View Full Version : Una falla (già risolta) può mettere in ginocchio tutti gli antivirus: aggiornare subito!
Redazione di Hardware Upg
27-04-2020, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-falla-gia-risolta-puo-mettere-in-ginocchio-tutti-gli-antivirus-aggiornare-subito_88927.html
La maggior parte degli antivirus ne è soggetta, ma i produttori avrebbero già aggiornato. E' semplice da sfruttare e può portare a gravi danni per il sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
totalblackuot75
27-04-2020, 17:33
perché c'e' qualcuno che ancora usa gli antivirus? Posso capire le aziende...
coschizza
27-04-2020, 17:54
perché c'e' qualcuno che ancora usa gli antivirus? Posso capire le aziende...
In effetti quello che uso io non è escluso
schwalbe
27-04-2020, 18:10
perché c'e' qualcuno che ancora usa gli antivirus? Posso capire le aziende...
Sì, ma inutilmente, li staccano se no non gli fan scaricare nulla.
Poi si lamentano che l'HyperMegaProcessore con la StratoTurboGPU va come un 486 e gli chiede soldi se no fa vedere i pornazzi e foto hot a tutta la rubrica...
Ottimo. 360 non è citato fra quelli affetti dal problema. E, si, tantissimi usano attualmente gli antivirus (e per fortuna, o gli utonti sarebbero sempre impestati).
DarkmanDestroyer
27-04-2020, 19:07
il miglior antivirus è l'utente consapevole e informato.
almeno finché non toglieranno la fuffa inutile dagli AV e torneranno a fare solo quello per cui sono progettati
perché c'e' qualcuno che ancora usa gli antivirus? Posso capire le aziende...
sono rimasto un po' indietro sull'argomento: perché sono considerati inutili?
coschizza
28-04-2020, 08:06
sono rimasto un po' indietro sull'argomento: perché sono considerati inutili?
perche molti si sentono furbi anche se non lo sono
"windows defender" o come diavolo si chiama adesso visto che gli cambiano nome in continuo non è menzionato e a me ha funzionato davvero bene per oltre 4 anni. al contrario AVG o Avira deluso profondamente per non parlare di kaspersky su pc di clienti che viene disattivato da AV fralocchi con installer "sì, sì, avanti avanti...".
e purtroppo devo dire che frenano tantissimo le macchine ancora oggi, il miglior antivirus di sempre resterà Norton 2001
il miglior antivirus di sempre resterà Norton 2001
uno dei commenti piu belli degli ultimi 20 anni :D :D
In un epoca in cui alcuni antivirus pesano quasi se non come interi sistemi operativi di anni fa, in cui ci talvolta ci sono funzionalita' non disabilitabili nelle versioni gratuite in contrasto con la logica stessa per cui nasce il software, in un epoca in cui perfino i bios delle schede madri sono ormai "o.s." che non vengono piu' aggiornati dopo poco tempo e pesano decine di megabytes di codice con drivers e tutto al loro interno, non saprei onestamente di cosa ci si possa piu' stupire. Come si diceva altrove, oggi un solitario stile Win 3.11 non mi stupirebbe se pesasse mezzo giga.
nickname88
28-04-2020, 10:44
sono rimasto un po' indietro sull'argomento: perché sono considerati inutili?
Perchè non san quel che dicono.
In un epoca in cui alcuni antivirus pesano quasi se non come interi sistemi operativi di anni fa, in cui ci talvolta ci sono funzionalita' non disabilitabili nelle versioni gratuite in contrasto con la logica stessa per cui nasce il software, in un epoca in cui perfino i bios delle schede madri sono ormai "o.s." che non vengono piu' aggiornati dopo poco tempo e pesano decine di megabytes di codice con drivers e tutto al loro interno, non saprei onestamente di cosa ci si possa piu' stupire. Come si diceva altrove, oggi un solitario stile Win 3.11 non mi stupirebbe se pesasse mezzo giga.
si ma è tutto relativo
Super Mario Bros 3 per NES stava in 400 KB, e dava ore e ore di gioco
oggi già solo una microSD può arrivare a 1 TB, vogliamo mica continuare a fare giochi e programmi da qualche manciata di KB ??
schwalbe
28-04-2020, 11:04
uno dei commenti piu belli degli ultimi 20 anni :D :D
Non so se l'intervento che hai risposto era serio o no, ma Norton all'inizio della carriera era uno dei pochi antivirus che sostituiva pezzetti dell'OS per aver accesso ai file ancor prima dell'OS. Era un signor antivirus. Poi ha avuto fasi alterne come pesantezza e risultati di rilevazione, ma in questo è in buona compagnia con tutti gli altri.
si ma è tutto relativo
Super Mario Bros 3 per NES stava in 400 KB, e dava ore e ore di gioco
oggi già solo una microSD può arrivare a 1 TB, vogliamo mica continuare a fare giochi e programmi da qualche manciata di KB ??
Il problema sono le proporzioni. Se un o.s. di vent'anni fa pesava es. un decimo di quello che potrebbe pesare ora e offriva in linea teorica " piu' o meno simili funzionalità" ti chiedi il perche' di questo. Se un software per la sicurezza, per logica, dovrebbe essere presumibilmente leggero e con meno codice possibile senza dipendenze da altri sw o framework o che sia e invece pesa come un o.s., ti chiedi perche' tutto questo.
Un gioco per un Mega Drive poteva pesare mezzo megabyte o arrivare anche a diversi megabytes ma vedevi chiaramente la differenza in termini grafici/sonori ma girando sullo stesso hardware, quindi percepivi il senso di quel costo in termini di codice e eeprom interna.
Non dico che non bisogna sfruttare lo spazio che le attuali tecnologie offrono ma mi chiedo se ce ne sia bisogno. Un o.s. all'avvio ha gia' per es. un giga di ram occupata per cosa gli effetti grafici dell' interfaccia? La programmazione limitata degli anni 80/90 spremeva ottimizzazione e creativita' nel sfruttare appunto le poche disponibilita' hw mentre oggi si ha la sensazione che i linguaggi di programmazione siano talmente tanto ad alto livello che appunto un solitario necessiterebbe opengl, frameworks, sw intermedi, strati e strati di dipendenze utili?
sono rimasto un po' indietro sull'argomento: perché sono considerati inutili?
Si, interesserebbe anche me :D
perche molti si sentono furbi anche se non lo sono
Perchè non san quel che dicono.
Semplicemente si parla per "partito preso", pensando che le proprie realtà informatiche possano andare bene per tutti... Sarebbe come dire, in periodo di Covid, abito in campagna e non ho bisogno della mascherina, quindi, tutte le mascherine sono inutili ;)
Se le persone che reputano inutile un antivirus perchè basta il buonsenso (concetto corretto al 1000%, togliendo la parola "basta"), avessero la necessità di inserire nel computer pendrive passate dai colleghi, e le stesse potrebbero essere infette (ogni memoria non sicuramente pulita è da considerarsi potenzialmente infetta, compresi i computer di coloro che "non hanno bisogno dell'antivirus"), un AV è d'obbligo, se non si vuole entrare nel club degli infetti e degli infettanti ;)
C'è anche da dire che attualmente i virus sono meno "subdoli e stealth" rispetto al passato, per due buoni motivi:
1. L'utente medio è solitamente credulone, e perchè inventare stratagemmi per infettare un computer quando si può chiedere all'utente di provvedere autonomamente alla infezione? :sofico:
(es. "installa questo bellissimo programma che ti farà guadagnare 1000 euro al giorno")
2. I sistemi operativi sono così complessi ed estesi che non c'è più il problema per il virus di "nascondersi dentro una scatoletta quasi vuota", ma ha una villa su 10 piani ed arredata dove potersi nascondere, dopo essere stato spesso invitato dal padrone di casa (v. punto 1) :D
Quindi, buonsenso sempre e comunque, ma se la pendrive non è "sicuramente pulita" e devo usarla comunque (parliamo quindi di lavoro, spesso), avere un AV attivo è IMHO sicuramente utile per evitare infezioni indesiderate, e spesso non rilevate dall'utente :)
A completamento, spesso i virus moderni, a differenza dei "vecchi" virus, non hanno lo scopo di rovinare un computer (dati o hardware, unica cosa fattibile 25 anni fa, quando internet era per molto pochi), ma anzi hanno bisogno di un computer ben integro e funzionante, per poter svolgere i loro compiti (invio dati sensibili? zombie? etc) ed adottano stratagemmi per operare in modo da nascondere la loro presenza, ergo, l'utente non si accorge di nulla ;)
nickname88
28-04-2020, 13:10
Semplicemente si parla per "partito preso", pensando che le proprie realtà informatiche possano andare bene per tutti... Sarebbe come dire, in periodo di Covid, abito in campagna e non ho bisogno della mascherina, quindi, tutte le mascherine sono inutili ;)Chi se ne esce dicendo che è inutile in realtà è colui che sta facendo di tutta l'erba un fascio, non chi dice il contrario. Seguendo il tuo discorso a questo punto basta scollegare internet e evitare di utilizzare device usb che sono penetrati su altri terminali per darti ragione, peccato che non tutti utilizzano il PC con questi vincoli, anzi .... :rolleyes:
Se è per questo basterebbe vivere in una grotta per evitare di essere tracciato, spiato ed entrare a contatto con onde elettromagnetiche, il filo logico è lo stesso. :read:
Se le persone che reputano inutile un antivirus perchè basta il buonsenso (concetto corretto al 1000%, togliendo la parola "basta"), avessero la necessità di inserire nel computer pendrive passate dai colleghi, e le stesse potrebbero essere infette (ogni memoria non sicuramente pulita è da considerarsi potenzialmente infetta, compresi i computer di coloro che "non hanno bisogno dell'antivirus"), un AV è d'obbligo, se non si vuole entrare nel club degli infetti e degli infettanti ;) Il buon senso si può applicare sotto certi aspetti, ma non puoi essere vigile su tutto e soprattutto non tutti utilizzano un mezzo di comunicazione in modo isolato come fai tu.
Un conto è stare attenti banalmente agli allegati mail e ai contenuti scaricati ( che rappresentano il 90% delle fonti di contagio ), un altro è vincolarsi a navigare solo e solamente su quei pochi siti conosciuti, specie quando fai ricerce generiche di qualcosa, dove per giunta non puoi avere la certezza al 100% che i siti cosiddetti sicuri lo siano sempre.
Non utilizzare mai i devices usb altrui ? Si vede che giochi molto e lavori poco.
E siccome le risorse utilizzate da un AV moderno sono ridicolmente patetiche mi domando che senso ha non averlo a parer mio, a meno di utilizzare suite complesse ( e che quindi fanno ben altre cose ).
A completamento, spesso i virus moderni, a differenza dei "vecchi" virus, non hanno lo scopo di rovinare un computer (dati o hardware, unica cosa fattibile 25 anni fa, quando internet era per molto pochi), ma anzi hanno bisogno di un computer ben integro e funzionante, per poter svolgere i loro compiti (invio dati sensibili? zombie? etc) ed adottano stratagemmi per operare in modo da nascondere la loro presenza, ergo, l'utente non si accorge di nulla ;)Quindi non avendo l'intento di danneggiare l'HW fisicamente vanno bene anche se dovessi beccarteli ? :rolleyes:
Chi se ne esce dicendo che è inutile in realtà è colui che sta facendo di tutta l'erba un fascio, non chi dice il contrario. Seguendo il tuo discorso a questo punto basta scollegare internet e evitare di utilizzare device usb che sono penetrati su altri terminali per darti ragione, peccato che non tutti utilizzano il PC con questi vincoli, anzi .... :rolleyes:
Se è per questo basterebbe vivere in una grotta per evitare di essere tracciato, spiato ed entrare a contatto con onde elettromagnetiche, il filo logico è lo stesso. :read:
Il buon senso si può applicare sotto certi aspetti, ma non puoi essere vigile su tutto e soprattutto non tutti utilizzano un mezzo di comunicazione in modo isolato come fai tu.
Un conto è stare attenti banalmente agli allegati mail e ai contenuti scaricati ( che rappresentano il 90% delle fonti di contagio ), un altro è vincolarsi a navigare solo e solamente su quei pochi siti conosciuti, specie quando fai ricerce generiche di qualcosa, dove per giunta non puoi avere la certezza al 100% che i siti cosiddetti sicuri lo siano sempre.
Non utilizzare mai i devices usb altrui ? Si vede che giochi molto e lavori poco.
E siccome le risorse utilizzate da un AV moderno sono ridicolmente patetiche mi domando che senso ha non averlo a parer mio, a meno di utilizzare suite complesse ( e che quindi fanno ben altre cose ).
Quindi non avendo l'intento di danneggiare l'HW fisicamente vanno bene anche se dovessi beccarteli ? :rolleyes:
Scusami, ma credo che il senso del mio discorso sia stato travisato... Quando ho letto "seguendo il tuo discorso" pensavo che avessi sbagliato il quote (quotato me e risposto ad altri) ma invece continuando a leggere non è così...
Io ho detto che per chi dice che non serve (non per me), lo fa perchè applica le SUE personali esigenze al resto degli utenti, quindi sarebbe come (paragone) abitare in campagna e non aver bisogno della mascherina, e quindi credere (erroneamente) che le mascherine siano inutili ;)
Spero di aver spiegato meglio :)
Va da se che siccome non abitiamo tutti in campagna, NON è vero che le mascherine sono inutili per tutti, allo stesso motivo l'atteggiamento "no-antivirus perchè non inserisco chiavette etc" può andare bene per alcuni ma non per tutti.
Quindi stiamo dicendo la stessa cosa :D
Se rileggi il mio post, noterai che il soggetto delle frasi sono "coloro che ritengono che gli AV siano inutili", ed in ogni frase io affermo il mio parere, ossia parlano (LORO) così perchè evidentemente non hanno certe esigenze (e ne cito alcune)...
Invece, magari leggendo di fretta, nei forum capita, hai attribuito a me quello che io citavo riferito ad altri :D
Io la penso esattamente come te, se rileggi il mio post con calma vedi meglio :)
Poco fa ho risposto punto su punto, ma alla fine, per non creare un post lungo e tutto relativo ad una incomprensione sui soggetti delle frasi, ho preferito eliminare tutto e riassumere con "il soggetto delle frasi non sono io, ma quelli che ritengono che SOLO con buonsenso si evitano le infezioni"... Anche col buonsenso, ma non "solo" :)
Quindi quello che affermi "lavora poco e gioca molto" non sono io, ma sempre i soggetti delle frasi, dato che la tua risposta è riferita a chi adotta tali comportamenti, non a me :D
Infine, quando cito i virus che compiono i loro scopi di nascosto, e spesso l'utente non si accorge neanche della loro presenza, lo dico non per dire "quindi conviviamo col virus", ma per dire "dicono che non serve un AV e magari hanno un virus e non lo sanno" :D
A rigor di logica, dopo che cito trafugamento di dati personali ed utilizzo di computer altrui per reati informatici (zombie), la chiusura del mio discorso può mai essere "quindi conviviamo con i virus, perchè neanche si notano"? :D
PS sono molto sensibile all'argomento, sono il responsabile IT di una grossa azienda ed ho dovuto combattere molto per inculcare certe policies agli utenti, ora adottate in modo coercitivo, col "buonsenso" non si è mai ottenuto nulla :D
Anni fa avevo consentito la scelta delle operazioni da fare (ignora ma rendi inattivo, elimina, etc), e gli utenti chiudevano la finestra senza neanche leggerne il contenuto :rolleyes:
Quindi, "modalità poco democratica ON", ed eliminazione diretta, senza se e senza ma :D
Il problema sono le proporzioni. Se un o.s. di vent'anni fa pesava es. un decimo di quello che potrebbe pesare ora e offriva in linea teorica " piu' o meno simili funzionalità" ti chiedi il perche' di questo. Se un software per la sicurezza, per logica, dovrebbe essere presumibilmente leggero e con meno codice possibile senza dipendenze da altri sw o framework o che sia e invece pesa come un o.s., ti chiedi perche' tutto questo.
Un gioco per un Mega Drive poteva pesare mezzo megabyte o arrivare anche a diversi megabytes ma vedevi chiaramente la differenza in termini grafici/sonori ma girando sullo stesso hardware, quindi percepivi il senso di quel costo in termini di codice e eeprom interna.
Non dico che non bisogna sfruttare lo spazio che le attuali tecnologie offrono ma mi chiedo se ce ne sia bisogno. Un o.s. all'avvio ha gia' per es. un giga di ram occupata per cosa gli effetti grafici dell' interfaccia? La programmazione limitata degli anni 80/90 spremeva ottimizzazione e creativita' nel sfruttare appunto le poche disponibilita' hw mentre oggi si ha la sensazione che i linguaggi di programmazione siano talmente tanto ad alto livello che appunto un solitario necessiterebbe opengl, frameworks, sw intermedi, strati e strati di dipendenze utili?
sicuramente una buona fetta è data dalla scarsa ottimizzazione del codice
vuoi per incompetenza, vuoi per tempi di rilascio, vuoi perchè non c'è bisogno
perchè ottimizzare un software e fargli "consumare" la metà della ram se tanto l'hardware attuale ne ha in abbondanza? così tanto per fare un esempio.
cosa offono in piu rispetto a prima....
bè chiaramente non può essere tutto un aumento esponenziale, ma non si può non ammettere che le cose sono ben diverse, oggi.
il montaggio video, o il fotoritocco, o il disegno CAD lo si faceva BENISSIMO anche 30+ anni fa, con l'hardware di 30+ anni fa
oggi un AutoCAD 2021 se non hai un SSD, una scheda video dedicata e una buona cpu, puoi anche andare a prepararti un caffè con la moka per aspettare il primo avvio.
però vuoi dirmi che tra un AutoCAD 2021 e un AutoCAD 2000 non ci sono dei miglioramenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.