View Full Version : Installare Ubuntu su secondo hard disk ma non in dual boot
Marco Yahoo
29-04-2020, 22:31
Ciao a tutti, qualche settimana fa ho acquistato un mini pc Acer Revo One RL85, per il quale sbavavo da almeno 5 anni, dotato di un disco ibrido da 1 TB già partizionato di fabbrica (una partizione per il sistema operativo, in cui è installato Windows 10, ed una per i dati).
Essendo disponibile un secondo slot ed avendo in casa un SSD da 480 Gb nuovo di zecca, pensavo di installarci Ubuntu ma non in dual boot, per evitare problemi sull'hard disk principale in dotazione nel mini pc.
Il problema è che il disco principale non è facilmente accessibile e non è pertanto possibile scollegarlo fisicamente; come posso installare Ubuntu sul solo SSD, senza dual boot, ma scegliendo direttamente da bios quale s.o. far partire?
Tramite Windows 10 ho selezionato GPT per l'SSD e credo di averlo persino formattato (non ricordo con esattezza); da demo live di Ubuntu avrei selezionato l'opzione per non installarlo a fianco di Windows ma, quando mi trovo nella finestra di dialogo con le diverse partizioni presenti su cui procedere, vado in panne.
Premetto di essere già riuscito in passato ad installare Ubuntu su altri computer e persino in dual boot con Snow Leopard su un Macbook 2008 tramite Refit ma stavolta sono arrovellato da mille dubbi.
Potreste darmi qualche suggerimento?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente chiunque risponderà al mio quesito. :)
PS: per la cronaca, questo è il mini pc di cui sopra, con processore Celeron 1,4 Ghz, 4 Gb di ram e disco ibrido da 1TB. :fagiano:
https://www.youtube.com/watch?v=S7MyxuvGBIc
se ho capito bene, il problema sarebbe quello di non toccare il boot-loader che c'e' sul primo disco , quindi basterebbe installare grub nel secondo disco, e poi scegliere da quale disco avviare dal boot-menu... no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2020, 07:13
Indicazioni in linea generale, non posseggo e neppure conoscevo quel computer per cui non garantisco il sicuro risultato. È sicuramente opportuno prima di ogni tentativo accertarsi che Ubuntu finzioni su quel dispositivo con la prova in modalità live. Con cui dovrai accertarti non solo che si esegua il boot, ma anche che tutto l'hardware viene riconosciuto a partire dalla tastiera. Ho infatti letto un post sul web dove si dice che la tastiera originale funziona solo su windows (?)
Fai partire l'installazione di Ubuntu, invece di scegliere di metterlo affianco a Windows, scegli di fare da te, adesso non ricordo esattamente la frase, ma che è l'ultima opzione in basso.
Quando si apre la finestra che ti mostra entrambi i dischi, già partizionati, seleziona il disco su cui vuoi installarlo, cancella le partizioni eventualmente presenti. Quando è tutto non partizionato, crea come prima partizione una da una sessantina di megabyte almeno che indicherai come EFI.
Poi nel resto del disco crea una singola partizione grande tutto lo spazio disponibile che monterai come /
Se l'installer ti chiede dove mettere grub, indicagli sempre lo stesso disco.
Vai avanti con l'installazione... alla fine il sistema dovrebbe essere tutto installato sul nuovo disco, per scegliere quale dei due da avviare (tra Windows e Ubuntu), c'è un apposito tasto da premere ripetutamente dopo l'accensione del computer, essendo un computer Acer dovrebbe essere F12, ma va probabilmente abilitato nel setup del BIOS/UEFI
https://it.answers.acer.com/app/answers/detail/a_id/3661/~/f12-non-funziona-nel-menu-di-avvio
Marco Yahoo
30-04-2020, 16:36
Innanzitutto, grazide per le risposte.
se ho capito bene, il problema sarebbe quello di non toccare il boot-loader che c'e' sul primo disco , quindi basterebbe installare grub nel secondo disco, e poi scegliere da quale disco avviare dal boot-menu... no?
Esattamente. :)
È sicuramente opportuno prima di ogni tentativo accertarsi che Ubuntu finzioni su quel dispositivo con la prova in modalità live.
Già fatto.
Viene tutto riconosciuto senza problemi, previa disattivazione dell'avvio rapido di Windows 10; sono già arrivato alla schermata sulla scelta manuale della partizione ma ho il sacrosanto terrore di toppare e che mi vada a piazzare il grub nel disco ibrido anziché nel SSD. :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2020, 17:11
Innanzitutto, grazide per le risposte.
Esattamente. :)
Già fatto.
Viene tutto riconosciuto senza problemi, previa disattivazione dell'avvio rapido di Windows 10; sono già arrivato alla schermata sulla scelta manuale della partizione ma ho il sacrosanto terrore di toppare e che mi vada a piazzare il grub nel disco ibrido anziché nel SSD. :(
Non devi avere alcun terrore :) , soprattutto considerato che di default ha il firmware UEFI. Significa che nel malaugurato caso non mettesse tutto nel disco di destinazione, basterà accedere alla partizione EFI sull'altro disco e cancellare la cartella che viene creata per il nuovo OS.
Ecco se c'è una cosa che devi guardare è se Windows è installato in modalità UEFI:
https://www.chimerarevo.com/guide/windows/windows-e-uefi-come-scoprirlo-213023/
Ma anche fosse in legacy e disco in mbr, non è certo un dramma eliminare grub dall'mbr . Bastano tre comandi nel prompt dell'ambiente di ripristino di Windows.
In ogni caso quattro giorni fa ho installato la 2004 su questo PC con due SSD, in uno c'è Windows 10, facendo quello che ho scritto sopra, tutto è andato liscio come l'olio ed i due sistemi sono totalmente indipendenti. Per scegliere quale avviare uso proprio il tasto F12 (è un desktop Lenovo).
Se poi proprio non si vuole spippolare su queste cose, c'è sempre la virtualizzazione a disposizione. Ma temo che quel piccoletto ha hardware troppo modesto e con la virtualizzazione non verrebbe fuori un ambiente brillante.
Puoi provare ad attaccare l SSD su in altro PC ed installarci Ubuntu. Poi riattacchi l SSD sul mini PC e lo selezioni come disco di avvio. Se sei fortunato dovrebbe partire senza intoppi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.