PDA

View Full Version : B550 o X570 entry level?


Enki81
26-04-2020, 11:01
Salve foro,
stando letteralemtente senza PC (mi si è bruciata la mobo) stavo per comprare la MSI Tomahawk Max per questa configurazione
CPU: AMD Ryzen 7 2700X , con dissi stock
GPU: Nvidia GeForce GT 710 (a Natale prenderò la 2070 Super)
RAM: Kingston HyperX DDR4 3200 C16 2x8GB
SSD: Samsung Evo NVME M.2 500gb
HDD: Barracuda 2TB
CASE: Sharkoo TG6
PSU: Corsair TX650M 650w semi modulare 80+ Gold, 7 anni garanzia.

Ma con l'annuncio delle B550 mi sono guastati i piani e dovendo prendere una mobo ora la scelta come da titolo è soggettiva o può trovare spunti tecnici?
Dovrei eventualmente aspettare il 16 giugno (data di lancio) mentre se non voglio aspettere pensavo di prendere una X570 considerando che in futuro (tipo 1 o al max 2 anni anno) vorrei cmq fare upgrade con i ryzen 4, mai top cpu ma cmq un ocata core.

Ho trovato, per il mio budget, queste mobo x570 attualmente sui 170/180 euro:
MSI X570-A PRO
Asrock x570 phantom gaming 4,
Gigabyte X570 gaming X,
Asus x570 prime p (ora un po' su di prezzo)...

Si spendono questi 50 euro in più del previsto insomma ma non si aspettano quasi 2 mesi... avrei il PCI 4.0 e cose varie.

Stella nascente
26-04-2020, 18:18
Aspettare due mesi è tanto, ti consiglio di prendere adesso la Gigabyte X570 GAMING X, la reputo la migliore tra quelle che hai elencato.

Enki81
26-04-2020, 18:56
Aspettare due mesi è tanto, ti consiglio di prendere adesso la Gigabyte X570 GAMING X, la reputo la migliore tra quelle che hai elencato.

Grazie per la risposta.
In realtà ero indeciso tra la msi e propro la gigabyte.
Da alcuni test fatti con il 3900x la gigabyte in effetti scalda meno della msi a pro,

quella addirittura regge in modo eccezionale anche i 3950x è proprio la asus prime p che è bruttarella ma tanta qualità.

Allo stesso prezzo o poco in più ho visto che conviene la asus ma se lo scarto aumenta la gigabyte come hai detto.

Se non fosse per la "futuribilità" prenderei la toma b450. uff.

al3x_.1992
26-04-2020, 19:03
quoto per la gigabyte
oltre che per le temperature sono di ottima fatturazione di costruzione

Enki81
27-04-2020, 19:46
Girando ho notato che la Asrock X570 Pro4 nelle video recensioni tecniche dove esaminano nel dettaglio tutto anche vrm, mosfet ecc non sembra proprio consigliata e ad esempio proprio rispetto la Giga gaming x sbra peggiore come efficienza e dissipazione calore.

Eppure in altri video dove mettono a confronto proprio le temperature con test su ryzen 3900x sia in auto oc che in oc manuale si comporta decisamente meglio della Gigabyte gaming x facendo registrare temperature inferiori anche di 14 gradi in auto oc e di 6/10 gradi in manuale oc.

A questo punto mi viene il dubbio su quale scegliere visto che on line si possono trovare a prezzi simili.

Stella nascente
27-04-2020, 20:26
Girando ho notato che la Asrock X570 Pro4 nelle video recensioni tecniche dove esaminano nel dettaglio tutto anche vrm, mosfet ecc non sembra proprio consigliata e ad esempio proprio rispetto la Giga gaming x sbra peggiore come efficienza e dissipazione calore.

Eppure in altri video dove mettono a confronto proprio le temperature con test su ryzen 3900x sia in auto oc che in oc manuale si comporta decisamente meglio della Gigabyte gaming x facendo registrare temperature inferiori anche di 14 gradi in auto oc e di 6/10 gradi in manuale oc.

A questo punto mi viene il dubbio su quale scegliere visto che on line si possono trovare a prezzi simili.

Prendi la Gigabyte gaming x non ti deluderà.

Enki81
27-04-2020, 22:42
Prendi la Gigabyte gaming x non ti deluderà.

Come mai la preferisci rispetto la Asrock pro4?
Come uscite nelnrear mi sembra messmeglio quest'ultima.

È per capire ovviamente.

playdifferent89
28-04-2020, 08:46
Sicuramente fra le 4 escluderei MSI (più che altro per spiacevoli problemi riscontrati in passato) e Asus per il prezzo imho non in linea al prodotto.

Gigabyte ed Asrock bene o male si equivalgono come fattura ma nel complesso trovo la Asrock più interessante per via della Type-C Thunderbolt sul retro e di un chip audio più fresco anche se pur sempre di fascia entry.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Enki81
28-04-2020, 11:54
Sicuramente fra le 4 escluderei MSI (più che altro per spiacevoli problemi riscontrati in passato) e Asus per il prezzo imho non in linea al prodotto.

Gigabyte ed Asrock bene o male si equivalgono come fattura ma nel complesso trovo la Asrock più interessante per via della Type-C Thunderbolt sul retro e di un chip audio più fresco anche se pur sempre di fascia entry.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

oltre alla questione temperature dette sopra, anche questi aspetti in effetti mi fanno vacillare...

però amazon la quel po in più che mi guasta tutto.

Il rear panel della giga in effetti sembra un po vecchiotto.

però per consigliarla anche gli utenti sopra un motivo ci sarà...oltra ad indicare in generale per qualità.

lemming
28-04-2020, 14:11
Girando ho notato che la Asrock X570 Pro4 nelle video recensioni tecniche dove esaminano nel dettaglio tutto anche vrm, mosfet ecc non sembra proprio consigliata



Asrock X570 Pro4, Asrock X570M Pro4 e ASRock X570 Phantom Gaming 4 fino al Ryzen 3700X senza overclock sono buone.
Per il 3900X meglio no, perchè dopo un po' ti troveresti limitato per via del throttling. Secondo me dissipano poco per i VRM che hanno, che sono piuttosto limitati.
La migliore prezzo prestazioni con chipset X570 è la Asus x570 prime p.
Comunque puoi sempre rivolgerti al mercato delle X470 o B450 che sono più convenienti.

Spesso non c'è ragione per prendere una MB X570: hai maggiori consumi, la possibilità di usare slot PCIexpress 4.0 (ma hai hardware che ne beneficia?).

Enki81
28-04-2020, 14:49
Spesso non c'è ragione per prendere una MB X570: hai maggiori consumi, la possibilità di usare slot PCIexpress 4.0 (ma hai hardware che ne beneficia?).

Il punto è la convenienza ( e ritorniamo alla domanda del topic).
Non sono un tipo che cambia spesso PC e per questo vorrei farne uno che con gli hanno posso migliorarlo ed anche completarlo nei suoi vari componenti (come dissi liquidi ad esempio).

Quindi prendere una B450 quando a giugno escono le nuove (che cmq dovrebbero mettersi sugli stessi prezzi) mi viene l'orticaria.

Cmq una X570 è sicuramente più solida delle B450 e credo anche delle nuove forse se la giocheranno le migliori B550 con le più economiche x570.

Oltre alla maggiore solidità e PCI 4.p hanno anche più feautres.

Il mio problema è con la mobo guasta e in rimborso (amazon) sto senza PC...

Quindi o aspetto o scelgo una x570.

Entrando poi nella questione quale x570 prendere le alternative a quanto leggo sono due :
La Gigabyte gaming x, che anche se ha vrm ecc migliori ed arriva alimote delle temperature con test su 3900x ha di contro un back panel piuttosto retro come uscite.

La Asrock Pro4, ha vrm peggiori ma nei test è migliore della Gigabyte, inoltre ha un back panel più moderno (intendendo come tipo di uscite usb e audio).

al3x_.1992
28-04-2020, 15:54
Il punto è la convenienza ( e ritorniamo alla domanda del topic).
Non sono un tipo che cambia spesso PC e per questo vorrei farne uno che con gli hanno posso migliorarlo ed anche completarlo nei suoi vari componenti (come dissi liquidi ad esempio).

Quindi prendere una B450 quando a giugno escono le nuove (che cmq dovrebbero mettersi sugli stessi prezzi) mi viene l'orticaria.

Cmq una X570 è sicuramente più solida delle B450 e credo anche delle nuove forse se la giocheranno le migliori B550 con le più economiche x570.

Oltre alla maggiore solidità e PCI 4.p hanno anche più feautres.

Il mio problema è con la mobo guasta e in rimborso (amazon) sto senza PC...

Quindi o aspetto o scelgo una x570.

Entrando poi nella questione quale x570 prendere le alternative a quanto leggo sono due :
La Gigabyte gaming x, che anche se ha vrm ecc migliori ed arriva alimote delle temperature con test su 3900x ha di contro un back panel piuttosto retro come uscite.

La Asrock Pro4, ha vrm peggiori ma nei test è migliore della Gigabyte, inoltre ha un back panel più moderno (intendendo come tipo di uscite usb e audio).

più che guardare le temperature guarderei la qualità che cmq asrock non è malvagia ma reputo che gigabyte sia di fatturazione migliore.
Poi la differenza di temperatura riferendomi ai post precedenti non è abissale e devi valutare se e quanto oc il processore.
Il fatto delle temperature non è perforza per una cattiva dissipazione(o anche) ma può essere che i mosfet siano giusti e tarati per il max che la mobo può rendere mentre magari asrock li monta più economici ma magari inizialmente più generosi...ma poi nel tempo? quanto saranno efficenti?
io per mia esperienza personale con varie asrock le lascerei sono se non intendi oc

playdifferent89
28-04-2020, 16:38
In effetti a pensarci bene perchè non una buona x470?

Come prezzi sono davvero interessanti ed avresti un prodotto medio alto con mosfet di qualità.

Non conosco le tue esigenze specifiche ma attualmente il pci 4.0 è pressoché inutile ed in termini generali di prestazioni la differenza è irrisoria.

Poi c'è il fattore ventolina chipset che per quanto silenziosa io proprio non la sopporto :p

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Stella nascente
28-04-2020, 17:05
Come mai la preferisci rispetto la Asrock pro4?
Come uscite nelnrear mi sembra messmeglio quest'ultima.

È per capire ovviamente.

Non mi piacciono le ASRock, hanno il brutto vizio su alcune schede madri di fare una cattiva disposizione delle prese interne, ne ho avuta una tempo fa e aveva la presa dell'audio troppo vicina allo slot PCIe x16 e non permetteva l'inserimento della scheda video, ho dovuto staccare la presa interna dell'audio, sulla X570 TAICHI se colleghi la USB Type C interna poi non entra sullo slot PCIe x16 una scheda video più lunga della scheda madre e sei costretto a staccare la presa USB Type C che si trova proprio in linea con lo slot PCIe x16, queste sono piccole cose che se ti capitano ti fanno passare ad altre marche e su ASRock non ci torni più, ed è per questo che non le consiglio.

playdifferent89
28-04-2020, 18:22
Non mi piacciono le ASRock, hanno il brutto vizio su alcune schede madri di fare una cattiva disposizione delle prese interne, ne ho avuta una tempo fa e aveva la presa dell'audio troppo vicina allo slot PCIe x16 e non permetteva l'inserimento della scheda video, ho dovuto staccare la presa interna dell'audio, sulla X570 TAICHI se colleghi la USB Type C interna poi non entra sullo slot PCIe x16 una scheda video più lunga della scheda madre e sei costretto a staccare la presa USB Type C che si trova proprio in linea con lo slot PCIe x16, queste sono piccole cose che se ti capitano ti fanno passare ad altre marche e su ASRock non ci torni più, ed è per questo che non le consiglio.Proprio per questo motivo un'aspetto che spesso si sottovaluta è proprio la disposizione degli attacchi interni.

Nella b450 aorus elite ad esempio i connettori per i led sono disposti maluccio dal mio punto di vista. Con la Tomahawk mi ero trovato molto meglio.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Enki81
02-05-2020, 11:06
Ci sono novità sulle B550?
Avranno usb o estetica diverse, più accattivanti?