PDA

View Full Version : Intel Core di decima generazione ufficiali: il Core i9-10900K guida l'offerta Comet Lake


Redazione di Hardware Upg
30-04-2020, 15:02
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5723/intel-core-di-decima-generazione-ufficiali-il-core-i9-10900k-guida-l-offerta-comet-lake_index.html

Intel ha annunciato le nuove CPU Core 10th Gen desktop, nome in codice Comet Lake. Il modello di punta si chiama Core i9-10900K e offre 10 core / 20 thread, a cui si aggiunge una frequenza massima di picco di 5,3 GHz. L'offerta, compatibile con le nuove schede madre serie 400, arriverà a maggio. Vediamo insieme le specifiche tecniche e i modelli nel dettaglio.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vash_85
30-04-2020, 15:17
Direi più Comic Lake che comet.

Speriamo che al prossimo giro la Madonna del Lago li aiuti.

demon77
30-04-2020, 15:22
Va beh.
Così come è messa adesso è giusto la presentazione di intel.. direi che per tirare le somme servono i test ed i risultati dei bench in confronto con la concorrenza, includendo naturalmente i prezzi di vendita ed i consumi.

Poi magari è anche vero che è la CPU più veloce in assoluto in senso stretto ma certo non vuol dire che è la migliore, soprattutto se consuma come una portaerei e costa come una mercedes.

FroZen
30-04-2020, 16:06
strano che non scrivano quei 100mhz finali the thermal velocity boost a quanto porti la cpu partendo già da un invidiabile consumo di 250w (sempre su due core eh, l'oc all core lo lascerei da parte a sto giro senza ali dedicato alla sola cpu) dei 5,2ghz.

Le Z490 top avranno metà della superficie per i vrm immagino :sofico:

ZanteGE
30-04-2020, 16:17
"sfoderare tutte le armi a propria disposizione, con ben tre algoritmi di Turbo Boost (a seconda del modello) che intervengono per aumentare la frequenza del chip a seconda del carico, del numero dei core usati, della temperatura e altri elementi, come può esserlo un sistema VRM più o meno "carrozzato" di una motherboard o il consumo dello stesso processore"

Così su due piedi, mi ricorda qualche cosa ... sicuri di averle sfoderate e non copiate ? :muro:

O era AMD che li aveva copiati prima da qualche altro processore Intel ?

In ogni caso, avranno si problemi con i 10nm ... ma tanto di cappello a questi 14 !

Mparlav
30-04-2020, 16:20
I prezzi di riferimento ci sono e tanto basta: se la disponibilità è adeguata finiscono per essere quelli di mercato.

Il 10900K/KF viene 488/472$ contro i circa 440$ del 3900x
Il 10700K/KF viene 374/349$ contro i circa 340$ del 3800x e 300$ del 3700x
Il 10600K/KF viene 262/237$ contro i circa 205$ del 3600x e 185$ del 3600.

C'è anche da vedere il prezzo delle Z490 e potrebbero non essere troppo distanti dalle x570.

Intel si riferisce al 10900K come la cpu più veloce al mondo in gaming, ho pochi dubbi al riguardo :)

L'unica cpu che valuterei è il 10700KF

euscar
30-04-2020, 16:22
Non ho idea di quanti passeranno a questa generazione, ma Intel ha sfornato delle belle stufette: TDP che da 125W passa a 250W (per ben 56 secondi) ... mi ricorda il passo falso di AMD con gli FX-9590 (220W di TDP).
Una prova di "forza" (della serie chi c'è l'ha più ....) per mostrare che riesce a raggiungere i 5,3GHz? :rolleyes:

Ma quando si decide ad adottare i 10nm o i 7nm?

al135
30-04-2020, 16:33
gaming si. video editing puro meglio andare su un amd ben corizzato :)

nessuno29
30-04-2020, 17:04
A ma quindi i 5,3ghz sono su due core, chissà il TDP a quanto arriva :D

Manolo De Agostini
30-04-2020, 17:34
C'è anche da vedere il prezzo delle Z490 e potrebbero non essere troppo distanti dalle x570.

In questa news https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-godlike-e-non-solo-uno-sguardo-alle-novita-delle-motherboard-msi-per-le-nuove-cpu-intel_89011.html vedi il listino di MSI e sì, i prezzi sono alti.

Manolo De Agostini
30-04-2020, 17:38
Ma quando si decide ad adottare i 10nm o i 7nm?

Non è una questione di volere, ma di potere. Hanno sbagliato a progettare i 10 nanometri e hanno perso anni cercando di risolvere la situazione. Alla fine hanno deciso sostanzialmente di ripartire da zero. Il processo 10+, che vedremo con Tiger Lake, dovrebbero rappresentare una ripartenza verso una roadmap più stabile anche sotto quel punto di vista.

D'altronde la prima versione dei 10 nanometri, oltre alle rese, aveva il problema di non salire troppo di frequenze, quindi fare CPU desktop con quel processo era fuori discussione.

Hacker21
30-04-2020, 17:48
Mi sa che appena mi starà stretto il 6600k tornerò ad Amd che non avevo come prima piattaforma dai tempi dell'Athlon XP e del 64 X2;come già palese da anni se la sono presa troppo comoda facendo uscire barzellette ed ora continueranno a pagarne le conseguenze.

euscar
30-04-2020, 17:51
In questa news https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-godlike-e-non-solo-uno-sguardo-alle-novita-delle-motherboard-msi-per-le-nuove-cpu-intel_89011.html vedi il listino di MSI e sì, i prezzi sono alti.

Listini MSI Italia (prezzi consigliati IVA Inclusa):

MEG Z490 GODLIKE: 909 €
MEG Z490 ACE: 489 €
MPG Z490 GAMING CARBON WIFI: 299 €
MPG Z490 GAMING EDGE WIFI: 239 €
MAG Z490 TOMAHAWK: 225 €
MPG Z490M GAMING EDGE WIFI: 229 €
MPG Z490 GAMING PLUS 189: €
Z490-A PRO: 179

Se questi saranno i prezzi standard anche delle altre marche, diventerà sempre più caro farsi una postazione intel, a tutto vantaggio della concorrenza.

Non è una questione di volere, ma di potere. Hanno sbagliato a progettare i 10 nanometri e hanno perso anni cercando di risolvere la situazione. Alla fine hanno deciso sostanzialmente di ripartire da zero. Il processo 10+, che vedremo con Tiger Lake, dovrebbero rappresentare una ripartenza verso una roadmap più stabile anche sotto quel punto di vista.

D'altronde la prima versione dei 10 nanometri, oltre alle rese, aveva il problema di non salire troppo di frequenze, quindi fare CPU desktop con quel processo era fuori discussione.

Non lo sapevo, grazie ... non mi sono informato molto nell'ultimo periodo.

\_Davide_/
30-04-2020, 18:12
Ma non era AMD quella che tirava fuori le stufette?

Cioè, si sta ribaltando la situazione! (Cit.)

demon77
30-04-2020, 18:18
Non è una questione di volere, ma di potere. Hanno sbagliato a progettare i 10 nanometri e hanno perso anni cercando di risolvere la situazione. Alla fine hanno deciso sostanzialmente di ripartire da zero. Il processo 10+, che vedremo con Tiger Lake, dovrebbero rappresentare una ripartenza verso una roadmap più stabile anche sotto quel punto di vista.

D'altronde la prima versione dei 10 nanometri, oltre alle rese, aveva il problema di non salire troppo di frequenze, quindi fare CPU desktop con quel processo era fuori discussione.

Un intoppo di quelli tosti.

Vash_85
30-04-2020, 18:58
Lo avevo già postato in un altro thread:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900f-10-core-desktop-cpu-crushed-by-amd-ryzen-9-4900hs-8-core-cpu/

Un confronto preliminare tra 10900F 10c/20th 65w Desktop e il Ryzen 4900hs 8c/16th 35w da notebook.

Il bench di paragone è 1 solo ed è geekbench, di certo non sufficiente per fare una comparazione a tutto tondo.

Hopper
30-04-2020, 19:34
Implementerà anche le nuovissime istruzioni Intel per tutta la fascia medio-alta delle nuove cpu core: la tecnologia SCAFF-ALE.

massi47911
30-04-2020, 20:09
Per carità, complimenti agli ingegneri che seguono i 14nm perché li stanno tirando oltre il limite del limite, però ormai i processori di questa generazione litografica hanno poco da dire di nuovo. Le frequenze standard mi pare siano sempre lì, continuano a migliorare i boost...ma a che prezzo? Consumi assurdi, tante parole su 200 mhz su uno/due core...il che, partendo da una base di 5,1 ghz, equivale ad un + 3,9%. Fra poco consiglieranno dissipatori ad azoto di default.
Inutile poi che ti parlino di overclock, a mio parere: saranno "mostri" di fatto già tirati.
Ben venga invece l'interessante implementazione completa del multithreading, la pressione concorrenziale fa proseliti...già solo questo può presentare un buon boost. Si spera solamente che, nel frattempo, gli ingegneri abbiano avuto tempo per rendere un pochino più sicura l'implementazione scelta da Intel rispetto alla generazione 9XXX.

nickname88
30-04-2020, 20:32
Speriamo che al prossimo giro la Madonna del Lago li aiuti.
Hanno così bisogno di aiuto che faticano a star dietro alla domande e sono leader indiscussi nelle vendite. :rolleyes:

terranux
30-04-2020, 20:39
come prezzi ottimi ma se amd fosse come prima quanto li facevano pagare? e poi che senso ha fare processori con tdp allucinante che consumano un botto che scaldano come non lo sò neanche io. e poi le schede madri con quelle fasi supercorazzate qunto costeranno? io non li capisco.

Vash_85
30-04-2020, 20:54
come prezzi ottimi ma se amd fosse come prima quanto li facevano pagare? e poi che senso ha fare processori con tdp allucinante che consumano un botto che scaldano come non lo sò neanche io. e poi le schede madri con quelle fasi supercorazzate qunto costeranno? io non li capisco.

Ad ora solo MSI ha pubblicato il listino
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-godlike-e-non-solo-uno-sguardo-alle-novita-delle-motherboard-msi-per-le-nuove-cpu-intel_89011.html
Non sono di certo economiche.

Se vedi però i prezzi delle cpu sono relativamente bassi, credo che sapessero che il costo delle mb sarebbe stato abbastanza alto ed hanno cercato di bilanciare così.

frankie
30-04-2020, 21:20
Ah ma non è Tejas :asd:

In pochi la capiranno.

frankie
30-04-2020, 21:24
Mi piace la base 4c8th, ma aspetto il 4200G per vedere come è.

euscar
30-04-2020, 21:41
Ad ora solo MSI ha pubblicato il listino
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z490-godlike-e-non-solo-uno-sguardo-alle-novita-delle-motherboard-msi-per-le-nuove-cpu-intel_89011.html
Non sono di certo economiche.

Se vedi però i prezzi delle cpu sono relativamente bassi, credo che sapessero che il costo delle mb sarebbe stato abbastanza alto ed hanno cercato di bilanciare così.

Dal thread delle CPU intel 8xxx e 9xxx alcune informazioni sui prezzi delle tre Gigabyte Aorus top di gamma:

La Aorus xtreme waterforce costerà 1.299 dollari tasse incluse;
La Aorus xtreme liscia costerà 799 dollari tasse incluse;
La Aorus Master costerà 389.99 dollari tasse incluse.

matfla9561
30-04-2020, 22:29
Io penso che intel ad oggi sia ancora ferma a Jurassic Park.
Quando arriverà ai 7....Amd sarà arrivata a...
Poi in max prestazioni sarà come essere in Alto Adige a fianco di una bella Stube Tirolese

talas36
30-04-2020, 22:33
processore che è una stufa, dissi ad aria inutilizzabili per sfruttarli, mainboard mainstream da 1000€...ecco la nuova fascia high end intel :asd:

demon77
30-04-2020, 23:25
Io penso che intel ad oggi sia ancora ferma a Jurassic Park.
Quando arriverà ai 7....Amd sarà arrivata a...
Poi in max prestazioni sarà come essere in Alto Adige a fianco di una bella Stube Tirolese

Intel ha avuto problemi in questo senso e quindi ha perso terreno dovendo fremare tutto e sviluppare da capo il processo.
Per questo motivo non è ancora in grado di raggiungere i 7nm.

Con il completamento del nuovo processo si tirerà in pari.

tuttodigitale
01-05-2020, 00:51
Intel ha avuto problemi in questo senso e quindi ha perso terreno dovendo fremare tutto e sviluppare da capo il processo.
Per questo motivo non è ancora in grado di raggiungere i 7nm.

Con il completamento del nuovo processo si tirerà in pari.
L'errore che molti commettono è pensare che i 10nm non abbiano rese sufficienti...Eppure di cpu a 10nm ce ne sono e se i rumours sono veri tra pochi mesi vedremo una produzione ENORME di GPU su questo processo, più di quanto AMD produce a 7nm.

i 7nm di Intel saranno molto più simili ai 5nm di TSMC, e il debutto è previsto nel q4 del 2021.

tuttodigitale
01-05-2020, 00:52
Non ho idea di quanti passeranno a questa generazione, ma Intel ha sfornato delle belle stufette: TDP che da 125W passa a 250W (per ben 56 secondi) ... mi ricorda il passo falso di AMD con gli FX-9590 (220W di TDP).
Una prova di "forza" (della serie chi c'è l'ha più ....) per mostrare che riesce a raggiungere i 5,3GHz? :rolleyes:

Ma quando si decide ad adottare i 10nm o i 7nm?

Come ha detto Manolo, Intel in questo momento non ha nessuna intenzione ad abbandonare i 14nm in favore dei 10nm, anche quello di seconda generazione, visto che si sta dimostrando inferiore sia alle alte che a basse frequenze, tanto che neppure la nuova architettura (che ha un ipc medio superiore del 18%, non bruscolini) riesce a nascondere questo anche in appena 15W di TDP....
Rocket Lake sarà costruito sempre sui 14nm, ma con un'architettura rinnovata che al 99% avrà il 25% di ipc MEDIO in più di skylake.

PS in realtà i 10nm non sono pessimi, se paragoniamo quello che AMD ha fatto con i 12nm, è evidente che siano superiori, ma come lo è altrettano il fatto che i14nm, se consideriamo l'anzianità, è un processo straordinario (ricordiamo che la concorrenza, TSMC e GF, in quegli aveva i 28nm), e in certe aree è ancora imbattuto.

con i 10nm Intel farà le GPU, così da liberare linee di produzioni a 14nm (il problema di Intel è anche quello produttivo, aumentare il numero di core significa ridurre il numero di CPU vendute, una prima strategia è quella di eliminare l'igp nel die, ed integrarla con un die separato (a 10nm) sul package.

Vash_85
01-05-2020, 01:33
processore che è una stufa, dissi ad aria inutilizzabili per sfruttarli, mainboard mainstream da 1000€...ecco la nuova fascia high end intel :asd:

Speravo in un taglio dei prezzi da parte di AMD una volta che fosse presentata tutta la lineup di Intel.
Ma credo che visto quanto proposto dalla concorrenza alzeranno i prezzi! :asd:

paolo.oliva2
01-05-2020, 06:29
Come ha detto Manolo, Intel in questo momento non ha nessuna intenzione ad abbandonare i 14nm in favore dei 10nm, anche quello di seconda generazione, visto che si sta dimostrando inferiore sia alle alte che a basse frequenze, tanto che neppure la nuova architettura (che ha un ipc medio superiore del 18%, non bruscolini) riesce a nascondere questo anche in appena 15W di TDP....
Rocket Lake sarà costruito sempre sui 14nm, ma con un'architettura rinnovata che al 99% avrà il 25% di ipc MEDIO in più di skylake.

PS in realtà i 10nm non sono pessimi, se paragoniamo quello che AMD ha fatto con i 12nm, è evidente che siano superiori, ma come lo è altrettano il fatto che i14nm, se consideriamo l'anzianità, è un processo straordinario (ricordiamo che la concorrenza, TSMC e GF, in quegli aveva i 28nm), e in certe aree è ancora imbattuto.

con i 10nm Intel farà le GPU, così da liberare linee di produzioni a 14nm (il problema di Intel è anche quello produttivo, aumentare il numero di core significa ridurre il numero di CPU vendute, una prima strategia è quella di eliminare l'igp nel die, ed integrarla con un die separato (a 10nm) sul package.

Sulle prestazioni a core, ho pochi dubbi (se non nessuno) che Intel non avrà nulla da invidiare ad AMD sulle prestazioni. Il consumo/prestazioni è ovviamente dipendente alla nanometria silicio, quindi quando Intel potrà contare sul 7nm, l'insieme sarà simile.

Ci sono 3 punti che mi rendono dubbioso:

1) Intel ha detto in passato che non farà MAI nuova architettura e nuovo silicio contemporaneamente.
Cioè, o nuova architettura su processo rodato, o vecchia architettura su nuovo processo.
Quindi quando Intel avrà il 7nm, essendo un nuovo processo, ci dovremmo aspettare l'architettura del 10nm... che per IPC dovrebbe essere comunque già inferiore a Zen3.
Zen2 +5% di IPC vs i9.
Zen3 +15% di IPC su Zen3... mentre Intel è +18% IPC (ma occhio, "fino a" non è una media, ma il picco).
Quindi se fine 2019 Intel sfornerà a 10nm (ma l'offerta completa è nel corso del 2022), è probabile che si scontrerà più con Zen4 che con Zen3... e Zen4 avrà un IPC superiore a Zen3, ma teoricamente il 7nm Intel dovrebbe essere simile al 5nm TSMC.

2) Se invece sfornasse una nuova architettura, rimangiandosi l'infamata vs AMD quando sfornò BD (nuova architettura) e 32nm SOI (nuovo processo), è un passo rischioso, come GIUSTAMENTE ha fatto notare Intel... perchè ci vuole un gran :ciapet: ad accoppiare le potenzialità architetturali su un processo di cui non si può conoscere i limiti (ed AMD pensava ai 5GHz def sul 32nm SOI, e mancò 1GHz).

3) Altro punto, è l'MCM. A pari nanometria processo, è ovvio che AMD perda il vantaggio consumo/prestazioni e numero core max a procio... ma se Intel produrrà ancora in monolitico, concederebbe ad AMD un vantaggio enorme su una possibile guerra di prezzi. La resa del monolitico è via via peggiore all'aumentare dei core, mentre l'MCM vede la resa del chiplet (che attualmente è 8 core) la stessa per un X64 o maggiore. Tra l'altro comunque AMD ha un leggero vantaggio anche a parità di core perchè il chiplet ha solamente core e L3, l'I/O è sul motherchip, mentre con un monolitico è tutto nello stesso die.

Quindi i punti "oscuri" sono molti... il top dovrebbe essere una nuova architettura su nuovo processo e il tutto MCM... perchè vecchia architettura su nuovo processo non vedo Intel competitiva... monolitico vs MCM non può permettere ad Intel di proporre un prezzo/prestazioni migliore, quindi su 3 soluzioni solo 1 può portare Intel competitiva, ma TUTTO deve filare liscio al massimo e soprattutto non oltre il 2022.

P.S.
Mi era sfuggita la frase del +25% di IPC medio (ops), vorrebbe dire un >+4% di IPC su Zen3. Dovrebbe bastare su Zen3 ma certamente no su Zen4.
La mia impressione, è che AMD sia già pronta a commercializzare Zen3 ed attenda l'i10 sul mercato... idem Zen4, per me sarà già pronto per metà 2021 ed attenderà la commercializzazione di Intel sul 7nm... quindi non vedo una situazione tipo che Intel raggiungerà AMD, quanto invece che AMD sarà sempre un passo avanti.
Un punto aggiuntivo anche per la nanometria. A parte il numeretto, TSMC (e di conseguenza AMD) ha un vantaggio >1,5 anni su Intel, sulla base che il 5nm TSMC è già pronto alla produzione da mesi, mentre l'equivalente Intel a fine 2021. Questo vantaggio è enorme... perchè potrebbe consentire a TSMC di rendere disponibile il 3nm ad AMD nel 2022, con Intel ancora dietro allo sviluppo dell'intera serie di modelli ancora sul 7nm. Ma anche ad essere pessimisti, cioè AMD sul 3nm nel 2023, sarà comunque almeno 1 anno prima di Intel.

paolo.oliva2
01-05-2020, 07:11
come prezzi ottimi ma se amd fosse come prima quanto li facevano pagare? e poi che senso ha fare processori con tdp allucinante che consumano un botto che scaldano come non lo sò neanche io. e poi le schede madri con quelle fasi supercorazzate qunto costeranno? io non li capisco.

Se vuole competere con AMD, è l'unica soluzione, sul 14nm.

Prestazione = IPC * frequenza.

l'i10 mi sembra abbia il -5% di IPC vs Zen2, se si aumenta la frequenza del 5%, si bilancia il tutto. Il problema è che se alzi la frequenza su 1 core o su una manciata di core, il TDP non sale mostruosamente, ovvio che si con 8 core o più in carico.

Il problema è che se Zen3 rispetterà il +15% di IPC su Zen2 (come annunciato da AMD), il 7nm è iper-efficiente a poco meno di 4GHz (il 3700X in ECO MODE è 45W TDP per 3,950GHz), ed il 7nm+ è -10% di consumo a pari frequenza.

In via teorica, +15% di IPC = +15% di consumo, a cui si dovrebbe togliere il -10% del 7nm+ vs 7nm... si potrebbe avere un 4700X che ~3,9GHz (45W TDP) performerebbe quanto un Zen2 a circa 4,5GHz.

La differenza tra Intel e AMD, massimizzando a spannella, è che Intel ha aumentato le prestazioni a scapito dei consumi (ovviamente non su 2 core max e non per meno di 1 minuto ma ipotizzando su tutti i core), mentre AMD avrebbe ottenuto lo stesso aumento di prestazioni (senz'altro di più su Zen2) ma diminuendo il consumo (nell'esempio si passerebbe da 65W TDP a 45W).

La ciliegina sulla torta è che per realizzare il procio più potente nei giochi, pompando sulla frequenza, non era meglio X6 max X8? 250W per un X10, con un X6 si sarebbe fermata sui 150W, 200W per un X8. Sarebbero costate meno pure le mobo... e impianto di dissipazione.

Psiche
01-05-2020, 07:49
Hanno così bisogno di aiuto che faticano a star dietro alla domande e sono leader indiscussi nelle vendite. :rolleyes:
Che Lisa Su cambierebbe volentieri AMD con i rivali credo sia innegabile, quote di mercato e forza economica pendono nettamente a favore di INTEL
Ma avere tali e tante risorse e ciò nonostante presentarsi al pubblico con la 10ma generazione ancora a 14nm con consumi e clock tirati all'osso fa storcere il naso e pensare che in quel di Sunnyvale qualcosa non torna.
Cioè capisci come sia chiaro oggi che per INTEL conti solo pubblicare al mondo di avere la CPU più performante?
Io la vedo così

FrancoBit
01-05-2020, 09:39
Le mother costano una fucilata proprio perchè sono super carrozzate per poter sostenere i boost esagerati delle frequenze e il conseguente TDP. Secondo me conviene aspettare l'11esima generazione, questa farà la fine della settima, durerà molto poco.

Vash_85
01-05-2020, 12:18
Le mother costano una fucilata proprio perchè sono super carrozzate per poter sostenere i boost esagerati delle frequenze e il conseguente TDP. Secondo me conviene aspettare l'11esima generazione, questa farà la fine della settima, durerà molto poco.

Ma anche l'11 gen dovrebbe essere sui 14 nm con una sfila infinita di +?
Se continuano il trend iniziato con l'8 gen di inserire 2 core fisici potrebbero avere 12c/24th, e se il processo produttivo è lo stesso le mobo dovranno essere ancora più blindate di queste.

FrancoBit
01-05-2020, 12:56
Ma anche l'11 gen dovrebbe essere sui 14 nm con una sfila infinita di +?
Se continuano il trend iniziato con l'8 gen di inserire 2 core fisici potrebbero avere 12c/24th, e se il processo produttivo è lo stesso le mobo dovranno essere ancora più blindate di queste.

Da quello che ho capito io, queste 490 sono già pci gen 4 ready, presumo quindi che siano compatibili con la 11esima gen, ulteriore motivo per il costo elevato. Per quanto mi riguarda ero curioso, ma alla fine al 99% andrò di Ryzen con la prossima serie. Ho già dato col 7700k che dopo 4 mesi è stato surclassato dalla gen successiva, rendendo subito incompatibile il mio socket. Se spendo una cifra così alta per una mother che dopo un anno viene messa in cantina, non va bene.

nickname88
01-05-2020, 13:26
Che Lisa Su cambierebbe volentieri AMD con i rivali credo sia innegabile, quote di mercato e forza economica pendono nettamente a favore di INTEL
Ma avere tali e tante risorse e ciò nonostante presentarsi al pubblico con la 10ma generazione ancora a 14nm con consumi e clock tirati all'osso fa storcere il naso e pensare che in quel di Sunnyvale qualcosa non torna.
Cioè capisci come sia chiaro oggi che per INTEL conti solo pubblicare al mondo di avere la CPU più performante?
Io la vedo cosìRicerca non implica sempre un risultato.
Intel ha commesso un passo falso, non è il primo e non sarà l'ultimo a meno che non rimanga un giorno senza competitors, ma la vedo dura visto che l'antitrust tiene a galla il tutto ad quasi ogni costo.

Il flop saltuario è inevitabile, mi sembra chiaro, la superiorità a livello di risorse la si vede in altri aspetti.
La ruota come ha girato prima tornerà a girare in futuro, Intel prima o poi tornerà davanti e AMD a sua volta risponderà successivamente, la differenza starà nelle lunghezza dei periodi in cui Intel deterrà lo scettro del primato tecnico rispetto ad AMD.

Anche nei periodi di "difficoltà" ( con le virgolette ) sia oggi che ai tempi del P4 Intel rispetto ad AMD riesce comunque ad inseguire in molte fasce di mercato, AMD invece quando entrò in difficoltà competeva solamente nelle fasce basse consumer fino a 100€ o appena più e niente in ambiente enterprise. In sintesi quando il passo falso è di Intel riesce comunque a competere, se è AMD a fare il passo falso tende a sprofondare.

Anche con Nvidia ci sono stati passi falsi ma sono molti di più gli anni in cui lo scettro prestazionale è di Nvidia rispetto ad AMD/ATI, quindi non è sbagliato dire che in genere sono queste due a fornire le migliori forniture.

Cioè capisci come sia chiaro oggi che per INTEL conti solo pubblicare al mondo di avere la CPU più performante?Questo primato a scopo pubblicitario ( ma spesso anche parzialmente indicativo ) è normalmente inseguito dalla quasi totalità dei leaders dei propri settori. E non puoi dire di rimanere del tutto indifferente.

AMD ai tempi dell'A64 ricordo che pubblicizzava molto l'essere il miglior processore per PC al mondo, mi domando perchè ora non fa lo stesso sia in ambito consumer che enterprise.

Cfranco
01-05-2020, 14:13
Un degno successore del Prescott

Psiche
01-05-2020, 17:13
....
Vedi, io non sto criticando ciò che hai voluto nuovamente sottolineare... è la premessa del mio post se lo rileggi con più attenzione.
E se mi permetti aggiungo che già dalla prossima presentazione ci si attende una risposta degna del nome INTEL

Ma se vogliamo rimanere in topic va analizzata quest'ultima generazione di CPU, e su questa sono state mosse le critiche
E ribadisco che IMHO hanno vistosamente forzato la mano solo per dire "Io l'ho più d..."
Fine dei giochi, non c'è altro da dire per questa "decima" che spero verrà dimenticata presto

Hai voluto anche tirare in ballo nVidia , non è questa la sede appropriata dato che si parla di CPU ma visto che è stata invitata mi permetto di aggiungere che c'è almeno un'altra evidente analogia con INTEL che hai distrattamente omesso

Mparlav
01-05-2020, 17:27
Speravo in un taglio dei prezzi da parte di AMD una volta che fosse presentata tutta la lineup di Intel.
Ma credo che visto quanto proposto dalla concorrenza alzeranno i prezzi! :asd:

Amd ha tagliato i prezzi in anticipo, a metà marzo, dai 25 ai 50$ a seconda del modello.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-in-discesa-per-le-cpu-amd-ryzen-3000-anche-in-italia_87761.html

Ad esempio, il vecchio prezzo del 3900x era 499$, più del 10900K/KF, mentre col taglio è stato ribassato a 449$.
A guardarli ora quei tagli, si direbbe che Amd già si fosse fatta un'idea precisa del listino Intel ed ha agito di conseguenza.
Ed il 3950x non è stato toccato.

Penso a che fine estate ci sarà un'ulteriore taglio di prezzi, in vista dei Ryzen 4xxx.

nickname88
01-05-2020, 18:08
Ma se vogliamo rimanere in topic va analizzata quest'ultima generazione di CPU, e su questa sono state mosse le critiche
E ribadisco che IMHO hanno vistosamente forzato la mano solo per dire "Io l'ho più d..."Per poter dire di averlo più duro dovrebbero essere davanti e invece sono dietro. Semplicemente cercano di inseguire dove possono e mantenere il gap stretto dove si può. Il punto sta nel fatto che bene o male ci riescono anche se non ovunque.
Se questo è un momento "buio" per Intel, bisogna ammettere che è ben altra storia rispetto a quanto accadde a parti inverse.

Hai voluto anche tirare in ballo nVidia , non è questa la sede appropriata dato che si parla di CPU ma visto che è stata invitataMi pare doveroso tirare in ballo Nvidia come esempio, visto che recita la stessa identica parte di Intel nei confronti di AMD ma su altro versante.
Ossia come Intel ha come unico vero competitor AMD e vesti i panni dell'azienda dalle grandi risorse eppure passi falsi ne han fatti anche loro, ma non perchè gestiscano male le loro risorse.

mi permetto di aggiungere che c'è almeno un'altra evidente analogia con INTEL che hai distrattamente omessoOssia ?

ramses77
01-05-2020, 19:42
"sfoderare tutte le armi a propria disposizione, con ben tre algoritmi di Turbo Boost (a seconda del modello) che intervengono per aumentare la frequenza del chip a seconda del carico, del numero dei core usati, della temperatura e altri elementi, come può esserlo un sistema VRM più o meno "carrozzato" di una motherboard o il consumo dello stesso processore"

Così su due piedi, mi ricorda qualche cosa ... sicuri di averle sfoderate e non copiate ? :muro:

O era AMD che li aveva copiati prima da qualche altro processore Intel ?

In ogni caso, avranno si problemi con i 10nm ... ma tanto di cappello a questi 14 !

Piano, a 6 anni lanciavo il Turbo Boost del Commodore 64!:O

ZanteGE
01-05-2020, 20:02
Piano, a 6 anni lanciavo il Turbo Boost del Commodore 64!:O

Ha già !! Che schifo di memoria che ho ... tutti hanno copiato Commodore ... Intel, AMD per il turbo, e pure micorsoft con Windows :sofico:

gabmac2
01-05-2020, 21:05
un i3 10100 o un i5 10400 per voi cosa costeranno in Italia?

Erden
01-05-2020, 21:26
un i3 10100 o un i5 10400 per voi cosa costeranno in Italia?

Prendi il prezzo in $$, togli la dicitura $$ e metti €€, aggiungici 80/100€.

gabmac2
01-05-2020, 21:40
:D mettiamoci anche 120/130 :cool:
dite che con 150 un i3 e 230 un i5, si partano a casa?

3000
02-05-2020, 01:36
Sarebbe stato il caso di dismettere i Pentium e i Celeron e introdurre i Core i1 a 2 core con HT e Turbo.
Bei processori ma credo attenderò le DDR5.

ramses77
02-05-2020, 09:01
Ha già !! Che schifo di memoria che ho ... tutti hanno copiato Commodore ... Intel, AMD per il turbo, e pure micorsoft con Windows :sofico:

La Commodore avrebbe dovuto dominare il mondo!:D

\_Davide_/
02-05-2020, 12:27
Bei processori ma credo attenderò le DDR5.

Anche io: del resto il mio ormai vecchio i7 6700 dà ancora soddisfazioni con la GTX 1080. Quando usciranno DDR5 e nuova serie Nvidia se varrà la pena rifarò tutto da zero.

Vul
02-05-2020, 17:58
Comic Lake davvero santo cielo.

Ma poi il paragone fatto con piattaforme che hanno memorie molto meno performanti in un selezionatissimo "se giochi E registri E fai streaming allora hai 30% di prestazioni in più?".

Intel sempre più alla frutta, si continua ad aspettare il 2022 per vedere qualcosa di sostanza, ma i 10/7nm di Intel sono come l'utopia di Galileo.

Vul
03-05-2020, 19:03
Altra cosa che fa ridere di Comic Lake è il fatto che AMD sviluppi un processore totalmente diverso per lo stesso socket, mentre intel sviluppi un socket totalmente diverso per lo stesso processore di prima :D

Max(IT)
03-05-2020, 19:31
Sui forum va di moda sparare contro Intel, ma poi nel mondo vero la situazione è ben diversa. Sono soluzioni ancora valide, in attesa di un cambio di marcia più deciso che difficilmente vedremo prima di un anno e mezzo.

Max(IT)
03-05-2020, 20:15
Va beh.
Così come è messa adesso è giusto la presentazione di intel.. direi che per tirare le somme servono i test ed i risultati dei bench in confronto con la concorrenza, includendo naturalmente i prezzi di vendita ed i consumi.

Poi magari è anche vero che è la CPU più veloce in assoluto in senso stretto ma certo non vuol dire che è la migliore, soprattutto se consuma come una portaerei e costa come una mercedes.
Migliore è sempre relativo all’utilizzo.
Nessuno può negare il vantaggio tecnologico di AMD, così com’è innegabile la serie di errori di Intel.
Ma la verità è che il mercato è ancora di Intel, e che questa 10^ gen è composta da soluzioni valide pur se costose.

La Commodore avrebbe dovuto dominare il mondo!:D
Verissimo.
Ma si sono suicidati :boh:

nickname88
03-05-2020, 20:22
Sui forum va di moda sparare contro Intel, ma poi nel mondo vero la situazione è ben diversa. Sono soluzioni ancora valide, in attesa di un cambio di marcia più deciso che difficilmente vedremo prima di un anno e mezzo.
Concordo appieno.
E' normale, è pieno di fanboys quì dentro, che stanno cercando di recuperare 10 anni di frustrazione e di lotte con le giustificazioni più disperate.
Ma i fanboys AMD per quanto siano tali ... non sono di certo peggiori di quelli Apple, che invece cercano di sviare le argomentazioni sulle performance perchè quest'ultima consente solo forniture Intel.

PS : Ho AMD.

Madcrix
03-05-2020, 20:25
Azz, pensavo che per la decima gen almeno sarebbero arrivati ai 10nm, mi pare di ricordare annunci l'anno scorso in tal senso...
Ormai sono ancorati da 5 anni ai 14nm, roba senza senso

ZanteGE
03-05-2020, 20:53
Migliore è sempre relativo all’utilizzo.
Nessuno può negare il vantaggio tecnologico di AMD, così com’è innegabile la serie di errori di Intel.
Ma la verità è che il mercato è ancora di Intel, e che questa 10^ gen è composta da soluzioni valide pur se costose.

Credo fosse quanto intendeva demon77, mentre per il mercato, sinceramente non saprei.

Quello che voglio dire, è che il mercato è solitamente in forte ritardo, difficilmente vira rapido verso il meglio che è uscito.
Chi ne possiede le maggiori quote OEM ed Enterprise di fatto "prolunga" la propria predominanza semplicemente perché non esistono contratti di questo tipo che durano solo 1 anno ...

Ma per tornare IT ... ripeto quanto scrivevo all'inizio, sarà anche 14nm (per quello che vuole dire oggi una misura in nm nei PP ...) ma tanto di cappello a questo PP :)



Verissimo.
Ma si sono suicidati :boh:

:rotfl: Dai che in quegli anni tanti li hanno seguiti nello stesso ... risultato, quasi anche AMD a dirla tutta ...

demon77
03-05-2020, 23:26
Migliore è sempre relativo all’utilizzo.
Nessuno può negare il vantaggio tecnologico di AMD, così com’è innegabile la serie di errori di Intel.
Ma la verità è che il mercato è ancora di Intel, e che questa 10^ gen è composta da soluzioni valide pur se costose.

Certo.
AMD è in vantaggio con prodotti più competitivi adesso, ma la storia ci insegna che in questa gara ci si alterna.

Intel ora è chiaramente in svantaggio anche per via del fallimento dello sviluppo dei 10nm.
Si salva un po' in corner presentando processori super pompati che restano competitivi seppur con parametri estremi e giocando molto sul fatto che può contare su enormi forniture di pc OEM.

AMD ai tempi di bulldozer se la è vista molto ma molto più brutta.

Ciò non toglie comunque che se Intel vuole tornare a splendere deve sfornare in primis un processo produttivo a 10nm che sia efficiente (questo con priorità massima) e poi deve preparare una nuova e migliore architettura (ma sospetto che questo lo abbia già in pentola da un po')

Vul
04-05-2020, 09:01
Io non capisco come facciate a difendere comic lake, sono letteralmente le cpu di prima con un "diverso algoritmo di boost" che spara la cpu a 250 W di TDP e in più vi chiedono (impongono) di pagare un salasso per le nuove mobo.

Sia mai che Intel mantenga lo stesso socket, anche quando i pin erano esattamente gli stessi del socket precedente...è vergognoso.

Non è un fatto di fanboyismo, non ho cpu AMD dall'athlon xp 3200+ credo, si tratta di constatare come Intel prenda in giro palesemente consumatori ed investitori. Sono una banda di ladri.

Max(IT)
04-05-2020, 09:42
Io non capisco come facciate a difendere comic lake, sono letteralmente le cpu di prima con un "diverso algoritmo di boost" che spara la cpu a 250 W di TDP e in più vi chiedono (impongono) di pagare un salasso per le nuove mobo.

Sia mai che Intel mantenga lo stesso socket, anche quando i pin erano esattamente gli stessi del socket precedente...è vergognoso.

Non è un fatto di fanboyismo, non ho cpu AMD dall'athlon xp 3200+ credo, si tratta di constatare come Intel prenda in giro palesemente consumatori ed investitori. Sono una banda di ladri.

A quanto mi risulta una CPU 10 core / 20 threads non c’era, ed allo stesso modo la serie i7 era limitata a 8 core / 8 threads, quindi hai scritto una inesattezza.
Non a tutti importa se il TDP sale a 250W.
A me ad esempio non potrebbe fregarmene di meno.

Sia ben chiaro: non difendo Intel, che ha dormito sugli allori, e concordo sulla critica sul cambiare socket quasi ad ogni generazione.
Ma le soluzioni Intel restano valide e la stragrande maggioranza del mercato resterà su base Intel.

Max(IT)
04-05-2020, 09:56
Concordo appieno.
E' normale, è pieno di fanboys quì dentro, che stanno cercando di recuperare 10 anni di frustrazione e di lotte con le giustificazioni più disperate.
Ma i fanboys AMD per quanto siano tali ... non sono di certo peggiori di quelli Apple, che invece cercano di sviare le argomentazioni sulle performance perchè quest'ultima consente solo forniture Intel.

PS : Ho AMD.

E dimmi, tirare in modo Apple in questo discorso cosa c’entra ?
Forse perché hai visto la mela morsicata nel mio avatar ?

Nonostante l’essere un Apple user da trent’anni, continuo ad essere utente Windows e gli ultimi due (costosi) computer acquistati sono PC, non Mac.
Probabilmente da quando tu andavi all’asilo (se 88 è la tua data di nascita) mi diletto nel mondo dei computer e per me la “guerra dei marchi” non ha senso. Sono passato continuamente da AMD ad Intel, a partire dal mitico K6 200, ed anche se oggi ho due computer con una CPU Intel, si tratta di una scelta più commerciale che tecnica (i notebook con CPU AMD facevano ridere con la serie 3000, mi stavo assemblando un nuovo desktop da gaming lo scorso Natale basato su Ryzen 3600X ma poi ho trovato un offertona Alienware ed ho preso quello), quindi non sono certo il “paladino di Intel”.
Se dovessi assemblare OGGI un computer per me, assai probabilmente opterei per un 3800X.

Ma quello che si sta vedendo sui forum informatici è una distorsione della realtà in cui va di moda attaccare le soluzioni Intel ed elogiare AMD, quando poi il mercato invece dice l’opposto. Tra i grandi costruttori le CPU AMD resteranno “una nicchia”, e queste ultime Intel, se supportate da una configurazione equilibrata, restano soluzioni credibili (ottime in certi campi).

ionet
04-05-2020, 13:33
Sia ben chiaro: non difendo Intel, che ha dormito sugli allori, e concordo sulla critica sul cambiare socket quasi ad ogni generazione.
Ma le soluzioni Intel restano valide e la stragrande maggioranza del mercato resterà su base Intel..

appunto,e intel consapevole di cio' continua ad abusare della sua posizione
ok hanno aggiunto core e attivato l'HT a tutte le cpu,apparentemente hanno abbassato anche i prezzi,ma tanto se vuoi una loro nuova cpu devi mettere in conto anche la nuova MB sovra prezzata,magari qualcuno si illude che intel con le MB non ci guadagna nulla

ma nonostante tutto si sono ancora delle ottime cpu,test di un i5-10400

https://wccftech.com/intel-core-i5-10400-6-core-desktop-cpu-benchmarks-leak/

da prendere con le pinze,ma ormai abbastanza attendibili,veramente notevole quasi un i7-9700:eek:
https://i.ibb.co/0Bd4DMb/test-10400.png (https://ibb.co/tZWjmsr)

i migliori sono i non K su MB da battaglia;)
tutto il resto cpu K e MB da 1000 e passo €/$,e' solo un inutile distorsione di mercato:mad:

ZanteGE
04-05-2020, 13:40
A quanto mi risulta una CPU 10 core / 20 threads non c’era, ed allo stesso modo la serie i7 era limitata a 8 core / 8 threads, quindi hai scritto una inesattezza.
Non a tutti importa se il TDP sale a 250W.
A me ad esempio non potrebbe fregarmene di meno.

Sia ben chiaro: non difendo Intel, che ha dormito sugli allori, e concordo sulla critica sul cambiare socket quasi ad ogni generazione.
Ma le soluzioni Intel restano valide e la stragrande maggioranza del mercato resterà su base Intel.

Premesso che immagino qualche miglioria in realtà ci sia, ne più ne meno rispetto a quelle che AMD ha apportato con le versioni intermedie della piattaforma, ma per il resto l'architettura è uguale, che poi riescano a tirare fuori CPU con più o meno core all'interno, non la vedo come rivoluzione.

Quello di cui parli è la gamma offerta, non l'architettura, che in minima parte potrebbe semplicemente derivare da Xeon e serie X vecchie ...

Per questo continuo a sottolineare che di buono, avevano invece quel PP, anche se con affinamenti ci stanno stampando CPU che dubito inizialmente fossero anche pensabili, per le quali invece concordo, quei 250W non sono per nulla male. Diventano un'anomalia solo confrontandole con la concorrenza, ma on per questo. concordo con te, la cosa le trasforma in pessime CPU.

E dimmi, tirare in modo Apple in questo discorso cosa c’entra ?
Forse perché hai visto la mela morsicata nel mio avatar ?

[...]

Così su due piedi direi più la firma ... ma per quanto poco gentile come esposizione, senza considerarlo legato ad un singolo utente, il raccordo non lo trovo assurdo.

Ci sono aziende che con apparentemente piccole scelte riescono a fidelizzare i consumatori, Apple, ne è un ottimo esempio così come Intel, e non lo dico in modo negativo, ma al contrario, positivo.

Indipendentemente da quanto possa essere innovativo l'hardware dei loro dispositivi, riescono senza dubbio a renderli appetibili e fruibili, tanto da rendere difficoltoso il lasciarli. Chi li sceglie e utilizza, si trova realmente bene, e giustamente non gli importa nulla se tecnologicamente sia un prodotto datato o innovativo, sono altre le comodità e innovazioni che ci mettono intorno.

Se però torniamo sul lato puramente tecnico, e in linea con il titolo dell'articolo, be, allora no, qui di innovazione non ne torvo. E sinceramente, va bene così !

Rispetto alla penetrazione di mercato, come scrivevo prima, non concordo, soprattutto OEM e grandi marchi selezionano più per questioni di mktg che tecnologia pura, e anche questo lo trovo corretto, sino a che la maggior parte degli utenti quello guarda. Ma di nuovo, non per questo devo giudicare innovativo o migliore un prodotto che vendono, dal punto di vista strettamente tecnologico.

Così come non è vero il contrario, tornando all'esempio Apple ... le tecnologie che stanno attorno al nudo processore, in molti loro prodotti, sono molto più avanzate della media dei prodotti PC (Intel o AMD che siano) ...

Detto questo, quella CPU, se e quando dovessero riuscire a stamparla con un PP recente e più miniaturizzato ... be, sono curioso di vedere cosa ci possono tirare fuori :)

ninja750
04-05-2020, 14:15
C'è anche da vedere il prezzo delle Z490 e potrebbero non essere troppo distanti dalle x570.

bisognerà vedere le recensioni, zen3 consuma così poco che è stato possibile installare praticamente un 16/32 su una B350 di mille anni fa con sezione di alimentazione ridicola, questo in boost consuma talmente tanto che ci vorrà una mobo ben carrozzata per farglieli reggere altrimenti suppongo che su mobo di fascia bassa il boost non ci sarà proprio

come prezzi ottimi ma se amd fosse come prima quanto li facevano pagare?

almeno il doppio

comunque pagare per avere il moltiplicatore sbloccato nel 2020 continua ad essere estremamente LOL

Max(IT)
04-05-2020, 14:49
Così su due piedi direi più la firma ... ma per quanto poco gentile come esposizione, senza considerarlo legato ad un singolo utente, il raccordo non lo trovo assurdo.

Ci sono aziende che con apparentemente piccole scelte riescono a fidelizzare i consumatori, Apple, ne è un ottimo esempio così come Intel, e non lo dico in modo negativo, ma al contrario, positivo.

Indipendentemente da quanto possa essere innovativo l'hardware dei loro dispositivi, riescono senza dubbio a renderli appetibili e fruibili, tanto da rendere difficoltoso il lasciarli. Chi li sceglie e utilizza, si trova realmente bene, e giustamente non gli importa nulla se tecnologicamente sia un prodotto datato o innovativo, sono altre le comodità e innovazioni che ci mettono intorno.

Se però torniamo sul lato puramente tecnico, e in linea con il titolo dell'articolo, be, allora no, qui di innovazione non ne torvo. E sinceramente, va bene così !

Rispetto alla penetrazione di mercato, come scrivevo prima, non concordo, soprattutto OEM e grandi marchi selezionano più per questioni di mktg che tecnologia pura, e anche questo lo trovo corretto, sino a che la maggior parte degli utenti quello guarda. Ma di nuovo, non per questo devo giudicare innovativo o migliore un prodotto che vendono, dal punto di vista strettamente tecnologico.

Così come non è vero il contrario, tornando all'esempio Apple ... le tecnologie che stanno attorno al nudo processore, in molti loro prodotti, sono molto più avanzate della media dei prodotti PC (Intel o AMD che siano) ...

Detto questo, quella CPU, se e quando dovessero riuscire a stamparla con un PP recente e più miniaturizzato ... be, sono curioso di vedere cosa ci possono tirare fuori :)

Il ragionamento basato sulla firma e sui luoghi comuni definisce un utente come di livello piuttosto basso.
Sono uno degli utenti più "antichi" di questa community, e da sempre un appassionato di tecnologia IN TOTO, non legata ad un solo marchio.
Ma qui si tende a catalogare tutto come bianco o nero, perché è più facile. Quindi negli anni sono stato, ad esempio, fanboy Playstation e poi fanboy Xbox, a seconda di dove scrivevo, anche se poi in salotto le ho entrambe :rolleyes:

Nella mia firma io vedo un Galaxy S10e e due PC belli pompati basati su Windows 10. Con lo stesso metro di giudizio dovrei essere definito un fanboy Microsoft altrove ... :doh:
Oppure 4000€ di computer non sono abbastanza per definirmi un utente Microsoft ? :boh:

Detto questo, nessuno ha chiaramente parlato di innovazione, perchè qui non c'è. Questa è semplice evoluzione, e non per questo è un male.
Il dualismo AMD / Intel non vedrà un vincitore ma spingerà Intel a muoversi per non perdere terreno, il che è solo un bene per noi.
Se poi il mio prossimo PC sarà tutto su base AMD, beh non mi cambia nulla.

\_Davide_/
04-05-2020, 16:52
Non capisco gli accanimenti del tipo "abusano della posizione": loro devono fatturare, mica fare dei favori a voi :asd:

Quando gli caleranno le vendite agiranno di conseguenza.

Fos
04-05-2020, 17:49
Premesso che immagino qualche miglioria in realtà ci sia, ne più ne meno rispetto a quelle che AMD ha apportato con le versioni intermedie della piattaforma, ma per il resto l'architettura è uguale, che poi riescano a tirare fuori CPU con più o meno core all'interno, non la vedo come rivoluzione.A me pare decisamente meno, soprattutto considerando il costo limitrofo (MB) e i consumi che lo giustificano.

Vul
04-05-2020, 17:52
A quanto mi risulta una CPU 10 core / 20 threads non c’era, ed allo stesso modo la serie i7 era limitata a 8 core / 8 threads, quindi hai scritto una inesattezza.
Non a tutti importa se il TDP sale a 250W.
A me ad esempio non potrebbe fregarmene di meno.

Sia ben chiaro: non difendo Intel, che ha dormito sugli allori, e concordo sulla critica sul cambiare socket quasi ad ogni generazione.
Ma le soluzioni Intel restano valide e la stragrande maggioranza del mercato resterà su base Intel.

La maggior parte della gente va a vedere l'ultimo avengers al cinema, non ne fa un buon film, suvvia.

Ma che discorsi sono.

AMD ha storicamente venduto meno anche quando nettamente superiore sia lato cpu che gpu, ma ciò non ha nulla a che vedere con queste cpu "valide".

Le cpu, forse, sarebbero valide, se il socket fosse quello vecchio, non sta roba ridicola.

Intel sta vendendo lo stesso silicone di prima come roba nuova, bah.

Max(IT)
04-05-2020, 17:55
La maggior parte della gente va a vedere l'ultimo avengers al cinema, non ne fa un buon film, suvvia.

Ma che discorsi sono.

AMD ha storicamente venduto meno anche quando nettamente superiore sia lato cpu che gpu, ma ciò non ha nulla a che vedere con queste cpu "valide".

Le cpu, forse, sarebbero valide, se il socket fosse quello vecchio, non sta roba ridicola.

Intel sta vendendo lo stesso silicone di prima come roba nuova, bah.

Mi fai vedere il precedente Intel 10 core ?

E che Avengers non sia un buon film l'hai deciso tu ?

Cfranco
04-05-2020, 18:00
bisognerà vedere le recensioni, zen3 consuma così poco che è stato possibile installare praticamente un 16/32 su una B350 di mille anni fa con sezione di alimentazione ridicola, questo in boost consuma talmente tanto che ci vorrà una mobo ben carrozzata per farglieli reggere altrimenti suppongo che su mobo di fascia bassa il boost non ci sarà proprio


Se parliamo del prezzo della piattaforma bisogna anche considerare qualcos' altro, con le cpu Intel che tipo di sistema di raffreddamento viene dato in dotazione ? ( domanda retorica )
Perché coi Ryzen un dissipatore c' è, e non è neppure malaccio, ci puoi fare anche un po' di OC volendo.
Per impedire la fusione del nocciolo di questo i9-10900K quanto bisogna spendere ?

ZanteGE
04-05-2020, 18:42
[...]

Nella mia firma io vedo un Galaxy S10e e due PC belli pompati basati su Windows 10. Con lo stesso metro di giudizio dovrei essere definito un fanboy Microsoft altrove ... :doh:
Oppure 4000€ di computer non sono abbastanza per definirmi un utente Microsoft ? :boh:

Infatti non ti definirei ne in un senso ne nell'altro, proprio per quello che spiegavo prima, ma su 8/9 dispositivi la metà Apple, perdona ma porta giustamente a pensare ad una preferenza, e da li comprendevo il fatto che a qualcuno possa aver ricordato quell'azienda.
Che non debba portare ad una "classificazione" siamo pienamente d'accordo, indipendentemente dal da quanto uno di noi sia iscritto a questo forum.

Comunque sorry se mi sono spiegato male, non voleva essere quello il senso del mio intervento.


Detto questo, nessuno ha chiaramente parlato di innovazione, perchè qui non c'è. Questa è semplice evoluzione, e non per questo è un male.
Il dualismo AMD / Intel non vedrà un vincitore ma spingerà Intel a muoversi per non perdere terreno, il che è solo un bene per noi.
Se poi il mio prossimo PC sarà tutto su base AMD, beh non mi cambia nulla.

in un certo senso personalmente avevo inteso di si, si stava (non qualcuno nello specifico, per inciso) appunto commentando come Intel stia uscendo con "roba vecchia" senza novità di rilievo.

Ma su questo quoto \_Davide_/, lo fanno perché comunque non fa schifo, e se li fanno pagare perchè non sono una onlus.


A me pare decisamente meno, soprattutto considerando il costo limitrofo (MB) e i consumi che lo giustificano.

In senso assoluto si, ma intendevo "più o meno" le stesse migliorie che AMD ha applicato passando da Zen a Zen+ (o quelli tra CPU e APU), altro paio di maniche quello verso Zen2, in questo senso intendevo il concetto di intermedie.

I consumi sono legati al PP, ma a mio parere ci sta, a quelle frequenze anche uno Zen sembrerebbe una stufetta, e lo raffredderesti solo ad azoto :)

Il mio ex 2600X era tanto performante quanto complicato da raffreddare, lo immagino appunto come una estremizzazione del 1600X su un PP simile ma con frequenze, e turbo più estremi; non arrivava certo a 250W, ma decisamente non era dentro ai 95W se volevi il massimo dei boost possibili con più core.

Ora il 3700X sembra quasi un'altro pianeta, così come Ryzen 9, ma siamo su un PP molto migliore, non so che TDP avrebbero se AMD fosse rimasta al 12nm+, ma temo anche superiori a quelli del 10900K su un teorico 14nm con tanti "+" a seguire :)

nickname88
04-05-2020, 21:27
Se dovessi assemblare OGGI un computer per me, assai probabilmente opterei per un ....

Un appassionato Apple con solo preassemblati in firma ( unica realtà da gran parte di loro conosciuta ) senza offesa ma non goda di molta credibilità parlando di assemblaggio PC.

Offerta Alienware ? Da quando un preassemblato compete in convenienza con un assemblato visti gli enormi margini di lucro e con vincoli nelle scelte dei componenti ? Alienware poi non penso sia fra i produttori più indulgenti.
Solo un neofita acquista preassemblati desktop.

Oppure 4000€ di computer non sono abbastanza per definirmi un utente Microsoft ?4000 euro per un 9700K e una 5700XT ? :asd:
Il tuo avatar ti raffigura bene !

Max(IT)
04-05-2020, 23:51
Infatti non ti definirei ne in un senso ne nell'altro, proprio per quello che spiegavo prima, ma su 8/9 dispositivi la metà Apple, perdona ma porta giustamente a pensare ad una preferenza, e da li comprendevo il fatto che a qualcuno possa aver ricordato quell'azienda.
Che non debba portare ad una "classificazione" siamo pienamente d'accordo, indipendentemente dal da quanto uno di noi sia iscritto a questo forum.

Comunque sorry se mi sono spiegato male, non voleva essere quello il senso del mio intervento.




Ma figurati, non c'è problema.
Poi ti basta leggere il commento qui sopra per capire di che genere di utente stiamo parlando :rolleyes:

Un appassionato Apple con solo preassemblati in firma ( unica realtà da gran parte di loro conosciuta ) senza offesa ma non goda di molta credibilità parlando di assemblaggio PC.

Offerta Alienware ? Da quando un preassemblato compete in convenienza con un preassemblato visti gli enormi margini di lucro e con vincoli nelle scelte dei componenti ? Alienware poi non penso sia fra i produttori più indulgenti.
Solo un neofita acquista preassemblati desktop.

4000 euro per un 9700K e una 5700XT ? :asd:
Il tuo avatar ti raffigura bene !

Ragazzino ne hai di strada da fare ...
Torna quando avrai una laurea ed un diploma in campo informatico, e poi iniziamo a parlare "da pari".

Intanto ripassa almeno l'italiano, perché qui sopra hai scritto una mare di boiate (il preassemblato che compete con il preassemblato :doh: ).

E con 4000€ si comprano DUE computer e relativi accessori.

Fos
05-05-2020, 03:04
In senso assoluto si, ma intendevo "più o meno" le stesse migliorie che AMD ha applicato passando da Zen a Zen+ (o quelli tra CPU e APU), altro paio di maniche quello verso Zen2, in questo senso intendevo il concetto di intermedie.

I consumi sono legati al PP, ma a mio parere ci sta, a quelle frequenze anche uno Zen sembrerebbe una stufetta, e lo raffredderesti solo ad azoto :)

Il mio ex 2600X era tanto performante quanto complicato da raffreddare, lo immagino appunto come una estremizzazione del 1600X su un PP simile ma con frequenze, e turbo più estremi; non arrivava certo a 250W, ma decisamente non era dentro ai 95W se volevi il massimo dei boost possibili con più core.

Ora il 3700X sembra quasi un'altro pianeta, così come Ryzen 9, ma siamo su un PP molto migliore, non so che TDP avrebbero se AMD fosse rimasta al 12nm+, ma temo anche superiori a quelli del 10900K su un teorico 14nm con tanti "+" a seguire :)I retroscsena li conoscevo, ciò non mi ha impedito di pensarla in quel modo.

Il PP peggiore, che li porta ad avere quei picchi anomali, e che porta i prezzi medi delle MB a quelle alture: Dovrebbe deporre a suo favore?
OK, Intel ha avuto problemi col PP, ma non è che questo mi fa calare meglio una spesa e un consumo complessivo maggiore, no? Cioè, stigran... :fagiano:

Una nuova Gen porterebbe a pensare a qualcosa in più di un passaggio intermedio minore, che sale insieme ai consumi e ai costi limitrofi di cui parlavo, cose non necessarie su piattaforma AMD.

Se non fosse per il - sottolineato ampiamente da Intel - primato nei giochi, avrebbero ancora meno senso. Primato utile a chi gioca a frame rate ben sopra la media, raggiungibili accettando più di un compromesso sulla resa del gioco da velocizzare. A riguardo, considerando il ballo delle frequenze, continuo a vedere troppi test effimeri. Non si gioca qualche minuto per poi riavviare il gioco se la frequenza non regge. Prezzo schede madri, consumi anomali, dissipatori costosi necessari...

La nomea migliore nei giochi, porta a considerare migliori gli Intel anche in scenari dove i Ryzen avanzano (60-75Hz), sufficienti alla stragrande maggioranza dei giocatori. Quando con le console a venire aumenteranno i core utilizzati, AMD continuerà a non aver problemi (acnhe perché, la discendenza CPU sarà più diretta di prima).

A margine, credo che questa stirata di collo diminuirà anche il tipico vantaggio in overclock di Intel.

Per gli altri compiti, non vedo differenze di frequenza tali da far pensare che gli AMD scoppierebbero in quelle condizioni. Che poi in SMT lavora già bene senza aver bisogno di frequenze superiori.

Dal raffinamento, direi che i modelli intermedi sono quelli che ci guadagnano di più. Però, le schede madri saranno fatte anche per gli altri, quindi il prezzo complessivo di cui parlavo occuperà una percentuale ancora superiore dell'investimento.

Non potevano fare molto di più, ma questo non nasconde il fatto che non hanno fatto un granché, insomma.

ninja750
05-05-2020, 10:25
Se parliamo del prezzo della piattaforma bisogna anche considerare qualcos' altro, con le cpu Intel che tipo di sistema di raffreddamento viene dato in dotazione ? ( domanda retorica )
Perché coi Ryzen un dissipatore c' è, e non è neppure malaccio, ci puoi fare anche un po' di OC volendo.
Per impedire la fusione del nocciolo di questo i9-10900K quanto bisogna spendere ?

per contro però intel su quasi tutti i processori ti dà un minimo di grafica integrata che non capisco cosa costi ad AMD a implementarla, non serve una vega come nei G basta una roba scrausa per farci girare windows e vedere roba h265 così se ti si fulmina la vga discreta non rimani senza PC

con il mio precedente i5 il dissipatore bundled l'ho usato qualche mese poi l'ho buttato dalla finestra per il rumore che faceva, quando sono passato a ryzen ho pensato di evitarmi il mal di pancia in partenza e il bundled non l'ho nemmeno installato sono subito passato a noctua anche perchè sì che il bundled è efficiente ma non è silenzioso.. è vero che è mille volte meglio di quello intel ma non definitivamente meglio per permetterti di avere una esperienza 100% silenziosa, poi chiaro che al 99% della gente va bene perchè al 100% di carico in desktop e in game non ci arriva quindi che sia rumoroso in pochi momenti non è terribile

per il resto aspettiamo recensioni, sicuramente prestazionalmente sarà ottimo (ma per quanti secondi di boost?) anche se non credo a livello di un 3900x (e il 4900x è alle porte..) ma lato consumi e calore ci sarà da ridere

Max(IT)
05-05-2020, 10:36
I retroscsena li conoscevo, ciò non mi ha impedito di pensarla in quel modo.

Il PP peggiore, che li porta ad avere quei picchi anomali, e che porta i prezzi medi delle MB a quelle alture: Dovrebbe deporre a suo favore?
OK, Intel ha avuto problemi col PP, ma non è che questo mi fa calare meglio una spesa e un consumo complessivo maggiore, no? Cioè, stigran... :fagiano:

Una nuova Gen porterebbe a pensare a qualcosa in più di un passaggio intermedio minore, che sale insieme ai consumi e ai costi limitrofi di cui parlavo, cose non necessarie su piattaforma AMD.

Se non fosse per il - sottolineato ampiamente da Intel - primato nei giochi, avrebbero ancora meno senso. Primato utile a chi gioca a frame rate ben sopra la media, raggiungibili accettando più di un compromesso sulla resa del gioco da velocizzare. A riguardo, considerando il ballo delle frequenze, continuo a vedere troppi test effimeri. Non si gioca qualche minuto per poi riavviare il gioco se la frequenza non regge. Prezzo schede madri, consumi anomali, dissipatori costosi necessari...

La nomea migliore nei giochi, porta a considerare migliori gli Intel anche in scenari dove i Ryzen avanzano (60-75Hz), sufficienti alla stragrande maggioranza dei giocatori. Quando con le console a venire aumenteranno i core utilizzati, AMD continuerà a non aver problemi (acnhe perché, la discendenza CPU sarà più diretta di prima).

A margine, credo che questa stirata di collo diminuirà anche il tipico vantaggio in overclock di Intel.

Per gli altri compiti, non vedo differenze di frequenza tali da far pensare che gli AMD scoppierebbero in quelle condizioni. Che poi in SMT lavora già bene senza aver bisogno di frequenze superiori.

Dal raffinamento, direi che i modelli intermedi sono quelli che ci guadagnano di più. Però, le schede madri saranno fatte anche per gli altri, quindi il prezzo complessivo di cui parlavo occuperà una percentuale ancora superiore dell'investimento.

Non potevano fare molto di più, ma questo non nasconde il fatto che non hanno fatto un granché, insomma.

Sul overclock concordo. Di fatto queste CPU sono “overclockate” da Intel, con un processo diciamo più “raffinato”, quindi immagino che i margini di ulteriore salita siano molto ridotti.

Concordo meno sui giochi: con un sistema (CPU + GPU) high end, giocando a 1080 o 2K, giochi stabilmente sopra i 100 FPS senza rinunciare a nulla in termini di resa.

nickname88
05-05-2020, 13:07
Ma figurati, non c'è problema.
Poi ti basta leggere il commento qui sopra per capire di che genere di utente stiamo parlando :rolleyes:



Ragazzino ne hai di strada da fare ...
Torna quando avrai una laurea ed un diploma in campo informatico, e poi iniziamo a parlare "da pari".

Intanto ripassa almeno l'italiano, perché qui sopra hai scritto una mare di boiate (il preassemblato che compete con il preassemblato :doh: ).

E con 4000€ si comprano DUE computer e relativi accessori.
Hai talmente tante argomentazioni che hai dovuto aggrapparti ad una distrazione grammaticale. :rolleyes:
Il "ragazzino" quantomeno è un sistemista e opera sul campo. :rolleyes:
E non si fila i preassemblati perchè sufficientemente competente contrariamente ad altri.

ZanteGE
05-05-2020, 13:18
I retroscsena li conoscevo, ciò non mi ha impedito di pensarla in quel modo.

Il PP peggiore, che li porta ad avere quei picchi anomali, e che porta i prezzi medi delle MB a quelle alture: Dovrebbe deporre a suo favore?
OK, Intel ha avuto problemi col PP, ma non è che questo mi fa calare meglio una spesa e un consumo complessivo maggiore, no? Cioè, stigran... :fagiano:

Una nuova Gen porterebbe a pensare a qualcosa in più di un passaggio intermedio minore, che sale insieme ai consumi e ai costi limitrofi di cui parlavo, cose non necessarie su piattaforma AMD.

[...]

Non potevano fare molto di più, ma questo non nasconde il fatto che non hanno fatto un granché, insomma.

Chiarissimo, e concordo, non è di fatto una nuova generazione, per quello la paragono allo step Zen -Z Zen+ .

L'unica cosa che trovo veramente lodevole, è il loro PP, questo volevo dire, perché AMD con il suo 12+ temo non sarebbe riuscita a restare nei 250W con Zen su quei livelli di turbo, certo, dipende poi dal per quanti secondi, questo è vero ...

In rapporto a Zen 2 vero, non lo possiamo nemmeno confrontare, mancano sia una nuova architettura che il nuovo PP.

I motivi per cui li vendono a quelle cifre, li hai riassunti benissimo :)

Fos
06-05-2020, 16:59
Sul overclock concordo. Di fatto queste CPU sono “overclockate” da Intel, con un processo diciamo più “raffinato”, quindi immagino che i margini di ulteriore salita siano molto ridotti.

Concordo meno sui giochi: con un sistema (CPU + GPU) high end, giocando a 1080 o 2K, giochi stabilmente sopra i 100 FPS senza rinunciare a nulla in termini di resa.Parli come se le differenze fossero davvero determinanti entro i 100fps.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-3600/images/relative-performance-games-1920-1080.png

Di che parliamo? Del 9% da un processore AMD che costa un terzo e va -9% a 1080p e -3% a 1444p?

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-3600/images/relative-performance-games-2560-1440.png

A 1440p di compromessi bisogna accetarne eccome, e non per colpa del processore...

Giocare a 1080p nel 2020 non è già un compromesso?
Nei casi in cui con Nvidia puoi permetterti migliorie ulteriori (RT), non parliamo di compromessi anche a 1080p?

Ora, posto che in un gioco come ACO i 100fps sono più un esercizio di stile che altro: Stabili non puoi permetterteli neanche a 1080p con una 2080Ti, come non puoi farlo nei casi in cui puoi migliorare la qualità col RT o col downsampling che non sopporta antialiasing "deprimenti" come il TAA.

Questo stavo dicendo. Se poi ci mettiamo pure il rapporto costo/resa, ribadisco che per il 9% a 1080p e il 3% a 1440p devi spendere più di 3 volte tanto.
Chi non ha problemi di liquidità può fottersene allegramente? Bene, ma il fatto che a 1440p (la definizione di standard della qualità in su odierne) devi spedere x3 per differenze irrisorie: RIMANE!

La verità, come dicevo, è che, a meno che uno non si lasci influenzare dall'irrisorio e/o abbia soldi che non pesano sul conto (3 volte il prezzo per il 3% credo rientri nella categoria, no?), spendere quel più in processore + piattaforma inevitabile non ha alcun senso, anche perché, a 100fps ci arriva anche un Ryzen 3600 liscio, quindi...

Questo volevo dire, e avevo comunque considerato l'eccezzione di chi può aver bisogno del pelo a caro prezzo. Non ho mica detto che Intel non va mediamente di più in quest'ambito, o che siccome costa non conta una cippa...

Guarda, il 3600 liscio supera i 100fps finché deve partecipare. Dopo, se per un pelo l'Intel ti mitiga lo stuttering, sembrerebbe più una questione GPU limited che altro. Ho postato test di CPU, se avessi postato quelli GPU (comprendenti i minimi che negano la stabilità da te conclamata), si sarebbe notato che neanche i 1080p stabili sono garantiti, e se vuoi la qualità dove Nvidia ci ricama parecchio come il RT: PEGGIO!

Cosa non ho capito? Mi sfugge qualcosa?

Semplicemente, quel vantaggio viene amplificato da Intel e dai fin troppo appassionati, e quando veramente serve rientrea nelle eccezioni tali. Punto.

Avevo ammesso senza remore che Intel fosse in vantaggio nel contesto, come avevo sottolineato che il grosso compra Intel come se i processori AMD servissero da scaricatori di porto. Volevo semplicemente restringere la cerchia di chi ne ha veramente bisogno, e sul fatto che la stessa vada ristretta non credo ci siano dubbi, o no? Diversamente, portami dati che dimostrano che nella maggioranza dei casi non spendi di più in processore e piattaforma senza avere vantaggi realmente tangibili. Perché è questo che stavo sostenendo, altrimenti non avrei nemmeno menzionato quella relativa differenza come vantaggio.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/16.html

Il 3600 liscio da 160€ basta per mantenere i 100fps, tranne in casi dove le DX-11 stagionate e sfruttate solo nelle console (come in ACO) scassano le sfere. Non solo, ma in uno scenario futuro, dove il 9700K 8/8 non converrà senza dubbi sul'i9-9900K, il 3700X spaccherà il deretano al 9700k costando il 30% in meno. Forse non sono io ad avermi perso qualcosa...?

La somma che fa il totale? Se non hai soldi in avanzo, spendere nella piattaforma Intel equivale a sprecarne ancora di più. Il resto sono chiacchiere da contropelo, altroché...

Vabbè, lasciamo perdere quello che considereo elementare parlando dell'efficienza dell'investimento a prescindere: Con Intel, per guadagnare il pelo quando lo tagli in contropelo, devi spendere circa il doppio nel complessivo, con AMD abbozzi nei peli superflui nel 9x% dei casi, e potresti avere la possibilità di evolvere spendendo solo nel processore.

Tu parli troppo come se il contorno non costasse più del processore stesso, te ne rendi conto o no? A quel punto, invece di una 2080 Super mi prendo una Ti, che mi aiuta molto di più ad evitare picchi minimi sotto i 100fps, lo capisci?

Se dobbiamo parlare di chi può permettersi di spendere il doppio per le basette, dobbiamo anche specificarlo bene, senza cercare di farlo rientrare nella norma e/o nelle reali necessità di una spesa un minimo oculata.

Come non avevo sottovalutato quello di prima, non sottovaluto quello di ora. Sei sicuro di non essere tu a sopravvalutare il pelo facendolo diventare una trave...?

Io, nel frattempo, mi espongo senza problemi... Considerato il costo complessivo e il consumo: Questa 2-cifre Gen fa piangere.
Spiegatemi razionalmente perché dovrebbe convenire ad eccezione di chi ha soldi da spandere, il resto sono chiacchiere sul 3% che dovrebbe valere 30...

Ah, lo so che il 9700K può mediamente superare il 9900K avendo più tolleranza e/o meno stirature nell'overclock, ma continua a costare un 30% in più di un 3700X e fino al 50% tutto compreso, che quando verrà chiamato in causa per forza dalla base delle nuove console, renderà meglio del primo pure underclockato... Andrà meno costando il 50% complessivo inn più: Te la sentiresti di consigliarlo a chi non deriva dalla stirpe dei nababbi...? Questo era il discorso, non i peli da vedere con la lente, qualora non si fosse ancora capito. Tocca ripetersi...

Vediamo di inquadrare bene la situazione, prima di considerare rilevanti a prescindre differenze minori senza considerare quelle maggiori...

Psychopath
06-05-2020, 17:45
appunto,e intel consapevole di cio' continua ad abusare della sua posizione
ok hanno aggiunto core e attivato l'HT a tutte le cpu,apparentemente hanno abbassato anche i prezzi,ma tanto se vuoi una loro nuova cpu devi mettere in conto anche la nuova MB sovra prezzata,magari qualcuno si illude che intel con le MB non ci guadagna nulla

ma nonostante tutto si sono ancora delle ottime cpu,test di un i5-10400

https://wccftech.com/intel-core-i5-10400-6-core-desktop-cpu-benchmarks-leak/

da prendere con le pinze,ma ormai abbastanza attendibili,veramente notevole quasi un i7-9700:eek:
https://i.ibb.co/0Bd4DMb/test-10400.png (https://ibb.co/tZWjmsr)

i migliori sono i non K su MB da battaglia;)
tutto il resto cpu K e MB da 1000 e passo €/$,e' solo un inutile distorsione di mercato:mad:

Esattamente. In quelle fasce di prezzo Intel torna ad essere valida. I millemila watt, il mezzo fps in più o in meno a 720p grazie ai 19 GHz, i 100 milioni di core di AMD... sono chiacchere da fanboy malati, francamente.

Max(IT)
06-05-2020, 18:06
Parli come se le differenze fossero davvero determinanti entro i 100fps.

CUT

Vediamo di inquadrare bene la situazione, prima di considerare rilevanti a prescindre differenze minori senza considerare quelle maggiori...

Tutto questo papiro per dimostrare cosa ? Che AMD costa meno ?
Si sapeva già... :boh:

Quando hai il 20% del mercato, e vuoi ritagliarti uno spazio maggiore, devi fare cosi.
Quando AMD avrà il 50% del mercato, rivedremo le loro politiche commerciali e ne ridiscuteremo. In quel momento sono pronto a scommettere che Intel cambierà i suoi listini al ribasso, ed AMD li cambierà al rialzo.
Per adesso quel "3% o 9%" che hai citato, per sminuire il vantaggio prestazionale, è esattamente quello che cercano certi utenti, che spremono i loro sistemi anche per meno...

AMD costa meno. Ottimo, questo farà felici alcuni utenti "consapevoli", chiamiamoli così, ma non tutti sono spaventati dal maggiore prezzo del prodotto Intel.
E tutto questo discorso sui prezzi NON riguarda quella enorme fetta di acquirenti che non vive nei forum come questo ed acquista il computer su Amazon, da mediaworld o al supermercato.
Nel loro caso al 80% troveranno un prodotto con all'interno una CPU Intel che soddisfa le loro esigenze.

von Clausewitz
06-05-2020, 18:39
Parli come se le differenze fossero davvero determinanti entro i 100fps.

cut

Di che parliamo? Del 9% da un processore AMD che costa un terzo e va -9% a 1080p e -3% a 1444p?

cut

A 1440p di compromessi bisogna accetarne eccome, e non per colpa del processore...

Giocare a 1080p nel 2020 non è già un compromesso?
Nei casi in cui con Nvidia puoi permetterti migliorie ulteriori (RT), non parliamo di compromessi anche a 1080p?

Ora, posto che in un gioco come ACO i 100fps sono più un esercizio di stile che altro: Stabili non puoi permetterteli neanche a 1080p con una 2080Ti, come non puoi farlo nei casi in cui puoi migliorare la qualità col RT o col downsampling che non sopporta antialiasing "deprimenti" come il TAA.

Questo stavo dicendo. Se poi ci mettiamo pure il rapporto costo/resa, ribadisco che per il 9% a 1080p e il 3% a 1440p devi spendere più di 3 volte tanto.
Chi non ha problemi di liquidità può fottersene allegramente? Bene, ma il fatto che a 1440p (la definizione di standard della qualità in su odierne) devi spedere x3 per differenze irrisorie: RIMANE!

La verità, come dicevo, è che, a meno che uno non si lasci influenzare dall'irrisorio e/o abbia soldi che non pesano sul conto (3 volte il prezzo per il 3% credo rientri nella categoria, no?), spendere quel più in processore + piattaforma inevitabile non ha alcun senso, anche perché, a 100fps ci arriva anche un Ryzen 3600 liscio, quindi...

Questo volevo dire, e avevo comunque considerato l'eccezzione di chi può aver bisogno del pelo a caro prezzo. Non ho mica detto che Intel non va mediamente di più in quest'ambito, o che siccome costa non conta una cippa...

Guarda, il 3600 liscio supera i 100fps finché deve partecipare. Dopo, se per un pelo l'Intel ti mitiga lo stuttering, sembrerebbe più una questione GPU limited che altro. Ho postato test di CPU, se avessi postato quelli GPU (comprendenti i minimi che negano la stabilità da te conclamata), si sarebbe notato che neanche i 1080p stabili sono garantiti, e se vuoi la qualità dove Nvidia ci ricama parecchio come il RT: PEGGIO!

Cosa non ho capito? Mi sfugge qualcosa?

Semplicemente, quel vantaggio viene amplificato da Intel e dai fin troppo appassionati, e quando veramente serve rientrea nelle eccezioni tali. Punto.

Avevo ammesso senza remore che Intel fosse in vantaggio nel contesto, come avevo sottolineato che il grosso compra Intel come se i processori AMD servissero da scaricatori di porto. Volevo semplicemente restringere la cerchia di chi ne ha veramente bisogno, e sul fatto che la stessa vada ristretta non credo ci siano dubbi, o no? Diversamente, portami dati che dimostrano che nella maggioranza dei casi non spendi di più in processore e piattaforma senza avere vantaggi realmente tangibili. Perché è questo che stavo sostenendo, altrimenti non avrei nemmeno menzionato quella relativa differenza come vantaggio.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/16.html

Il 3600 liscio da 160€ basta per mantenere i 100fps, tranne in casi dove le DX-11 stagionate e sfruttate solo nelle console (come in ACO) scassano le sfere. Non solo, ma in uno scenario futuro, dove il 9700K 8/8 non converrà senza dubbi sul'i9-9900K, non solo per il rapporto assoluto e/o da nababbi.... (qualora si considerei necessario solo perché spendere 140€ in più per le basette non fa differenza, e non fa differenza nell'insieme neanche tra gli ignoranti, figurarsi...) anche grazie a una tolleranza all'overcklock già decisa...

La somma che fa il totale? Se non hai soldi in avanzo, spendere nella piattaforma Intel equivale a sprecarne ancora di più. Il resto sono chiacchiere da contropelo, altroché...

Vabbè, lasciamo perdere quelo che considereo elementare parlando dell'efficienza dell'investimento a prescindere: Con Intel, per guadagnare il pelo quando lo tagli in contropelo, devi spendere circa il doppio nel complessivo, con AMD abbozzi nei peli superflui nel 9x% dei casi, e potresti avere la possibilità di evolvere spendendo solo nel processore.

Tu parli troppo come se il contorno non costasse più del processore stesso, te ne rendi conto o no? A quel punto, invece di una 2080 Super mi prendo una Ti, che mi aiuta molto di più ad evitare picchi minimi sotto i 100fps, capisci...?

Se dobbiamo parlare di chi può permettersi di spendere il doppio per le basette, dobiamo anche specificarlo bene, senza cercare di farlo rientrare nella norma e/o nelle reali necessità di una spesa un minimo oculata.

Come non avevo sottovaslutato quello di prima, non sottovaluto quello di ora. Sei sicuro di non essere tu a sopravvalutare il pelo facendolo diventare una trave...?

Io, nel frattempo, mi espongo senza problemi... Considerato il costo complessivo e il consumo: Questa 2-cifre Gen fa piangere.
Spiegatemi razionalmente prché non dovrebbe ad eccezione di chi ha soldi da spandere, il resto sono chiacchiere sul 3% che dovrebbe valere 30...

Ah, lo so che il 9700K può mediamente superare il 9900K avendo più tolleranza e/o meno stirature nell'overclock, ma continua a costare un 30% in più di un 3700X, che quando verrà chiamato in causa per forza dalla base delle nuove console, renderà meglio del primo pure underclockato...

Vediamo di inquadrare bene la situazione, prima di considerare rilevanti a prescindre differenze minori senza considerare quelle maggiori...

curioso i paragoni che si fanno
il 3600 liscio è accettabile nei giochi, benissimo
su trovaprezzi viene 165 €, splendido
ma perchè lo paragoni al 9900k?
certo che costa n volte di più
forse, forse che il suo concorrente di segmento è il 9400F?
l'accendiamo?
il quale 9400F sempre su trovaprezzi costa 160 €, quindi 5 € in meno del 3600 liscio
dimmi se i conti non ti tornano
per quanto riguarda il 3700X, su trovaprezzi si trova a circa 290 € mentre il 9700F (ti do una notizia ci sono anche cpu 9xxx senza grafica integrata) sempre su trovaprezzi viene 320 €, quindi siamo nell'ordine del 10% e non del 30%
ma di cosa stai parlando?

Vul
07-05-2020, 11:48
Ma che paragone è 9400f vs 3600?

Il 3600 va molto meglio in tutto, ed è anche marginalmente superiore nei giochi. Credo solo techpowerup tiri fuori un vantaggio dell'1/2% a favore del 9400F, e devi sceglierti una buona suite di giochi vecchi.

Recommending Intel’s 8th and 9th generation LGA1151 platform is difficult in 2019. Short of building a high-end Core i7-9700K or i9-9900K rig, we can’t think of a scenario where it makes full sense.

...

But back to today's comparison, the Ryzen 5 3600 destroys the Core i5-9400F in core-heavy games and applications. It currently costs 33% more, but it was often 50% faster in applications and provided roughly 30% gains in modern games.

Considerando che in Italia costano uguali, non ha alcun senso comprare una cpu Intel come nota techpowerup, a meno che non vuoi un 9700k o un 9900k dove puoi avere marginali benefici in qualche gioco e un buon core count.

Vedremo cosa succederà con la generazione 10 di Intel.

Max(IT)
07-05-2020, 12:14
Ma che paragone è 9400f vs 3600?

Il 3600 va molto meglio in tutto, ed è anche marginalmente superiore nei giochi. Credo solo techpowerup tiri fuori un vantaggio dell'1/2% a favore del 9400F, e devi sceglierti una buona suite di giochi vecchi.



Considerando che in Italia costano uguali, non ha alcun senso comprare una cpu Intel come nota techpowerup, a meno che non vuoi un 9700k o un 9900k dove puoi avere marginali benefici in qualche gioco e un buon core count.

Vedremo cosa succederà con la generazione 10 di Intel.

non a caso il 9700K è la CPU più diffusa in un certo genere di computer.

Sappiamo già cosa accadrà con la 10th gen: il 10700K farà lo stesso.
Il problema sembra essere un altro: le schede madri.
Fino alla 9th gen con 300€ prendevi una scheda madre top di gamma, adesso i prezzi sono più che raddoppiati e si arriva a 1000€ :eek:
Il che è folle.
Con 300€ prendi una medio gamma :rolleyes:

euscar
07-05-2020, 13:37
Ma che paragone è 9400f vs 3600?

Il 3600 va molto meglio in tutto, ed è anche marginalmente superiore nei giochi. Credo solo techpowerup tiri fuori un vantaggio dell'1/2% a favore del 9400F, e devi sceglierti una buona suite di giochi vecchi.



Considerando che in Italia costano uguali, non ha alcun senso comprare una cpu Intel come nota techpowerup, a meno che non vuoi un 9700k o un 9900k dove puoi avere marginali benefici in qualche gioco e un buon core count.

Vedremo cosa succederà con la generazione 10 di Intel.

Rimanendo nel solo ambito gaming ora come ora i due si equivalgono, giusto per fare un esempio in alcuni giochi meglio il primo in altri meglio il secondo:
https://pc-gaming.it/ryzen-5-3600-vs-i5-9400f-quale-migliore/
oppure:
https://www.gpucheck.com/it-eur/compare-game-cpu/assassins-creed-odyssey/intel-core-i5-9400f-2-90ghz-vs-amd-ryzen-5-3600/nvidia-geforce-gtx-1080

Lo stesso si potrebbe dire per 9600k vs 3600x.

Poi i processori intel si possono overcloccare meglio, tanto che il 9600k se ben raffreddato e con il giusto overclock arriva al 2-3% appena sotto al 9900k (sempre parlando solo di videogiochi).

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/5cr2nQRvZf2iCbd4HjZek8-650-80.png
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/3cSTREcGCUVxFjbSDhgAT8-650-80.png

Non mi piace la disinformazione.

In ambito multithreading potresti aver ragione, ma se il pc lo si usa esclusivamente per il gaming diamo a cesare quel che è di cesare.

Fos
07-05-2020, 22:52
Tutto questo papiro per dimostrare cosa ? Che AMD costa meno ?
Si sapeva già... :boh:Certo che per far diventare difetto il costo inferiore bisogna essere obiettivi. :O

AMD ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore, non ce la fai proprio a dirlo, eh?

Quando hai il 20% del mercato, e vuoi ritagliarti uno spazio maggiore, devi fare cosi.
Quando AMD avrà il 50% del mercato, rivedremo le loro politiche commerciali e ne ridiscuteremo. In quel momento sono pronto a scommettere che Intel cambierà i suoi listini al ribasso, ed AMD li cambierà al rialzo.E Stirazzi non ce lo metti? :fagiano:

Per adesso quel "3% o 9%" che hai citato, per sminuire il vantaggio prestazionale, è esattamente quello che cercano certi utenti, che spremono i loro sistemi anche per meno...Per sminuire cosa, che c'è pure chi considera il 9400F meglio del 3600? Pare pure che Intel vada meglio in quei test, e tu parli di sminuire? Che porti con te per affermarlo, fuffa a parte?

AMD costa meno. Ottimo, questo farà felici alcuni utenti "consapevoli", chiamiamoli così, ma non tutti sono spaventati dal maggiore prezzo del prodotto Intel.Quelli disposti a spendere di più per un piccolo vantaggio, rientrano nei nababbi di cui ho parlato più volte. Non è che sei tu ad ingrossare la quantità di mosche bianche?

Il papiro non l'hai letto, nevvero? :)

E tutto questo discorso sui prezzi NON riguarda quella enorme fetta di acquirenti che non vive nei forum come questo ed acquista il computer su Amazon, da mediaworld o al supermercato.
Nel loro caso al 80% troveranno un prodotto con all'interno una CPU Intel che soddisfa le loro esigenze.Sei anche un amante del giusto... Come dire: La maggior parte spenderà di più senza vantaggi tangibili per "colpa" degli accordi, e tu te ne compiaci perché conviene a Intel.

non a caso il 9700K è la CPU più diffusa in un certo genere di computer.

Sappiamo già cosa accadrà con la 10th gen: il 10700K farà lo stesso.
Il problema sembra essere un altro: le schede madri.
Fino alla 9th gen con 300€ prendevi una scheda madre top di gamma, adesso i prezzi sono più che raddoppiati e si arriva a 1000€ :eek:
Il che è folle.
Con 300€ prendi una medio gamma :rolleyes:

Il 9700K è diffuso tra chi guarda i peli nei giochi e si scorda tutto il resto.
Non a caso ancora non rientra nella norma.

Ti lamenti dei 1000€?
Che te frega! Sarà pieno di gente disposta a spendere di più per le cose utili...

Lascia perdere, sei troppo di parte per affrontare una discussione seria.
curioso i paragoni che si fanno
il 3600 liscio è accettabile nei giochi, benissimo
su trovaprezzi viene 165 €, splendido
ma perchè lo paragoni al 9900k?
certo che costa n volte di più
forse, forse che il suo concorrente di segmento è il 9400F?
l'accendiamo?
il quale 9400F sempre su trovaprezzi costa 160 €, quindi 5 € in meno del 3600 liscio
dimmi se i conti non ti tornano
per quanto riguarda il 3700X, su trovaprezzi si trova a circa 290 € mentre il 9700F (ti do una notizia ci sono anche cpu 9xxx senza grafica integrata) sempre su trovaprezzi viene 320 €, quindi siamo nell'ordine del 10% e non del 30%
ma di cosa stai parlando?Tu ci hai capito parecchio, eh?

Il 3600 è lì perché considerato un ottimo compromesso complessivo, non per gareggiare col 9400F, che prende bastonate che fanno l'eco nel resto del Mondo CPU.
Il discorso verteva sulle reali differenze in gioco (in tutti i sensi), quindi mostravo queste favolose differenze tra un buon compromesso e quello considerato il Top. Non ci voleva molto a capirlo...

Tu prenderesti il 9700K invece del 3700X adesso? Complimenti, ottimo investimento! Se lo tieni qualche mese, prima che il 3700X restituirà anche nei giochi quello che prende nell'insieme.

Ah, te la do io una notizia, fenomeno: il 9700K va confrontato con 9700KF!

Trovaprezzi?

https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_intel_core_i7_9700kf.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_intel_i7_9700k.aspx

6€ e qualcosa di differenza.

https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_amd_ryzen_7_3800x.aspx

Prendendo il 3800X ci risparmio ancora 60€. Forse arrivo pure a 100€ contorno compreso. Così abbasso ancora di più quel pelo circostanziato e momentaneo (quando usciranno le nuove console...), mentre aumento ulteriormente tutto il resto dove "il tipo" le prende di santa ragione.

Hai capito di cosa si parla? :)


Ma che paragone è 9400f vs 3600?

Il 3600 va molto meglio in tutto, ed è anche marginalmente superiore nei giochi. Credo solo techpowerup tiri fuori un vantaggio dell'1/2% a favore del 9400F, e devi sceglierti una buona suite di giochi vecchi.



Considerando che in Italia costano uguali, non ha alcun senso comprare una cpu Intel come nota techpowerup, a meno che non vuoi un 9700k o un 9900k dove puoi avere marginali benefici in qualche gioco e un buon core count.Ho preso un riassunto a caso con una suite variegata di giochi. Qualcuno ha pensato pure ch'io stessi sminuendo...
Certo che allontanarsi talmente dal punto fino ad arrivare a paragonare il 3600 col 9400f...

Per il contesto che volevo sottolineare: Qualche punto non avrebbe cambiato il senso. (sembra quasi che con gli AMD non si giochi decentemente)

Infatti, se uno vuole capirla, si intuisce che più si va avanti e più AMD ci guadagna col numero di Thread, ma vuoi mettere il 9700KF VS. 3800X? (tanto per, manco serviva)

Max(IT)
08-05-2020, 11:10
Certo che per far diventare difetto il costo inferiore bisogna essere obiettivi. :O

AMD ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore, non ce la fai proprio a dirlo, eh?


E chi ha parlato di difetti ?
Costa meno perché AMD ha una quota di mercato inferiore, nettamente, e deve recuperare terreno. Tutto qui.

Quelli disposti a spendere di più per un piccolo vantaggio, rientrano nei nababbi di cui ho parlato più volte. Non è che sei tu ad ingrossare la quantità di mosche bianche?

Il papiro non l'hai letto, nevvero? :)

Non c’è nessun nababbo, perché è tutto il mercato a scegliere Intel.
Che in molti ambiti si è guadagnata una fama di prodotto affidabile più di AMD (che pure sta nel mercato da decenni, non è certo una startup :rolleyes: ).
Tutto qui.
Quindi adesso voi fanboy potete divertirvi a mostrare Cinebench sui forum per dimostrare quanto più efficienti siano i Ryzen, ma questo non cambierà che il video giocatore accanito o il responsabile IT di un azienda continuerà a prediligere una soluzione Intel.
Questo status non durerà in eterno, se Intel non si rimette in riga per alcune scelte, ma almeno per adesso è cosi.

Sei anche un amante del giusto... Come dire: La maggior parte spenderà di più senza vantaggi tangibili per "colpa" degli accordi, e tu te ne compiaci perché conviene a Intel.

Io non me ne compiaccio. Ne prendo solo atto.
A differenza tua non me ne è mai fregato NULLA della marca della CPU nel mio computer. Oltre 30000 messaggi su questo forum sono archiviati e puoi andare a rileggerli: a partire dal K6 200 ho sempre alternato AMD ed Intel a seconda della soluzione che si addiceva alle mie esigenze, senza preferenze di parte.

Per il resto parlare con te è del tutto inutile: un disco rotto.
Assemblati il tuo bel PC con Ryzen e vivi sereno.
Io tra un paio d’anni, quando dovrò rinnovare il PC, valuterò al momento la soluzione da adottare.
Per il momento il 9700K fa esattamente ciò che mi serve in ogni campo.

Vash_85
08-05-2020, 11:54
Oddio, sull'affidabilità aziendale avrei da ridire.

In azienda abbiamo i nodi di calcolo FEM che sono tutti HP su piattaforma intel, quando c'è stato lo scivolone dei vari zombieland,spectre meltdown e compagnia bella, tutti i nodi di calcolo hanno iniziato a richiedere circa il 15%/20% in più di tempo con conseguente aumento dei consumi e di calore di tutta la warehouse.
L'azienda si è rivolta ad hp che ci ha risposto che loro non ci potevano fare niente perché in pratica era colpa di intel che aveva i processori buggati.
Noi siamo legati a doppio filo ad HP perché è l'unica che ha le certificazioni del dipartimento della difesa, addirittura le cuffiette in ear che utilizzo sono dell'hp e non è permesso usarne altre.
E'stata quindi inoltrata richiesta ufficiale dall'IT ad intel per richiedere spiegazioni su cosa stesse accadendo.
Intel ha risposto che loro avevano provveduto, per mantenere gli standard elevati (paraculo) a fornire fix per i bug che avevano, la mia azienda si è congratulata con loro ma gli hanno richiesto perché adesso tutta la server farm, a parità di impiego, avessi consumi più altri nell'ordine del 20/30% (bisogna considerare che anche il volume d'aria elaborato dall'impianto di climatizzazione è stato aumentato), e quindi gli hanno richiesto o di fixare il problema o che la differenza di elettricità fosse rimborsata :stordita: .

Sembra che intel abbia fatto capire che ci dobbiamo tenere i sistemi così ma che in compenso ci offre uno sconto (indirettamente) sull'upgrade dei sistemi alla prossima generazione di cpu :asd:
I commerciali dell'IT hanno richiesto un preventivo ad HP per la sostituzione di tutte o quasi le macchine della server farm a cpu basate su amd con relativa certificazione del ministero della difesa, HP ha avvisato prontamente intel riferendogli che stavano per perdere un cliente da diversi milioni di € l'anno.
Prontamente il commerciale dell'IT è stato contattato dalla commerciale di intel che si è scusata dicendo di non aver capito appieno le richieste :asd: (si sono in un qualche modo cagati sotto) e sembra che stiano cercando una soluzione per non far migrare tutte le macchine su amd, facendo degli sconti da capogiro sull'upgrade di tutte le macchine.

euscar
08-05-2020, 12:01
....
Prontamente il commerciale dell'IT è stato contattato dalla commerciale di intel che si è scusata dicendo di non aver capito appieno le richieste :asd: (si sono in un qualche modo cagati sotto) e sembra che stiano cercando una soluzione per non far migrare tutte le macchine su amd, facendo degli sconti da capogiro sull'upgrade di tutte le macchine.

:rotfl:

Quando si teme la concorrenza :asd:

Vash_85
08-05-2020, 12:13
:rotfl:

Quando si teme la concorrenza :asd:

Purtroppo queste cose non vanno tutte per il verso giusto :D , i geni della commerciale dell'IT hanno fatto una roba del genere per i sevizi in cloud, per forzare MS a fare un prezzo più basso hanno accettato G. nella gara d'appalto, MS si è ritirata e noi ci siamo beccati quello schifo di Gsuite che non vale una mazza rispetto al pacchetto office, dall'it hanno subito le ritorsioni del managment incazzatissimo per l'impossibilità di utilizzare il pacchetto gsuite in maniera "seria": per fare un esempio la differenza tra sheets ed Excel è abbisale! su Excel ci posso fare anche iterazioni lineari se provi a farlo da sheets (che funziona solo da browser :asd:) si pianta lì e freeza il browser, contatti il supporto google e non ti rispondono, contatti il supporto dell'it e ti dicono che questo tipo di utilizzo non è possibile su gsuite, in pratica secondo loro dovremmo utilizzare i sistemi solamente per fare la lista della spesa!
All'ultima survey a cui ho partecipato per il grado di soddisfazione di gsuite ho messo tutti voti pessimi, dopo 3 giorni mi ha chiamato il mio capo dicendo che uno dei capoccia dell'it aveva avuto notizia da big G. che uno del nostro team (Io :asd:) avesse aspramente criticato il sistema!
Mi hanno chiamato per telefono per capire cosa c'era che non andava…. sono stato 25 minuti a sciorinargli tutti i problemi che c'erano (tutte cose di cui sono perfettamente a conoscenza), non si è fatto sentire più nessuno :asd:
Adesso abbiamo tutto il cloud su piattaforma gsuite comprese le mail e Excel,powerpoint, word etc per il pacchetto office, e quindi pagano due licenze una a ms e una a G :asd:

Che geni!

*aLe
08-05-2020, 12:24
Fino alla 9th gen con 300€ prendevi una scheda madre top di gamma, adesso i prezzi sono più che raddoppiati e si arriva a 1000€ :eek:
Il che è folle.
Con 300€ prendi una medio gamma :rolleyes:Assolutamente d'accordo.

Questo però è il discorso che si faceva prima mi sa (non so se l'ha fatto Fos o chi altro): per vedere cosa veramente "va meglio" bisogna valutare tutta la piattaforma, non solo la CPU.

Se uno ha 2000 o 2500 € da spendere, può permettersi di dire "estirazzi, Intel tutta la vita".
Metti invece che per farti la tua piattaforma hai un budget di... 1500€, toh (che ti "costringe" a scendere a compromessi).
Allora lì uno con un minimo di conoscenza e di senso critico comincia a valutare le varie opzioni.

Se un AMD modello X (a parità di scheda video ovviamente) va tanto quanto un Intel modello Y in gaming, e questi costano uguali, uno potrebbe valutare con approssimazione e scegliere Intel perché "tanto vanno uguali".

Però, poi, per costruire la piattaforma Intel devi buttarci dentro 200€ in più di mobo (e probabilmente un ali più carrozzato, anche se il boost con relative richieste esose di wattaggio la CPU lo tiene solo per un minuto circa), se non vuoi "limitare" la CPU. E ipotizzo che entrambe le CPU abbiano un dissipatore di pari costo (altra cosa non scontata).
Allora, forse, uno si guarda in giro e scopre che con AMD a parità di prezzo e prestazioni si può risparmiare un bel po' sulla mobo (e quello che risparmi sulla mobo puoi investirlo in una scheda grafica migliore, che a sua volta ti garantirà prestazioni maggiori nel gaming salendo di risoluzione o di dettagli, o semplicemente andando avanti nel tempo).

Io la vedo così.

Poi, io che gioco a 1080p mi aspetto che tutte le attuali schede video di fascia medio-alta facciano girare i giochi senza particolari problemi, e quindi che l'abbinamento AMD + scheda madre più economica + scheda video high end vada come l'abbinamento Intel + scheda madre più costosa + scheda video di fascia media...

Ma se solo uno volesse azzardare un 1440p (o fare downsampling dove possibile) le differenze a livello di scheda video tra fascia media e high-end comincerebbero a farsi sentire.
Tutto questo a parità di soldi spesi per la build.

Poi, ovvio, sono d'accordo con te anche quando mi dici che siamo in pochi a confrontarci qui sui forum: l'utente medio va alla MediaMondo con un budget X da spendere e sceglie il PC con più giggi di RAM, con la CPU che ha più giggihertz, con la scheda video che ha il numerino più alto, stando nel budget, e vive felice e contento.
Nel 99% dei casi ha trovato una soluzione Intel che fa al caso suo... Ed è contento così.
Non sta certo lì a dirsi "eh ma con AMD avrei speso qualcosa in meno avendo le stesse prestazioni, o prestazioni in più (che se non uso oggi userò domani) a parità di prezzo".

E questa è la forza di Intel attualmente.

Max(IT)
08-05-2020, 13:45
Oddio, sull'affidabilità aziendale avrei da ridire.

In azienda abbiamo i nodi di calcolo FEM che sono tutti HP su piattaforma intel, quando c'è stato lo scivolone dei vari zombieland,spectre meltdown e compagnia bella, tutti i nodi di calcolo hanno iniziato a richiedere circa il 15%/20% in più di tempo con conseguente aumento dei consumi e di calore di tutta la warehouse.
L'azienda si è rivolta ad hp che ci ha risposto che loro non ci potevano fare niente perché in pratica era colpa di intel che aveva i processori buggati.
Noi siamo legati a doppio filo ad HP perché è l'unica che ha le certificazioni del dipartimento della difesa, addirittura le cuffiette in ear che utilizzo sono dell'hp e non è permesso usarne altre.
E'stata quindi inoltrata richiesta ufficiale dall'IT ad intel per richiedere spiegazioni su cosa stesse accadendo.
Intel ha risposto che loro avevano provveduto, per mantenere gli standard elevati (paraculo) a fornire fix per i bug che avevano, la mia azienda si è congratulata con loro ma gli hanno richiesto perché adesso tutta la server farm, a parità di impiego, avessi consumi più altri nell'ordine del 20/30% (bisogna considerare che anche il volume d'aria elaborato dall'impianto di climatizzazione è stato aumentato), e quindi gli hanno richiesto o di fixare il problema o che la differenza di elettricità fosse rimborsata :stordita: .

Sembra che intel abbia fatto capire che ci dobbiamo tenere i sistemi così ma che in compenso ci offre uno sconto (indirettamente) sull'upgrade dei sistemi alla prossima generazione di cpu :asd:
I commerciali dell'IT hanno richiesto un preventivo ad HP per la sostituzione di tutte o quasi le macchine della server farm a cpu basate su amd con relativa certificazione del ministero della difesa, HP ha avvisato prontamente intel riferendogli che stavano per perdere un cliente da diversi milioni di € l'anno.
Prontamente il commerciale dell'IT è stato contattato dalla commerciale di intel che si è scusata dicendo di non aver capito appieno le richieste :asd: (si sono in un qualche modo cagati sotto) e sembra che stiano cercando una soluzione per non far migrare tutte le macchine su amd, facendo degli sconti da capogiro sull'upgrade di tutte le macchine.

Guarda che io non ho parlato da nessuna parte di merito o meno.
Ti parlo di percezione, che deriva da anni (diciamo pure decenni) e non dal singolo impatto di una o due generazioni di CPU (non dimentichiamoci che AMD ha tirato fuori roba decente solo a partire dalla serie 3000, negli ultimi anni).

E come ho scritto bene sopra, non è un “diritto acquisito”, ma Intel deve tornare a lavorare nella giusta direzione per mantenere lo status.

Vash_85
08-05-2020, 14:32
Guarda che io non ho parlato da nessuna parte di merito o meno.
Ti parlo di percezione, che deriva da anni (diciamo pure decenni) e non dal singolo impatto di una o due generazioni di CPU (non dimentichiamoci che AMD ha tirato fuori roba decente solo a partire dalla serie 3000, negli ultimi anni).

E come ho scritto bene sopra, non è un “diritto acquisito”, ma Intel deve tornare a lavorare nella giusta direzione per mantenere lo status.

Non ho capito cosa intendi per "percezione"

Percezione dal punto di vista dell'infrastruttura aziendale o percezione dell'utente finale?

Max(IT)
08-05-2020, 16:21
Non ho capito cosa intendi per "percezione"

Percezione dal punto di vista dell'infrastruttura aziendale o percezione dell'utente finale?

Both.
Ma con utente finale escludi gli appassionati su forum come questo, che mediamente hanno un livello conoscitivo della materia più elevato.

Fos
08-05-2020, 20:32
E chi ha parlato di difetti ?
Costa meno perché AMD ha una quota di mercato inferiore, nettamente, e deve recuperare terreno. Tutto qui.Ancora? E Stigranrazzi-2, no?
Non parli di difetti? Certo, perché citare AMD dicendo solo che costa meno senza specificare in rapporto a cosa, che impressione da?

Non c’è nessun nababbo, perché è tutto il mercato a scegliere Intel.
Che in molti ambiti si è guadagnata una fama di prodotto affidabile più di AMD (che pure sta nel mercato da decenni, non è certo una startup :rolleyes: ).
Tutto qui.Tutto il mercato oculato? Si è guadagnata fiducia...?
Ma dove vivi, nel paese dei balocchi? Siccome ne ha fatte poche per imporre il proprio, è tutto di guadagnato. Ma poi non vuol dire niente, perché non fai altro che trasmettere l'impressione che ti conviene, considerando la sensazione sbagliata che ha chi non se ne intende, o chi fa finta di non...

Quindi adesso voi fanboy potete divertirvi a mostrare Cinebench sui forum per dimostrare quanto più efficienti siano i Ryzen, ma questo non cambierà che il video giocatore accanito o il responsabile IT di un azienda continuerà a prediligere una soluzione Intel.
Questo status non durerà in eterno, se Intel non si rimette in riga per alcune scelte, ma almeno per adesso è cosi. Ma che parli a vanverà? La vedi la mia sign? Dovrebbe significare più di tanto...?

Il discorso che facevi e continui a fare esula dal nocciolo, ossia dove converrebbbe spendere, piattaforma completa (qualcuno l'ha capito, hai visto? :) ), a seconda dei propri bisogni e del budget. Dopo, come avevo premesso, se puoi permetterti di fregartene di spendere il doppio per la papalina, rientri nell'eccezzione più volte sottolineata (a salve, almeno per te).

Non mi pare il momento sbagliato di parlare dell'insieme, visti i prezzi previsti per il contorno di questa Gen di Intel, o no? La Gen-11 ci farà la grazia di entrare nello stesso socket, o continuerà la conveniente abitudine Gen = MB?

AMD costa meno. Ottimo, questo farà felici alcuni utenti "consapevoli", chiamiamoli così, ma non tutti sono spaventati dal maggiore prezzo del prodotto Intel. Perché rispondevi così dopo la mia chiara premessa? Ma, soprattutto, perché consapevoli è messo tra virgolette e seguito da chiamiamoli così...?

Io non me ne compiaccio. Ne prendo solo atto.
A differenza tua non me ne è mai fregato NULLA della marca della CPU nel mio computer.E chi non ne aveva preso atto? Perché metterlo nel contesto sbagliato? Eh sì, siamo tutti nati ieri, mentre tu sei nato invisibile...

Per il resto parlare con te è del tutto inutile: un disco rotto.
Assemblati il tuo bel PC con Ryzen e vivi sereno.
Io tra un paio d’anni, quando dovrò rinnovare il PC, valuterò al momento la soluzione da adottare.
Per il momento il 9700K fa esattamente ciò che mi serve in ogni campoPer il resto non hai risposto... Mi sa che ti si è rotto il disco prima di sentirlo e/o hai preferito sentirlo a chiazze. Altroché...
Infatti sei tu che hai il 9700K, e se lo usi dove e quando serve stigranrazzi-3.
Certo, se evitassi di cercare l'ignoto su chi mostra in firma un i5-6600K...

Comunque, non preoccuparti, ho pure una piattaforma con un Ryzen e una GTX-1080. Io provo in contemporanea, pensa un po'. :)

Non ho capito cosa intendi per "percezione"

Percezione dal punto di vista dell'infrastruttura aziendale o percezione dell'utente finale?Intende percezione sbagliata, maturata più dall'ignoranza e dai contratti (anche sottobanco) OEM, che dal merito (almeno ultimamente, e ai tempi degli A-64), solo che lo dice a modo suo...

Max(IT)
08-05-2020, 22:03
Non avevo dubbi sul fatto che tu avessi una piattaforma Ryzen e che tenessi in firma intel per apparire neutrale.
Riconosco i fanboy lontano chilometri...

Hai risposto con l’ennesimo papiro senza dire nulla e soprattutto senza comprendere di cosa stiamo parlando.
Comunque questo thread parla della presentazione della piattaforma Intel: puoi tranquillamente andare ad incensare gli ottimi Ryzen in uno dei thread dedicati, senza proseguire l’ OT.

Ci sarà tanta gente comunque soddisfatta dell’acquisto con un Intel di 10th gen nonostante il grande Fos non approvi.

nickname88
09-05-2020, 00:42
Non avevo dubbi sul fatto che tu avessi una piattaforma Ryzen e che tenessi in firma intel per apparire neutrale.
Riconosco i fanboy lontano chilometri...

Hai risposto con l’ennesimo papiro senza dire nulla e soprattutto senza comprendere di cosa stiamo parlando.
Comunque questo thread parla della presentazione della piattaforma Intel: puoi tranquillamente andare ad incensare gli ottimi Ryzen in uno dei thread dedicati, senza proseguire l’ OT.

Ci sarà tanta gente comunque soddisfatta dell’acquisto con un Intel di 10th gen nonostante il grande Fos non approvi.Ti che dai ad altri del fanboy ??? :asd:
Questa è bella ! L'unicorno alpha della mela che dà del cornuto all'asino ? :rolleyes:

Fos
09-05-2020, 01:44
Non avevo dubbi sul fatto che tu avessi una piattaforma Ryzen e che tenessi in firma intel per apparire neutrale.
Riconosco i fanboy lontano chilometri...

Hai risposto con l’ennesimo papiro senza dire nulla e soprattutto senza comprendere di cosa stiamo parlando.
Comunque questo thread parla della presentazione della piattaforma Intel: puoi tranquillamente andare ad incensare gli ottimi Ryzen in uno dei thread dedicati, senza proseguire l’ OT.

Ci sarà tanta gente comunque soddisfatta dell’acquisto con un Intel di 10th gen nonostante il grande Fos non approvi.Ho anche una piattaforma Ryzen, mentre tu sembri avere solo... Comunque, ripeto che la cosa non dovrebbe entrare nel merito, sei tu che ce l'hai messo.

Oltre che per fanboy, mi prendi pure per un pollo, credendo che avessi ammesso di avere una sign falsa...? Ma per chi mi hai preso? :mbe:

A questo punto mi pare evidente che ti sei risentito perché, mentre parlavo di questa ennesima Gen deludente, mi sono permesso di dire che la platea di chi necessita veramente dei processori Intel per il vantaggio nei giochi è ristretta a chi gradisce/percepisce/preferisce alti frame rate, e che, per raggiungerli, a volte è necessario abbozzare un po' nei dettagli?

Mica è un problema, eh, io mi basavo su conoscenti molto sensibili al frame rate, che a volte preferiscono abbassare qualche dettaglio secondario per raggiungere il massimo. Tra l'altro, sono anche molto scafati nel capire cosa pesa x poca resa. Cioè, non ne stavo parlando come se fossero di quelli che mettono tutto al minimo come ai tempi di CS ecc...

Sì, il famoso fos non approva questa Gen, che pare proprio chiedere molto per poco come al solito, con l'aggiunta di picchi assurdi nei consumi, nel costo della piattaforma (prendici un 10400 ad un terzo della MB, poi l'anno prossimo, tranne eccezioni tali, che tuttavia considero più probabili del solito... non potrai aggiornare manco la categoria), e limiti prevedibili nell'overclock, come condividevi.

Il presunto limite in OC non è un dettaglino, perché ora le percentuale di vantaggio nei giochi può raddoppiare senza troppi sforzi, dopo non si sa.

Guardando all'evoluzione dei Ryzen, ci sono differenze vere, e non solo nei consumi e i prezzi delle Mobo. Se la quarta serie dovesse proseguire con lo stesso passo, e magari aumentare quella possibilità quasi inchiodata nell'OC, questa serie farebbe ancora più pena col senno di poi.

Dopo, PP cambiato in strada, meno rogne e tutto quello che vuoi, ma la situazione non si mette bene, e sarebbe veramente ora che il mercato inizi a puntare alle cose che valgono veramente, non alla coda sporca di polvere di Intel...

Max(IT)
09-05-2020, 09:57
Il mio discorso non era sul merito tecnico della generazione attuale.
Che sia un upgrade minimale era implicito (non considero proprio l’ipotesi del upgrade personalmente). Ben diverso per chi arriva ad esempio da un i7-6700K o i7-7700K...
Allo stesso modo non ho mai fatto paragoni tecnici con l’attuale serie 3000 di Ryzen, che considero un ottima famiglia di processori (la prima dopo anni) e che userei senza problemi (storia lunga ma stavo assemblandomi un PC con 3600X prima di prendere un Alienware per un offerta irrinunciabile che mi hanno fatto).
Ho contestato semplicemente il modus operandi dell’utenza di molti forum tecnologici che da un paio d’anni a questa parte sono iper-critici verso Intel, incensando AMD, dicendo che si può trovare una soluzione credibile a (quasi) ogni esigenza anche nell’offerta Intel, che almeno per il momento continuerà a mantenere il suo vantaggio commerciale frutto di una posizione acquisita (a torto o ragione) in anni ed anni.
Aggiungendo anche che se Intel non si da comunque una svegliata questo status non durerà in eterno.

cdimauro
09-05-2020, 10:11
Lo avevo già postato in un altro thread:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900f-10-core-desktop-cpu-crushed-by-amd-ryzen-9-4900hs-8-core-cpu/

Un confronto preliminare tra 10900F 10c/20th 65w Desktop e il Ryzen 4900hs 8c/16th 35w da notebook.

Il bench di paragone è 1 solo ed è geekbench, di certo non sufficiente per fare una comparazione a tutto tondo.
Infatti meglio lasciar perdere Geekbench e, in generale, i benchmark sintetici, e affidarsi a benchmark con applicazioni reali.
Ah ma non è Tejas :asd:

In pochi la capiranno.
Io so molto bene cos'è Tejas, ma avrei bisogno che me la spiegassi ugualmente, grazie. :)
Io penso che intel ad oggi sia ancora ferma a Jurassic Park.
Quando arriverà ai 7....Amd sarà arrivata a...
Direi a niente, perché AMD NON è una fonderia, ma si affida ad altri per la realizzazione dei suoi chip. :fagiano:
L'errore che molti commettono è pensare che i 10nm non abbiano rese sufficienti...Eppure di cpu a 10nm ce ne sono e se i rumours sono veri tra pochi mesi vedremo una produzione ENORME di GPU su questo processo, più di quanto AMD produce a 7nm.

i 7nm di Intel saranno molto più simili ai 5nm di TSMC, e il debutto è previsto nel q4 del 2021.
Esatto. E sono pure un po' meglio in termini di densità.
1) Intel ha detto in passato che non farà MAI nuova architettura e nuovo silicio contemporaneamente.
Cioè, o nuova architettura su processo rodato, o vecchia architettura su nuovo processo.
Dov'è che l'avrebbe detto? Fonte?
Quindi quando Intel avrà il 7nm, essendo un nuovo processo, ci dovremmo aspettare l'architettura del 10nm...
No. Intel continuerà a introdurre nuovi processori con nuovi processi produttivi, ma ha deciso di effettuarne ANCHE il backporting sui nodi precedenti (14nm).
che per IPC dovrebbe essere comunque già inferiore a Zen3.
Zen2 +5% di IPC vs i9.
Zen3 +15% di IPC su Zen3... mentre Intel è +18% IPC (ma occhio, "fino a" non è una media, ma il picco).
Quindi se fine 2019 Intel sfornerà a 10nm (ma l'offerta completa è nel corso del 2022), è probabile che si scontrerà più con Zen4 che con Zen3... e Zen4 avrà un IPC superiore a Zen3,
Lascia perdere, che coi numeri hai sempre dimostrato di non saperci fare.
ma teoricamente il 7nm Intel dovrebbe essere simile al 5nm TSMC.
L'unica cosa corretta che hai detto finora.
2) Se invece sfornasse una nuova architettura, rimangiandosi l'infamata vs AMD quando sfornò BD (nuova architettura)
Ritornano le tue farneticazioni: di quale "infamata" parli? Fonte?
e 32nm SOI (nuovo processo), è un passo rischioso, come GIUSTAMENTE ha fatto notare Intel... perchè ci vuole un gran :ciapet: ad accoppiare le potenzialità architetturali su un processo di cui non si può conoscere i limiti (ed AMD pensava ai 5GHz def sul 32nm SOI, e mancò 1GHz).
Problemi di AMD, che ha preferito ignorare la lezione dei 90nm, che hanno sostanzialmente decretato la fine della corsa sfrenata alle frequenze.
3) Altro punto, è l'MCM. A pari nanometria processo, è ovvio che AMD perda il vantaggio consumo/prestazioni e numero core max a procio... ma se Intel produrrà ancora in monolitico, concederebbe ad AMD un vantaggio enorme su una possibile guerra di prezzi. La resa del monolitico è via via peggiore all'aumentare dei core, mentre l'MCM vede la resa del chiplet (che attualmente è 8 core) la stessa per un X64 o maggiore. Tra l'altro comunque AMD ha un leggero vantaggio anche a parità di core perchè il chiplet ha solamente core e L3, l'I/O è sul motherchip, mentre con un monolitico è tutto nello stesso die.
Non sono le rese il problema di Intel coi 10nm, quindi non si pone il problema.

D'altra parte anche i 7nm di TSMC non sono così buoni come si vorrebbe credere, altrimenti AMD avrebbe usato questo nodo anche per il chip di I/O, che è pure bello "cicciotto".
Quindi i punti "oscuri" sono molti... il top dovrebbe essere una nuova architettura su nuovo processo e il tutto MCM...
Non esiste nessuna nuova architettura: si parla sempre di micro-architettura. L'architettura rimane sempre la stessa (x86/x64), con al più alcune aggiunte (qualche istruzione nuova, nuova unità SIMD).
perchè vecchia architettura su nuovo processo non vedo Intel competitiva...
Infatti al momento è meglio l'opposto: nuova micro-architettura su vecchio processo produttivo. Ossia Rocket Lake.
monolitico vs MCM non può permettere ad Intel di proporre un prezzo/prestazioni migliore, quindi su 3 soluzioni solo 1 può portare Intel competitiva, ma TUTTO deve filare liscio al massimo e soprattutto non oltre il 2022.
Non è così: vedi sopra.
P.S.
Mi era sfuggita la frase del +25% di IPC medio (ops), vorrebbe dire un >+4% di IPC su Zen3. Dovrebbe bastare su Zen3 ma certamente no su Zen4.
Come già detto, i numeri è meglio che li lasci perdere. Anche perché AMD ha sempre presentato benchmark selezionatissimi per esaltare i suoi processori.

Aspettiamo quelli "veri", basati su benchmark industriali come SPEC.
La mia impressione, è che AMD sia già pronta a commercializzare Zen3 ed attenda l'i10 sul mercato... idem Zen4, per me sarà già pronto per metà 2021 ed attenderà la commercializzazione di Intel sul 7nm... quindi non vedo una situazione tipo che Intel raggiungerà AMD, quanto invece che AMD sarà sempre un passo avanti.
Nel 2021 dovrebbe arrivare il nuovo processo a 7nm di Intel.
Un punto aggiuntivo anche per la nanometria. A parte il numeretto, TSMC (e di conseguenza AMD) ha un vantaggio >1,5 anni su Intel, sulla base che il 5nm TSMC è già pronto alla produzione da mesi, mentre l'equivalente Intel a fine 2021.
Bisogna vedere chi farà uso dei 5nm di TSMC, visto che inizialmente la produzione sarà limitata. E non si conoscono nemmeno le rese, peraltro.
Questo vantaggio è enorme... perchè potrebbe consentire a TSMC di rendere disponibile il 3nm ad AMD nel 2022, con Intel ancora dietro allo sviluppo dell'intera serie di modelli ancora sul 7nm. Ma anche ad essere pessimisti, cioè AMD sul 3nm nel 2023, sarà comunque almeno 1 anno prima di Intel.
Troppo presto per fare previsioni di questo tipo. I prossimi nodi faranno (finalmente) uso di EUV, che sarà una bella incognita.
Un degno successore del Prescott
Prescott non aveva le stesse prestazioni (d'altra parte arrivò a ben 30 stadi di pipeline).
Ha già !! Che schifo di memoria che ho ... tutti hanno copiato Commodore ... Intel, AMD per il turbo, e pure micorsoft con Windows :sofico:
Ma anche no: hai presente quand'è uscito Windows (1.0)? ;)
La Commodore avrebbe dovuto dominare il mondo!:D
Con quel management disastroso che ha sempre avuto? :muro:
Non è un fatto di fanboyismo, non ho cpu AMD dall'athlon xp 3200+ credo, si tratta di constatare come Intel prenda in giro palesemente consumatori ed investitori. Sono una banda di ladri.
Sono parole pesanti e palesemente diffamatorie, le tue: non c'è stata alcuna truffa da parte di Intel.

E il bello che neghi di essere fanboy, dopo una sparata come questa. Ci vuole proprio una gran faccia di bronzo. :rolleyes:
appunto,e intel consapevole di cio' continua ad abusare della sua posizione
Dove starebbe l'abuso? Prove? Fonte?
ok hanno aggiunto core e attivato l'HT a tutte le cpu,apparentemente hanno abbassato anche i prezzi,ma tanto se vuoi una loro nuova cpu devi mettere in conto anche la nuova MB sovra prezzata,magari qualcuno si illude che intel con le MB non ci guadagna nulla
E cosa dovrebbe guadagnarci?
Non capisco gli accanimenti del tipo "abusano della posizione": loro devono fatturare, mica fare dei favori a voi :asd:

Quando gli caleranno le vendite agiranno di conseguenza.
Infatti sono accanimenti da ciechi fanboy, che non sono diffamano i loro "nemici" non sentono il loro (abbastanza scarso) ego appagato...
Certo che per far diventare difetto il costo inferiore bisogna essere obiettivi. :O

AMD ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore, non ce la fai proprio a dirlo, eh?
E se ti servono le prestazioni, che fai? Continui a guardare soltanto al rapporto prezzo/prestazioni?

Se a me serve il massimo in single core/thread (ed è proprio ciò che mi serve) e me lo posso permettere, non ho alcun dubbio su quale scelta farei. Purtroppo dovrei spendere una barca di soldi (non sulla motherboard, perché non me ne frega nulla di quelle all'ultimo grido e con miliardi di feature: è sufficiente che possa sfruttare il processore al meglio).

Peraltro a me non frega proprio nulla neppure di avere tanti core. Purtroppo TUTTI i produttori di processori offrono le prestazioni migliori in SC/ST soltanto coi loro top di gamma, quando a me un paio di core (con HT) basterebbero e avanzerebbero, per cui dovrei sborsare non poco.

Forse dimentichi la questione più importante nella scelta dell'hardware: soddisfare le esigenze personali.
Non c’è nessun nababbo, perché è tutto il mercato a scegliere Intel.
Che in molti ambiti si è guadagnata una fama di prodotto affidabile più di AMD (che pure sta nel mercato da decenni, non è certo una startup :rolleyes: ).
Tutto qui.
This. Un po' di mesi fa un paio di amici (fratelli) mi hanno chiesto un consiglio per il loro nuovo PC, e in base alle loro esigenze (entrambi gamer, ma uno è anche un sysadmin che smanetta con macchine virtuali) gli ho suggerito un Ryzen 3600, che all'epoca era il miglior compromesso in base al budget che avevano a disposizione.

Da quando hanno installato tutto (da zero) hanno sempre avuto problemi di freeze. Il sysadmin ha quasi risolto disinstallando completamente roba come RyzenMaster et similia, e adesso raramente ha dei freeze. L'altro (che è un puro gamer) continua ad avere almeno un freeze al giorno (ma gli sta bene così, perché vuole spremere al massimo il PC). Entrambi hanno preso memorie certificate per Ryzen, e schede video 2070 Super (il sysadmin) e 2070 (il gamer. Ma aveva un budget limitato).
Il tutto SENZA alcun overclock: installazione normalissima senza smanettamento alcuno.
Alla fine rimangono entrambi soddisfattissimi, perché il passaggio dai precedenti i3 (IvyBridge, se non erro) è stato a dir poco abissale (e ci mancherebbe!). Ed meglio così anche per me, perché altrimenti mi sono sentito verme per il consiglio.

Ma in più di 6 anni, prima con col 4790K (Haswell/Devil's Canyon) e adesso col 6700 (Skylake), non so cosa significhi freeze del sistema...
Quindi adesso voi fanboy potete divertirvi a mostrare Cinebench sui forum per dimostrare quanto più efficienti siano i Ryzen, ma questo non cambierà che il video giocatore accanito o il responsabile IT di un azienda continuerà a prediligere una soluzione Intel.
Più che altro non capisco come faccia la gente a perdere tempo a smanettare con Cinebench: lo usassero seriamente, per lavoro o hobby, lo potrei capire, ma stare lì a fare benchmark soltanto per "misurarselo" mi è del tutto incomprensibile.

Io il PC lo uso esclusivamente per le mie esigenze...
Oddio, sull'affidabilità aziendale avrei da ridire.

In azienda abbiamo i nodi di calcolo FEM che sono tutti HP su piattaforma intel, quando c'è stato lo scivolone dei vari zombieland,spectre meltdown e compagnia bella, tutti i nodi di calcolo hanno iniziato a richiedere circa il 15%/20% in più di tempo con conseguente aumento dei consumi e di calore di tutta la warehouse.
L'azienda si è rivolta ad hp che ci ha risposto che loro non ci potevano fare niente perché in pratica era colpa di intel che aveva i processori buggati.
Noi siamo legati a doppio filo ad HP perché è l'unica che ha le certificazioni del dipartimento della difesa, addirittura le cuffiette in ear che utilizzo sono dell'hp e non è permesso usarne altre.
E'stata quindi inoltrata richiesta ufficiale dall'IT ad intel per richiedere spiegazioni su cosa stesse accadendo.
Intel ha risposto che loro avevano provveduto, per mantenere gli standard elevati (paraculo) a fornire fix per i bug che avevano, la mia azienda si è congratulata con loro ma gli hanno richiesto perché adesso tutta la server farm, a parità di impiego, avessi consumi più altri nell'ordine del 20/30% (bisogna considerare che anche il volume d'aria elaborato dall'impianto di climatizzazione è stato aumentato), e quindi gli hanno richiesto o di fixare il problema o che la differenza di elettricità fosse rimborsata :stordita: .

Sembra che intel abbia fatto capire che ci dobbiamo tenere i sistemi così ma che in compenso ci offre uno sconto (indirettamente) sull'upgrade dei sistemi alla prossima generazione di cpu :asd:
I commerciali dell'IT hanno richiesto un preventivo ad HP per la sostituzione di tutte o quasi le macchine della server farm a cpu basate su amd con relativa certificazione del ministero della difesa, HP ha avvisato prontamente intel riferendogli che stavano per perdere un cliente da diversi milioni di € l'anno.
Prontamente il commerciale dell'IT è stato contattato dalla commerciale di intel che si è scusata dicendo di non aver capito appieno le richieste :asd: (si sono in un qualche modo cagati sotto) e sembra che stiano cercando una soluzione per non far migrare tutte le macchine su amd, facendo degli sconti da capogiro sull'upgrade di tutte le macchine.
Scusami, ma perché avete abilitato le mitigazioni se quelle macchine sono dedicate esclusivamente a macinare calcoli FEM? Non ha alcun senso.

Potreste preoccuparvi se le macchine fossero soggette a eseguire eseguibili e/o Javascript arbitrari (di cui, cioé, non si conosce l'origine).

Non avete qualche sistemista esperto in sicurezza? Dovrebbe essere compito suo valutare i rischi e sistemare la configurazione delle macchine opportunamente. O si limita a installare ciecamente aggiornamenti senza capire se servano realmente?
Purtroppo queste cose non vanno tutte per il verso giusto :D , i geni della commerciale dell'IT hanno fatto una roba del genere per i sevizi in cloud, per forzare MS a fare un prezzo più basso hanno accettato G. nella gara d'appalto, MS si è ritirata e noi ci siamo beccati quello schifo di Gsuite che non vale una mazza rispetto al pacchetto office, dall'it hanno subito le ritorsioni del managment incazzatissimo per l'impossibilità di utilizzare il pacchetto gsuite in maniera "seria": per fare un esempio la differenza tra sheets ed Excel è abbisale! su Excel ci posso fare anche iterazioni lineari se provi a farlo da sheets (che funziona solo da browser :asd:) si pianta lì e freeza il browser, contatti il supporto google e non ti rispondono, contatti il supporto dell'it e ti dicono che questo tipo di utilizzo non è possibile su gsuite, in pratica secondo loro dovremmo utilizzare i sistemi solamente per fare la lista della spesa!
All'ultima survey a cui ho partecipato per il grado di soddisfazione di gsuite ho messo tutti voti pessimi, dopo 3 giorni mi ha chiamato il mio capo dicendo che uno dei capoccia dell'it aveva avuto notizia da big G. che uno del nostro team (Io :asd:) avesse aspramente criticato il sistema!
Mi hanno chiamato per telefono per capire cosa c'era che non andava…. sono stato 25 minuti a sciorinargli tutti i problemi che c'erano (tutte cose di cui sono perfettamente a conoscenza), non si è fatto sentire più nessuno :asd:
Adesso abbiamo tutto il cloud su piattaforma gsuite comprese le mail e Excel,powerpoint, word etc per il pacchetto office, e quindi pagano due licenze una a ms e una a G :asd:

Che geni!
LOL

Questo perché i dipartimenti di Purchase cercano tutti i modi per risparmiare, ma se non lo fanno con cognizione di causa poi succedono queste "belle" cose.

E succede pure perché non vengono supportati da tecnici che conoscono realmente i costi/benefici. O, purtroppo, a volte da tecnici che sono dei fanboy (o hater Microsoft)...

Vash_85
09-05-2020, 13:49
Both.
Ma con utente finale escludi gli appassionati su forum come questo, che mediamente hanno un livello conoscitivo della materia più elevato.

A parte l'utente "appassionato" che effettivamente si informa la stragande maggiornaza dell'utenza non sa cosa ha sotto il cofano, sto notando che tra i più giovani l'ignoranza informatica dilaga alla grande, ricordo che al tempo, quando ero alle medie o al liceo quasi tutti ci interessavamo sulle ultime novità, adesso per i ragazzini ho hai samsung o apple non c'è via di mezzo, se gli dici che hai intel o amd l'80% non sa di che stai parlando.

In ambito aziendale, dove lavoravo prima (300K dipendenti in tutto il mondo) dai dipendenti scrausi all'ultimo dirigente avevamo tutte macchine basate su amd (notebook) e a lavoro avevamo tutti la docking con monitor mouse e tastiera.

Poi c'era qualcuno che aveva macchine basate su piattaforma intel ma rispetto al totale era la minoranza.

cdimauro
09-05-2020, 14:01
A parte l'utente "appassionato" che effettivamente si informa la stragande maggiornaza dell'utenza non sa cosa ha sotto il cofano, sto notando che tra i più giovani l'ignoranza informatica dilaga alla grande, ricordo che al tempo, quando ero alle medie o al liceo quasi tutti ci interessavamo sulle ultime novità, adesso per i ragazzini ho hai samsung o apple non c'è via di mezzo, se gli dici che hai intel o amd l'80% non sa di che stai parlando.

In ambito aziendale, dove lavoravo prima (300K dipendenti in tutto il mondo) dai dipendenti scrausi all'ultimo dirigente avevamo tutte macchine basate su amd (notebook) e a lavoro avevamo tutti la docking con monitor mouse e tastiera.

Poi c'era qualcuno che aveva macchine basate su piattaforma intel ma rispetto al totale era la minoranza.
Esperienza diametralmente opposta.

In BMW (mi pare 120K dipendenti) finora ho solo visto laptop/PC con Intel.

Prima in Intel (100K dipendenti)... solo Intel. :asd:

Vash_85
09-05-2020, 14:05
Esperienza diametralmente opposta.

In BMW (mi pare 120K dipendenti) finora ho solo visto laptop/PC con Intel.

Prima in Intel (100K dipendenti)... solo Intel. :asd:

Guarda caso anche tu in automotive :asd:

Effettivamente sono tra le poche aziende ad avere un numero di dipendenti esagerato.

In che ramo sei?

cdimauro
09-05-2020, 16:06
Esatto. :D

Sono nell'infotainment. Sviluppiamo tutto il software che gira e usa il display, il cruscotto, e l'head-up display.

Max(IT)
09-05-2020, 16:33
Ti che dai ad altri del fanboy ??? :asd:
Questa è bella ! L'unicorno alpha della mela che dà del cornuto all'asino ? :rolleyes:

Ragazzino ti invito a rileggere la mia firma: le due macchine più potenti che ho in casa (e ti sto postando da una di loro) sono PC con Windows 10.
Di fatto l’unico Mac che uso è il MacBook Pro 13” che trovo ottimo in mobilità.

Non perdi occasione per stare zitto...

A parte l'utente "appassionato" che effettivamente si informa la stragande maggiornaza dell'utenza non sa cosa ha sotto il cofano, sto notando che tra i più giovani l'ignoranza informatica dilaga alla grande, ricordo che al tempo, quando ero alle medie o al liceo quasi tutti ci interessavamo sulle ultime novità, adesso per i ragazzini ho hai samsung o apple non c'è via di mezzo, se gli dici che hai intel o amd l'80% non sa di che stai parlando.

In ambito aziendale, dove lavoravo prima (300K dipendenti in tutto il mondo) dai dipendenti scrausi all'ultimo dirigente avevamo tutte macchine basate su amd (notebook) e a lavoro avevamo tutti la docking con monitor mouse e tastiera.

Poi c'era qualcuno che aveva macchine basate su piattaforma intel ma rispetto al totale era la minoranza.

Ho un esperienza diametralmente opposta. In ambito governativo ed internazionale AMD praticamente non esiste.
Anche ora dove lavoro, organizzazione internazionale composta da sette stati europei, l’infrastruttura è esclusivamente Dell o HP basata su intel.

nickname88
09-05-2020, 17:12
Ragazzino ti invito a rileggere la mia firma: le due macchine più potenti che ho in casa (e ti sto postando da una di loro) sono PC con Windows 10.
Di fatto l’unico Mac che uso è il MacBook Pro 13” che trovo ottimo in mobilità.

Non perdi occasione per stare zitto...

Preassemblati Intel :asd: ? Ovviamente quando si comprano questi ultimi spesso si rimane vincolati a determinate configurazioni :rolleyes:
Ragazzino io ? Grazie del complimento.

Max(IT)
09-05-2020, 17:50
Preassemblati Intel :asd: ? Ovviamente quando si comprano questi ultimi spesso si rimane vincolati a determinate configurazioni :rolleyes:
Ragazzino io ? Grazie del complimento.

Tu invece il notebook lo assembli da solo vero ? :doh:

E capisco che un Alienware probabilmente non puoi permettertelo, ma ti informo che in fase di ordine, specie all'estero, tu decidi praticamente ogni singolo componente da metterci: CPU, VGA, raffreddamento a liquido o aria, RAM, SSD ...

Evita di parlare di cose che non conosci: fai più bella figura.
Un Alienware non si compra al supermercato come un preassemblato qualunque.

Quanto ai "preassemblati Intel", no non sono Intel ma sono Dell.
E se intel non ti interessa perché stai trollando mandando OT un thread dove si parla di Intel ?

Fos
09-05-2020, 18:59
E se ti servono le prestazioni, che fai? Continui a guardare soltanto al rapporto prezzo/prestazioni?

Se a me serve il massimo in single core/thread (ed è proprio ciò che mi serve) e me lo posso permettere, non ho alcun dubbio su quale scelta farei. Purtroppo dovrei spendere una barca di soldi (non sulla motherboard, perché non me ne frega nulla di quelle all'ultimo grido e con miliardi di feature: è sufficiente che possa sfruttare il processore al meglio).

Forse dimentichi la questione più importante nella scelta dell'hardware: soddisfare le esigenze personali.Mica ho detto che è sempre il miglior rapporto, ma che, in generale, tolte eccezzioni tali (dove credo rientri la tua)...

Parlavo proprio di quanto realmente servisse, anche ad un videogiocatore, un processore Intel. Il discorso è partito spesso da "tranne...", quindi non vedo cosa ti abbia fatto pendere verso l'impressione di sopra.

Vash_85
09-05-2020, 19:26
Esatto. :D

Sono nell'infotainment. Sviluppiamo tutto il software che gira e usa il display, il cruscotto, e l'head-up display.

Infotainment, croce e delizia delle case automobilistiche nell'ultimo decennio.

Ci investono un botto di soldi tutti gli anni e molto spesso riescono a fare il 50% di quello che volevano implementare.

Immagino che sia un casino della madonna.

Mi ricordo all'inizio, quando facevo calibrazione motori in FCA smadonnavo sempre con quelli di MM, sulle centraline di preproduzione, all'inizio erano caxxi leggere tutti i dati real time, che ricordi :D giravamo tutta la notte per Torino e dintorni su quei cacchio di muletti senza riscaldamento in pieno inverno. :eek:

Poi sono andato in Lamborghini, sulla progettazione dei complementari della PWT e pure quello è stato un bel periodo. (non mi hanno mai fatto guidare :asd:)

E poi per un breve periodo in jaguar-landrover

Adesso faccio progettazione su mezzi leggeri destinati alla difesa.

nickname88
09-05-2020, 20:05
E capisco che un Alienware probabilmente non puoi permettertelo, ma ti informo che in fase di ordine, specie all'estero, tu decidi praticamente ogni singolo componente da metterci: CPU, VGA, raffreddamento a liquido o aria, RAM, SSD ...

Puoi scegliere fra i componenti che loro mettono a disposizione per quel prodotto in realtà :rolleyes:

Sbaglio o la MOBO non la puoi scegliere ? Ma ti rifilano un prodotto di scarsa fattura Dell ? :asd:
Lato grafico puoi scegliere la VGA custom o solo le reference ?
Fammi indovinare ... alimentatore OEM cinese da 4 lire che non è manco modulare ? :asd:
E il dissipatore ? Un equivalente di un Corsair H55 ? :asd:
Il case ? Un plasticozzo cinese che per altro piazza anche l'alimentatore di fronte alla CPU, rinuncia allo sfogo posteriore e favorisce l'immissione laterale ? :asd:


tu decidi praticamente ogni singolo componente
Alla faccia della libertà di scelta dei componenti, praticamente solo una manciata di opzioni fra quelli che decidono loro :asd:
https://images.anandtech.com/doci/14776/aurora_specs.jpg

Nel tuo caso infatti è pure Only intel, dall'alto della piena libertà di scelta ...
E il bello è per avere sto colabrodo ti vanti pure del fatto che ti hanno spennato :asd:


probabilmente non puoi permettertelo
Scommetto che lo dici spesso quando ti senti attaccato vero ? Spirito e atteggiamento tipico dai fans della mela.
No, è che molto più semplicemente ho optato per soluzioni migliori, contrariamente a chi come te invece segue la filosofia della mela.
E pensare che il mio HW è pure migliore in tutto ma vabbè :asd:

https://media.giphy.com/media/DeJ2ifS2V2zlu/giphy.gif

cdimauro
09-05-2020, 20:11
Mica ho detto che è sempre il miglior rapporto, ma che, in generale, tolte eccezzioni tali (dove credo rientri la tua)...

Parlavo proprio di quanto realmente servisse, anche ad un videogiocatore, un processore Intel. Il discorso è partito spesso da "tranne...", quindi non vedo cosa ti abbia fatto pendere verso l'impressione di sopra.
Il problema è che, a mio avviso, non si può fare un discorso così "generale", perché i "tranne" si possono allargare notevolmente se andiamo a vedere nel dettaglio le esigenze dei singoli.

Ad esempio non credo che a qualcuno piaccia che il sistema abbia dei freeze, di tanto in tanto. E questo è un problema che riguarda la massa / generalità.
Infotainment, croce e delizia delle case automobilistiche nell'ultimo decennio.

Ci investono un botto di soldi tutti gli anni e molto spesso riescono a fare il 50% di quello che volevano implementare.

Immagino che sia un casino della madonna.
Assolutamente. Specialmente in area Bluetooth, visto che ogni tier s'implementa il proprio stack, ed è quindi fonte di bug (anche allucinanti da scoprire).

Il problema è che in questi casi tutta la merda c'arriva addosso, perché è BMW che ti vende la macchina, e giustamente il cliente nemmeno sa chi abbia sviluppato cosa. :muro:
Mi ricordo all'inizio, quando facevo calibrazione motori in FCA smadonnavo sempre con quelli di MM, sulle centraline di preproduzione, all'inizio erano caxxi leggere tutti i dati real time, che ricordi :D giravamo tutta la notte per Torino e dintorni su quei cacchio di muletti senza riscaldamento in pieno inverno. :eek:
Vieni in Germania che c'è ancora più fresco. :D

Di MM ho conosciuto un intero gruppo un paio di anni fa, per un RFQ (che però non si sono poi aggiudicati). A fine dello scorso anno il responsabile è entrato nel nostro dipartimento, e mi ha detto che il clima che si respira non è dei migliori. :stordita:
Poi sono andato in Lamborghini, sulla progettazione dei complementari della PWT e pure quello è stato un bel periodo. (non mi hanno mai fatto guidare :asd:)
Ma no, dai! Almeno un giretto prima di andare via potevano fartelo fare. E' un mito Lamborghini!!!
E poi per un breve periodo in jaguar-landrover

Adesso faccio progettazione su mezzi leggeri destinati alla difesa.
Ma sempre lì: non ti muovi dall'automotive. :D

Fos
09-05-2020, 21:02
Il problema è che, a mio avviso, non si può fare un discorso così "generale", perché i "tranne" si possono allargare notevolmente se andiamo a vedere nel dettaglio le esigenze dei singoli.

Ad esempio non credo che a qualcuno piaccia che il sistema abbia dei freeze, di tanto in tanto. E questo è un problema che riguarda la massa / generalitàIo invece credo di sì; Che non signnifica che uno non può tranquillamente comprarsi Intel perché comincia con I.

Siccome le cose da isolare sono rimaste ben poche, io mi permetto di sbilanciarmi. Non mi pare il caso di fare un discorso assolutistico quando già si è in un contesto chiuso.

In generale, di nuovo, non credo neanche che le eccezioni vadano sottolineate meglio quando includono Intel, visto che chi guadagna dalla generalizzazione e proprio lei. Meglio ancora quando il prezzo del contorno che definisce la convenienza in rapporto a cosa cresce come in questo caso.

Neanche spendere di più per quello di cui non si necesseta piacerebbe a chi potrebbe saperlo, ed è quello che accade più spesso nella massa che si ritrova Intel nel case. Non serve andare tanto nel vago, insomma.

cdimauro
09-05-2020, 21:23
Non si può fare altrimenti. Oggi i chip contengono un sacco di componenti che magari tantissimi clienti non useranno mai. Eppure sono lì, e vengono pagati lo stesso. Non si possono realizzare chip su misura come un vestito di Valentino, per cui i produttori forniscono un chip base per tutti, e tante volte alcune parti vengono disabilitate (col laser) per realizzarne delle versioni particolari a seconda della specifica fascia di mercato.

Quindi è pacifico che i clienti pagheranno anche per un sacco di cose che per loro sono inutili. E questo non vale solo per Intel, ma è un discorso generale.

Fos
09-05-2020, 22:46
Non si può fare altrimenti. Oggi i chip contengono un sacco di componenti che magari tantissimi clienti non useranno mai. Eppure sono lì, e vengono pagati lo stesso. Non si possono realizzare chip su misura come un vestito di Valentino, per cui i produttori forniscono un chip base per tutti, e tante volte alcune parti vengono disabilitate (col laser) per realizzarne delle versioni particolari a seconda della specifica fascia di mercato.

Quindi è pacifico che i clienti pagheranno anche per un sacco di cose che per loro sono inutili. E questo non vale solo per Intel, ma è un discorso generale.Quindi diventa tutto inevitabile, e non è praticabile una stima che ne tenga conto? Non credo proprio.

cdimauro
09-05-2020, 23:03
Il problema rimane cercare di soddisfare i bisogni di quanti più utenti possibili, ottimizzando al contempo i costi di produzione.

La soluzione economicamente più conveniente, al momento, è realizzare die "monolitici" che integrano tante funzionalità. E se è conveniente per il produttore, in media lo diventa anche per l'acquirente finale.

Non ci sono altre soluzioni al momento che consentono di fare meglio.

Fos
10-05-2020, 00:05
Il problema rimane cercare di soddisfare i bisogni di quanti più utenti possibili, ottimizzando al contempo i costi di produzione.

La soluzione economicamente più conveniente, al momento, è realizzare die "monolitici" che integrano tante funzionalità. E se è conveniente per il produttore, in media lo diventa anche per l'acquirente finale.

Non ci sono altre soluzioni al momento che consentono di fare meglio.Sì, ma non divaghiamo... Il rapporto costo/bisogno/beneficio si può appoggiare a terra senza timore che evapori grazie ai sofismi, no?

Se proprio dobbiamo divagare, preferirei farlo su quel in media lo diventa anche per l'acquirente finale.

cdimauro
10-05-2020, 00:14
Se ci limitiamo a parlare di media e acquirente medio (quindi in un discorso puramente generale), sì.

Fos
10-05-2020, 00:26
Se ci limitiamo a parlare di media e acquirente medio (quindi in un discorso puramente generale), sì.Media, acquirente medio, giocatore medio, giocatore meno medio... Si può partire dalla media generale assoluta (quindi vaga), definendo il percorso/bisogni ecc...
Un modo per farlo, è escludere categorie particolari cercando di avvicinarsi alla media quadratica teorica (già che ci siamo...).

Dove si passa dipende pure dalle categorie, come dire, maggiori, e nel caso in oggetto, dubito siano chi vuole superare 60fps o prestazioni da primato soltanto in determinati ambiti (tipo il single che ti serve).

Dopo, se dobbiamo considerare che il risultato sarà comunque frutto di un'approssimazione, vada pure, altrimenti di che si parla? Cioè, non è meglio avvicinarsi che restare fermi perché non arriveremo mai...?

Frutto di un adattamento. :D

cdimauro
10-05-2020, 08:32
Credo che siamo arrivati a un'impasse. :D

Se cominciamo a considerare le differenze, i dettagli, i casi particolari, ci si allontana troppo dal quadro generale.

Se si rimane sul quadro generale ci si allontana dalle esigenze reali.

:stordita: :boh:

Fos
10-05-2020, 18:14
Beh, vedila pure il linea teorica, ma questa Gen, come dicevo, tranne bisognosi dei massimi fps possibili, o casi particolari tali, nel rapporto costo/beneficio non serve agli altri. Ci sarà qualche altra categoria, ma non fa parte del tipico.

Con l'aumento del prezzo complessivo della piattaforma (escludiamo pure i dissipatori e l'alimentatore seri che dovrebbero servire a chi serve. Certo che anche quelli non saranno contentissimi :D), e la molto probabile diminuizione della tolleranza all'OC: Si fa prima ad isolare.

Un discorso simile mi sembra semplice quanto onesto. :)

Max(IT)
10-05-2020, 20:48
Beh, vedila pure il linea teorica, ma questa Gen, come dicevo, tranne bisognosi dei massimi fps possibili, o casi particolari tali, nel rapporto costo/beneficio non serve agli altri. Ci sarà qualche altra categoria, ma non fa parte del tipico.

Con l'aumento del prezzo complessivo della piattaforma (escludiamo pure i dissipatori e l'alimentatore seri che dovrebbero servire a chi serve. Certo che anche quelli non saranno contentissimi :D), e la molto probabile diminuizione della tolleranza all'OC: Si fa prima ad isolare.

Un discorso simile mi sembra semplice quanto onesto. :)

continui a fare considerazioni le cui basi sono sbagliate.
Il tipico acquirente NON è il nerd da forum che si informa e fa una scelta oculata componente per componente.
Il tipico acquirente nel migliore dei casi ha un idea sommaria delle sue necessità computazionali, ha un budget e si rivolge ad un mercato dove trova pre-assemblati di grandi case (Acer, HP, Dell... i soliti) oppure negozi che assemblano proponendo configurazioni "tipiche" basate su fasce di prezzo principalmente. Beh, gran parte di quei PC avranno una configurazione su base Intel.
E questo è l'acquirente già più consapevole, perché invece una buona parte ha solo un budget ed idee confuse (oppure ha seguito il consiglio del cugggino che se ne intende).
Per tutti questi utenti da qui a qualche mese invece del "i5-9XXX" di turno, ci sarà semplicemente il "i5-10XXX" di turno.
E sarà una soluzione comunque valida per le loro esigenze (ammesso naturalmente che vengano bene indirizzati o si siano informati un minimo).

Il dramma del "oddio Ryzen è meglio, Intel caccapupù, AMD for president !" esiste sostanzialmente solo in questi forum/blog.

cdimauro
10-05-2020, 21:01
C'è da dire che il discorso di Fos rimane comunque sensato.

Certo, bisogna anche vedere se e quanto risparmierebbero i consumatori se al posto delle future soluzioni Intel 10x ci sarebbero le equivalenti AMD, perché gli accordi con gli OEM sono diversi (Intel, ad esempio, condivide le spese per la pubblicità per i prodotti che montano i suoi processori. E ha perfettamente senso in quest'ambito).

Max(IT)
10-05-2020, 21:13
C'è da dire che il discorso di Fos rimane comunque sensato.

Certo, bisogna anche vedere se e quanto risparmierebbero i consumatori se al posto delle future soluzioni Intel 10x ci sarebbero le equivalenti AMD, perché gli accordi con gli OEM sono diversi (Intel, ad esempio, condivide le spese per la pubblicità per i prodotti che montano i suoi processori. E ha perfettamente senso in quest'ambito).

Ma dal punto di vista tecnico indubbiamente.
Però le realtà del mercato sono differenti. Anche per i grossi clienti...

Alla fine tutto si ridurrà nel vedere quanta quota di mercato AMD riuscirà a sottrarre ad Intel con questa generazione e con la successiva.
Se riuscissero ad avvicinare il 50% di share, cosa di cui dubito ma non posso avere certezza, il panorama per "l'acquirente 2022" sarebbe naturalmente diverso.

cdimauro
10-05-2020, 21:19
In ambito OEM mi pare molto difficile. Sono accordi che richiedono tempo per subire cambiamenti così radicali.

Fos
11-05-2020, 00:57
continui a fare considerazioni le cui basi sono sbagliate.
Il tipico acquirente NON è il nerd da forum che si informa e fa una scelta oculata componente per componente.
Il tipico acquirente nel migliore dei casi ha un idea sommaria delle sue necessità computazionali, ha un budget e si rivolge ad un mercato dove trova pre-assemblati di grandi case (Acer, HP, Dell... i soliti) oppure negozi che assemblano proponendo configurazioni "tipiche" basate su fasce di prezzo principalmente. Beh, gran parte di quei PC avranno una configurazione su base Intel.
E questo è l'acquirente già più consapevole, perché invece una buona parte ha solo un budget ed idee confuse (oppure ha seguito il consiglio del cugggino che se ne intende).
Per tutti questi utenti da qui a qualche mese invece del "i5-9XXX" di turno, ci sarà semplicemente il "i5-10XXX" di turno.
E sarà una soluzione comunque valida per le loro esigenze (ammesso naturalmente che vengano bene indirizzati o si siano informati un minimo).

Il dramma del "oddio Ryzen è meglio, Intel caccapupù, AMD for president !" esiste sostanzialmente solo in questi forum/blog.Anche a modo tuo, mi spiegheresti perché continui a pensare ch'io ignori la situazione? Mi sembrava chiuso il discorso di prima, no?

Quale Intel/AMD a prescindere? Perchè? Non è che lo vedi solo tu, mentre io sto cercando di fare un discorso scevro dalle partigianerie?

Cosa ti induce solo a sospettare che il tipico di cui parlo assomigli vagamente all'utente (sempre medio) di questo forum?

Prova a rileggere quello che ho scritto senza vedere AMD a posto di Fos nel nick, grazie. Il tuo nuovo è proprio quella media che stavamo cercando di fermare in qualche modo. Li hai presi solo per discorsi filosofici?

All'utente non HW-Up. frequentatore, che dovesse ritrovarsi con un 10400 e - se va bene - una GPU di medio livello nell'acquisto come glié ventuto... Converrà pagare di più per una MB che non gli cambierà assolutamente una gran ceppa?

Se dovesse pagarla molto meno del prezzo al dettaglio, il discorso se è conveniente per il produttore, in media lo diventa anche per l'acquirente finale sul quale avrei preferito divagare: Ha senso soltanto per chi compra l'insieme ultra scontato da Intel per piazzarlo, e quindi si ritorce in qualche modo su quelli che sceglieranno consapevolmente di prendere Intel?
Un esempio a caso, eh, ma che fa capire quali paradossi possono crearsi da situazioni simili.

Ma poi la avevi già sottolineata la situazione per te esoterica... Ti avevo già risposto... e riparti? Boh... :mbe:

Ma dal punto di vista tecnico indubbiamente.
Però le realtà del mercato sono differenti. Anche per i grossi clienti...

Alla fine tutto si ridurrà nel vedere quanta quota di mercato AMD riuscirà a sottrarre ad Intel con questa generazione e con la successiva.
Se riuscissero ad avvicinare il 50% di share, cosa di cui dubito ma non posso avere certezza, il panorama per "l'acquirente 2022" sarebbe naturalmente diverso.In altre realtà di mercato, il costo e il consumo della piattaforma contano molto di più che per gli appassionati di 100+ fps.
Nel mercato dei portatili, che in pratica è l'unico consumer che tiene? (e non a caso la serie 4xxx esce prima)

I professionisti sono forse gli utenti ignori che non sanno cosa c'è da scegliere e cosa conviene quando bisogna aggiornare?
Mica gli AMD si grippano, eh, e lo sanno benissimo...

Se la situazione non cambia, ad occhio, o Intel fa diventare conveniente in qualche modo quello che non sembra esserlo, con la probabilità di rifarsi anche su chi li sceglie contento, o il lupo perde il pelo...

Ecche... Sembra che lo scontato sia nascosto, poi quando tenti di fare un argomento verosimile pare che esci da sottoterra? Mah...

*aLe
11-05-2020, 10:05
Se la situazione non cambia, ad occhio, o Intel fa diventare conveniente in qualche modo quello che non sembra esserlo, con la probabilità di rifarsi anche su chi li sceglie contento, o il lupo perde il pelo...Mi permetto di farti solo un appunto su questa cosa.
Il fatto che in passato non l'abbiano fatta particolarmente pulita è risaputo. Che abbiano ricevuto sanzioni per più di un miliardo di $ tra le altre cose, pure.
Questo non può però portarci a dire "eh quindi appena AMD tira fuori il naso questi rifanno accordi scorretti per ricacciarli indietro".
Hanno fatto i furbi (innegabile direi altrimenti non sarebbero stati sanzionati), hanno pagato (troppo poco? Anche per me, ma non sono io a decidere), è chiusa qui. Non è che possiamo menargliela a vita per questa cosa.

Detto questo, non conosco bene il funzionamento degli accordi OEM. Immagino che, come spiegava cdimauro, gli accordi OEM difficilmente vengano riscritti una volta ogni anno: Intel, quindi, attualmente beneficia di accordi che sono stati presi quando magari AMD ancora rincorreva... Vediamo cosa succederà nei prossimi anni.
Quello che vedo è che ora la situazione sta cambiando: a differenza di qualche anno fa, dove le CPU AMD te le dovevi proprio andare a cercare, ora vedo girare regolarmente preassemblati e portatili (soprattutto HP e Lenovo) con CPU AMD.
Ci sono i ProDesk 405 della HP (con Ryzen 2xxx) di cui ho visto parecchi esemplari dal vivo, c'è il Lenovo T495 (che non ho mai visto di persona ma per cui io attualmente :sbav:), Dell è ancora un po' indietro ma so per certo che c'è almeno un Inspiron con Ryzen 5... Quindi vuol dire che qualcosa si sta muovendo. Speriamo in bene!

Max(IT)
11-05-2020, 10:36
@Fos: Come al solito usi tante (troppe ?) parole ma non arrivi da nessuna parte :boh:

Peraltro prendendo alcune topiche (la serie 4000 dei notebook di AMD altro non è che la serie 3000 desktop, con un bel giochetto di marketing che ti fa credere sia “in anticipo” quando in realtà è in ritardo sulla generazione precedente. E questo senza mettere in dubbio che sia la migliore soluzione sul mercato al momento).

Invito TE a rileggere i tuoi interventi in questo thread, che si riassumono in una neppure tanto velata critica ad Intel (che per carità ci sta) ed un sottinteso elogio per AMD (che anche qui ci sta).

Il mio punto è semplice: credi che questo influenzerà le scelte commerciali dell’utenza OGGI ? Semplicemente no.
Intanto perché all’utente finale questo rincaro il più delle volte non arriva, ma soprattutto perché al grosso della clientela, sia privata che non, l’offerta che viene presentata il più delle volte continua ad essere su base Intel.

Detto questo, tale offerta resta valida nella stragrande maggioranza dei casi.

Max(IT)
11-05-2020, 10:43
Mi permetto di farti solo un appunto su questa cosa.
Il fatto che in passato non l'abbiano fatta particolarmente pulita è risaputo. Che abbiano ricevuto sanzioni per più di un miliardo di $ tra le altre cose, pure.
Questo non può però portarci a dire "eh quindi appena AMD tira fuori il naso questi rifanno accordi scorretti per ricacciarli indietro".
Hanno fatto i furbi (innegabile direi altrimenti non sarebbero stati sanzionati), hanno pagato (troppo poco? Anche per me, ma non sono io a decidere), è chiusa qui. Non è che possiamo menargliela a vita per questa cosa.

Detto questo, non conosco bene il funzionamento degli accordi OEM. Immagino che, come spiegava cdimauro, gli accordi OEM difficilmente vengano riscritti una volta ogni anno: Intel, quindi, attualmente beneficia di accordi che sono stati presi quando magari AMD ancora rincorreva... Vediamo cosa succederà nei prossimi anni.
Quello che vedo è che ora la situazione sta cambiando: a differenza di qualche anno fa, dove le CPU AMD te le dovevi proprio andare a cercare, ora vedo girare regolarmente preassemblati e portatili (soprattutto HP e Lenovo) con CPU AMD.
Ci sono i ProDesk 405 della HP (con Ryzen 2xxx) di cui ho visto parecchi esemplari dal vivo, c'è il Lenovo T495 (che non ho mai visto di persona ma per cui io attualmente :sbav:), Dell è ancora un po' indietro ma so per certo che c'è almeno un Inspiron con Ryzen 5... Quindi vuol dire che qualcosa si sta muovendo. Speriamo in bene!

Gli accordi OEM hanno durata triennale o anche quinquennale, quindi ci vuole un pò prima che il mercato modifichi la tendenza.
Detto questo, tali accordi possono anche essere cambiati in corso d’opera, quindi non sono un monolite da cui non c’è deviazione.

La situazione cambierà, questo è certo, perchè l’offerta AMD a partire dalla serie 2000 è diventata valida (ed ottima dalla serie 3000) ed ogni OEM sta ampliando il portafoglio di prodotti.
Ma diciamo che probabilmente Intel godrà ancora di un anno o due di “bonus”.
Certo se non cambieranno registro in questo timeframe allora il rischio di perdere una grossa fetta della clientela c’è.

Fos
11-05-2020, 18:39
Mi permetto di farti solo un appunto su questa cosa.
Il fatto che in passato non l'abbiano fatta particolarmente pulita è risaputo. Che abbiano ricevuto sanzioni per più di un miliardo di $ tra le altre cose, pure.
Questo non può però portarci a dire "eh quindi appena AMD tira fuori il naso questi rifanno accordi scorretti per ricacciarli indietro".
Hanno fatto i furbi (innegabile direi altrimenti non sarebbero stati sanzionati), hanno pagato (troppo poco? Anche per me, ma non sono io a decidere), è chiusa qui. Non è che possiamo menargliela a vita per questa cosa.

Detto questo, non conosco bene il funzionamento degli accordi OEM...La premessa era se la situazione continuasse a non cambiare, o a non farlo come dovrebbe in rapporto ai valori. L'epoca degli Athlon-64 la ricordo. Si diceva che Intel stesse avanti più o meno per gli stessi motivi che non smette di sottolineare Max...

È un pezzo che AMD ha ritirato la testa fuori. Una cosa che non si sottolinea abbastanza, invece, è che se quelli che prendono quello che trovano vanno dove tira il vento, quelli che li rifocillano la situazione la conoscono meglio di quanto non si voglia far credere, e del nome gli interessa finché possono guadagnarci, dopo, chi s'è visto...

Se permetti, se la situazione continua a cambiare seguendo la lumaca, qualche dubbio mi viene. Non vedo cosa dovrebbe esserci di strano, la recidività non la si cerca nel puro, cosa talmente accettata da essere integrata a ragnatela anche nell'ordinamento giuridico.

Sento una sensazione di déjà vu, e non ho timore di esternarla.
Che facciamo i garantisti a priori in anticipo?

Ah, oltra alla famosa multa dell'UE, ne ha presa una da 25M in Corea, e la macchia si stava allargando, tanto che Intel ha allungato anche 1.25 Miliardi ad AMD per ritirare le denunce. Tu che dici, lo ha fatto perché voleva aiutare AMD? Perché non ricordarla meglio? Ecco, una cosa simile mi fa scendere un po' di simpatia per una società, che posso farci... :)

Gli accordi OEM non sono una stampata, chiaramente, ce ne sono di vari tipi e durata, con clausule ecc... O si pensa che dei problemi col PP di Intel si sappia solo nei forum...?

@Fos: Come al solito usi tante (troppe ?) parole ma non arrivi da nessuna parte :boh:

Peraltro prendendo alcune topiche (la serie 4000 dei notebook di AMD altro non è che la serie 3000 desktop, con un bel giochetto di marketing che ti fa credere sia “in anticipo” quando in realtà è in ritardo sulla generazione precedente. E questo senza mettere in dubbio che sia la migliore soluzione sul mercato al momento).

Invito TE a rileggere i tuoi interventi in questo thread, che si riassumono in una neppure tanto velata critica ad Intel (che per carità ci sta) ed un sottinteso elogio per AMD (che anche qui ci sta).

Il mio punto è semplice: credi che questo influenzerà le scelte commerciali dell’utenza OGGI ? Semplicemente no.
Intanto perché all’utente finale questo rincaro il più delle volte non arriva, ma soprattutto perché al grosso della clientela, sia privata che non, l’offerta che viene presentata il più delle volte continua ad essere su base Intel.

Detto questo, tale offerta resta valida nella stragrande maggioranza dei casi.Troppe o poche: Evidentemente non le capisci. :)

La serie 4xxx è una novità presentata prima nel settore mobile?
È solo la 3xxx messa altrove? Ma quando mai...?
Mi pare abbia pure vinto dove è stata presentata, sarà per il riciclo assoluto...

Fortuna che ero io il disco rotto, eh... Non fai che mettere le mani avanti e schivare l'osso passandogli a debita distanza. Entri sempre a sotolineare l'implicito, il merito non sembri meritarlo. È pensare che avevo creduto che la parentesi si fosse chiusa in modo maturo. Aspettavi al varco...?

Comunque, sul fatto che con te ne ho sprecate troppe non si discute.

Stammi bene. ;)

Max(IT)
11-05-2020, 20:48
Eh niente, non ce la fai. Ti manca il dono della sintesi.
Scrivi tanto, ma continui a girare intorno al discorso...

E peraltro dimostri di non saperne più di tanto.
La serie 4000 “mobile” di AMD, altro non è che l’architettura Zen2 della Serie 3000 desktop, che AMD ha “intelligentemente” chiamato 4000. Ma non è uscita PRIMA dell’equivalente desktop, bensì mesi dopo.
La “vera” serie 4000 di AMD, basata sull’architettura Zen3, arriverà presumibilmente su desktop dopo l’estate, salvo ritardi. E la versione notebook l’anno prossimo.

Quindi nel tuo celato tentativo di “ode ad AMD”, hai citato un enorme inesattezza.

Detto questo, ribadisco che tutto il mio discorso non ha MAI voluto mettere in dubbio la bontà del prodotto AMD, che senza dubbio ha al momento la soluzione che globalmente si può definire “migliore” in entrambi i settori (tutti i settori se includiamo la serie Threadripper).

Fos
11-05-2020, 22:55
Eh niente, non ce la fai. Ti manca il dono della sintesi.
Scrivi tanto, ma continui a girare intorno al discorso...

E peraltro dimostri di non saperne più di tanto.
La serie 4000 “mobile” di AMD, altro non è che l’architettura Zen2 della Serie 3000 desktop, che AMD ha “intelligentemente” chiamato 4000. Ma non è uscita PRIMA dell’equivalente desktop, bensì mesi dopo.
La “vera” serie 4000 di AMD, basata sull’architettura Zen3, arriverà presumibilmente su desktop dopo l’estate, salvo ritardi. E la versione notebook l’anno prossimo.

Quindi nel tuo celato tentativo di “ode ad AMD”, hai citato un enorme inesattezza.

Detto questo, ribadisco che tutto il mio discorso non ha MAI voluto mettere in dubbio la bontà del prodotto AMD, che senza dubbio ha al momento la soluzione che globalmente si può definire “migliore” in entrambi i settori (tutti i settori se includiamo la serie Threadripper).Posto che per te ho dedicato meno di quanto hai fatto tu nel non rispondere...

La serie 4xxx è una novità presentata prima nel settore mobile?
È solo la 3xxx messa altrove? Ma quando mai...?
Mi pare abbia pure vinto dove è stata presentata, sarà per il riciclo assoluto...

Ora dimmi che è il vecchio identico, perché era quello che stavo escludendo.
Ho forse detto che è uguale a quello che dovrebbe uscire a ottobre?

Se capisci quello che vuoi capire quando non corrisponde con lo scritto: Non capisci! :O

Perché continui a ribadire...? Ho asserito che Intel non ha motivo di esistere? Ho cercato di contestualizzare, dopo, se la capisci come vuoi capirla, non è la sintesi che ti servirebbe...

Max(IT)
12-05-2020, 09:06
Ora dimmi che è il vecchio identico, perché era quello che stavo escludendo.
Ho forse detto che è uguale a quello che dovrebbe uscire a ottobre?

Se capisci quello che vuoi capire quando non corrisponde con lo scritto: Non capisci! :O

Perché continui a ribadire...? Ho asserito che Intel non ha motivo di esistere? Ho cercato di contestualizzare, dopo, se la capisci come vuoi capirla, non è la sintesi che ti servirebbe...

a me sembra che sia tu a non capire (o non voler capire, che è peggio :rolleyes: ), non conoscendo le differenze architetturali delle CPU di cui parli.
Continui a citare "serie" senza capire che sono solo un numero di marketing e non corrispondono necessariamente all'architettura usata.

Sul mobile la serie 3000 di AMD, ad esempio il modesto Ryzen 7 3750H, è basata su Zen+ "Picasso". Si chiamano 3000, ma non hanno nulla a che fare con i Zen2 della vera serie 3000 desktop. Tra un 3750H ed un 3700X c'è un abisso.
La serie 4000 mobile non è nient'altro che l'architettura Zen2 portata su notebook, arrivata DOPO, mesi DOPO la serie su desktop.

L' esatto contrario di quanto hai scritto:

Nel mercato dei portatili, che in pratica è l'unico consumer che tiene? (e non a caso la serie 4xxx esce prima)

L'unica cosa che AMD fa furbescamente uscire "prima" è il numerello 4000, così l'utente medio crede sia la nuova architettura, che non è.

Detto questo, hai deragliato il thread (che ricordo essere sulla PRESENTAZIONE DELLE NUOVE CPU INTEL) abbastanza a lungo.
Ti piace più AMD ? Nessun problema, grazie al cielo c'è sempre un alternativa ed ora è molto valida in entrambi i campi.

Fos
14-05-2020, 02:39
a me sembra che sia tu a non capire (o non voler capire, che è peggio :rolleyes: ), non conoscendo le differenze architetturali delle CPU di cui parli.
Continui a citare "serie" senza capire che sono solo un numero di marketing e non corrispondono necessariamente all'architettura usata.

Sul mobile la serie 3000 di AMD, ad esempio il modesto Ryzen 7 3750H, è basata su Zen+ "Picasso". Si chiamano 3000, ma non hanno nulla a che fare con i Zen2 della vera serie 3000 desktop. Tra un 3750H ed un 3700X c'è un abisso.
La serie 4000 mobile non è nient'altro che l'architettura Zen2 portata su notebook, arrivata DOPO, mesi DOPO la serie su desktop.

L' esatto contrario di quanto hai scritto:



L'unica cosa che AMD fa furbescamente uscire "prima" è il numerello 4000, così l'utente medio crede sia la nuova architettura, che non è.

Detto questo, hai deragliato il thread (che ricordo essere sulla PRESENTAZIONE DELLE NUOVE CPU INTEL) abbastanza a lungo.
Ti piace più AMD ? Nessun problema, grazie al cielo c'è sempre un alternativa ed ora è molto valida in entrambi i campi.Ma l'esatto contrario di cosa? Filologicamente, dico. Caspita, quando pensi di aver trovato il pelo giusto non ti risparmi, eh... :)

Avevo già chiesto se era identico, e non avevo detto che fosse una nuova architettura, quindi l'esatto contrario di quello che speravi di aver capito.

Daltronde, anche le serie precedenti stavano un passo indietro a livello di architettura. La differenza, è che tu la metti come se avesse aspettato tutto questo tempo senza cambiare nulla e/o non ci fosse neanche un minimo di novità: Non è affatto così.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5654/amd-ryzen-4000-le-nuove-cpu-per-i-notebook-del-2020_index.html

Lo avevo già letto, come avevo letto questo:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-decima-generazione-serie-h-contro-ryzen-4000-mobile-in-un-primo-confronto_88310.html

AMD non fa mistero dell'architettura base sita all'interno:
https://www.amd.com/en/products/ryzen-processors-laptop

La prima riga di info:

AMD Ryzen™ 4000 Series Mobile Processors

Up to 8 ultra-responsive “Zen 2” processor cores for productivity, gaming, and content creation on-the-go.


Leggi (o rileggi) meglio il primo articolo, poi vedrai se è identico, e se non è normale tardare l'architettura nel mobile per AMD. Ci sono modifiche e affinamenti atti a raggiungere il miglior rapporto prestazioni x Watt.

Sono la serie 4000 per mobile? Sono novità? E allora...?

Non è che non aspettavi altro per parlare della "truffa" AMD?

Tra l'altro, guardando i primi paragoni si vede che in rapporto al consumo rendono meglio, e che Intel va sul single, rigorosamente effimero.

Non penso che abbiano cambiato la filosofia sul mobile, anzi, e se ne hai mai avuto sotto mano uno recente "cazzuto", ti sei scottato mentre notavi che stava throttlingrellando.
Le prestazioni da starnuto invece sono l'emblema dell'onestà, eh.

Chiaro che con quel PP, se fatica nell'ambito Desktop, figurarsi nel mobile.

Ah, secondo la tua linea, la massa prenderebbe Intel a priori perché non sta nei forum, però si mette a guardare se l'architettura del nuovo Ryzen mobile non quadra col numero di quella desktop come al solito.
Scafati quando serve (a te), insomma. :D

Max(IT)
14-05-2020, 11:34
La massa prende Intel a priori (ad oggi DATO DI FATTO, non secondo me :read: ) perché l'azienda si è fatta un nome nei decenni precedenti e del "PP" non gliene frega una mazza.
La massa prende Intel a priori perché la stragrande maggioranza dell'offerta commerciale è basata su Intel.
E sul mobile vale la stessa identica considerazione : chi va alla ricerca di un notebook nuovo, troverà sempre e comunque una maggiore gamma di offerte su base Intel (trovami un notebook da gaming di fascia alta con AMD se riesci...).

Questo nonostante la tua amata AMD abbia prodotto una CPU migliore nel 2019 e nel 2020.

Perché questo cambi è necessario che Intel resti indietro per un periodo di tempo lungo, non sono ingrati di quantificarlo, fino a che AMD sarà in grado di erodere significative quote di mercato ed il cliente fuori dal forum , trovandosi di fronte a pari offerte di entrambe le case, inizierà a scegliere una invece che l'altra.

Per il momento, anche con questa 10th gen, l'offerta Intel resterà la più venduta.
A fine anno vedremo quanto terreno avrà guadagnato AMD nei confronti di Intel (credo sia impossibile dirlo ora).

Il "dramma" degli Intel inefficienti è una tipica pippa mentale da forum fomentata da gente come te. Fuori non ne sanno nulla (e non parlo dell'utenza ignorante, ma della normalissima utenza comune, inclusa quella aziendale).

Fos
15-05-2020, 05:53
La massa prende Intel a priori (ad oggi DATO DI FATTO, non secondo me :read: ) perché l'azienda si è fatta un nome nei decenni precedenti e del "PP" non gliene frega una mazza.
La massa prende Intel a priori perché la stragrande maggioranza dell'offerta commerciale è basata su Intel.
E sul mobile vale la stessa identica considerazione : chi va alla ricerca di un notebook nuovo, troverà sempre e comunque una maggiore gamma di offerte su base Intel (trovami un notebook da gaming di fascia alta con AMD se riesci...).Ancora...? :mbe: Ma poi non sarebbe manco così, ma se mi metto pure a sindacere sul tuo mantra... La fascia gaming ora diventa importante per i numeri? Rimbalzi da una parte all'altra come un grillo, ma vabbè, ormai...

Questo nonostante la tua amata AMD abbia prodotto una CPU migliore nel 2019 e nel 2020.

Perché questo cambi è necessario che Intel resti indietro per un periodo di tempo lungo, non sono ingrati di quantificarlo, fino a che AMD sarà in grado di erodere significative quote di mercato ed il cliente fuori dal forum , trovandosi di fronte a pari offerte di entrambe le case, inizierà a scegliere una invece che l'altra.

Per il momento, anche con questa 10th gen, l'offerta Intel resterà la più venduta.

A fine anno vedremo quanto terreno avrà guadagnato AMD nei confronti di Intel (credo sia impossibile dirlo ora).Embè? AMD non riuscirebbe neanche a soddisfare un'impennata anomala di richieste, quindi gli basta venir mangiando, sia con i pezzi che con la nomina.

Il "dramma" degli Intel inefficienti è una tipica pippa mentale da forum fomentata da gente come te. Fuori non ne sanno nulla (e non parlo dell'utenza ignorante, ma della normalissima utenza comune, inclusa quella aziendale).E chi avrebbe detto che fuori sono tutti informati? La verità diventa una pippa drammatica? Ma ti rendi conto dei walzer che compi con naturalezza?

Il bello è che parli di cose periferiche come se fosse necessario, poi implicitamente mi dai ragione. Se ti soddisfa un atteggiamento simile, contento tu...

Comunque, scherzi a parte, inizi a stufarmi col tentativo di portarla sul personale, OK? Falla finita, che sai di puerile e basta.

cdimauro
21-05-2020, 18:47
Se la situazione non cambia, ad occhio, o Intel fa diventare conveniente in qualche modo quello che non sembra esserlo, con la probabilità di rifarsi anche su chi li sceglie contento, o il lupo perde il pelo...
La premessa era se la situazione continuasse a non cambiare, o a non farlo come dovrebbe in rapporto ai valori. L'epoca degli Athlon-64 la ricordo. Si diceva che Intel stesse avanti più o meno per gli stessi motivi che non smette di sottolineare Max...

È un pezzo che AMD ha ritirato la testa fuori. Una cosa che non si sottolinea abbastanza, invece, è che se quelli che prendono quello che trovano vanno dove tira il vento, quelli che li rifocillano la situazione la conoscono meglio di quanto non si voglia far credere, e del nome gli interessa finché possono guadagnarci, dopo, chi s'è visto...

Se permetti, se la situazione continua a cambiare seguendo la lumaca, qualche dubbio mi viene. Non vedo cosa dovrebbe esserci di strano, la recidività non la si cerca nel puro, cosa talmente accettata da essere integrata a ragnatela anche nell'ordinamento giuridico.

Sento una sensazione di déjà vu, e non ho timore di esternarla.
Che facciamo i garantisti a priori in anticipo?

Ah, oltra alla famosa multa dell'UE, ne ha presa una da 25M in Corea, e la macchia si stava allargando, tanto che Intel ha allungato anche 1.25 Miliardi ad AMD per ritirare le denunce. Tu che dici, lo ha fatto perché voleva aiutare AMD? Perché non ricordarla meglio? Ecco, una cosa simile mi fa scendere un po' di simpatia per una società, che posso farci... :)

Gli accordi OEM non sono una stampata, chiaramente, ce ne sono di vari tipi e durata, con clausule ecc... O si pensa che dei problemi col PP di Intel si sappia solo nei forum...?
Il punto è proprio la famosa multa di cui parli, che è legata alla sentenza dell'anti-trust, in cui è sottolineato che Intel rimarrà sotto osservazione, e in caso di recidiva arriverebbe una condanna molto più pesante.

A ciò aggiungo che dopo quello scandalo il management è cambiato, e che Intel ha una policy interna (il "Code of Conduct") che tutti i dipendenti sono obbligati a rispettare (e il relativo training è obbligatorio ripeterlo ogni due anni, se non error), onde evitare che capitino nuovamente situazioni del genere (che farebbe scattare la mannaia dell'antitrust).

Dunque il dubbio è lecito, certamente, ma lascia il tempo che trova.

Psiche
21-05-2020, 18:56
Ossia ?
Ti chiedo scusa, mi era sfuggita la mancata risposta

Il prezzo elevato. Ma come dar loro torto

Fos
24-05-2020, 06:46
Il punto è proprio la famosa multa di cui parli, che è legata alla sentenza dell'anti-trust, in cui è sottolineato che Intel rimarrà sotto osservazione, e in caso di recidiva arriverebbe una condanna molto più pesante.

A ciò aggiungo che dopo quello scandalo il management è cambiato, e che Intel ha una policy interna (il "Code of Conduct") che tutti i dipendenti sono obbligati a rispettare (e il relativo training è obbligatorio ripeterlo ogni due anni, se non error), onde evitare che capitino nuovamente situazioni del genere (che farebbe scattare la mannaia dell'antitrust).

Dunque il dubbio è lecito, certamente, ma lascia il tempo che trova.Il dubbio sarà lecito, visto che parlavo al futuro. Se il mercato dovesse rimanere indifferente o quasi a quello che conviene da più punti di vista al ventaglio più ampio... Anche il probabile recidivo generico è più controllato dell'incensurato, ma ciò non elimina i reati recidivi.

Finché non si hanno prove: Tutto lascia il tempo che trova. Il fatto è che le prove non si cercano con le certezze, ma con i sospetti. Certo che, considerando la leggerezza con cui gestivano i loro loschi affari, di sicuro non mi aspetto modus operandi simili, quindi, lasciano il tempo che trovano anche le misure adottate contestualmente all'accaduto, per capirci.

Se la sono cavata con qualche piuma in meno, anche perché AMD era con l'acqua alla gola, altrimenti rischiavano una bella spennata. Meglio non scordarlo. Siccome è stata una lezioncina (in rapporto al guadagno derivato da quelle zozzate contro il consumatore), non sono sicuro abbiano imparato tutta la lezione.

Cercando di uscire da quello che può finire in giudizi viziati... Porterei a pensare alla reazione che ci sarebbe stata se la cosa fosse accadduta in un settore diverso.

Comunque, spero che abbia già imparato dalla lezioncina, che il futuro aiuti a pensarlo, e che il presente non sia altro che la solita scia del passato recente. :)

Ah, dalle varie recensioni s'è capito che grosso modo sono quello che ci si aspettava. Direi che tra le differenze minori ci sono proprio i giochi, cosa che li giustifica ancora meno nello specifico.
Le differenze a perdere, invece, rendono elitario lo scenario di questa generazione. Dei consumi, le temperature e i prezzi del contorno: Meglio non parlarne affatto.

cdimauro
25-05-2020, 00:30
Il dubbio sarà lecito, visto che parlavo al futuro. Se il mercato dovesse rimanere indifferente o quasi a quello che conviene da più punti di vista al ventaglio più ampio... Anche il probabile recidivo generico è più controllato dell'incensurato, ma ciò non elimina i reati recidivi.
Solo che qui non abbiamo un delinquente qualunque, ma una multinazionale.

Ed è una multinazionale i cui bilanci continuano ad andare a gonfie vele nonostante i problemi coi 10nm, perché in questi anni ha saputo differenziare la sua offerta (adesso il mercato dei processori rappresenta il 50% delle entrate), e non credo che voglia buttare via tutto quello che ha fatto rischiando inutilmente una batosta dalle autorità antitrust.
Finché non si hanno prove: Tutto lascia il tempo che trova. Il fatto è che le prove non si cercano con le certezze, ma con i sospetti. Certo che, considerando la leggerezza con cui gestivano i loro loschi affari, di sicuro non mi aspetto modus operandi simili, quindi, lasciano il tempo che trovano anche le misure adottate contestualmente all'accaduto, per capirci.
Infatti preferisce alzare i prezzi dei propri prodotti, proprio perché le richieste che le arrivano sono superiori a ciò che riesce a vendere.

mparlov in un altro thread ha snocciolato i dati in merito: i prezzi di lancio dei top di gamma Intel si sono ALZATI con l'arrivo della concorrenza di AMD, anziché scendere.

Perché mai Intel dovrebbe rovinare tutto quando si trova in una situazione del genere? Ha perfino dovuto investire altri soldi nelle sue fabbriche per aumentare la sua capacità produttiva...
Se la sono cavata con qualche piuma in meno, anche perché AMD era con l'acqua alla gola, altrimenti rischiavano una bella spennata. Meglio non scordarlo.
Veramente sei tu che dimentichi in che condizioni versasse AMD, visti i gravi problemi che aveva all'epoca con le sue fonderie.

L'accordo è convenuto di più ad AMD (che altrimenti avrebbe potuto anche rifiutarlo, eh!), visto che ha ottenuto una licenza perpetua per IA-32/x86, che le ha consentito di produrre i suoi processori su fabbriche non sue.
E quindi ha potuto liberarsi del cappio delle fabbriche, vendendole agli arabi, che poi hanno continuato ad avere problemi.

Senza quest'operazione AMD sarebbe potuta arrivare tranquillamente alla bancarotta, presa dalla morsa dei debiti che aveva accumulato per comprare Ati (ha finito di pagare l'operazione giusto qualche anno fa), dai problemi delle sue fabbriche, e dal mega-flop di Bulldozer.

Era veramente un pessimo periodo per AMD, e se ne uscita grazie all'accordo (che ha portato anche un bel po' di soldi nelle sue casse).
Siccome è stata una lezioncina (in rapporto al guadagno derivato da quelle zozzate contro il consumatore), non sono sicuro abbiano imparato tutta la lezione.
De gustibus. Io sono sicuro che l'abbia imparata, invece, perché:
- è sotto stretta osservazione;
- ha cambiato tutta la dirigenza dell'epoca;
- ha messo in atto politiche interne per evitare che ciò si verifichi nuovamente (e io, da internal, ne sono testimone; ma te lo possono confermare altri dipendenti).
Cercando di uscire da quello che può finire in giudizi viziati... Porterei a pensare alla reazione che ci sarebbe stata se la cosa fosse accadduta in un settore diverso.
Non m'è chiaro cosa tu intenda con ciò.
Comunque, spero che abbia già imparato dalla lezioncina, che il futuro aiuti a pensarlo, e che il presente non sia altro che la solita scia del passato recente. :)
Vedi sopra: l'ha fatto sicuramente.

Inoltre non ci sono proprio le condizioni.
Ah, dalle varie recensioni s'è capito che grosso modo sono quello che ci si aspettava. Direi che tra le differenze minori ci sono proprio i giochi, cosa che li giustifica ancora meno nello specifico.
Le differenze a perdere, invece, rendono elitario lo scenario di questa generazione. Dei consumi, le temperature e i prezzi del contorno: Meglio non parlarne affatto.
Da quanto è emerso, la situazione sembra migliore di quella che si paventava con le voci che sono circolate in questi mesi.

Comunque di questo se ne parla nell'apposito thread.

Fos
25-05-2020, 09:17
@cdimauro
Vabbè, a quest'ora non ho voglia di specificare punto punto...

Scusa, eh, se ho detto che AMD era con l'acqua alla gola, cos'è che ricorderei male? Avrebbe potuto evitare, sì, se non fosse stata con l'acqua... sempre lì si torna. Il seguito non abbiamo potuto vederlo ancora per lo stesso motivo. Sarebbe stato interessante, magari spuntavano come funghi in the World.

I prezzi sono realativi... Chi può dire quali avrebbe proposto se AMD fosse distante come prima del Ryzen? I prezzi a cottimo di cui parlavo?
Anche prima si diceva: Una multinazionale come Intel non farebbe mai intrallazzi simili, poi ha il mercato proprio che avanza, i soldi ecc...

Se poco poco si spande la nomina dell'altro, rischia di dover abbassare i prezzi davvero, e di perdere quote su quello che fa la metà delle entrate (e dubito che, anche le altre, almeno in parte non siano dovute al prestigio dei suoi processori).

Non rientra nelle previsioni impossibili, dopo si può discutere sulla probabilità... Ricordi che era un sospetto virgulto?

Per i nuovi core, lasciavo 2 righe, mica... La pertinenza con la news rimane.
Di là mi sa che evito, non vorrei ritrovarmi nelle stesse condizioni... :D

Parlavo della resa specifica nei giochi, visto da dove venivo. A parte i difetti non indifferenti su cui c'e poco da discutere, francamente, mi aspettavo prestazioni da primo della classe indiscusso nei giochi, mentre nel resto posso ammettere senza problemi che pensavo peggio. :)

Max(IT)
25-05-2020, 16:30
Solo che qui non abbiamo un delinquente qualunque, ma una multinazionale.

Ed è una multinazionale i cui bilanci continuano ad andare a gonfie vele nonostante i problemi coi 10nm, perché in questi anni ha saputo differenziare la sua offerta (adesso il mercato dei processori rappresenta il 50% delle entrate), e non credo che voglia buttare via tutto quello che ha fatto rischiando inutilmente una batosta dalle autorità antitrust.

Infatti preferisce alzare i prezzi dei propri prodotti, proprio perché le richieste che le arrivano sono superiori a ciò che riesce a vendere.

mparlov in un altro thread ha snocciolato i dati in merito: i prezzi di lancio dei top di gamma Intel si sono ALZATI con l'arrivo della concorrenza di AMD, anziché scendere.

Perché mai Intel dovrebbe rovinare tutto quando si trova in una situazione del genere? Ha perfino dovuto investire altri soldi nelle sue fabbriche per aumentare la sua capacità produttiva...

Veramente sei tu che dimentichi in che condizioni versasse AMD, visti i gravi problemi che aveva all'epoca con le sue fonderie.

L'accordo è convenuto di più ad AMD (che altrimenti avrebbe potuto anche rifiutarlo, eh!), visto che ha ottenuto una licenza perpetua per IA-32/x86, che le ha consentito di produrre i suoi processori su fabbriche non sue.
E quindi ha potuto liberarsi del cappio delle fabbriche, vendendole agli arabi, che poi hanno continuato ad avere problemi.

Senza quest'operazione AMD sarebbe potuta arrivare tranquillamente alla bancarotta, presa dalla morsa dei debiti che aveva accumulato per comprare Ati (ha finito di pagare l'operazione giusto qualche anno fa), dai problemi delle sue fabbriche, e dal mega-flop di Bulldozer.

Era veramente un pessimo periodo per AMD, e se ne uscita grazie all'accordo (che ha portato anche un bel po' di soldi nelle sue casse).

De gustibus. Io sono sicuro che l'abbia imparata, invece, perché:
- è sotto stretta osservazione;
- ha cambiato tutta la dirigenza dell'epoca;
- ha messo in atto politiche interne per evitare che ciò si verifichi nuovamente (e io, da internal, ne sono testimone; ma te lo possono confermare altri dipendenti).

Non m'è chiaro cosa tu intenda con ciò.

Vedi sopra: l'ha fatto sicuramente.

Inoltre non ci sono proprio le condizioni.

Da quanto è emerso, la situazione sembra migliore di quella che si paventava con le voci che sono circolate in questi mesi.

Comunque di questo se ne parla nell'apposito thread.

Un bel reality check :read: :asd: :cincin:

cdimauro
26-05-2020, 07:30
@cdimauro
Vabbè, a quest'ora non ho voglia di specificare punto punto...
Non c'è problema. Rispondi pure se e quando vuoi. :)
Scusa, eh, se ho detto che AMD era con l'acqua alla gola, cos'è che ricorderei male? Avrebbe potuto evitare, sì, se non fosse stata con l'acqua... sempre lì si torna.
Sì, ma il contesto è importante, ed è il motivo per cui ho riportato la situazione dell'epoca.

Quei tre grossi sbagli che ho elencato prima sono frutto esclusivo delle politiche di AMD, di cui Intel non hanno nulla a che vedere.

Per essere ancora più chiari: dire che AMD non fosse messa bene non rende affatto l'idea, perché in quei guai s'era cacciata lei, con le sue mani (nel caso di Ati, persino un suo top manager ha dichiarato qualche anno fa che l'avessero strapagata. Peraltro non sfruttando nemmeno l'integrazione fra CPU e GPU che propaganda da anni.).
Il seguito non abbiamo potuto vederlo ancora per lo stesso motivo. Sarebbe stato interessante, magari spuntavano come funghi in the World.
Il seguito sarebbe anche potuto non esserci più, se AMD fosse andata in bancarotta (e sappiamo bene che ci fosse questa seria possibilità).
I prezzi sono realativi... Chi può dire quali avrebbe proposto se AMD fosse distante come prima del Ryzen? I prezzi a cottimo di cui parlavo?
Anche prima si diceva: Una multinazionale come Intel non farebbe mai intrallazzi simili, poi ha il mercato proprio che avanza, i soldi ecc...
E' plausibile pensare che Intel avrebbe continuato come ha sempre fatto, con quei range di prezzi. Storia dei suoi processori alla mano.

Mentre, sempre dati alla mano, è evidente come i prezzi dei suoi processori siano aumentati esattamente a partire dalla concorrenza di AMD.
Se poco poco si spande la nomina dell'altro, rischia di dover abbassare i prezzi davvero, e di perdere quote su quello che fa la metà delle entrate (e dubito che, anche le altre, almeno in parte non siano dovute al prestigio dei suoi processori).
Sì, potrebbe anche succedere, ma al momento Intel ha talmente tanta richiesta che non riesce nemmeno a soddisfarla. E coi prezzi pure aumentati.

Per cui incassa, e magari mette da parte per eventuali cali futuri.
Non rientra nelle previsioni impossibili, dopo si può discutere sulla probabilità... Ricordi che era un sospetto virgulto?
Impossibile no, ma molto, molto improbabile per quanto ho riportato dettagliatamente prima.
Per i nuovi core, lasciavo 2 righe, mica... La pertinenza con la news rimane.
Di là mi sa che evito, non vorrei ritrovarmi nelle stesse condizioni... :D

Parlavo della resa specifica nei giochi, visto da dove venivo. A parte i difetti non indifferenti su cui c'e poco da discutere, francamente, mi aspettavo prestazioni da primo della classe indiscusso nei giochi, mentre nel resto posso ammettere senza problemi che pensavo peggio. :)
Puoi continuare a parlarne anche qui, non c'è problema, solo che dall'altra parte ormai ci sono molte più informazioni e discussioni. :fagiano:

Fos
26-05-2020, 10:53
Sì, ma il contesto è importante, ed è il motivo per cui ho riportato la situazione dell'epoca.

Quei tre grossi sbagli che ho elencato prima sono frutto esclusivo delle politiche di AMD, di cui Intel non hanno nulla a che vedere.

Per essere ancora più chiari: dire che AMD non fosse messa bene non rende affatto l'idea, perché in quei guai s'era cacciata lei, con le sue mani (nel caso di Ati, persino un suo top manager ha dichiarato qualche anno fa che l'avessero strapagata. Peraltro non sfruttando nemmeno l'integrazione fra CPU e GPU che propaganda da anni.).Il fatto che non stesse in forma è determinante e contestuale, come lo sono state le politiche sporche di Intel. Vedi, parli di guaio, ma possiamo davvero sapere come sarebbe andata se Intel non avesse fatto quegli accordi illegali? Non col bilancino, ma sicuramente meglio, o no?

Sulla cara acquisizione di ATI: Col senno di poi, veramente credi sia stato un'errore? Forse credeva di non rimanere a terra, ma considerare un'errore grave sbagliare le previsioni di un mercato drogato... Se si vuole vedere il contesto del tutto, non vedo come si possa escludere il comportamento infimo di Intel.

Secondo me, senza il mix con ATI, AMD non sarebbe durata molto, avrebbe avuto sempre una strada a chiudersi solo un po' più lunga.
Dubito fortemente che quella rinfrescata gli sarebbe bastata per arrivare dove è arrivata ora integrando tecnologie e know-how ATI.
Come dubito che Intel potesse prevedere una ripresa simile dandole quegli "spicci".

Il seguito sarebbe anche potuto non esserci più, se AMD fosse andata in bancarotta (e sappiamo bene che ci fosse questa seria possibilità).Quindi, onde evitarlo, AMD ha dovuto ingoiare. Infatti dicevo:
Avrebbe potuto evitare, sì, se non fosse stata con l'acqua...
Quando dicevo che di lì si passa e lì si torna... :)
Su questo di potrebbe aprire una parentesi sulle multe assorbite senza ripagare il ferito, ma non mi pare il caso.

E' plausibile pensare che Intel avrebbe continuato come ha sempre fatto, con quei range di prezzi. Storia dei suoi processori alla mano.Chiaro che non possiamo saperlo, io ipotizzavo, daltronde, altro non possiamo fare.

Mentre, sempre dati alla mano, è evidente come i prezzi dei suoi processori siano aumentati esattamente a partire dalla concorrenza di AMD.Beh, potrebbe anche essere che svende al grosso per mantenere la nomina che poi si fa pagare. Il prezzo finale e il possibile paradosso che sottolineavo...

Sì, potrebbe anche succedere, ma al momento Intel ha talmente tanta richiesta che non riesce nemmeno a soddisfarla. E coi prezzi pure aumentati.Non parlavo di domani, anzi, considerando che, come dicevo... Non credo che AMD sarebbe pronta a soddisfare un'impennata di richieste. In quel caso: Alzerebbe i prezzi senza problemi (domanda offerta).
Sei d'accordo?

Per cui incassa, e magari mette da parte per eventuali cali futuri.Hai voglia se incassa, e troverei veramente strano se ricaricasse senza avere niente da sparare. Come ai tempi degli A-64, però, AMD meriterebbe un po' di grasso per poter continuare una conveniente (per quasi tutti) concorrenza. Cioè, se non mangià un po' di più quando ha i denti buoni...

Impossibile no, ma molto, molto improbabile per quanto ho riportato dettagliatamente prima.Non ho lanciato accuse pesanti, eh, ma se continuasse così comincerei ad "udir" puzza, dicevo.

Puoi continuare a parlarne anche qui, non c'è problema, solo che dall'altra parte ormai ci sono molte più informazioni e discussioni. :fagiano:Stavo vedendo, anche se quella sui 24Hz mi pare la superc@zzola del doppio 20... :asd:

Max(IT)
26-05-2020, 13:46
Sì, potrebbe anche succedere, ma al momento Intel ha talmente tanta richiesta che non riesce nemmeno a soddisfarla. E coi prezzi pure aumentati.

Per cui incassa, e magari mette da parte per eventuali cali futuri.



Infatti i prezzi aumentati sono logica conseguenza dell'eccesso di domanda rispetto alla produzione.
Se tu vendi qualcosa con cui non riesci a stare dietro alla domanda, cosa dovrebbe mai spingerti ad abbassarne il prezzo ?
Qualche fanboy AMD che ti dice che i Ryzen hanno un miglior rapporto qualità/prezzo ?

Possiamo stare sicuri che se il market share dovesse cambiare sensibilmente nei prossimi due anni, Intel inizierebbe a scendere con i prezzi ed AMD a salire.

cdimauro
27-05-2020, 07:44
Il fatto che non stesse in forma è determinante e contestuale, come lo sono state le politiche sporche di Intel. Vedi, parli di guaio, ma possiamo davvero sapere come sarebbe andata se Intel non avesse fatto quegli accordi illegali? Non col bilancino, ma sicuramente meglio, o no?
Difficile a dirsi. Basti vedere cosa sta succedendo in questo periodo, dove Intel continua a stravendere agli OEM (che sono il grosso del volume).
Sulla cara acquisizione di ATI: Col senno di poi, veramente credi sia stato un'errore? Forse credeva di non rimanere a terra, ma considerare un'errore grave sbagliare le previsioni di un mercato drogato... Se si vuole vedere il contesto del tutto, non vedo come si possa escludere il comportamento infimo di Intel.
Non si esclude, infatti.
Secondo me, senza il mix con ATI, AMD non sarebbe durata molto, avrebbe avuto sempre una strada a chiudersi solo un po' più lunga.
Dubito fortemente che quella rinfrescata gli sarebbe bastata per arrivare dove è arrivata ora integrando tecnologie e know-how ATI.
Tu hai visto i benefici di Fusion in tutto questo tempo? Perché è di questo che stiamo parlando.
Come dubito che Intel potesse prevedere una ripresa simile dandole quegli "spicci".
Non sono stati degli spicci. E se vai a vedere le notizie dell'epoca (le trovi anche qui), puoi vedere che quella somma AMD abbia messo a posto i suoi conti, e la situazione è poi nettamente migliorata grazie alla vendita di Globalfoundries.
Quindi, onde evitarlo, AMD ha dovuto ingoiare. Infatti dicevo:

Quando dicevo che di lì si passa e lì si torna... :)
Anche se avesse concluso un accordo migliore spuntando più soldi, molto probabilmente non sarebbe riuscita a sopravvivere ugualmente tenendosi le sue fabbriche. E di problemi ne ha avuti tantissimi, se li ricordi (se non li ricordi ci sono sempre le notizie che sono passate qui).

Persino IBM ha regalato (PAGANDO!) le sue fabbriche, pur di levarsele. E parliamo di IBM: la più grande concorrente di sempre di Intel.

Secondo te ad AMD sarebbe finita bene se se le fosse tenute?
Su questo di potrebbe aprire una parentesi sulle multe assorbite senza ripagare il ferito, ma non mi pare il caso.
Veramente Intel ha pagato sia le multe sia il ferito...
Beh, potrebbe anche essere che svende al grosso per mantenere la nomina che poi si fa pagare. Il prezzo finale e il possibile paradosso che sottolineavo...
Che Intel svenda può succedere, ma non è nella sua natura. E' molto bene abituata ad avere margini elevati sui suoi prodotti.

Poi se vedi le trimestrali mi pare evidente che non svenda affatto i suoi prodotti. Tutt'altro...
Non parlavo di domani, anzi, considerando che, come dicevo... Non credo che AMD sarebbe pronta a soddisfare un'impennata di richieste. In quel caso: Alzerebbe i prezzi senza problemi (domanda offerta).
Sei d'accordo?
Certamente: è "legge di mercato", come ha anche ribadito Max(IT).
Hai voglia se incassa, e troverei veramente strano se ricaricasse senza avere niente da sparare. Come ai tempi degli A-64, però, AMD meriterebbe un po' di grasso per poter continuare una conveniente (per quasi tutti) concorrenza. Cioè, se non mangià un po' di più quando ha i denti buoni...
E come potrebbe fare? Dimentichi che AMD non ha più le sue fabbriche, e deve andare a bussare alla porta delle altre fonderie. I processori che produce sono quelli che derivano dagli slot che è riuscita ad accaparrarsi.

Altro non può fare, a parte anticipare grosse commesse, ma col rischio che potrebbe poi avere problemi di vendita e trovarsi fregata.
Non ho lanciato accuse pesanti, eh, ma se continuasse così comincerei ad "udir" puzza, dicevo.
Io no, e ho ben esposto le motivazioni per cui è altamente improbabile che ciò accada.

Non è soltanto Intel come azienda a essere profondamente cambiata: è la situazione che è completamente diversa, e Intel che ha diversificato i settori in cui opera.

All'epoca dello scandalo le vendite dei processori erano il suo quasi esclusivo business. Oggi sono il 50%, dopo meno di 15 anni. E in futuro i processori saranno ancora meno importanti, visto che Intel sta cercando di entrare nel mercato dell'automotive, del deep-learning, e arriverà anche in quello delle GPU (discrete, più che altro).

Non ci sono proprio le condizioni perché debba stupidamente buttare all'aria quello che sta macinando (basti vedere le vendite in quei settori, e i margini).
Stavo vedendo, anche se quella sui 24Hz mi pare la superc@zzola del doppio 20... :asd:
Idem. :P
Infatti i prezzi aumentati sono logica conseguenza dell'eccesso di domanda rispetto alla produzione.
Se tu vendi qualcosa con cui non riesci a stare dietro alla domanda, cosa dovrebbe mai spingerti ad abbassarne il prezzo ?
Qualche fanboy AMD che ti dice che i Ryzen hanno un miglior rapporto qualità/prezzo ?

Possiamo stare sicuri che se il market share cambierà sensibilmente nei prossimi due anni, Intel inizierà a scendere con i prezzi ed AMD a salire.
*

Fos
28-05-2020, 03:37
@cdimauro
Non si esclude, infatti.Non si esclude in che senso? Qualcuno ha fatto la stima di quanto mercato e nome è stato tolto ad AMD?

Tu hai visto i benefici di Fusion in tutto questo tempo? Perché è di questo che stiamo parlando.Non è solo di questo che stiamo parlando, ma dei benefici di poter integrare un reparto grafico decente nel processore (quanti soldi solo per creare una integrata essenziale alla Intel?), un SoC che praticamente non ha concorrenza nelle console classiche, e di tutta la tecnologia che fa comodo indirettamente ecc... Non capisco come tu possa ignorare un quadro simile.

Non sono stati degli spicci. E se vai a vedere le notizie dell'epoca (le trovi anche qui), puoi vedere che quella somma AMD abbia messo a posto i suoi conti, e la situazione è poi nettamente migliorata grazie alla vendita di Globalfoundries.Spicci in confronto alle mancate entrate di AMD, ai guadagni di Intel nell'usare quelle politiche, e ai molto probabili danni a catena che avrebbe potuto subire. Diversamente, non li avrebbe manco presi, no? Capiamoci.

Anche se avesse concluso un accordo migliore spuntando più soldi, molto probabilmente non sarebbe riuscita a sopravvivere ugualmente tenendosi le sue fabbriche. E di problemi ne ha avuti tantissimi, se li ricordi (se non li ricordi ci sono sempre le notizie che sono passate qui).Non mi sembra di aver parlato della produzione interna, ma della brutta strada percorribile senza ATI. Stava indietro una cifra, e non credo proprio che si sarebbe ripresa solo con quei soldi. OK non fallire subito, ma dopo che fai, CPU di serie B senza altri sbocchi? Boh, se non vedi l'utilità della fusion+e non so che dirti.

Veramente Intel ha pagato sia le multe sia il ferito...Parlavo dell'UE, non di Intel. Accertare le colpe senza risarcire o costringere a risarcire chi ne ha pagato le spese sa di mangiata da casa.
Oggi non ci capiamo proprio.

Che Intel svenda può succedere, ma non è nella sua natura. E' molto bene abituata ad avere margini elevati sui suoi prodotti.Riduce il margine, allora, se ami la precisione. Senza concorrenza, soprattutto insidiosa come in questi periodi, gli accordi li fai quasi da solo...
Non indendevo che con gli OEM ci rimette, ma effettivamente la parola svendere può dare quell'impressione.

Certamente: è "legge di mercato", come ha anche ribadito Max(IT).Appunto. Se è verosimile: Chi lo dice lo dice...

E come potrebbe fare? Dimentichi che AMD non ha più le sue fabbriche, e deve andare a bussare alla porta delle altre fonderie. I processori che produce sono quelli che derivano dagli slot che è riuscita ad accaparrarsi.E allora? Cioè, chiunque non produce non guadagna nel vendere...?
Manco fosse da ieri, poi... Con ste frabbriche che manco ho citato...

Sul resto puoi andare a ricarica... Se non è impossibile, il molto improbabile è uguale al poco improbabile. È relativo. :)

cdimauro
29-05-2020, 06:58
@cdimauro
Non si esclude in che senso? Qualcuno ha fatto la stima di quanto mercato e nome è stato tolto ad AMD?
Non escludo la possibilità, ma non sono al corrente di studi in merito.
Non è solo di questo che stiamo parlando, ma dei benefici di poter integrare un reparto grafico decente nel processore (quanti soldi solo per creare una integrata essenziale alla Intel?), un SoC che praticamente non ha concorrenza nelle console classiche, e di tutta la tecnologia che fa comodo indirettamente ecc... Non capisco come tu possa ignorare un quadro simile.
Forse perché i benefici NON erano quelli di avere semplicemente una GPU integrata, ma di qualcosa di più (ossia Fusion: la sinergia fra CPU e GPU)?
Un SoC con tutto integrato lo offrono anche altri produttori, e Intel prima di AMD ha integrato una GPU (e non è un caso che abbia più del 60% del mercato delle GPU, proprio per questo) se parliamo soltanto di x86.
Similmente, prima di AMD c'erano altri produttori di console che hanno usato altri SoC. Dunque non è certo una novità.
I SoC per console, poi, sono arrivati (tardi: negli ultimi anni) perché AMD s'è accontenta di un margine molto basso pur di vendere (vedi notizie circolate all'epoca. Si parla di cifre intorno al 10%).
Spicci in confronto alle mancate entrate di AMD, ai guadagni di Intel nell'usare quelle politiche, e ai molto probabili danni a catena che avrebbe potuto subire. Diversamente, non li avrebbe manco presi, no? Capiamoci.
I mancati guadagni non sono quantificabili, e non si sa quanto avrebbe potuto realmente ottenere. Anche perché già all'epoca aveva problemi con le sue fonderie (anche qui: ci sono sempre notizie dell'epoca che sono circolare pure da queste parti).

I danni a catena sono generici e comunque non c'entrano col discorso principale, che rimane incentrato sugli eventuali benefici di AMD.

Infine ribadisco ancora il problema delle fabbriche che ha avuto che è di fondamentale importanza. Anche se avesse incassato abbastanza si sarebbe ritrovata ugualmente nei guai, perché senza la possibilità di produrre chip x86 in altre fonderie non avrebbe potuto liberarsi delle sue fabbriche, che divennero il suo cappio al collo.
Non mi sembra di aver parlato della produzione interna, ma della brutta strada percorribile senza ATI. Stava indietro una cifra, e non credo proprio che si sarebbe ripresa solo con quei soldi.
Se mi parli degli ultimi anni, l'acquisizione di Ati ha contribuito a far entrare qualcosa nelle casse di AMD vedendo GPU, ma sempre con margini bassi, perché ha dovuto svenderle pur di rimanere competitiva con nVidia.

Ma se contestualizzi e pensi alla situazione dell'epoca (perché è di questo che stiamo parlando adesso), devi fare necessariamente i conti col fatto che AMD si sia indebitata moltissimo in un periodo decisamente infausto per lei.
OK non fallire subito, ma dopo che fai, CPU di serie B senza altri sbocchi?
Se fai il passo più lungo della gamba rischi di non arrivarci il poi.

Poi ti ricordo pure che AMD svendette pure il comparto grafico mobile per incassare qualcosina e prendere fiato. Mi pare di ricordare che prese sui 50-60 milioni di dollari.

Se vai a guardare quanta strada abbiano fatto le GPU Adreno (l'anagramma di Radeon) capisci che ci troviamo di fronte all'n-esima scelta disastrosa di AMD...
Boh, se non vedi l'utilità della fusion+e non so che dirti.
Non la vedo e continuo a non vederla. Io aspetto ancora che qualcuno mi dimostri i benefici di Fusion, perché il nocciolo sta tutto qui.
Parlavo dell'UE, non di Intel. Accertare le colpe senza risarcire o costringere a risarcire chi ne ha pagato le spese sa di mangiata da casa.
Oggi non ci capiamo proprio.
Scusami, ma c'è già stata una condanna e un accordo fra le parti. Se l'accordo non ci fosse stato si sarebbe potuto continuare con la causa, e magari arrivare a imporre qualcosa del genere, ma... non è andata così, e amen.
Riduce il margine, allora, se ami la precisione. Senza concorrenza, soprattutto insidiosa come in questi periodi, gli accordi li fai quasi da solo...
Non indendevo che con gli OEM ci rimette, ma effettivamente la parola svendere può dare quell'impressione.
OK
Appunto. Se è verosimile: Chi lo dice lo dice...
Ehm... scusami, ma non è chiara l'ultima parte. :stordita:
E allora? Cioè, chiunque non produce non guadagna nel vendere...?
Manco fosse da ieri, poi... Con ste frabbriche che manco ho citato...
No, il punto è che la capacità produttiva di AMD è limitata da quello che riesce a strappare alle fonderie. E, di conseguenza, lo sono anche i guadagni.
Sul resto puoi andare a ricarica... Se non è impossibile, il molto improbabile è uguale al poco improbabile. È relativo. :)
Vabbé, non voglio ricominciare di nuovo. Tagliamo questa parte. :fagiano:

Fos
30-05-2020, 01:28
Non escludo la possibilità, ma non sono al corrente di studi in merito.Quindi si escludeva.

Forse perché i benefici NON erano quelli di avere semplicemente una GPU integrata, ma di qualcosa di più (ossia Fusion: la sinergia fra CPU e GPU)?
Un SoC con tutto integrato lo offrono anche altri produttori, e Intel prima di AMD ha integrato una GPU (e non è un caso che abbia più del 60% del mercato delle GPU, proprio per questo) se parliamo soltanto di x86.
Similmente, prima di AMD c'erano altri produttori di console che hanno usato altri SoC. Dunque non è certo una novità.
I SoC per console, poi, sono arrivati (tardi: negli ultimi anni) perché AMD s'è accontenta di un margine molto basso pur di vendere (vedi notizie circolate all'epoca. Si parla di cifre intorno al 10%).Intel già ce l'aveva, ma AMD no, e crearla da zero o quasi non sarebbe stata la stessa cosa. Chi è arrivato prima cosa conta? Chi può permettersi di fare un SoC x86 con le caratteristiche di AMD? Nessuno. Che facciamo, parliamo del 10% di margine nei giochi, che sono una parte delle prestazioni, che servono ad una frazione di giocatori... Poi mettiamo il reparto grafico di Intel insieme a quello AMD?

Il margine ridotto non è un dato di fatto, ed è sempre meglio che niente, o diventano fatti solo quelli che servono?

I mancati guadagni non sono quantificabili, e non si sa quanto avrebbe potuto realmente ottenere. Anche perché già all'epoca aveva problemi con le sue fonderie (anche qui: ci sono sempre notizie dell'epoca che sono circolare pure da queste parti).Se si considerano "chiusi" pare che lo siano, o no?

I danni a catena sono generici e comunque non c'entrano col discorso principale, che rimane incentrato sugli eventuali benefici di AMD.I danni a catena sono il motivo per cui Intel ha trattato con AMD, approfittando del fatto che se la passasse male, altrimenti neanche si sarebbe presentata. Stai includendo ed escludendo a piacere. Questo non aiuta la visione d'insieme.

Infine ribadisco ancora il problema delle fabbriche che ha avuto che è di fondamentale importanza. Anche se avesse incassato abbastanza si sarebbe ritrovata ugualmente nei guai, perché senza la possibilità di produrre chip x86 in altre fonderie non avrebbe potuto liberarsi delle sue fabbriche, che divennero il suo cappio al collo.È un problema fusion con la situazione, che sicuramente sarebbe stata migliore se Intel non avesse fatto la mafiosa per poi abbozzare, appunto, da mafiosa.
Non minimizzare ulteriormente una bastardata simile, che non è il caso. Vorrei vedere quando saresti contento se pratiche simili fossero diffuse in ogni dove.

Se mi parli degli ultimi anni, l'acquisizione di Ati ha contribuito a far entrare qualcosa nelle casse di AMD vedendo GPU, ma sempre con margini bassi, perché ha dovuto svenderle pur di rimanere competitiva con nVidia.Perché, il reparto grafico non generava profitti a se stante? Intel non paga anche per usare tecnologie grafiche AMD?

Ma se contestualizzi e pensi alla situazione dell'epoca (perché è di questo che stiamo parlando adesso), devi fare necessariamente i conti col fatto che AMD si sia indebitata moltissimo in un periodo decisamente infausto per lei.Ha rischiato, magari pensando che avere i processori migliori rendesse di più, magari ignorando che rende meglio pagare per escludere il concorrente. Perché è anche di questo che stiamo parlando. Ma, chissà com'è, non mi pare che le tue risposte siano rapportate...

Se fai il passo più lungo della gamba rischi di non arrivarci il poi.Già, e rischi di dover accettare un'offerta che non puoi rifiutare, proprio dalla concorrenza sleale che preferiva combattere sottobanco.

Poi ti ricordo pure che AMD svendette pure il comparto grafico mobile per incassare qualcosina e prendere fiato. Mi pare di ricordare che prese sui 50-60 milioni di dollari.Quì si può parlare di svendere senza remore? Mah...

Se vai a guardare quanta strada abbiano fatto le GPU Adreno (l'anagramma di Radeon) capisci che ci troviamo di fronte all'n-esima scelta disastrosa di AMD...Chissà quanti problemi gli avrà causato...

Non la vedo e continuo a non vederla. Io aspetto ancora che qualcuno mi dimostri i benefici di Fusion, perché il nocciolo sta tutto qui.Il nocciolo sta su quello che non avrebbe potuto fare senza ATI, altroché. Se ci vuoi vedere solo quello che credevi di doverci vedere, continua pure.

Scusami, ma c'è già stata una condanna e un accordo fra le parti. Se l'accordo non ci fosse stato si sarebbe potuto continuare con la causa, e magari arrivare a imporre qualcosa del genere, ma... non è andata così, e amen.Ah, Amen, eh. Io, ad esempio, avrei preferito che Intel fosse stata costretta a pagare i danni ad AMD, cosicché AMD non avrebbe dovuto accettare quell'offerta sporca, e magari vedere pure quante bastonate avrebbe preso Intel nel resto del Mondo, e quanti veri limiti avrebbe avuto di conseguenza. Un ragionamento simile non lo accetto. Se per te è giusto risolvere i diritti dei cosuamatori grazie alle "mazzsette" in chiaro, Amen.

Ehm... scusami, ma non è chiara l'ultima parte. :stordita: Che non serve che tu mi dica che lo ha scritto anche un'altro.

No, il punto è che la capacità produttiva di AMD è limitata da quello che riesce a strappare alle fonderie. E, di conseguenza, lo sono anche i guadagni.Ma che vuol dire? Nvidia ha forse problemi? Se la situazione migliorasse AMD non riuscirebbe a rendere conveniente la produzione a lei riservata? Vedrai che ha paura dell'aumento della richiesta perché gli rifiutano le commissioni... Senza considerare che col vento in poppa se ne aprono di strade, perfino quelle che una volta davano fastidio.

Sul resto, se Intel avesse pagato fino in fondo, credo che di garanzie ce ne sarebbero molte di più. :fagiano:

cdimauro
01-06-2020, 00:27
Quindi si escludeva.
Direi proprio di no. Ho già detto che non si esclude la possibilità: non che si esclude e basta.

Non distorcere le mie parole.
Intel già ce l'aveva, ma AMD no, e crearla da zero o quasi non sarebbe stata la stessa cosa. Chi è arrivato prima cosa conta? Chi può permettersi di fare un SoC x86 con le caratteristiche di AMD? Nessuno.
Il mercato x86 è molto ristretto, comunque: https://en.wikipedia.org/wiki/MediaGX
Che facciamo, parliamo del 10% di margine nei giochi, che sono una parte delle prestazioni, che servono ad una frazione di giocatori... Poi mettiamo il reparto grafico di Intel insieme a quello AMD?
Sì, e qual è il punto qui?
Il margine ridotto non è un dato di fatto,
No, è proprio un dato di fatto, invece.
ed è sempre meglio che niente,
Quindi lo vedi anche tu che è un dato di fatto.

Sì che è meglio di niente, ma margine ridotti si coprono lentamente i debiti e non si può investire come si dovrebbe in R&D.
o diventano fatti solo quelli che servono?
Di cosa stai parlando adesso? Io ho portato una vagonata di fatti concreti, ampiamente verificabili, che dimostrano come le scelte di AMD siano state azzardate o non fruttifere.

Qual è il tuo problema con tutto ciò?
Se si considerano "chiusi" pare che lo siano, o no?
Cosa intendi con ciò?
I danni a catena sono il motivo per cui Intel ha trattato con AMD, approfittando del fatto che se la passasse male, altrimenti neanche si sarebbe presentata. Stai includendo ed escludendo a piacere. Questo non aiuta la visione d'insieme.
Veramente abbiamo già parlato della situazione di AMD. Se con "danni a catena" continui a parlare di danni ad AMD, stai rimettendo in circolo le stesse cose, non portando contributi alla discussione, visto che tutte le problematiche più importanti sono già state messe sul tavolo.
È un problema fusion con la situazione, che sicuramente sarebbe stata migliore se Intel non avesse fatto la mafiosa per poi abbozzare, appunto, da mafiosa.
Adesso tiri fuori sicurezze senza, però, portare alcuna prova in merito.

Il tuo è semplicemente wishful thinking. E quindi lascia il tempo che trova.
Non minimizzare ulteriormente una bastardata simile, che non è il caso. Vorrei vedere quando saresti contento se pratiche simili fossero diffuse in ogni dove.
Adesso la stai facendo fuori dal vaso, mistificando: io non ho mai detto né lasciato intendere nulla del genere. Al contrario in passato ho stigmatizzato il comportamento di Intel in diverse occasioni.

Sei pregato di non mettermi in bocca cosa che non mi sono mai sognato di dire.
Perché, il reparto grafico non generava profitti a se stante?
Certamente, ma l'acquisizione è stata talmente onerosa che AMD è riuscita a ripagarne i debiti giusto qualche anno fa, pur a fronte degli incassi dalla vendita di schede grafiche.
Intel non paga anche per usare tecnologie grafiche AMD?
Soltanto da qualche anno: in passato ha pagato nVidia per i brevetti grafici.
Ha rischiato, magari pensando che avere i processori migliori rendesse di più, magari ignorando che rende meglio pagare per escludere il concorrente. Perché è anche di questo che stiamo parlando. Ma, chissà com'è, non mi pare che le tue risposte siano rapportate...
Le mie risposte sono rapportate ai fatti: a quello che è successo. AMD non andava bene con le fabbriche già prima di acquisire Ati.
Già, e rischi di dover accettare un'offerta che non puoi rifiutare, proprio dalla concorrenza sleale che preferiva combattere sottobanco.
Guarda che è Intel a essere stata sostanzialmente costretta a quell'accordo.

Se avesse continuato aspettando la sentenza, AMD sarebbe potuta fallire prima. Ma anche se AMD non fosse fallita prima della sentenza di condanna (più pesante), ci sarebbe arrivata ugualmente dopo a causa dei problemi con le sue fonderie (ricordo che IBM ha dovuto PAGARE per cedere le sue, che la stavano dissanguando. E AMD ha preso proprio da IBM le tecnologie per le sue fonderie. Problemi comuni, insomma. D'altra parte basti vedere come sia messa Globalfoundries ancora oggi, e nonostante tutti i capitali investiti dagli arabi).

Il problema è che fallendo AMD sarebbe poi arrivata un'altra sentenza dell'Antitrust che le avrebbe imposto altre concessioni a terzi delle sue licenze, e sarebbero potuti arrivare concorrenti ben più agguerriti (basti vedere quanti miliardi hanno investito gli arabi su Globalfoundries).

Se non ci fosse l'antitrust a rompere stupidamente le scatole su inesistenti monopoli di Intel (visto che non è l'unica a produrre processori), a Intel sarebbe convenuto allungare il brodo e far fallire AMD, così da riprendersi la licenza x86, e togliere di mezzo un altro concorrente. Pur pagando molto di più (la condanna sarebbe stata decisamente più pesante), a conti fatti le sarebbe convenuto di più, visto che avrebbe anche potuto portarsi a casa gli asset di Ati a un prezzo stracciato, andando a rinforzarsi nel settore delle GPU.
Quì si può parlare di svendere senza remore? Mah...
E perché non si dovrebbe? Lo hanno ammesso anche gli ingegneri di AMD, tempo fa, che è stata un'operazione sbagliata.
Chissà quanti problemi gli avrà causato...
Col senno di poi si saranno mangiate le mani, i manager di AMD.

Il fatto è che all'epoca non credevano nel mercato mobile. Per cui preferirono vendere quella divisione. Poi, però, è esploso, come ben sappiamo...
Il nocciolo sta su quello che non avrebbe potuto fare senza ATI, altroché. Se ci vuoi vedere solo quello che credevi di doverci vedere, continua pure.
Io ci vedo quello che AMD stessa dichiarò all'epoca, e non mi sto inventando assolutamente nulla (le dichiarazioni le trovi ancora, e pure in questo sito).

Se non lo vedi o non vuoi accettarlo (che è anche peggio) a questo punto sono soltanto problemi tuoi.
Ah, Amen, eh. Io, ad esempio, avrei preferito che Intel fosse stata costretta a pagare i danni ad AMD, cosicché AMD non avrebbe dovuto accettare quell'offerta sporca, e magari vedere pure quante bastonate avrebbe preso Intel nel resto del Mondo, e quanti veri limiti avrebbe avuto di conseguenza. Un ragionamento simile non lo accetto. Se per te è giusto risolvere i diritti dei cosuamatori grazie alle "mazzsette" in chiaro, Amen.
E due. Continui a mistificare mettendomi in bocca parole che non mi sono sognato di dire. Si vede che sei arrivato alla frutta ormai, e non riesci ad aggrapparti ad altro.

Sul resto ho risposto sopra.
Ma che vuol dire? Nvidia ha forse problemi?
No, perché ha preferito rimanere su un processo produttivo rodato e con ottima disponibilità, visto che la produzione s'è sposta verso il nuovo processo produttivo, dove invece c'è parecchia competizione (e aziende come Apple che hanno contratti privilegiati).

Si ripeterà la stessa cosa col nuovo processo a 5nm.
Se la situazione migliorasse AMD non riuscirebbe a rendere conveniente la produzione a lei riservata? Vedrai che ha paura dell'aumento della richiesta perché gli rifiutano le commissioni... Senza considerare che col vento in poppa se ne aprono di strade, perfino quelle che una volta davano fastidio.
Rimane pur sempre un rischio, perché dovrebbe prenotare in anticipo molti più lotti, senza sapere come andrà realmente in mercato.
Sul resto, se Intel avesse pagato fino in fondo, credo che di garanzie ce ne sarebbero molte di più. :fagiano:
Vedi sopra: non ne sarei così sicuro.

Fos
02-06-2020, 02:29
Direi proprio di no. Ho già detto che non si esclude la possibilità: non che si esclude e basta. Non distorcere le mie parole.Ehhh...?

Storico:

Sulla cara acquisizione di ATI: Col senno di poi, veramente credi sia stato un'errore? Forse credeva di non rimanere a terra, ma considerare un'errore grave sbagliare le previsioni di un mercato drogato... Se si vuole vedere il contesto del tutto, non vedo come si possa escludere il comportamento infimo di Intel.
Non si esclude, infatti.

Non si esclude in che senso? Qualcuno ha fatto la stima di quanto mercato e nome è stato tolto ad AMD?
Non escludo la possibilità, ma non sono al corrente di studi in merito.Quindi si escludeva.

Il quadro non ti quadra? Se non sei al corrente e parli saltandolo: Lo escludi eccome. Chiaro? Quindi, parli esludendolo facendo di finta di non escluderlo.
Ti è più chiaro, o devo trovare altri 7-8 modi...? Chi distorce cosa?

Poi mi tengo il quote solo per la perla, che di fiumi di parole e/o argomenti selezionati/sezionati male ne ho piene le scarpe...

https://www.kitguru.net/components/anton-shilov/amd-console-chip-business-is-thriving-margins-set-to-grow-to-over-20/

Quì parrebbe che i margini non siano fissi, anzi, e che il dato di fatto parte da un'oscillazione, quindi di che fatti continui a parlare? Se dici sono ridotti, non pare proprio che ci siano margini in crescita - come si può capire senza decoder - fino al doppio, e anche con soddisfazione, sembrerebbe:

Since it is in AMD’s interests to reduce its manufacturing costs in a bid to maximize its margins, the company has done a lot to cut them. The chip designer negotiated with its foundry partners regarding prices and started to use its own assembly and test facilities for the products. As a result, the margins are now higher than 15 per cent.

When asked specifically whether AMD could increase its console chip margins to over 20 per cent, Mr. Kumar answered positively.

While 20+ per cent profit margin is well below AMD’s average gross margin of 35 per cent (in Q3 FY2014), it is considerably higher compared to the company’s original expectations for the projects.

Ti sembra affidabile? Notizie dell'epoca che davano qulcosa di fisso? Si, per aria... Pare che sia andata meglio del previsto, pensa un po'. Ma immagino sia sempre poco, almeno che non superi il 90%, nevvero?

I margini degli altri, tanto per fare qualche paragone?

Dovrebbero fargli schifo? Tirarli fuori errati e fissi a sproposito come per dire che ormai ci rimette che razzo c'entrava? Sempre meglio di niente era nel senso anche fosse è grasso che cola, ma ti piace fare il preciso a chiazze, sembrerebbe. :) Non si può investire come dovrebbe, però è stato tutto un grescere. Anche questa fila. Non è che è Intel che spreca a mazzo? Sai, alle volte...

Tu porti vagonate di fatti concreti? Forse di peli scelti per essere trasmutati in travi, quello di sicuro.

Vorresti forse sostenere che AMD non ha sicuramente subito un danno diretto dalle politiche "mi raccomando: NO AMD" di Intel?

Se chiudi un discorso senza averlo condiderato lo consideri chiuso a piacere, ecco cosa intendevo...

Se la cosa è quella determinante, ci mancherebbe che io non la mettessi in circolazione, con chi fa finta di non vederla, poi...

Ah, tu hai già stigmatizzato, quindi sei apposto. Ma che... Dovrei andarmi a cercare questa timbrata? Ti sei tolto un pesone, eh, se non riesci a ripeterlo quando non serve che quello. Avrai insanguinato la tastiera scrivendolo, immagino. :fagiano:

Le speranze vaghe le hai tu. Mentre sottolineo il comportamento schifoso di Intel in diversi modi (così che possano saltarlo le mosche bianche), comportamento comprovato da tante di quei fatti da farti dimenticare il significato della parola... Che includevano prove sul fatto che quel modus operandi fosse diffuso globalmente. E tu che mi tiri fuori...?

Guarda che è Intel a essere stata sostanzialmente costretta a quell'accordo.

Se avesse continuato aspettando la sentenza, AMD sarebbe potuta fallire prima. Ma anche se AMD non fosse fallita prima della sentenza di condanna (più pesante), ci sarebbe arrivata ugualmente dopo a causa dei problemi con le sue fonderie (ricordo che IBM ha dovuto PAGARE per cedere le sue, che la stavano dissanguando. E AMD ha preso proprio da IBM le tecnologie per le sue fonderie. Problemi comuni, insomma. D'altra parte basti vedere come sia messa Globalfoundries ancora oggi, e nonostante tutti i capitali investiti dagli arabi).

Il problema è che fallendo AMD sarebbe poi arrivata un'altra sentenza dell'Antitrust che le avrebbe imposto altre concessioni a terzi delle sue licenze, e sarebbero potuti arrivare concorrenti ben più agguerriti (basti vedere quanti miliardi hanno investito gli arabi su Globalfoundries).

Se non ci fosse l'antitrust a rompere stupidamente le scatole su inesistenti monopoli di Intel (visto che non è l'unica a produrre processori), a Intel sarebbe convenuto allungare il brodo e far fallire AMD, così da riprendersi la licenza x86, e togliere di mezzo un altro concorrente. Pur pagando molto di più (la condanna sarebbe stata decisamente più pesante), a conti fatti le sarebbe convenuto di più, visto che avrebbe anche potuto portarsi a casa gli asset di Ati a un prezzo stracciato, andando a rinforzarsi nel settore delle GPU.I miei sarebbero desideri, ma i fatti sono questi, vero?

Che Film hai visto? Quello quotato sopranzi non ha alcun senso logico, al di fuori di un desiderio infantile quanto cieco.

Mi sa che devi stigmatizzare e meditare un po' di più. :)

Lasciamo perdere, ricamarci sopra mi sa di accanimento.

Ti consiglierei di esternare meno le tue opinioni sulla strategia du Intel, o i tuoi (e solo tuoi, speriamo) fatti, se preferisci.

Sentir parlare di mistificazioni da chi è capace di partorire una mezza teoria simile: Mi inorgoglisce. :)

cdimauro
02-06-2020, 07:23
Ehhh...?

Storico:

Sulla cara acquisizione di ATI: Col senno di poi, veramente credi sia stato un'errore? Forse credeva di non rimanere a terra, ma considerare un'errore grave sbagliare le previsioni di un mercato drogato... Se si vuole vedere il contesto del tutto, non vedo come si possa escludere il comportamento infimo di Intel.

Non si esclude in che senso? Qualcuno ha fatto la stima di quanto mercato e nome è stato tolto ad AMD?
Quindi si escludeva.

Il quadro non ti quadra? Se non sei al corrente e parli saltandolo: Lo escludi eccome. Chiaro? Quindi, parli esludendolo facendo di finta di non escluderlo.
Ti è più chiaro, o devo trovare altri 7-8 modi...? Chi distorce cosa?
L'azione di Intel non si esclude, ma non ci sono stime sull'impatto. Visto che parlavi di due cose diverse in quella parte.
Poi mi tengo il quote solo per la perla, che di fiumi di parole e/o argomenti selezionati/sezionati male ne ho piene le scarpe...

https://www.kitguru.net/components/anton-shilov/amd-console-chip-business-is-thriving-margins-set-to-grow-to-over-20/

Quì parrebbe che i margini non siano fissi, anzi, e che il dato di fatto parte da un'oscillazione, quindi di che fatti continui a parlare? Se dici sono ridotti, non pare proprio che ci siano margini in crescita - come si può capire senza decoder - fino al doppio, e anche con soddisfazione, sembrerebbe:

Since it is in AMD’s interests to reduce its manufacturing costs in a bid to maximize its margins, the company has done a lot to cut them. The chip designer negotiated with its foundry partners regarding prices and started to use its own assembly and test facilities for the products. As a result, the margins are now higher than 15 per cent.
Chi ha parlato di margini fissi? Il fisso è quanto Sony e Microsoft pagano per i loro chip. Poi sta ad AMD vedere quanto riesce a margine, e infatti marginava pochissimo come traspare anche dal link che hai portato:
"The prices are believed to have minimal flexibility, so AMD initially believed that it would sell the SoCs with 10 – 12 per cent (low double-digit percent) margin. Since it is in AMD’s interests to reduce its manufacturing costs in a bid to maximize its margins, the company has done a lot to cut them. The chip designer negotiated with its foundry partners regarding prices and started to use its own assembly and test facilities for the products. As a result, the margins are now higher than 15 per cent.".
Quindi 10-12% inizialmente, che è quello che avevo detto. Ma tu guarda un po'...

E soltanto dopo la negoziazione con la fonderia si è arrivati al 15.

Ma andiamo dopo che viene il bello.
When asked specifically whether

While 20+ per cent profit margin is well below AMD’s average gross margin of 35 per cent (in Q3 FY2014), it is considerably higher compared to the company’s original expectations for the projects.
Quindi si AMD si aspetta di arrivare al 20%, che è considerevolmente più elevato di ciò che l'azienda si aspettasse. Ma tu guarda un po': chi l'avrebbe mai detto.

Inoltre il 20% (quando ci sarà AMD, perché quelle erano le aspettative: all'epoca i margini erano, per l'appunto, molto più bassi) è nettamente inferiore ai margini che ottiene con altri prodotti.

Grazie per aver confermato quello che avevo già detto...
Ti sembra affidabile? Notizie dell'epoca che davano qulcosa di fisso? Si, per aria...
Lo credo bene che si parli d'aria: sei l'unico qui che abbia parlato di "fisso" in relazione ai margini.

Hai fatto tutto da solo, insomma, e adesso vorresti ribaltare la frittata su di me...
Pare che sia andata meglio del previsto, pensa un po'. Ma immagino sia sempre poco,
Era un tozzo pane. E quando arriverà al 20% sarà comunque poco, e lo afferma la stessa AMD che abituata a ben altri margini.
almeno che non superi il 90%, nevvero?
Ancora con la mistificazione: mai detto questo. Non sai più dove andare a parare ormai.
I margini degli altri, tanto per fare qualche paragone?
Cercateli: i trimestrali di Intel vengono pubblicati periodicamente e puntualmente, e riportano i gross margin.
Dovrebbero fargli schifo? Tirarli fuori errati e fissi a sproposito come per dire che ormai ci rimette che razzo c'entrava?
Mai parlato di fisso (sei stato tu a farlo) né tanto di rimetterci.

Ormai stai mistificando a ruota libera.
Sempre meglio di niente era nel senso anche fosse è grasso che cola, ma ti piace fare il preciso a chiazze, sembrerebbe. :)
Hai appena confermato tu quello che avevo detto, mi pare, ma sì: mi piace fare il preciso, ed è un bene che sia così, invece di gente che ama parlare senza dati, per come gli ispira, senza avere la minima conoscenza degli argomenti.
Non si può investire come dovrebbe, però è stato tutto un grescere. Anche questa fila.
Certamente, e non l'ho mai negato questo. Ho parlato di margini bassi, e la situazione era come l'avevo riportata.
Non è che è Intel che spreca a mazzo? Sai, alle volte...
E che ne so: se hai qualche informazione in merito, riportala pure.
Tu porti vagonate di fatti concreti? Forse di peli scelti per essere trasmutati in travi, quello di sicuro.
Finora sono l'unico che ha riportati fatti, e tu stesso ne hai confermati alcuni.
Vorresti forse sostenere che AMD non ha sicuramente subito un danno diretto dalle politiche "mi raccomando: NO AMD" di Intel?
Mai detto questo mi pare, ma sei sempre libero di quotarmi.

Infatti non ho escluso che ciò possa avere inciso. Ma ho detto che NON ci sono stime.

Vediamo se la ripetizione riuscirà a fartelo capire una buona volta.
Se chiudi un discorso senza averlo condiderato lo consideri chiuso a piacere, ecco cosa intendevo...

Se la cosa è quella determinante, ci mancherebbe che io non la mettessi in circolazione, con chi fa finta di non vederla, poi...
Se Se Se Se... Se è così allora porta almeno un contributo alla discussione: dimostralo.
Ah, tu hai già stigmatizzato, quindi sei apposto. Ma che... Dovrei andarmi a cercare questa timbrata? Ti sei tolto un pesone, eh, se non riesci a ripeterlo quando non serve che quello. Avrai insanguinato la tastiera scrivendolo, immagino. :fagiano:
Se non ti piacciono le mie risposte non posso farci niente, e questi ridicoli giri di parole li stai usando soltanto per cercare di uscirtene fuori dopo aver cercato di attribuirmi cose che non mi sono mai sognato di affermare.

Prima mistifichi, e poi divaghi dopo che ti è stato fatto notare: ottimo modo di "argomentare", non c'è che dire...
Le speranze vaghe le hai tu. Mentre sottolineo il comportamento schifoso di Intel in diversi modi (così che possano saltarlo le mosche bianche), comportamento comprovato da tante di quei fatti da farti dimenticare il significato della parola... Che includevano prove sul fatto che quel modus operandi fosse diffuso globalmente.
Tanti di questi fatti? Allora accomodati: riportali pure uno per uno, così vediamo quanti sono e di cosa si tratti.

L'onere della prova è tuo.
E tu che mi tiri fuori...?

I miei sarebbero desideri, ma i fatti sono questi, vero?
I fatti sono quelli che ho riportato. Quanto hai scritto prima rimane wishful thinking, e non "sicurezza" come avevi cercato di spacciare.

Ma puoi sempre dimostrare che sia così, eh! TUA è l'affermazione, e TUO rimane l'onere della prova. Logica elementare alla mano.
Che Film hai visto? Quello quotato sopranzi non ha alcun senso logico,
Se non ce l'hai sei liberissimo di dimostrarlo, eh! Io sono qui che aspetto...
al di fuori di un desiderio infantile quanto cieco.
E adesso passiamo alle offese nemmeno tanto velate: chi l'avrebbe mai detto...
Mi sa che devi stigmatizzare e meditare un po' di più. :)

Lasciamo perdere, ricamarci sopra mi sa di accanimento.
Terapeutico, nel tuo caso, visto che non ne azzecchi una e continui a parlare a vuoto.

Parole, parole, parole, e niente fatti.
Ti consiglierei di esternare meno le tue opinioni sulla strategia du Intel,
E perché mai? Sono le mie opinioni, per l'appunto, e con solide fondamente.

Le tue vorresti spacciarle come sicurezza, senza alcuna base.

Direi che la differenza è abissale.
o i tuoi (e solo tuoi, speriamo) fatti, se preferisci.
Sì, i miei fatti: fai bene a rimarcarlo perché sono l'unico che ne ha portati qui.
Sentir parlare di mistificazioni da chi è capace di partorire una mezza teoria simile: Mi inorgoglisce. :)
Un'altra fallacia logica: la mistificazione che hai messo in atto nei miei confronti non ha nulla a che vedere con la teoria che non ti piace.

Non è che se non ti piace una cosa che ho detto, di colpo non esistono più le mistificazioni che hai cercato di attribuirmi.

Qui siamo proprio alla logica elementare, eh!

Come compitino per casa ti lascio l'elenco delle fallacie logiche: http://www.linux.it/~della/fallacies/
Magari riesci a individuare quella a cui si applica quello che hai cercato di fare...

Fos
02-06-2020, 21:44
@cdimauro
Ma ancora sparli? Intel non è stata costretta dal fatto che rischiava le penne, no, ma per non far fallire AMD, per colpa della cattiva e strana antitrust (e ti pareva). Egli tagliava le opportunità cercando di tenerla in un limbo tra il fallire e il non... Quindi, anche senza denunce e condanne, se (i se servono, imparati le basi della semantica e della filologia, che evidentemente non sono il tuo campo...) AMD sarebbe arrivata al collasso, Intel gli avrebbe fatto un regalino sotto il tappeto per non far subentrare altri?

Ma ti rendi conto di cosa ti inventi pur di evadere l'elementare?

Ti ho già detto che ne ho piene le palle di fiumi di nulla che sperano di diventare altro.

Ti devo ripetere il fatto dell'esclusione? Quello che hai risposto dimostra solo che non segui e cambi filone cercando di portarla dove vuoi.

Se parli di 10% senza specificare altro, chi pensa che sia un margine iniziale? Poi era il 10, o 10-12? Se (serve ancora :) ) ci fossero stati fatti sicuri ci sarebbe stata oscillazione? Col senno di poi, perché non specificare che successivamente potrebbero aver superato il 20%.

Non sai cosa dimostra cosa. Dice chiaramente che ha superato le aspettative, quindi di che parli? Il margine dell'altro è chiaramente un altro discorso, e si capisce anche questo. Si contratta dove ci sono interessi che esulano dal mero margine, con ritorni indiretti molto utili. Ma quà fai finta di non capirlo, perché almeno questo dovresti saperlo.

Chi spara una teoria assurda quanto di parte come quella che hai generato, non può che parlare di logica elementare ignorandone il significato.

Puoi riempire il forum di sofismi a senso unico e presunti fatti. Quello che manca è il contesto e l'arrosto. Basta vedere da dove eravamo partiti...

Te la canti e te la suoni, ma quì non sei a casa tua, e le frittate te le rimetto a posto con poco, bello mio. :)

cdimauro
03-06-2020, 07:32
@cdimauro
Ma ancora sparli? Intel non è stata costretta dal fatto che rischiava le penne, no, ma per non far fallire AMD, per colpa della cattiva e strana antitrust (e ti pareva). Egli tagliava le opportunità cercando di tenerla in un limbo tra il fallire e il non... Quindi, anche senza denunce e condanne, se (i se servono, imparati le basi della semantica e della filologia, che evidentemente non sono il tuo campo...) AMD sarebbe arrivata al collasso, Intel gli avrebbe fatto un regalino sotto il tappeto per non far subentrare altri?

Ma ti rendi conto di cosa ti inventi pur di evadere l'elementare?

Ti ho già detto che ne ho piene le palle di fiumi di nulla che sperano di diventare altro.
Ecco, allora evita direttamente di intervenire in questioni di cui è di tutta evidenza che non hai la minima conoscenza in materia.

Ecco cosa si legge in un lungo studio di Harvard riguardo a Intel e x86 analizzando il tutto da una prospettiva legale (https://jolt.law.harvard.edu/digest/intel-and-the-x86-architecture-a-legal-perspective), citando le varie problematiche nonché cause legali che ci sono state fra Intel e altre aziende (inclusa e in particolare AMD):
"Intel was forced to let AMD remain in the x86 microprocessor industry"
Questo a causa di una sentenza della Suprema Corte americana che ha fornito ad AMD una licenza perpetua x86.

E parliamo di Harvard: non l'ultima bottega dietro l'angolo.
Ti devo ripetere il fatto dell'esclusione? Quello che hai risposto dimostra solo che non segui e cambi filone cercando di portarla dove vuoi.
Mai cambiato strada: è da un pezzo che ripeto che non ci sono stime, e dunque a parte che non si possano escludere gli effetti dell'azione di Intel (è questo che non ho mai escluso), altro non si può dire.

Ma se vuoi continuare a costruirci sopra castelli, fai pure.
Se parli di 10% senza specificare altro, chi pensa che sia un margine iniziale?
Tu?
Poi era il 10, o 10-12?
Come puoi leggere da quello che tu stesso hai scritto, quel 10-12% erano le stime/speranze di AMD.
Se (serve ancora :) ) ci fossero stati fatti sicuri ci sarebbe stata oscillazione? Col senno di poi, perché non specificare che successivamente potrebbero aver superato il 20%.
Perché non posso ricordare tutto? Tu non sapevi neppure che Intel paga ad AMD le licenze sui brevetti delle GPU soltanto da qualche anno, mentre prima lo faceva con nVidia, e parliamo di notizie molto recenti.

In ogni caso anche quel 20% erano stime, e non cambia di una virgola quello che ripeto da un bel pezzo: con le console AMD ottiene margini bassi. Che è il nocciolo della questione, e se non ti dispiace è la cosa più importante.
Non sai cosa dimostra cosa. Dice chiaramente che ha superato le aspettative, quindi di che parli?
Di quello che ho sempre scritto: che i margini con le console sono bassi.
Il margine dell'altro è chiaramente un altro discorso, e si capisce anche questo.
No che non è un altro discorso: è il nocciolo della discussione, invece, perché si parlava e continuava a parlare di margini bassi.
Si contratta dove ci sono interessi che esulano dal mero margine, con ritorni indiretti molto utili.
Molto utili? Coi margini bassi? No comment...
Ma quà fai finta di non capirlo, perché almeno questo dovresti saperlo.
Parli tu che non sapevi nemmeno che fosse il prezzo dei chip a essere fisso.
Chi spara una teoria assurda quanto di parte come quella che hai generato, non può che parlare di logica elementare ignorandone il significato.
Io preferisco lasciare agli altri giudicare sulla base di quello che entrambi abbiamo scritto.

Soltanto i disperati vorrebbero giocare contemporaneamente da attaccante e da arbitro in un gioco che ormai divenuto troppo pesante da sostenere.
Puoi riempire il forum di sofismi a senso unico e presunti fatti.
I fatti che ho riportato rimangono tali, che a te piacciono o meno. Tentare malamente di sminuirli dimostra soltanto la tua fragilità.
Quello che manca è il contesto e l'arrosto.
L'arrosto l'ho fornito io, mi pare. Tu soltanto il fuoco...
Basta vedere da dove eravamo partiti...
E quindi? In una discussione è normale che si finisca a parlare anche d'altro, partendo da un certo argomento.

Tu, però, hai sempre dimostrato una coerenza nel voler continuare a gettare letame su Intel. Questo devo riconoscertelo.
Te la canti e te la suoni, ma quì non sei a casa tua, e le frittate te le rimetto a posto con poco, bello mio. :)
E infatti si vede proprio, come hai sistematicamente fatto marcia indietro: basti vedere tutta la roba su cui non hai risposto e lasciato cadere la discussione. Stranamente.

Per non parlare dei tuoi meschini tentativi di mistificazione che cerchi inutilmente di far dimenticare citando sofismi e logica elementare.

fra55
03-06-2020, 08:37
Povera Intel :rolleyes:

Max(IT)
03-06-2020, 12:58
Puoi riempire il forum di sofismi a senso unico e presunti fatti. Quello che manca è il contesto e l'arrosto. Basta vedere da dove eravamo partiti...

Te la canti e te la suoni, ma quì non sei a casa tua, e le frittate te le rimetto a posto con poco, bello mio. :)

certo ci vuole una discreta dose di coraggio ad accusare cdimauro di sofismi quando non stai producendo altro dal tuo primo intervento in questa discussione e quando è palese a tutti che l'unica tua motivazione qui è il gettare fango su Intel (che poi in parte lo meriti è tutt'altro discorso).

Ma mentre @cdimauro porta fatti, tu solo giri di parole in cui nascondi la mancanza di conoscenza specifica ma mostri chiaramente il dente avvelenato verso Intel. Ogni tua singola frase va riletta tre volte per la costruzione arzigogolata che nasconde la mancanza di contenuti.

Direi che peraltro si è andati avanti fin troppo, visto che il thread riguarda solo la presentazione, avvenuta da settimane, e che nel frattempo sono uscite anche recensioni.

Fos
04-06-2020, 02:29
@cdimauro

Stai continuando a proporre cose che ti piacerebbe fossero utili, dai tui fatti non c'è niente che porta alle tue assurde idee sul motivo per cui Intel è stata costretta a cacciare il grano. Semmai, ancora una volta, si vede solo il tuo schivare l'osso parlando di contorni e di quello che vorresti fosse importante.

Bello un discorso del 2011 che parla delle pratiche NO AMD di Intel..? A, no, spè... Perchè non porti qualcosa di pertinente e da cui si capisce chi trattava per escludere la concorrenza con metodi a dir poco loschi. Per altro, dimostrando pure di essere un multinazionale tecnologica che si è fatta pescare con le mani nel sacco come il peggiore dei polletti.

Ormai s'è capito da un pezzo, tu hai già stigmatizzato, poco prima di rimuovere la cosa... Sarà per questo che rispondevi senza capire?
Vado a naso, eh, ma la tua sembra una negazione seria della realtà.

Giri fini a se stessi, che portano pure a pensare che AMD non ha ricevuto danni dalle pratiche Intel, vero? Perché per te non era sicuro... è partita la giostra della fabbriche e degli errori AMD, le licenze cedute nel mobile che c'entravano ancora meno, ma sull'operato di Intel dicevi ha pagato qua e là e sta a posto, e nei casi peggiori... Che vuoi farci, Amen.

Sull'escudeva continui a punirti. Ti ho già confutato, abbi almeno un minimo di dignità. Tu mischi la logica informatica con l'altra, che conosci molto meno, per dirla con le buone.

Basta e basterà sempre un riassuntino, la segatura falla pulire a qualcun'altro. :)

certo ci vuole una discreta dose di coraggio ad accusare cdimauro di sofismi quando non stai producendo altro dal tuo primo intervento in questa discussione e quando è palese a tutti che l'unica tua motivazione qui è il gettare fango su Intel (che poi in parte lo meriti è tutt'altro discorso).

Ma mentre @cdimauro porta fatti, tu solo giri di parole in cui nascondi la mancanza di conoscenza specifica ma mostri chiaramente il dente avvelenato verso Intel. Ogni tua singola frase va riletta tre volte per la costruzione arzigogolata che nasconde la mancanza di contenuti.

Direi che peraltro si è andati avanti fin troppo, visto che il thread riguarda solo la presentazione, avvenuta da settimane, e che nel frattempo sono uscite anche recensioni.Quando l'alleanza serve, eh?

Il mio screditare Intel consisterebbe nel non negare la slealtà manifesta come i sicuri danni creati al concorrente?
Ma di cosa vi lamentate di solito? Così, tanto per sapere quante volte andate contro la coerenza...

Non sparato a zero contro Intel nascondendo qualcosa. Ho riconosciuto quel poco di mercato in cui ancora ha senzo quest'ultima soluzione, ma non lo avrò amplificato abbastanza, immagino.
Quelli che giustificano operazioni poco comprensibili siete voi, hai voglia a ricamarci attorno.

Prima ti eri "calmato", poi sei ritornando in campo cercando di appoggiarti, ma con scarso risultato. Ora fai tuoi i fatti (qui pochi che lo sono) impertinenti degli altri.
Azz, proprio un tipo con gli attributi. :)

Devi rileggere perché è un punto di vista che non digerisci, quindi tendi a considerarlo assurdo. Se devi farlo con prove tecniche sullo scritto, perché non ci provi? Considerando dove stiamo scrivendo, eh, e dopo aver riletto il tuo limpido scrivere...

Perché non formate una bella orchestra?
Consiglio il tema di una strofa: La cattiveria dell'antitrust che danneggia le multinazionali che non possono manco fare come razzo gli pare. :fagiano:

Riassunto di tutt le oprere: La cecità conveniente. ;)

cdimauro
05-06-2020, 00:41
@cdimauro

Stai continuando a proporre cose che ti piacerebbe fossero utili, dai tui fatti non c'è niente che porta alle tue assurde idee sul motivo per cui Intel è stata costretta a cacciare il grano. Semmai, ancora una volta, si vede solo il tuo schivare l'osso parlando di contorni e di quello che vorresti fosse importante.

Bello un discorso del 2011 che parla delle pratiche NO AMD di Intel..? A, no, spè... Perchè non porti qualcosa di pertinente e da cui si capisce chi trattava per escludere la concorrenza con metodi a dir poco loschi. Per altro, dimostrando pure di essere un multinazionale tecnologica che si è fatta pescare con le mani nel sacco come il peggiore dei polletti.
Lo studio di Harvard che ho riportato parla e dimostra esattamente entrambe le cose che hai tirato in ballo qui:

1) il fatto che Intel è stata costretta a cedere la licenza x86 (IA-32, in realtà) ad AMD, per fare sopravvivere quest'ultima.

2) la concorrenza sleale di Intel nel periodo di 5 anni che ha portato all'ultima condanna dell'antitrust (il pezzo parte proprio da questo, tra l'altro: bastava leggere i primi paragrafi).

Così hai soltanto dimostrato non soltanto di non sapere nulla sugli argomenti (ma questo era già più che evidente), ma che nemmeno leggi i link che ti vengono presentati.

In buona sostanza l'unica cosa che t'interessa è polemizzare e infangare Intel. Ma questo s'era già capito da tempo...
Ormai s'è capito da un pezzo, tu hai già stigmatizzato, poco prima di rimuovere la cosa... Sarà per questo che rispondevi senza capire?
Vado a naso, eh, ma la tua sembra una negazione seria della realtà.
Ti consiglio di fartelo controllare il naso, perché non ti funziona bene. Non ho rimosso proprio nulla, capisco benissimo, e tutto ciò che ho riportato sono fatti avvenuti nel mondo reale, e che sono facilmente verificabili: tant'è che l'hai fatto persino tu.
Giri fini a se stessi, che portano pure a pensare che AMD non ha ricevuto danni dalle pratiche Intel, vero?
Mai detto questo: continui ancora con le mistificazioni.

D'altra parte non hai mai avuto argomenti, e continui a brancolare nel vicolo cieco in cui ti sei infilato.
Perché per te non era sicuro...
Mai detto questo: e due. Ho detto di non averli esclusi. Ciò che non è affatto sicura è la portata, perché non ci sono nemmeno stime a riguardo.

Son tutte cose già note e discusse, ma se hai qualche FATTO sull'argomento portalo pure, eh! Così magari riusciremo a vedere il tuo primo contributo concreto alla discussione, visto che finora hai soltanto portato le tue chiacchiere e mai presentato un singolo fatto a supporto delle tue stramberie...
è partita la giostra della fabbriche e degli errori AMD, le licenze cedute nel mobile che c'entravano ancora meno, ma sull'operato di Intel dicevi ha pagato qua e là e sta a posto, e nei casi peggiori... Che vuoi farci, Amen.
Ed ecco che arriva il grande calderone in cui hai infilato tutto ciò di cui s'è discusso. Spero che ne venga fuori un buon minestrone, almeno, perché soltanto a questo potrebbe servire...
Sull'escudeva continui a punirti. Ti ho già confutato, abbi almeno un minimo di dignità. Tu mischi la logica informatica con l'altra, che conosci molto meno, per dirla con le buone.
Non hai confutato proprio nulla, e i miei scritti sono ancora lì a testimoniarlo.

Quanto alla logica, non sono certo io che ho mostrato carenze in merito. Mentre tu, oltre alla fallacie logiche, non fai che scadere abbondantemente nelle mistificazioni, che sono anche peggio.
Basta e basterà sempre un riassuntino, la segatura falla pulire a qualcun'altro. :)
La segatura la produci tu quando seghi, per l'appunto, la valanga di questioni sulle quali non vuoi rispondere e lasci "stranamente" cadere nel dimenticatoio.

Non fai altro che battere in ritirata, lasciando sul campo qualche punticino in cui insisti, peraltro non facendo altro che ripetere a pappagallo le stesse cose (che mica diventeranno vedere soltanto per questo).
Quando l'alleanza serve, eh?

Il mio screditare Intel consisterebbe nel non negare la slealtà manifesta come i sicuri danni creati al concorrente?
Sono talmente sicuri da non aver portato nemmeno delle ben più blande stime.
Ma di cosa vi lamentate di solito? Così, tanto per sapere quante volte andate contro la coerenza...
In effetti tu sei molto coerente. Infatti coerentemente con quanto hai fatto finora, tagli sistematicamente abbondantissime parti della discussione, e lanci accuse senza dimostrarle.

Chissà perché, però.
Non sparato a zero contro Intel nascondendo qualcosa. Ho riconosciuto quel poco di mercato in cui ancora ha senzo quest'ultima soluzione, ma non lo avrò amplificato abbastanza, immagino.
Quelli che giustificano operazioni poco comprensibili siete voi, hai voglia a ricamarci attorno.
In effetti qui siamo d'accordo, almeno su questo punto: sono poco comprensibili. PER TE...
Prima ti eri "calmato", poi sei ritornando in campo cercando di appoggiarti, ma con scarso risultato. Ora fai tuoi i fatti (qui pochi che lo sono) impertinenti degli altri.
Azz, proprio un tipo con gli attributi. :)
Così parlò quello che tagliò abbondantissime parti della discussione...
Devi rileggere perché è un punto di vista che non digerisci, quindi tendi a considerarlo assurdo. Se devi farlo con prove tecniche sullo scritto, perché non ci provi? Considerando dove stiamo scrivendo, eh, e dopo aver riletto il tuo limpido scrivere...

Perché non formate una bella orchestra?
Consiglio il tema di una strofa: La cattiveria dell'antitrust che danneggia le multinazionali che non possono manco fare come razzo gli pare. :fagiano:

Riassunto di tutt le oprere: La cecità conveniente. ;)
E qui ormai sei partito per la tangente.

D'altra parte buttarla in caciara è l'unica cosa che ti rimane da fare, visto che non hai mai portato alcun contributo alla discussione.

Fos
05-06-2020, 05:56
Lo studio di Harvard che ho riportato parla e dimostra esattamente entrambe le cose che hai tirato in ballo qui:

1) il fatto che Intel è stata costretta a cedere la licenza x86 (IA-32, in realtà) ad AMD, per fare sopravvivere quest'ultima.

2) la concorrenza sleale di Intel nel periodo di 5 anni che ha portato all'ultima condanna dell'antitrust (il pezzo parte proprio da questo, tra l'altro: bastava leggere i primi paragrafi).

Così hai soltanto dimostrato non soltanto di non sapere nulla sugli argomenti (ma questo era già più che evidente), ma che nemmeno leggi i link che ti vengono presentati.

In buona sostanza l'unica cosa che t'interessa è polemizzare e infangare Intel. Ma questo s'era già capito da tempo...Certo, quell'articolo non l'ho letto affatto, non parla più profondamente di un qualunque quotidiano generalistico dell'ultima batosta che ha preso, non fa capire che Intel è venuta su a pan e bastardate attingendo da roba altrui, non scredita più di me (e con più credito, sembrerebbe) Intel, e tu non sei un pollo. :)

Ah, dice pure chiaramente che Intel ha pagato AMD per fargli un favore, eh, e non è che fa capire che con quei precedenti avrebbe rischiato di essere aperta in 2 qualora fosse stata chiamata a rispondere dell'ultima bastardata dove è già stata bastonata e compresa. No, quell'articolo depone a tuo favore perché ci hai trovato quella frase utile in un contesto deprimente, vero?

Basta fare il masochista con la storia dell'esclusione, già riassunta e chiusa, per uno che non legge e cita quello che vuole. Inutile intorbidire l'acqua per farla sembrare più profonda, quello che ha cercato di mettere la pietra tombale sulla "filosofia" di Intel sei stato tu avvalorando quell'articolo. Che di sicuro fa pensare che non gli tornerà più in mente di comportarsi nell'unico modo che conosce, eh... Sì, come no.

Te le canti, te le suoni e te le chiudi. ;)

cdimauro
05-06-2020, 07:38
Certo, quell'articolo non l'ho letto affatto, non parla più profondamente di un qualunque quotidiano generalistico
E ci mancherebbe: è roba esce da Harvard.
dell'ultima batosta che ha preso, non fa capire che Intel è venuta su a pan e bastardate attingendo da roba altrui, non scredita più di me (e con più credito, sembrerebbe) Intel, e tu non sei un pollo. :)
L'hai letto molto bene, vedo. Specialmente nella parte delle altre aziende che hanno preteso di mettere le mani sul SUO microcodice, e ovviamente sulla licenza IA-32.

Eh, ma è Intel che ruba la roba altrui...
Ah, dice pure chiaramente che Intel ha pagato AMD per fargli un favore, eh, e non è che fa capire che con quei precedenti avrebbe rischiato di essere aperta in 2 qualora fosse stata chiamata a rispondere dell'ultima bastardata dove è già stata bastonata e compresa.
Ho già detto che avrebbe sicuramente subito una condanna più pesante, ma vedo che l'hai già dimenticato.
No, quell'articolo depone a tuo favore perché ci hai trovato quella frase utile in un contesto deprimente, vero?
Quella frase è la chiave nonché la dimostrazione di ciò che avevo detto prima: Intel è stata costretta a cedere una licenza perpetua IA-32 ad AMD per sopravvivere quest'ultima, in modo da avere un'altra azienda in grado di produrre processori con quest'architettura e competere con Intel.

Dunque quello che avevo scritto aveva un solidissimo fondamento. Che poi a te non piaccia e voglia sminuirlo o metterlo in farsa, è soltanto un problema tuo perché l'argomento non ti aggrada e non sei riuscito a smontarlo come avresti desiderato.
Basta fare il masochista con la storia dell'esclusione, già riassunta e chiusa, per uno che non legge e cita quello che vuole.
E' chiusa soltanto per te che hai parlato di "sicurezza", nello specifico, senza averne mai portato prova alcuna. Nemmeno delle stime (che sicurezza non sono) hai portato.

Finora sei rimasto alle sole chiacchiere.
Inutile intorbidire l'acqua per farla sembrare più profonda,quello che ha cercato di mettere la pietra tombale sulla "filosofia" di Intel sei stato tu avvalorando quell'articolo.
Quell'articolo l'avevo già letto anni fa (perché a differenza di te amo documentarmi sulle cose che m'interessano. Tu frequenti questo sito e nemmeno ricordi le notizie più recenti. Si vede che hai altri motivi per continuare a stare qui, come abbiamo già appurato) e l'ho riportato consapevolmente.

La storia di Intel la conosco molto bene, e ho letto anche tanto altro materiale nonché ben più approfondito.

Ma la sua storia passata non implica che possa fare lo stesso: il tuo è un ragionamento induttivo che lascia il tempo che trova. Ma ne parlo dopo.
Che di sicuro fa pensare che non gli tornerà più in mente di comportarsi nell'unico modo che conosce, eh... Sì, come no.
Ho già esposto chiaramente le motivazioni nonché i FATTI per cui è molto improbabile che ciò accada.

Ma vedo che dimenticato anche questi. A questo punto o hai seri problemi di memoria o lo fai apposta per continuare alacremente col tuo obiettivo. Qualunque sia la causa, rimangono, in ogni caso, problemi tuoi.
Te le canti, te le suoni e te le chiudi. ;)
Su questo direi proprio di sì: sono l'unico che canta perché ha una bella voce, e che chiude l'opera.

Altri preferiscono rimanere nel silenzio, e aprire la bocca soltanto per abbozzare malamente degli insulti infilati qua e là. Come capita a qualche spettatore irascibile, insomma, che non può contribuire all'opera in nessun altro modo, causa incapacità di sostenere una qualunque parte dell'opera...

Max(IT)
05-06-2020, 09:04
In buona sostanza l'unica cosa che t'interessa è polemizzare e infangare Intel. Ma questo s'era già capito da tempo...


D'altra parte buttarla in caciara è l'unica cosa che ti rimane da fare, visto che non hai mai portato alcun contributo alla discussione.

Questa parte del tuo intervento riassume la discussione.
La costruzione macchinosa dei suoi interventi ha il solo scopo di non mostrare contenuto (non c'è :boh: ) ma far passare il messaggio di fondo che è "ho ragione io perché ho ragione io".
Tipico.

Ho letto con interesse il link che hai fornito. Purtroppo il resto della discussione è diventato sterile.
Haters gonna hate.

cdimauro
05-06-2020, 22:45
Se t'interessa il tema ti consiglio di leggere il libro "Inside Intel". Stupendo. Nel bene e nel male.

Sul resto siamo perfettamente allineati.

Max(IT)
06-06-2020, 00:02
Se t'interessa il tema ti consiglio di leggere il libro "Inside Intel". Stupendo. Nel bene e nel male.

Sul resto siamo perfettamente allineati.

lo cercherò ;)

Fos
06-06-2020, 01:41
@cdimauro

Ancora pippe che, qualora dovessero mostrare qualcosa (perché s'è visto il peso del titolo...), non deporrebbero a tuo favore.
Cosa avresti stigmatizzato? Npn è sinonimo di ignorare, eh, che era quello che stavi facendo quando tentavi di fare le pulci agli errori di AMD, eludendo il peso dell'azione asfissiante di Intel (5 anni hai detto, no? Prendo il tuo, almeno ti contraddici meglio :) ).

Prima non la eludevi, poi non potevi neanche approssimarla, quindi, ma solo secondo te, non la escludevi.

Hai voglia a rigirare il già cotto: Quell'articolo neanche ipotizza che i soldi dati da Intel a AMD dopo l'ultima sventura (dallo storico, direi meritata, no?) possano dare una chiave di lettura limitrofa alla tua.

Puoi scorazzare intorno alla papalina per giorni, ma lì non c'è scritto che Intel è stata costretta a pagare AMD per motivi di licenze nell'ultima causa. Hai capito, o te lo devo ripetere ad oltranza? Ma sei veramente nauseante: Tutto fumo e niente arrosto. Vedi da dove venivamo, di cosa stavamo parlando, poi spiegami come un articolo simile possa minimamente appoggiare la tua delirante ipotesi.

Il fumo non fa l'arrosto, ohh, lo capisci? :muro:

Quella è una teoria assurda quanto parziale. Inutile far passare da detrattori chi in confronto al tuo articolo lisscia il pelo ad Intel. Non ti passa per la corteccia cerebrale che così ti confuti da solo? Cosa ti ha fatto alterare? Cosa sostiene fermamente quell'articolo? Dal tutto, tu credi che il significativo sia quel pelo preso ignorando il contesto? Ma vedi di reileggertelo bene, va, che se sei duro potrebbero non bastarti xx volte. Non basta leggere per capire, lo stai mostrando piuttosto bene mentre ti annulli.

Perché dovrei aggiungere altro? Quello che ho scritto mi pare più che ragionevole, e per prenderlo solo come rampa per denigrare Intel bisogna essere ottusi mica poco.

Ah, andate a cena insieme (la mascherina già la portate), così sommate la nebbia... :)

cdimauro
06-06-2020, 07:33
@cdimauro

Ancora pippe che, qualora dovessero mostrare qualcosa (perché s'è visto il peso del titolo...), non deporrebbero a tuo favore.
Quell'articolo mica l'ho portato per dare una mano a te, e si vede che non l'hai ancora capito o stai cercando di fare il furbo.

Lo dimostro dopo, comunque, visto che continui a blaterare cose senza senso.
Cosa avresti stigmatizzato? Npn è sinonimo di ignorare, eh, che era quello che stavi facendo quando tentavi di fare le pulci agli errori di AMD,
Ho usato quella parola in un ben preciso contesto, che evidentemente hai "dimenticato".

Gli errori di cui parli appartengono a un'altra parte della discussione.

Che dire: confuso e felice...
eludendo il peso dell'azione asfissiante di Intel
Qui la tua classica mistificazione: mettere in bocca agli altri parole che non hanno mai detto.

Ormai le spari a ruota libera, ma è comprensibile: è l'unica cosa che ti rimane da fare, visto che sei totalmente privo di argomenti.
(5 anni hai detto, no?
Quei 5 anni non li trovi scritti nemmeno nell'articolo di Harvard, perché provengono dalle notizie circolate all'epoca, e dalle sentenze delle autorità antitrust (visto che non ce n'è stata soltanto una a condannare Intel per quegli episodi di concorrenza sleale): tutta roba che mi sono smazzato.

Quindi sì, l'ho detto proprio io: l'unico qui che conosce la storia e riporta i fatti. E tu stai continuando a dimostrare di essere uno che non ha la minima idea di come siano andate le cose, ma che sente il bisogno di continuare lo stesso a spararle...
Prendo il tuo, almeno ti contraddici meglio :) ).
Si sta proprio vedendo, sai...
Prima non la eludevi, poi non potevi neanche approssimarla, quindi, ma solo secondo te, non la escludevi.
Ancora con le mistificazioni: ho semplicemente detto che non la escludevo. E che non c'erano stime.

Quindi non mi sono mai sognato di dire di non poterla (IO) approssimare.

Ecco, dunque, un'altra mistificazione. Cosa volevi dimostrare, quindi? Ah, sì: di essere soltanto un bugiardo che vorrebbe appioppare agli altri cose che non hanno detto. Questo sì, che sei riuscito ampiamente a dimostrarlo.
Hai voglia a rigirare il già cotto: Quell'articolo neanche ipotizza che i soldi dati da Intel a AMD dopo l'ultima sventura (dallo storico, direi meritata, no?) possano dare una chiave di lettura limitrofa alla tua.

Puoi scorazzare intorno alla papalina per giorni, ma lì non c'è scritto che Intel è stata costretta a pagare AMD per motivi di licenze nell'ultima causa. Hai capito, o te lo devo ripetere ad oltranza?
E qui dimostri di non aver capito nulla del motivo per cui ho riportato quell'articolo. Ti sei completamente perso il contesto e le motivazioni, e questo nonostante l'abbia ripetuto nell'ultimo commento.

Mi quoto: "Intel è stata costretta a cedere una licenza perpetua IA-32 ad AMD per sopravvivere quest'ultima, in modo da avere un'altra azienda in grado di produrre processori con quest'architettura e competere con Intel"

Che non c'entra assolutamente nulla con quello che stai affermando adesso, che faceva parte di un'altra parte della discussione.
Ma sei veramente nauseante: Tutto fumo e niente arrosto. Vedi da dove venivamo, di cosa stavamo parlando, poi spiegami come un articolo simile possa minimamente appoggiare la tua delirante ipotesi.

Il fumo non fa l'arrosto, ohh, lo capisci? :muro:
Qui quello che dovrebbe andare a rivedersi la discussione e quello che è stato scritto sei chiaramente tu, che ormai mischi le cose a caso a seconda di quello che ti sei costruito, e le tiri fuori in contesti che non c'entrano nulla.

D'altra parte è da un pezzo che eviti accuratamente di quotare e di intervenire sui singoli punti (dove si vedrebbe chiaramente il contesto), ma ti barrichi dietro a wall-of-text parlando astrattamente di quello che ti viene in testa, senza capire da quale parte della discussione proviene.

Come dicevo prima: confuso e felice.
Quella è una teoria assurda quanto parziale. Inutile far passare da detrattori chi in confronto al tuo articolo lisscia il pelo ad Intel. Non ti passa per la corteccia cerebrale che così ti confuti da solo? Cosa ti ha fatto alterare? Cosa sostiene fermamente quell'articolo? Dal tutto, tu credi che il significativo sia quel pelo preso ignorando il contesto? Ma vedi di reileggertelo bene, va, che se sei duro potrebbero non bastarti xx volte. Non basta leggere per capire, lo stai mostrando piuttosto bene mentre ti annulli.
Si vede proprio, sai: stai prendendo fischi per fiaschi, mettendo assieme cose da contesti diversi, e hai perfino la faccia tosta di dire agli altri che non capirebbero. Non ti fai mancare proprio niente, ma questo ormai l'hai ampiamente dimostrato.
Perché dovrei aggiungere altro? Quello che ho scritto mi pare più che ragionevole, e per prenderlo solo come rampa per denigrare Intel bisogna essere ottusi mica poco.
No, più che altro si evidence che o hai seri problemi di memoria/comprensione, o lo fai apposta a cambiare e mischiare continuamente le carte in tavola. Da quel che scrivo propenderei più per la prima, ma non escludo (:asd:) la seconda.

Comunque non è che non dovresti aggiungere altro: finora non hai portato NESSUN contributo alla discussione. E questo è fattuale (cit.).
Ah, andate a cena insieme (la mascherina già la portate), così sommate la nebbia... :)
Ed ecco la battutina avvelenata con annessa offesa. Chi l'avrebbe mai detto.

Ottimo modo di "argomentare", non c'è che dire. Ma d'altra parte offendere e buttarla in caciara è l'unica cosa che t'è rimasta da fare, visto che hai dimostrato di non essere assolutamente in grado di portare avanti la discussione, sia per contenuti (zero fatti. Non sai proprio nulla di quello di cui stiamo parlando) sia per memoria (visto che ti perdi i pezzi della discussione) sia per logica (di fallacie ne hai già mostrate) sia per confusione generale (mischi roba che non c'entra niente) sia per onestà intellettuale (totalmente assente, visti i ripetuti tentativi dimistificazione).

§*Alioth*§
06-06-2020, 15:53
Premetto che non sono un'assidua frequentatrice di questo forum, anche se sono iscritta da ben 11 anni... :asd: All'epoca ero capitata qui per un consiglio sull'acquisto di un pc e adesso, a distanza di tanti anni, avrei bisogno di altri consigli, perché devo cambiare la mia build: ho un vecchio i3 2100, che non reggerebbe più un Windows 10 e relativi aggiornamenti, a meno di smanettamenti vari, cosa che non intendo fare, perché non mi ritengo all'altezza e farei solo casotti...:mc:

Speravo di trovare qualche recensione utile dei nuovi processori Intel di decima generazione, in particolare degli i3, visto che nessuno li prende in considerazione, perchè sarei orientata a prenderne un altro e invece sono finita nel bel mezzo di una diatriba tra i sostenitori di questo brand e i suoi detrattori... :D
Non è una critica, eh, anzi mi sono letta tutto il thread con molto interesse e sono rimasta molto colpita da un punto, in particolare: Intel che spopola in molti settori, contro AMD che, da quando ha tirato fuori i Ryzen, sta avendo un buon successo, ma viene considerata un po' di nicchia e non riesce ancora a sorpassare la sua rivale di sempre e ho visto che molti si chiedono perchè.

Ebbene, stando alla pessima esperienza che ho avuto io con AMD, una decina di anni fa - e, dal quel poco che ho visto, non era capitato solo a me - io credo che certe esperienze negative influiscano anche sulla scelta di un futuro acquisto di un altro processore dello stesso brand, perchè poi è piuttosto scontato che il cliente deluso perda la fiducia nel marchio.

E mi pare anche comprensibile, dal momento che i pc nessuno li ha mai regalati ed è inammissibile che diano problemi seri già dalla prima accensione, com'è successo a me e anche ad altri, per non parlare della perdita di tempo a portare il pc in assistenza e degli eventuali soldi spesi per le riparazioni, una volta scaduta la garanzia... :incazzed:

Ed è per questo che sono giunta alla conclusione che, almeno per quel che mi riguarda, preferisco spendere un po' di più e andare sul sicuro, piuttosto che risparmiare, ma avere un sacco di rogne e dover rottamare il pc dopo soli 3 anni di vita e, visto il costo, non mi pare per niente saggio... :(
E poi con Intel mi sono sempre trovata bene, perchè dovrei cambiare? :)

Max(IT)
06-06-2020, 16:08
Premetto che non sono un'assidua frequentatrice di questo forum, anche se sono iscritta da ben 11 anni... :asd: All'epoca ero capitata qui per un consiglio sull'acquisto di un pc e adesso, a distanza di tanti anni, avrei bisogno di altri consigli, perché devo cambiare la mia build: ho un vecchio i3 2100, che non reggerebbe più un Windows 10 e relativi aggiornamenti, a meno di smanettamenti vari, cosa che non intendo fare, perché non mi ritengo all'altezza e farei solo casotti...:mc:

Speravo di trovare qualche recensione utile dei nuovi processori Intel di decima generazione, in particolare degli i3, visto che nessuno li prende in considerazione, perchè sarei orientata a prenderne un altro e invece sono finita nel bel mezzo di una diatriba tra i sostenitori di questo brand e i suoi detrattori... :D
Non è una critica, eh, anzi mi sono letta tutto il thread con molto interesse e sono rimasta molto colpita da un punto, in particolare: Intel che spopola in molti settori, contro AMD che, da quando ha tirato fuori i Ryzen, sta avendo un buon successo, ma viene considerata un po' di nicchia e non riesce ancora a sorpassare la sua rivale di sempre e ho visto che molti si chiedono perchè.

Ebbene, stando alla pessima esperienza che ho avuto io con AMD, una decina di anni fa - e, dal quel poco che ho visto, non era capitato solo a me - io credo che certe esperienze negative influiscano anche sulla scelta di un futuro acquisto di un altro processore dello stesso brand, perchè poi è piuttosto scontato che il cliente deluso perda la fiducia nel marchio.

E mi pare anche comprensibile, dal momento che i pc nessuno li ha mai regalati ed è inammissibile che diano problemi seri già dalla prima accensione, com'è successo a me e anche ad altri, per non parlare della perdita di tempo a portare il pc in assistenza e degli eventuali soldi spesi per le riparazioni, una volta scaduta la garanzia... :incazzed:

Ed è per questo che sono giunta alla conclusione che, almeno per quel che mi riguarda, preferisco spendere un po' di più e andare sul sicuro, piuttosto che risparmiare, ma avere un sacco di rogne e dover rottamare il pc dopo soli 3 anni di vita e, visto il costo, non mi pare per niente saggio... :(
E poi con Intel mi sono sempre trovata bene, perchè dovrei cambiare? :)

infatti nessuno ti dice di cambiare, se ti "fidi" maggiormente di un marchio piuttosto che di un altro.
Ma nei forum di tecnologia è pieno di radical-chic per i quali criticare Intel (che per carità qualche critica senza dubbio merita...) ed osannare AMD è la moda del momento.

Personalmente sono passato da Intel ad AMD e viceversa innumerevoli volte, e mi sono sempre trovato bene con entrambe, quindi acquisto a seconda della mia esigenza del momento.

Se vuoi una buona recensione sugli ultimi i3 eccoti accontentata:

RECENSIONE I3 10100 (https://www.techspot.com/review/2033-intel-core-i3-10100/)

Per me i3 ed i5 della 10th gen sono ottimi prodotti. Tieni conto che esiste anche l'i3-10300 con cache maggiore che va ancora meglio.

§*Alioth*§
06-06-2020, 17:16
infatti nessuno ti dice di cambiare, se ti "fidi" maggiormente di un marchio piuttosto che di un altro.
Ma nei forum di tecnologia è pieno di radical-chic per i quali criticare Intel (che per carità qualche critica senza dubbio merita...) ed osannare AMD è la moda del momento.

Personalmente sono passato da Intel ad AMD e viceversa innumerevoli volte, e mi sono sempre trovato bene con entrambe, quindi acquisto a seconda della mia esigenza del momento.

Se vuoi una buona recensione sugli ultimi i3 eccoti accontentata:

RECENSIONE I3 10100 (https://www.techspot.com/review/2033-intel-core-i3-10100/)

Per me i3 ed i5 della 10th gen sono ottimi prodotti. Tieni conto che esiste anche l'i3-10300 con cache maggiore che va ancora meglio.
Non so come ringraziarti! :)

Le specifiche le avevo già viste sul sito ufficiale, infatti io stavo anche valutando il 10300 oppure un i5 10400, che però mi sembra un po' sprecato, dal momento che il pc lo uso solo per office, navigare, vedere qualche film, ascoltare musica e scaricare foto e video personali, ma non faccio editing, non uso programmi pesanti e non sono interessata all'overclock.

Ho anche letto in giro che la grafica integrata UHD 630 è abbastanza buona e sto valutando di non prendere nemmeno una scheda video dedicata, al massimo potrei prenderla in seguito, se l'integrata non dovesse bastarmi.

Avrei voluto aprire un topic per chiedere consigli nell'apposita sezione ma temo che, se chiedessi una configurazione Intel, alcuni mi salterebbero in testa e farebbero di tutto per convincermi che Ryzen è meglio, magari il 5 3200g o 3400g e non sarebbe carino dover spiegare che di AMD non mi fido... :rolleyes:

Max(IT)
06-06-2020, 17:29
Non so come ringraziarti! :)

Le specifiche le avevo già viste sul sito ufficiale, infatti io stavo anche valutando il 10300 oppure un i5 10400, che però mi sembra un po' sprecato, dal momento che il pc lo uso solo per office, navigare, vedere qualche film, ascoltare musica e scaricare foto e video personali, ma non faccio editing, non uso programmi pesanti e non sono interessata all'overclock.

Ho anche letto in giro che la grafica integrata UHD 630 è abbastanza buona e sto valutando di non prendere nemmeno una scheda video dedicata, al massimo potrei prenderla in seguito, se l'integrata non dovesse bastarmi.

Avrei voluto aprire un topic per chiedere consigli nell'apposita sezione ma temo che, se chiedessi una configurazione Intel, alcuni mi salterebbero in testa e farebbero di tutto per convincermi che Ryzen è meglio, magari il 5 3200g o 3400g e non sarebbe carino dover spiegare che di AMD non mi fido... :rolleyes:


dipende dal prezzo a cui trovi il i5-10400 sinceramente. Per 40€ io prenderei l'i5 , ma se la differenza è superiore magari ti può bastare un i3.
Essendo usciti da poco la disponibilità è ancora variabile ed i prezzi pure.

C'è un thread apposito nella sezione Processori dove si parla solo di Intel di queste generazioni.
Però molti li dentro sono veri appassionati e discutono solo di i9 da overclockare :D

Per la grafica integrata, beh a me non fa impazzire come idea, ma come sempre dipende dalle esigenze di ognuno. Potresti anche iniziare con quella e poi valutare se aggiungere una VGA di fascia medio-bassa.

§*Alioth*§
06-06-2020, 18:17
dipende dal prezzo a cui trovi il i5-10400 sinceramente. Per 40€ io prenderei l'i5 , ma se la differenza è superiore magari ti può bastare un i3.
Essendo usciti da poco la disponibilità è ancora variabile ed i prezzi pure.

C'è un thread apposito nella sezione Processori dove si parla solo di Intel di queste generazioni.
Però molti li dentro sono veri appassionati e discutono solo di i9 da overclockare :D

Per la grafica integrata, beh a me non fa impazzire come idea, ma come sempre dipende dalle esigenze di ognuno. Potresti anche iniziare con quella e poi valutare se aggiungere una VGA di fascia medio-bassa.

Grazie ancora e scusa se approfitto della tua gentilezza... :stordita:
Ho visto il thread ufficiale e ho notato che parlano più che altro di overclock, quindi penso che lì sarei "trasparente"... :D

Il dissipatore è compreso o bisogna acquistarlo a parte? Se è compreso, è valido, o comunque bisogna acquistarne un altro?

Dopodichè penso che mi trasferirò nella sezione delle mobo, ram ecc. da abbinare al processore, non voglio approfittare di te e qui sarei abbondantemente OT... ;)

Fammi un "in bocca al lupo" e spero che lì qualcuno non mi "asfalti"... :D

Max(IT)
06-06-2020, 18:25
Grazie ancora e scusa se approfitto della tua gentilezza... :stordita:
Ho visto il thread ufficiale e ho notato che parlano più che altro di overclock, quindi penso che lì sarei "trasparente"... :D

Il dissipatore è compreso o bisogna acquistarlo a parte? Se è compreso, è valido, o comunque bisogna acquistarne un altro?

Dopodichè penso che mi trasferirò nella sezione delle mobo, ram ecc. da abbinare al processore, non voglio approfittare di te e qui sarei abbondantemente OT... ;)

Fammi un "in bocca al lupo" e spero che lì qualcuno non mi "asfalti"... :D

Il dissipatore non è incluso. Non andare troppo al risparmio, ma non serve nulla di "impegnativo" su un i3. Idem per RAM e mobo (anche se le nuove mobo sono un po' più costose che in passato).

Tu chiedi nelle sezioni apposite e fregatene dei fanboy, in un senso e nell'altro. Troverai sempre qualcuno disposto a darti consigli.

Per i fanboy, qualcuno più saggio scrisse "non ti curar di loro ma guarda e passa..." ;)

PS: al di la degli overclockers, nel thread degli Intel 8th/9th/10th gen c'è gente molto preparata.

Fos
06-06-2020, 23:53
@cdimauro

Non sei di fronte allo specchio, e il pubblico non è formato da fedeli che crede alle razzate sfumate che racconti. :)

Ma, per l'ennesiama... Tu stavi parlando degli errori AMD come se l'interferenza Intel non ci fosse stata, quindi la escludevi. Ti ho detto tu escludi, tu hai risposto no, poi hai detto che non sai le stime, ed ho rimbalzato con "quindi la escludevi. È troppo semplice pure per un inventore come te, girandola per cercare di cambiarla ti qualifica, ma forse speri nel pubblico "poco attento", magari quello che si fa impressionare dal fumo che continui ad aumentare.

Lo so che non hai postato un pezzo preso male da quell'articolo per me, ma il fatto è che l'insieme dell'articolo fa capire quanto lo stesso sia stato estrapolato in maniera innopportuna. Pensavi che non l'avessi letto, eh, e speravi che non lo leggesse nessuno...

Scusa, forse ho saltato la parte dove si sostiene l'ipotesi che dopo la multona (si fa per dire, se tornava a prenderle oltreoceano ne avrebbe prese a iosa, ma questo fa parte dell'inutile che ti fa comodo considerare tale) Intel sia stata costretta a pagare AMD per evitare concorrenza esterna. Il fumo, e pure di un altro colore, eh... :fagiano:

Della sicurezza (per te teoria...) delle conseguenti perdite AMD che non poteva essere considerata certa? Altra sfumatura?

Ri-ripeto: Rileggiilo, e vedi di capire che non ti basteranno tutti i sofismi socratici per farlo sembrare diverso da quello che è.

Parli di offese? La progressione l'hai seguita? Ci manca solo che ti metti a fare la vittima, così hai finito le strategie elusive.

Se si pensa che sottolinea anche il valore di AMD in rapporto alle disponibilità, la reiterata usanza di Intel nel prendersi quello che non gli spetta per poi difenderlo con i denti.
Bell'articolo, complimenti per l'ignara scelta. :)

Mi sa che non fai altro che spezzattare perché non riesci ad avere una visione d'insieme. Se è un limite implicito, o della parzialità che ti nega una visione più nitida, non fa differenza: Limite è, limite rimane.

Ma tanto lo storico, almeno per ora, è ancora a disposizione, quindi puoi pure andare su Marte quando si parla della Terra. ;)

Ma nei forum di tecnologia è pieno di radical-chic per i quali criticare Intel (che per carità qualche critica senza dubbio merita...) ed osannare AMD è la moda del momento.Ecco il risultato: Chi critica Intel è radical... Nel frattempo, non si chiede neanche cosa ci si andrà a fare col PC, non si spiega che quei problemi sarebbero potuti accadere anche con l'altra, come se non si sapesse che non sono dimostrati problemi di stabilità impliciti con AMD. Spendere un po' di più quanto? Per avere in più cosa? Una piccola inquadrata onesta intellettualmente, no, eh...

Per me sono ottimi prodotti...

Quando poi ti ha spiegato l'uso predominante, non hai neanche pensato all'alternativa. Chi l'avrebbe mai detto...

Ci credo che chiunque non consideri decente quello che in questa incarnazione pare non esserlo ti da fastidio. Eh, sì, sono radical chic senza senso; Hanno idee non conformi e non supportate dai fatti.
Come dire che quelli che scelgono Intel sono pecoroni anche quando ne hanno motivo. Un discorso super partes, vedo (ehhh...), scevro da tifoserie perché tu hai avuto anche altro.
Posto che, senza i cosiddetti radical chic, saremmo più vicini al medioevo, dove chi non stava in file diventava altamente infiammabile... Come si fa ad impostare una discussione in questo modo?

Non dico tanto, eh, ma un minimo di decenza...

Ah, su questo: (che per carità qualche critica senza dubbio merita...) leggiti l'articolo che ha postato il buon cdrotto (lo volevi? almeno me lo guadagno...), e vedrai quanto sia riduttivo il termine ridurre quanto si legge qualche lì in mezzo.

Complimenti. Ottimo consigliere! :stordita:

cdimauro
07-06-2020, 08:08
@cdimauro

Non sei di fronte allo specchio, e il pubblico non è formato da fedeli che crede alle razzate sfumate che racconti. :)
Strano modo di classificare cose che sono tutte confermate dai fatti che ho riportato. Comunque è tutta roba che chi legge il thread può controllare e verificare come sia andata realmente.
Ma, per l'ennesiama... Tu stavi parlando degli errori AMD come se l'interferenza Intel non ci fosse stata, quindi la escludevi.
Questa (evidenziata) è una TUA conclusione, però. Stai di nuovo cercando di mettermi in bocca cosa che non ho mai detto.

Quand'è che la smetterai di appiopparmi falsità? Poi sarei io a dire "razzate", quando non sai cosa inventarti a carico mio, vero? E a questo punto non sarà nemmeno un caso che non ci siano nessuno del pubblico che venga a darti una mano: o sono tutti a me fedeli (sic!), o nessuno si sogna di unirsi alla tua macchina del fango per vedersi sbattuta in faccia la realtà.
Ti ho detto tu escludi, tu hai risposto no, poi hai detto che non sai le stime, ed ho rimbalzato con "quindi la escludevi. È troppo semplice pure per un inventore come te, girandola per cercare di cambiarla ti qualifica, ma forse speri nel pubblico "poco attento", magari quello che si fa impressionare dal fumo che continui ad aumentare.
Magari perché l'ultima parte evidenziata è un'altra mistificazione? Due mistificazioni nel giro di poche parole...

Io, infatti, non ho mai escluso nulla, e l'ho pure ripetuto (!). Ma tu no: tu continui a voler pretendere l'esatto contrario, cercando malamente di mettermi in bocca cose che non ho mai detto. Il pubblico di cui parli, e che non t'aiuta, sarà pure poco attento (ma rimangono parole tue. Al solito), ma non lo sono certo io che so esattamente cos'ho detto.

Dunque precisato che, ancora una volta, hai meschinamente cercato di appioppare falsità sul mio conto, forse il tuo problema è la mia precisazione riguardo al fatto che, sugli EVENTUALI DANNI (meglio rimarcarlo) le stime mancassero. Roba che NULLA toglie al fatto che NON escludessi eventuali danni ad AMD (ripetiamolo di nuovo che si spera giovi, finalmente). Semplicemente si tratta di un ALTRO argomento, comunque pertinente alla questione.
Sarà questo che ti manda sempre in confusione.

Dunque, ricapitolando:
- non ho mai negato che AMD possa aver subito danni dalle politiche scorrette di Intel;
- non l'ho nemmeno escluso -> è una possibilità (che poi possa essersi verificata o no nella realtà non lo sappiamo);
- ho soltanto aggiunto che non ci sono stime su questi eventuali danni.

Vediamo se stavolta riesci ad afferrare il concetto con questo schemino riepilogativo.

Ma a ciò va aggiunto che TU, invece, hai parlato di SICUREZZA in questo contesto (ossia che i danni ci siano stati). E l'hai fatto senza portare NESSUNA PROVA NE' FATTO a supporto di questa tua lapidaria affermazione.

Cose di cui ti ho chiesto conto e ragione, ma non hai MAI fornito alcunché. Dunque le tue, come ho già detto prima, rimangono soltanto chiacchiere che hai cercato malamente di spacciare come fatti.
Lo so che non hai postato un pezzo preso male da quell'articolo per me, ma il fatto è che l'insieme dell'articolo fa capire quanto lo stesso sia stato estrapolato in maniera innopportuna. Pensavi che non l'avessi letto, eh, e speravi che non lo leggesse nessuno...
Che tu non l'avessi letto è appurato da ciò che hai scritto subito dopo, visto che non sapevi nemmeno che il pezzo parlasse ANCHE (perché il motivo per cui l'avevo riportato era un altro) dell'ultima causa fra AMD e Intel. E, come già detto, la causa era citata proprio nei paragrafi iniziali: se l'avessi letto avresti dovuto capirlo. Cosa che non hai fatto, invece. Ed è tutto messo lì, nero su bianco, andando a rileggere cronologicamente i commenti.
Scusa, forse ho saltato la parte dove si sostiene l'ipotesi che dopo la multona (si fa per dire, se tornava a prenderle oltreoceano ne avrebbe prese a iosa, ma questo fa parte dell'inutile che ti fa comodo considerare tale)
E niente, non ce la fai proprio a parlare ci cose che sconosci del tutto.

Perché sì, invece, Intel le ha prese pure oltre oceano. Eccome.

E dire che avevo pure scritto qualcosa in merito negli ultimi commenti. Ecco qui:
"e dalle sentenze delle autorità antitrust (visto che non ce n'è stata soltanto una a condannare Intel per quegli episodi di concorrenza sleale)"
Considerato che ho parlato al plurale ("dellE autorità") e che gli USA hanno UNA sola autorità antitrust, logica conseguenza è che ALTRI stati l'abbiano condannata. Ora, di antitrust famose e rilevanti oltre quella USA non mi sembra di ricordare ce ne siano nelle due americhe. Dunque devono essere enti che si trovino oltreoceano, per l'appunto. Da quelle parti di oceani ce ne sono due, però, e posso dire che in ognuno dei due esistono paesi rilevanti con annesse autorità antitrust che hanno condannato Intel.

Quali siano te lo lascio per l'esercizio, perché mi sono oggettivamente stancato di dover essere l'unico qui a riportare dei fatti che, se ti fossi preso la briga di utilizzare come si deve questo sito (perché le notizie sono circolate pure qui), dovresti aver letto e conosciuto. Che ci stai a fare nel più grande portale di informazione IT lo sai solo tu...
Intel sia stata costretta a pagare AMD per evitare concorrenza esterna.
Infatti è proprio la parte che hai saltato, perché non avevi letto il pezzo, come già detto sopra.

Ma in ogni caso l'avevo riportato per altre questioni. Ma ne riparlo meglio dopo.
Il fumo, e pure di un altro colore, eh... :fagiano:
? Mai una volta che parlassi chiaramente. Non soltanto sei vuoto di contenuti, ma ti trinceri pure dietro a messaggi criptici nascondendo ciò che pensi. Un altro chiaro segno di fragilità, visto che chi è sicuro delle proprie idee può esprimerle in maniera chiara e diretta.
Della sicurezza (per te teoria...) delle conseguenti perdite AMD che non poteva essere considerata certa? Altra sfumatura?
Per me non è teoria, ma possibilità (dunque cosa pragmatica), come già precisato accuratamente sopra, a tuo esclusivo beneficio.

E sì, non c'è alcuna sicurezza. Io non ne sono sicuro, ma a quanto pare tu sì, sebbene non abbia portato alcuna prova/fatto in merito, nonostante te l'abbia già chiesto.

Il tuo problema è che fai il classico passo più lungo della gamba, e poi tergiversi quando te ne si chiede conto e ragione. E continui a girarci attorno, cercando addirittura di rigirare la frittata sui tuoi interlocutori.

Io so quello che ho detto, e me ne prendo piena responsabilità. Ma soltanto di ciò che ho scritto io: non posso certo prendermi la responsabilità di quello che continuamente cerchi di mettermi in bocca.

A te, invece, manca del tutto l'onestà intellettuale nel fare la stessa cosa.
Ri-ripeto: Rileggiilo, e vedi di capire che non ti basteranno tutti i sofismi socratici per farlo sembrare diverso da quello che è.
A differenza di te ho sempre parlato chiaramente, ricordo benissimo cosa ognuno ha scritto, e non ho mai avuto bisogno di nascondermi dietro sofismi e fumose parole.

A tuo beneficio (perché sei l'unico che ne abbia bisogno) ho ricostruito sopra per filo e per segno cosa ci siamo detti, evidenziando le tue continue mistificazioni nei miei confronti, le tue affermazioni prive di prove/fatti a supporto, e la tua evidente ignoranza (assenza di conoscenza) riguardo agli argomenti di cui abbiamo (ultima in ordine sono le sentenze delle autorità antitrust d'oltreoceano).

Per il resto e al solito lascio ai lettori giudicare, perché a differenza tua non ho la pretesa di giocare contemporaneamente da attaccante e da arbitro.
Parli di offese? La progressione l'hai seguita? Ci manca solo che ti metti a fare la vittima, così hai finito le strategie elusive.
E niente, non hai nemmeno il coraggio di prenderti la responsabilità per quello che hai detto. Sei iscritto da un pezzo qui, per cui dovresti essere abbastanza grandicello, ma non ci riesci proprio.

In ogni caso non è un problema mio: chi legge può tranquillamente appurare le offese che hai spiattellato ricercando banalmente "offes" nei precedenti commenti, e in pochi secondi troverà prove di quanto ho detto.
Se si pensa che sottolinea anche il valore di AMD in rapporto alle disponibilità, la reiterata usanza di Intel nel prendersi quello che non gli spetta per poi difenderlo con i denti.
Intel ha difeso la sua proprietà intellettuale, e forse questo t'è sfuggito. Non eri tu che avevi accusato Intel di rubare agli altri? Ma quando gli altri hanno preteso di mettere le mani sulla licenza IA-32 e addirittura sul micro-codice di Intel, questo ti stava bene, vero? Perché la maggior parte delle cause di cui parla il pezzo sono relative proprio a queste due cose: licenza e micro-codice.

Quante delle rimanenti cause sono dovute alla concorrenza sleale dovuta ad accordi con gli OEM per boicottare i competitor? Questo l'hai appurato, o ti sei fermato soltanto a contare acriticamente il numero di cause, senza tenere conto del perché siano state fatte?
Bell'articolo, complimenti per l'ignara scelta. :)
Dovresti leggerti il libro che ho consigliato prima, e ne troverai anche tante altre. Anche positive (perché la storia di Intel è fatta soprattutto dalle conquiste tecnologiche).
Mi sa che non fai altro che spezzattare perché non riesci ad avere una visione d'insieme.
Se si parla di argomenti diversi è meglio quotare e rispondere nello specifico, anziché scrivere un wall-of-text dove si perde, invece, lo specifico contesto e si rischia di amalgamare il tutto in un grande calderone.

Lo hai dimostrato e continui a dimostrarlo ancora una volta con questo messaggio, costringendomi nuovamente a riportare i fatti relativi alle PRECISE questioni che sono state trattate.
Se è un limite implicito, o della parzialità che ti nega una visione più nitida, non fa differenza: Limite è, limite rimane.
E' l'esatto contrario, invece: è proprio cercando di avere (soltanto) una visione d'insieme che ti perdi degli importanti dettagli per capire meglio gli argomenti della discussione, sfociando in un discorso generale e generalista che, alla fine, non calza con la realtà dei fatti (che dovrebbe essere la cosa più importante).

La visione d'insieme serve per capire grossolanamente cosa sia successo. Poi è necessario scendere nel dettaglio per avere contezza dei fatti e di cosa sia realmente successo, per capire meglio il tutto.

Altrimenti è come pretendere di comprendere un film basandosi soltanto sulle schede che vengono pubblicate e in cui viene riportata sinteticamente la trama. Il film te lo devi guardare, fotogramma dopo fotogramma, parola dopo parola, se vuoi cogliere ciò che dice.
Ma tanto lo storico, almeno per ora, è ancora a disposizione, quindi puoi pure andare su Marte quando si parla della Terra. ;)
Preferisco rimanere coi piedi ben piantati per terra, e confidare nella cronologica sequenza dei commenti che sono stati scritti qui.

Quando torni tu, invece, magari mi racconterai il contesto e il motivo per cui ho tirato fuori quell'articolo di Harvard, perché a quanto pare te li sei persi durante il tuo viaggio. Chiedi pure aiuto alla tua "visione d'insieme", nel caso, sebbene abbia fondati motivi nel credere che ciò non t'aiuterà di certo. Ma, come già ripetuto altre volte, non sono certo problemi miei.
Ecco il risultato: Chi critica Intel è radical... Nel frattempo, non si chiede neanche cosa ci si andrà a fare col PC, non si spiega che quei problemi sarebbero potuti accadere anche con l'altra, come se non si sapesse che non sono dimostrati problemi di stabilità impliciti con AMD. Spendere un po' di più quanto? Per avere in più cosa? Una piccola inquadrata onesta intellettualmente, no, eh...

Per me sono ottimi prodotti...

Quando poi ti ha spiegato l'uso predominante, non hai neanche pensato all'alternativa. Chi l'avrebbe mai detto...
Ti sarà sfuggito che la signora/ina abbia già spiegato i motivi per cui non vuol prendere in considerazione AMD, ma rimanere su Intel.

E, checché se ne dica, sono motivi fondati, se ti fossi preso la briga di documentarti in merito (visto che ci sono thread nella sezione processori). Alcune esperienze le ho pure riportate io giusto qualche tempo fa.

Dunque appurato che i requisiti della cliente sono stati soddisfatti (ha pure detto chiaramente che preferisce spendere di più pur di non avere problemi), Max ha consigliato un i5 (volendo mettersi in casa un prodotto potenzialmente utilizzabile per altro in futuro) o anche i3 che nello specifico risulta un economico buon compromesso (visto che non parliamo di un'accanita gamer, ma di un'utente con comuni esigenze), e utilizzabile anche nel caso in cui volesse svagarsi un po' (nei miei PC ho soltanto la GPU Intel integrata, peraltro ben più vecchia di quella presente nell'attuale offerta Intel, e i miei figli riescono a giocarci ugualmente senza pretese di dettagli nonché FPS elevati).

Ma tu no: ti sei sentito per forza in dovere di doverlo contraddire, senza portare nemmeno delle possibili soluzioni alternative per cercare di aiutare l'utente di cui sopra. L'hai fatto soltanto per sfogarti, con una critica distruttiva e del tutto inutile.

Max(IT)
07-06-2020, 09:24
Ecco il risultato: Chi critica Intel è radical... Nel frattempo, non si chiede neanche cosa ci si andrà a fare col PC, non si spiega che quei problemi sarebbero potuti accadere anche con l'altra, come se non si sapesse che non sono dimostrati problemi di stabilità impliciti con AMD. Spendere un po' di più quanto? Per avere in più cosa? Una piccola inquadrata onesta intellettualmente, no, eh...

Per me sono ottimi prodotti...

Quando poi ti ha spiegato l'uso predominante, non hai neanche pensato all'alternativa. Chi l'avrebbe mai detto...

Ci credo che chiunque non consideri decente quello che in questa incarnazione pare non esserlo ti da fastidio. Eh, sì, sono radical chic senza senso; Hanno idee non conformi e non supportate dai fatti.
Come dire che quelli che scelgono Intel sono pecoroni anche quando ne hanno motivo. Un discorso super partes, vedo (ehhh...), scevro da tifoserie perché tu hai avuto anche altro.
Posto che, senza i cosiddetti radical chic, saremmo più vicini al medioevo, dove chi non stava in file diventava altamente infiammabile... Come si fa ad impostare una discussione in questo modo?

Non dico tanto, eh, ma un minimo di decenza...

Ah, su questo: (che per carità qualche critica senza dubbio merita...) leggiti l'articolo che ha postato il buon cdrotto (lo volevi? almeno me lo guadagno...), e vedrai quanto sia riduttivo il termine ridurre quanto si legge qualche lì in mezzo.

Complimenti. Ottimo consigliere! :stordita:

Ed eccola qua l’anima fanboy che emerge di fronte ad un utente che dichiara di voler Intel (spiegandone le ragioni, come ha fatto la signora) e trova chi è disposto a darle indicazioni senza dirle “Intel caccapupù... AMD ventordici volte meglio” :D
Come cade la mascherina... :read:

Che poi sono proprio i motivi per cui la signora NON voleva postare in thread generici, per evitare gli integralisti AMD come te :p

Esatto. Ottimo consigliere. Preso atto che l’utente ha premesso che vuole Intel, per motivazioni che in parte condivido, le ho fornito un indicazione che considero valida. Ed il suo utilizzo è perfettamente descritto nel suo post.

Solo che l’avvocato Fos non perde il tempo a leggere i commenti altrui, troppo impegnato com’è nel diffondere il SUO verbo :rolleyes:

Max(IT)
07-06-2020, 09:29
Ti sarà sfuggito che la signora/ina abbia già spiegato i motivi per cui non vuol prendere in considerazione AMD, ma rimanere su Intel.

E, checché se ne dica, sono motivi fondati, se ti fossi preso la briga di documentarti in merito (visto che ci sono thread nella sezione processori). Alcune esperienze le ho pure riportate io giusto qualche tempo fa.

Dunque appurato che i requisiti della cliente sono stati soddisfatti (ha pure detto chiaramente che preferisce spendere di più pur di non avere problemi), Max ha consigliato un i5 (volendo mettersi in casa un prodotto potenzialmente utilizzabile per altro in futuro) o anche i3 che nello specifico risulta un economico buon compromesso (visto che non parliamo di un'accanita gamer, ma di un'utente con comuni esigenze), e utilizzabile anche nel caso in cui volesse svagarsi un po' (nei miei PC ho soltanto la GPU Intel integrata, peraltro ben più vecchia di quella presente nell'attuale offerta Intel, e i miei figli riescono a giocarci ugualmente senza pretese di dettagli nonché FPS elevati).

Ma tu no: ti sei sentito per forza in dovere di doverlo contraddire, senza portare nemmeno delle possibili soluzioni alternative per cercare di aiutare l'utente di cui sopra. L'hai fatto soltanto per sfogarti, con una critica distruttiva e del tutto inutile.

Guarda, qui sopra ha definitivamente gettato la maschera :O

Non l’ha neppure letto il post in cui la signora definisce le sue motivazioni e descrive, in modo abbastanza dettagliato, il suo utilizzo:

Il pc lo uso solo per office, navigare, vedere qualche film, ascoltare musica e scaricare foto e video personali, ma non faccio editing, non uso programmi pesanti e non sono interessata all'overclock.

Lui ha visto Intel, si è annebbiata la vista ed ha caricato come un toro :doh:
C’è ancora bisogno di perdere tempo qui ? :boh:

DukeIT
07-06-2020, 12:04
Dunque appurato che i requisiti della cliente sono stati soddisfatti (ha pure detto chiaramente che preferisce spendere di più pur di non avere problemi)...
Giustamente, se una persona ha delle richieste specifiche, è giusto dargli i consigli richiesti.
Ma è bene diverso l'assecondare la richiesta (voglio una CPU Intel), dal fare proprie certe affermazioni comportandosi quasi come un rivenditore Intel.
Garantisci tu di persona che se spenderà di più per Intel, non avrà problemi? Sei sicuro che risparmiando con AMD avrebbe problemi?
Perché personalmente, se uno vuole Intel o AMD io gli consiglio il prodotto che mi sembra migliore per le sue esigenze in base alle sue richieste, ma certamente mi limito solo a questo e evito di avallare certi giudizi.
Se uno mi dice che vuole un pc Intel Nvidia perché ama l'azzurro ed il verde, lo consiglio in tal senso, ma evito di dire "ottima scelta, è un ottimo abbinamento di colori".

the_joe
07-06-2020, 12:12
Ultimamente ho sempre montato AMD, ma da giovedì ho un prolema con una stampante non vista dal controller USB della asrock A320 che non riesco a risolvere, in genere con chip set Intel non ci sono questi problemi.

Max(IT)
07-06-2020, 12:26
Giustamente, se una persona ha delle richieste specifiche, è giusto dargli i consigli richiesti.
Ma è bene diverso l'assecondare la richiesta (voglio una CPU Intel), dal fare proprie certe affermazioni comportandosi quasi come un rivenditore Intel.
Garantisci tu di persona che se spenderà di più per Intel, non avrà problemi? Sei sicuro che risparmiando con AMD avrebbe problemi?
Perché personalmente, se uno vuole Intel o AMD io gli consiglio il prodotto che mi sembra migliore per le sue esigenze in base alle sue richieste, ma certamente mi limito solo a questo e evito di avallare certi giudizi.
Se uno mi dice che vuole un pc Intel Nvidia perché ama l'azzurro ed il verde, lo consiglio in tal senso, ma evito di dire "ottima scelta, è un ottimo abbinamento di colori".

Quando chi fa la domanda specifica di aver già fatto la sua valutazione e di voler prendere Intel per determinate motivazioni, tra l'altro sensate, premettendo anche di aver avuto dubbi nel postare sul forum per non sentire i soliti sostenitori AMD darle addosso, direi che non ha alcun senso parlare di AMD (veramente non avrebbe proprio senso in questo thread farlo :rolleyes: ).

A parte che il risparmio in quella classe di CPU (i3 o i5 di fascia bassa) è piuttosto relativo, SI io mi sento abbastanza tranquillo nel dirle che una configurazione Intel per quel genere di utilizzo difficilmente riserverebbe sorprese.
E per quanto non esperta, l'utente in questione ha dimostrato di aver fatto valutazioni sensate e non basate sui "colori".

DukeIT
07-06-2020, 12:43
Guarda, in questo thread ha senso parlare di AMD, perché se si parla di CPU, essendo solo due i competitors, è corretto nei thread fare comparazioni (che siano thread AMD o Intel non ha importanza).
Semmai non ha molto senso il messaggio della signora visto che esiste una sezione per CPU e una per consigliare configurazioni. Ma capisco che a te fa più piacere un signora che sbaglia sezione e dichiara il suo amore per Intel, piuttosto che qualcuno che compari prestazioni e prezzi dei prodotti.
Detto questo, ripeto, la signora ha diritto a dire che preferisce Intel per suoi motivi personali, ed è giusto consigliarla in tal senso (o magari indirizzarla alla sezione CPU, visto che sa pure delle sezioni MB e RAM, ed è anche più esperta di quanto voglia far capire, visto che il PC se lo sceglie componente per componente).
Ma nel momento in cui tu dici che la signora ha ragione, non stiamo più parlando di lei, ma della tua opinione.
Sei tu che stai consigliando Intel perché offre maggiori garanzie pur se ad un costo superiore e/o a scapito di prestazioni inferiori.
Dunque è corretto rispondere a queste affermazioni che hai fatto tue.

batou83
07-06-2020, 12:52
Personalmente io con l'atom n450 ho avuto la peggiore esperienza possibile e immaginabile che si possa avere con un computer, ma non mi è mai venuto in mente di pensare o affermare che non avrei mai più preso cpu Intel.

DukeIT
07-06-2020, 14:32
Personalmente io con l'atom n450 ho avuto la peggiore esperienza possibile e immaginabile che si possa avere con un computer, ma non mi è mai venuto in mente di pensare o affermare che non avrei mai più preso cpu Intel.
Io pure ho avuto un mare di problemi con un quad core ed un chipset dell mb (entrambi Intel), che risultavano incompatibili e dopo tante prove, controlli, modifiche bios, e tanti giorni con continue schermate blu, ho restituito la mb che mi è stata sostituita tranquillamente visto che ormai era noto il problema.
Eppure ho continuato a comprare Intel.
Con AMD mai avuto problemi, ma ultimamente ho sempre avuto CPU Intel perché fino all'arrivo dei Ryzen risultavano migliori.
Si vede che c'è chi è più sensibile ai problemi, per esempio la signora, dopo un solo problema avuto molti anni fa, giustamente di AMD non vuole più saperne. Ed ovviamente utenti disinteressati e super partes le danno giustamente ragione.

batou83
07-06-2020, 15:59
Si vede che c'è chi è più sensibile ai problemi, per esempio la signora, dopo un solo problema avuto molti anni fa, giustamente di AMD non vuole più saperne. Ed ovviamente utenti disinteressati e super partes le danno giustamente ragione.

Io sono disinteressato e super partes (al momento ho solo pc intel), ma non le do affatto ragione, è un atteggiamento irrazionale e prevenuto privo di qualsiasi fondamento logico. Non è che possiamo appoggiare il parere dell' utente non esperto da centro commerciale solo quando ci fa comodo.

Max(IT)
07-06-2020, 16:08
Guarda, in questo thread ha senso parlare di AMD, perché se si parla di CPU, essendo solo due i competitors, è corretto nei thread fare comparazioni (che siano thread AMD o Intel non ha importanza).
Semmai non ha molto senso il messaggio della signora visto che esiste una sezione per CPU e una per consigliare configurazioni. Ma capisco che a te fa più piacere un signora che sbaglia sezione e dichiara il suo amore per Intel, piuttosto che qualcuno che compari prestazioni e prezzi dei prodotti.
Detto questo, ripeto, la signora ha diritto a dire che preferisce Intel per suoi motivi personali, ed è giusto consigliarla in tal senso (o magari indirizzarla alla sezione CPU, visto che sa pure delle sezioni MB e RAM, ed è anche più esperta di quanto voglia far capire, visto che il PC se lo sceglie componente per componente).
Ma nel momento in cui tu dici che la signora ha ragione, non stiamo più parlando di lei, ma della tua opinione.
Sei tu che stai consigliando Intel perché offre maggiori garanzie pur se ad un costo superiore e/o a scapito di prestazioni inferiori.
Dunque è corretto rispondere a queste affermazioni che hai fatto tue.

quindi mi staresti dando del fanboy Intel ?
Fai una bella cosa: rileggiti i miei 31000 e passa messaggi e guarda quanti fenomeni mi hanno di volta in volta definito supporter Intel e poi l'anno dopo supporter AMD (idem per ATi vs Nvidia, o Playstation vs Xbox) nel corso degli anni.
Siete fantastici, ma la realtà è che io non ho alcun legame con nessun marchio e passo costantemente dall'uno all'altro di continuo in base a diversi fattori.
Se non hai voglia di rileggerti i miei messaggi, tieniti i tuoi giudizi ed etichette per te...
Io non avrei alcun problema ad assemblare un sistema su base AMD oggi stesso. Di certo non parto prevenuto.

Personalmente io con l'atom n450 ho avuto la peggiore esperienza possibile e immaginabile che si possa avere con un computer, ma non mi è mai venuto in mente di pensare o affermare che non avrei mai più preso cpu Intel.

Beh, certo con un atom n450 che lo abbia fatto Intel, AMD o la Moulinex sempre di zozzeria si tratta :D

cdimauro
07-06-2020, 22:40
Guarda, qui sopra ha definitivamente gettato la maschera :O

Non l’ha neppure letto il post in cui la signora definisce le sue motivazioni e descrive, in modo abbastanza dettagliato, il suo utilizzo:

Il pc lo uso solo per office, navigare, vedere qualche film, ascoltare musica e scaricare foto e video personali, ma non faccio editing, non uso programmi pesanti e non sono interessata all'overclock.

Lui ha visto Intel, si è annebbiata la vista ed ha caricato come un toro :doh:
C’è ancora bisogno di perdere tempo qui ? :boh:
Avrei preferito chiudere, visto che ha ampiamente dimostrato di non avere nessuna conoscenza degli argomenti trattati, ma non posso lasciarlo mistificare mettendomi in bocca cose che non ho mai detto.
Giustamente, se una persona ha delle richieste specifiche, è giusto dargli i consigli richiesti.
Ma è bene diverso l'assecondare la richiesta (voglio una CPU Intel), dal fare proprie certe affermazioni comportandosi quasi come un rivenditore Intel.
Garantisci tu di persona che se spenderà di più per Intel, non avrà problemi? Sei sicuro che risparmiando con AMD avrebbe problemi?
Perché personalmente, se uno vuole Intel o AMD io gli consiglio il prodotto che mi sembra migliore per le sue esigenze in base alle sue richieste, ma certamente mi limito solo a questo e evito di avallare certi giudizi.
Se uno mi dice che vuole un pc Intel Nvidia perché ama l'azzurro ed il verde, lo consiglio in tal senso, ma evito di dire "ottima scelta, è un ottimo abbinamento di colori".
Non c'è nessuna garanzia, ovviamente, ma ognuno consiglia in base alla propria esperienza e a quello che ha letto.
Ultimamente ho sempre montato AMD, ma da giovedì ho un prolema con una stampante non vista dal controller USB della asrock A320 che non riesco a risolvere, in genere con chip set Intel non ci sono questi problemi.
Probabilmente l'USB è quella fornita dal chip AsMedia utilizzato da AMD per aggiungere altre porte USB (e pure SATA, se non ricordo male), che non ha una buona reputazione e diversi utenti hanno lamentato problemi di funzionalità e/o di prestazioni.

Prova a cambiare porta USB, e utilizzare una delle (poche) direttamente gestite da Ryzen: sembrano funzionare meglio.
Guarda, in questo thread ha senso parlare di AMD, perché se si parla di CPU, essendo solo due i competitors, è corretto nei thread fare comparazioni (che siano thread AMD o Intel non ha importanza).
Semmai non ha molto senso il messaggio della signora visto che esiste una sezione per CPU e una per consigliare configurazioni. Ma capisco che a te fa più piacere un signora che sbaglia sezione e dichiara il suo amore per Intel, piuttosto che qualcuno che compari prestazioni e prezzi dei prodotti.
Detto questo, ripeto, la signora ha diritto a dire che preferisce Intel per suoi motivi personali, ed è giusto consigliarla in tal senso (o magari indirizzarla alla sezione CPU, visto che sa pure delle sezioni MB e RAM, ed è anche più esperta di quanto voglia far capire, visto che il PC se lo sceglie componente per componente).
Ma nel momento in cui tu dici che la signora ha ragione, non stiamo più parlando di lei, ma della tua opinione.
Sei tu che stai consigliando Intel perché offre maggiori garanzie pur se ad un costo superiore e/o a scapito di prestazioni inferiori.
Dunque è corretto rispondere a queste affermazioni che hai fatto tue.
La signora non ha dichiarato amore a Intel: ha avuto un'esperienza negativa e preferisce evitare AMD perché non vorrebbe rivivere simili situazioni.

Posizione assolutamente legittima, che non implica dichiarare amore a Intel.

La vita è fatta di esperienze, che a volte ti segnano, e quindi condizionano le tue scelte. E' una cosa perfettamente naturale, anche se a volte sarebbe preferibile rivalutare tali esperienze perché le condizioni in cui sono state vissute potrebbero essere cambiate.

Fos
08-06-2020, 02:13
Qualcuno vi ha già spiegato come dovrebbe funzionare un consiglio spassionato. Certo, se non siete spassionati non siete in grado di darne.

Senti, cdmauro, l'unica cosa che hai già dimostrato è di non capire ciò che dimostra, anzi, di schivarlo goffamente facendo finta di essere agile.

Dov'è la parzialità s'è visto fin troppo bene, come troppo è il tempo perso cercando di farvi mantenere un binario obiettivo.

Grazie ancora per l'articolo bumerang... :)

Continuate a cantarvele e suonarvele, mi raccomando.

cdimauro
08-06-2020, 07:00
Qualcuno vi ha già spiegato come dovrebbe funzionare un consiglio spassionato. Certo, se non siete spassionati non siete in grado di darne.
E il tuo consiglio "spassionato" quale sarebbe stato?

Max ha consigliato almeno due, specifici, processori facendo valutazioni sui costi/convenienze e tipo d'uso. Un consiglio immediatamente "spendibile" dall'utente che ha fatto richiesta, e che dunque ne ha soddisfatto pienamente i requisiti.

Nessun altro ha fatto lo stesso mi pare, e per giunta tu hai soltanto polemizzato.

Spot the difference, come si dice nei paesi anglosassoni.
Senti, cdmauro, l'unica cosa che hai già dimostrato è di non capire ciò che dimostra, anzi, di schivarlo goffamente facendo finta di essere agile.

Dov'è la parzialità s'è visto fin troppo bene, come troppo è il tempo perso cercando di farvi mantenere un binario obiettivo.
Come ho già detto, lascio agli altri utenti giudicare, perché non amo giocare contemporaneamente come attaccante e come arbitro.
Grazie ancora per l'articolo bumerang... :)
http://treccani.it/vocabolario/boomerang/
Continuate a cantarvele e suonarvele, mi raccomando.
Non c'è problema, grazie.

the_joe
08-06-2020, 12:44
Probabilmente l'USB è quella fornita dal chip AsMedia utilizzato da AMD per aggiungere altre porte USB (e pure SATA, se non ricordo male), che non ha una buona reputazione e diversi utenti hanno lamentato problemi di funzionalità e/o di prestazioni.

Prova a cambiare porta USB, e utilizzare una delle (poche) direttamente gestite da Ryzen: sembrano funzionare meglio.

Naturalmente ho provato tutte le USB e il problema rimane, ho risolto stamani mettendo la stampante in rete, non ha molto senso visto che c'è solo 1 pc, ma così funziona...

Però riflettendo, al cliente avevo presentato 2 preventivi per il cambio del PC in ufficio, uno con ryzen 3200G e uno con i3, il costo era di una 50ina di euro a vantaggio del ryzen per cui ha scelto quello, poi a fronte del problema, il tempo perso per risolverlo ha oltrepassato il risparmio 😂😂😂

Fos
09-06-2020, 02:51
E il tuo consiglio "spassionato" quale sarebbe stato?

http://treccani.it/vocabolario/boomerang/

Non c'è problema, grazie.
http://www.treccani.it/enciclopedia/bumerang_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Dialettica elementare e troppe citazioni anglosassoni possono portare male, eh...?

Eh, sì, sei proprio un pollo. :O

Auguri. :)

Max(IT)
09-06-2020, 17:29
http://www.treccani.it/enciclopedia/bumerang_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Dialettica elementare e troppe citazioni anglosassoni possono portare male, eh...?

Eh, sì, sei proprio un pollo. :O

Auguri. :)

hai francamente stancato, caro il mio avvocato.

E per inciso bumerang nel mondo probabilmente lo usi solo tu.

fra55
10-06-2020, 08:07
Sempre meglio :D

fra55
10-06-2020, 08:11
Il dissipatore non è incluso.

In tutti o solo in quel modello?

cdimauro
11-06-2020, 05:54
Naturalmente ho provato tutte le USB e il problema rimane, ho risolto stamani mettendo la stampante in rete, non ha molto senso visto che c'è solo 1 pc, ma così funziona...
:eek: Beh, meno male che hai risolto.
Però riflettendo, al cliente avevo presentato 2 preventivi per il cambio del PC in ufficio, uno con ryzen 3200G e uno con i3, il costo era di una 50ina di euro a vantaggio del ryzen per cui ha scelto quello, poi a fronte del problema, il tempo perso per risolverlo ha oltrepassato il risparmio ������
In effetti è una cosa che viene tante volta trascurata: il tempo. E anche il tempo è denaro. ;)
http://www.treccani.it/enciclopedia/bumerang_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Dialettica elementare e troppe citazioni anglosassoni possono portare male, eh...?
"Stranamente" hai evitato di riportare la corrispondente voce del vocabolario, ma lo faccio io: http://www.treccani.it/vocabolario/bumerang
"bumerang ‹bùmeraṅ› s. m. – Parziale adattamento grafico dell’ingl. boomerang."
Una voce molto "ricca", non c'è che dire...

Peraltro ti sei ridotto a portare la voce di un'enciclopedia invero molto usata, che mi pregio di riportar:
"Enciclopedia Italiana (1930)"
E qui di seguito la corrispondente voce enciclopedica: http://www.treccani.it/enciclopedia/boomerang
scritta in lingua "potabile".
Eh, sì, sei proprio un pollo. :O

Auguri. :)
Vedo che stai migliorando: adesso offendi senza giri di parole...
hai francamente stancato, caro il mio avvocato.

E per inciso bumerang nel mondo probabilmente lo usi solo tu.
*

Che poi se volessimo parlare di termine anglofono italianizzato, sarebbe più corretto bumerango.

Fos
13-06-2020, 04:47
...Cioè, un italiano, che crede di fare citazioni "colte" anglosassoni, già basterebbe... Ma, non pago, vuole toccare livelli superiori parlando di quel poco itanializzato dall'inglese, per giunta come se fosse errato.

Bomerang è in italiano, e si può dire. Sei tu che ti sei messo a fare il correttore come se io avessi scritto la pronuncia fonetica inglese di una parola che non esiste.

1930? Azz, tocca risalire al latino e/o al greco antico... Ma la smetti di farti male? Dai una controllata a quante parole scrivi in inglese che sono derivate dal "nostro", e in data più recente. Tra l'altro, parli del tempo passato come se 90 anni non bastassero a scolpire una parola. Pensi che la miriade di parole inglesi che sono sì e no maggiorenni abbiano più valore?

Offese? Se tendi a considerare stolti/ignoranti gli altri a priori (come quando hai preferito pensare ch'io non avessi letto...), che ti aspetti, i coriandoli?

Mi sbagliavo... I sofisti socratici sono di un altro livello. :)

cdimauro
13-06-2020, 07:01
Cioè, un italiano, che crede di fare citazioni "colte" anglosassoni, già basterebbe... Ma, non pago, vuole toccare livelli superiori parlando di quel poco itanializzato dall'inglese, per giunta come se fosse errato.

Bomerang è in italiano, e si può dire. Sei tu che ti sei messo a fare il correttore come se io avessi scritto la pronuncia fonetica inglese di una parola che non esiste.
Questo è vero: mai visto scritto boomerang in quel modo. E non credo di essere l'unico.

Comunque: si dice "italianizzato" e "bumerang".
1930? Azz, tocca risalire al latino e/o al greco antico... Ma la smetti di farti male?
Credo di essere in buona compagnia, visto che si tratta di un anglicismo arcaico che usi giusto tu e qualcun altro, come peraltro dimostrano i link che ho riportato.

L'uso corrente è boomerang, ossia ciò che ho riportato io.
Dai una controllata a quante parole scrivi in inglese che sono derivate dal "nostro", e in data più recente.
E quale sarebbe il problema qui?
Tra l'altro, parli del tempo passato come se 90 anni non bastassero a scolpire una parola. Pensi che la miriade di parole inglesi che sono sì e no maggiorenni abbiano più valore?
Parlo della lingua corrente, ossia dei vocaboli che vengono comunemente usati.

Chi usa bumerang anziché boomerang negli ultimi anni?
Offese? Se tendi a considerare stolti/ignoranti gli altri a priori
Questa è un'altra tua mistificazione. Mai fatto notare la mancanza di conoscenza né di logica (perché di stoltezza non ho accusato nessuno: al solito t'inventi le cose, come hai ampiamente dimostrato) prima di averla accertata, come si può appurare leggendo cronologicamente tutti i commenti scritti in questo thread.
(come quando hai preferito pensare ch'io non avessi letto...),
Non ho preferito: è dimostrato. Vedi sopra: basti leggere sequenzialmente i commenti.
che ti aspetti, i coriandoli?
Anche se fosse, e non è (vedi sopra), nessuno ti dà il diritto di offendere i tuoi interlocutori.
Mi sbagliavo... I sofisti socratici sono di un altro livello. :)
E chi se ne frega. Tanto è evidente che non t'è rimasto altro da fare in questa discussione.

Fos
14-06-2020, 03:58
@cdimauro

Ancora non ti è passata la voglia di fare il correttore? Dicesi errori di battitura, fatti da chi non s'è messo a fare le pulci sulla singola parola come te.

Se quello è vero, mi spieghi perché insisti su ciò che non conta nulla?
È una parola che ha il suo corrispettivo nella lingua italiana da 90 anni; Come fai a farlo sembrare un difetto? Fosse uscito ieri non sarebbe stato peggio?
Prima di metterti a correggere non potevi fare una fugace ricerca?

La parola originale non è manco quella che dici, che probabilmente è un'adattamento fonetico della parola australiana. Quindi, la versione italiana ha fatto la stessa "fine" di quella inglese.
Che facciamo, partiamo da quella che è stata adattata prima? Citare neologismi anglosassoni ti pare una cosa da filologo? Il discorso che facevo non l'hai capito bene.

Rileggiti bene, prima di dire quello che non hai mai sostenuto. Non è che devi cercare le parole precise che non hai scritto, perché non serve neanche leggere tra le righe...
Proprio il tipico appiglio tattico da sofista, e me ne fregho se te ne freghi.

Mi spieghi dove avrei denigrato Intel, visto che volevi farlo sembrare il mio unico scopo? Ah, denigrare non significa pensarla diversamente, e ancora devi impolverare quel tasto.

Intanto continui a definirmi mistificatore... Prima non sapevo di cosa stessi parlando. Lo sai solo tu, nevvero? Poi ti metti a fare il dotto fuori dal tuo orticello, eh?
Lo sai che sofista è fratello di mistificatore? Ma tu te ne freghi...

Quella dell'escusione ancora non torna, puoi ricamarci quanto vuoi. :)

Quello che è evidente, invece, è che fai tanto il meticoloso sui punti che "ti riguardano", ci divaghi pure, però vorresti che gli altri fossero comprensivi dove non te la cavi un granché.
Se ciò non accade: La butti sul non t'è rimasto altro da fare...

Rileggi meglio, va, cercando un po' di onestà intellettuale in te. :)

cdimauro
14-06-2020, 11:25
@cdimauro

Ancora non ti è passata la voglia di fare il correttore? Dicesi errori di battitura, fatti da chi non s'è messo a fare le pulci sulla singola parola come te.

Se quello è vero, mi spieghi perché insisti su ciò che non conta nulla?
È una parola che ha il suo corrispettivo nella lingua italiana da 90 anni; Come fai a farlo sembrare un difetto? Fosse uscito ieri non sarebbe stato peggio?
Prima di metterti a correggere non potevi fare una fugace ricerca?
No, perché non ho mai letto da nessuna parte "bumerang". In italiano corrente, e non certo da ora, si usa boomerang. Quindi sono andato a colpo sicuro.
La parola originale non è manco quella che dici, che probabilmente è un'adattamento fonetico della parola australiana. Quindi, la versione italiana ha fatto la stessa "fine" di quella inglese.
Che facciamo, partiamo da quella che è stata adattata prima?
Dovresti dimostrare che bumerang sia stato il primo adattamento utilizzato, anziché boomerang. Accomodati pure...
Citare neologismi anglosassoni ti pare una cosa da filologo?
Citare cosa? Hai scritto un termine che come minimo risulta desueto e che usi soltanto tu e qualcun altro, e io ho semplicemente riportato il termine in uso nella lingua moderna.

Non è che serva essere filologi, eh!
Il discorso che facevo non l'hai capito bene.
Spiegalo tu, allora, visto che senti il bisogno di non farti capire dagli altri.
Rileggiti bene, prima di dire quello che non hai mai sostenuto. Non è che devi cercare le parole precise che non hai scritto, perché non serve neanche leggere tra le righe...
Proprio il tipico appiglio tattico da sofista, e me ne fregho se te ne freghi.
Non trovo riscontri in quello che scrivi. Fammeli avere tu, a questo punto, poiché tua è la tesi.

E guarda che si scrive frego e non fregho. Adesso mi dirai che sarà stato un errore anche questo: aggiungere appositamente un'acca...
Mi spieghi dove avrei denigrato Intel, visto che volevi farlo sembrare il mio unico scopo? Ah, denigrare non significa pensarla diversamente,
Dove lo trovi nei precedenti commenti che io e Max abbiamo scritto: basti rileggere la discussione, e li troverai.
e ancora devi impolverare quel tasto.
Parli del tasto Quote? Quello che per cui hai dimostrato una profonda allergia da un po' di tempo a questa parte?
Intanto continui a definirmi mistificatore...
Che ci posso fare: se mi dai ampi motivi per farlo, ti definisco come tale.
Prima non sapevo di cosa stessi parlando. Lo sai solo tu, nevvero?
Perché, cos'hai dimostrato di conoscere finora, di tutto quello che abbiamo scritto su Intel et similia? Nulla.

Gli unici fatti li ho tirati fuori io. Tu non hai MAI fornito alcunché.
Poi ti metti a fare il dotto fuori dal tuo orticello, eh?
Non mi occupo soltanto di IT nella vita.
Lo sai che sofista è fratello di mistificatore? Ma tu te ne freghi...
Adesso arrivi anche a stravolgere il vocabolario e il significato dei termini per cercare di portare acqua al tuo mulino.

"Quando seiiiii... disperatoooooooo" (cit.)
Quella dell'escusione ancora non torna, puoi ricamarci quanto vuoi. :)
Te l'ho rispiegata con un comodo schemino prima, a cui non hai battuto ciglio, e adesso ritorni nuovamente sulla questione ovviamente guardandoti bene dal quotarmi: chi l'avrebbe mai detto...
Quello che è evidente, invece, è che fai tanto il meticoloso sui punti che "ti riguardano", ci divaghi pure, però vorresti che gli altri fossero comprensivi dove non te la cavi un granché.
Tranquillo: non ho alcun bisogno che qualcuno sia comprensivo nei miei riguardi. Riesco a cavarmela perfettamente senza.
Se ciò non accade: La butti sul non t'è rimasto altro da fare...
Come cercare di ribaltare malamente la frittata, dopo aver fatto sistematicamente retromarcia su tutto...
Rileggi meglio, va, cercando un po' di onestà intellettuale in te. :)
Non ho bisogno di rileggermi. Qui chi ha perso non soltanto il filo della discussione non sono certo io, come può verificare puntualmente chiunque leggendo cronologicamente la discussione.

Tu impara a usare il tasto Quote sui precedenti commenti, se hai interesse a proseguire la discussione, invece di risvegliarti di tanto in tanto lanciando generiche accuse ma senza mai citare specificamente cosa sia stato scritto.

Vul
14-06-2020, 12:02
Quanto tempo che avete per parlare del nulla.

cdimauro
14-06-2020, 15:10
Bah. Non ho perso nemmeno 15 minuti...

Fos
15-06-2020, 20:01
No, perché non ho mai letto da nessuna parte "bumerang". In italiano corrente, e non certo da ora, si usa boomerang. Quindi sono andato a colpo sicuro.Sbagliando, e prima di andare a corregere qualcun'altro. Tra l'altro, stai manifestando la tua ignoranza, sia nello specifico, che "nel normale" per l'etimologia.
Stai ancora premendo sul tasto sbagliato, forse pensando di andare a colpo sicuro anche in un campo che è più affine a me, che a te. Ma siccome pensi che tutti siano come te, credi ch'io mi sia sforzato...

Continua pure, se vuoi, io ancora devo trovare la voglia di circostanziare con un tipo elusivo (esclusivo?) come te, ma se mi viene non mi manca modo.
Se fossi stato come te, avrei straquotato allo stesso modo "l'errare" che è in te, ma siccome sono di un'altro stampo, aspetto l'atto di onestà intellettuale, che non equivale a darmi ragione sul basilare perché altrimenti ti esporresti.

Sempre se vuoi capire, eh, se no continua come ti piacerebbe.
Dovresti dimostrare che bumerang sia stato il primo adattamento utilizzato, anziché boomerang. Accomodati pure...Dovresti capire che stavo dicendo proprio che il primo e il secondo non contano una ceppa nel contesto, e che quello che conterebbe, seguendo il tuo filo, di sicuro non sarebbe un adattamento nella lingua più grezza del vecchio continente. Sai, nel tuo campo ne trovi in rete, in altri, se ti mancano le basi, la rete potrebbe intrappolarti.

Citare cosa? Hai scritto un termine che come minimo risulta desueto e che usi soltanto tu e qualcun altro, e io ho semplicemente riportato il termine in uso nella lingua moderna.Non ci provare bello, è un termine italianizzato da 90 anni, di che razzo stai parlando?

Veramente vorresti fare lo stolto prendendo quei 4 gatti anglosassoni? Ma conosci un minimo di storico della lingua indo-europea? Informati, come dici spesso tu, che io queste cose le sapevo da prima di navigare...

Non è che serva essere filologi, eh!Quali dovrebero essere i requisiti del filologo? (secondo te, s'intende) Forse una lingua fondamentalmente derivata dal germanico con qualche spruzzo di francese? NO.

OK che, ad oggi, i filologi, causa gente che guarda il cielo come se fosse finto... sono ridotti ad amanuensi, ma quella rimane la base della dialettica e della semantica. Certo, siccome confuta l'illusioni religiose da "leggermente" fastidio, ma senza di lei parlerebbe a vanvera chiunque. Questo è un esempio di greve scolpito, ma il fatto stesso che pisti gli impistabili gli toglie i poteri che vanta implicitamente (senza filologia, il parlare è vanvera).

Spiegalo tu, allora, visto che senti il bisogno di non farti capire dagli altri.Ci stavo provando sopra. La lingua per gli asciutti meriterebbe di essere citata a mò di locuzioni latine (il minimo)? Forse nell'ignoranza indotta dalla rete, che da questo punto di vista è sempre stata povera.

E guarda che si scrive frego e non fregho. Adesso mi dirai che sarà stato un errore anche questo: aggiungere appositamente un'acca... Era una modifica di un discorso che prevedeve il "freghi" (a sentirti parrebbe impossibile...), ma se vuoi continuare a screditarmi per i peli saltando i travi... Mio caro correttore, non sai come e quanto andrebbe corretto il tuo scrivere. Vai avanti, tranquillo, anche se attacarsi al pelo fuori dal senso piace più ai sofisti, che ai filologi. Indovina il perché. :)
Dove lo trovi nei precedenti commenti che io e Max abbiamo scritto: basti rileggere la discussione, e li troverai.Cos'è, una trappoletta o stai scherazando? Cioè, non farmi perdere tempo. :fagiano:

Che ci posso fare: se mi dai ampi motivi per farlo, ti definisco come tale.Il motivo è non conoscere lo specchio. Lo usi per "curarti" come le donne? (quì mi aspetto lo sfogo del sofista: PREGO!)

Perché, cos'hai dimostrato di conoscere finora, di tutto quello che abbiamo scritto su Intel et similia? Nulla.

Gli unici fatti li ho tirati fuori io. Tu non hai MAI fornito alcunché.Profilo di un tipo modesto quanto onesto, eh...? :D

Come stanno andando le schede madri di questa Gen conveniente? Picchi anomali nulla, presumo, come le schede limitate ai piccoli della famiglia, cosa quantomeno anomala. L'overclock? N'amore! Mi dici cosa avrei sbagliato, invece di sbrodolarti lodandoti? Ma roba da matti!

Non mi occupo soltanto di IT nella vita.Manco io. ;)

Adesso arrivi anche a stravolgere il vocabolario e il significato dei termini per cercare di portare acqua al tuo mulino.
"Quando seiiiii... disperatoooooooo" (cit.)
Ecco, vedi che involontariamente dimostri i tuoi limiti? Non devi trovarlo nel vocabolario, devi capire il limitrofo leggendo parecchia roba. Cosa che tu sembri non aver fatto, a meno che l'amnesia sia sopraggiunta a posteriori. Eh sì che ci fai pure le battute... Eh, beato te. :D

Te l'ho rispiegata con un comodo schemino prima, a cui non hai battuto ciglio, e adesso ritorni nuovamente sulla questione ovviamente guardandoti bene dal quotarmi: chi l'avrebbe mai detto... Schemino che escludeva la logica inclusiva/esclusiva sul termine esludere. Capirai la comodità. Svegliati, pigrone, che se neghi una cosa tra A o B, filologicamente affermi.

Tranquillo: non ho alcun bisogno che qualcuno sia comprensivo nei miei riguardi. Riesco a cavarmela perfettamente senza.Sì, a chiacchiere sofistiche abbozzate. :O

Come cercare di ribaltare malamente la frittata, dopo aver fatto sistematicamente retromarcia su tutto...Come negare l'esistenza della frittata stessa.

Non ho bisogno di rileggermi. Qui chi ha perso non soltanto il filo della discussione non sono certo io, come può verificare puntualmente chiunque leggendo cronologicamente la discussione.Chiunque non deve avere per forza i tuoi limiti, ma non è detto che in questa democrazia tu non possa spuntarla: la storia è piena di "fini" simili.

Tu impara a usare il tasto Quote sui precedenti commenti, se hai interesse a proseguire la discussione, invece di risvegliarti di tanto in tanto lanciando generiche accuse ma senza mai citare specificamente cosa sia stato scritto.Sei contento? (retorica) Mi sa che non hai capito che, se mi metto a farti le pulci io: Puoi vincere "soltanto" in democrazia... :)

fra55
19-06-2020, 11:18
Quanto tempo che avete per parlare del nulla.

Veramente :D