)

allora è la gpu (la prova è identica, quando va potrei consigliarti di lanciare una sessione di bench 3dmark/unigine ma potresti darle il colpo di grazia, sempre se non è già andata)


dato che ci sei io controllerei anche
- lo stato di salute di tutti i dischi con crystaldiskinfo
- eventuali problemi ram con memtest86+, qui guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
- lo stato di carica della batteria tampone della mobo (serve un multimetro e attenzione che nel momento che la rimuovi perdi tutti i settaggi bios, quindi prima copiateli)

:)

ciao ciao

lordalbert
05-05-2020, 11:42
La nuova mobo che avevo preso ha la scheda video integrata. Non funziona nè con quella esterna nè con quella integrata.
A questo punto credo la cosa migliore sia cambiare alimentatore. E poi nel caso dovesse continuare cambio tutto il pc, visto che è passata più di una decade con questo pc :D

Volevo lanciare memtest ma non si avvia proprio più... mi sa che è proprio finito.

La batteria tampone non dovrebbe servire per tenere settaggi bios (e orario) quando il pc è spento? C'entra anche quando è acceso o si vuole accendere?
Perchè anni fa mi si era scaricata, e me ne ero accorto perchè l'orario del computer si bloccava ed era sballato quando riaccendevo. Per il resto funzionava tutto.

aled1974
05-05-2020, 21:02
allora vista la situazione mi sembra un'ottima idea :mano:


finora t'è andata bene con la batteria tampone, per dire se soltanto ti cambia da ahci a eide per le porte sata ti ritrovi con un OS che non boota

è sempre meglio copiarsi (o fotografare) le videate del bios prima di rimuovere/sostituire la batteria tampone ;)

aggiornaci quando hai sostituito la psu :mano:

ciao ciao

begclo
07-05-2020, 22:14
Posso dirti che:
Se il computer si resetta o si spegne di colpo, possono esserci molte cose.

potrebbe essere l'alimentatore che va in protezione per qualche periferica che ha un picco di consumo enorme di energia, succede se una periferica si sta guastando elettricamente. Solitamente nei computer dopo anni, i colpevoli sono i condensatori elettrolitici che si seccano, e questi sono anche nell'alimentatore.

Proverei comunque ad avviare il computer senza alimentare il cd rom per esempio, poi senza hard disk, lasci il computer acceso con la famosa scritta, no boot disk, e guardi il comportamento.

altri motivi di spegnimento sono:

la spina all'alimentatore difettosa che fa malcontatto. prova a smuoverla e vedere se il pc si accende o si spegne di colpo.

Puo' essere una memoria ram difettosa, provalo con un banco di memoria a volta ad accendere il pc.

Puo' essere il processore che si surriscalda. nei pc vecchi ( ma anche nei recenti) puo' succedere che la ventolina mentre funzioni, ad un tratto rallenti e poi si fermi. E' colpa di solito dell'elettronica interna nella ventola ( che non e' un semplice motore elettrico con due fili come molti pensano), il sensore hall interno ( sensore giri) non legge piu i giri e il driver del motore della ventolina va in delirio, fatto sta che la ventola smette di girare e sta li ferma a tremare ma non lo si nota. il processore va oltre la temperatura massima ed ordina alla scheda madre lo shut down ( si spegne tutto) e finche non si raffredda non si riaccende.
in quel caso una ventolina nuova e tutto torna ok.

lordalbert
07-05-2020, 23:04
Ok ho provato a staccare tutto, lasciare attaccato alla scheda madre solo 1 banco di RAM. Il led della scheda madre è acceso, quando accendo il computer partono le ventole, si accende l'alimentatore, ma non compare nulla sul monitor. Neanche le schermate del BIOS iniziale. Anche se provo a cambiare banco di RAM (e a togliere pure quello).
Avevo provato a cambiare la scheda madre, quindi escludo sia quella.

Il cavo di alimentazione è ben collegato.

Immagino che a smontare l'alimentatore non si riuscirebbe a capire, giusto?

begclo
08-05-2020, 08:21
definisci meglio come il computer si accende.
Supponendo tu abbia attaccato anche lo speaker di sistema ( l'altoparlantino che e' in ogni case e fa un beep all'avvio)alla scheda madre, e' molto utile per capire i problemi quando lavora.

Se si accende e si sente un bip, senti lavorare anche l'hard disk, che carica il sistema operativo, allora hai la scheda video difettosa.

se si accende il led e le ventole, ma non si sente nessun bip iniziale, allora probabile che il processore sia difettoso.

Se si accende e fa diversi beep in una sequenza prestabilita, il bios ti avverte che qualcosa non sta funzionando e quei beep sono un codice morse che indica quale periferica e' difettosa.

Se il problema pero' e' solo il monitor che ti va in standby, e il pc funziona, allora e' solo scheda madre o il monitor.

lordalbert
08-05-2020, 15:39
definisci meglio come il computer si accende.
Supponendo tu abbia attaccato anche lo speaker di sistema ( l'altoparlantino che e' in ogni case e fa un beep all'avvio)alla scheda madre, e' molto utile per capire i problemi quando lavora.

Se si accende e si sente un bip, senti lavorare anche l'hard disk, che carica il sistema operativo, allora hai la scheda video difettosa.

se si accende il led e le ventole, ma non si sente nessun bip iniziale, allora probabile che il processore sia difettoso.

Se si accende e fa diversi beep in una sequenza prestabilita, il bios ti avverte che qualcosa non sta funzionando e quei beep sono un codice morse che indica quale periferica e' difettosa.

Se il problema pero' e' solo il monitor che ti va in standby, e il pc funziona, allora e' solo scheda madre o il monitor.

allora, nella "nuova" scheda madre che ho messo, il beep non lo fai mai, neanche quando si avvia. Ho provato a vedere come mettere l'altoparlantino che dici, ma non ho capito....
Riusciresti a darmi una mano? La scheda madre è una Intel GD25EC. Lo schema della scheda madre è questo: https://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/boardsandkits/desktop-boards/P35_G35_Q35/DG35EC/DG35EC_QuickRef02.pdf
Mentre il manuale è qua: https://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/boardsandkits/desktop-boards/P35_G35_Q35/DG35EC/DG35EC_TechProdSpec.pdf

Però nella scheda madre che avevo precedentemente (Asus P5Q) quando si avviava correttamente faceva un beep breve, quando non si avviava non emetteva alcun beep.



Escludo monitor, perchè attaccato al portatile funzione.
Escludo scheda video, perchè ho provato sia con la scheda dedicata che avevo, sia con quella integrata nella scheda madre.

Secondo te le schede pci per la diagnostica della fase POST possono essere utili? A questo punto sono curioso di capire dove sta il problema, ed evitare di buttare tutto in blocco il computer

Grazie mille, ti devo una birra! :D

lordalbert
08-05-2020, 22:22
Comunque i pin "speaker" sulla scheda madre "nuova" credo non ci siano :/

Ho però notato una cosa strana, nei vari riavvi a case aperto. E' successo che durante una accensione le pale della ventola si muovessero leggermente "avanti-indietro" millimetricamente, senza girare. Come se non avessero l'energia per girare. Le ho aiutate col primo giro e poi sono andate senza problemi.
Le altre volte sono sempre partite da sole, però all'inizio, per un secondo, sembra facciano sempre un po' fatica, ma un attimino solo e poi ripartono.

La ventola cpu ha il cavo ULNA, ma non credo sia quello il problema. E' un'ottima ventola noctua.

Può essere che non gli arrivi sufficiente corrente dall'alimentatore?
Io ho già preso una "nuova" cpu su ebay per sostituirla, tanto sono cpu vecchissime che trovi a 20€.
Però non so che fare con l'alimentatore nuovo, se farlo arrivare ugualmente oppure aspettare di fare prima il test con la cpu

begclo
11-05-2020, 00:11
Io aspetterei prima di prendere un alimentatore, se hai ordinato gia la cpu.
comunque lo speaker e' incorporato alla scheda, e' un piccolo buzzer nero a bottone accanto alla batteria. Non suona perche probabilmente e' disabilitato dal bios da un'opzione del tipo " speaker sound on self test" o "beep on self test" e altro del genere. Anche se in caso di errori che impossibilitano l'avvio dovrebbe suonare, ma non ho mai avuto tale circostanza. magari sara' stato manomesso perche disturbava. Nel manuale che mi hai mandato ci sono le informazioni riguardanti gli errori del POST (Power on self test) Test di avvio prima del bios.
A pagina 67, il capitolo 4. il bios suona se la ram e' difettosa o non valida o se c'e' un surriscaldamento. per il resto degli errori, vuole una scheda pci dedicata per il post test purtroppo.
controlla comunque la ventola del processore e prova a mettere nella presa della ventola del processore un altra ventola a tre fili ( nel connettore accanto al processore, chissa che il contagiri della ventola sia difettoso ed il bios non avvii il processore se non vede giri. Dalle nuove schede mi aspetto di tutto.

begclo
11-05-2020, 00:26
Leggevo adesso del cavo ulna. te lo sconsiglio per il processore. Sia perche molte ventole se sono a 12volt e alimentate a 5 volt danno i numeri col tempo. Poi anche se da nuova funzionava, col tempo una 12 volt scende di prestazioni e il rischio che si fermi, per bronzine invecchiate o altro, a 5 volt, e' molto facile. se poi ti si e' fermata troppe volte, il processore si e' guastato. la maggior parte dei processori ha il dispositivo contro il massimo surriscaldamento, e' vero, ma tale sensore non e' fatto per entrare in funzione spesso e, sopratutto, alla velocita' a cui si riscalda un processore del genere, con ventola ferma. Nei test che feci al tempo su un processore intel, durante diversi avii senza ventola, spese la scheda madre, tramite il sensore di surriscaldamento interno, per 6 volte. la settima il processore si guasto'. Schermata nera e suono dalla mainboard.
prova comunque a mettergli una ventola 12 volt con tachimetro ( tre fili), non importa di quale componente, basta che invii segnali che sta girando correttamente, e guarda come si comporta.

lordalbert
13-05-2020, 14:39
Ho ordinato una cpu usata su ebay, sostituita eh.... non va! :stordita:

Quindi credo che a questo punto sia proprio l'alimentatore purtroppo :(

lordalbert
14-05-2020, 09:11
Update: Mi è appena arrivato l'alimentatore!!
Il computer era da una settimana abbondante che non si accendeva proprio più. Ho sostituito l'alimentatore e ora parte!! :D :D

EDIT: WTF!!! Dopo mezz'ora che era acceso, si è di nuovo spento. E non si riavviava.
Ho provato a reinserire la scheda grafica dedicata, e si è avviato. Ho tolto la scheda grafica, usando quella integrata, e continuava ad andare.

Adesso sto facendo un memtest.

Ho praticamente cambiato tutto. Scheda madre, processore, alimentatore. Anche staccando tutti i dischi e lettori dvd non si avviava, quindi escludo pure quelli. Ma anche usando un banco di ram alla volta non si avviava, quindi direi che sia improbabile che siano fallati tutti e 4 i banchi di ram. Anche perchè nel frattempo il memtest ha già fatto una passata completa senza errori.

Non ci capisco nulla.
L'unica cosa rimasta è buttare tutto e comprare tutti i componenti nuovi.