View Full Version : Quanto costa la banda larga ai clienti in Usa,Asia e Europa?
Ciao a tutti, esiste un sito comparatore aggiornato per vedere le differenza in costo e velocità rispetto l'Italia? Grazie
mi piacerebbe molto conoscere l'offerta fibra denominata free in francia a 400mega con la TECHNOLOGIE FIBRE 10G EPON a 15 euro al mese per 1 anno
e anche quella comcast in usa
In Usa hanno 3 tipi di connessioni fisse: doppino (FTTC) cavo coassiale (dati e TV) fibra ottica (FTTH).
Tralasciando doppino e FTTH (che è presente in pochissime zone) che hanno prestazioni simili alle nostre, la maggior parte degli americani ha il cavo coassiale (comcast) che inizialmente fu montato per portare a casa la pay TV. Con questa connessione si può avere un pacchetto base di canali tv(ovviamente così come qui si può pagando di più aggiungere canali di sport cinema ecc) ed una connessione dati con velocità che vanno come la FTTC ma con migliore stabilità e velocità anche sulle lunghe distanze. Con questo tipo di connessione vengono forniti un decoder per ricevere i canali tv ed un router. A pagamento si può richiedere un secondo o più decoders.
I prezzi delle connessioni in Usa sono generalmente molto alti e variano a seconda della velocità richiesta. In pratica non è come qui che le compagnie danno al cliente sempre il massimo disponibile dalla rete per la sua zona, lì si paga a secondo del taglio richiesto, ovviamente compatibilmente alla disponibilità locale.
Per farvi un esempio una connessione sui 100 Mb si aggira sugli 80$ al mese una FTTH 1 GB supera i 100$ al mese. Per non parlare della TV via cavo il pacchetto minimo che comprende solo i canali in chiaro (si gli americani sono talmente pigri che preferiscono pagare piuttosto che installare un' antenna sul tetto) costa sui 40$ al mese se si aggiunge il pacchetto sport si arriva oltre i 100$ , un pacchetto completo come quello di Sky qui comprendente tutte le opzioni in Usa costa sui 200$ al mese o più.
Insomma in Usa le connessioni sia fisse che mobili costano un botto in più di qui e non comprendono la linea fissa telefonica.
Esiste anche la connessione via satellite ma costa quanto quella su cavo coassiale ed ha latenze e prestazioni inferiori, viene utilizzata solo in zone molto remote dove a stento arriva l'elettricità.
P.S. Mia considerazione: in Italia abbiamo i prezzi migliori (e non di poco) per quel che riguarda le connessioni FTTH e la pay tv, forse solo la Francia con Free ha delle offerte comparabili, ma la differenza sostanziale è che in Italia il costo della connessione resta uguale sia in FTTC che FTTH, in pratica la differenza dipende solo dal fatto se sei raggiunto o meno dalla fibra e questo rende le offerte FTTH molto piu economiche che nel resto del mondo, inoltre abbiamo anche molte piu compagnie tra grandi e piccole che offrono la FTTH su rete Openfiber.
In Regno Unito le tecnologie sono simili agli USA: FTTC, via cavo ed FTTH.
La FTTC è estesissima, quasi il 96% della popolazione MA non viene venduto nulla di più della 80/20 in termini di banda nominale. I prezzi partono dai ~30£ al mese.
Via cavo coassiale c'è Virgin Media, che vende max 500/50 nominali, ma quest'ultimo taglio viene commercializzato solo in abbinamento alla TV via cavo pacchetto premium per ora, intorno ai 130£ al mese in promo.
Il più piccolo di solito è il pacchetto 50/6 che costa sui 25£ al mese in promo, altrimenti 100/10 o 200/20. Nota: non è disponibile in tutto il paese, dipende se la zona è cablata.
FTTH iniziano i dolori. Il dato di copertura della popolazione nazionale è dell'11% (https://www.ispreview.co.uk/index.php/2020/01/2019-h2-uk-superfast-broadband-covers-96-5-as-fttp-on-11.html), a macchia di leopardo in tutto il paese. Ci sono almeno una decina di reti diverse, a seconda di chi si è messo a scavare e dove, che coprono di solito solo i condomini (che sono cosa nuova in UK, tipo degli ultimi 15 anni). Come prezzi dipende andiamo dai 22£ di Hyperoptic che vende una 50Mb simmetrica ai 50-60£ per la Gigabit.
Nota di colore: quando dico a macchia di leopardo intendo davvero a caso. A Londra c'è una zona (codice postale SE16) che non ha nè FTTC, nè via cavo, nè FTTH. C'è solo l'ADSL. A 15 minuti da London Bridge.
Io sono a 25 minuti da lì e la mia connessione la vedi in firma...
mi piacerebbe molto conoscere l'offerta fibra denominata free in francia a 400mega con la TECHNOLOGIE FIBRE 10G EPON a 15 euro al mese per 1 anno
e anche quella comcast in usa
Free, laddove copra in FTTH, attualmente propone due differenti profili: 1 Gb e 8 Gb. Entrambi con 600 Mb di upload.
La tecnologia di distribuzione si avvale appunto dello standard 10G-EPON, profilo asimmetrico (10/1 Gb).
In caso di copertura VDSL il profilo di banda è fino a 50 Mb in DL e fino a 8 Mb in UL. Deploymentt FTTE (quindi da centrale).
L'offerta si differenzia in base alle opzioni proposte: si parte appunto da una tariffa di 14,99€ il primo anno (34,99 a regime) comprendente chiamate illimitate verso i fissi e 250 canali TV inclusi, ad una intermedia (19,99 poi 44,99€) con chiamate verso fissi e mobili e più canali a disposizione, a quella "top" (49,99€ al mese) con tutto incluso e profilo 8 Gb / 600 Mb.
grazie a tutti per aver risposto molto interessante tutto.
Mi sembra che ci siano offerte vantagiosissime in Uk e Francia che comprendono banda larga e paytv rispetto in Italia
Anche se parzialmente off topic ne approfitto per fare un paio di domande sulla connettività tramite docsis e in particolare sull'infrastruttura di rete.
Se non ho capito male, partendo dal lato del provider diciamo il primo apparecchio della rete di accesso è un dslam collegato in fibra ottica....poi da lì? Partono tanti cavi coassiali quanti sono gli utenti? E i dslam dove li mettono?
Free, laddove copra in FTTH, attualmente propone due differenti profili: 1 Gb e 8 Gb. Entrambi con 600 Mb di upload.
La tecnologia di distribuzione si avvale appunto dello standard 10G-EPON, profilo asimmetrico (10/1 Gb).
.
scusa ma si parla di 8gb di download , ammazza! per soli 15 euro al mese compresi canali televisivi? mi sembra una offerta ben molto più vantaggiosa rispetto l'italia:muro:
scusa ma si parla di 8gb di download , ammazza! per soli 15 euro al mese compresi canali televisivi? mi sembra una offerta ben molto più vantaggiosa rispetto l'italia:muro:
Esatto. Connessione FTTH 8 Gb, chiamate illimitate verso fissi e mobili e 280 canali TV. Però non sono 15€ al mese, ma 50.
e l'offerta di 15 euro al mese? ma i 280 canali tv prevedono anche i canali paytv che trasmettono calcio?
e l'offerta di 15 euro al mese? ma i 280 canali tv prevedono anche i canali paytv che trasmettono calcio?
No è il pacchetto base, ma compresi ci sono anche Amazon prime e Netflix (parlano di pacchetto base però) in piu hai un decoder che funziona anche da NAS e la connessione è su rete 8 Gb.
L'ho scritto prima, quella a 15€ prevede connettività FTTH 1 Gb in DL (600 Mb in UL), chiamate illimitate verso i fissi e 250 canali TV. La lista dei canali disponibili (ce ne sono anche di opzionali a pagamento) la trovi qui (https://www.free.fr/data/pdf/freeboxtv.pdf)
Attenzione che la tariffa di 15€ vale solo il primo anno, dal secondo se ne pagano 35 :read:
Attualmente le FTTH francesi non sono convenienti come 5-6 anni fa, quando potevi trovare piani con connettività 1 Gb, chiamate ecc. per 20-30€ (a regime). E temo che i prezzi siano destinati ad aumentare anche da noi. Del resto tariffe talmente basse non sono sostenibili nel lungo periodo per gli operatori.
L'ho scritto prima, quella a 15€ prevede connettività FTTH 1 Gb in DL (600 Mb in UL), chiamate illimitate verso i fissi e 250 canali TV. La lista dei canali disponibili (ce ne sono anche di opzionali a pagamento) la trovi qui (https://www.free.fr/data/pdf/freeboxtv.pdf)
Attenzione che la tariffa di 15€ vale solo il primo anno, dal secondo se ne pagano 35 :read:
Attualmente le FTTH francesi non sono convenienti come 5-6 anni fa, quando potevi trovare piani con connettività 1 Gb, chiamate ecc. per 20-30€ (a regime). E temo che i prezzi siano destinati ad aumentare anche da noi. Del resto tariffe talmente basse non sono sostenibili nel lungo periodo per gli operatori.
Concordo, credo che il prezzo giusto oggi di una FTTH sia sui 35 euro al mese, telefonate incluse. Il problema qui è che in alcune zone c'è il monopolio tim che per una adsl 7 mega nominali (che magari non arriva 3) si paga piu di una FTTH. In pratica qui i costi non sono commisurati alla velocità e tipo di connessione, una FTTC che magari ha 1 Km di rame e va a poco piu di 30 mega costa quanto una FTTH che va ad 1 Gb.
No è il pacchetto base, ma compresi ci sono anche Amazon prime e Netflix (parlano di pacchetto base però) in piu hai un decoder che funziona anche da NAS e la connessione è su rete 8 Gb.
cioè si paga 35 euro al mese per tutte queste cose? Noi in italia paghiamo più del il doppio per gli stessi servizi :eek: e non abbiamo 250 canali da vedere!
In pratica qui i costi non sono commisurati alla velocità e tipo di connessione, una FTTC che magari ha 1 Km di rame e va a poco piu di 30 mega costa quanto una FTTH che va ad 1 Gb.
Si ma questo succede anche da loro, nel senso che se sei coperto da VDSL (distribuita da centrale oltretutto) o addirittura ADSL ti becchi quelle tecnologie, alle stesse tariffe.
EDIT
Rettifico: su copertura ADSL almeno Free propone un'offerta a prezzo scontato: 9,99€ il primo anno, 24,99 dal secondo, con incluse chiamate illimitate verso i fissi. https://www.free.fr/freebox/freebox-crystal/
cioè si paga 35 euro al mese per tutte queste cose? Noi in italia paghiamo più del il doppio per gli stessi servizi :eek: e non abbiamo 250 canali da vedere!
Occhio però che si stava parlando di piano base (quello a 15€ per un anno, poi 35€).
Per fruire di Netflix devi sottoscrivere il piano a 29,99€ per un anno, che diventa 39,99 a regime. Mentre Netflix + Amazon Prime sono inclusi nell'offerta più cara (quella a 50€ mensili).
grazie a tutti per aver risposto molto interessante tutto.
Mi sembra che ci siano offerte vantagiosissime in Uk e Francia che comprendono banda larga e paytv rispetto in Italia
Io non direi proprio vantaggiosissime... o almeno in UK che è quello che conosco bene. Se vuoi la TV via cavo c'è solo Virgin e il pacchetto full viene £150 al mese.
Anche se parzialmente off topic ne approfitto per fare un paio di domande sulla connettività tramite docsis e in particolare sull'infrastruttura di rete.
Se non ho capito male, partendo dal lato del provider diciamo il primo apparecchio della rete di accesso è un dslam collegato in fibra ottica....poi da lì? Partono tanti cavi coassiali quanti sono gli utenti? E i dslam dove li mettono?
No, in DOCSIS ci sono dei cabinet grandini dove arrivano le fibre e c'è un apparato chiamato CMTS. Esso origina il segnale sul cavo coassiale che parte per le case. Sul cavo coassiale funziona esattamente come in GPON su fibra: la banda è condivisa e il cavo viene spillato lungo la strada per servire le abitazioni. Vedi qui ad esempio (https://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_fiber-coaxial). In UK spesso si caricano qualche migliaio di case per ogni anello di cavo coassiale nelle zone residenziali, infatti quando avevo Virgin la sera col pacchetto 100/10 l'upload faceva pena, per quello l'ho tolto e ho messo FTTC. L'unico vantaggio è che col cavo coassiale, per le sue caratteristiche elettriche, la "diafonia" non esiste e il decadimento del segnale è molto meno accentuato rispetto al doppino, quindi si può andare più lontano. Oggigiorno con lo standard DOCSIS 3.1 si possono offire velocità fino al Gigabit sugli stessi cavi di 20 anni fa.
Da quel punto di vista Telecom Italia all'epoca di SOCRATE fece una scelta molto costosa ma prestazionalmente ottima, il progetto limitava di molto la quantità di case servite dallo stesso anello coassiale, ma questo richiedeva CMTS aggiuntive e costi superiori.
quanto si paga una connessione in UK con british telecom comprensiva dei 3 canali sport mi sembra che tramettono sport in esclusiva?
Abbiamo degli uffici vicino Londra ed utilizziamo due operatori locali.
UNO e AAISP. Sono due piccoli operatori ma eccellenti nel servizio, un po' come Klik o la vecchia NGI in Italia.
La Fibra VDSL UNO 80/20 ci costa 42 sterline al mese. (circa 48€) , più IVA.
La Fibra AAISP 80/20 costa 55 sterline.
Molti provider specificano che il costo è splittato in "servizio piu canone", per capirci nel caso di UNO 32 per la VDSL e 10 per il "Line rental", ovvero il canone che si paga alla "TIM inglese" (BT) per l'accesso.
Sembra che esista un solo profilo VDSL, "fino a......80/20" e un profilo speciale che chiamo G.fast che sarebbe la nostra 200 Mega.
in generale i prezzi sono di 5/10 Euro piu altini che in Italia, a parità di connessione.
In Italia, considerando che sono tutte connessioni illimitate, il prezzo si può considerare basso. Bisogna però dire che negli USA e in UK gli stipendi sono molto più alti.
Sembra che esista un solo profilo VDSL, "fino a......80/20" e un profilo speciale che chiamo G.fast che sarebbe la nostra 200 Mega.
In realtà ai residenziali sono disponibili sia il 50/10 che quello 80/20, in base a quanto uno vuole spendere. G.fast non è solo il nome, è sul serio G.fast, circa il 12% dei cabinet nazionali è equipaggiato con G.fast per erogare il profilo 300Mb max da armadio (inutile date le distanza medie dal cabinet più alte, infatti hanno troncato il progetto).
xterm ma tu quanto paghi con sky?
£32 al mese, ma senza chiamate.
non vedi incluso nessun canale di sky? che hai incluso?
Jimbo591
19-05-2020, 00:26
Leggendo certi prezzi, mi viene un po' da sorridere pensando ai commenti che considerano una ftth italiana troppo costosa!
In realtà ai residenziali sono disponibili sia il 50/10 che quello 80/20, in base a quanto uno vuole spendere. G.fast non è solo il nome, è sul serio G.fast, circa il 12% dei cabinet nazionali è equipaggiato con G.fast per erogare il profilo 300Mb max da armadio (inutile date le distanza medie dal cabinet più alte, infatti hanno troncato il progetto).
Buono a sapersi, di solito quando sono in UK sono in hotel quindi conosco solo le tariffe business, quelle che abbiamo preso in ufficio (UNO e AAISP)
Cmq che che se ne dica noi siamo messi molto meglio in Italia. NOn solo com e prezzi ma anche come copertura. Abbiamo due uffici, uno nella zona Docklands e uno a sud est di Londra. A bexleyeath, che non è nemmeno 15 km da Londra, ed è una zona enormemente abitata e piena di aziende, c'è solo ADSL. Tanto che saremo costretti a trasferire gli uffici proprio per questo motivo.
E poi i prezzi sono certamente piu alti come gia detto.
Per l'assistenza, anche lì ci sono i grandi che se ne fregano e che io evito accuratamente. Mi sono anche a Londra scelto la "Klik inglese", che si chiama AAISP, che è statosferica nell'assistenza e di cui conosco nomi e cognomi. UNO viene subito dopo.
Quindi attenzione a non criticare troppo il nostro stato di cose.
NOn siamo messi cosi male.
e allora perchè in italia si parla da tempo immemore di digital divide?
Ibanez86
19-05-2020, 15:07
In Usa hanno 3 tipi di connessioni fisse: doppino (FTTC) cavo coassiale (dati e TV) fibra ottica (FTTH).
Tralasciando doppino e FTTH (che è presente in pochissime zone) che hanno prestazioni simili alle nostre, la maggior parte degli americani ha il cavo coassiale (comcast) che inizialmente fu montato per portare a casa la pay TV. Con questa connessione si può avere un pacchetto base di canali tv(ovviamente così come qui si può pagando di più aggiungere canali di sport cinema ecc) ed una connessione dati con velocità che vanno come la FTTC ma con migliore stabilità e velocità anche sulle lunghe distanze. Con questo tipo di connessione vengono forniti un decoder per ricevere i canali tv ed un router. A pagamento si può richiedere un secondo o più decoders.
I prezzi delle connessioni in Usa sono generalmente molto alti e variano a seconda della velocità richiesta. In pratica non è come qui che le compagnie danno al cliente sempre il massimo disponibile dalla rete per la sua zona, lì si paga a secondo del taglio richiesto, ovviamente compatibilmente alla disponibilità locale.
Per farvi un esempio una connessione sui 100 Mb si aggira sugli 80$ al mese una FTTH 1 GB supera i 100$ al mese. Per non parlare della TV via cavo il pacchetto minimo che comprende solo i canali in chiaro (si gli americani sono talmente pigri che preferiscono pagare piuttosto che installare un' antenna sul tetto) costa sui 40$ al mese se si aggiunge il pacchetto sport si arriva oltre i 100$ , un pacchetto completo come quello di Sky qui comprendente tutte le opzioni in Usa costa sui 200$ al mese o più.
Insomma in Usa le connessioni sia fisse che mobili costano un botto in più di qui e non comprendono la linea fissa telefonica.
Esiste anche la connessione via satellite ma costa quanto quella su cavo coassiale ed ha latenze e prestazioni inferiori, viene utilizzata solo in zone molto remote dove a stento arriva l'elettricità.
P.S. Mia considerazione: in Italia abbiamo i prezzi migliori (e non di poco) per quel che riguarda le connessioni FTTH e la pay tv, forse solo la Francia con Free ha delle offerte comparabili, ma la differenza sostanziale è che in Italia il costo della connessione resta uguale sia in FTTC che FTTH, in pratica la differenza dipende solo dal fatto se sei raggiunto o meno dalla fibra e questo rende le offerte FTTH molto piu economiche che nel resto del mondo, inoltre abbiamo anche molte piu compagnie tra grandi e piccole che offrono la FTTH su rete Openfiber.
Vogliamo parlare degli stipendi? A me avevano proposto 80k oper iniziare
e allora perchè in italia si parla da tempo immemore di digital divide?
Secondo me perchè in altri paesi la gente è cosciente dei servizi e dei vantaggi e svantaggi di abitare in un centro abitato piuttosto che in una zona rurale o un paese, e si sposta e si organizza di conseguenza in base alle proprie esigenze.
Da noi invece la gente è molto più stanziale e vuole avere tutti i servizi disponibili anche in mezzo alla campagna.
non vedi incluso nessun canale di sky? che hai incluso?
Ahahahah nulla, solo internet. L'ho preso perchè hanno IPv6 e nonostante tutto non va niente male. E poi l'operatore che avevo prima ormai mi costava £54 al mese (Virgin 200/20, via cavo) e aveva più casini, volevo cambiare.
@ranfas sì, conosco la zona. Anche Bermondsey è solo in ADSL, ho un collega che non ha altro che quella 18Mb.
Conosco anche AAISP, ma soprattutto tra le più "klik" c'è anche Zen Internet che non è male.
In Italia c'è il problema intanto che una grande fetta di popolazione non sottoscrive abbonamenti internet, la penetrazione qui invece è molto più alta. Inoltre, nel 2009 la FTTC è partita in bomba ed ora hanno il 98% di copertura e la gente la fa eccome. Certo, fino al 2017/2018 praticamente c'è stata solo e solamente quella e scordatevi anche il 35b, upgrade zero assoluto.
stavo pensando oggi, in italia possiamo avere a 25 euro una connessione fftc o ffth addirittura con 25 euro al mese con telefonate incluse, una sim prepagata con 6 euro al mese 70 giga e chiamate e sms illimitati, insomma non ci possiamo lamentare per queste cose in effetti:)
le bollette di acqua luce e gas però sono tra le più alte in europa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.