View Full Version : Microsoft Flight Simulator: grafica quasi fotorealistica, ma quali requisiti?
Redazione di Hardware Upg
22-04-2020, 16:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/microsoft-flight-simulator-grafica-quasi-fotorealistica-ma-quali-requisiti_88817.html
Microsoft ha rivelato i requisiti hardware del suo nuovo simulatore di volo, dopo aver rilasciato screenshot che sfoggiano una grafica quasi fotorealistica
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma la banda a cosa occorre? le mappe non vengono scaricate e salvate in locale???
Alessiuccio
22-04-2020, 16:52
ma la banda a cosa occorre? le mappe non vengono scaricate e salvate in locale???
c'è anche questa opportunità, un po' come accade con google maps, ovvero quella di scaricare una determinata area geografica, più o meno grande, e giocare offline.
Ma nella sua accezione principale il simulatore è nato con l'idea di ricevere le mappe tramite streaming in real-time
Ha accesso alle mappe di Bing, parliamo di Petabyte, in locale la vedo dura :D :sofico:
nickname88
22-04-2020, 19:32
ma la banda a cosa occorre? le mappe non vengono scaricate e salvate in locale???La mappa del mondo è in grandezza reale, quindi direi che è impossibile scaricare il tutto in locale.
Simpatici i requisiti "IDEALI", dove il termine di fatto non vuol dire proprio nulla.
Bassi per altro considerando che a fine anno arriveranno le next gen a 7nm.
Ha accesso alle mappe di Bing, parliamo di Petabyte, in locale la vedo dura :D :sofico:
Se sono petabyte la vedo altrettanto dura in streaming...
Se sono petabyte la vedo altrettanto dura in streaming...
Anche l'intero catalogo di netflix sono petabyte.
Simpatici i requisiti "IDEALI", dove il termine di fatto non vuol dire proprio nulla.
che poi "ideali" ma a che risoluzione?
nickname88
22-04-2020, 19:52
che poi "ideali" ma a che risoluzione?
Booooooh, vogliono sfoggiare l'effetto sorpresa :asd:
StylezZz`
22-04-2020, 20:03
Vorrei capire il senso di mettere la GTX 970 nei raccomandati, e la RX 570 nei minimi, quando quest'ultima spesso supera come prestazioni la 970.
Anche l'intero catalogo di netflix sono petabyte.
Appunto. Il fatto che siano petabyte è irrilevante se non lo devi scaricare tutto, e se scarichi solo quello che ti serve download in locale o streaming (soprattutto a 50Mbps) non fa differenza (e guarda caso Netflix te lo fa fare); con un vantaggio per il locale perché se vuoi volare su parti già scaricate non sei condizionato dalla banda disponibile.
Se sono petabyte la vedo altrettanto dura in streaming...
Appunto. Il fatto che siano petabyte è irrilevante se non lo devi scaricare tutto, e se scarichi solo quello che ti serve download in locale o streaming (soprattutto a 50Mbps) non fa differenza (e guarda caso Netflix te lo fa fare); con un vantaggio per il locale perché se vuoi volare su parti già scaricate non sei condizionato dalla banda disponibile.
Idem per le mappe...
aled1974
22-04-2020, 21:42
credo che il senso sia: un conto è volare in un quadrato da 50km x 50km un altro farsi una tratta di qualche decina di migliaia di km, con relativo orizzonte e paesaggio scalabile al variare della quota ;)
(più il meteo, c'è il meteo vero?)
la banda servirà a fornire (senza salvare in locale) man mano il paesaggio
non è pensato di certo per infrastrutture telematiche "alla italiana" però :(
ciao ciao
Idem per le mappe...
E allora cosa significa “in locale la vedo dura”? :confused:
Se sono petabyte la vedo altrettanto dura in streaming...
Probabilmente (vado per logica) viene scaricata in locale una porzione limitata di territorio completo, poi mentre stai giocando, man mano che ti sposti su nuovi territori questi vengono scricati in realtime.
Praticamente come fa google earth quando esplori in modalità satellite.
Da qui la necessità di una banda dati di un certo livello.
Aggiungo che la banda serve anche per scaricare il meteo ed il traffico aereo, entrambi reali.
By(t)e
polkaris
23-04-2020, 08:12
Ma se ha requisiti così importanti come fa a girare bene su Xbox One?
nickname88
23-04-2020, 11:25
Ma se ha requisiti così importanti come fa a girare bene su Xbox One?Basta scalare risoluzione, dettagli e orizzonte visivo. Senza considerare i 30fps, non necessariamente stabili.
jepessen
23-04-2020, 11:25
La grafica sara' veramente interessante. Occorrera' capire se le zone mostrate pero' sono interamente procedurali o se ci sono modelli realizzati a mano. Mi piacerebbe vedere qualche zona interamente calcolata a partire dai dati di Bing.
Comunque nonostante si parli (giustamente) della grafica, mi piacerebbe conoscere altri dettagli non meno interessanti per uno a cui piacciono i simulatori di volo, come la gestione dell'ATC (Air Traffic Control). E' da un po' che non gioco a simulatori civili, ma ricordo che il vecchio Flight Simulator avesse un sistama ATC, sebbene decisamente migliore rispetto a quello di XPlane, comunque migliorabile. Mi piacerebbe se si potesse collegare tutti quanti online, anche se si correrebbe il rischio di avere deficienti che passano il tempo a fare i kamikaze sugli altri utenti, e cosa succede quando l'ATC gestisce l'aereo di un altro utente che se ne frega delle regole o che si scollega nel mezzo di una procedura di atterraggio mentre tu aspetti...
Non vedo l'ora comunque di tornare a girare la Sicilia....
jepessen
23-04-2020, 11:26
Probabilmente (vado per logica) viene scaricata in locale una porzione limitata di territorio completo, poi mentre stai giocando, man mano che ti sposti su nuovi territori questi vengono scricati in realtime.
Praticamente come fa google earth quando esplori in modalità satellite.
Da qui la necessità di una banda dati di un certo livello.
Ci dovrebbe essere anche la possibilita' di scaricare offline determinate zone per evitare di dover stare perennemente in streaming. Quindi dovresti essere in grado decidere quali parti vuoi scaricare. Inoltre ci sara' sicuramente un'opzione di caching per evitare di ricaricare il terreno ogni volta che passi dallo stesso punto.
Ci dovrebbe essere anche la possibilita' di scaricare offline determinate zone per evitare di dover stare perennemente in streaming. Quindi dovresti essere in grado decidere quali parti vuoi scaricare. Inoltre ci sara' sicuramente un'opzione di caching per evitare di ricaricare il terreno ogni volta che passi dallo stesso punto.
Immagino sarà così.
Credo che questa soluzione sia stata adottata perchè altirmenti ci sarebbe bisogno di un intero HDD solo per questo gioco.. :D
nickname88
23-04-2020, 15:50
Immagino sarà così.
Credo che questa soluzione sia stata adottata perchè altirmenti ci sarebbe bisogno di un intero HDD solo per questo gioco.. :D
Il chè non è detto che non ne possa valer la pena
StylezZz`
23-04-2020, 16:07
Un HDD per NAS da 16 TB se si vuole scaricare una bella porzione offline :asd:
Il chè non è detto che non ne possa valer la pena
Ah beh, se sei un patito allora si.
Butti su un paio di dischi da quattro tera dedicati solo a quello e vai che è una meraviglia!
Ma a livello di mercato ho l'impressione che darebbe qualche problemino.. :D
arzillo90
23-04-2020, 16:37
Ma un computer con le specifiche “ideali”, quanto verrebbe a costare secondo voi?
Ma un computer con le specifiche “ideali”, quanto verrebbe a costare secondo voi?
Guarda, dipende a cosa punti.
Partiamo certamente dal fatto che stiamo parlando di un gioco di ultima generazione con caratteristiche e bisogni piuttosto elevati.
Poi se vuoi giocare in full HD (che per quanto mi riguarda è ottimo) è un conto, se invece punti al 4K chiaramente la situazione cambia.
Da ultimo è bene fare presente che un simulatore di alto livello come questo supporterà di sicuro anche settaggi "professionali" come schermi multipli ed eventualmente visori VR.
Ma qui andiamo chiarmante su esborsi enormi per avere l'hardware adeguato.
Per come la vedo, per giocare bene e senza rinunce con uno schermo singolo direi che è necessario un buon PC di oggi, con una cpu di categoria medio alta ed una scheda video di categoria sempre medio alta.
Quantificando a spanne direi che solo l'hardware del PC (schermo escluso) potrebbe stare sui 1500-1600 euro.
aled1974
23-04-2020, 19:45
Ma un computer con le specifiche “ideali”, quanto verrebbe a costare secondo voi?
a far le cose per bene il costo del pc in sè IMHO è irrilevante.... quando poi cominci con pedali, joy/volante, manetta e strumentazioni varie :D
ricordo ancora ai tempi del 98/2000 (che ho entrambi) gente che spendeva in periferiche più di un'automobile nuova :sofico:
alcuni esempi
https://i.postimg.cc/jLX7jS8z/4af1456fbca45b908aace3e2a1dd1e6d.jpg (https://postimg.cc/jLX7jS8z) https://i.postimg.cc/vxvcD0vQ/Best-Flight-Yoke-31xsipg09jr06dabwi6u4q.jpg (https://postimg.cc/vxvcD0vQ)
https://i.postimg.cc/JyB0jrQY/f943480ef3273144a59ea0e3ea1eda167fbc798b.jpg (https://postimg.cc/JyB0jrQY) https://i.postimg.cc/K3Q8mRZj/maxresdefault.jpg (https://postimg.cc/K3Q8mRZj)
per fortuna che non ho soldi e quei pochi allora li spesi per un hotas cougar che ormai e per aggiuntiva mancanza di tempo fa la polvere nella sua scatola da un decennio :cry:
ciao ciao
Ma un computer con le specifiche “ideali”, quanto verrebbe a costare secondo voi?
Quantificando a spanne direi che solo l'hardware del PC (schermo escluso) potrebbe stare sui 1500-1600 euro.
Se stiamo parlando di specifiche ideali 1500-1600 non bastano.
Io ne ho appena assemblato uno:
Case Corsair Airflow (ok un bel case ma costa 100 euro, niente di eccezionale)
Asus X570-PRO (300€, volendo se ne possono spendere una 50ina in meno prendendone una meno bella)
Ryzen 3900x (550€, se ne possono risparmiare 150 se prendi un 8core)
32GB di ram (il minimo per i requisiti ideali): 200€
Dissipatore Noctua (100 e qualcosa euro, volendo si possono risparmiare se tenete il dissipatore stock e accettate un po di rumore).
Alimentatore Corsair RM850x (150-200 euro non ricordo, prendete uno meno potete ma se volete qualcosa di qualità e che tira bene processore e vga meno di 100 non credo che li possiate spendere).
RTX2060 (400€, per i requisiti ideali serve una 2080 da 900 euro, ma per star tranquilli secondo me va presa una 2080ti che costa minimo 1500€, e non sto parlando di 4k).
Disco fisso ho riciclato un nvme da 2tb. un sata da 1tb cmq sui 100€
se fate il conto andiamo dai 2 ai 3 mila, senza contare licenza di windows, monitor, tastiera, mouse, casse/cuffie etc.etc.
Se stiamo parlando di specifiche ideali 1500-1600 non bastano.
Io ne ho appena assemblato uno:
Case Corsair Airflow (ok un bel case ma costa 100 euro, niente di eccezionale)
Asus X570-PRO (300€, volendo se ne possono spendere una 50ina in meno prendendone una meno bella)
Ryzen 3900x (550€, se ne possono risparmiare 150 se prendi un 8core)
32GB di ram (il minimo per i requisiti ideali): 200€
Dissipatore Noctua (100 e qualcosa euro, volendo si possono risparmiare se tenete il dissipatore stock e accettate un po di rumore).
Alimentatore Corsair RM850x (150-200 euro non ricordo, prendete uno meno potete ma se volete qualcosa di qualità e che tira bene processore e vga meno di 100 non credo che li possiate spendere).
RTX2060 (400€, per i requisiti ideali serve una 2080 da 900 euro, ma per star tranquilli secondo me va presa una 2080ti che costa minimo 1500€, e non sto parlando di 4k).
Disco fisso ho riciclato un nvme da 2tb. un sata da 1tb cmq sui 100€
se fate il conto andiamo dai 2 ai 3 mila, senza contare licenza di windows, monitor, tastiera, mouse, casse/cuffie etc.etc.
Esagerato!
a parte il fatto che 300 euro di mobo non esistono proprio, con 150 sei sei più che a posto e 80 euro di alimentatore idem.
Comunque i pezzi che hai elencato (ed è un mostro) stanno a 1800 circa.
Leva quei duecento mettendo parti meno pompate e sei a 1600.
Poi chiaro, se vuoi il super top con scheda video delirio allora certo, 2000 e passa ci vogliono eccome.
Esagerato!
a parte il fatto che 300 euro di mobo non esistono proprio, con 150 sei sei più che a posto e 80 euro di alimentatore idem.
Comunque i pezzi che hai elencato (ed è un mostro) stanno a 1800 circa.
Leva quei duecento mettendo parti meno pompate e sei a 1600.
Poi chiaro, se vuoi il super top con scheda video delirio allora certo, 2000 e passa ci vogliono eccome.
lui stava parlando di requisiti ideali, già il mio non li rispetta (servono MINIMO altri 400-500€ di vga), e se metti parti meno "pompate" sei ancora di più sotto i requisiti che indicano come "ideali".
detto che lo voglio vedere flight simulator a girare in fhd con una 2080 (non 2080ti), e con i dettagli al massimo...
come minimo servono dai 2000 ai 3000 euro per rispettare quei requisiti, una 2080ti costa da sola 1500€ minimo.
se invece accetti di andare sulla configurazione che indicano come media allora sì, 1500-1600 bastano, e forse qualcosa meno.
a far le cose per bene il costo del pc in sè IMHO è irrilevante.... quando poi cominci con pedali, joy/volante, manetta e strumentazioni varie :D
ricordo ancora ai tempi del 98/2000 (che ho entrambi) gente che spendeva in periferiche più di un'automobile nuova :sofico:
alcuni esempi
https://i.postimg.cc/jLX7jS8z/4af1456fbca45b908aace3e2a1dd1e6d.jpg (https://postimg.cc/jLX7jS8z) https://i.postimg.cc/vxvcD0vQ/Best-Flight-Yoke-31xsipg09jr06dabwi6u4q.jpg (https://postimg.cc/vxvcD0vQ)
https://i.postimg.cc/JyB0jrQY/f943480ef3273144a59ea0e3ea1eda167fbc798b.jpg (https://postimg.cc/JyB0jrQY) https://i.postimg.cc/K3Q8mRZj/maxresdefault.jpg (https://postimg.cc/K3Q8mRZj)
per fortuna che non ho soldi e quei pochi allora li spesi per un hotas cougar che ormai e per aggiuntiva mancanza di tempo fa la polvere nella sua scatola da un decennio :cry:
ciao ciao
Quello che hai postato è niente. La gente si fa simulatori in casa praticamente al livello di quelli delle compagnie aeree. Ci sono ecommerce che ti vendono pure l'arredamento, oltre alla strumentazione. E poi c'è chi compra direttamente il muso di un 737 dallo sfascino:
https://youtu.be/YaGVz9wZBis
:D :D :D
By(t)e
emanuelebruno
24-04-2020, 08:14
Visti i requisiti di sistema, facevano prima a chiedere a Google di pubblicarlo su Stadia 😁😁😁
Io non mi preoccuperei troppo, con la nuova XboX girerà bene e con ottima grafica, se non si ha interesse a farsi un PC da gioco nuovo prendi quella e sei a posto.
Ci dovrebbe essere anche la possibilita' di scaricare offline determinate zone per evitare di dover stare perennemente in streaming. Quindi dovresti essere in grado decidere quali parti vuoi scaricare. Inoltre ci sara' sicuramente un'opzione di caching per evitare di ricaricare il terreno ogni volta che passi dallo stesso punto.
Scaricare un'ampia area potrebbe essere molto più oneroso che scaricare in streaming il percorso di viaggio.
Per esempio immagino che venga scaricato materiale ad alta risoluzione e livello di dettaglio solo lungo la linea del percorso, mentre allontanandosi da questa sarà sufficiente scaricare materiale meno definito.
Se devi scaricare in anticipo però non sai esattamente che percorso seguirai, quindi dovresti scaricare tutto ad altissima definizione e per un'area più ampia.
La differenza potrebbe essere di ordini di grandezza.
aled1974
25-04-2020, 19:42
Quello che hai postato è niente. La gente si fa simulatori in casa praticamente al livello di quelli delle compagnie aeree. Ci sono ecommerce che ti vendono pure l'arredamento, oltre alla strumentazione. E poi c'è chi compra direttamente il muso di un 737 dallo sfascino:
https://youtu.be/YaGVz9wZBis
:D :D :D
By(t)e
LOL, però dai, queste sono "americanate" :asd: non credo che in italia vai allo sfascio degli aerei e con la stessa facilità ti porti a casa il muso o pezzi vari :Prrr:
per un uso indoor quello avevo trovato in velocità con google, penso sia comunque abbastanza indicativo di quanto si possa spendere quando ci si fa prendere la mano dalla passione e si ha un plafond ragionevolmente alto sulla carta di credito. Altro che quisquiglie di costi come "pc raccomandato" :sofico:
personalmente ai tempi conoscevo una persona che appunto si è "bruciata" qualcosa cose come 40 milioncini di vecchie lire per questa passione :eek:
ciao ciao
jepessen
13-07-2020, 23:16
Vorrei capire il senso di mettere la GTX 970 nei raccomandati, e la RX 570 nei minimi, quando quest'ultima spesso supera come prestazioni la 970.
Aho!!! Non mettere i bastoni fra le ruote che ho una 970 io!!!
jepessen
13-07-2020, 23:18
personalmente ai tempi conoscevo una persona che appunto si è "bruciata" qualcosa cose come 40 milioncini di vecchie lire per questa passione :eek:
ciao ciao
A conti fatti gli conveniva direttamente il brevetto di volo... Oh, io ce li spenderei pure se potessi eh...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.