piwi
04-05-2020, 18:59
Salve. La topologia della mia LAN domestica prevede quattro macchine, che chiamo PC1, PC2, PC3 e PC4, collegate con IP fisso tramite router.
Recentemente, ho cambiato scheda madre su PC1 - il primo PC in firma - conservando l'installazione di Windows 10.
Da quel momento, ho difficoltà di accesso ai files su PC2, una macchina sempre accesa con su Windows 7. Succede questo : da PC1, facendo accesso ai files su un disco di rete, che fisicamente è su PC2, alcuni software si bloccano per un tempo indefinito, fino ad alcune decine di secondi. Esempio MPC e VLC per files MKV e MP4 (ma non AVI !), PowerISO per ISO, 7-Zip per files compressi RAR. Se si aspett, il file si apre, se non si aspetta, tentando di chiuderlo, il software freeza. Nello stesso frangente, blocca completamente la directory che ospita il file. Esempi, se si tenta di accedere ad un altro file della stessa cartella durante il freeze, non si riesce. Chiudendo la cartella, si riavvia Explorer. Se c'è un file in copia, la copia si blocca. Se si chiude il software (con Task Manager), la copia riparte. Se il file è in copia su diversa cartella della stessa unità condivisa, l'operazione continua indisturbata. Questo fenomeno si verifica esclusivamente accedendo da PC1 a PC2; tutto regolare negli accessi da PC2 a PC1 e in interazioni con le altre macchine nella rete. Inoltre, il fenomeno è difficile da studiare perchè si verifica a volte si, a volte no, a volte con un software, a volte con un altro.
Ho già provato, aggiornamento drivers dispositivo di rete di nuova scheda madre (Realtek); eliminazione impostazioni di risparmio energetico; esclusione attività di antivirus di Windows su unità di rete, reset di alcune impostazioni di rete, abilitazione protocolli SMB, etc., altre cose trovate qua e là senza successo.
PC2 si controlla da PC1 tramite VNC; ping e controllo remoto sono regolarissimi durante il verificarsi dei problemi, la velocità di trasferimento dati è in linea con le specifiche Gigabit.
Ho postato qui perchè immagino che la responsabilità non sia di un software specifico. Avevo dato la colpa a VLC, ma poi ho notato che succede con altri software e/o tipi di files. L'unico parametro variato rispetto a quando tutto funzionava bene è il cambio di scheda madre - e quindi di scheda di rete.
Si accettano suggerimenti su cause e soluzioni .... !
Aggiungo : ho provato la connessione con un adattatore USB-LAN. La linea è a 10 Mbps, la connessione è praticamente inutilizzabile, il problema si verifica ugualmente.
Recentemente, ho cambiato scheda madre su PC1 - il primo PC in firma - conservando l'installazione di Windows 10.
Da quel momento, ho difficoltà di accesso ai files su PC2, una macchina sempre accesa con su Windows 7. Succede questo : da PC1, facendo accesso ai files su un disco di rete, che fisicamente è su PC2, alcuni software si bloccano per un tempo indefinito, fino ad alcune decine di secondi. Esempio MPC e VLC per files MKV e MP4 (ma non AVI !), PowerISO per ISO, 7-Zip per files compressi RAR. Se si aspett, il file si apre, se non si aspetta, tentando di chiuderlo, il software freeza. Nello stesso frangente, blocca completamente la directory che ospita il file. Esempi, se si tenta di accedere ad un altro file della stessa cartella durante il freeze, non si riesce. Chiudendo la cartella, si riavvia Explorer. Se c'è un file in copia, la copia si blocca. Se si chiude il software (con Task Manager), la copia riparte. Se il file è in copia su diversa cartella della stessa unità condivisa, l'operazione continua indisturbata. Questo fenomeno si verifica esclusivamente accedendo da PC1 a PC2; tutto regolare negli accessi da PC2 a PC1 e in interazioni con le altre macchine nella rete. Inoltre, il fenomeno è difficile da studiare perchè si verifica a volte si, a volte no, a volte con un software, a volte con un altro.
Ho già provato, aggiornamento drivers dispositivo di rete di nuova scheda madre (Realtek); eliminazione impostazioni di risparmio energetico; esclusione attività di antivirus di Windows su unità di rete, reset di alcune impostazioni di rete, abilitazione protocolli SMB, etc., altre cose trovate qua e là senza successo.
PC2 si controlla da PC1 tramite VNC; ping e controllo remoto sono regolarissimi durante il verificarsi dei problemi, la velocità di trasferimento dati è in linea con le specifiche Gigabit.
Ho postato qui perchè immagino che la responsabilità non sia di un software specifico. Avevo dato la colpa a VLC, ma poi ho notato che succede con altri software e/o tipi di files. L'unico parametro variato rispetto a quando tutto funzionava bene è il cambio di scheda madre - e quindi di scheda di rete.
Si accettano suggerimenti su cause e soluzioni .... !
Aggiungo : ho provato la connessione con un adattatore USB-LAN. La linea è a 10 Mbps, la connessione è praticamente inutilizzabile, il problema si verifica ugualmente.