View Full Version : Problema ripristino Windows
Ciao.
Da qualche tempo il mio laptop (Acer Helios Predator 300) non carica il sistema operativo, portandomi direttamente alla schermata con le opzioni di ripristino, così ho deciso di provare a ripristinare tramite chiavetta.
Tentando di formattare il disco SSD che contiene il sistema, l'installazione restituisce questo errore :
Non sono riuscito a formattare la partizione selezionata [Errore : 0x80042428]
Tentando invece di eliminare la partizione stessa, restituisce quest'altro errore :
Non sono riuscito a eliminare la partizione selezionata [Errore : 0x80070017
Aggiungo che inizialmente ho tentato il ripristino tramite "Reimposta il PC", ma fallisce anche quello.
Quale può essere il problema ? Può essere che l'SSD sia danneggiato e quindi da sostituire ?
Grazie in anticipo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2020, 11:02
Sì il secondo errore indica che potrebbe essere, l'SSD rovinato o malfunzionante. Se puoi smontalo e collegalo ad un computer funzionante, controllalo col tool del produttore o se assente, con uno dei tanti programmi che mostrano i dati SMART dello stesso. esempio CristalDiskInfo.
Se non puoi o non sai smontarlo e collegarlo ad un altro computer, fai il boot con una distribuzione di Linux come Ubuntu o Mint e usa il programma Disk solitamente preinstallato, che ha anche la funzionalità SMART.
Se con Linux non sai come fare, scarica e trasferisci su chiavetta USB o su DVD Hiren's Boot CD, che ha alcuni programmi diagnostica quali HD Tune e GSmartcontrol
https://www.hirensbootcd.org/
Se il responso dovesse essere buono, allora tenterei un clean da diskpart. Attenzione che questo cancella tutte le partizioni, anche quella dati o di altro genere eventualmente presente. Per cui se ne parla successivamente eventualmente serve.
Sì il secondo errore indica che potrebbe essere, l'SSD rovinato o malfunzionante. Se puoi smontalo e collegalo ad un computer funzionante, controllalo col tool del produttore o se assente, con uno dei tanti programmi che mostrano i dati SMART dello stesso. esempio CristalDiskInfo.
Se non puoi o non sai smontarlo e collegarlo ad un altro computer, fai il boot con una distribuzione di Linux come Ubuntu o Mint e usa il programma Disk solitamente preinstallato, che ha anche la funzionalità SMART.
Se con Linux non sai come fare, scarica e trasferisci su chiavetta USB o su DVD Hiren's Boot CD, che ha alcuni programmi diagnostica quali HD Tune e GSmartcontrol
https://www.hirensbootcd.org/
Se il responso dovesse essere buono, allora tenterei un clean da diskpart. Attenzione che questo cancella tutte le partizioni, anche quella dati o di altro genere eventualmente presente. Per cui se ne parla successivamente eventualmente serve.
Ciao, grazie per il suggerimento !
Ho provate a bootare Linux da USB e utilizzare l'utility Disk, ma quando seleziono l'SSD l'opzione SMART status del menu è disabilitata, mentre invece funziona correttamente per l'HDD !
Questo è quello che vedo :
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/924/hewrJN.jpg (https://imageshack.com/i/pohewrJNj)
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2020, 16:19
Mah... non mi sono mai trovato in una situazione del genere, i miei SSD sono sempre stati "visti". Non lo so, può darsi che quel modello specifico risulti per qualche ragione incompatibile. Inoltre il tuo è uno NVMe Intel non certo un prodotto di secondo o terzo piano, non una cinesata qualunque.
Boh, la cosa mi pare molto strana. Puoi provare ad installare anche in funzionamento "live" GsmartControl e guardare con lui se è possibile accedere ai dati SMART.
Puoi installarlo dallo strumento grafico per l'installazione dei programmi oppure con il solito
sudo apt install gsmartcontrol
nel terminale. Chiaramente nel funzionamento "live" viene installato in RAM, al primo spegnimento o riavvio del sistema non lo ritroverai più.
Il programma è questo:
https://gsmartcontrol.sourceforge.io/home/index.php/Screenshots
Mah... non mi sono mai trovato in una situazione del genere, i miei SSD sono sempre stati "visti". Non lo so, può darsi che quel modello specifico risulti per qualche ragione incompatibile. Inoltre il tuo è uno NVMe Intel non certo un prodotto di secondo o terzo piano, non una cinesata qualunque.
Boh, la cosa mi pare molto strana. Puoi provare ad installare anche in funzionamento "live" GsmartControl e guardare con lui se è possibile accedere ai dati SMART.
Puoi installarlo dallo strumento grafico per l'installazione dei programmi oppure con il solito
sudo apt install gsmartcontrol
nel terminale. Chiaramente nel funzionamento "live" viene installato in RAM, al primo spegnimento o riavvio del sistema non lo ritroverai più.
Il programma è questo:
https://gsmartcontrol.sourceforge.io/home/index.php/Screenshots
Ciao, purtroppo non sono riuscito a installare gsmartcontrol. Il Software Center non si caricava, e sudo mi restitituiva "package has no installation candidate". Comunque, sono riuscito a utilizzare smartctl che dovrebbe essere l'equivalente da linea di comando. Facendo uno SMART test sull'SSD mi restituisce questo :
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/924/o3ae5Z.jpg (https://imageshack.com/i/poo3ae5Zj)
Sembrerebbe proprio un problema hardware, ma chiedo conferma...
Blue_screen_of_death
25-04-2020, 12:01
Il firmware inizializza il disco in modalità sola lettura.
Dal prompt di Windows
diskpart
list disk
select disk #numero_disco_ssd
attributes disk clear readonly
exit
Riavvia.
Usura del disco? Da quanto ce l'hai? Potresti aver raggiunto la soglia di scritture.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2020, 14:20
Ciao, purtroppo non sono riuscito a installare gsmartcontrol. Il Software Center non si caricava, e sudo mi restitituiva "package has no installation candidate".
Strano perché per curiosità ho appena provato sulla ultimissima Ubuntu Mate (funzionamento live USB) e GsmartControl si è installato senza fare mezza piega.
https://ibb.co/hgHky9d
Forse nella tua versione non è abilitato il repository Universe, non so.
In ogni caso smartctl va benissimo pure, però dalla schermata che hai mostrato pare, da quello che capisco, non riesce neanche lui ad accedere ai dati SMART dell'unità SSD e vengono segnalati degli errori. Temo che effettivamente il SSD si sia guastato e il firmware per evitare perdita di dati lo abbia messo in modalità solo lettura. Dubito che sia a causa dell'esaurimento delle scritture perché da quello che vedo dovrebbe avere solo 780 o poco più di ore di funzionamento.
A titolo di curiosità ecco come smartctl dovrebbe mostrare i dati SMART del SSD. Questo è uno dei miei:
https://ibb.co/pQr5LXf
Prova a postare nella sezione Periferica di memorizzazione - Discussioni generali, chissà se non trovi qualcuno in gradi di darti una qualche imbeccata, esempio un qualche tool specifico per gli SSD Intel, con cui provare a farlo "riapartire".
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.