View Full Version : come stressare masterizzatore per trovare problemi hardware?
Ho un vecchio portatile IBM T42 usato pochissimo, e il masterizzatore usato di rado; però anche le cose nuove si possono rompere dopo poco tempo.
Prima di copiare un pò di byte ho modificato nel bios la velocità dell'unità ottica, da normale a high. Un altro giorno lo rimessa normale e all'avvio il computer si è fermato per un pò, poi si è avviato Windows e l'unità ottica mancava da Risorse del computer; ho riavviato subito e l'unità ottica è riapparsa.
Se non fosse una sciocchezza (come è maggiormente possibile) ma essere il masterizzatore ad avere problemi hardware, come lo si può scoprire? Ci sono software che simulando letture e scritture possono stressarlo per vedere se è tutto a posto, o se invece risponde male (giri più bassi del supporto, scritture e letture non andare a buon fine)?
Sapete darmi nomi di software che fanno queste cose?
Per la cronaca, in quel portatile tengo ancora Win98se, poi ci penso io a cercare vecchie versioni dei software che mi suggerirete.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2020, 18:01
Scrivi un CD alla massima velocità supportata e poi lo leggi.
Se scrive e legge...
Insomma anche se si dovesse rivelare rotto che fai? Lo mandi in assistenza per la riparazione? Costa più la sola spedizione del valore dell'oggetto.
aled1974
26-04-2020, 20:51
nero burning rom -> simulazione scrittura
di che unità ottica parliamo? marca/modello?
quale opzione bios hai modificato con precisione? non ricordo di opzioni dedicate alla velocità di scrittura delle unità ottiche :confused:
non ricordo più, era da xp in poi che c'era il problema degli upper/down filters nel registro quando "spariva" l'unità ottica o valeva già ai tempi di 98se/2000? :stordita:
ciao ciao
E' un Panasonic, 8xx mi sembra. Originale per i ThinkPad, marchiato Lenovo, avendolo comprato dopo il portatile (volevo i dvd-ram).
L'opzione è per i consumi, Low, Nornale, High. Il disco si ferma prima con le prime opzioni. Se devo usare per un pò l'unità, preferisco metterla in High perchè certe volte Windows "si addormenta" e può non richiamare il disco, allora lo tiro fuori e lo rimetto dentro.
Cosa è l'upper/down filter?
aled1974
27-04-2020, 08:05
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&bih=910&biw=1920&hl=it&ei=JISmXo7AI4mcrgSCiqLQDw&q=optical+drive+upper+down+filters&oq=optical+drive+upper+down+filters&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQA1DJJFi0MmC5M2gAcAB4AIABvAGIAYEPkgEEMS4xNZgBAKABAaoBB2d3cy13aXo&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwiO4tyuhYjpAhUJjosKHQKFCPoQ4dUDCAs&uact=5 ;)
ciao ciao
tallines
28-04-2020, 11:45
Ho un vecchio portatile IBM T42 usato pochissimo, e il masterizzatore usato di rado; però anche le cose nuove si possono rompere dopo poco tempo.
Prima di copiare un pò di byte ho modificato nel bios la velocità dell'unità ottica, da normale a high. Un altro giorno lo rimessa normale e all'avvio il computer si è fermato per un pò, poi si è avviato Windows e l'unità ottica mancava da Risorse del computer; ho riavviato subito e l'unità ottica è riapparsa.
Se non fosse una sciocchezza (come è maggiormente possibile) ma essere il masterizzatore ad avere problemi hardware, come lo si può scoprire? Ci sono software che simulando letture e scritture possono stressarlo per vedere se è tutto a posto, o se invece risponde male (giri più bassi del supporto, scritture e letture non andare a buon fine)?
Sapete darmi nomi di software che fanno queste cose?
Per la cronaca, in quel portatile tengo ancora Win98se, poi ci penso io a cercare vecchie versioni dei software che mi suggerirete.
Ciao, dai un' occhiata > click (https://www.offertagratis.com/programma-per-testare-le-unita-ottiche/)
Appena ho tempo proverò OptiDriveControl.
Per quanto riguarda i "filtri" UP e DOWN del suggerimento di aled1974, sono soltanto problemi software.
Io devo testare l'hardware, ci vorrebbe un software che mandi su e giù velocemente il disco simulando letture*, e se delle velocità (byte/s) non corrispondessero con la relativa velocità/posizione-disco allora sarebbe il motorino masterizzatore ad avere problemi.
Per quanto riguarda invece problemi inerenti la parte dell'alimentazione, come un qualsiasi prodotto elettrico che non si accende, non saprei come testarlo. A parte che non so ancora come testare il motorino, nel senso HANNO MAI FATTO SOFTWARE CHE FANNO COSE DEL GENERE?
*non intendo letture reali, come sarebbe leggere un file per intero, ma leggere un pò di byte in un punto del disco e un pò di byte in un altro punto, e controllare soltanto i byte/s, non se i file sono integri, visto che la lettura sarebbe parziale. SE NON MI AVETE CAPITO CHIEDETE.
aled1974
28-04-2020, 20:49
Appena ho tempo proverò OptiDriveControl.
Per quanto riguarda i "filtri" UP e DOWN del suggerimento di aled1974, sono soltanto problemi software.
non direi, anzi, servono quando l'unità ottica sparisce da windows, cosa che ti è successa mi pare di capire
il mio dubbio è se queste voci sono presenti nel registro solo da Xp in avanti o anche sui precedenti OS, proprio non me lo ricordo
Io devo testare l'hardware, ci vorrebbe un software che mandi su e giù velocemente il disco simulando letture*, e se delle velocità (byte/s) non corrispondessero con la relativa velocità/posizione-disco allora sarebbe il motorino masterizzatore ad avere problemi.
effettivamente non mi è chiara per niente questa parte
cosa significa mandare su e giù velocemente il disco?
Per quanto riguarda invece problemi inerenti la parte dell'alimentazione, come un qualsiasi prodotto elettrico che non si accende, non saprei come testarlo. A parte che non so ancora come testare il motorino, nel senso HANNO MAI FATTO SOFTWARE CHE FANNO COSE DEL GENERE?
ovviamente no
*non intendo letture reali, come sarebbe leggere un file per intero, ma leggere un pò di byte in un punto del disco e un pò di byte in un altro punto, e controllare soltanto i byte/s, non se i file sono integri, visto che la lettura sarebbe parziale. SE NON MI AVETE CAPITO CHIEDETE.
^^ vedi sopra
comunque a che pro questa prova? non ti darebbe in ogni caso alcun metro di giudizio sul corretto funzionamento o meno del masterizzatore
visto che questo quando scrive incide fisicamente il substrato del disco ottico formando dei buchi e degli avvallamenti (detti pit e land) e che solo successivamente in fase di lettura queste incisioni vengono riconvertite in dato digitale :mbe: :confused:
sarebbe meglio capire se questi pit/land vengono incisi bene e con bordi molto definiti, ma per questo tipo di verifica ti ci vuole un apposito microscopio
esempi
https://i.postimg.cc/QHN0JzkP/pit-land-cddvd.jpg (https://postimg.cc/QHN0JzkP) https://i.postimg.cc/jCb8L2WR/cd-pits.jpg (https://postimg.cc/jCb8L2WR)
^^cliccabili
quando fai una ventina di simulazioni (o scritture con verifica) continuative senza errori (neanche nel log) direi che puoi dare per buona l'unità ottica ;)
insomma, come diceva NTT nel suo primo intervento, finanche trovassi dei problemi.... lente starata, incisioni non definite o della profondità sbagliata, problemi nel carrello, nelle cinghie, nei componenti elettrici o ovunque altro... vale davvero la pena se poi comunque non si aggiusta? :stordita:
ciao ciao
Cosa sono questi filtri UP e DOWN?
>cosa significa mandare su e giù velocemente il disco?
I giri RPM del disco sono in base alla posizione del disco dove si legge/scrive, e in base alla tecnologia (CAV, CLV, etc). In una simulazione il disco viene "masterizzato" e la velocità viene man mano alzata. Invece io intendo che un masterizzatore mandi su e giù il disco, non in base a un uso pratico (leggere i dati in un certo punto), ma mandando a "X rpm" e poi più piano e poi più veloce, per vedere se il motorino del masterizzatore non ha problemi e giri sempre perfettamente. Non essendoci (penso) un sensore che dica al pc a quanti giri il disco gira, allora il masterizzatore legge dei byte (non per forza dei dati coerenti, dei file completi) e confrontando la velocità Mb/S con la posizione del disco e la velocità in quel punto, un software programmato apposta potrebbe dire se è tutto corretto, o se invece il motorino non c'è la fa; un metodo decisamente più stressante rispetto ad una vera masterizzazione.
Non ci vuole niente a programmare un software del genere, ma bisognerebbe vedere se è stato fatto.
aled1974
30-04-2020, 22:05
mmmh, le tecnologie di scrittura cav, clv, pcav, zclv eccetera però sono insite più che nel motorino (che è un banale motorino) nei chip di controllo e relativo firmware che dice cosa fare
https://i.postimg.cc/CzGnsCGF/cd-player-motor-cl928u.gif (https://postimg.cc/CzGnsCGF)
nessun software può imporre qualcosa che non sia già supportata di suo a livello di fw/chip sul pcb dell'unità :boh:
ciao ciao
Non mi hai ancora spiegato cosa sono i filtri UP e DOWN. Mi hai postato un link di ricerca in inglese, quelli che ho tradotto sono generici, non spiegano cosa effettivamente sono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.