PDA

View Full Version : Corsair A500: il raffreddamento torna ad aria


Redazione di Hardware Upg
22-04-2020, 15:16
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5694/corsair-a500-il-raffreddamento-torna-ad-aria_index.html

Corsair ritorna a proporre soluzioni di raffreddamento ad aria per processori AMD e Intel con A500, un dissipatore a doppia ventola dalle dimensioni imponenti e dalla costruzione particolare. Il comportamento termico è complessivamente valido anche con processori molto esigenti, meno quello della silenziosità di funzionamento

Click sul link per visualizzare l'articolo.

rob-roy
22-04-2020, 15:41
Al di là del prodotto, bello rivedere ogni tanto gli articoli di Corsini su periferiche hardware.

Tanta,tanta nostalgia nel ricordare come era HWU anche solo dieci anni fà...quanto mi manca :(

ninja750
22-04-2020, 16:12
Al di là del prodotto, bello rivedere ogni tanto gli articoli di Corsini su periferiche hardware.

Tanta,tanta nostalgia nel ricordare come era HWU anche solo dieci anni fà...quanto mi manca :(

concordo

cmq battere noctua ad aria è dura per tutti

rob-roy
22-04-2020, 16:43
Zalman ci è riuscita però...:)

Vedi il CNPS20X

\_Davide_/
22-04-2020, 16:50
E di Cryorig che si dice? Ne avevo letto bene qui sul forum

monster.fx
22-04-2020, 16:54
Al di là del prodotto, bello rivedere ogni tanto gli articoli di Corsini su periferiche hardware.

Tanta,tanta nostalgia nel ricordare come era HWU anche solo dieci anni fà...quanto mi manca :(

Infatti ottima analisi del buon Corsini. Avevo letto un altra recensione dove si parlava di DELTA qua e DELTA la ... non si capiva una mazza .:D

Ora domando ai più ... ma solo io continuo a preferire i dissi ad Aria rispetto al raffreddamento a liquido?
Io so che in ambito "normale" se si ferma la ventola , dissi di queste dimensioni riescono a non far salire la temperatura al TMax (a meno di OC veramente spinti) e comunque viene segnalata la ventola ferma ... una pompa se si ferma sono guai, perchè le ventole sul radiatore girano , ma la pompa non mette in circolo il liquido di raffreddamento e non viene segnalato in nessun modo.

rob-roy
22-04-2020, 17:13
La pompa è collegata al connettore ventola della CPU (anche il solo segnale tachimetrico).

In caso di guasto è come se si guastasse il CPU FAN e il PC si spegne.

monster.fx
22-04-2020, 17:40
La pompa è collegata al connettore ventola della CPU (anche il solo segnale tachimetrico).

In caso di guasto è come se si guastasse il CPU FAN e il PC si spegne.

Ok questo non lo sapevo. Sapevo che era alimentata, in alcuni casi collegata per gli effetti RGB via usb, ma non altro.

Comunque preferisco i possenti dissi come il mio Macho!!! 1kg di alluminio e rame!!!:D :D :D

Crysis76
22-04-2020, 18:11
La pompa è collegata al connettore ventola della CPU (anche il solo segnale tachimetrico).

In caso di guasto è come se si guastasse il CPU FAN e il PC si spegne.

non è vera questa cosa , ho due schede madri , una quella in firma e l'altra una asus z370, e la pompa ha il pin dedicato : pump fan.
e su molte altre schede madri che ho assemblato la pompa ha il pin dedicato

rob-roy
22-04-2020, 18:26
Si ovvio, molte mobo nuove hanno il connettore dedicato.

lzeppelin
22-04-2020, 19:20
Al di là del prodotto, bello rivedere ogni tanto gli articoli di Corsini su periferiche hardware.

Tanta,tanta nostalgia nel ricordare come era HWU anche solo dieci anni fà...quanto mi manca :(

Quoto, quest'anno sono 20 anni di forum per me (21 perchè il primo anno avevo un altro account) e l'atmosfera di propositività degli iscritti e di sana competizione dei primi anni era cosi positiva che a pensarci manca parecchio! ;)

ninja750
22-04-2020, 19:53
Zalman ci è riuscita però...:)

Vedi il CNPS20X

si anche se sono pochissime le review, diciamo che noctua ha pure la serie più economica (come il mio U12-S) eccezionale

E di Cryorig che si dice? Ne avevo letto bene qui sul forum

ottimi, specialmente qualità prezzo

ho avuto su 1150 il cryorig m9i super silenzioso super efficiente

Fede
22-04-2020, 21:05
Quoto, quest'anno sono 20 anni di forum per me (21 perchè il primo anno avevo un altro account) e l'atmosfera di propositività degli iscritti e di sana competizione dei primi anni era cosi positiva che a pensarci manca parecchio! ;)

Come non quotarti ;)
manca molto anche a me.

demon77
22-04-2020, 22:57
Quoto, quest'anno sono 20 anni di forum per me (21 perchè il primo anno avevo un altro account) e l'atmosfera di propositività degli iscritti e di sana competizione dei primi anni era cosi positiva che a pensarci manca parecchio! ;)

In venti anni ci passa una generazione ed un miliardo di cambiamenti.
Se devo essere onesto cio che stupisce di più è il fatto che ancora oggi, dopo tutto questo tempo il forum (ma pure il sito) sia ancora vivo ed attivo.

Direi che non è assolutamente una cosa scontata

\_Davide_/
23-04-2020, 00:00
Ok questo non lo sapevo. Sapevo che era alimentata, in alcuni casi collegata per gli effetti RGB via usb, ma non altro.

Volendo la puoi anche collegare direttamente all'alimentatore, ma non è una buona scelta: almeno il segnale tachimetrico andrebbe monitorato.

Se il sistema deve essere super affidabile puoi montare due pompe in parallelo.

non è vera questa cosa , ho due schede madri , una quella in firma e l'altra una asus z370, e la pompa ha il pin dedicato : pump fan.
e su molte altre schede madri che ho assemblato la pompa ha il pin dedicato

Se ha il pin dedicato (come su tutte le nuove) bene; se non ce l'ha la colleghi a quello dedicato alla CPU, il risultato non cambia.


ho avuto su 1150 il cryorig m9i super silenzioso super efficiente

Addirittura al tempo ne parlavano come se fosse migliore del Noctua, poi non ho più sentito nulla.

Al primo PC ad aria sicuramente ne proverò uno.

AarnMunro
23-04-2020, 05:02
Sarà... Per me Noctua è imbattibile.

rob-roy
23-04-2020, 07:25
La qualità Noctua è sempre al TOP, ma i concorrenti iniziano a superarla.

Ho come l'impressione che si sia un pò "seduta" negli ultimi tempi.

igiolo
23-04-2020, 08:17
In venti anni ci passa una generazione ed un miliardo di cambiamenti.
Se devo essere onesto cio che stupisce di più è il fatto che ancora oggi, dopo tutto questo tempo il forum (ma pure il sito) sia ancora vivo ed attivo.

Direi che non è assolutamente una cosa scontata

già
specie il forum sembra una piccola bolla fuori dal tempo
specie il vbullettin...ahhaahah

batou83
23-04-2020, 10:22
La qualità Noctua è sempre al TOP, ma i concorrenti iniziano a superarla.

Ho come l'impressione che si sia un pò "seduta" negli ultimi tempi.

Non proprio, il Noctua U12A è uscito recentemente ed è fantastico. Comunque anche il Corsair è veramente interessante, soprattutto per le due heatpipe 8mm centrali, c'era lo Scythe Grand Kama Cross 3 che usava la stessa soluzione ed era davvero notevole.

Opteranium
23-04-2020, 11:19
un kg e mezzo di roba.. :eek:

Speedy L\'originale
23-04-2020, 12:42
Anche qua Noctua vince!
Questo D15 lo potrete usare ancora tra 15 anni, il corsair tempo 2-4 anni sarà da cambiare perchè mancherà il pezzettino adatto per il nuovo socket che sarà..

demon77
23-04-2020, 14:25
già
specie il forum sembra una piccola bolla fuori dal tempo
specie il vbullettin...ahhaahah

Devo dire che a me piace.
Ci sono affezionato.

Dovessero cambiarlo in favore di una soluzione più moderna ed aggiornata onestamente mi dispiacerebbe. :)

OttoVon
23-04-2020, 15:06
Zalman ci è riuscita però...:)

Vedi il CNPS20X

È più grande, ma grazie.:D

matsnake86
24-04-2020, 09:39
Io ho un kit a liquido cooler master.
Settata la gestione temperature da bios a puntino è molto silenzioso e per me è la cosa che conta di più.
Ovviamente con cpu che và a manetta e gpu che scalda per conto suo, la ventola a pieno regime si sente che lavora, ma è un caso raro.

AceGranger
24-04-2020, 11:38
Ok questo non lo sapevo. Sapevo che era alimentata, in alcuni casi collegata per gli effetti RGB via usb, ma non altro.

Comunque preferisco i possenti dissi come il mio Macho!!! 1kg di alluminio e rame!!!:D :D :D

presumo lo facciano tutti i sistemi nuovi, io ho l'iCUE H115i presente in questa recensione e gli effetti RGB li puoi anche linkare alla temperatura del sensore che preferisci, liquido o direttamente componente, GPU o GPU che sia.

es, metti luce bianca 50°, luce arancio 65° e luce rossa 75° e se c'è qualche cosa che non va lo vedi subito, nel vero senso della parola :p.

monster.fx
24-04-2020, 12:41
presumo lo facciano tutti i sistemi nuovi, io ho l'iCUE H115i presente in questa recensione e gli effetti RGB li puoi anche linkare alla temperatura del sensore che preferisci, liquido o direttamente componente, GPU o GPU che sia.

es, metti luce bianca 50°, luce arancio 65° e luce rossa 75° e se c'è qualche cosa che non va lo vedi subito, nel vero senso della parola :p.

Si quello lo so.
Ho tastiera Corsair e ho impostato in game Logo sulla temperatura CPU, e INVIO sulla temperatura GPU.
Ora farò la corte al Commander Pro:D ...per progetto esterno al case.

AceGranger
24-04-2020, 13:18
Si quello lo so.
Ho tastiera Corsair e ho impostato in game Logo sulla temperatura CPU, e INVIO sulla temperatura GPU.
Ora farò la corte al Commander Pro:D ...per progetto esterno al case.

anche io ho sempre preferito i bei dissipatorioni, ma con i TDP delleCPU di oggi su alcuni modelli si è obbligati a mettere il liquido.

\_Davide_/
24-04-2020, 16:18
anche io ho sempre preferito i bei dissipatorioni

Io invece ho sempre avuto paura di danni alle schede madri, visto anche che sono solito spostare spesso il PC.

Su quelli che ho assemblato ad aria ho sempre provveduto ad un sostegno aggiuntivo tra case e dissipatore.

930BF
25-04-2020, 17:36
Abbastanza brutto xD

panaboy
26-04-2020, 14:18
questi di Corsair sono impazziti, prezzo esagerato con l'aggiunta di plastica cheap.

ninja750
26-04-2020, 15:39
vedendo altre recensioni confermano la bontà del prodotto, solo che rispetto a es il D15 raffredda molto meno i VRM della mobo

inoltre il prezzo è alto così come per il D15.. a quel prezzo c'è l'arctic a liquido che però porta con se le incognite di affidabilità degli AIO

\_Davide_/
26-04-2020, 18:06
A quel prezzo c'è l'arctic a liquido che però porta con se le incognite di affidabilità degli AIO

Io ho dei vecchi Arctic a liquido e non hanno mai fatto una piega, davvero degli ottimi prodotti e spero che anche i nuovi siano così.

fenice19
27-04-2020, 15:39
peccato che non entra nella evga 299 dark.... come la noctua d15