PDA

View Full Version : Windows 10, problemi con il Wi-Fi, dati persi e BSOD dopo l'ultimo aggiornamento


Redazione di Hardware Upg
21-04-2020, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-problemi-con-il-wi-fi-dati-persi-e-bsod-dopo-l-ultimo-aggiornamento_88766.html

L'ultima patch di Windows 10 avrebbe provocato diversi grattacapi per i vari utenti. Per risolvere è consigliata la disinstallazione degli ultimi pacchetti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
21-04-2020, 19:05
Qui (centinaia di postazioni non quella di casa mia) tutto ok...e comunque IO C'ERO ! :D

nickname88
21-04-2020, 19:06
Zero problemi anche io.
Così come anche in azienda. :rolleyes:

Un po' la stessa storia di molte altre news che riguarda quote microscopische di utenze sospette, che poi spesso si scopre causati da altri fattori.

dwfgerw
21-04-2020, 19:11
Ormai da quando hanno cambiato la modalitá di aggiornamento del sistema con win10, c’è veramente da tremare ad ogni aggiornamento..soprattutto in questo periodo..fortunatamente tra mac e win ho una buona ridondanza, con cisco webex e teams su macos posso fare a meno di windows in smartworking.

gd350turbo
21-04-2020, 19:45
anche i miei vanno...
poi il pc per lo smartworking, non devo usare i miei, me lo ha fornito la mia azienda, che ha aggiornamenti centralizzati.

Axios2006
21-04-2020, 19:46
problemi al Wi-Fi, perdite di dati e anche BSOD.

Assolutamente normale per un software indie allo stato pre alpha. :read:

Ah. No. E' Microsoft, con 40 anni di esperienza, slow ring, fast ring, insider ed exorcist :doh:

Saturn
21-04-2020, 19:47
Ragazzi, a parte tutto Windows 10 offre la possibilità di stoppare gli aggiornamenti sempre che diverse policy aziendali di dominio non prevalgano sulle impostazioni.

Se avete pc a distanza che per qualche ragione temete diventino inaccessibili dopo Windows Update, stoppate gli updates da impostazioni (come ve lo cercate visto che è stato detto fino alla nausea) e quando tornate in ufficio li riattivate...

Tanto semplice...!

PS. Non se lavorate in un'azienda dove vi hanno appiccicato il computer economico del centro commerciale con Windows Home, non mi interessa, oltre che Microsoft maledicete il vostro titolare o chi per lui si occupa degli acquisti !

vraptus
21-04-2020, 19:50
Ormai ogni aggiornamento di Windows è un'occasione per mettersi in poltrona con birra e popcorn e farsi due risate leggendo i disastri che accadono... XDXDXDXD Scherzi a parte, è vero che con un parco hardware così vasto è impossibile testarlo in ogni situazione, ma mi pare che ultimamente le cose vadano peggiorando.

Saturn
21-04-2020, 19:51
Assolutamente normale per un software indie allo stato pre alpha. :read:

Ah. No. E' Microsoft, con 40 anni di esperienza, slow ring, fast ring, insider ed exorcist :doh:

Eccolo ! Sei in ritardo. Però avevo scommesso (con me stesso) che saresti arrivato. Ora devo bermi tre bicchieri di grappa visto che ho vinto !

...grazie per essere arrivato, volevo appunto bere ! :ciapet:

gatto23
21-04-2020, 20:22
Ho 3 PC a casa con windows 10 con macchine diverse Intel (fisso e notebook) ed un fisso AMD Ryzen. MAI NESSUN PROBLEMA, anche in passato.

djfix13
21-04-2020, 20:22
io resto alla 1903 per ora

nonsidice
21-04-2020, 20:31
Da tecnico informatico ho notato una cosa sugli aggiornamenti di win10, su decine di macchine varie (di utenti privati che ho come clienti), questi aggiornamenti (i major soprattutto) creano un sacco di casini sui notebook, e praticamente zero sui desktop.
sarà un caso ??
:eek:

antcos
21-04-2020, 21:04
Ci vorrebbe una news su qualche aggiornamento che non desse problemi...

demon77
21-04-2020, 21:54
E' una tipologia di news che ad intervalli più o meno regolari appare.
Come sempre riguarda una minima percentuale di utenti.. solo che sei in quella percentuale sono rotture.

Io resto fedele alla mia politica degli aggiornamenti bloccati.
Tanti anni e mai un problema.
Ritengo sia più facile che vada tutto a donnine per via di un aggiornamento "in corsa" su una macchina che funziona bene piuttosto che vada tutto a donnine sulla stessa macchina per via di mancati aggiornamenti.

Io da solo di certo non faccio statisitca ma fino ad ora per me ha funzionato alla grande.

Enderedge
21-04-2020, 22:36
Personalmente mi sono un po’ stancato di tutti questi articoli allarmistici .. vorrei avere la percentuale di problemi in rapporto agli aggiornamenti effettuati ... altrimenti non ha alcun valore ... poi è palese che si lamenti solo chi ha avuto problemi .... ma un conto è riportare il dato (ovvero le lamentele), un conto è, su una base assolutamente empirica (non ci sono percentuali) sconsigliare l’aggiornamento.
Peraltro anche le lamentele se sfornite di un qualsiasi supporto fattuale (p.e. Che tipo di licenza, che tipo di p.c., ecc.) lasciano il tempo che trovano.
Senza nulla dire circa le risultanze con i miei p.c. (non ne ho centinaia e nemmeno decine) è stato già evidenziato che il “mondo” dei p.c. è popolato da decine se non centinaia di combinazioni hw ... impossibili da “tenere a bada”.
In ultimo basterebbe vedere le difficoltà che nVidia è AMD hanno già solo con i driver delle loro schede (al di là di ogni considerazione in merito alla qualità del lavoro svolto) per comprendere le difficoltà insite.
Per non dire che il software “perfetto” non esiste (neanche Apple che utilizza macchine di fatto tutte uguali come hw ...

nickname88
21-04-2020, 23:23
Curioso di sapere fra quelli che scrivono quanti manifesteranno il problema in oggetto :asd:

Marko#88
22-04-2020, 06:46
Portatile e due fissi aggiornati senza problemi.
In compenso in un altro fisso ho la 2004 slow ring che non mi fa più aggiornare dando errore 0x08000fffff e non riesco a risolvere in nessun modo. :stordita:

ThE cX MaN
22-04-2020, 07:00
:bsod:

ThE cX MaN
22-04-2020, 07:05
:bsod:


:bsod:

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2020, 07:16
Ritengo sia più facile che vada tutto a donnine per via di un aggiornamento "in corsa" su una macchina che funziona bene piuttosto che vada tutto a donnine sulla stessa macchina per via di mancati aggiornamenti.


+1

gd350turbo
22-04-2020, 07:26
L'ultima patch di Windows 10 avrebbe provocato diversi grattacapi per i vari utenti. Per risolvere è consigliata la disinstallazione degli ultimi pacchetti

Parlando con un mio amico, mi disse che la Sony ha inviato un aggiornamento che ha incasinato parecchie ps4...

Ora, le ps4 sono tutte uguali fra di loro, mentre i pc, sono in numero maggiore e tutti diversi uno dall'altro.

gd350turbo
22-04-2020, 07:32
vero ho letto la solo su facebook dai blog di console, si vede che non fa' parecchi click come windows sui siti un po' piu' generalisti

infatti...
Comunque, un pò di domande così vi passate un pò il tempo:

Quante ps4 hanno venduto ?
Su quanti pc è installato win10 ?
Quante sono le configurazioni di una ps4 ?
Quante sono le configurazioni di un pc ?

demonangel
22-04-2020, 07:42
Pure io nessun problema...ne ora ne in passato.

Questa è una notizia più da terrorismo psicologico...
Servono campioni statistici significativi per divulgare certe affermazioni

frankie
22-04-2020, 08:26
Ricordo quasi 10 anni fa l'aggiornamento di un driver video su un HTPC.

Il delirio. Su quel PC avevo un sw, uno solo e si era totalmente incasinato, video e audio. Vai a scoprire poi che era il driver video che aveva incasinato tutto, compreso il decoder audio per lo stream su uscita digitale.

Da quel momento ho capito perchè certe volte non si aggiornano i server.

Marko_001
22-04-2020, 13:53
qui W20
https://youtu.be/sLib5QX9qMw
un "vorrei che..." di Softpedia
a mio parere... si, grazie, magari presto

demon77
22-04-2020, 14:03
qui W20
https://youtu.be/sLib5QX9qMw
un "vorrei che..." di Softpedia
a mio parere... si, grazie, magari presto

Bello davvero!
Speriamo che quelli di MS lo prendano in considerazione! :D

nickname88
22-04-2020, 16:00
Bello davvero!
Speriamo che quelli di MS lo prendano in considerazione! :D
Pensassero prima a completare la dark mode che è ancora incompleta.

demon77
22-04-2020, 22:37
Pensassero prima a completare la dark mode che è ancora incompleta.

e magari anche uniformare l'interfaccia utente, tra settings e pannello
di controllo ogni volta sembra un viaggio nel tempo :D

Questi sono davvero misteri della fede.
Io non faccio il programmatore ma non penso che mettere le mani sull'interfaccia e fare un lavoro completo e curato sia chissà quale sforzo.. :mbe:
Boh. Passano i mesi e gli anni, rivedono falle, aggiornano questo e quello, aggiungono features (a volte pure futili) e non spendono tempo per uniformare la cosa che impatta più di tutte sull'utente finale..