View Full Version : stampanti professionali per studio grafico e di architettura
Ciao
sono in procinto di aprire uno studio grafico che lavora anche nel campo dell'architettura.
PRIMO PROBLEMA ONEROSO: la stampante !!!!
Ora sono indirizzato sulla nuova epson 2100 (?), ma come lavora per la stampa di disegni ???
Poi presumo abbia costi di gestione (cartucce e carte) esorbitanti.
Vi chiedo un consiglio adatto al mio uso.
Ciao
scelte difficili x costi comunque elevati, purtroppo...
mi sembra un po' poco una A3+ x stampe di architettura...
ciao
ma per mostrare dettagli penso vada bene.
Consigli su modelli?
vedi qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=288602
sono "utente" Canon da oltre 10 anni, in quanto secondo me hanno, per la maggior parte, uno dei migliori rapporti fra prezzo di acquisto, affidabilità tecnica, qualità di stampa, costi di gestione; voce questa molto importante x chi stampa certi volumi, e Canon risulta forse la + conveniente sia con l'uso di cartucce originali, sia con l'uso di cartucce non originali (ci sono di marca e non), sia con l'uso di inchiostri di ricarica
le "carte" sono +o- le stesse x tutte, a parte forse Epson x le foto
in genere le foto "da cantiere" che si stampano non hanno bisogno di risoluzioni top, come non c'e bisogno di una fotocamera digitale top x farle
per la stampa dei disegni (cad) tutte le stampanti hanno risoluzioni + che abbondanti
avendo una sola stampante, con un solo alimentatote/cassetto, può essere scomodo cambiare continuamente il formato della carta (soprattutto A4/A3)
tieni presente che su un A3 ci puoi stampare al max la piantina di un appartamento scala 1:100 + la mascherina, o scala 1:50 senza (grooosso modo)
il vantaggio di Epson è quello di poter stampare su rotolo (che credo Canon non abbia) anche se (può darsi che mi sbagli) x una lunghezza inferiore ai 50cm;
un'altra soluzione potrebbe essere quella di una A4 e di un plotter A1, ma il budget diventa rooosssoooo...
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.