PDA

View Full Version : Fotografare la Luna unendo gli scatti di ogni sua fase: impressionante il risultato


Redazione di Hardware Upg
21-04-2020, 11:41
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/fotografare-la-luna-unendo-gli-scatti-di-ogni-sua-fase-impressionante-il-risultato_88756.html

Fotografare la Luna con uno stratagemma decisamente interessante: è l'ultima idea dell'astrofotografo Andrew McCarthy che, dal suo giardino, ha impiegato due settimane per realizzare un altro dei suoi scatti epici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
21-04-2020, 12:06
una sorta di HDR "astronomico"!

andrea_pelloni
21-04-2020, 21:22
Ogni tanto qualcuno reinventa l'acqua calda. Sono almeno 20 anni che gli astrofili ottengono stupende fotografie della Luna e dei pianeti utilizzando la tecnica dello "stacking", cioè unire molte immagini in modio da ottenerne una sola ma molto migliore.
A tale scopo si usano videocamere collegate ad un telescopio, che riprendono parecchie sequenze di immagini, fino a totalizzarne anche qualche migliaio.
Queste vengono poi elaborate da appositi software astronomici, che scelgono le immagini migliori, per comporle alla fine in una sola immagine.
Vi assicuro che in confronto quelle mostrate qui sono particolarmente brutte, anche a causa di una photoshoppata veramente eccessiva.
tanto per avere un'idea, guardate queste, con la spiegazione di come sono state ottenute:
http://panther-observatory.com/gallery/moon/doc/Longomontanus_060110.htm
http://panther-observatory.com/gallery/moon/doc/Gassendi_060110.htm
http://panther-observatory.com/gallery/planets/doc/Saturn_20060402.htm
http://panther-observatory.com/gallery/planets/media/Mars_15102005_s.jpg
Ciao.

GiGBiG
21-04-2020, 22:55
Ogni tanto qualcuno reinventa l'acqua calda. Sono almeno 20 anni che gli astrofili ottengono stupende fotografie della Luna e dei pianeti utilizzando la tecnica dello "stacking", cioè unire molte immagini in modio da ottenerne una sola ma molto migliore.

Se leggi meglio ti renderai conto che in questo caso il lavoro svolto è un po' diverso dal solito stacking di foto, poiché è la fusione dei terminatori fotografati lungo tutta la superficie della Luna, per avere il maggior contrasto possibile con le ombre: un risultato un po' innaturale, perché è come se il terminatore fosse esteso a tutta la superficie, che è fisicamente impossibile, ma di sicuro impatto se capisci cosa stai guardando.

danylo
25-04-2020, 17:14
l'astrofotografo ha esaltato ulteriormente i bordi e i dettagli dei vari crateri
anche troppo, direi