PDA

View Full Version : Qnap TS-131: problemi gestione file video da TV/DLNA


CLAUDIO78
19-04-2020, 10:19
Buongiorno,
come da titolo ho problemi (si vede a scatti) nella visualizzazione di filmati salvati nel NAS tramite funzione DLNA del televisore.
La catena:
- Qnap ts-131p aggiornato all'ultimo firmware collegato via CAT6 al Tim Hub.
- Samsung 65NU8000 collegato via CAT6 al Tim Hub.
- Sony FDR-AX53
I files video salvati nel NAS sono perlopiù:
- 1920x1080 50fps 50Mbps
- 4K 25fps 100Mbps
- tutti mpeg4/h.264
Il problema: sia che tenti di visualizzare (tramite DLNA del tv) i filmati FHD che quelli 4K il flusso video scatta. Visualizza fluido tipo 3/4 secondi poi appare un cursore circolare della TV che gira per 2 secondi circa e via altri 3/4 secondi di video fluido. Ne ho decine di filmati, anche FHD con framerate inferiore a quello indicato prima.
Da cosa puà dipendere?
Sto chiedendo troppo al NAS? ci sono dei colli di bottiglia che strozzano il flusso?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi dei consigli.

ps: fatto test con Huawei Matebook (AMD) ed All-in-One Lenovo (i3) via Wi-Fi 5Ghz e tutto fluidissimo.

Katsaros
19-04-2020, 13:35
Samsung 65NU8000 collegato via CAT6 al Tim Hub
- 1920x1080 50fps 50Mbps
- 4K 25fps 100Mbps
Belle pretese... praticamente la totalità degli smart TV monta porte LAN 10/100: ovvio, Netflix e simili non vanno oltre la trentina di Mbps, quindi nell'economia di scala i produttori risparmiano anche quelle 2 lire. Perciò i 4K 100Mbps sono out, e con i FHD 50Mbps sei già al limite, tenuto conto dell'overhead del DLNA e altre amenità che in pratica, nello streaming, rendono sempre un miraggio il limite teorico dei 100Mbps.

Quindi o provi a connettere il TV in WiFi, sempre che il TV sia 802.11ac 5GHz, o connetti un hard disk direttamente al TV. Transcodifica al volo no, con quella CPU/NAS entry-level. O ricodifica preventiva della libreria video... Non si scappa.

CLAUDIO78
19-04-2020, 13:42
Grazie Katsaros.
Proverò la connessione Wi-Fi (ho verificato e supporta i 5Ghz).
Cavolo mi sembra assurdo che si debba preferire un segnale wireless ad uno cablato però tant’è. Mi adeguo.
*******
Aggiornamento: collegato alla 5Ghz del Tim Hub. I video full hd vanno benissimo. I 4K continuano ad andare a scatti.

vs88
09-05-2020, 13:35
Belle pretese... praticamente la totalità degli smart TV monta porte LAN 10/100: ovvio, Netflix e simili non vanno oltre la trentina di Mbps, quindi nell'economia di scala i produttori risparmiano anche quelle 2 lire. Perciò i 4K 100Mbps sono out, e con i FHD 50Mbps sei già al limite, tenuto conto dell'overhead del DLNA e altre amenità che in pratica, nello streaming, rendono sempre un miraggio il limite teorico dei 100Mbps.

Quindi o provi a connettere il TV in WiFi, sempre che il TV sia 802.11ac 5GHz, o connetti un hard disk direttamente al TV. Transcodifica al volo no, con quella CPU/NAS entry-level. O ricodifica preventiva della libreria video... Non si scappa.

quoto e confermo