Redazione di Hardware Upg
22-04-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/sipearl-e-arm-per-lo-sviluppo-di-una-cpu-europea_88792.html
L'azienda francese SiPearl si allea con ARM per usarne l'architettura Zeus di nuova generazione, per lo sviluppo di un processore completamente europeo richiesto dalla EU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come buttare via i soldi dei contribuenti europei, come nel caso di Galileo....serve a finanziare solamente società tedesche e francesi buttando via una marei di soldi per un buco nell'acqua...
Riky1979
22-04-2020, 09:48
Come molte iniziative europee sono interessanti e meritevoli di attenzione, è solo il modo su come vengono poi sviluppate che è negativo!
Sulla questione CPU dipende da cosa si vuole ottenere, una cpu per uso specifico su progetti industriali come possono essere i robot, droni, aerei, macchine mediche, etc allora ha senso in modo da avere qualcosa di non vincolato con estero.
Va ancora bene per sistemi supercomputer etc.
Ma se si dovesse passare a soluzione consumer, consideriamo anche i pc delle istituzioni etc, si avrebbe di fronte un problema di software; certo c'è Linux, anche Win10 può girare su ARM ma non è il SO il problema sono i software che andrebbero riscritti ed adeguati alla nuova CPU; si dovrebbe quindi prevedere in questo caso una valutazione di acquisto della licenza CPU x86, del resto i cinesi con VIA hanno ottenuto quello.
Rimane poi il problema della produzione, se le spediamo a produrre fuori UE siamo come prima in ogni caso, servirebbe affiancare anche delle fabbriche per produrre le cpu in questione.
genesi86
22-04-2020, 10:10
Come buttare via i soldi dei contribuenti europei, come nel caso di Galileo....serve a finanziare solamente società tedesche e francesi buttando via una marei di soldi per un buco nell'acqua...
Perchè cosa non ha funzionato in Galileo? i satelliti sono in orbita e molti dispositivi ne fanno già uso nonostante non sia ancora completo. Questi commenti mi ricordano quelli qualunquisti ai tempi della costituzioni del consorzio AIRBUS "impossibile", "soldi buttati" bla bla bla... in pochi anni noi Europei siamo diventati il primo costruttore di aeromobili civili al mondo. Ai tempi l'Italia decise di non partecipare al progetto, preferendo buttare ancora qualche miliardo in spesa assistenzialistica. Però si dai, il problema sono sempre i tedeschi ed i francesi :sofico:
Ashitaka360
22-04-2020, 11:23
Perchè cosa non ha funzionato in Galileo? i satelliti sono in orbita e molti dispositivi ne fanno già uso nonostante non sia ancora completo. Questi commenti mi ricordano quelli qualunquisti ai tempi della costituzioni del consorzio AIRBUS "impossibile", "soldi buttati" bla bla bla... in pochi anni noi Europei siamo diventati il primo costruttore di aeromobili civili al mondo. Ai tempi l'Italia decise di non partecipare al progetto, preferendo buttare ancora qualche miliardo in spesa assistenzialistica. Però si dai, il problema sono sempre i tedeschi ed i francesi :sofico:
Non puoi fallire se non fai mai niente.
https://i.pinimg.com/736x/1d/d4/f4/1dd4f4cc5083ecdc9a64f7bff2e86264.jpg
Aspetta... Ma l'Italia è sempre sull'orlo del fallimento perché non riescono mai a decidere un progetto o una riforma che vada al di là dell'orizzonte temporale tra un'elezione e l'altra... Oh cacchio.
Sarà mica che per certi progetti si preferiscono Francia Germania e Regno Unito perché sono più affidabili di noi e perché i loro governi investono attivamente nella scuola e sulla ricerca anziché pensare solo far contenti i pensionati (ergo, quelli che votano) in vista della successiva tornata elettorale? Nah, deve essere colpa di Soros...
DarIOTheOriginal
23-04-2020, 11:38
Questo processore serve a essere certi che non ci siano backdoor nei processori, per essere certi che si sta usando hardware affidabile.
Scusate se è poco, per i governi è fondamentale.
Se non sbaglio ci sono anche altre aziende, la Tachyum con le cpu Prodigy (architettura Explicit Data Graph Execution) e non mi stupirei se spuntassero proposte basate su ISA Risc-V.
cdimauro
09-05-2020, 22:29
Sarebbe meglio che si affidassero a RISC-V, se volessero avere le mani completamente libere.
Oppure realizzare una nuova architettura che non abbia alcun vincolo, e soprattutto che ne diriga lo sviluppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.