PDA

View Full Version : Qnap TS-932X: super NAS a 9 unità per proiettarsi nel futuro (a costo accessibile)


Redazione di Hardware Upg
24-04-2020, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/qnap-ts-932x-super-nas-a-9-unita-per-proiettarsi-nel-futuro-a-costo-accessibile_88805.html

Esistono soluzioni NAS di vario tipo, ma alcune più di altre richiedono di essere spiegate un po': c'è modo e modo di archiviare dati in rete. Ecco il nostro approfondimento su Qnap TS-932X, un 9 unità pensato per l'azienda che investe nel futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

\_Davide_/
24-04-2020, 12:40
750€ di NAS con un processore Annapurna? :rotfl:

Il formato potrebbe essere sfruttato per bene con 2 SSD per S.O. e virtualizzazione, 2 SSD cache, 3/4HDD di archivio ed 1/2 hot spare/espansione

mattia.l
24-04-2020, 12:42
ma che senso ha l'immagine SSD vs SAS vs SATA? il primo è una tecnologia e le altre 2 sono interfacce

turcone
24-04-2020, 12:45
ma che senso ha l'immagine SSD vs SAS vs SATA? il primo è una tecnologia e le altre 2 sono interfacce

per farti capire la velocità dato che ci sono pure le macchine sotto :D :D :D
sembrava un'immagine ovvia ma forse non è cosi per tutti

giuliop
24-04-2020, 13:46
per farti capire la velocità dato che ci sono pure le macchine sotto :D :D :D
sembrava un'immagine ovvia ma forse non è cosi per tutti

Quel che è ovvio è che non abbia senso "ma forse non è cosi per tutti".

Gli SSD in formato 2,5" supportati usano SATA come interfaccia: sono dei furgoncini o delle Maserati? :rolleyes:

Emin001
24-04-2020, 15:01
Così non ha senso, ma basta anteporre HD e il confronto regge:SSD sata, HD sas e HD sata. Manca semplicemente la tipologia di disco.

giuliop
24-04-2020, 15:20
Così non ha senso, ma basta anteporre HD e il confronto regge:SSD sata, HD sas e HD sata. Manca semplicemente la tipologia di disco.

Quindi se ad un'immagine che non ha senso perché gli manca un'informazione essenziale aggiungi l'informazione essenziale che le dà senso, allora ha senso. Hm, su questo credo siamo tutti d'accordo.

\_Davide_/
24-04-2020, 16:14
Diciamo che hanno dato per scontata l'informazione. Oltretutto sarei curioso di vedere il troughput con 4 SSD in RAID e quel procio!

Il mio con AL212 a 1.7GHz non riesce a passare i 71 MB/s con 4 dischi in RAID5, nonostante questo ci hanno ugualmente piazzato una bella SFP+ 10Gb/s :D

turcone
24-04-2020, 23:01
i miei sensi di ragno percepiscono dei troll in questo post :D :D :D

giuliop
24-04-2020, 23:04
i miei sensi di ragno percepiscono dei troll in questo post :D :D :D

Ad hominem (https://it.wikipedia.org/wiki/Argumentum_ad_hominem). Riprova, sarai più fortunato.

turcone
25-04-2020, 09:49
Ad hominem (https://it.wikipedia.org/wiki/Argumentum_ad_hominem). Riprova, sarai più fortunato.

CVD

canislupus
25-04-2020, 10:25
In effetti sia il quantitativo di ram che il processore non mi piacciono per nulla.
Avrei preferito di gran lunga un Intel.

Sig. Stroboscopico
25-04-2020, 11:26
Io l'ho preso da qualche mese.

Venivo da un TS-431p (già molto valido per delle piccole realtà).
Un miglioramento enorme. Ne sono stracontento.
Sicuramente consiglio non meno di 8 gb di ram. Io ne ho messi 16 della Crucial.

Consiglio subito un raid 5 e di leggere bene le tantissime guide su come farlo, ampliarlo e modificarlo nel caso. Idem per la compatibilità dei software installabili. Ci si evita problemi in seguito.

Attenzione a che hard disk mettete dentro. Western Digital per esempio ha dato dei chiarimenti importanti sulla serie RED e i raid (in generale).

\_Davide_/
25-04-2020, 12:47
Un miglioramento enorme. Ne sono stracontento.

Per curiosità, che cosa ci fai?

giuliop
25-04-2020, 13:19
CVD

Ah, ma scusa, non avevo capito che quando parlavi di troll ti riferissi a te stesso!

giuvahhh
25-04-2020, 21:35
annamerdalabs mai più! non mi fregate una seconda volta.