PDA

View Full Version : Monitor usato: 24 (o 22 o 27) per un ciecato?


speleopippo
19-04-2020, 16:39
ciao, vorrei comprare un monitor, usato, anche di anni, cui affiancare un vecchissimo 17".
Ho un vetusto phenom 965 x4 ed una msi gtx 750ti 2gb (vga, hdmi, dvi).

Uso multitasking intenso 10-12 ore, ufficio, browsing, multimedia, gis e cad 2d, anche giochi.
Mi piace fotografare, ma non sopporto più tanto l'editing. Se però i colori del nuovo monitor fossero fedeli, lo preferirei).

Ho gli occhiali e non ho proprio una gran vista.
Distanza tra 55 cm e 75 cm. Sempre in interno e mai al buio.
Lo guardo solo io, per cui non mi interessano gli angoli di visione.

Per cui dovrebbe avere pixel pitch alto, non affaticare la vista, essere regolabile, perlomeno in altezza.
Apprezzerei molto avesse un hub usb.

Considero le tre dimensioni del titolo. Da quello che ho capito sarebbero meglio:
22" 1680x1050
24" 1920x1200 in 16:10 o 1920x1080 in 16:9.
27" probabilmente ancora a 1920x1080, per non scendere troppo con il pixel pitch.

Grazie per i vostri suggerimenti :)

aled1974
19-04-2020, 21:28
parte delle considerazioni espresse qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909643 possono trovare un senso anche nel tuo caso ;)


per il resto, il 17" che risoluzione ha? 1280x800, 1024x768, altro?
giusto per capire qual'è l'attuale pixel pitch a cui sei abituato

22" hd ---> pp 0,2821mm
24" fhd ---> pp 0,2767mm
27" fhd ---> pp 0,3113mm

ciao ciao

speleopippo
20-04-2020, 09:15
ciao, grazie per la risposta :)
Avevo già letto il 3d linkato, mentre cercavo info.
Il target di quel ragazzo è diverso da mio, pur condividendo lo stesso punto di partenza (essere talpette!).

Il vetusto 17 https://www.philips.it/c-p/170S5FS_00/17-pollici-sxga è 1280x1024, con pixel pitch di 0,264 mm.
Però il testo in windows l'ho impostato al 125%, il carattere in thunderbird è Calibri 17 ed in generale noto che non basta.

Quindi si potrebbe dire che nel monitor che cerco il pixel pitch dovrebbe essere uguale o maggiore.

Pertanto le tre risoluzioni, e relativi PP, che hai postato sono ok.

Diciamo anche che tutte le tecnologie che aiutino a non affaticare la vista, tipo illuminazione autoadattiva, schermatura della luce blu o come si chiama, etc, se efficaci, sarebbero apprezzate.

Hai qualche modello da suggerire? :D

aled1974
20-04-2020, 21:09
purtroppo sono "fuori dal giro" dei monitor da tempo, mi interesso alla teoria ma anni fa ho deciso di rimandare la sostituzione del monitor e quindi ho smesso di seguire il mercato


se fhd prova a leggere/chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1831 dove troverai esperienze dirette e persone aggiornate sui prodotti :mano:



per la luminosità autoadattiva IMHO puoi non farne un paletto, nel mio monitor continuava ad andare su e giù, alla lunga stanca e l'ho disattivata

buona idea invece il blue-light-control, anche un monitor Dc-Dc invece che Pwm aiuta a non affaticare gli occhi :read:



per fedeltà cromatica e nero meglio monitor con pannello *ps/*va

per giochi meglio pannelli tn e ancor meglio se con tecnologia adaptive sync (nel caso nvidia gsync)
il problema è che funziona solo nei modelli 750ti con displayport, quindi se non cambierai scheda video per anni oggi puoi sorvolare su questa feature, se invece pensi di cambiare vga entro quest'anno allora forse potrebbe valere la pena tenere in considerazione un modello gsync (o freesync se andrai su amd) ;)

ciao ciao

speleopippo
21-04-2020, 12:58
Il problema, come per praticamente tutto al giorno d'oggi, è che c'è una varietà infinita di marchi, modelli, tecnologie, etc che confonde chi non è al passo stretto con i tempi, e non ha tempo nè possibilità, ne magari voglia di approfondire tanto su tutto.
ed è difficilissimo, per chi non lo è, di comprenderci qualcosa cercando sul web.
Soprattutto quando si cerca di fare valutazioni comparative che non escludano modelli del passato.

Proverò comunque a chiedere nel 3d suggerito, dove naturalmente avevo già fatto un giro :)

Grazie del suggerimento sul dc-dc, avevo già incrociato qualche info sul "problema" del pwm, ma non avevo ancora approfondito.

Invece, c'è da porre qualche attenzione alla tipologia di illuminazione/lampade o a qualche altro aspetto/tecnologia?

Sul tipo di pannello non sarò così rigoroso. Il 17 che uso, immagino tn, ha un rt di 16 sec, quindi penso che un ips non di pari età possa andare perlomeno allo stesso modo.
E non ho intenzione di cambiare scheda, nè il resto, anche se non mi dispiacciono (anche) i giochi veloci, tipo FPS. Perchè gioco ora, in quarantena, dopo anni di stop. E senza particolari pretese. E quel che vedo, a 17" a pieno schermo e dettagli normali, mi va benissimo!

Stavo pensando a qualcosa tipo Dell u2412m o Asus pb248q.
Che sono poi quelli a cui guardavo anni fa, e quindi a cui sono rimasto, quando cercavo un sostituto del monitor che avevo allora e che stava tirando le cuoia (un altro bel catorcione 19"...).

Poi sicuramente ci saranno altri modelli più recenti dalle qualità simili. E magari anche prezzo simile, vista la concorrenza ed i miglioramenti vari nel tempo.
La questione è...capire quali sono!

Buona giornata!

aled1974
21-04-2020, 20:48
eh infatti, per fortuna esistono i forum infatti dove nei thread ufficiali trovi le persone interessate a quel particolare settore/modello/caratteristiche ;)

se non sanno aiutarti loro però allora aspettiamo qui qualcuno più aggiornato di me che ti sappia consigliare :mano:

ciao ciao

speleopippo
22-04-2020, 17:16
si certo, solo che non sempre ci sono i 3d in cui quelli che sanno hanno voglia di partecipare. Soprattutto in quelli in cui coloro che chiedono sono migliaia, e quelli che sanno pochissimi...

comunque proverò.

Grazie comunque ;)

blacktiger90
22-04-2020, 17:41
ciao, vorrei comprare un monitor, usato, anche di anni, cui affiancare un vecchissimo 17".
Ho un vetusto phenom 965 x4 ed una msi gtx 750ti 2gb (vga, hdmi, dvi).

Uso multitasking intenso 10-12 ore, ufficio, browsing, multimedia, gis e cad 2d, anche giochi.
Mi piace fotografare, ma non sopporto più tanto l'editing. Se però i colori del nuovo monitor fossero fedeli, lo preferirei).

Ho gli occhiali e non ho proprio una gran vista.
Distanza tra 55 cm e 75 cm. Sempre in interno e mai al buio.
Lo guardo solo io, per cui non mi interessano gli angoli di visione.

Per cui dovrebbe avere pixel pitch alto, non affaticare la vista, essere regolabile, perlomeno in altezza.
Apprezzerei molto avesse un hub usb.

Considero le tre dimensioni del titolo. Da quello che ho capito sarebbero meglio:
22" 1680x1050
24" 1920x1200 in 16:10 o 1920x1080 in 16:9.
27" probabilmente ancora a 1920x1080, per non scendere troppo con il pixel pitch.

Grazie per i vostri suggerimenti :)
Per non affaticare la vista, a quella distanza, direi di non andare oltre i 22" (formato poco comune ormai).
Per un 24" saresti a limite.. Ti parlo scrivendo dall'ottimo HP w2207 vecchiotto che ho a lavoro in ufficio (da una distanza simile alla tua :D )
...effettivamente è regolabile in altezza.. hub usb (solo 2 posti).. puoi vedere se l'HP l'ha sostituito con qualcosa di analogo, questo è davvero ottimo :stordita:

speleopippo
22-04-2020, 20:57
ciao, il vecchissimo 17" che sto usando ha PP 0,264 mm, minore delle 3 risoluzioni che avevo valutato per 22,24,27.
E la FHD dei 27 ha un PP decisamente maggiore dei 22" 1680x1050.
Rimango con le idee cconfuse.
Dovrei vederne qualcuno per capire meglio.
Sicuramente tengo buono il suggerimento dei 22. D'altronde già guardavo a quelli molto tempo fa.
E' che non si trovano granchè, sono vecchi vecchi e continuano a costare non tanto meno di 24" pari caratteristiche...
Guarderò :)