apeschi
23-04-2020, 23:06
Sto cercando delle informazioni relative alle seguenti operazioni che vorrei fare.
Ho un sistema OpenMediaVault costituito da Motherboard vecchiotta, processore intel, e 4 Dischi configurati in RAID1 a copie.
Siccome ho una serie di problemi che non elenco qui (avendone gia' parlato altrove relativamente a discorsi di upgrade di Motherboard, processore, case in altre sezioni dedicate agli argomenti specifici), stavo pensando, tra le varie ipotesi ed opzioni, che sto valutando, quella di sostituire la Motherboard.
Di seguito i miei dubbi e la domanda che rivolgo soprattutto agli esperti di configurazioni NAS con Raid ed in particolare a qualcuno che abbia esperienza sul prodotto in oggetto (OVM - OpenMediaVault).
La mia scheda madre attuale e' configurata nel BIOS con l'opzione RAID (non e' specificato il tipo di RAID nel Bios ma l'ho poi impostato successivamente nelle opzioni di OVM al primo setup come Raid1).
Alla prima installazione in assoluto fatta parecchio tempo fa (con almeno tre versioni precedenti del prodotto), ho configurato i dischi in Raid1 a coppie.
Ho gia' verificato quanto segue a causa di problemi.
Ho mantenuto la stessa identica configurazione fisica, ma ho dovuto re-installare da zero il sistema Operativo del NAS (OVM e' basato su Linux).
Ho reinstallato il tutto sostituendo anche il disco di Boot (quindi ambiente totalemente pulito). Non ho cambiato alcuna configurazione a livello di BIOS e al termine mi sono ritrovato con i miei dischi in Raid1 a coppie di due senza alcun problema e senza alcuna perdita di dati. (Poi ovviamente ho dovuto ricreare le utenze, lo sharing dei file system, e configurare di nuovo SMB/CIFS specificando le condivisioni ecc...). Di fatto non ho perso la configurazione RAID nemmeno aggiornando le versioni.
Se dovessi sostituire la scheda madre (la precedente e' un modello obsoleto del 2012), se la sostituissi prenderei un modello attuale, recente, cambierei processore, tipo di memoria e quanto serve)+.
Manterrei pero' i miei dischi originali.
Cercherei una scheda madre con RAID incluso e lo attiverei.
Mio grosso dubbio.
Il mio grosso dubbio e' che mi possa perdere il contenuto dei dischi (ora in Raid1) in quanto, sostituendo la scheda, il BIOS ecc... non vorrei venissero piu' visti come RAID 1.
Qualcuno ha mai provato a spostare dei dischi configurati in RAID1 da un sistema RAID ad un altro sistema RAID ? (Nel mio caso il SW di gestione sarebbe lo stesso ma l'HW fisico ad esclusione dei dischi, sarebbe totalmente diverso, anche se compatibile in quanto da piattaforma Intel mi sposterei sempre su piattaforma Intel, ma le motherboard sarebbero diverse, di due epoche diverse (8 anni), con diverso Bios (diverso produttore), diversi Chipset ecc.
E' un dubbio che mi sta frenando nelle attivitą di aggiornamento per evitare di perdere i dati.
NB: E' vero che qualsiasi attivitą sui dischi andrebbe fatta previo backup di tutto quanto, pero' l'utilizzo e' personale e non professionale, e salvarmi 6 TB di roba mi richiede un disco esterno aggiuntivo.
Ovvio che nel dubbio di perdere i dati farei un salvataggio, pero' vorrei capire se sia un'operazione fattibile oppure no.
Grazie.
Ho un sistema OpenMediaVault costituito da Motherboard vecchiotta, processore intel, e 4 Dischi configurati in RAID1 a copie.
Siccome ho una serie di problemi che non elenco qui (avendone gia' parlato altrove relativamente a discorsi di upgrade di Motherboard, processore, case in altre sezioni dedicate agli argomenti specifici), stavo pensando, tra le varie ipotesi ed opzioni, che sto valutando, quella di sostituire la Motherboard.
Di seguito i miei dubbi e la domanda che rivolgo soprattutto agli esperti di configurazioni NAS con Raid ed in particolare a qualcuno che abbia esperienza sul prodotto in oggetto (OVM - OpenMediaVault).
La mia scheda madre attuale e' configurata nel BIOS con l'opzione RAID (non e' specificato il tipo di RAID nel Bios ma l'ho poi impostato successivamente nelle opzioni di OVM al primo setup come Raid1).
Alla prima installazione in assoluto fatta parecchio tempo fa (con almeno tre versioni precedenti del prodotto), ho configurato i dischi in Raid1 a coppie.
Ho gia' verificato quanto segue a causa di problemi.
Ho mantenuto la stessa identica configurazione fisica, ma ho dovuto re-installare da zero il sistema Operativo del NAS (OVM e' basato su Linux).
Ho reinstallato il tutto sostituendo anche il disco di Boot (quindi ambiente totalemente pulito). Non ho cambiato alcuna configurazione a livello di BIOS e al termine mi sono ritrovato con i miei dischi in Raid1 a coppie di due senza alcun problema e senza alcuna perdita di dati. (Poi ovviamente ho dovuto ricreare le utenze, lo sharing dei file system, e configurare di nuovo SMB/CIFS specificando le condivisioni ecc...). Di fatto non ho perso la configurazione RAID nemmeno aggiornando le versioni.
Se dovessi sostituire la scheda madre (la precedente e' un modello obsoleto del 2012), se la sostituissi prenderei un modello attuale, recente, cambierei processore, tipo di memoria e quanto serve)+.
Manterrei pero' i miei dischi originali.
Cercherei una scheda madre con RAID incluso e lo attiverei.
Mio grosso dubbio.
Il mio grosso dubbio e' che mi possa perdere il contenuto dei dischi (ora in Raid1) in quanto, sostituendo la scheda, il BIOS ecc... non vorrei venissero piu' visti come RAID 1.
Qualcuno ha mai provato a spostare dei dischi configurati in RAID1 da un sistema RAID ad un altro sistema RAID ? (Nel mio caso il SW di gestione sarebbe lo stesso ma l'HW fisico ad esclusione dei dischi, sarebbe totalmente diverso, anche se compatibile in quanto da piattaforma Intel mi sposterei sempre su piattaforma Intel, ma le motherboard sarebbero diverse, di due epoche diverse (8 anni), con diverso Bios (diverso produttore), diversi Chipset ecc.
E' un dubbio che mi sta frenando nelle attivitą di aggiornamento per evitare di perdere i dati.
NB: E' vero che qualsiasi attivitą sui dischi andrebbe fatta previo backup di tutto quanto, pero' l'utilizzo e' personale e non professionale, e salvarmi 6 TB di roba mi richiede un disco esterno aggiuntivo.
Ovvio che nel dubbio di perdere i dati farei un salvataggio, pero' vorrei capire se sia un'operazione fattibile oppure no.
Grazie.