Redazione di Hardware Upg
28-04-2020, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-il-controller-ethernet-25g-foxville-e-nato-con-un-bug-aggiornata_88962.html
Stando a una slide di Intel trapelata online, il nuovo controller di rete Ethernet 2.5G "Foxville" della serie I225 è afflitto da un bug che può portare alla perdita di pacchetti o a un calo del throughput. È necessario un fix hardware per risolvere la situazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
P60
RIMM
Controller SATA
Spectre/Meltdown
IME bug
... next?
AVR54 degli Atom C2000...
https://www.theregister.co.uk/2017/02/06/cisco_intel_decline_to_link_product_warning_to_faulty_chip/
https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/specification-updates/atom-c2000-family-spec-update.pdf
(Giusto per citare dove personalmente questi pagliacci mi devono dei soldi)
Therinai
28-04-2020, 18:12
mi sfugge l'utilità di un controller 2.5 Gbs in ambito consumer.
mi sfugge l'utilità di un controller 2.5 Gbs in ambito consumer.
Collega due computer qualunque purché dotati di SSD su una rete gigabit e indovina dov’é il collo di bottiglia…
Ethernet 2.5BaseT è inteso come upgrade per le reti cablate in CAT5 non schermato (e 5GBaseT per le reti in CAT5 schermato).
Oppure, spendi 100$/€ per porta e ricabli tutto in CAT6/A ed entri nel mondo della 10GBaseT… ma questa, appunto perché ancora oggi ha costi non indifferenti e i ritorni prestazioni non sono immediatamente percepibili come utili, rimane nicchia e ha giustificato lo sviluppo delle 2,5/5BaseT.
Collega due computer qualunque purché dotati di SSD su una rete gigabit e indovina dov’é il collo di bottiglia…
Ethernet 2.5BaseT è inteso come upgrade per le reti cablate in CAT5 non schermato (e 5GBaseT per le reti in CAT5 schermato).
Oppure, spendi 100$/€ per porta e ricabli tutto in CAT6/A ed entri nel mondo della 10GBaseT… ma questa, appunto perché ancora oggi ha costi non indifferenti e i ritorni prestazioni non sono immediatamente percepibili come utili, rimane nicchia e ha giustificato lo sviluppo delle 2,5/5BaseT.
100 euro per porta? Anni fa ne ho spesi 150 circa in totale tra 100 metri di cavo CAT6, plug a muro (8 prese in totale, queste si costavano ma mi pare di ricordare 7-8 euro l'una), crimpatrice e tester economico.
Su brevi distanze dovrebbe supportare i 10Gbit ma non ho modo di verificare avendo il router e le schede di rete gigabit.
Semmai il problema è che non ci sono router 10Gbit e se ci sono non oso immaginare il prezzo.
coschizza
29-04-2020, 07:51
P60
RIMM
Controller SATA
Spectre/Meltdown
IME bug
... next?
mi dici 1 solo produttore al mondo paragonabile a intel che non abbia la lista come la sua mi basta 1
coschizza
29-04-2020, 07:51
Collega due computer qualunque purché dotati di SSD su una rete gigabit e indovina dov’é il collo di bottiglia…
Ethernet 2.5BaseT è inteso come upgrade per le reti cablate in CAT5 non schermato (e 5GBaseT per le reti in CAT5 schermato).
Oppure, spendi 100$/€ per porta e ricabli tutto in CAT6/A ed entri nel mondo della 10GBaseT… ma questa, appunto perché ancora oggi ha costi non indifferenti e i ritorni prestazioni non sono immediatamente percepibili come utili, rimane nicchia e ha giustificato lo sviluppo delle 2,5/5BaseT.
dovresti rivedere il concetto di "ambito consumer"
Therinai
29-04-2020, 18:59
Collega due computer qualunque purché dotati di SSD su una rete gigabit e indovina dov’é il collo di bottiglia…
Ethernet 2.5BaseT è inteso come upgrade per le reti cablate in CAT5 non schermato (e 5GBaseT per le reti in CAT5 schermato).
Oppure, spendi 100$/€ per porta e ricabli tutto in CAT6/A ed entri nel mondo della 10GBaseT… ma questa, appunto perché ancora oggi ha costi non indifferenti e i ritorni prestazioni non sono immediatamente percepibili come utili, rimane nicchia e ha giustificato lo sviluppo delle 2,5/5BaseT.
100 euro per porta? Anni fa ne ho spesi 150 circa in totale tra 100 metri di cavo CAT6, plug a muro (8 prese in totale, queste si costavano ma mi pare di ricordare 7-8 euro l'una), crimpatrice e tester economico.
Su brevi distanze dovrebbe supportare i 10Gbit ma non ho modo di verificare avendo il router e le schede di rete gigabit.
Semmai il problema è che non ci sono router 10Gbit e se ci sono non oso immaginare il prezzo.
dovresti rivedere il concetto di "ambito consumer"
Eh, appunto, in ambito casalingo di norma troviamo una situazione dove i dispositivi si collegano a un router collegato a una linea dati fissa, il punto è che in ambito consumer i router paccotiglia giustamente hanno interfacce Gigabit, quindi comunque non ne trarrei vantaggio.
Inoltre le interfacce che si collegano a una 2.5G devono a loro volta supportare la negoziazione a 2.5, se negoziano solo speed 1G/10G torniamo al cap a 1 Gbps. E in ambito consumer interfacce da 2.5 proprio non ne ricordo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.