PDA

View Full Version : Consiglio per Notebook 15,6" con ottimo monitor


alcargnino
01-05-2020, 10:32
Buongiorno a tutti,
innanzitutto complimenti per questo fantastico forum.
Premetto che ho fatto una ricerca veloce e forse superficiale nel forum, ma non sono riuscito a venir a capo di nulla tranne che leggere un centinaio di discussioni e avere le idee più confuse di prima.

Grazie a questo fantastico virus che ci sta rompendo le scatole da ormai 2 mesi, mia moglie è in smart working e passa almeno 10 ore al giorno davanti al nostro vecchissimo portatile. Sarebbe compito del datore di lavoro fornirle un portatile per lavorare da casa, ma questo è un altro discorso....Certo, ha ancora un lavoro e di questo non possiamo non ritenerci fortunati!

Veniamo al succo del discorso: finora al pc di casa passavamo pochissimo tempo e non badavamo al fatto che il monitor fosse di bassa qualità. Certo, la differenza rispetto al monitor dell'ufficio è abissale, ma non reputavo necessario l'acquisto di un nuovo portatile che avrebbe fatto da soprammobile per la maggior parte della settimana:)

Ora che le esigenze sono cambiate, che la maggior età l'abbiamo doppiata da un pezzo e la vista non è più quella di una volta, volevo fare un piccolo "investimento" per il futuro.

Premetto che non ho spazio per un monitor esterno, quindi la soluzione più rapida ed economica la devo scartare.

Ho provato a fare un giro sui vari siti, ma non sono riuscito a fare una scelta.

Ovvio che un i7 di decima gen, con 16 gb di ram, ssd+hdd e scheda video dedicata è una bella macchina, ma con che schermo? IPS? LED? WLED? Non vorrei acquistare una Ferrari e accorgermi poi che non ha bagagliaio!

In sintesi queste sono le esigenze:
- monitor 15,6 di OTTIMA qualità (questo è il requisito fondamentale: vorrei finire la giornata lavorativa senza dover sostituire gli occhi!)
- preferibilmente leggero, facile da trasportare, con tastiera retroilluminata e scocca in metallo, ma queste non sono caratteristiche imprescindibili

Utilizzo del pc: tipicamente ufficio, quindi pacchetto office, acrobat, navigazione, teleconferenze... spesso tutto in contemporanea! Mi darebbe fastidio aspettare tanto per passare da un file all'altro o aprire nuove applicazioni.
Poi, visto che sarà nuovo, anche vederci qualche film o montare qualche video ogni tanto non sarebbe male, ma questo non ne sarà assolutamente l'uso prevalente. Ho un passato da videogiocatore importante, ma ormai è solo un lontano ricordo.... il tempo non me lo permette più!

Credo che manchi solo il budget.... ovviamente il meno possibile, ma la qualità si paga e nessuno regala nulla. Se proprio valesse la pena sarei disposto ad arrivare a 1000/1100.... ma, ripeto, ne deve valere la pena.

Credo di avervi rotto abbastanza e se ho dimenticato qualcosa vi chiedo di perdonarmi....

Grazie per il prezioso supporto e per il tempo che mi dedicherete!

unnilennium
01-05-2020, 11:03
i parametri per valutare la qualità dello schermo sono diversi, la risoluzione, la luminosità, il contrasto e la copertura del colore. il tuo notebook attuale ha 10 anni, quindi verosimilmente teconologia TN, risoluzione HD, luminosità sotto alle 200candele, contrasto sotto ai 500:1 e copertura colore sotto al 50%... ammesso che non sia pure peggiorato col tempo. ovvio che devi puntare a qualcosa di serio, Sicuramente IPS, FULLHD, luminosità almeno 250, meglio se 300, contrasto almeno 800:1 e copertura colore, visto che non fai grafica, almeno al 60%. io direi che ci sono i thinkpad serie E in offerta, il modello e595 ha un pannello senza infamia e senza lode, ma rispetta i requisiti minimi. non è tutto metallo ma vale i soldi ce costa. ci sono anche i nuovi ideapad AMD, anche se si fanno attendere un pò... se vai a vedere la linea dell inspirion 7000 i monitor sono ottimi... stesso discorso andando a vedere sui vari reseller clevo, tipo pcspecialist o rainotech che mettono i dati di targa degli schermi, ci sono diversi modelli con luminosità a 300 e copertura colore al 72% che farebbero al caso tuo... per approfondire c'è un thread dedicato ai clevo..

alcargnino
01-05-2020, 11:20
Grazie mille, comincio a fare un giro sui siti che mi hai indicato.
Invece HP e Asus come sono messi?

unnilennium
01-05-2020, 13:09
Dipende dai modelli

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

marklevinson76
01-05-2020, 13:42
quoto quanto detto dall'utente unnilennium.
se peso e dimensioni non sono un problema potresti valutare anche un 17", un buon prodotto lato display è l'HP ENVY - 17-ce1006nl, preso per la mia compagna che lo utilizza per la scuola e per le video lezioni, poi ogni tanto lo sftutto io per lightroom e editing video amatoriale.
il monitor è ottimo, ci passi le ore davanti senza il minimo risentimento alla vista.
l'unica noia è che pare non sia disponibile, lo era fino a qualche giorno fa su MW a 999euro, sembra li prendano con il conta gocce, appena messo disponibile sparisce in poco tempo.
una caratteristica che ho molto apprezzato è la silenziosità del sistema.
altro prodotto interessante che dovrebbe condividere il medesimo display da 17" e la serie HP 470 G7 (8VU24EA), online la trovi a circa 1100euro, questo almeno pare non sia problematico reperirlo.

alcargnino
01-05-2020, 14:28
Grazie!
I 17" li ho esclusi perchè sono poco "portatili", anche se il monitor più grande sarebbe ottimo, mentre i 14 hanno lo svantaggio dello schermo piccolo e della mancanza del tastierino numerico..... Quindi i 15 credo sia il giusto compromesso, è l'unica cosa di cui sono certo:)

alcargnino
01-05-2020, 15:47
Che ne dite di questo?
HP PAVILION 15-CS3068NL
E' in offerta da mw a 1000 tondi....

alcargnino
01-05-2020, 23:08
i parametri per valutare la qualità dello schermo sono diversi, la risoluzione, la luminosità, il contrasto e la copertura del colore. il tuo notebook attuale ha 10 anni, quindi verosimilmente teconologia TN, risoluzione HD, luminosità sotto alle 200candele, contrasto sotto ai 500:1 e copertura colore sotto al 50%... ammesso che non sia pure peggiorato col tempo. ovvio che devi puntare a qualcosa di serio, Sicuramente IPS, FULLHD, luminosità almeno 250, meglio se 300, contrasto almeno 800:1 e copertura colore, visto che non fai grafica, almeno al 60%. io direi che ci sono i thinkpad serie E in offerta, il modello e595 ha un pannello senza infamia e senza lode, ma rispetta i requisiti minimi. non è tutto metallo ma vale i soldi ce costa. ci sono anche i nuovi ideapad AMD, anche se si fanno attendere un pò... se vai a vedere la linea dell inspirion 7000 i monitor sono ottimi... stesso discorso andando a vedere sui vari reseller clevo, tipo pcspecialist o rainotech che mettono i dati di targa degli schermi, ci sono diversi modelli con luminosità a 300 e copertura colore al 72% che farebbero al caso tuo... per approfondire c'è un thread dedicato ai clevo..

Ho dato un'occhiata sia al dell che al nuovo ideapad, ma..... non hanno ethernet! Me ne sono accorto per caso, ma a me serve!
Ci sono rimasto troppo male, perche mi stavo orientando su uno dei due!
I clevo tenderei ad escluderli.... Non li conosco e sono un pochino diffidente.
Morale della favola: sono al punto di partenza, anche se ora so che caratteristiche guardare.
Avete altri suggerimenti?

oneclick
01-05-2020, 23:39
Mi verrebbe da consigliarti il mio - Xiaomi Mi Gaming Laptop versione 3

Pro
Bel monitor con 144hz di frequenza e buona fedeltà colore
Porta di rete
i5 di nona generazione
Gtx 1660Ti
espansione interna per 3 hard disk
ottime prestazioni anche per gaming o foto/video editing


Contro
bisogna attendere l'invio dalla Cina
bisogna installare Windows in italiano

link
https://it.banggood.com/Xiaomi-Gaming-Laptop-15_6-inch-Intel-Core-i5-9300H-NVIDIA-GeForce-GTX1660Ti-144Hz-8GB-GDDR4-RAM-512GB-PCle-SSD-72-NTSC-Notebook-p-1583958.html?rmmds=search&ID=3162&cur_warehouse=CN

recensione della versione con i7
https://www.youtube.com/watch?v=vU0l6Not9wU

unnilennium
02-05-2020, 08:26
Io tenderei ad escludere Xiaomi per il discorso garanzia, e per la tastiera con layout us anziché It, sembra banale ma può dare fastidio. Sulla assenza di porta ethernet, basta un hub USB con anche ethernet, a pochi euro, e sei a posto. Oppure vai a vedere i prodotti da ufficio, thinkpad e dell vostro, che hanno ethernet...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

AlVall
03-05-2020, 07:37
Buona domenica a tutti!
Mi accodo alla richiesta di alcargnino: ho praticamente le stesse esigenze, 15,6" con monitor salvavista e identico uso prettamente smart working.
Vista la scarsissima cura per le cose degli esseri umani che mi girano per casa, uno chassis completamente in metallo sarebbe un ulteriore requisito.
Cosa mi consigliate, restando comunque entro 1K€?
Come marchi andrei su Asus o HP, onde evitare discussioni familiari in caso di problemi:muro:
Grazie

alcargnino
03-05-2020, 22:02
E invece i portatili con il touch? Ho visto le caratteristiche del monitor di un hp envy x360: ips, 300 nit e 72% di colore.... Non sarebbe male, giusto? Il dubbio è: ma il fatto che sia touch, cosa comporta di negativo?

unnilennium
04-05-2020, 09:50
non dovrebbe comportare nulla, anche se non lo usi non dovresti avere problemi.

AlVall
04-05-2020, 13:55
Ho visto l'envy.... bellino.... solo un dubbio: il touch non sarà delicato?

alcargnino
05-05-2020, 06:39
Anche il Dell Inspiron 7000 2 in 1 sembra bello, solo che non ho trovato le caratteristiche dello schermo. Che ne pensate?
Poi un dubbio che mi è venuto leggendo qua e la: i monitor dei 2in1 hanno il vetro? Riflettono di più la luce rispetto ai non touch? Mi sembra di aver capito che in condizioni di forte luminosità esterna sono meno confortevoli degli altri....
Grazie ancora

unnilennium
05-05-2020, 16:32
Anche il Dell Inspiron 7000 2 in 1 sembra bello, solo che non ho trovato le caratteristiche dello schermo. Che ne pensate?
Poi un dubbio che mi è venuto leggendo qua e la: i monitor dei 2in1 hanno il vetro? Riflettono di più la luce rispetto ai non touch? Mi sembra di aver capito che in condizioni di forte luminosità esterna sono meno confortevoli degli altri....
Grazie ancoraIl rivestimento dell schermo è quello che condiziona di più i riflessi, la finitura lucida riflette tantissimo, quella tipo matte no. A prescindere dalla finitura se lo usi all'aperto serve che sia luminoso, almeno 250 300 nit, se arriva a 500 meglio ancora. A prescindere dal fatto che abbia il vetro, sia lucido, etc etc. E tutte ste pippe mentali su 2 in 1, touch, etc, se non ti servono lascia perdere. Ti piace? I dati delle caratteristiche sono buoni? E allora prendilo, punto.Ho visto l'envy.... bellino.... solo un dubbio: il touch non sarà delicato?Perché dovrebbe? Mica lo devi pestare, e come il touch del cellulare.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

AlVall
05-05-2020, 21:43
Perché dovrebbe? Mica lo devi pestare, e come il touch del cellulare.


Il notebook cadrà... non chiedermi quando o come, ma so che succederà! E la legge della fetta biscottata con la nutella sarà rispettata!:muro:
Inizialmente non prendevo neanche in considerazione i portatili 2 in 1, ma la possibilità di usarli tipo lavagna condividendo lo schermo in teleconf (si può fare, vero?) mi tornerebbe utile.
Perdonate l'ignoranza, ma anche i note non 2 in 1, ma con il monitor touch possono essere usati come sopra?

alcargnino
06-05-2020, 06:17
Il rivestimento dell schermo è quello che condiziona di più i riflessi, la finitura lucida riflette tantissimo, quella tipo matte no. A prescindere dalla finitura se lo usi all'aperto serve che sia luminoso, almeno 250 300 nit, se arriva a 500 meglio ancora. A prescindere dal fatto che abbia il vetro, sia lucido, etc etc. E tutte ste pippe mentali su 2 in 1, touch, etc, se non ti servono lascia perdere. Ti piace? I dati delle caratteristiche sono buoni? E allora prendilo, punto.

Hai ragione, sono io che non riesco a scegliere. Aspetto le nuove offerte dell di domani e poi decido, magari se oggi riesco faccio un giro tipo da mw per vedere fisicamente un 2 in 1 come si vede.
Grazie ancora per il supporto

giovy.89
06-05-2020, 19:30
Io, budget permettendo, mi orienterei su un portatile con monitor IPS, con finitura opaca (o matte) e che non faccia uso della PWM per gestire la luminosità. Giusto per fare un esempio, l'Asus Zephyrus G14 adotta uno schermo senza PWM (ed è senza webcam...)
Naturalmente i produttori non riportano questa informazione, quindi se si ha la possibilità di vedere il pc dal vivo bisogna cercare dal pannello di controllo il tipo di monitor montato.

AlVall
13-05-2020, 15:47
Grazie per i consigli!
Alla fine lo scorso venerdì notte ho ordinato un Ideapad 5 con il monitor in metallo da 2,6mm. Scrivo solo ora perchè non ho avuto un secondo libero. Quando l'ho ordinato, il palmrest in metallo non era più disponibile, ma ho preso 3 anni di assicurazione che penso siano meglio :)

Luchino.EX
14-05-2020, 18:28
Grazie per i consigli!
Alla fine lo scorso venerdì notte ho ordinato un Ideapad 5 con il monitor in metallo da 2,6mm. Scrivo solo ora perchè non ho avuto un secondo libero. Quando l'ho ordinato, il palmrest in metallo non era più disponibile, ma ho preso 3 anni di assicurazione che penso siano meglio :)

Come l'hai configirato?

AlVall
14-05-2020, 18:56
• Processor : Processore AMD Ryzen 7 4800U (1,8 GHz, frequenza massima fino a 4,2 GHz, 8 core, cache da 8 MB)
• Operating System : Windows 10 Home 64
• Operating System Language : Windows 10 Home 64 inglese/italiano
• Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
• Memory : 16 GB di memoria DDR4 a 3.200 MHz integrata
• First Hard Drive : Unità disco fisso da 1 TB, 5400 rpm, 2,5", 7 mm
• Second Hard Drive : Unità SSD da 256 GB, M.2 2242, PCIe-NVMe, TLC
• Display : Schermo FHD (1.920 x 1.080) da 15,6", IPS, antiriflesso, spessore di 2,6 mm, 300 nit, mascherina sottile
• Graphic Card : Scheda grafica integrata
• Color : Grigio grafite
• Keyboard : Tastiera retroilluminata grigio ferro - italiano
• Camera : Fotocamera HD 720p con microfono array
• Surface Treatment : Anodizzazione
• Fingerprint Reader : Lettore di impronte digitali
• Palmrest : PC/ABS
• Battery : Batteria interna ai polimeri di litio a 3 celle, 57 Wh
• Power Cord : Adattatore CA da 65 W (3 pin) - Italia
• Wireless : Wi-Fi 6 2x2 AX, Bluetooth versione 4.1 o superiore

monomm
14-05-2020, 18:59
• Processor : Processore AMD Ryzen 7 4800U (1,8 GHz, frequenza massima fino a 4,2 GHz, 8 core, cache da 8 MB)
• Operating System : Windows 10 Home 64
• Operating System Language : Windows 10 Home 64 inglese/italiano
• Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
• Memory : 16 GB di memoria DDR4 a 3.200 MHz integrata
• First Hard Drive : Unità disco fisso da 1 TB, 5400 rpm, 2,5", 7 mm
• Second Hard Drive : Unità SSD da 256 GB, M.2 2242, PCIe-NVMe, TLC
• Display : Schermo FHD (1.920 x 1.080) da 15,6", IPS, antiriflesso, spessore di 2,6 mm, 300 nit, mascherina sottile
• Graphic Card : Scheda grafica integrata
• Color : Grigio grafite
• Keyboard : Tastiera retroilluminata grigio ferro - italiano
• Camera : Fotocamera HD 720p con microfono array
• Surface Treatment : Anodizzazione
• Fingerprint Reader : Lettore di impronte digitali
• Palmrest : PC/ABS
• Battery : Batteria interna ai polimeri di litio a 3 celle, 57 Wh
• Power Cord : Adattatore CA da 65 W (3 pin) - Italia
• Wireless : Wi-Fi 6 2x2 AX, Bluetooth versione 4.1 o superioreCosto?

unnilennium
14-05-2020, 19:17
Penso abbia speso almeno 900 euro, vista la configurazione...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Luchino.EX
14-05-2020, 19:32
Costo?

appena fatto con ryzen 5 4500u arrivo sui 730 euro con 16gb di ram

capire se il sistema operativo sia installato su SSD....

Processor : Processore AMD Ryzen 5 4500U (2,3 GHz, frequenza massima fino a 4 GHz, 6 core, cache da 8 MB)
Operating System : Windows 10 Home 64
Operating System Language : Windows 10 Home 64 inglese/italiano
Microsoft Productivity Software : Microsoft Office (versione di valutazione)
Memory : 16 GB di memoria DDR4 a 3.200 MHz integrata
First Hard Drive : Unità disco fisso da 1 TB, 5400 rpm, 2,5", 7 mm
Second Hard Drive : Unità SSD da 256 GB, M.2 2242, PCIe-NVMe, TLC
Display : Schermo FHD (1.920 x 1.080) da 15,6", IPS, antiriflesso, spessore di 3,2 mm, 300 nit, mascherina sottile
Graphic Card : Scheda grafica integrata
Color : Grigio grafite
Keyboard : Tastiera retroilluminata grigio ferro - italiano
Camera : Fotocamera HD 720p con microfono array
Surface Treatment : Anodizzazione
Fingerprint Reader : Lettore di impronte digitali
Palmrest : PC/ABS
Battery : Batteria interna ai polimeri di litio a 3 celle, 57 Wh
Power Cord : Adattatore CA per supporto a muro da 65 W (2 pin) - Europa
Wireless : Wireless 2x2 AC, Bluetooth versione 4.1 o superiore
Language Pack : Pubblicazione - italiano/inglese
Warranty : 2 anni con consegna a carico del cliente o del corriere

AlVall
14-05-2020, 20:36
Usando il 10% di sconto della newsletter e partendo dalla configurazione base, 800 euro

Luchino.EX
14-05-2020, 20:40
Usando il 10% di sconto della newsletter e partendo dalla configurazione base, 800 euro

Come si fa ad avere sconto newsletter?

AlVall
14-05-2020, 20:43
Come si fa ad avere sconto newsletter?

Sul sito lenovo ti iscrivi alla newsletter in basso a sinistra, dopo qualche ora ti arriva sulla mail un codice per il 10% di sconto valido per il primo acquisto

Luchino.EX
14-05-2020, 20:47
Sul sito lenovo ti iscrivi alla newsletter in basso a sinistra, dopo qualche ora ti arriva sulla mail un codice per il 10% di sconto valido per il primo acquisto

Grazie....secondo te il sistema operativo sarà sull'ssd?

AlVall
14-05-2020, 21:07
Spero proprio di si, altrimenti che senso avrebbe avere un ssd?

Luchino.EX
14-05-2020, 21:20
Spero proprio di si, altrimenti che senso avrebbe avere un ssd?

giusto....sto configurando anch'io! ho due dubbi e vediamo se tu hai capito:D

il display....la differenza tra i due ips è solo lo spessore?

gli alimentatori differenze tra i due ITALIA?



che consegna ti da??

AlVall
14-05-2020, 21:36
giusto....sto configurando anch'io! ho due dubbi e vediamo se tu hai capito:D

il display....la differenza tra i due ips è solo lo spessore?

gli alimentatori differenze tra i due ITALIA?



che consegna ti da??

Grazie ad unnilennium mi sono fatto una cultura:D
Il monitor 2,6 oltre ad essere di metallo, ha una copertura colore del 100% rgb, quindi migliore dell'altro. L'alimentatore quello a 2pin credo sia tipo cellulare da collegare direttamente alla presa. Consegna metà giugno:mc:

Luchino.EX
14-05-2020, 21:37
Grazie ad unnilennium mi sono fatto una cultura:D
Il monitor 2,6 oltre ad essere di metallo, ha una copertura colore del 100% rgb, quindi migliore dell'altro. L'alimentatore quello a 2pin credo sia tipo cellulare da collegare direttamente alla presa. Consegna metà giugno:mc:

cavoli 1 meseeee:muro:

alcargnino
16-05-2020, 05:30
Io intanto ho rimandato l'acquisto a tempi migliori.... Sw finito ed esigenza rinviata:rolleyes:

AlVall
16-05-2020, 08:33
per i futuri possessori dell'IdeaPad:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2912594

144hz
13-12-2020, 11:52
Salve,
sto cercando un notebook 15,6 pollici basico, da usare principalmente per testi e impaginazione: un primo prezzo, sui 350 euro, mi basterebbe, ma i miei occhi mi hanno fatto capire di essere molto sensibili al refresh, dunque cerco uno schermo con refresh 120 hz.
Cercando fra chi assembla ho trovato questo https://www.pcspecialist.it/notebook/cosmosIX-15/
a 786 euro. Questo e altri “customizzatori” però propongono insiemi modificabili solo all'interno di ristrette scelte (qui anche perché li fanno assemblare in Inghilterra).
Capisco che 120 hz richieda una scheda video inusuale in un notebook per il resto “poco” potente, ma sapreste indicarmi qualche assemblatore che si muova senza limiti, e possa considerare la possibilità di una “macchina da scrivere” con uno schermo da 120 hz?

unnilennium
13-12-2020, 18:29
periodo infame per comprare. schermo con refersh elevati si trova solo sui portatili dedicati al gaming, che sono tutto tranne che macchine da scrivere, quindi non esiste. è possibile acquistare un notebook e sostituire lo schermo, però invalidi la garanzia, e non è detto che il risultato sia soddisfacente. pcspecialist assembla notebook su base tongfang e clevo, consiglio di dare un'occhiata ai thread dedicati, ed eventualmente chiedere lì

144hz
14-12-2020, 03:53
Grazie, cerco anche lì. In effetti quello indicato di pcspecialist ha il tastierino numerico, cosa rara per i gaming. Se qualcuno ha fa indicarmi notebook per gaming 120 hz con tastierino numerico, sotto i 1000 euro, ben venga!

Mi pare che i produttori, e gli acquirenti ignari, abbiano tralasciato di badare alla frequenza con la quale l'occhio viene bombardato da lampi intermittenti di luce (ché un display questo fa).
Ho un monitor Sony che abbinai nel 2000 al Mac g4, e dava la possibilità di variare il refresh sino a 120 hz: la differenza è notevole, per l'occhio che vi è sensibile (è soggettivo, dicono). Una possibilità che mi pare non fosse particolarmente strombazzata. Semplicemente, aumentando gli hertz, diminuiscono i pixel: lì 120hz, 800x600 pixel.
Ho letto che un recente portatile Mac di alta gamma dà la possibilità di variare il refresh da 60 hz... in giù!
I produttori di smartphone hanno da qualche tempo preso a proporne con refresh 90-120 hz e più. Diversificazione certamente gradita ai responsabili marketing: se uno smartphone 90 hz è venduto a 150 euro, chi vuole il 120 hz deve sborsare più del doppio.