View Full Version : Ryzen 4000 con GPU integrata: le versioni desktop dopo metà anno
Redazione di Hardware Upg
23-04-2020, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-con-gpu-integrata-le-versioni-desktop-dopo-meta-anno_88839.html
Dopo il debutto delle CPU Ryzen 4000 per sistemi notebook AMD si prepara al lancio delle corrispondenti versioni per sistemi desktop: non le vedremo però prima di alcuni mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
23-04-2020, 12:24
Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?
Per mia esperienza ho ancora un i5 6600k abbinato ad una rx5700.
Da quando ho installato la 5700 la GPU integrata nel i5 non viene più utilizzata,questa è una cosa un po' assurda perché nell'uso quotidiano,sfrutto appieno la GPU discreta solo nei cad,nei giochi o programmi particolari,mentre nell'uso comune,basterebbe la GPU integrata nella CPU.
I portatili avevano l'opzione di usare le due GPU in combinazione o singolarmente ma nei desktop questo non è mai avvenuto in modo serio.
Se si potesse fare un avvio in tempo reale a caldo,mantenendo la discreta spenta fino a quando non si richieda veramente molta potenza grafica,questo non permetterebbe di risparmiare in consumi e bilanciare meglio le prestazioni?
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?
ninja750
23-04-2020, 14:10
Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?
anche secondo me è una grave mancanza, non è che si chieda la vega integrata come nei G ma giusto un qualcosa che faccia girare windows e magari accelerazione h265 in modo che dovesse spaccarsi la vga discreta non si rimane senza PC
Gandalf76
23-04-2020, 15:14
Ma sse non ho capito male ne faranno 2 versioni una con e una senza... giusto?
Gyammy85
23-04-2020, 15:19
Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?
Per mia esperienza ho ancora un i5 6600k abbinato ad una rx5700.
Da quando ho installato la 5700 la GPU integrata nel i5 non viene più utilizzata,questa è una cosa un po' assurda perché nell'uso quotidiano,sfrutto appieno la GPU discreta solo nei cad,nei giochi o programmi particolari,mentre nell'uso comune,basterebbe la GPU integrata nella CPU.
I portatili avevano l'opzione di usare le due GPU in combinazione o singolarmente ma nei desktop questo non è mai avvenuto in modo serio.
Se si potesse fare un avvio in tempo reale a caldo,mantenendo la discreta spenta fino a quando non si richieda veramente molta potenza grafica,questo non permetterebbe di risparmiare in consumi e bilanciare meglio le prestazioni?
Scusa ma la 5700 sta tipo a 20 mhz in idle e consumerà 5 watt o meno, perché complicare le cose? oltretutto anche sul desktop potresti aver bisogno di registrare video o altre funzioni dei driver AMD
Renoir comunque nella sua designazione completa ha 8 core,quando i costi per i 7nm scenderanno,e la resa aumenta,non vedo perche non dovrebbero rilasciare anche il chip full per il desktop
le cpu con grafica integrata copriranno dalla fascia minima,dualcore fino a gli hexa/octacore
e per quest'ultime mi sembra un po prematuro considerarli gia' fuori dalla fascia alta:stordita:
nickname88
23-04-2020, 15:43
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?Per derubarti quanto più possibile ovviamente.
E il bello è che molti utenti quì dentro sono pure contrari alla realizzazione di APU High End.
Gyammy85
23-04-2020, 15:59
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?
Ma cosa c'entra :rolleyes:
La xsx è un semicustom, usano vega semplicemente perché va benissimo per le apu
Bradiper
23-04-2020, 19:12
Perché non avrebbe senso andare a intaccare il mercato delle CPU e gpu di alto livello. Penso ci sia anche un limite più che altro per il calore generato per fare una APU di alto livello.
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?
Per prima cosa è una nuova iterazione di vega e quindi presenta diverse migliorie rispetto alle vega già in commercio. Secondo il costo delle apu custom sviluppate per le console è senz'altro superiore, si sa che MS e Sony i soldi li fanno con i giochi e i servizi, non vendendo l'hardware.
rockroll
24-04-2020, 01:41
Per derubarti quanto più possibile ovviamente.
E il bello è che molti utenti quì dentro sono pure contrari alla realizzazione di APU High End.
Non mi sentirò derubato, ma sarà una mia scelta e non un'imposizione se opterò per una piattaforma che mi costa meno perché non contiene soluzioni di cui non sento il bisogno.
E il bello è che molti utenti qui dentro pensano pure che un PC non abbia senso se non dotato di una grafica della Madonna. Non tutti hanno il vizio del gioco.
Non mi sentirò derubato, ma sarà una mia scelta e non un'imposizione se opterò per una piattaforma che mi costa meno perché non contiene soluzioni di cui non sento il bisogno.
E il bello è che molti utenti qui dentro pensano pure che un PC non abbia senso se non dotato di una grafica della Madonna. Non tutti hanno il vizio del gioco.
Quoto. Ma poi anche tra chi ha il vizio del gioco c'è chi non sente il bisogno della grafica della madonna, basta guardare i sondaggi di steam. Per queste persone una apu va più che bene.
nickname88
24-04-2020, 10:22
Non mi sentirò derubato, ma sarà una mia scelta e non un'imposizione se opterò per una piattaforma che mi costa meno perché non contiene soluzioni di cui non sento il bisogno.
E il bello è che molti utenti qui dentro pensano pure che un PC non abbia senso se non dotato di una grafica della Madonna. Non tutti hanno il vizio del gioco.
Nessuno contesta le fasce basse, ma la non esistenza di fasce superiore nella corrispettiva categoria.
Se è possibile APU Zen2 octo core con 52CU di RNDA2 per una console, vuol dire che le APU desktop attuale non solo hanno enormi margini, ma addirittura sono sovraprezzate per quanto possano costare poco.
gscaparrotti
24-04-2020, 14:02
Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?
Per mia esperienza ho ancora un i5 6600k abbinato ad una rx5700.
Da quando ho installato la 5700 la GPU integrata nel i5 non viene più utilizzata,questa è una cosa un po' assurda perché nell'uso quotidiano,sfrutto appieno la GPU discreta solo nei cad,nei giochi o programmi particolari,mentre nell'uso comune,basterebbe la GPU integrata nella CPU.
I portatili avevano l'opzione di usare le due GPU in combinazione o singolarmente ma nei desktop questo non è mai avvenuto in modo serio.
Se si potesse fare un avvio in tempo reale a caldo,mantenendo la discreta spenta fino a quando non si richieda veramente molta potenza grafica,questo non permetterebbe di risparmiare in consumi e bilanciare meglio le prestazioni?
Ho avuto più di un portatile con tecnologia Optimus (discreta + integrata) e, fidati, non vorresti la stessa cosa su un PC fisso. Con i videogiochi c'é praticamente sempre qualcosa che non va e si perde un sacco di tempo a risolvere problemi che non ci sarebbero avendo solo la GPU discreta.
Se è possibile APU Zen2 octo core con 52CU di RNDA2 per una console, vuol dire che le APU desktop attuale non solo hanno enormi margini, ma addirittura sono sovraprezzate per quanto possano costare poco.
Non stai tenendo conto di due fattori di primaria importanza:
- La banda passante: sulle consolle hai memorie molto più veloci delle DDR4 disponibili per PC, che consentono di "alimentare" una GPU tanto potente.
- Le ottimizzazioni per le consolle, che consentono ottimizzare ulteriormente queste risorse (per esempio, se non devo copiare i dati dalla memoria principale alla memoria grafica perchè nelle consolle ho un unico bacino di memoria risparmio un sacco di banda, se il mio sistema è dotato di un chip di compressione in tempo reale dei dati che il PC non ha risparmio un sacco di banda, ecc...)
In definitiva se facessero una APU per PC con 52 CU otterrebbero semplicemente un chip con un enorme collo di bottiglia che avrebbe prestazioni pessime per quanto è il silicio impiegato.
Magari con le prossime DDR5 le cose miglioreranno un po', ma non si potranno certo raggiungere i livelli delle attuali consolle.
carlottoIIx6
25-04-2020, 22:52
Non stai tenendo conto di due fattori di primaria importanza:
- La banda passante: sulle consolle hai memorie molto più veloci delle DDR4 disponibili per PC, che consentono di "alimentare" una GPU tanto potente.
- Le ottimizzazioni per le consolle, che consentono ottimizzare ulteriormente queste risorse (per esempio, se non devo copiare i dati dalla memoria principale alla memoria grafica perchè nelle consolle ho un unico bacino di memoria risparmio un sacco di banda, se il mio sistema è dotato di un chip di compressione in tempo reale dei dati che il PC non ha risparmio un sacco di banda, ecc...)
In definitiva se facessero una APU per PC con 52 CU otterrebbero semplicemente un chip con un enorme collo di bottiglia che avrebbe prestazioni pessime per quanto è il silicio impiegato.
Magari con le prossime DDR5 le cose miglioreranno un po', ma non si potranno certo raggiungere i livelli delle attuali consolle.
è vero e tra altro amd la sta facendo la super apu.
nickname88
26-04-2020, 11:51
Non stai tenendo conto di due fattori di primaria importanza:
- La banda passante: sulle consolle hai memorie molto più veloci delle DDR4 disponibili per PC, che consentono di "alimentare" una GPU tanto potente.
Non ci sarebbe alcun collo di bottiglia con moduli di memoria sul die come le HBM nel caso di AMD.
L'ottimizzazione più grande in termini di spazio occupato lato console è la condivisione del controller di memoria fra CPU e GPU, nel caso NON fosse possibile su PC utilizzare le HBM anche per la CPU, esiste già un precedente di Intel, che con il proprio modello con Vega mise su un unico chip CPU, GPU e VRAM separati in 3 die. ( il che lo rende ancora oggi la CPU con grafica integrata più potente, che dovrebbe suonare ridicolo per AMD ).
https://www.tomshw.it/data/thumbs/7/7/3/1/intel-vega-core-38ef6adb04c6fd974b3341dc5cce6d85f.jpg
Dove visto che si parla di HW High End non dovrebbero nemmeno esserci le pippe legate al prezzo.
- Le ottimizzazioni per le consolle, che consentono ottimizzare ulteriormente queste risorse (per esempio, se non devo copiare i dati dalla memoria principale alla memoria grafica perchè nelle consolle ho un unico bacino di memoria risparmio un sacco di banda, se il mio sistema è dotato di un chip di compressione in tempo reale dei dati che il PC non ha risparmio un sacco di banda, ecc...)
La copia dei dati dalla RAM alla VRAM avviene di prassi con le VGA discrete, con delle HBM sul chip non sarebbe diverso dal resto delle configurazioni PC.
Inoltre mi spiace ma la RAM sulle console non è mica interamente unificata, almeno su xbox series X una parte è dedicata alla CPU e un altra alla GPU e hanno specifiche diverse. L'ottimizzazione principale su console è il controller di memoria condiviso fra GPU e CPU.
In definitiva se facessero una APU per PC con 52 CU otterrebbero semplicemente un chip con un enorme collo di bottiglia che avrebbe prestazioni pessime per quanto è il silicio impiegato.
Magari con le prossime DDR5 le cose miglioreranno un po', ma non si potranno certo raggiungere i livelli delle attuali consolle.La memoria dedicata sul chip è la soluzione e Intel con il loro precedente modello per NUC con Vega la adottarono.
Inoltre GPU e CPU potrebbero benissimo essere separate, non necessariamente deve essere un unico chip monolitico.
Le DDR saranno sempre molto più lente delle GDDR e anche a livello di ampiezza di bus e tempi di latenza vi saran sempre delle differenze, quindi inutile girarci attorno.
è vero e tra altro amd la sta facendo la super apu.Si come no.
Immagino ....
Non ci sarebbe alcun collo di bottiglia con moduli di memoria sul die come le HBM nel caso di AMD.
Il risultato deve anche essere valido commercialmente.
Certo, puoi aggiungere una memoria dedicata, ma a questo punto ti prendi direttamente una scheda video dedicata.
Se speri di avere prestazioni elevate al prezzo di un APU allora non ci siamo proprio, la soluzione con memoria integrata sarebbe su ben altra fascia di mercato.
Una soluzione come quella Intel è estremamente di nicchia, tanto che Intel stessa non è detto che decida di proseguire su quella strada: forse era più un esperimento che altro.
Sulla nuova XboX la RAM è interamente unificata, a variare è la velocità d'accesso. Scelta curiosa comunque, vedremo in futuro se hanno fatto bene.
La memoria dedicata sul chip è la soluzione e Intel con il loro precedente modello per NUC con Vega la adottarono.
Inoltre GPU e CPU potrebbero benissimo essere separate, non necessariamente deve essere un unico chip monolitico.
Hai appena descritto un sistema CPU+GPU dedicata compatto, non certo una APU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.