PDA

View Full Version : Rifacimento NAS Scheda madre e CPU


apeschi
18-04-2020, 14:49
Ho messo mano al mio NAS Openmediavault.
Ho deciso di sostituire il Case (oggetto di altra discussione nella sezione del forum prevista).

L'attuale NAS autoassemblato ha una scheda madre e una CPU Intel i3 di seconda generazione (anno intorno al 2012-2013). Ha 4 dischi SATA in RAID 1 che funzionano e 2 dischi SATA che non vengono piu' visti. (La motherboard prevede 6 slot Sata, ma uno slot mi da problemi).

Stavo pensando, visto che ho ordinato un nuovo Case piu' performante di rivedere un po' tutto il layout e di aggiornare scheda madre e processore.

Scheda madre mATX o miniITX. Processore intel i3 magari ultima generazione, o, eventualmente (se l'insieme motherboard e processore costassero meno complessivamente) anche AMD.

Basterebbe anche molto meno, tipo processori ARM o simili, ma mi trovo bene con Intel o Amd e non voglio tornare a sistemi diversi per una scelta mia personale. (Gia' avuto in passato ma poi ho optato per processori tradizionali, quindi escludo questa scelta).

Ci girera' sopra Openmediavault (sw a 64 bit per NAS Opensource basato su Linux Debian).

Mi servirebbe:
1) Scheda madre formato mATX (o mini ITX), con 6-8 slot Sata (possibilita' RAID) (ethernet, e magari anche wifi).
2) Un processore compatibile con la scheda madre
3) RAM DDR . (Al momento monto 2 schedine da 8 GB DDR3 )


Budget (scheda + processore): 150-250 max (100 euro di variazione se ne vale la pena. Partirei con il minimo costo possibile per poi arrivare eventualmente a qualcosa di piu' se non trovassi nulla con molte porte sata).

Utilizzo del Nas. Uso domestico, per diversi utenti familiari, in rete.

lemming
18-04-2020, 15:53
Se puoi mantenere il resto (es. alimentatore, case e dischi) e vuoi rimanenere su Intel questa configurazione è abbastanza conveniente:

CPU: Intel Core i3-9100F circa 82 euro
Scheda madre: ASUS Prime B365M-K circa 85 euro
Scheda grafica: GeForce GT 710 1 GB circa 45-50 euro
RAM: DDR4 2x4 GB HyperX Fury HX424C15FB3K2/8 2400 MHz CL15 60 euro


L'i3-9100F è un'ottima CPU per NAS in quanto raggiunge alte frequenze e ha ben 4 core.
La CPU che ho indicato è senza scheda grafica integrata per cui te ne serve una esterna.
La scheda video può essere recuperata dalla tua precedente configurazione, così andrai a risparmiare una cinquantina di euro.

La scheda madre offre 6 porta SATA.

La scheda di rete è una mediocre RTL8111H però la CPU dovrebbe tranquillamente compensare le lacune della NIC.

Su questa scheda madre hai la possibilità di aggiungere un modulo M.2 NMVE sul quale installare il sistema operativo oppure puoi prendere un modulo Optane che se usato su Windows 10 ti permette di cachare il contenuto degli hard disc così da guadagnare un po' di velocità aggiuntiva.

apeschi
18-04-2020, 17:54
.....


Su questa scheda madre hai la possibilità di aggiungere un modulo M.2 NMVE sul quale installare il sistema operativo oppure puoi prendere un modulo Optane che se usato su Windows 10 ti permette di cachare il contenuto degli hard disc così da guadagnare un po' di velocità aggiuntiva.

Il modulo Optane da vantaggi solo su Windows 10, corretto? Io ci installo Linux Debian (kernel che fa girare il sw nas openmediavault). Quindi non mi darebbe vantaggi, giusto?

Se invece del 9100F comprassi il 9100 risparmierei la scheda video. E' compatibile la motherboard che mi hai suggerito anche con questa scelta? Oppure e' meglio in ogni caso la 9100F piu' scheda video separata ?

Grazie

celsius100
18-04-2020, 18:27
Ciao
se ti serve solo x avere dei SATA in piu magari puoi comprare una schedinacontroller pcie-sata che ti dia altre 2 o 4 uscite te la potresti cavare con meno di 30 euro

apeschi
18-04-2020, 20:10
Ciao
se ti serve solo x avere dei SATA in piu magari puoi comprare una schedinacontroller pcie-sata che ti dia altre 2 o 4 uscite te la potresti cavare con meno di 30 euro

Grazie.

apeschi
29-04-2020, 22:12
Alla fine ho deciso di rifare da zero il NAS.

Pensavo di spostarmi da OVM a FreeNAS per cui sono stato un po' piu' largo come risorse.

Ho ordinato la scheda madre ASUS Prime B365M-A (ho cercato la versione -K alla fine ho trovato la versione A che costava poco piu' e aveva qualche piccola diversità).

Da Intel Core I3-9100F dell'idea iniziale sono passato ad Intel Core I5-9400 che ha 6 Cores (per OVM era esagerato, ma FreeNAS pur girando con caratteristiche minime non disdegna a quanto ho capito, presazioni superiori).

l' I5-9400 se ho capito bene ha già la scheda video interna e la scheda madre ho visto che la supporta per cui alla fine mi sono risparmiato una scheda video esterna (tanto non devo giocarci).

La scheda madre ha 6 slot Sata e slot M.2.

Ho previsto anche una scheda sata PCI-e aggiuntiva con altre 6 porte Sata modello MZHOU Scheda PCIe SATA a 6 Porte (Chip Marvell 88SE9215 e chip ASM109X).

Il tutto arriverà nei prossimi giorni.

Diciamo che e' in linea con quanto suggeritomi con un lieve ritocco verso l'alto che per OVM non ha molto senso, ma forse per FreeNAS (a quanto o letto) e' piu' sfruttabile, inoltre io tengo i sistemi per 8-12 anni in media, ho preferito salire poco sopra come prestazioni.

celsius100
30-04-2020, 18:45
si in effetti e un po eccessivo un 6core/6thread, nn sarei andato oltre un 4core o un 4core/8thread
cmq e una buona configurazione, nn buonissimo il rapporto qualità-prezzo ma su base intel in questo momento tutto lascia un po a desiderare in tal senso
bene la schedina pcie aggiuntiva

apeschi
08-05-2020, 08:45
si in effetti e un po eccessivo un 6core/6thread, nn sarei andato oltre un 4core o un 4core/8thread
cmq e una buona configurazione, nn buonissimo il rapporto qualità-prezzo ma su base intel in questo momento tutto lascia un po a desiderare in tal senso
bene la schedina pcie aggiuntiva

Domanda:
Avendo anche la schedina pcie aggiuntiva, cosa e' meglio fare?

E' meglio usare prima tutti gli slot sata già previsti sulla scheda madre e poi quelli sulla schedina pcie-sata.
E' meglio usarne metà e metà.
E' meglio invece usare prima le porte sata della pie aggiuntiva.
E' indifferente.

??

Da un lato pensavo magari che caricando meno i vari controller fosse meglio, dall'altro pero' temo che ci possano essere risposte differenti tra controller Sata integrato sulla scheda madre e controller Sata Pcie aggiunto con possibili instabilità'.

celsius100
08-05-2020, 19:31
le sata sulla scheda madre saranno un pelino piu veloci quindi prima userei quelle