View Full Version : Seagate, hard disk senza difetti grazie all'intelligenza artificiale
Redazione di Hardware Upg
01-05-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-hard-disk-senza-difetti-grazie-all-intelligenza-artificiale_89035.html
Nvidia e Seagate hanno parlato dello sforzo comune per rendere più affidabile la produzione degli hard disk tramite tecnologie come l'intelligenza artificiale, il machine learning e il deep learning.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.
Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.
Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
Quoto in pieno ! ;)
Malmst33n[RPM]
01-05-2020, 15:40
se la loro AI è come i loro firmware..
Axios2006
01-05-2020, 16:30
Seagate... SMR... come crearsi i problemi da soli...
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html
Una IA dovrebbe sostituire il genio che ha introdotto l'SMR....
giuvahhh
01-05-2020, 21:50
prima che spariscano gli hdd dai pc di casa hai voglia. è come dire che l'auto elettrica non inquina
prima che spariscano gli hdd dai pc di casa hai voglia. è come dire che l'auto elettrica non inquina
non direi.
la stragrande maggioranza degli utenti di pc home-office sta più che serena con spazi di archiviazione infreiori al terabyte. E buona parte di questi anche con spazi inferiori ai 500 Gb.
E già adesso questi sono tagli ssd ampiamente accessibili.
Non è difficile capire che i produttori OEM e non solo siano portati ad ad offrire sistemi più veloci e performanti con SSD da 500Gb piuttosto che un lento ed inutilmente capiente HDD.
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.
Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.
Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.
Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.
Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.
Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
Si ok, sono situazioni anche un po' particolari.
E poi gli hdd oltre alle basse prestazioni sono soggetti a guasti meccanici.
Possiamo dire che entrambi hanno i loro punti deboli.
Fatto è che mettendo tutto sul piatto gli SSD sono migliori, soprattutto in ambito home-office
nickname88
02-05-2020, 15:26
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.
Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.
Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
Non alimentare per settimane ? Condizione che non si verifica quasi mai in ambiente consumer e assolutamente mai in quello enterprise.
SSD non ha parti meccaniche, l'HDD si e le parti meccaniche sono per forza soggette ad usura e producono vibrazioni, pochissimi dei possibili difetti che possono presentarsi con gli SSD sono legati alla natura della soluzione.
L'unico difetto degli SSD è il numero di riscritture più limitato delle celle.
Non alimentare per settimane ? Condizione che non si verifica quasi mai in ambiente consumer e assolutamente mai in quello enterprise.
SSD non ha parti meccaniche, l'HDD si e le parti meccaniche sono per forza soggette ad usura e producono vibrazioni, pochissimi dei possibili difetti che possono presentarsi con gli SSD sono legati alla natura della soluzione.
L'unico difetto degli SSD è il numero di riscritture più limitato delle celle.
HDD Esterni anche consumer, stoccaggio di dati & Co. Ripeto, dipende dall'uso che se ne deve fare.
nickname88
02-05-2020, 15:49
HDD Esterni anche consumer, stoccaggio di dati & Co. Ripeto, dipende dall'uso che se ne deve fare.
Allora anche questo aspetto sarebbe da verificare.
Io ho boxato un SSD da 2.5" e possiedo diverse chiave USB e nessuna di queste mi ha mai dato problemi.
Nemmeno con gli HDD a dire il vero, però se quest'ultimo mi cade o prende scossoni non sono sicuro che ne esca indenne, memorie allo stato solido invece posso anche palleggiarci.
I problemi di affidabilità che possono avere alcuni prodotti e/o modelli basati sullo stato solido deriva dalle tecnologie utilizzate per abbattere i costi e dal controllo di qualità dei produttori, difatto il costo per GB è veramente l'unico valido motivo per cui gli HDD ancora esistono ma è un mercato che chiaramente in futuro è sicuramente destinato a morire a favore degli SSD o di qualunque prossima altra tecnologia da quest'ultima derivante.
Allora anche questo aspetto sarebbe da verificare.
Io ho boxato un SSD da 2.5" e possiedo diverse chiave USB e nessuna di queste mi ha mai dato problemi.
Nemmeno con gli HDD a dire il vero, però se quest'ultimo mi cade o prende scossoni non sono sicuro che ne esca indenne, memorie allo stato solido invece posso anche palleggiarci.
I problemi di affidabilità che possono avere alcuni prodotti e/o modelli basati sullo stato solido deriva dalle tecnologie utilizzate per abbattere i costi e dal controllo di qualità dei produttori, difatto il costo per GB è veramente l'unico valido motivo per cui gli HDD ancora esistono ma è un mercato che chiaramente in futuro è sicuramente destinato a morire a favore degli SSD o di qualunque prossima altra tecnologia da quest'ultima derivante.
Usavo un SSD NVME da 1TB in una enclosure esterna USB-c. L'ho lasciato spento 3 settimane perché ero in ferie. Al ritorno checksum di diversi file non coincidevano. E la temp di stoccaggio era sui 25 gradi, niente di esagerato.
Ah, lo stesso nvme non mi da nessunissimo problema nel pc, funziona perfettamente. Quindi non è un problema di elettronica.
A temp > 35-40°C si inizia a vedere degrado già dopo pochi giorni. Sono stati fatti studi in merito, google è tuo amico :)
Dopo quel che è successo, sinceramente non mi fido ad usare gli ssd come storage esterno.
Lo stesso problema lo si ha anche con le schede SD, ho 2 amici fotografi che hanno maledetto tutti i santi dopo che han constatato che le preziose memorie SD in cui stoccavano in maniera semplice foto da anni, si erano danneggiate pur stando chiuse in un armadio.
Da allora stoccano su HDD i raw di foto/video (e no, non usano delle Clariion o LTO).
Insomma, la morale è di non estremizzare. Purtroppo gli hdd sono ancora indicati in diversi ambiti, per tutto il resto viva gli ssd :)
giovanni69
02-05-2020, 17:54
A temp > 35-40°C si inizia a vedere degrado già dopo pochi giorni. Sono stati fatti studi in merito, google è tuo amico :)
Pensavo che quella slide, come molti affermavano, che risale a 10 anni fa, e relativa replica con precisazioni del suo autore, avesse fatto il suo tempo... e non valesse più. :O
Di recente se ne è parlato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905935&highlight=retention).
Usavo un SSD NVME da 1TB in una enclosure esterna USB-c. L'ho lasciato spento 3 settimane perché ero in ferie. Al ritorno checksum di diversi file non coincidevano. E la temp di stoccaggio era sui 25 gradi, niente di esagerato.
[...]
Dopo quel che è successo, sinceramente non mi fido ad usare gli ssd come storage esterno.
Lo stesso problema lo si ha anche con le schede SD, ho 2 amici fotografi che hanno maledetto tutti i santi dopo che han constatato che le preziose memorie SD in cui stoccavano in maniera semplice foto da anni, si erano danneggiate pur stando chiuse in un armadio.
Da allora stoccano su HDD i raw di foto/video (e no, non usano delle Clariion o LTO).
:eek: :sperem: :tie:
Certo che solo 3 settimane sono davvero poche per riscontrare problemi di integrità.... le slide originali a 25°C riportavano 105 settimane, ovvero 2 anni! :O Ed il tutto dopo essere andati a fondo usura delle celle. :mbe:
https://i.postimg.cc/Kz54Tjgy/2020-03-23-12-30-40.jpg (https://postimages.org/)
Fa così schifo una SSD NVME come data retension???!
Pensavo che quella slide, come molti affermavano, che risale a 10 anni fa, e relativa replica con precisazioni del suo autore, avesse fatto il suo tempo... e non valesse più. :O
Di recente se ne è parlato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905935&highlight=retention).
:eek: :sperem: :tie:
Certo che solo 3 settimane sono davvero poche per riscontrare problemi di integrità.... le slide originali a 25°C riportavano 105 settimane, ovvero 2 anni! :O Ed il tutto dopo essere andati a fondo usura delle celle. :mbe:
https://i.postimg.cc/Kz54Tjgy/2020-03-23-12-30-40.jpg (https://postimages.org/)
Fa così schifo una SSD NVME come data retension???!
Il nvme è un Crucial P1 da 1TB. Lo usavo per spostamento veloce di files da/a pc/laptop (e anche per i backup giornalieri fatti dalla time machine).
Dopo quell'evento ho deciso di montarlo nel pc ed usare HD meccanici per le cose "non volatili" ed un ssd di dimensioni meno generose per il passaggio veloce di pochi GB di dati.
Con SSD nvme il mac era un fulmine a fare i backup, tornare al disco esterno/di rete è stato a dir poco traumatico.
Le SD invece parzialmente corrotte erano state stoccate per 2/3 annetti in un normale armadietto e non ho idea di temp/umidità a cui sono stte soggette.
giovanni69
02-05-2020, 18:28
Grazie per il tuo commento. Quindi si tratta di QLC NAND con SLC cache. Il che mi ricorda la tecnologia dei Samsung 860 QVO che tra l'altro non hanno più i 5 anni di garanzia degli EVO ma solo 3.
Mi viene da pensare che quelle slide a suo tempo fossero state dimensionate su SSD con celle SLC.
Grazie per il tuo commento.
Mi viene da pensare che quelle slide a suo tempo fossero state dimensionate su SSD con celle SLC.
Il crucial P1 usa chip Micron 3D QLC a 64 layer.
Magari sono stato sfigato io, fatto sta che non mi è mai successa una roba del genere con gli HDD.
giovanni69
02-05-2020, 18:38
E pensando ai vari modelli portable che concettualmente si prestano in effetti ad essere utilizzati e poi magari essere lasciati là...per un po' di tempo, viene proprio da... :tie:
Curiosità: come ti sei accorto dei checksum errati?
nickname88
02-05-2020, 18:39
Il nvme è un Crucial P1 da 1TB.
Il P1 è un prodotto di fascia economica.
Curiosità: come ti sei accorto dei checksum errati?
checksum diverso da quello che avevo salvato su un file tar.gz da ~45GB.
Il P1 è un prodotto di fascia economica.
Quindi? Ti aspetti che lato consumer la gente compri SSD SLC da 2€/GB? :mbe:
Tra l'altro per poi usarli non come disco di sistema, ma ad uso sporadico.
nickname88
02-05-2020, 18:47
Quindi? Ti aspetti che lato consumer la gente compri SSD SLC da 2€/GB? :mbe:
Non penso ci sia bisogno di scomodare un SLC.
Il discorso era semplicemente improntato sulla soluzione SSD in generale e quella serie essendo un prodotto entry level presenterà sicuramente dei compromessi che non dipendono dalla natura della soluzione in sè, compromessi che modelli più costosi e sempre presenti nel mercato consumer probabilmente non hanno.
giovanni69
02-05-2020, 18:49
...che sarebbe come dire: "sei un consumer che acquista entry level? Sì?! Bene, allora ti puoi permettere di perdere dati, tanto ci scriverai sopra le foto della vacanza al mare...e non te ne accorgerai fino al prossimo anno con il cambio costume..." ?!:mc: :muro:
Non penso ci sia bisogno di scomodare un SLC.
Il discorso era semplicemente improntato sulla soluzione SSD in generale e quella serie essendo un prodotto entry level presenterà sicuramente dei compromessi che non dipendono dalla natura della soluzione in sè.
Guarda che sei tu che stai facendo di tutta l'erba un fascio :)
Io ho eradicato gli HDD da tutti i pc/laptop miei e dei miei famigliari. Ovvero in tutti quei dispositivi che hanno o una batteria tampone o sono sempre in corrente.
L'unica cosa che ho puntualizzato è che gli HDD non spariranno fintanto che ci saranno dei casi d'uso in cui sono preferibili. That's all.
Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.
posseggo una Mushkin Ventura Ultra che è una ssd pendrive usb 3.0 (lettura 213MB/s e scrittura 95MB/s benchmark fatto da me)
ce l'ho da ottobre 2015 e negli ultimi tempi non la usavo da oltre 6 mesi, appurato da date esatte di certi eventi, ebbene tutti i dati sono perfettamente leggibili e ho colto l'occasione per spostarli altrove, nulla è andato perso e sto continuando ad utilizzarla di nuovo, perfettamente funzionante come il primo giorno :boh:
Ciò io ho appena copiato su Pc delle foto da una CF ( Kingston 1024mb) che non usavo dal 2007 ( perchè c'erano solo foto del 2007 ) e conservata nello zaino della reflex ed il tutto nell'armadio :asd: :asd:
Giuro!
Cmlsmlsmlsmlsm
Stefano Landau
03-05-2020, 11:50
Usavo un SSD NVME da 1TB in una enclosure esterna USB-c. L'ho lasciato spento 3 settimane perché ero in ferie. Al ritorno checksum di diversi file non coincidevano. E la temp di stoccaggio era sui 25 gradi, niente di esagerato.
Ah, lo stesso nvme non mi da nessunissimo problema nel pc, funziona perfettamente. Quindi non è un problema di elettronica.
A temp > 35-40°C si inizia a vedere degrado già dopo pochi giorni. Sono stati fatti studi in merito, google è tuo amico :)
Dopo quel che è successo, sinceramente non mi fido ad usare gli ssd come storage esterno.
Lo stesso problema lo si ha anche con le schede SD, ho 2 amici fotografi che hanno maledetto tutti i santi dopo che han constatato che le preziose memorie SD in cui stoccavano in maniera semplice foto da anni, si erano danneggiate pur stando chiuse in un armadio.
Da allora stoccano su HDD i raw di foto/video (e no, non usano delle Clariion o LTO).
Insomma, la morale è di non estremizzare. Purtroppo gli hdd sono ancora indicati in diversi ambiti, per tutto il resto viva gli ssd :)
Io tra ssd, chiavette usb schede sd ne ho un bel quantitativo.
Alcuni li uso giornalmente alcuni mi capita di non usarli anche per un mese (SSD protatili, Samsung T5 da 512gb ed 1tb) Le chiavette USB mi capita di non usarle per anni ed anche le SD. Mai perso nulla, ed una chiavetta USB la trasporto sempre nel portamonete (con l'idea di attaccarla all'autoradio per ascoltare gli mp3 contenuti)
Quindi caldo e umido, essendo sempre in tasca. Mai avuto problemi.
Gli unici problemi li ho avuti da una SD della lexar che ad un certo punto la macchina fotografica non vedeva più e sono riuscito a recuperarla dopo svariate formattazioni al PC, Ed un pen-drive sempre lexar, che spesso perdeva la connessione quando trasferivo file grossi.......
Sarà quindi stato un problema temporaneo......
Come SSD c'è da dire che ho sempre e solo avuto Samsung (A parte un OCZ morto dopo 2 anni .... come tutti i suoi simili, era una serie che era venuta male e ho letto su internet di moltissime persone che si lamentavano di quel ssd)
E schede per la macchina fotografica sempre Sandisk. Sempre perfette. Anche una di 15 anni fa da 1gb che conteneva le mappe del Tom Tom che ai tempi era su un palmare HP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.