View Full Version : Le nuove CPU Ryzen serie 4000U hanno prestazioni SPAVENTOSE!
Sonotrentadue
24-04-2020, 12:50
Segnalo questa ottima recensione del primo ultrabook con Ryzen 7 4800U, il Lenovo Ideapad S540 da 13 pollici. In questa recensione viene fatta una comparazione tra un Ideapad S540 con il miglior processore a basso voltaggio di AMD, il Ryzen 7 4800U (anche se probabilmente ci sarà anche un Ryzen 9 4900U) e dello stesso ultrabook con il miglior processore a basso voltaggio di Intel, l'i7 10710U. Bene, quest'ultimo ne esce totalmente distrutto...
https://next.lab501.ro/notebook/english-lenovo-ideapad-s540-13are-vs-13iml-amd-ryzen-7-4800u-vs-intel-core-i7-10710u
Poi ho visto che i notebook con le nuove cpu Ryzen a basso voltaggio dovrebbero avere anche dei prezzi molto convenienti. Ad esempio, direttamente dallo store Lenovo Austria, il Lenovo Ideapad 5 da 15 pollici, senza sistema operativo, così configurato costa la miseria di 664€!!!:eek:
- Ryzen 7 4800U
- 16GB di Ram 3200MHz
- SSD NVMe da 512GB
- Display full hd IPS
- WI-FI 6
- Batteria da 70WHr
https://www.lenovo.com/at/de/laptops/ideapad/s-series/IdeaPad-5-15ARE05/p/81YQCTO1WWDEAT1/customize
pitagoras
24-04-2020, 14:46
ma lo spedirebbero in italia?
Sonotrentadue
24-04-2020, 14:50
ma lo spedirebbero in italia?
Sinceramente non lo so, puoi provare a configurarne uno, metterlo nel carrello e vedere se effettuano la spedizione in Italia. Occhio però che la tastiera ha un layout diverso da quello italiano ( dovrebbe essere una tastiera QWERTZ).
Scusa ma se lo configuri dal sito Italiano quanto spendi di più?
https://www.lenovo.com/it/it/p/81YQCTO1WWITIT0/customize?guid=82ab163d-1d88-4872-92bb-653f1f4fe4fe&options_11=#
Sonotrentadue
24-04-2020, 23:02
Scusa ma se lo configuri dal sito Italiano quanto spendi di più?
https://www.lenovo.com/it/it/p/81YQCTO1WWITIT0/customize?guid=82ab163d-1d88-4872-92bb-653f1f4fe4fe&options_11=#
Fino a stamattina sul sito italiano non c'era la versione con i nuovi ryzen. Comunque configurato come quello sul sito di Lenovo Austria viene 784€, 120€ in più. E' sempre un prezzo conveniente rispetto all'hardware che monta, ma certo 664€ è un prezzo super. Magari se aspetti anche sul sito italiano lo venderanno a quel prezzo.
Effettivamente il prezzo è assurdo ! Fossero anche 1000€ con i componenti TOP sarebbe comunque sempre ottimo !
Non capisco se questi SoC U siano 'inferiori' a livello di prestazioni ai classici H
La mia ricerca era orientata su un 4800H che credo sia, tra le 3 varianti disponibili, quello 'migliore'
Dico bene ?
Peccato per il Numeric KeyPad (è una mia fissa, lo so ...) :sofico:
Sonotrentadue
25-04-2020, 09:43
Effettivamente il prezzo è assurdo ! Fossero anche 1000€ con i componenti TOP sarebbe comunque sempre ottimo !
Non capisco se questi SoC U siano 'inferiori' a livello di prestazioni ai classici H
La mia ricerca era orientata su un 4800H che credo sia, tra le 3 varianti disponibili, quello 'migliore'
Dico bene ?
Peccato per il Numeric KeyPad (è una mia fissa, lo so ...) :sofico:
I processori serie U ryzen sono inferiori a quelli H, ma sono esponenzialmente migliori delle controparti cpu intel serie U (e anche di molti intel serie H).
Se ben ricordo però a te serve un notebook gaming, dunque devi indirizzarti su un notebook serie H, perchè è su questi che vengono montate le gpu migliori (su ryzen per ora solo GTX 1660ti e RTX2060).
I processori serie U vengono montati sugli ultrabook che al massimo montano una GTX 1650ti, non adatta per un gioco "pesante".
I processori serie U ryzen sono inferiori a quelli H, ma sono esponenzialmente migliori delle controparti cpu intel serie U (e anche di molti intel serie H).
Se ben ricordo però a te serve un notebook gaming, dunque devi indirizzarti su un notebook serie H, perchè è su questi che vengono montate le gpu migliori (su ryzen per ora solo GTX 1660ti e RTX2060).
I processori serie U vengono montati sugli ultrabook che al massimo montano una GTX 1650ti, non adatta per un gioco "pesante".
Grazie
Si infatti, ricordi bene ... Gaming Notebook
Direi che questa è la scelta migliore per me, almeno : FA506IV-AL032T
16GB RAM - SSD 1TB - RTX 2060 - 4800H ...
L'ho trovato in PRE Order a circa 1300 Sterline, intorno a 1.500€
Non so se convenga aspettare o il prezzo si assesterà ...
Sonotrentadue
25-04-2020, 14:04
Grazie
Si infatti, ricordi bene ... Gaming Notebook
Direi che questa è la scelta migliore per me, almeno : FA506IV-AL032T
16GB RAM - SSD 1TB - RTX 2060 - 4800H ...
L'ho trovato in PRE Order a circa 1300 Sterline, intorno a 1.500€
Non so se convenga aspettare o il prezzo si assesterà ...
Tra i notebook conosciuti ad oggi, il TUF è senza dubbio quello più adatto alle tue esigenze.
Certo vederlo venduto in Europa a 1500€, rispetto ai 1200 dollari (1100€) che devono pagare gli americani per avere la stessa configurazione fa rabbia...
In America addirittura la versione con 4800H, 16gb di ram, GTX 1660ti e 512gb di ssd costa 999 dollari, cioè 900€!!!
Tra i notebook conosciuti ad oggi, il TUF è senza dubbio quello più adatto alle tue esigenze.
Certo vederlo venduto in Europa a 1500€, rispetto ai 1200 dollari (1100€) che devono pagare gli americani per avere la stessa configurazione fa rabbia...
In America addirittura la versione con 4800H, 16gb di ram, GTX 1660ti e 512gb di ssd costa 999 dollari, cioè 900€!!!
Non posso che essere d'accordo con la tua analisi !
In effetti, anche se comunque forse tutto sommato 1500€ è pur sempre una cifra accettabile per un piccolo 'mostro' come questo, fa molta rabbia vedere che i nostri 'colleghi' se lo possono accaparrare con quasi 300€ in meno a parità di configurazione ...
Italia di :ciapet:
Attenzione che sui prezzi in dollari dovete aggiungere sempre le tasse: non vengono mai calcolate all'inizio in quanto cambiano da Stato a Stato in USA.
Sonotrentadue
26-04-2020, 09:39
Attenzione che sui prezzi in dollari dovete aggiungere sempre le tasse: non vengono mai calcolate all'inizio in quanto cambiano da Stato a Stato in USA.
Ok, ma anche se quei prezzi non sono comprensivi delle tasse, in Usa queste incidono molto poco sul prezzo finale rispetto all'Europa. Mediamente, a seconda dello Stato, siamo a circa il 5%, 50€ circa ogni 1000€. Nel caso dell' Asus TUF sopra riportato, anzichè pagarlo 1100€ lo paghi 1160€ circa, contro i 1500€ che costa in Europa...
curvanord
26-04-2020, 11:59
Ciao,
la versione IdeaPad con processore AMD è un 15"? Perchè vedo da 14 pollici montano gli intel..
Ok, ma anche se quei prezzi non sono comprensivi delle tasse, in Usa queste incidono molto poco sul prezzo finale rispetto all'Europa. Mediamente, a seconda dello Stato, siamo a circa il 5%, 50€ circa ogni 1000€. Nel caso dell' Asus TUF sopra riportato, anzichè pagarlo 1100€ lo paghi 1160€ circa, contro i 1500€ che costa in Europa...
Per importarlo in Italia devi aggiungere anche il 22% di IVA più qualcos'altro (roba di poco rispetto al totale) come sdoganamento (penso una ventina di euro al massimo)
Inoltre non avresti garanzia valida (credo) oltre a tastiera estera e necessità di un adattatore di corrente. Insomma non so fino a che punto ne valga la pena.
Sonotrentadue
26-04-2020, 13:53
Ciao,
la versione IdeaPad con processore AMD è un 15"? Perchè vedo da 14 pollici montano gli intel..
Si, la versione con cpu Ryzen è un 15 pollici. Non so se più avanti in Italia ci sarà anche la versione da 14. In America è già disponibile:
https://www.lenovo.com/us/en/laptops/ideapad/ideapad-500-series/IdeaPad-5-14ARE05/p/81YM0000US
Per importarlo in Italia devi aggiungere anche il 22% di IVA più qualcos'altro (roba di poco rispetto al totale) come sdoganamento (penso una ventina di euro al massimo)
Inoltre non avresti garanzia valida (credo) oltre a tastiera estera e necessità di un adattatore di corrente. Insomma non so fino a che punto ne valga la pena.
Il mio era solo un discorso sulla netta discrepanza di prezzi tra il mercato Americano e quello Europeo. Come dici tu, non conviene importare un notebook dall'America, alla fine costerebbe lo stesso se non di più, con tutti gli inconvenienti che hai citato.
Sonotrentadue
26-04-2020, 15:27
Recensione/Confronto tra un Asus Zenbook 14 con Ryzen 4700U e lo stesso ultrabook con Intel i7 10510U. Ancora una volta la CPU Intel ne esce con le ossa rotte:
https://next.lab501.ro/notebook/review-asus-zenbook-14-um433iq-asus-zenbook-14-ux434flc-amd-ryzen-7-4700u-vs-intel-core-i7-10510u
curvanord
26-04-2020, 22:00
Forse la versione yoga di Lenovo montano sui 14" questo processore.
Sonotrentadue
26-04-2020, 23:32
Forse la versione yoga di Lenovo montano sui 14" questo processore.
Si, il Lenovo Yoga Slim 7 da 14 pollici monterà un Ryzen 7 (non si sa se un 4800U oppure un 4700U). La versione da 15 pollici invece sarà inspiegabilmente solo con cpu intel. E il boicottaggio continua...
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-s-series/Yoga-Slim-7-14ARE05/p/88YGS701397
curvanord
27-04-2020, 10:13
Differenze tra i modelli Yoga e Ideapad? I primi sono più compatti e soprattutto hanno un prezzo più elevato?
Sonotrentadue
27-04-2020, 11:31
Differenze tra i modelli Yoga e Ideapad? I primi sono più compatti e soprattutto hanno un prezzo più elevato?
I modelli Yoga costano di più perchè sono costruiti meglio e solitamente hanno display migliori. Mentre il modello Ideapad 5 appartiene alla categoria entry level con costruzione in plastica. Sono migliori invece i modelli serie s540, sempre della linea Ideapad.
curvanord
27-04-2020, 13:28
Grazie, molto gentile. Continuerò a seguire il thread sperando si possa trovare una soluzione per acquistare la versione da 14" con sopra l'amd.
Avete adocchiato 17 Pollici con 4800/4900H e RTX 2060 lisca ?
Sonotrentadue
27-04-2020, 14:26
Avete adocchiato 17 Pollici con 4800/4900H e RTX 2060 lisca ?
Ancora niente 17 pollici con ryzen 4800h/4900h e rtx 2060.
17 pollici con Ryzen 7 4800H ci sono l'Asus TUF A17 (ma con gtx 1660TI), oppure l'MSI Bravo 17 (ma con RX 5500M).
Ok, ma anche se quei prezzi non sono comprensivi delle tasse, in Usa queste incidono molto poco sul prezzo finale rispetto all'Europa. Mediamente, a seconda dello Stato, siamo a circa il 5%, 50€ circa ogni 1000€. Nel caso dell' Asus TUF sopra riportato, anzichè pagarlo 1100€ lo paghi 1160€ circa, contro i 1500€ che costa in Europa...
allora, comprare negli USA e farsi spedire in italia non vale per niente la pena, a meno che non cerchi un modello commercializzato solo la.
tra spedizione, IVA e dazi doganali andresti a pagare quasi di piu'.
non so come funzionino le tasse statali sulla spedizione verso l'europa, ma diciamo che sono dal 7 al 12% circa (MAI farsi spedire a LA o NY, pero' ci sono un paio di stati con VAT a 0%).
per quanto riguarda la garanzia, il primo anno sei coperto dalla garanzia internazionale, non hai il secondo anno.
questo se vai su brand grossi, se vai su falcon northwest ho i miei dubbi.
per l'alimentazione, basta cambiare il cavo di uscita con uno europeo.
Sonotrentadue
27-04-2020, 16:24
allora, comprare negli USA e farsi spedire in italia non vale per niente la pena, a meno che non cerchi un modello commercializzato solo la.
tra spedizione, IVA e dazi doganali andresti a pagare quasi di piu'.
non so come funzionino le tasse statali sulla spedizione verso l'europa, ma diciamo che sono dal 7 al 12% circa (MAI farsi spedire a LA o NY, pero' ci sono un paio di stati con VAT a 0%).
per quanto riguarda la garanzia, il primo anno sei coperto dalla garanzia internazionale, non hai il secondo anno.
questo se vai su brand grossi, se vai su falcon northwest ho i miei dubbi.
per l'alimentazione, basta cambiare il cavo di uscita con uno europeo.
Sono d'accordo, non conviene assolutamente farsi spedire un notebook dagli USA, perchè dovresti aggiungere l'iva (22%) oltre a tutti gli altri inconvenienti.
Io facevo notare solo la netta differenza di prezzi tra il mercato USA e quello Europeo. Se in America un notebook costa 1150€ in Europa lo stesso notebook costa 1500€.
Doppiadi
28-04-2020, 08:43
Ciao a tutti, seguo la discussione. Avendo deciso di cambiare il mio preistorico portatile sono orientato verso i nuovi Ryzen "U" perché mi serve qualcosa di leggero ma che non sia proprio una ciofeca se ogni tanto devo lavorare su qualche foto. Ogni giorno cerco informazioni sul Lenovo Yoga Slim 7 da 14" sperando di vederlo disponibile. Dalle mie ricerche mi risulta che il modello previsto per l'Italia abbia un 4700U con 16 GB di RAM e 1 Tb di SSD, con pannello 1080p lucido e touch; però quasi tutti i portatili Lenovo si possono configurare sul loro sito, non mi dispiacerebbe poter montare un 4800U, magari mettendo SSD da 500 GB, per me più che sufficiente.
Altro modello che stavo tenendo d'occhio è l' HP Envy 360, il 13" monta/monterà i nuovi Ryzen, ma mi pare di capire che la qualità costruttiva non sia ottima.
Qualche ASUS Zenbook dovrebbe anche arrivare, sembra in strana accoppiata con una Scheda Grafica dedicata Nvidia MX350, strana nel senso che la scheda video integrata di per sé non è poi molto inferiore alla Nvidia.
Anche Acer ha in uscita uno Swift 3 da 13" con i nuovi processori AMD, ma leggo che gli Swift 3 non hanno dei monitor molto accurati, il che me lo fa mettere da parte.
il portatile ideale per me sarebbe un 13-14" +/-1,5 kg con un pannello di buona qualità e 16 GB di RAM, giusto perché non invecchi precocemente. Sarebbe bello uno schermo in 3:2 o almeno 16:10 ma non mi pare ce ne sia nessuno all'orizzonte, magari un nuovo Surface Laptop più avanti
Sonotrentadue
28-04-2020, 09:18
Ciao a tutti, seguo la discussione. Avendo deciso di cambiare il mio preistorico portatile sono orientato verso i nuovi Ryzen "U" perché mi serve qualcosa di leggero ma che non sia proprio una ciofeca se ogni tanto devo lavorare su qualche foto. Ogni giorno cerco informazioni sul Lenovo Yoga Slim 7 da 14" sperando di vederlo disponibile. Dalle mie ricerche mi risulta che il modello previsto per l'Italia abbia un 4700U con 16 GB di RAM e 1 Tb di SSD, con pannello 1080p lucido e touch; però quasi tutti i portatili Lenovo si possono configurare sul loro sito, non mi dispiacerebbe poter montare un 4800U, magari mettendo SSD da 500 GB, per me più che sufficiente.
Altro modello che stavo tenendo d'occhio è l' HP Envy 360, il 13" monta/monterà i nuovi Ryzen, ma mi pare di capire che la qualità costruttiva non sia ottima.
Qualche ASUS Zenbook dovrebbe anche arrivare, sembra in strana accoppiata con una Scheda Grafica dedicata Nvidia MX350, strana nel senso che la scheda video integrata di per sé non è poi molto inferiore alla Nvidia.
Anche Acer ha in uscita uno Swift 3 da 13" con i nuovi processori AMD, ma leggo che gli Swift 3 non hanno dei monitor molto accurati, il che me lo fa mettere da parte.
il portatile ideale per me sarebbe un 13-14" +/-1,5 kg con un pannello di buona qualità e 16 GB di RAM, giusto perché non invecchi precocemente. Sarebbe bello uno schermo in 3:2 o almeno 16:10 ma non mi pare ce ne sia nessuno all'orizzonte, magari un nuovo Surface Laptop più avanti
E' in uscita anche il Lenovo Ideapad S540 da 13 pollici con risoluzione 2560X1600 (16:10) con Ryzen 7 4800U. Sembra proprio essere una gran bella bestiolina, con prestazioni che non si erano mai viste in un ultrabook da 13 pollici. In questa recensione/confronto con lo stesso ultrabook con Intel i7 10710U ne esce nettamente vittorioso, facendo diventare la pur ottima cpu intel come qualcosa di preistorico:
https://next.lab501.ro/notebook/english-lenovo-ideapad-s540-13are-vs-13iml-amd-ryzen-7-4800u-vs-intel-core-i7-10710u
La versione recensita monta 8gb di ram, ma dovrebbe esserci anche una versione con 16gb (infatti la versione intel ha quel quantitativo di ram). Sempre che il boicottaggio Intel/OEM non colpisca ancora e decidano di castrare la versione con cpu AMD...
Avete notato che tutti i prodotti con apu amd hanno quasi tutti come chip wifi soluzioni intel?
Mentre sulle soluzioni intel molto spesso la wifi dell'omonima casa non è adottato.
Conoscendo intel e i vecchi truschini non sarebbe così remota la possibilità "costringa" gli oem ad installare wifi intel sulle soluzioni amd pur di guadagnarci qualcosa.
E chi lo sa.
Sonotrentadue
28-04-2020, 09:46
Avete notato che tutti i prodotti con apu amd hanno quasi tutti come chip wifi soluzioni intel?
Mentre sulle soluzioni intel molto spesso la wifi dell'omonima casa non è adottato.
Conoscendo intel e i vecchi truschini non sarebbe così remota la possibilità "costringa" gli oem ad installare wifi intel sulle soluzioni amd pur di guadagnarci qualcosa.
E chi lo sa.
Fosse "solo" questo...
La sensazione è che Intel costringa gli OEM a castrare i notebook su base AMD per avere sempre le versioni migliori, cpu a parte. Display migliori, più ram, gpu più potenti, thunderbolt 3 ecc...
Fosse "solo" questo...
La sensazione è che Intel costringa gli OEM a castrare i notebook su base AMD per avere sempre le versioni migliori, cpu a parte. Display migliori, più ram, gpu più potenti, thunderbolt 3 ecc...
Bisognerebbe fare un esposto agli organi competenti, Antitrust ed FTC, esponendo tutti i "dubbi" che sono venuti agli acquirenti.
Doppiadi
28-04-2020, 10:04
E' in uscita anche il Lenovo Ideapad S540 da 13 pollici con risoluzione 2560X1600 (16:10) con Ryzen 7 4800U.
Grazie! Questo me l'ero perso e sembra esattamente quello che sto cercando, bisogna capire se e con che nome arriverà sul mercato italiano.
Per quanto riguarda i tentativi di boicottaggio di AMD da parte di Intel mia opinione personale è che sicuramente Intel, in quanto fino ad ora parte dominante, abbia una certa leva sui produttori per spingere che i modelli più interessanti montino i suoi processori; d'altra parte i produttori stessi sanno che soprattutto in ambito mobile le offerte AMD non erano molto competitive fino a tempi recenti, e non godevano del favore degli utenti, quindi quando lo scorso anno AMD sarà andata a bussare proponendo i nuovi ryzen 4xxx i produttori avranno deciso di andarci un po'cauti. Mi aspetto che visti i recenti progressi dall'anno prossimo la musica cambi un po'; ma ovviamente spero in qualche buona soluzione discretamente ottimizzata già a breve!
Sonotrentadue
28-04-2020, 10:07
Bisognerebbe fare un esposto agli organi competenti, Antitrust ed FTC, esponendo tutti i "dubbi" che sono venuti agli acquirenti.
Secondo me sarebbe tutto inutile, Intel è troppo potente ed è "intoccabile".
Ricordo che anche tanti anni fa l'antitrust provò a fare qualcosa per concorrenza sleale verso AMD, ma tutto finì in una bolla di sapone.
può essere utile alla discussione? Ryzen 4000 Series Laptop Guide Megathread (https://www.reddit.com/r/AMDLaptops/comments/fw02jz/ryzen_4000_series_laptop_guide_megathread/)
Sonotrentadue
28-04-2020, 11:22
può essere utile alla discussione? Ryzen 4000 Series Laptop Guide Megathread (https://www.reddit.com/r/AMDLaptops/comments/fw02jz/ryzen_4000_series_laptop_guide_megathread/)
Sicuro! Molto interessante...;)
Come 14" avevo adocchiato l'Acer Swift 3 pur non amando molto questa marca, vorrei vedere qualche altro modello simile di altri produttori, sempre senza scheda video dedicata.
curvanord
28-04-2020, 13:09
E' in uscita anche il Lenovo Ideapad S540 da 13 pollici con risoluzione 2560X1600 (16:10) con Ryzen 7 4800U. Sembra proprio essere una gran bella bestiolina, con prestazioni che non si erano mai viste in un ultrabook da 13 pollici. In questa recensione/confronto con lo stesso ultrabook con Intel i7 10710U ne esce nettamente vittorioso, facendo diventare la pur ottima cpu intel come qualcosa di preistorico:
https://next.lab501.ro/notebook/english-lenovo-ideapad-s540-13are-vs-13iml-amd-ryzen-7-4800u-vs-intel-core-i7-10710u
La versione recensita monta 8gb di ram, ma dovrebbe esserci anche una versione con 16gb (infatti la versione intel ha quel quantitativo di ram). Sempre che il boicottaggio Intel/OEM non colpisca ancora e decidano di castrare la versione con cpu AMD...
Sarebbe ottimo. Forse è un peccato (ma ovviamente è soggettiva la questione) per i 13". Non vorrei fosse un pò troppo piccolo. Una dimensione di 14" la vedo perfetta. Speriamo esca anche in questa versione.
oneclick
28-04-2020, 13:28
Sarebbe ottimo. Forse è un peccato (ma ovviamente è soggettiva la questione) per i 13". Non vorrei fosse un pò troppo piccolo. Una dimensione di 14" la vedo perfetta. Speriamo esca anche in questa versione.
Perché non valuti il G14 con 4600H?
curvanord
28-04-2020, 13:36
Perché non valuti il G14 con 4600H?
Dovrebbe costare un bel pò di più se non erro. Il G14 comunque dovrebbe montare il 4900HS o 4800HS https://www.asus.com/Laptops/ROG-Zephyrus-G14/Tech-Specs/
che sono anche migliori della serie U
p.s. Comunque vorrei cambiarmi il portatile che ho in firma. Va ancora liscio, peccato però per la scheda video amd che si è rotta e utilizzo solo la integrata. Altrimenti ci mettevo ssd e mi tenevo ancora questo. Pagato circa 490€ un vero affare 8 anni fa.
oneclick
28-04-2020, 13:41
Dovrebbe costare un bel pò di più se non erro. Il G14 comunque dovrebbe montare il 4900HS o 4800HS https://www.asus.com/Laptops/ROG-Zephyrus-G14/Tech-Specs/
che sono anche migliori della serie U
p.s. Comunque vorrei cambiarmi il portatile che ho in firma. Va ancora liscio, peccato però per la scheda video amd che si è rotta e utilizzo solo la integrata. Altrimenti ci mettevo ssd e mi tenevo ancora questo. Pagato circa 490€ un vero affare 8 anni fa.
C'è anche la versione con 4600H e 1650Ti, in Germania costa 1.299
Si spera che scenda di prezzo online una volta uscito in Italia
link
https://www.saturn.de/de/product/_asus-rog-zephyrus-g14-ga401ii-bm026t-2633188.html?rbtc=ide%7Cpf%7C2633188%7C%7Cp%7C%7C
Sonotrentadue
28-04-2020, 13:41
Dovrebbe costare un bel pò di più se non erro. Il G14 comunque dovrebbe montare il 4900HS o 4800HS https://www.asus.com/Laptops/ROG-Zephyrus-G14/Tech-Specs/
che sono anche migliori della serie U
p.s. Comunque vorrei cambiarmi il portatile che ho in firma. Va ancora liscio, peccato però per la scheda video amd che si è rotta e utilizzo solo la integrata. Altrimenti ci mettevo ssd e mi tenevo ancora questo. Pagato circa 490€ un vero affare 8 anni fa.
Il G14 esiste anche con ryzen 5 4600HS e gtx 1650/1650 TI. Ma costerà almeno 1000€.
oneclick
28-04-2020, 13:45
https://i.postimg.cc/SJb98tqp/tabella-G14.jpg (https://postimg.cc/SJb98tqp)
robnet77
28-04-2020, 14:34
Un mio ex collega svizzero, quando viveva in Irlanda comprava laptops e altro in Svizzera e diceva che richiedeva indietro l'IVA, se non ricordo male... o non la pagava proprio, compilando un modulo, non ricordo quale delle due... non so se qualcuno abbia provato a fare lo stesso?
Essendo la Svizzera fuori dalla UE, credo si possa fare, solo che forse devi fare come negli USA? Ovvero che dichiari che il portatile e' usato e non e' stato appena acquistato li'?
curvanord
28-04-2020, 17:16
Il G14 esiste anche con ryzen 5 4600HS e gtx 1650/1650 TI. Ma costerà almeno 1000€.
Pensavo di stare sui 700 euro, appunto con con S540. Questa è anche una scusa per non avere un notebook con scheda video dedicata e quindi non poter giocare, concentrandomi su qualcosa di più produttivo :D
Pensavo di stare sui 700 euro, appunto con con S540. Questa è anche una scusa per non avere un notebook con scheda video dedicata e quindi non poter giocare, concentrandomi su qualcosa di più produttivo :D
Non ho visto ancora i dettagli e recensioni approfondite ma credo che più di qualche gioco possa girare decentemente anche con la GPU integrata
tonybiond
01-05-2020, 11:44
Ragazzi un informazione ma un lenovo con amd 4500u andrebbe bene per editing base con utilizzo do adobe premiere , e poi per capire un paragone tra una 4500u ed delle cpu uso desktop tipo 2600 3600 2700 c è tanta differenza ??? Oltre ovviamente alla scheda video anche se ho capito bene adobe non usa molto la.scheda video
oneclick
01-05-2020, 12:21
Xiaomi comincia a darsi da fare
https://i.postimg.cc/QBhybJq2/Xiaomi-Ryzen.jpg (https://postimg.cc/QBhybJq2)
Si sa qualcosa per la lineup dei thinkpad?
Sto aspettando da parecchio un 13" con magari 4600u e batteria a "lunga durata"
Si sa qualcosa per la lineup dei thinkpad?
Sto aspettando da parecchio un 13" con magari 4600u e batteria a "lunga durata"
Qualcosa è stato annunciato, ma finora si vede poco in giro
Stanno iniziando ad uscire gli Ideapad. Penso che nel giro di un paio di mesi al massimo ci saranno anche i Thinkpad.
Buongiorno a tutti, sapete se per caso si trova già qualcosa acquistabile con la carta del docente? Sul sito Lenovo mi pare di capire che non sia possibile...
Grazie in anticipo!
Ragazzi un informazione ma un lenovo con amd 4500u andrebbe bene per editing base con utilizzo do adobe premiere , e poi per capire un paragone tra una 4500u ed delle cpu uso desktop tipo 2600 3600 2700 c è tanta differenza ??? Oltre ovviamente alla scheda video anche se ho capito bene adobe non usa molto la.scheda video
interesserebbe anche a me come pc da editing
mutaforme
25-05-2020, 15:08
Edit. Da Cancellare.
Ma gli ideapad con amd non si trovano più sui siti lenovo? Tutti i link di questo thread sono andati :(
Buongiorno a tutti, sapete se per caso si trova già qualcosa acquistabile con la carta del docente? Sul sito Lenovo mi pare di capire che non sia possibile...
Grazie in anticipo!
No solamente su amazon, le catene principali tipo unieuro e mediaworld e qualche altro negozietto minore. Io di solito aspetto qualche offerta su unieuro e li prendo lì, se se fortunato a trovare un weekend con sconto dell'iva all'unieuro cumuli col bonus e fai un'affare.
unnilennium
05-06-2020, 07:22
Anche market2go accetta la carta del docente, e non e proprio un negozietto... Ha una marea di modelli
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
pitagoras
10-07-2020, 06:51
ancora nessun notebook in vista:cry:
unnilennium
10-07-2020, 06:59
Veramente qualcosa si vede, pure market2go ha i probook g7 coi 4500u o i 4700u, ed i prezzi non sono neanche male.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
pitagoras
10-07-2020, 07:00
mi sono espresso male, intendevo gli acer aspire.
Grazie comunque vedo quelli che hai indicato
pitagoras
19-07-2020, 23:05
Direttamente dal sito Acer ho appena ordinato questo:
Acer Aspire 5 Notebook A515-44G Argento NX.HWEET.004 799 euro
Processore AMD Ryzen™ 5 4500U Hexa-core 2,30 GHz
39,6 cm (15,6") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS
8 GB, DDR4 SDRAM
512 GB SSD
AMD Radeon™ RX 640 con 2 GB memoria dedicato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.