PDA

View Full Version : Netflix, il lockdown fa bene: boom di abbonati


Redazione di Hardware Upg
22-04-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-il-lockdown-fa-bene-boom-di-abbonati_88789.html

15,8 milioni di nuovi abbonati per Netflix nel primo trimestre, più del doppio delle attese. L'azienda si gode il momento, legato al confinamento casalingo di miliardi di persone nel mondo a causa del COVID-19, ma mette le mani avanti: in futuro aspettatevi un rallentamento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

rob-roy
22-04-2020, 07:48
Da parte mia appena hanno tagliato la banda ho disdetto e non mi vedranno mai più.

Ovviamente banda tagliata ma prezzo sempre quello....eh ma lo fanno per decongestionare la rete....mavaff

coschizza
22-04-2020, 08:05
Da parte mia appena hanno tagliato la banda ho disdetto e non mi vedranno mai più.

Ovviamente banda tagliata ma prezzo sempre quello....eh ma lo fanno per decongestionare la rete....mavaff

che ragionamento ridicolo lo hanno fatto per il bene della comunita e tu gli dai pure colpe, E poi io guardo netflix praticamente h24 da quando esiste e con la banda tagliata la qualita sul mio 60 pollici è quasi indistinguibile quindi sono solo scuse le tue.
Ti rendi conto che siamo in una crisi mondiale senza precedenti? non si direbbe

Titanox2
22-04-2020, 08:21
il taglio banda è impercettibile, certo che sarebbe stato corretto applicare uno sconto visto che si sta pagando un servizio non completo

[?]
22-04-2020, 08:38
che ragionamento ridicolo lo hanno fatto per il bene della comunita e tu gli dai pure colpe, E poi io guardo netflix praticamente h24 da quando esiste e con la banda tagliata la qualita sul mio 60 pollici è quasi indistinguibile quindi sono solo scuse le tue.
Ti rendi conto che siamo in una crisi mondiale senza precedenti? non si direbbe

Ridicolo sta ceppa.
Prendi questa decisioni per "il bene della comunità?" Mi sta bene, ma tagli i prezzi.
Quando ho contattato il call center per chiedere il perchè mi han scalato il costo intero mi ha risposto un ragazzo assolutamente ignorante in materia che non ha fatto altro che fare copia/incolla di una frase preimpostata.
Tale frase verteva sul fatto che loro "non hanno abbassato la risoluzione quindi non è cambiato nulla a livello contrattuale"
Tradotto... se domani si svegliano e trasmettono 4k a 50kb loro sono a posto.

Faccio poi notare che servizi come Youtube o Twitch che sono GRATUITI non hanno abbassato nulla.
E per chi dice che la differenza è impercettibile... andate a dirlo a chi ha un 70' :asd:
Se tu su un 60 non vedi differenza... il problema non sono gli altri.

al135
22-04-2020, 09:06
quelli che si lamentano per il leggero calo di qualità visiva su netflix (praticamente inutile a meno che non guardi national geogr.. ah no non c'è)
sono un po' come quelli che si lamentano se il cappuccino in alcuni bar costa un euro e venti anziche 1 :D

rob-roy
22-04-2020, 09:10
Non ci siamo capiti

Loro hanno ridotto il bitrate e quindi hanno risparmiato banda.
Ma il prezzo è rimasto uguale....sarebbe bastato rimodulare anche le tariffe e io per primo non avrei detto nulla.

Spero li seppelliscano di class action

fukka75
22-04-2020, 09:19
Tutto sta a vedere se il contratto prevede un limite di banda minima che netflix deve rispettare

NewEconomy
22-04-2020, 09:26
Già il Bitrate per il 4K era ridicolo, tagliare ancora 30%....

sbeng
22-04-2020, 09:41
Da parte mia appena hanno tagliato la banda ho disdetto e non mi vedranno mai più.

Ovviamente banda tagliata ma prezzo sempre quello....eh ma lo fanno per decongestionare la rete....mavaff

Fatto bene. Siamo diventati un popolo incollato alla serie tv, e molte anche sopravvalutate.

recoil
22-04-2020, 09:41
;46734314']Ridicolo sta ceppa.
Faccio poi notare che servizi come Youtube o Twitch che sono GRATUITI non hanno abbassato nulla.

in realtà anche Youtube ha annunciato la riduzione di banda, probabilmente non lo fanno sempre ma si sono adeguati subito

non so come funziona a livello commerciale, ma penso che Netflix e altri abbiano degli accordi con gli operatori dato che consumano banda a manetta, quindi non escluderei che visto il boom di abbonati e tutta la gente che si collega da casa abbiano fatto un accordo per salvare capra e cavoli
il punto è che Netflix è vero che aumenta gli abbonamenti, ma ha anche gli abbonati attuali che prima guardavano 1-2 ore al giorno la sera, ora sono a casa e hanno aumentato moltissimo il consumo, quindi guadagnano di più ma non in proporzione a quanta banda occupano
se pagano in base alla banda occupata, sono molto probabilmente sotto rispetto al periodo pre crisi, da qui l'accordo
se ci fate caso appena c'è stata la proposta si sono adeguati tutti senza pensarci due volte, mica lo hanno fatto esclusivamente per buon cuore

secondo me dovrebbero venire incontro ai clienti, ad esempio regalando un mese di abbonamento a fine emergenza o cose del genere visto che stanno riducendo la qualità del servizio
detto questo giusto un risarcimento ma ancora più giusto dare priorità assoluta a chi lavora, quindi la riduzione di banda ci sta tutta

nx-99
22-04-2020, 09:49
Di Netflix mi piace il fatto che sono "Tutti" gli utenti a decretare il successo dei contenuti ed il relativo rinnovo o cancellazione. Non sono a conoscenza se Auditel riveli gli ascolti anche di netflix, ma sarebbe un ottima occasione per poter confrontare i risultati ed avere la certezza che i dati di Auditel rispecchino la realtà.

JoJo
22-04-2020, 09:51
Da parte mia appena hanno tagliato la banda ho disdetto e non mi vedranno mai più.

Ovviamente banda tagliata ma prezzo sempre quello....eh ma lo fanno per decongestionare la rete....mavaff

Te sei come quello che si tagliò i co****ni per fare una dispetto alla moglie, eh? :D :D :D

PHØΞИIX
22-04-2020, 09:53
quelli che si lamentano per il leggero calo di qualità visiva su netflix (praticamente inutile a meno che non guardi national geogr.. ah no non c'è)
sono un po' come quelli che si lamentano se il cappuccino in alcuni bar costa un euro e venti anziche 1 :D

Concordo a pieno!
Sta gente si lamenta per un taglio di banda quasi solo per il gusto di lamentarsi :sofico:
Cosa dovrebbero dire quelli che, come me, abitano in provincia e hanno una connessione a 8-10 mega effettivi? Lo streaming 4K non lo vedo neanche col binocolo eppure pago l'abbonamento allo stesso prezzo di tutti.. Come la mettiamo?? :doh:

rob-roy
22-04-2020, 09:54
@JoJo

A dire il vero era da tempo che non sopportavo più i contenuti proposti.
Diciamo che è stata la fatidica goccia

rob-roy
22-04-2020, 09:57
Concordo a pieno!
Sta gente si lamenta per un taglio di banda quasi solo per il gusto di lamentarsi :sofico:
Cosa dovrebbero dire quelli che, come me, abitano in provincia e hanno una connessione a 8-10 mega effettivi? Lo streaming 4K non lo vedo neanche col binocolo eppure pago l'abbonamento allo stesso prezzo di tutti.. Come la mettiamo?? :doh:

Guarda che i soldi che la gente paga sono buoni....mentre loro abbassano la qualità del servizio senza rinunciare a nulla.

Francamente davvero, ormai non sò più cosa dire.
Semplicemente si stà "tornando indietro" a tempi in cui si tollerava ogni cosa passivamente.

coschizza
22-04-2020, 09:57
;46734314']
Faccio poi notare che servizi come Youtube o Twitch che sono GRATUITI non hanno abbassato nulla.
E per chi dice che la differenza è impercettibile... andate a dirlo a chi ha un 70' :asd:
Se tu su un 60 non vedi differenza... il problema non sono gli altri.

che bello scrivere senza sapere cosa si dice, la limitazioni di banda è stata chiesta ufficialmente dalla commisione europee e vale per tutti
Il fatto è che dasola netflix genera il 10% dell'intero traffico mondiale, piu di tutti gli altri streamer messi assieme

PS un mio parente che usa il mio secondo schermo di netflix su un 75 ha saputo della riduzione della banda perchè lo ho informato io lui mi ha detto che non si era accorto di nulla. Eppure è un maniaco della qualita

rob-roy
22-04-2020, 09:58
che bello scrivere senza sapere cosa si dice, la limitazioni di banda è stata chiesta ufficialmente dalla commisione europee e vale per tutti

Bene.
Allora rimodulassero le tariffe.

Frega nulla da dove arriva la richiesta.

JoJo
22-04-2020, 09:58
@JoJo

A dire il vero era da tempo che non sopportavo più i contenuti proposti.
Diciamo che è stata la fatidica goccia

Scherzi a parte, anche a me ha dato abbastanza fastidio il non adeguare le tariffe. Alcune sere mi sono ritrovato a vedere su un 65" 4K HDR dei quadrettoni che non vedevo dai tempi dei DivX (non era un problema di connessione).

andy45
22-04-2020, 10:20
;46734314']Faccio poi notare che servizi come Youtube o Twitch che sono GRATUITI non hanno abbassato nulla.

Twitch non lo so perché non lo uso, ma youtube ha abbassato tantissimo la qualità, il 720p è praticamente inguardabile anche su un 15'' 1366x768.

Mparlav
22-04-2020, 10:34
A quanto ne so, hanno tagliato la banda anche Disney+, Amazon Prime, Youtube (Premium?) e Playstation Network.

Ma se alla riduzione della qualità del servizio, seguisse anche una compensazione del tipo, regalare 1/2 mesi in più di abbonamento, non sarebbe poi così male., considerato che nell'attuale situazione economica mondiale, questi sono servizi che stanno guadagnano più del solito.

Marko#88
22-04-2020, 10:39
che ragionamento ridicolo lo hanno fatto per il bene della comunita e tu gli dai pure colpe, E poi io guardo netflix praticamente h24 da quando esiste e con la banda tagliata la qualita sul mio 60 pollici è quasi indistinguibile quindi sono solo scuse le tue.
Ti rendi conto che siamo in una crisi mondiale senza precedenti? non si direbbe

Certo, il bene della comunità.
Risparmio banda=meno soldi spesi, maggior numero di abbonati=più soldi guadagnati. Se questo delta andasse in ricerca e sanità ok, sarebbe una bella mossa per la comunità. Ma per ora mi risulta che i soldi se li siano tenuti... di comunitario non c'è nulla. Ah si, minore congestione della rete, questo è come è stato giustificato.

Aggiungo: io vivo sereno ma il calo qualitativo, in certe scene soprattutto, è evidente sul mio 49". Se non lo vedi su un 60" hai la vista scarsa, non c'è molto altro da dire.

megamitch
22-04-2020, 10:50
Fate disdetta del servizio se vi da fastidio, è nel vostro diritto, visto che si rinnova di mese in mese.

Trovo surreale cmq pretendere uno sconto, in questo momento, tanto più che credo che non sia indicata per contratto la banda minima garantita da Netflix.

NewEconomy
22-04-2020, 11:10
Certo, il bene della comunità.
Risparmio banda=meno soldi spesi, maggior numero di abbonati=più soldi guadagnati. Se questo delta andasse in ricerca e sanità ok, sarebbe una bella mossa per la comunità. Ma per ora mi risulta che i soldi se li siano tenuti... di comunitario non c'è nulla. Ah si, minore congestione della rete, questo è come è stato giustificato.

Aggiungo: io vivo sereno ma il calo qualitativo, in certe scene soprattutto, è evidente sul mio 49". Se non lo vedi su un 60" hai la vista scarsa, non c'è molto altro da dire.

Infatti! Le aziende rispondono in primis al profitto (e costi), poi se rimane qualcosa si interessano “della comunità”

Si saranno messi tutti d’accordo al 99%

Marko#88
22-04-2020, 11:12
Fate disdetta del servizio se vi da fastidio, è nel vostro diritto, visto che si rinnova di mese in mese.

Trovo surreale cmq pretendere uno sconto, in questo momento, tanto più che credo che non sia indicata per contratto la banda minima garantita da Netflix.

Quindi l'azienda guadagna di più e va bene, non è una onlus.
La gente si lamenta che i loro soldi vadano in tasche altrui (che se li tiene) e questo non ti sembra surreale? Mah.

BiBi2110
22-04-2020, 11:32
Bo secondo me esagerate. parlate di sconti quando poi poi magari date 10 euro al mese alle compagnie telefoniche per minuti illimitati che non sfruttate nemmeno 50 gb che non consumerete mai. Lo sappiamo che è cosi. Va via la connessione fibra per 3 giorni a me e secondo voi tim me lo rimborsa? Sicuramente nel contratto ci sarà scritto qualcosa a riguardo ma chi le legge tutte quelle scritte piccole? la banda l'ha limitata anche i gestori di rete è una situazione particolare cosa fate disdite anche quella?

nebuk
22-04-2020, 11:33
Fate disdetta del servizio se vi da fastidio, è nel vostro diritto, visto che si rinnova di mese in mese.

Trovo surreale cmq pretendere uno sconto, in questo momento, tanto più che credo che non sia indicata per contratto la banda minima garantita da Netflix.

L'assicurazione dell'auto mi fa uno sconto di un mese sul rinnovo, visto che sono obbligato a tenerla ferma.
Loro ci guadagnano comunque, sia perché hanno meno sinistri in questo periodo sia perché così si assicurano il rinnovo il prossimo anno.
A volte basta poco, bisogna anche saper far marketing.

amd-novello
22-04-2020, 11:46
Quindi l'azienda guadagna di più e va bene, non è una onlus.
La gente si lamenta che i loro soldi vadano in tasche altrui (che se li tiene) e questo non ti sembra surreale? Mah.

esatto

"la comunità" :D

megamitch
22-04-2020, 12:05
Quindi l'azienda guadagna di più e va bene, non è una onlus.
La gente si lamenta che i loro soldi vadano in tasche altrui (che se li tiene) e questo non ti sembra surreale? Mah.

Disdici

al135
22-04-2020, 12:08
;46734314']
Faccio poi notare che servizi come Youtube o Twitch che sono GRATUITI non hanno abbassato nulla.


l'hai pure scritto maiuscolo per far vedere a tutti quanto sei ignorante? :)

boscacci
22-04-2020, 12:12
Dunque, il 4K è sceso, dati alla mano, è sceso dai soliti 15,25 Megabit/s a circa 7,5 Megabit/s (parlo di Netflix).

L'HD viaggia, in alcuni casi, intorno agli 0,86 Megabit/s (si arriva ad 1,5 ma insomma..)

Alcuni titoli presentano, sul mio 65" fenomeni visibili di compressione, ma sono ancora godibili. Altri titoli in HD erano come dei Divx piratati 20 anni fa.

Ma la risoluzione è intatta, dunque da contratto il tuo abbonamento è stato rispettato.
Ineccepibile ed inattaccabile.

Marko#88
22-04-2020, 13:06
Disdici

Si fa più bella figura a non rispondere quando non si sa cosa dire. :)

megamitch
22-04-2020, 13:11
Si fa più bella figura a non rispondere quando non si sa cosa dire. :)

nono io ho esattamente detto quello che volevo dire. Disdite se non vi sta bene la modifica del servizio, è un vostro diritto.

Tra l'altro con il discorso del canone mensile che si può interrompere quando si vuole la cifra massima che si può perdere sono 14 euro se la riduzione di banda ha coinciso esattamente con il giorno di rinnovo dell'abbonamento.

E' un vostro diritto, esercitatelo.

Resta il problema dei 14 euro, quelli evidentemente sono perduti. Basta boicottare il servizio e non iscriversi più e far disiscrivere gli amici, magari vi arrivano offerte più conveniente, legge di domanda e offerta.

Marko#88
22-04-2020, 13:18
nono io ho esattamente detto quello che volevo dire. Disdite se non vi sta bene la modifica del servizio, è un vostro diritto.

Tra l'altro con il discorso del canone mensile che si può interrompere quando si vuole la cifra massima che si può perdere sono 14 euro se la riduzione di banda ha coinciso esattamente con il giorno di rinnovo dell'abbonamento.

E' un vostro diritto, esercitatelo.

Resta il problema dei 14 euro, quelli evidentemente sono perduti. Basta boicottare il servizio e non iscriversi più e far disiscrivere gli amici, magari vi arrivano offerte più conveniente, legge di domanda e offerta.

Io ripeto che mi sembra grottesco il trovare inconcepibile la gente che si lamenta e non trovare grottesco che con questa manovra Netflix si metta in tasca milioni.
A me non frega onestamente nulla di 14 euro, il mio discorso era proprio riferito a te -e chi come te- trova assurde le lamentele del pubblico ma l'azienda che guadagna denaro alle loro spalle va bene. Allucinante.
Certo, disdire è un diritto e sono il primo a dire che se una cosa non piace non la si compra... ma è proprio il tuo scagliarti contro la gente che mi sembra incredibile.

WarDuck
22-04-2020, 14:10
In Italia la gente è purtroppo stata abituata malissimo e abbozza, perché la verità è che il consumatore è tutelato pochissimo.

Negli Stati Uniti tanto per fare un esempio: puoi riportare praticamente qualsiasi prodotto al negozio entro 60-90 giorni dall'acquisto e ti viene rimborsato il prezzo pieno (non ti danno un buono, ma ti danno dollari); puoi interrompere in qualsiasi momento gli abbonamenti a servizi, anche l'assicurazione auto. Se ti prelevano ad esempio quote mensili e disdici entro il mese ti rimborsano la quota dei giorni di cui non hai usufruito del servizio.

Non so se ci capiamo. :rolleyes: Se paghi è per un servizio, se non ottieni il servizio, non paghi. Anzi, se capiscono che hanno fatto un torto, si scusano e ti danno anche dei bonus.

Vi dico solo che una delle più grandi banche di America, mi ha ridato i soldi di una quota mensile (molte banche finché depositi lo stipendio o mantieni un certo saldo giornaliero ti fanno pagare 0) quando gli ho detto che ero rientrato in Italia e volevo chiudere il conto.

Ora al di là di Netflix per cui risparmiare 1/2€ a me cambia poco, purtroppo il principio si può estendere a tutto.

megamitch
22-04-2020, 14:36
In Italia la gente è purtroppo stata abituata malissimo e abbozza, perché la verità è che il consumatore è tutelato pochissimo.

Negli Stati Uniti tanto per fare un esempio: puoi riportare praticamente qualsiasi prodotto al negozio entro 60-90 giorni dall'acquisto e ti viene rimborsato il prezzo pieno (non ti danno un buono, ma ti danno dollari); puoi interrompere in qualsiasi momento gli abbonamenti a servizi, anche l'assicurazione auto. Se ti prelevano ad esempio quote mensili e disdici entro il mese ti rimborsano la quota dei giorni di cui non hai usufruito del servizio.

Non so se ci capiamo. :rolleyes: Se paghi è per un servizio, se non ottieni il servizio, non paghi. Anzi, se capiscono che hanno fatto un torto, si scusano e ti danno anche dei bonus.

Vi dico solo che una delle più grandi banche di America, mi ha ridato i soldi di una quota mensile (molte banche finché depositi lo stipendio o mantieni un certo saldo giornaliero ti fanno pagare 0) quando gli ho detto che ero rientrato in Italia e volevo chiudere il conto.

Ora al di là di Netflix per cui risparmiare 1/2€ a me cambia poco, purtroppo il principio si può estendere a tutto.

Ragionando per principio, dove è la violazione contrattuale dei termini di servizio di Netflix? non mi risulta che ci sia indicato la banda minima garantita che ti viene data.

Per cui, esattamente quale clausola contrattuale sarebbe stata violata ? Perchè il servizio "non sarebbe stato erogato" ?

boscacci
22-04-2020, 15:37
Esatto.

Al netto di dovermi (se pure volessi) rileggere il contratto Netflix, credo che lì si parli solo di bande minime DEL CLIENTE per poter usufruire di certi servizi ed inoltre loro parlano solo di risoluzione (su cui si basano le offerte disponibili e di conseguenza i prezzi).

Del bitrate minimo lato Netflix non credo ci sia traccia da alcuna parte: semmai dovrebbero garantire una qualità minima al di sotto della quale abbassi la risoluzione, ma mantieni un bitrate dignitoso. Ovviamente in tal caso sarebbero costretti ufficialmente a fornire dei rimborsi o analoghe soluzioni.

Fermo restando che gli algoritmi di compressione fanno "miracoli" e dunque su un 65" 4K vedi cose egregie anche senza i 60 megabit/s del supporto fisico, il passaggio da 15,25 a 7,5 mi pare... come dire... eccessivo. E qualcosina si vede che non è allo stesso livello di prima. Per non parlare del materiale in HD.

Abbiamo tutti ben altri problemi in questo momento, per cui non credo che nessuno mai alzerà una bandierina per segnalare 'sta cosa a chi di dovere, ma è indubbio che qualche conto non torna, anzi tornano, ma solo a Netflix...

nickname88
22-04-2020, 15:55
il taglio banda è impercettibile, certo che sarebbe stato corretto applicare uno sconto visto che si sta pagando un servizio non completoNon sarebbe accettabile neppure.
Da quando il prodotto acquistato non corrisponde più alle specifiche acquistate dovrebbe subentrare immediatamente in diritto di reso con rimborso "TOTALE" anzichè parziale per il disagio subito.

Questa è una truffa e dovrebbero andare in galera !

boscacci
22-04-2020, 16:07
Il taglio banda è "accettabile" visto il momento di crisi. Teoricamente.

Impercettibile direi proprio di no: i 4K da 15,26 Mb/s a 7,5 Mb/s mi pare, correggetemi se sbaglio, hanno subìto un taglio del 50%.

A vedersi si vede tutto in modo discreto, anche "miracoloso", ma è ovvio che l'utente medio manco se ne accorge, mentre l'utente con l'occhio esperto o allenato nota immediatamente che la compressione è aumentata, soprattutto nelle scene più critiche.

Però la risoluzione è sempre 4K: accontentiamoci.... o no ?
Non capisco nulla di legislazione, ma come ci marciano i peggiori scarafaggi dell'umanità che spacciano mascherine non a norma a prezzi disumani, volete che anche le multinazionali, nel loro "piccolo", non cerchino di specularci un po'... ? xD

megamitch
22-04-2020, 16:20
Non sarebbe accettabile neppure.
Da quando il prodotto acquistato non corrisponde più alle specifiche acquistate dovrebbe subentrare immediatamente in diritto di reso con rimborso "TOTALE" anzichè parziale per il disagio subito.

Questa è una truffa e dovrebbero andare in galera !

Sono d'accordo. Dove c'è scritto sul contratto di servizio Netflix il bitrate che ti devono garantire e per i quali dovrebbero andare in galera ?

NewEconomy
23-04-2020, 09:13
Il taglio banda è "accettabile" visto il momento di crisi. Teoricamente.

Impercettibile direi proprio di no: i 4K da 15,26 Mb/s a 7,5 Mb/s mi pare, correggetemi se sbaglio, hanno subìto un taglio del 50%.

A vedersi si vede tutto in modo discreto, anche "miracoloso", ma è ovvio che l'utente medio manco se ne accorge, mentre l'utente con l'occhio esperto o allenato nota immediatamente che la compressione è aumentata, soprattutto nelle scene più critiche.

Però la risoluzione è sempre 4K: accontentiamoci.... o no ?
Non capisco nulla di legislazione, ma come ci marciano i peggiori scarafaggi dell'umanità che spacciano mascherine non a norma a prezzi disumani, volete che anche le multinazionali, nel loro "piccolo", non cerchino di specularci un po'... ? xD
Si, però capisci che già il bitrate faceva abbastanza schifo ed in più ora con questo taglio massiccio è davvero bassissimo?

recoil
23-04-2020, 09:42
In Italia la gente è purtroppo stata abituata malissimo e abbozza, perché la verità è che il consumatore è tutelato pochissimo.

Negli Stati Uniti tanto per fare un esempio: puoi riportare praticamente qualsiasi prodotto al negozio entro 60-90 giorni dall'acquisto e ti viene rimborsato il prezzo pieno (non ti danno un buono, ma ti danno dollari); puoi interrompere in qualsiasi momento gli abbonamenti a servizi, anche l'assicurazione auto. Se ti prelevano ad esempio quote mensili e disdici entro il mese ti rimborsano la quota dei giorni di cui non hai usufruito del servizio.

Non so se ci capiamo. :rolleyes: Se paghi è per un servizio, se non ottieni il servizio, non paghi. Anzi, se capiscono che hanno fatto un torto, si scusano e ti danno anche dei bonus.

Vi dico solo che una delle più grandi banche di America, mi ha ridato i soldi di una quota mensile (molte banche finché depositi lo stipendio o mantieni un certo saldo giornaliero ti fanno pagare 0) quando gli ho detto che ero rientrato in Italia e volevo chiudere il conto.

Ora al di là di Netflix per cui risparmiare 1/2€ a me cambia poco, purtroppo il principio si può estendere a tutto.

gli USA hanno la class action facile che a parte certi casi limite mi sembra un bene perché è una tutela per i consumatori
probabilmente è per questo che Netflix&C non hanno ancora annunciato i tagli di banda in USA, cosa che invece stanno facendo in EU ma anche nel resto del mondo (ricordo Canada e Australia ma immagino anche america latina)
ricordiamo che stanno tagliando tutti, compresa Amazon con prime video, Apple con TV+ (quasi tutti sono nel primo anno gratuito quindi non stanno pagando), Youtube ecc.

il problema se vogliamo parlare di diritti dei consumatori, è ben più esteso di Netflix che pur con una riduzione di qualità sta continuando ad erogare il servizio
in palestra non ci si può andare ad esempio, in quel caso mi aspetto che estendano la fine abbonamento per compensare marzo e aprile... idem per i mezzi pubblici, come sempre avevo fatto l'annuale e mi auguro che lo facciano scadere più in là
Netflix se vuole fare una buona mossa in termini di PR può intervenire a fine crisi con qualche concessione agli abbonati, ad esempio un upgrade di piano per un mese senza costi aggiuntivi (oggi non ha senso viste le limitazioni in atto) oppure un device in più rispetto ai 4 attuali per chi è nel piano elevato ecc.
tutto dipende secondo me da come rispondono gli utenti, se vuoi il mio parere secondo me tanti non si sono nemmeno accorti del taglio della qualità e quindi non saranno nemmeno incazzati
io non sono più abbonato quindi non ne ho idea: Netflix ha mandato mail dicendo che ci saranno limitazioni? se non lo ha fatto è scorretto, proprio perché molti non se ne accorgono e non lo sapranno mai...

Marko#88
23-04-2020, 10:05
gli USA hanno la class action facile che a parte certi casi limite mi sembra un bene perché è una tutela per i consumatori
probabilmente è per questo che Netflix&C non hanno ancora annunciato i tagli di banda in USA, cosa che invece stanno facendo in EU ma anche nel resto del mondo (ricordo Canada e Australia ma immagino anche america latina)
ricordiamo che stanno tagliando tutti, compresa Amazon con prime video, Apple con TV+ (quasi tutti sono nel primo anno gratuito quindi non stanno pagando), Youtube ecc.

il problema se vogliamo parlare di diritti dei consumatori, è ben più esteso di Netflix che pur con una riduzione di qualità sta continuando ad erogare il servizio
in palestra non ci si può andare ad esempio, in quel caso mi aspetto che estendano la fine abbonamento per compensare marzo e aprile... idem per i mezzi pubblici, come sempre avevo fatto l'annuale e mi auguro che lo facciano scadere più in là
Netflix se vuole fare una buona mossa in termini di PR può intervenire a fine crisi con qualche concessione agli abbonati, ad esempio un upgrade di piano per un mese senza costi aggiuntivi (oggi non ha senso viste le limitazioni in atto) oppure un device in più rispetto ai 4 attuali per chi è nel piano elevato ecc.
tutto dipende secondo me da come rispondono gli utenti, se vuoi il mio parere secondo me tanti non si sono nemmeno accorti del taglio della qualità e quindi non saranno nemmeno incazzati
io non sono più abbonato quindi non ne ho idea: Netflix ha mandato mail dicendo che ci saranno limitazioni? se non lo ha fatto è scorretto, proprio perché molti non se ne accorgono e non lo sapranno mai...

Netflix non ha mandato alcuna comunicazione in merito. Sul fatto che molti non se ne accorgeranno non sono troppo sicuro. Cioè si, è vero; ma ad esempio, la mia morosa -che non ha chissà quale occhio critico e non legge notizie del genere a meno che non le vengano propinate- l'altra sera mi ha chiesto se avessi fatto qualcosa alla tv...chiedo lumi e mi fa: boh, nelle scene scure della serie xyz si vedono degli aloni, delle macchie. Era non ricordo cosa, trasmessa in 4K ma con un bitrate patetico. Se se ne accorge lei se ne accorgono in parecchi.

DjLode
23-04-2020, 10:07
in palestra non ci si può andare ad esempio, in quel caso mi aspetto che estendano la fine abbonamento per compensare marzo e aprile... idem per i mezzi pubblici, come sempre avevo fatto l'annuale e mi auguro che lo facciano scadere più in là

Questa cosa mi interessa, anche se sicuramente in qualche caso non finirà bene per il consumatore. Io ho un annuale in palestra che ovviamente non sto utilizzando, presumo che sconteranno qualcosa in caso rinnovassi l'annuale, piuttosto che prorogarlo, staremo a vedere. Ho anche pagato due corsi mensilmente, e ovviamente non li sto usando, ma lì penso ci faranno recuperare le lezioni, anche se trattandosi di ballo di coppia non so quando sarà possibile visto che il distanziamento sociale è impossibile.
Come dici tu Netflix e Co almeno stanno continuando ad erogare il servizo anche se temo che qualcuno non tornerà mai più ai livelli di qualità precedenti.

andy45
23-04-2020, 10:13
il problema se vogliamo parlare di diritti dei consumatori, è ben più esteso di Netflix che pur con una riduzione di qualità sta continuando ad erogare il servizio

Ma infatti il contratto è rispettato, nessun servizio ha il bitrate minimo garantito, quindi posso capire che un po' possa scocciare, ma parliamo sempre di una richiesta venuta dall'Unione Europea a cui netflix si è dovuta adeguare, così come youtube, amazon e disney...anche perchè l'altra opzione era bloccare i servizi, e sinceramente stando a casa tutto il giorno preferisco vederli un po' peggio più che non vederli.

in palestra non ci si può andare ad esempio, in quel caso mi aspetto che estendano la fine abbonamento per compensare marzo e aprile... idem per i mezzi pubblici, come sempre avevo fatto l'annuale e mi auguro che lo facciano scadere più in là

Difficile a dirsi, l'ATM ha già detto che rimborserà i propri clienti (come non si sa), l'ATAC qui a Roma ha già detto che non c'è nessun piano di rimborso dei propri abbonati...anche io faccio l'annuale e sinceramente qui un po' mi scoccia, anche perchè pure con la riapertura i mezzi pubblici difficilmente si potranno prendere, almeno non con le direttive attualmente comunicate...insomma un anno di abbonamento regalato.

tutto dipende secondo me da come rispondono gli utenti, se vuoi il mio parere secondo me tanti non si sono nemmeno accorti del taglio della qualità e quindi non saranno nemmeno incazzati
io non sono più abbonato quindi non ne ho idea: Netflix ha mandato mail dicendo che ci saranno limitazioni? se non lo ha fatto è scorretto, proprio perché molti non se ne accorgono e non lo sapranno mai...

Io sono abbonato ad amazon e disney+, nessuno comunica niente, ma sinceramente usufruisco comunque del servizio, quindi che la qualità sia più bassa pazienza, quando le cose torneranno più o meno normali si vedrà, se continueranno a tenere basso il bitrate senza motivo deciderò se tenerli o meno.

al135
23-04-2020, 10:35
Ragionando per principio, dove è la violazione contrattuale dei termini di servizio di Netflix? non mi risulta che ci sia indicato la banda minima garantita che ti viene data.

Per cui, esattamente quale clausola contrattuale sarebbe stata violata ? Perchè il servizio "non sarebbe stato erogato" ?

pensa che a noi clienti minacciano disdette perche invece che a 30 mega gli va a 23/24 :asd: ma leggere i contratti no? :asd: