PDA

View Full Version : Qualità audio inferiore con cavo ottico rispetto ad AUX


tommy2911
19-04-2020, 19:42
Ciao a tutti,
di recente avevo chiesto aiuto per sostituire delle Edifier C2X 2.1 (C2X 2.1 Computer Speaker System) in quanto mi ero accorto che la qualità audio era inferiore rispetto alle cuffie (HyperX Cloud Alpha).

Complice la situazione attuale non ho ancora trovato il modello adatto e oggi ho fatto qualche prova con le C2X.
Praticamente la qualità audio è nettamente inferiore solo quando le casse sono collegate via cavo ottico mentre se connesse via AUX jack (come le cuffie) il suono risultà nettamente superiore, anche più delle cuffie.
Vorrei capire il motivo e se c'è un modo per risolvere la cosa.

Per comodità preferisco avere casse e cuffie collegate il modo diverso in modo da poter scalbiarle più facilmente. Oltretutto se collego entrambi via aux le casse risentono di interferenze se tocco il cavo delle cuffie.

L'audio è fornito dal chip integrato di una Z390 Aorus Ultra e da li i cavi vanno all'amplificatore delle C2X cui sono collegati i due satelliti e il subwoofer.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto

DelusoDaTiscali
20-04-2020, 11:51
Leggo che la tua mobo vanta un microcircuito speciale

"ALC1220 120dB(A) SNR HD Audio with Smart Headphone Amp automatically detects impedance of your head-worn audio device, preventing issues such as low volume and distortion."

è evidente (oltre che logico) che questo circuito speciale è bypassato quando esci in digitale ed è anche comprensibile che il DAC che sta dentro alle Edifier c2x (2 casse + 1 sub a 100 euro) non sia a questa altezza.

Se hai problemi a scambiarle (se non erro sul mio PC potrei attaccarle casse e cuffie a due jack diversi ed attivarli con la console realteck) e magari la presa jack è in posizione scomoda, puoi mettere una prolunga (un cavetto con jack da 3,5 da una parte ed un "jack femmina" sempre da 3,5 dall' altra) in modo da avere a portata di mano e fare gli scambi con maggiore comodità.

tommy2911
20-04-2020, 12:00
ah ecco, non ne avevo idea che funzionasse così. Immagino non ci sia modo di evitare la cosa usando il cavo ottico, giusto?
Ieri smanettando un po avevo trovato due compromessi: o scambio il jack sulla mobo a seconda che usi casse o cuffie oppure li lascio entrambi sempre attivi e spengo l'ampli quando devo usare le cuffie.

Ti faccio ancora qualche domanda per capire meglio come si comporta l'uscita ottica; visto che volevo cambiare casse almeno posso scegliere meglio quali prendere.
Per avere un'uscita ottica le casse devono per forza avere un dac interno, giusto? C'entra anche se sono attive o passive con l'uscita ottica?

grazie ;)

DelusoDaTiscali
20-04-2020, 15:26
Sì, devono essere casse attive con un DAC.

Se si tratta di normali casse attive senza DAC o per avere un DAC migliore si può acquistare un DAC a parte come il Fiio D03K "Tahishan" (un classico nel suo genere) ma pur essendo economico costa sui 30 euro resta poi da capire se il Fiio (in genere considerato molto buono) abbia la stessa resa della scheda audio interna.