View Full Version : AMD, anche gli ultimi driver per i chipset hanno problemi (ma solo per pochi)
Redazione di Hardware Upg
19-04-2020, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-anche-gli-ultimi-driver-per-i-chipset-hanno-problemi-ma-solo-per-pochi_88704.html
AMD ha pubblicato una decina di giorni fa nuovi driver per i chipset delle piattaforme Ryzen al fine di risolvere alcuni problemi di installazione. I driver si sono rivelati efficaci per molti, ma su alcuni sistemi sono emersi alcuni problemi. L'azienda è al lavoro per identificarne l'origine e sistemarli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
19-04-2020, 09:46
Da aggiungere che manca un unistaller integrato dei vecchi pacchetti ( come quello presente nei drivers Nvidia ) e anche lanciando l'installazione dei pacchetti nuovi non tutti vengono sovrascritti ( per quanto la sovrascrizione non sia il massimo ), e si ci ritrova ad avere le voci doppie nel CP. :asd:
Ogni volta che voglio rimuovere i vecchi componenti in fase di update senza usare tools di terzi .... devo lanciare l'eseguibile su cartella decompressa corrispondente alla versione drivers installata e rimuovere prima il tutto. :rolleyes:
Sputafuoco Bill
19-04-2020, 10:06
si installa sopra il precedente, o conviene disinstallare il vecchio e poi installare il nuovo ?
Da aggiungere che manca un unistaller integrato dei vecchi pacchetti ( come quello presente nei drivers Nvidia ) e anche lanciando l'installazione dei pacchetti nuovi non tutti vengono sovrascritti ( per quanto la sovrascrizione non sia il massimo ), e si ci ritrova ad avere le voci doppie nel CP. :asd:
Ogni volta che voglio rimuovere i vecchi componenti in fase di update senza usare tools di terzi .... devo lanciare l'eseguibile su cartella decompressa corrispondente alla versione drivers installata e rimuovere prima il tutto. :rolleyes:
l'unistaller è AMDCleanupUtility.exe, che c'è sempre stata da tempi immemori, e la puoi scaricare separatamente dal sito AMD o trovi nel pacchetto decompresso nella cartella AMD/"versione driver"/Bin64...
basta che comunque esegui l'exe di istallazione del driver per pulire il tutto tramite le opzioni che ti offre.
evita di usare device manager, farlo dal pannello di controllo, DDU o utility similari, che possono fare solo confusione nel sistema se non sono aggiornate per la versione dei driver.
logicamente non è necessario essere dei PowerUsers per sapere una cosa del genere... basta non essere chiusi mentalmente e prevenuti fino all'osso...
l'iultima volta che ho usato l'uninstaller di amd la settimana scorsa ho dovuto reinstallare windows. Nessun modo di riparare il sistema. Bella mossa.
l'iultima volta che ho usato l'uninstaller di amd la settimana scorsa ho dovuto reinstallare windows. Nessun modo di riparare il sistema. Bella mossa.
Ma chi ve lo fa fare? :rolleyes: Un tempo stavo a dietro queste cose, adesso è tutto tempo perso secondo me. Disinstallazioni pulite, tweaks, pulizia del registro, ottimizzazioni ecc ecc. Non siamo più ai tempi di Windows95/98 :mc: (purtroppo o per fortuna...)
nickname88
19-04-2020, 14:56
l'unistaller è AMDCleanupUtility.exe, che c'è sempre stata da tempi immemori
basta non essere chiusi mentalmente e prevenuti fino all'osso...
Ed è da tempo immemore infatti che fa danni la metà delle volte e non è integrato nella procedura di installazione, come per i drivers Nvidia.
bastava informarsi prima di scrivere ...
Ed è da tempo immemore infatti che fa danni la metà delle volte e non è integrato nella procedura di installazione, come per i drivers Nvidia.
bastava informarsi prima di scrivere ...
Cosa dici che fa danni ? AMDCleanupUtility.exe o cos'altro ?
Cosa consigli di fare tu allora? Per chi ha installato l'ultimo driver 2.0.4.1 (anzi 20.4.1 )
Ora io ho ancora la versione 2.0.3.1 (anzi 20.3.1), quando verrà la versione 20.5 , cosa dovrò fare per aggiornare il driver ? Mi dite passo passo ?
Qual è la giusta procedura per aggiornare il driver alla prossima versione non buggata ? Ho la 20.3.1 ,aspetto la 20.5. Ma ditemi qual è la procedura giusta per aggiornarlo perfavore.
nickname88
19-04-2020, 18:49
Mi son sempre trovato bene con quanto detto nel primo post, che alla fine è ciò che la stessa AMD proponeva con le prime versioni.
Da notare che la funzionalità di rimozione dei vecchi componenti era già integrata con i primi drivers per i chipset X300 parallelamente all' opzione di installazione dei nuovi.
Con la terzultima e quartultima versione questa funzionalità è inspiegabilmente sparita. :asd:
Idem il profilo energetico, fra le prime versioni di drivers la voce fra i componenti da installare era presente, dopodichè lo rimossero su una versione ( sicchè per installarlo doveva farlo manualmente sfogliando le sottocartelle ), per poi ripristinarlo dalle versione successive. :rolleyes:
Non mi pare che un profilo energetico si scelga dalla installazione del driver.
nickname88
19-04-2020, 19:01
che è il profilo energetico ?
Come che cosè ?
Il profilo energetico Windows customizzato da AMD dedicato ai Ryzen.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/0/3/3/3/amd-ryzen-balanced-201ab8b78dbac3a8ebe69c637577f26a8.jpg
Quello si imposta da windows ,power options. Non dalla installazione del driver.
nickname88
19-04-2020, 19:04
Non mi pare che un profilo energetico si scelga dalla installazione del driver.
In fase di installazione scegliere l'opzione avanzata/personalizzata anzichè quella automatica è sempre preferibile, giusto per informarsi ogni tanto di ciò che si sta installando e su ciò che è già installato ed evitare sorprese. :rolleyes:
https://i.ibb.co/X5z9HTF/89778.png
Quello si imposta da windows ,power options. Non dalla installazione del driver.Si imposta una volta che l'hai installato e si installa col pacchetto drivers di AMD. Di default in Windows non c'è.
E a dire il vero mi sembra che quando termine l'installazione dei componenti viene impostato come predefinito già automaticamente.
Quello non si può impostare anche dopo l'installazione di default/automatica del driver di amd gpu ? Anche io ho Ryzen cpu.
nickname88
19-04-2020, 19:09
Quello non si può impostare anche dopo l'installazione di default/automatica del driver di amd gpu ? Anche io ho Ryzen cpu.
risposto sopra.
E menomale che non avevo abilitato l'aggiornamento automatico del driver.
Effettivamente l'avevo notata anch'io sta cosa ma non le ho dato peso, anche perchè il sistema funziona correttamente.
https://i.postimg.cc/fSK1rWfc/Cattura.png (https://postimg.cc/fSK1rWfc)
La versione precedente non si installava nemmeno, ho provato praticamente tutti i workaround.
mai fatto nessun danno, anzi...
la uso da una vita su qualsiasi sitema, sia fisso che laptop, anche le IP in preview...
AMD Ryzen Bilanced è diventato semplicemente inutile dopo la 1803.
prima il profilo Bilanciato disabilitava il parcheggio profondo dei core solo sugli Intel, rendendo i processori ryzen meno reattivi (in quanto riportare il core dallo stato C6 a C1 richiede tempo ed introduce latenze).
oggi sul profilo "bilanciato" che c'è di default anche le CPU Ryzen non hanno più il parcheggio profondo (cosa che invece ancora c'è, ed è giusto che ci sia, in quello di massimo risparmio energetico).
inserire il profilo o non inserirlo è semplicemente inutile sulle nuove versioni di windows (ma, logicamente, tu sarai uno di quelli che ha disabilitato qualsiasi telemetria e qualsiasi aggiornamento, rimanendo alla 1703 o precedente, giusto?)
se devi dire qualcosa, che sia giusta, non come fai di solito...
Io?
no non ho disabilitato niente, solo cortana.
ho gli ultimi aggiornamenti installati di win 10.
Ma chi ve lo fa fare? :rolleyes: Un tempo stavo a dietro queste cose, adesso è tutto tempo perso secondo me. Disinstallazioni pulite, tweaks, pulizia del registro, ottimizzazioni ecc ecc. Non siamo più ai tempi di Windows95/98 :mc: (purtroppo o per fortuna...)
I processori ryzen sono ancora piuttosto nuovi e con le nuove uscite si guadagna stabilita' o performance di solito. Fino a Novembre il BIOS della scheda madre che utilizzavo aveva dei problemi di BOOT con la serie 3000 ad esempio. Per i chipset hanno cannato la penultima versione dei driver e si bloccava durante l'installazione. Dopo diverse prove ho tentato di usare l'uninstaller ufficiale che mai avrei pensato causasse casini.
Mi diverto cosi, che ci posso fare :sofico:
mai fatto nessun danno, anzi...
la uso da una vita su qualsiasi sitema, sia fisso che laptop, anche le IP in preview...
AMD Ryzen Bilanced è diventato semplicemente inutile dopo la 1803.
prima il profilo Bilanciato disabilitava il parcheggio profondo dei core solo sugli Intel, rendendo i processori ryzen meno reattivi (in quanto riportare il core dallo stato C6 a C1 richiede tempo ed introduce latenze).
oggi sul profilo "bilanciato" che c'è di default anche le CPU Ryzen non hanno più il parcheggio profondo (cosa che invece ancora c'è, ed è giusto che ci sia, in quello di massimo risparmio energetico).
inserire il profilo o non inserirlo è semplicemente inutile sulle nuove versioni di windows (ma, logicamente, tu sarai uno di quelli che ha disabilitato qualsiasi telemetria e qualsiasi aggiornamento, rimanendo alla 1703 o precedente, giusto?)
se devi dire qualcosa, che sia giusta, non come fai di solito...
Il soggetto chi è?
il soggetto è tal nickname88.
Ah, si spiega anche perché non l'avevo capito. :fagiano:
wombanman
20-04-2020, 11:55
...ma io che ho un 1920X e non ho mai installato i driver per chipset? Chiedo eh? se qualcuno può dirmi se sono indispensabili oppure no....
Non è indispensabile aggiornarli ma possono, dovrebbero, apportare miglioramenti o correzioni di bug.
Vale in generale per qualsiasi software. Se hai Windows 10 sono giá installati e vengono comunque aggiornati tramite Windows Update ma non con le stesse tempistiche.
wombanman
20-04-2020, 16:33
Grazie Varg87. Immaginavo. Infatti li ho installati ma tramite il servizio di Windows. Mai avuti un prolbema fino ad oggi... ;-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.