PDA

View Full Version : Hard disk SMR: Western Digital, Seagate e Toshiba mancano di trasparenza. Facciamo il punto


Redazione di Hardware Upg
21-04-2020, 11:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/hard-disk-smr-western-digital-seagate-e-toshiba-mancano-di-trasparenza-facciamo-il-punto_88750.html

Western Digital, Seagate e Toshiba hanno confermato di non aver fornito informazioni veritiere o corrette circa l'impiego della tecnologia SMR nei propri hard disk. Un fatto che portato alcuni utenti ad acquistare prodotti inadatti ad alcuni casi d'uso. Facciamo il punto su cos'è la tecnologia SMR e perché è importante.

Click sul link per visualizzare la notizia.

piani
21-04-2020, 11:55
I WD RED sono quelli con da 256MB di cache e precisamente gli EFAX da 2 a 6 TB.
Gli EFRX non hanno problemi, altrimenti il mio e tanti altri nas, se ne sarebbero accorti!

Dumah Brazorf
21-04-2020, 12:00
Allucinante. In caso di spegnimento improvviso che succede? Si sputtana mezzo disco?
Come hanno potuto commercializzare una robaccia del genere?

FS9
21-04-2020, 12:11
Assurdo che WD venda HDD SMR indicandoli adatti ad uso NAS. Credo tra l'altro che la lista sia piu' estesa; la serie WDx0EFAX va oltre i 6TB...

piani
21-04-2020, 12:17
Assurdo che WD venda HDD SMR indicandoli adatti ad uso NAS. Credo tra l'altro che la lista sia piu' estesa; la serie WDx0EFAX va oltre i 6TB...

Si ma quelli da 8TB in su, non sono SMR.

Cmq io ho un WD60EFAX nel pc da gennaio e non ho mai avuto problemi, sposto anche file video da 10GB, a volte anche fil 7z da 50GB ed è sempre stato ok.

Marko_001
21-04-2020, 12:49
veramente la Western dice che
Le capacità di WD Red da 2 TB a 6 TB utilizzano attualmente la registrazione magnetica shedled gestita da dispositivo (DMSMR) per massimizzare la densità e la capacità dell'area.
Le unità WD Red da 8-14 TB utilizzano la registrazione magnetica convenzionale (CMR). DMSMR non deve essere confuso con SMR gestito dall'host (HMSMR), progettato per applicazioni di data center con requisiti di carico di lavoro e integrazione host corrispondenti.

Marko_001
21-04-2020, 12:59
@Dumah Brazorf
l'alimentazione sarebbe meglio farla passare attraverso un gruppo di continuità
che, nel caso non fossero presidiati, dovrebbe prevedere lo spegnimento
degli apparati da lui alimentati dopo un certo periodo di mancanza
della tensione sulla linea a monte.
se poi uno mette un nas, o anche un pc, alimentato direttamente
dalla rete, deve dare per scontato che possa succedere
una interruzione o un calo di tensione che spegne l'apparato, e quindi
non vedo perché dovrebbe lamentarsene poi.

Dumah Brazorf
21-04-2020, 13:33
Un conto è dire "se va via la corrente mi si sputtanano i dati che sto' scrivendo" un'altro "se va via la corrente si sputtanano i dati vicini a quelli che ho scritto prima e che il disco non ha ancora avuto tempo di rappezzare".
Non è accettabile in qualsiasi contesto.

F1r3st0rm
21-04-2020, 14:06
Rimane il fatto che un comportamento simile per un NAS non è accettabile non vendi dischi per NAS che si comportano cosí. adesso controllo ho una NAS da 8 dischi sotto gruppo di continuità tutti wd red da 4 tB anche se 4 nuovi e 4 più vecchi.

Marko_001
21-04-2020, 14:32
evidentemente non prevedono che una persona/azienda utilizzi
sistemi nas "a nudo" e quindi, per loro, il problema non esiste.
che ci vuole fare, sono fatti così...

F1r3st0rm
21-04-2020, 14:45
secondo me è un comportamento abbastanza scorretto perchè basterebbe indicare la tecnologia di registrazione e tutti i problemi sparirebbero.
Cavolo in WD red per NAS sono anni che li uso li ho usati su NAS da 2 dischi che quindi non metti sotto gruppo di continuità neanche per sbaglio.

piani
21-04-2020, 15:02
secondo me è un comportamento abbastanza scorretto perchè basterebbe indicare la tecnologia di registrazione e tutti i problemi sparirebbero.
Cavolo in WD red per NAS sono anni che li uso li ho usati su NAS da 2 dischi che quindi non metti sotto gruppo di continuità neanche per sbaglio.

Scorretto fino ad un certo punto, WD non è una sprovveduta, probabilmente nei test interni non hanno avuto problemi. Sicuramente i test interni andranno migliorati.

Da quello che ho letto, perchè seguo l'argomento da febbraio, i problemi li stanno avendo i sistemi con file system ZFS, e di conseguenza utenti FreeNas e alcuni Synology.

Sul forum italiano di Qnap, per adesso non c'è alcuna lamentela, ma i sistemi nas-home utilizzano ext4.

[K]iT[o]
21-04-2020, 17:28
Un trucchetto semplice per capire se il disco meccanico usa la tecnologia SMR è controllare la presenza del supporto alle istruzioni "TRIM" non necessarie con i classici CMR.

virtualdj
21-04-2020, 17:45
iT[o];46733242']controllare la presenza del supporto alle istruzioni "TRIM"
E come si verifica? Hard Disk Sentinel?

piani
21-04-2020, 19:00
Io ho usato CrystalDiskInfo sul WD60EFAX e c'è la funzione trim, peccato che non ho altri dischi meccanici per un confronto, ma mi fido e ringrazio [K]iT[o].

dirac_sea
21-04-2020, 20:37
Sono proprio felice... ho ordinato un Toshiba P300 da 4GB che deve ancora arrivarmi e apprendo che ha questo simpatico "bonus" :oink:
E nel datasheet (https://www.toshiba-storage.com/products/toshiba-internal-hard-drives-p300/?pdf) :read: relativo all'intera serie P300 nessun accenno al fatto che sia utilizzata la tecnologia SMR. :fagiano:

Dumah Brazorf
21-04-2020, 20:54
I miei WD40EFRX non trimmano, as expected.

Busone di Higgs
21-04-2020, 22:00
Non sapevo dell'esistenza di queste tecnologia e qualche problema forse l'ho avuto spostando grosse moli di dati usando adattatori usb3;

pensando che fosse un mio cattivo uso dei dischi desktop non previsti per lavorare 24/24 e senza parcheggiare le teste, gli ultimi 2 dischi che ho preso da 4tb erano dischi da sorveglianza, e con questi per ora non ho avuto sorprese; costano qualcosa di piu' ma pur di non avere rogne spendo volentieri quel poco in piu'!

A questo punto vista la notizia mi viene il dubbio che fosse questa la differenza fra i dischi da sorveglianza stabili e abili a lavorare senza sosta (quindi per forza cmr) e i 2 precedenti che mi hanno fatto gli scherzacci e che sto usando ora come archivio.

CYRANO
22-04-2020, 07:19
Ho controllato, per fortuna che i miei 3 Wd red sono tutti EFRX :asd:



Clmslmlmnskslkss

piani
22-04-2020, 07:41
Ancora una notizia sull'argomento:
https://www.techpowerup.com/266101/western-digital-defends-dm-smr-on-wd-red-hdds-points-users-to-wd-red-pro-or-wd-gold

piwi
22-04-2020, 17:50
Sempre belle notizie. Nel PC che utilizzo per archiviazione - potrei dire NAS perchè è collegato in LAN e controllato da remoto, ma lo accendo occasionalmente - c'è, tra gli altri dischi, un WD-RED EFAX 6 TBytes. L'avevo acquistato per un RAID-0 sul mio desktop, ma le altre unità prese contemporaneamente non hanno funzionato - forse, tengo a precisare, per colpa del mio hardware - quindi ho "dirottato" lì il WD-RED. Potrei dire anche ... meglio così, sapendo questa cosa.

Questo il risultato di un rapido benchmark.

https://i.ibb.co/5Th8SGB/ef4x.jpg (https://ibb.co/5Th8SGB)

La velocità di copia da altra unità verso questa per un file di oltre 20 GBytes è di circa 130 GBytes/sec.

La scheda madre ha un controller SATA-II.

La domanda è ... è sicuro arrestare il sistema subito dopo un'operazione di copia ? Di solito spengo il PC, lasciando qualche secondo per scaricare un'eventuale cache. Adesso, per evitare guai, quanto tempo devo lasciar passare ?

[K]iT[o]
23-04-2020, 09:18
La prima scrittura avviene su un'area "cache" che funziona in modalità CMR, per poi essere riscritta nelle aree SMR quando l'unità è a riposo, quindi anche se spegni normalmente non si perde niente, se superi le dimensioni della cache il disco si "blocca", nel senso che non accetta più niente finché non svuota prima la suddetta cache.

Cfranco
23-04-2020, 13:14
Vatti a fidare :rolleyes:
E adesso vado a vedere le serie di tutti i dischi che ho

Busone di Higgs
23-04-2020, 14:12
iT[o];46736672']... se superi le dimensioni della cache il disco si "blocca", nel senso che non accetta più niente finché non svuota prima la suddetta cache.

Che tipo di blocco e'?
Su due dischi archive che usavo dei veri e propri blocchi non lo ho mai visti;
due soli sintomi sono comparsi; nel primo caso si tratta di rallentamento della scrittura ma dato l'indicazione era un valore medio e non sono sceso nei dettagli non ho verificato se si tratta di rallentamenti netti o a trati o altro.
Il secondo sintomo compare usando un programma di nome hddscan che uso per testare l'integrita' dei dischi, in quanto questo programma ti dice qual'e' il tempo necessario per leggere un settore durante una lettura sequenziale; se ci sono problemi alcuni settori devono essere riletti piu' volte e il tempo impiegato nella lettura viene rappresentato con un colore diverso, cosi' anche quando lo smart non da' segni si puo' intuire che c'e' un problema in corso e decidere di clonare il disco (usate la ricerca immagini per i dettagli).
Sui dischi della serie archive, questi settori colorati diversamente compaiono spesso e all'inizio ho sospettato che il disco fosse stato sbattuto dal corriere, per poi rendermi conto comparandolo con dischi identici che "son tutti cosi'" e ci ho messo una pietra sopra.
Questo mi fa pensare che a cache esaurita il disco non stalli brutalmente ma semplicemente porti le operazioni in parallelo riducendo notevolmente le prestazioni;

in caso di raid enterprise come fanno alcuni datacenter, se il firmware del raid non conosce il comportamento di tali dischi allora e' possibile che vengano disconnessi

Anche l'adattatore usb3 probabilmente malfunzionava non appena il disco stallava (lo stallo bloccherebbe il dialogo del firmware con la usb in quanto in attesa del dato, e questo causerebbe la disconnessione), mentre un adattatore usb3 di generazione piu' recente non presenta il problema.

edit: un disco archive seagate da 8tb presente alla scansione numerosi settori verdi alcuni arancione; se un disco qualsiasi presenta una situazione simile, provvedo alla sostituzione del disco e tengo quello in oggetto come storage per dati non importanti.

Totix92
24-04-2020, 13:54
Quindi i Seagate Ironwolf non sono SMR, ho fatto bene a prendere questo per il mio NAS :)

[K]iT[o]
25-04-2020, 06:47
La "risposta" di WD https://blog.westerndigital.com/wd-red-nas-drives/

Sembrano dispiaciuti (di essere stati scoperti)...

dirac_sea
25-04-2020, 15:52
Quindi i Seagate Ironwolf non sono SMR, ho fatto bene a prendere questo per il mio NAS :)
Sinceramente lieto per te, io invece ho preso un Toshiba P300 e... zac! :fagiano: SMR come "bonus" (e nel datasheet (https://www.toshiba-storage.com/products/toshiba-internal-hard-drives-p300/?pdf) non era menzionato).
Ma hai scelto consapevolmente o invece è stato per puro :ciapet: ? In ogni caso, non è giusto né che l'utente finale debba possedere intuito degno di Sherlock Holmes, né che debba confidare sul fattore "C" (vedi icona precedente) :D

iT[o];46740533']La "risposta" di WD https://blog.westerndigital.com/wd-red-nas-drives/

Sembrano dispiaciuti (di essere stati scoperti)...
Ho avuto la stessa tua impressione... :rolleyes:

giovanni69
13-06-2020, 11:58
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/nas-synology-i-dischi-western-digital-red-smr-bollati-come-incompatibili_90059.html

dirac_sea
09-07-2020, 13:56
Sono proprio felice... ho ordinato un Toshiba P300 da 4GB che deve ancora arrivarmi e apprendo che ha questo simpatico "bonus" :oink:
E nel datasheet (https://www.toshiba-storage.com/products/toshiba-internal-hard-drives-p300/?pdf) :read: relativo all'intera serie P300 nessun accenno al fatto che sia utilizzata la tecnologia SMR. :fagiano:

ooops... :stordita: dopo che la questione è venuta a galla ecco che Toshiba ha aggiornato il datasheet: ora (allo stesso link di sopra il PDF indica che i P300 500GB e 3TB sono CMR, i 4TB ed i 6TB sono SMR).

Ma in rete sono ancora disponibili i PDF precedenti, come a questo indirizzo (https://icecat.biz/en-sg/p/toshiba/hdwd240uzsva/internal+hard+drives-4260557511152-p300-76541539.html), dove la riga "Recording Tecnology" non c'era. :read: