PDA

View Full Version : Lo stop da Coronavirus giova alla produzione di energia da fotovoltaico: meno smog, più luce


Redazione di Hardware Upg
24-04-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/lo-stop-da-coronavirus-giova-alla-produzione-di-energia-da-fotovoltaico-meno-smog-piu-luce_88854.html

Una netta diminuzione dello smog soprattutto nelle aree cittadine, ha contribuito a migliorare la qualità dell'aria ed anche la quantità di luce che riesce a raggiungere la terra, tutto a vantaggio della produzione di energia elettrica da fonte solare grazie agli impianti fotovoltaici ormai diffusi in tutto il vecchio continente

Click sul link per visualizzare la notizia.

TigerTank
24-04-2020, 08:11
Di sicuro questa situazione sta dando a tutti un assaggio di quello che potrebbe anche essere almeno in parte il prossimo futuro, quando tutti i veicoli a benzina saranno finalmente soppiantati definitivamente dall'elettrico evoluto...con buona pace di chi ora sta piangendo la crisi del petrolio, il quale prima smetterà di essere una fonte necessaria e meglio sarà per tutti(e per il pianeta).
Con il vantaggio appunto anche di una resa fotovoltaica migliorata per via del calo dello smog, a beneficio delle ricariche delle batterie.

bonzoxxx
24-04-2020, 08:26
Di sicuro questa situazione sta dando a tutti un assaggio di quello che potrebbe anche essere almeno in parte il prossimo futuro, quando tutti i veicoli a benzina saranno finalmente soppiantati definitivamente dall'elettrico evoluto...con buona pace di chi ora sta piangendo la crisi del petrolio, il quale prima smetterà di essere una fonte necessaria e meglio sarà per tutti(e per il pianeta).
Con il vantaggio appunto anche di una resa fotovoltaica migliorata per via del calo dello smog, a beneficio delle ricariche delle batterie.

Concordo con te, tutti quelli che hanno detto che le auto non inquinano hanno avuto una prova concreta: sono bastati 2 mesi di calo netto del traffico per migliorare più che sensibilmente l'aria... tanto per intenderci dove abito io la sera vedo le stelle cosa che era di una rarità preoccupante.

Ero convinto che il parco auto influisse ma non cosi tanto.

E con buona pace dei detrattori del fotovoltaico, a quanto pare è una tecnologia vincente soprattutto con i nuovi pannelli ad alta resa attualmente in sperimentazione.

Qarboz
24-04-2020, 08:30
Nuovo record in Germania con una produzione nella giornata di lunedì 20 aprile pari a 32,227 GW coprendo il 40% della potenza richiesta dalla rete tedesca

A parte il fatto che l'energia si misura in GWh... Con le fabbriche ferme, gli impianti di riscaldamento e condizionamento praticamente spenti e, visto i blocchi, senza la necessità di caricare parecchi veicoli elettrici penso che il 40% sia da considerare un dato negativo piuttosto che vantarsene...

Ago72
24-04-2020, 08:44
Concordo con te, tutti quelli che hanno detto che le auto non inquinano hanno avuto una prova concreta

Un giorno mi piacerebbe incontrare uno che affermi questa corbelleria...

Non vi sembra di correre a conclusioni affrettate? Sicuramente l'auto incide (dati (https://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/12/21/pm10-le-caldaie-le-principali-responsabili-dellinquinamento/))

Ma ci sono altre situazioni che hanno aiutato questa sistuazione. Contemporaneamente si è fermata molta dell'industria energivora, il traffico aereo, in più c'è un blocco quasi totale del commercio con la quasi totalità dei negozi chiusi.

PS
Anche l'auto elettrica inquina localmente, producendo pm10 dal consumo dei pneumatici e dall'usura dell'asfalto.

Marko_001
24-04-2020, 08:50
@TigerTank
la crisi del petrolio?
la crisi è per un eccesso d'offerta, non perché ce ne è poco o è costoso.
e questo, con complice il Corona, ovvero i costi che genera sulle spese statali,
danneggerà le energie rinnovabili.
niente sovvenzioni, niente nuovi impianti (che già erano in calo o fermi
in tutto il mondo)
niente sovvenzioni, i ricchi dovranno spendere un po più dei loro soldi
se vogliono le auto elettriche e non farsi aiutare tramite il drenaggio sulle tasse
niente sovvenzioni, caleranno le installazioni di punti di ricarica e questo
non invoglierà sicuramente l'adozione della mobilità elettrica.

Marko_001
24-04-2020, 09:14
stavo rileggendo la notazione di Qarboz
e mi sono reso conto di una cosa scritta nell'articolo che parrebbe "fenomenale"
ha fornito il 40% dell'energia consumata.
mi sono reso conto che bisogna fare la tara a "quell'energia consumata".
immagino che ora sia la metà, o meno, dell'energia che consumano i tedeschi
quando sono in modalità di lavoro normale.
per cui il 40% del 50% dell'energia consumata normalmente,
se non sbaglio, è un circa il 20% che è in linea con il 20.5% del consumato
in Italia, se si parla delle generiche rinnovabili.
ma se parla di FV, allora la sua percentuale d'incidenza,
da noi è più bassa, è il 6.8% sul consumato, in calo rispetto
all'anno precedente (-7%)
dati Terna 2018

Sputafuoco Bill
24-04-2020, 09:16
Francamente queste notizie sono insopportabili, dato che ci sono centinaia di migliaia di morti, milioni di malati e milioni di nuovi poveri.

Il fotovoltaico non è una alternativa ai combustibili fossili, dato che è intermittente ed occupa troppo suolo. Solo il nucleare è una alternativa a petrolio e carbone.

Le agenzie regionali per la protezione dell'ambiente di Lombardia e Veneto affermano che dopo settimane di blocco delle automobili, l'inquinamento da polveri PM10 è aumentato.
Questa è la fine della mitologia contro le automobili.

euscar
24-04-2020, 09:38
Concordo sul fatto che in questo periodo ci sia molto meno inquinamento e sicuramente la cosa non è da attribuire solamente al fermo delle auto. Ci sono anche le industrie, gli aerei e la primavera che ci permette di godere di temperature più miti senza la necessità del riscaldamento abitativo.
Però questo periodo di temporaneo fermo ci dà anche l'occasione di capire come potrebbe essere un mondo più a misura di natura (o non solo a misura d'uomo). Le tecnologie che permettono la produzione di energia alternativa ai combustibili fossili ci sono tutte (non esite il solo fotovoltaico). Manca la volontà di farlo a causa soprattutto dei poteri forti che ci impongono i loro "diktat".
Per quanto riguarda il nucleare, si commette sempre l'errore di non considerare i costi di smaltimento delle scorie radioattive ... un po' come chi ci governa commette l'errore di considerare gli incassi del tabacco come utili perché non prende coscienza del fatto che i costi per curare le persone affette da danni da fumo sono maggiori delle entrate.

Come al solito manca lungimiranza.

Opteranium
24-04-2020, 09:41
Concordo con te, tutti quelli che hanno detto che le auto non inquinano hanno avuto una prova concreta: sono bastati 2 mesi di calo netto del traffico per migliorare più che sensibilmente l'aria... tanto per intenderci dove abito io la sera vedo le stelle cosa che era di una rarità preoccupante.

Ero convinto che il parco auto influisse ma non cosi tanto.

E con buona pace dei detrattori del fotovoltaico, a quanto pare è una tecnologia vincente soprattutto con i nuovi pannelli ad alta resa attualmente in sperimentazione.
Lavoro fermo, industria ferma, turismo fermo, navi da crociera ferme, aerei fermi.

Ma il problema è il traffico..! Sembra Johnny Stecchino.

Aviatore_Gilles
24-04-2020, 09:42
Concordo con te, tutti quelli che hanno detto che le auto non inquinano hanno avuto una prova concreta: sono bastati 2 mesi di calo netto del traffico per migliorare più che sensibilmente l'aria... tanto per intenderci dove abito io la sera vedo le stelle cosa che era di una rarità preoccupante.

Ero convinto che il parco auto influisse ma non cosi tanto.

E con buona pace dei detrattori del fotovoltaico, a quanto pare è una tecnologia vincente soprattutto con i nuovi pannelli ad alta resa attualmente in sperimentazione.


E invece continuate ad essere tratti in inganno da questa cosa. Il traffico veicolare incide veramente in minima parte con l'inquinamento atmosferico, pur essendo parte integrante del meccanismo dell'inquinamento.
La prova è che, ad un mese dallo stop forzato, le concentrazioni di polveri sottili erano sopra e di molto i livelli di allarme.
Questo l'ho verificato in tutte le centraline arpav nel comune di Padova, valori rilevati al 31 marzo, quando ormai era un mese che eravamo tutti fermi.
Se abbiamo avuto un calo generalizzato, lo dobbiamo soprattutto al calo della produzione industriale, alla chiusura di attività e centri commerciali.
Si, le auto hanno sicuramente inciso su questo calo, ma non pensate che passare in massa all'elettrico risolva la cosa.
Il fotovoltaico va bene, ma se volete abbandonare il petrolio, il fotovoltaico non è la strada giusta.

TigerTank
24-04-2020, 09:49
E invece continuate ad essere tratti in inganno da questa cosa. Il traffico veicolare incide veramente in minima parte con l'inquinamento atmosferico, pur essendo parte integrante del meccanismo dell'inquinamento.
La prova è che, ad un mese dallo stop forzato, le concentrazioni di polveri sottili erano sopra e di molto i livelli di allarme.
Questo l'ho verificato in tutte le centraline arpav nel comune di Padova, valori rilevati al 31 marzo, quando ormai era un mese che eravamo tutti fermi.
Se abbiamo avuto un calo generalizzato, lo dobbiamo soprattutto al calo della produzione industriale, alla chiusura di attività e centri commerciali.
Si, le auto hanno sicuramente inciso su questo calo, ma non pensate che passare in massa all'elettrico risolva la cosa.
Il fotovoltaico va bene, ma se volete abbandonare il petrolio, il fotovoltaico non è la strada giusta.

E quale sarebbe la strada giusta? Il nucleare? :sofico:
Il petrolio non potrà essere per sempre, vuoi per motivi climatici/ambientali, vuoi perchè non è eterno e sinceramente l'idea che con lo scioglimento dei ghiacciai polari mirino ad andare a trivellarlo pure in posti finora impensabili(russi casinari in primis) non è che entusiasmi molto.

battalion75
24-04-2020, 09:52
fatevi una domanda...se l'elettrico soppiantera i motori termici l'itaGlia dove andrà a ravanare quel 60% di tasse che opprimeva il costo dei carburanti?preparatevi a stangate immani su case e bollette...anzi...pure peggio...visto che siamo in crollo verticale essendo stato contoterzista e avendo produzione terziaria quindi nessun introito dalle filiere produttive di base...il blocco completo per il virus ha gelato una economia gia critica

a forza di sperare di uscire da varie empasse moriremo non si puo dire...come cantava un giovanissimo piero pelu ancora sbarbato...adesso piu che mai per colpa di un virus di cui non sapremo mai l'origine reale

TigerTank
24-04-2020, 09:53
fatevi una domanda...se l'elettrico soppiantera i motori termici l'itaGlia dove andrà a ravanare quel 60% di tasse che opprimeva il costo dei carburanti?preparatevi a stangate immani su case e bollette...anzi...pure peggio...visto che siamo in crollo verticale essendo stato contoterzista e avendo produzione terziaria quindi nessun introito dalle filiere produttive di base...il blocco completo per il virus ha gelato una economia gia critica

a forza di sperare di uscire da varie empasse moriremo non si puo dire...come cantava un giovanissimo piero pelu ancora sbarbato...adesso piu che mai per colpa di un virus di cui non sapremo mai l'origine reale

Tranquillo, trasferiranno le accise sulle batterie.
Pagheremo ancora le accise su eventi del secolo scorso con quelle. :sofico:

giuvahhh
24-04-2020, 10:27
quindi, se l'inquinamento in città non è calato col blocco della circolazione significa che le auto non sono responsabili. auto elettrica gran fregatura.

aqua84
24-04-2020, 10:30
Tranquillo, trasferiranno le accise sulle batterie.
Pagheremo ancora le accise su eventi del secolo scorso con quelle. :sofico:
accise su accise e iva sul totale comprese accise :D

e poi poco a poco si aumenta il Bollo per le auto elettriche, perchè ovviamente le auto elettriche "vecchie" inquineranno di più... e "A LORO" sta a cuore l'ambiente

ci sarà da ridere (piangere...)

nx-99
24-04-2020, 10:50
Tranquilli, con la ripartenza ci sarà smog con tanto di arretrati non versati. Comunque vada sarà un disastro !!!

Hiei3600
24-04-2020, 11:20
Quello che molta gente non ha ben capito è che questo blocco globale altro non fare che rallentare la produzione delle rinnovabili.

Pensateci un attimo - l'intero mondo è attualmente in crisi in questo momento,sia dal punto di vista sanitario ma anche economico: cosa pensate che farà nel prossimo futuro - adottare le rinnovabili che hanno un costo iniziale alto ed un ritorno economico dopo anni, oppure si investirà sulle energie fossili dato che in questo momento il prezzo del petrolio è hai minimi storici a causa della sovrapproduzione?

Generare energia da fonti fossili sarà terribilmente conveniente per i prossimi anni,questo è solo un male per le varie energie rinnovabili.

piv3z
24-04-2020, 11:33
Non so se qualcuno ha già citato l'usura dei pneumatici, ma in caso lo faccio io.
Anche quelli contribuiscono.

Mparlav
24-04-2020, 13:14
Freni, pneumatici ed asfalto fanno il 50% delle polveri sottili. L'altra metà la fa il motore endotermico. Il maggior peso che incide sull'usura asfalto e pneumatici viene compensato dalla frenata rigenerativa che usura meno i freni.

bonzoxxx
24-04-2020, 13:20
Lavoro fermo, industria ferma, turismo fermo, navi da crociera ferme, aerei fermi.

Ma il problema è il traffico..! Sembra Johnny Stecchino.

Nel mio pensiero era incluso tutto quello che hai elencato sopra :)
Non sono un'ambientalista né ecologista ma vivo, ahimè, in una zona altamente inquinata e rivedere le stelle la sera, che tu ci creda o no, non succedeva da molto tempo.

Dove vivo c'era foschia perenne a meno di giornate di tramontana sostenuta, ora la qualità dell'aria è visibilmente migliorata per cui si, siamo una piaga e dobbiamo fare davvero qualcosa per limitare le emissioni.

euscar
24-04-2020, 14:08
Quello che molta gente non ha ben capito è che questo blocco globale altro non fare che rallentare la produzione delle rinnovabili.

Pensateci un attimo - l'intero mondo è attualmente in crisi in questo momento,sia dal punto di vista sanitario ma anche economico: cosa pensate che farà nel prossimo futuro - adottare le rinnovabili che hanno un costo iniziale alto ed un ritorno economico dopo anni, oppure si investirà sulle energie fossili dato che in questo momento il prezzo del petrolio è hai minimi storici a causa della sovrapproduzione?

Generare energia da fonti fossili sarà terribilmente conveniente per i prossimi anni,questo è solo un male per le varie energie rinnovabili.

Purtroppo è quello che penso anch'io, nonostante la speranza sia sempre l'ultima a morire: in un mondo utopico questa pandemia farebbe suonare l'ultimo campanello d'allarme prima di giungere al punto di non ritorno... nel nostro mondo reale incentrato tutto sul massimo ricavo a discapito della qualità di vita, questa pandemia sarà solo una parentesi, passata quella si tornerà alla "normalità" creando i presupposti per la nostra distruzione di massa (che potrebbe anche essere un bene per il pianeta)... e se sarà a causa dell'inquinamento o di un altro virus più letale solo il tempo ce lo dirà.


P.S. appena sentito (17:02) alla radio "finita la pandemia si teme un'impennata dell'inquinamento senza precedenti"

Stemo ben!

Aviatore_Gilles
24-04-2020, 16:47
E quale sarebbe la strada giusta? Il nucleare? :sofico:
Il petrolio non potrà essere per sempre, vuoi per motivi climatici/ambientali, vuoi perchè non è eterno e sinceramente l'idea che con lo scioglimento dei ghiacciai polari mirino ad andare a trivellarlo pure in posti finora impensabili(russi casinari in primis) non è che entusiasmi molto.

Io non mi schiero dalla parte del petrolio per principio, dico solo che il fotovoltaico non è la strada percorribile, come non lo è la totale elettrificazione del parco auto, che sposterà il problema verso altri lidi.
Forse l'idrogeno è la strada corretta da seguire.

Aviatore_Gilles
24-04-2020, 16:54
Nel mio pensiero era incluso tutto quello che hai elencato sopra :)
Non sono un'ambientalista né ecologista ma vivo, ahimè, in una zona altamente inquinata e rivedere le stelle la sera, che tu ci creda o no, non succedeva da molto tempo.

Dove vivo c'era foschia perenne a meno di giornate di tramontana sostenuta, ora la qualità dell'aria è visibilmente migliorata per cui si, siamo una piaga e dobbiamo fare davvero qualcosa per limitare le emissioni.


Nemmeno io sono un'ambientalista, ma che ci sia stato un miglioramento generale penso sia pacifico. Tutta la produzione procede al rallentatore, con conseguente rallentamento di tutta la filiera trasporto > stoccaggio > vendita.
Si dovrebbe riflettere su questi 2 mesi di stop, ma l'uomo si sa dimentica in fretta, appena molleranno i freni si ritornerà ai livelli di prima o anche di più, per recuperare quanto perso.
Il coronavirus forse aveva dato l'input giusto per capire la situazione, ma sarà tutto vano.

bonzoxxx
24-04-2020, 17:04
Nemmeno io sono un'ambientalista, ma che ci sia stato un miglioramento generale penso sia pacifico. Tutta la produzione procede al rallentatore, con conseguente rallentamento di tutta la filiera trasporto > stoccaggio > vendita.
Si dovrebbe riflettere su questi 2 mesi di stop, ma l'uomo si sa dimentica in fretta, appena molleranno i freni si ritornerà ai livelli di prima o anche di più, per recuperare quanto perso.
Il coronavirus forse aveva dato l'input giusto per capire la situazione, ma sarà tutto vano.

Concordo, come concordo sull'idrogeno.
Vedo gente da me che va a comprare il pane col suv quando abita a 500mt dal forno: e fattela una passeggiata caxxo.

Athlon
25-04-2020, 18:18
Il fotovoltaico non è una alternativa ai combustibili fossili, dato che è intermittente ed occupa troppo suolo. Solo il nucleare è una alternativa a petrolio e carbone.


in realta' e' vero il contrario , le centrali nucleari devono fermarsi spesso ( mediamente ogni 9 -11 mesi ) per fare il refueling e durante quel periodo sono completamente offline , il fotovoltaico invece e' sempre costante perche' puoi fare modifiche / aggiornamenti un po' alla volta senza mai mettere offline lla centrale.

Senza contare che il nucleare dipende dalla situazione geopolitica , dai prezzi dell'uranio , dalle guerre in corso , dal costo dello smaltimento delle scorie etc etc , tutti problemi che non ci sono con il fotovoltaico visto che il sole arriva direttamente sulla centrale

Athlon
25-04-2020, 18:19
fatevi una domanda...se l'elettrico soppiantera i motori termici l'itaGlia dove andrà a ravanare quel 60% di tasse che opprimeva il costo dei carburanti?preparatevi a stangate immani su case e bollette...anzi...pure peggio...visto che siamo in crollo verticale essendo stato contoterzista e avendo produzione terziaria quindi nessun introito dalle filiere produttive di base...il blocco completo per il virus ha gelato una economia gia critica

a forza di sperare di uscire da varie empasse moriremo non si puo dire...come cantava un giovanissimo piero pelu ancora sbarbato...adesso piu che mai per colpa di un virus di cui non sapremo mai l'origine reale


passsare alle auto elettriche permette di risparmiare tantissimi soldi in sanita' e in spese militare , non serve piu' il gettito di tasse dei carburanti

Athlon
25-04-2020, 18:20
Forse l'idrogeno è la strada corretta da seguire.


L'idrogeno e' ricavato dal petrolio , tanto vale andare avanti con il diesel che almeno l'efficieza complessiva e' piu' alta che non passare dalll' idrogeno

Hiei3600
25-04-2020, 18:23
il fotovoltaico invece e' sempre costante perche' puoi fare modifiche / aggiornamenti un po' alla volta senza mai mettere offline lla centrale.

Ah intendi quella tecnologia basata sulla luce solare che ha bisogno di essere affianca da delle batterie(che per la cronaca la produzione e smaltimento è un processo orribilmente inquinante), perché di notte non c'è luce? non la chiamerei proprio costante...io andrei per l'eolico, non è neanche quello costante ma in una area abbastanza larga il vento c'è sempre (specie nelle coste).

euscar
25-04-2020, 18:28
L'idrogeno e' ricavato dal petrolio , tanto vale andare avanti con il diesel che almeno l'efficieza complessiva e' piu' alta che non passare dalll' idrogeno

:confused:

L'idrogeno lo puoi ricavare anche dall'acqua.


@Hiei3600
Per quanto riguarda l'energia solare, non esiste solo il fotovoltaico. Le centrali a concentrazione solare lavorano H24 (salvo quando diventa nuvoloso per un po', ma basterebbe costruirle in zone desertiche).

bonzoxxx
25-04-2020, 19:26
Se proprio vogliamo parlare di rinnovabili, tra eolico, moto ondoso, maree, solare, solare/termico, a concentrazione, geotermico, cascate, ecc c'è nè a dismisura, il problema è che dopo dove si va ad esportare democrazia?

Athlon
25-04-2020, 23:53
:confused:

L'idrogeno lo puoi ricavare anche dall'acqua.




la produzione con l'elettrolisi e' estremamente sconveniente dal punto di vista economico oltre che decisamente inefficiente , funziona in teoria ma nellla pratica non ha senso

Ratavuloira
26-04-2020, 08:54
passsare alle auto elettriche permette di risparmiare tantissimi soldi in sanita' e in spese militare , non serve piu' il gettito di tasse dei carburanti

...torno tra tre settimane quando smetto di ridere

euscar
26-04-2020, 10:29
Se proprio vogliamo parlare di rinnovabili, tra eolico, moto ondoso, maree, solare, solare/termico, a concentrazione, geotermico, cascate, ecc c'è nè a dismisura, il problema è che dopo dove si va ad esportare democrazia?

Appunto.
Ora come ora la tecnologia ci permette di ricavare energia in tanti modi che non dipendono dalle non rinnovabili (carbone, petrolio, nucleare, gas). Manca la volontà per farlo. Il mondo è sotto l'egemonia di poche multinazionali che "fanno il buono e il cattivo tempo".
I cambiamenti partono sempre dal basso.


la produzione con l'elettrolisi e' estremamente sconveniente dal punto di vista economico oltre che decisamente inefficiente , funziona in teoria ma nellla pratica non ha senso

Vero, ma la ricerca va avanti:

https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/idrogeno-dall-acqua-low-cost-669/

https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/idrogeno-dall-acqua-marina-punto/

Inoltre nell'ipotesi di produrre in eccesso elettricità dal sole, piuttosto che non usarla, meglio immagazzinarla sotto forma di idrogeno ricavato per elettrolisi.

bonzoxxx
26-04-2020, 11:55
Giusto, tra l'altro come gas combustibile il gas di Brown (HHO) che si ottiene per elettrolisi è molto più gestibile dell'idrogeno pure (H2), avevo un generatore in macchina più per sperimentazione che altro 🤣🤣, è meno potente dell'idrogeno puro ma si immagazzina molto meglio senza la necessità di bombole speciali, ha un potere calorifico alto, 34 cal/grammo (mi riservo di controllare)

Dumah Brazorf
26-04-2020, 12:13
Bello il gas di brown. Di quanto hai aumentato i consumi? :)

bonzoxxx
26-04-2020, 16:06
Bello il gas di brown. Di quanto hai aumentato i consumi? :)

Di nulla dato che assorbiva poco (dai 15 ai 20Ah) è stato un tentativo dettato più dalla curiosità che altro dato che al tempo non ne parlava nessuno.