PDA

View Full Version : Mystik, il walkman bluetooth, fallisce il suo obiettivo su Kickstarter


Redazione di Hardware Upg
18-04-2020, 08:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/mystik-il-walkman-bluetooth-fallisce-il-suo-obiettivo-su-kickstarter_88684.html

"The Quest for the next-generation cassette player" questo il motto con cui i creatori di Mystik hanno lanciato il loro progetto su Kickstarter. L'idea era quella di una versione moderna del walkman, accoppiando al vecchio sistema analogico di lettura delle cassette la connettività Bluetooth 5.0, per ascoltare la musica con cuffie senza fili, oltre che nella classica modalità con auricolari cablate su jack da 3,5mm

Click sul link per visualizzare la notizia.

ramses77
18-04-2020, 08:16
Mi chiedo come abbiano potuto pensare ad una boiata del genere. Portarsi dietro una valigia di cassette per ascoltare, male, qualche ora di musica che può stare tranquillamente in un cellulareche già tutti abbiamo e sentire meglio. Che poi, le musicassette le vendono ancora?

Silent Bob
18-04-2020, 08:59
Mi chiedo come abbiano potuto pensare ad una boiata del genere. Portarsi dietro una valigia di cassette per ascoltare, male, qualche ora di musica che può stare tranquillamente in un cellulareche già tutti abbiamo e sentire meglio. Che poi, le musicassette le vendono ancora?
Pensavano probabilmente che l'effetto nostalgia fosse lo stesso, ma io ricordo che con i primi lettori cd portatili a disposizione i Walkman scomparirono velocemente.
Ma non è mai stato come il vinile.

So che ancora un minimo le producono, non ricordo che gruppo, qualche tempo fa, fece uscire il suo album anche in versione musicassetta.

Ragerino
18-04-2020, 09:38
Eh certo. Perche a questo punto non torniamo al cavallo e la carrozza? Però ci installiamo gli zoccoli con ABS e la radio bluetooth.
Andassero a lavorare lol.

Silent Bob
18-04-2020, 10:10
Eh certo. Perche a questo punto non torniamo al cavallo e la carrozza? Però ci installiamo gli zoccoli con ABS e la radio bluetooth.
Andassero a lavorare lol.

Di sti tempi per uscire c'è gente che si affiderebbe a cavalli e carrozza :D

Cioè, io son d'accordo se ne escono ancora stereo che supportano cassette, ma stereo, solo quelli.

biffuz
18-04-2020, 12:22
Ennesimi furbetti che cercavano di vendere a 100€ (sparo) un walkman cinese da 5€ con dentro un adattatore bt da 1€.

PS una buona cassetta con riduzione rumore si sente quasi come un cd e asfalta qualsivoglia vinile...

Silent Bob
18-04-2020, 12:37
Ennesimi furbetti che cercavano di vendere a 100€ (sparo) un walkman cinese da 5€ con dentro un adattatore bt da 1€.
ma io neanche se fosse di ottima marca lo comprerei ugualmente


PS una buona cassetta con riduzione rumore si sente quasi come un cd e asfalta qualsivoglia vinile...
un OTTIMA cassetta ed un BUON riproduttore si sente bene, il resto non commento, non baretterei mai un buon vinile con una cassetta, e non parlo a livello di prezzo.

demon77
18-04-2020, 15:10
Tentativo fallito di sfruttare l'effetto nostalgia.
Non è che la cosa stupisca.

demon77
18-04-2020, 15:15
una buona cassetta con riduzione rumore si sente quasi come un cd e asfalta qualsivoglia vinile...

Questa mi pare una affermazione un po' forte.
Diciamo piuttosto che una cassetta di alta qualità fatta girare su uno stereo di altrettnato alta qualità EGUAGLIA un vinile nuovo fatto girare sul medesimo stereo di alta qualità. ;)

Comunque sono tutte pippe mentali perchè oggi esistono i formati FLAC che pisciano in testa violentemente al più strafigo dei vinili garantendo una qualità in uscita praticamente perfetta ed in eterno.

bonzoxxx
18-04-2020, 16:58
Questa mi pare una affermazione un po' forte.
Diciamo piuttosto che una cassetta di alta qualità fatta girare su uno stereo di altrettnato alta qualità EGUAGLIA un vinile nuovo fatto girare sul medesimo stereo di alta qualità. ;)

Comunque sono tutte pippe mentali perchè oggi esistono i formati FLAC che pisciano in testa violentemente al più strafigo dei vinili garantendo una qualità in uscita praticamente perfetta ed in eterno.

The world has a new hero! :D :D

schwalbe
18-04-2020, 23:53
Portarsi dietro una valigia di cassette per ascoltare, male, qualche ora di musica che può...
Ascoltare male proprio no! Le cassette autoprodotte (non le "originali" che facevano schifo) se registrate bene avevano un ascolto assolutamente appagante.
Hanno subito il colpo dei CD, ma l'appassionato li aveva entrambi. Il CD aveva prestazioni e usabilità (cambio traccia istantaneo) di bello ma anche un grande difetto, il saltellamento con gli urti che lo rendeva poco idoneo con lo sport.
Poi è arrivata Creative con gli MP3 (anche se a forza di marketing tutti son convinti che sia iPod ad aver aperto la strada) che è stata la comodità, con le playlist infinite, ascolto da sufficiente a buono in base alla compressione, ma se la giocava solo con le cassette.
Certo che se l'ascolto è con cuffiette marca Cessofon, tutta sta roba suona uguale, distorta e impastata...

demonsmaycry84
19-04-2020, 07:14
ma davvero ma dove pensavano di usare il walkman...era meglio un mangiacassette top level da mettere agli impianti di ora per gli appassionati che le hanno tenute..un prodotto di qualità insomma anche nel trattamento dell'audio...

roccia1234
19-04-2020, 07:24
Obiettivo fallito?
Mi sarei stupito del contrario...

the_joe
19-04-2020, 08:42
Ma davvero paragonate le musicassette ai vinili?
O siete audiolesi o in malafede perché credo che nessuno qua dentro possegga o abbia posseduto un deck nakamichi da svariati milioni di lire per poter dire di registrare in proprio una cassetta di qualità decente.
E per restare nel campo walkman, al tempo acquistai il top dei Sony con tanto di dolby "C" e registrando le cassette "CHROME" con una misera piastra TEAC la qualità relativa c'era, ma in assoluto un buon MP3 odierno je caga in testa.

omerook
19-04-2020, 09:52
Ma forse hanno fallito perché i nostalgici probabilmente hanno già un walkman originale dell'epoca e se vogliono lo usare con le cuffie bt risolvono con un trasmettitore bt da pochi euro.

Silent Bob
19-04-2020, 12:32
Adattare prodotti passati con la tecnologia moderna è il minimo, quindi non solo BT, ma per me è quello che ho scritto all'inizio, invece di portarsi appresso un Walkman, meglio uno stereo da casa. In giro hai sempre l'mp3 per sentirti i brani.


-----------------
Comunque qua abbiamo saltato tra qua e là, tra nostalgia, qualità e utilità.

Facciamo ordine:

Il Flac è di qualità ottima?
Grazie ArCA è Loseless, ci mancherebbe pure che vincesse un file audio senza perdita contro uno compresso.
Ergo, non sense, non è questo il punto, ah, e rimane cmq da sottolineare che il fatto che gli Mp3 campino ancora è proprio perché un file Flac occupa notevolmente più spazio di un file MP3, ma a sto punto, invece di occupare una marea di spazio in GB (quando poi i GB li vedremo come vediamo oggi i MB sarà altro discorso), tanto vale prendersi un CD originale.
Perché se devi prendere degli mp3 in FLAC io consiglierei di prendere solo proprio ciò che ci piace.

Effetto Nostalgia:
a meno che non li avete vissuti in pieni i periodi del vinile, non potete capire che cos'è avere un disco sottomano e toccarlo, e io non son certamente uno che dice "eh ma i CD/mp3 son mer*a", proprio no, semplicemente avere sottomano un disco, metterci su una puntina ed ascoltarlo è molto più piacevole di scegliere un brano da cd o usare FF in un mangianastri.

Utilità:
se gli Mp3 fossero usciti ai tempi dei vinili, con prodotti adatti avrebbero comunque fatto breccia, l'utilità di portarselo appresso è immensa.
Ma qua si parla principalmente di comodità, più che utilità.

Nel totale, nei 3 confronti, la musicassetta esce sempre sconfitta.

Ed io ci son cresciuto, ho avuto (ed ho) giradischi, Walkman (anche se non credo me ne son rimasti a casa integri) ed è inutile dire che un Mp3 (o altro) puoi portartelo appresso pure su telefono.


Ma davvero paragonate le musicassette ai vinili?
O siete audiolesi o in malafede perché credo che nessuno qua dentro possegga o abbia posseduto un deck nakamichi da svariati milioni di lire per poter dire di registrare in proprio una cassetta di qualità decente.
E per restare nel campo walkman, al tempo acquistai il top dei Sony con tanto di dolby "C" e registrando le cassette "CHROME" con una misera piastra TEAC la qualità relativa c'era, ma in assoluto un buon MP3 odierno je caga in testa.
Io ho conosciuto solo 2 persone in vita mia che ce l'avevano, l'ultima volta che l'ho visto uno, sto tizio (che per assurdo ho rivisto proprio oggi) lo trattava meglio di una statua sacra, si parla di quasi 20 anni fa.

Sarei falso a dire che tutt'ora non mi dispiacerebbe averlo a casa, ho ancora cassette qua e là, ma sarebbe l'ultima cosa che acquisterei.

the_joe
19-04-2020, 14:05
Adattare prodotti passati con la tecnologia moderna è il minimo, quindi non solo BT, ma per me è quello che ho scritto all'inizio, invece di portarsi appresso un Walkman, meglio uno stereo da casa. In giro hai sempre l'mp3 per sentirti i brani.


-----------------
Comunque qua abbiamo saltato tra qua e là, tra nostalgia, qualità e utilità.

Facciamo ordine:

Il Flac è di qualità ottima?
Grazie ArCA è Loseless, ci mancherebbe pure che vincesse un file audio senza perdita contro uno compresso.
Ergo, non sense, non è questo il punto, ah, e rimane cmq da sottolineare che il fatto che gli Mp3 campino ancora è proprio perché un file Flac occupa notevolmente più spazio di un file MP3, ma a sto punto, invece di occupare una marea di spazio in GB (quando poi i GB li vedremo come vediamo oggi i MB sarà altro discorso), tanto vale prendersi un CD originale.
Perché se devi prendere degli mp3 in FLAC io consiglierei di prendere solo proprio ciò che ci piace.

Effetto Nostalgia:
a meno che non li avete vissuti in pieni i periodi del vinile, non potete capire che cos'è avere un disco sottomano e toccarlo, e io non son certamente uno che dice "eh ma i CD/mp3 son mer*a", proprio no, semplicemente avere sottomano un disco, metterci su una puntina ed ascoltarlo è molto più piacevole di scegliere un brano da cd o usare FF in un mangianastri.

Utilità:
se gli Mp3 fossero usciti ai tempi dei vinili, con prodotti adatti avrebbero comunque fatto breccia, l'utilità di portarselo appresso è immensa.
Ma qua si parla principalmente di comodità, più che utilità.

Nel totale, nei 3 confronti, la musicassetta esce sempre sconfitta.

Ed io ci son cresciuto, ho avuto (ed ho) giradischi, Walkman (anche se non credo me ne son rimasti a casa integri) ed è inutile dire che un Mp3 (o altro) puoi portartelo appresso pure su telefono.



Io ho conosciuto solo 2 persone in vita mia che ce l'avevano, l'ultima volta che l'ho visto uno, sto tizio (che per assurdo ho rivisto proprio oggi) lo trattava meglio di una statua sacra, si parla di quasi 20 anni fa.

Sarei falso a dire che tutt'ora non mi dispiacerebbe averlo a casa, ho ancora cassette qua e là, ma sarebbe l'ultima cosa che acquisterei.

Non so se siamo coetanei o giù di lì, ma da appassionato di hifi non posso che darti ragione, ma non solo ora non acquisterei una nakamichi, non lo feci neppure al tempo perché per ascoltare la musica seria avevo il giradischi con annessi e connessi e la spesa per un deck con cui riversare gli lp su cassetta per ascoltarli in auto prima e col walkman poi non era giustificabile.
Poi è arrivata la musica digitale e tutto è cambiato.
Solo il piacere di mettere su un vinile ed essere "costretti" ad ascoltarlo tutto può essere capito da chi ha vissuto quel periodo.
Non parlo di qualità assoluta, la musica digitale è spanne sopra, ma di un piacere che non consiste solo nella qualità.

Silent Bob
19-04-2020, 14:38
Io vado per i 39 il prossimo mese.

In parte perché mi piace la tecnologia, ma, giradischi a parte, ho sempre adorato i vecchi stereo (certi tipi di stereo), solo che quelli vecchi hanno alcuni limiti ovvi. Il problema è che quando hai poco spazio a casa certa roba non la prendi, ne fai a meno. Il Nakamichi giusto SE (ma quando mai :D ) te lo regalassero uno lo prenderebbe, altrimenti ci son tante altre soluzioni.

Non a caso da tempo sto cercando un ministereo che faccia un pò di tutto, cosa rimandata per i fatti recenti, ma anche perché al momento dovrei comprarmi anche un mobile nuovo per poggiarci il tutto.

the_joe
19-04-2020, 15:10
Io vado per i 39 il prossimo mese.

In parte perché mi piace la tecnologia, ma, giradischi a parte, ho sempre adorato i vecchi stereo (certi tipi di stereo), solo che quelli vecchi hanno alcuni limiti ovvi. Il problema è che quando hai poco spazio a casa certa roba non la prendi, ne fai a meno. Il Nakamichi giusto SE (ma quando mai :D ) te lo regalassero uno lo prenderebbe, altrimenti ci son tante altre soluzioni.

Non a caso da tempo sto cercando un ministereo che faccia un pò di tutto, cosa rimandata per i fatti recenti, ma anche perché al momento dovrei comprarmi anche un mobile nuovo per poggiarci il tutto.

Scherzavo, 55 ad Halloween 😱

Capirai che ho vissuto tutta l'epoca dei vinili...

Per questo mi altero quando qualcuno che non sa minimamente di cosa parla, tira giù frasi senza senso.

Come dici tu, alternative a un nakamichi ce ne sono tante a partire da un registratore digitale portatile da 100€ come uno zoom che lo surclassa abbondantemente con i suoi file 24bit/96khz

Silent Bob
19-04-2020, 15:23
Scherzavo, 55 ad Halloween 😱

Capirai che ho vissuto tutta l'epoca dei vinili...

Per questo mi altero quando qualcuno che non sa minimamente di cosa parla, tira giù frasi senza senso.

Come dici tu, alternative a un nakamichi ce ne sono tante a partire da un registratore digitale portatile da 100€ come uno zoom che lo surclassa abbondantemente con i suoi file 24bit/96khz
Beh, io ho mio padre che aveva (a dire la verità ce l'ho ancora, ma non i cavi per le casse... e le casse) un vecchio stereo, inutile dirti che mi affascinava quando metteva qualche disco per ascoltare qualcosa, quello stereo poi aveva anche una piastra per cassette.

Quindi da "bimbo" allora (anni 80) son cresciuto poi con musicassette, CD e ora Mp3

Non ci trovo niente di strano che nonostante l'età alcune cose son molto in comune, la tecnologia è volata tantissimo dagli anni 80 in poi, ma chi è nato come me la prima metà degli anni 80 (e fine 70) l'ha vissuta appieno il passaggio dal "tecnologico" al "digitale".

Soprattutto poi quando, anche se non sei espertissimo, ti piace molto la tecnologia.

the_joe
19-04-2020, 15:51
Beh, io ho mio padre che aveva (a dire la verità ce l'ho ancora, ma non i cavi per le casse... e le casse) un vecchio stereo, inutile dirti che mi affascinava quando metteva qualche disco per ascoltare qualcosa, quello stereo poi aveva anche una piastra per cassette.

Quindi da "bimbo" allora (anni 80) son cresciuto poi con musicassette, CD e ora Mp3

Non ci trovo niente di strano che nonostante l'età alcune cose son molto in comune, la tecnologia è volata tantissimo dagli anni 80 in poi, ma chi è nato come me la prima metà degli anni 80 (e fine 70) l'ha vissuta appieno il passaggio dal "tecnologico" al "digitale".

Soprattutto poi quando, anche se non sei espertissimo, ti piace molto la tecnologia.
Nessuno è espertissimo, e anch'io ho gravi lacune pur essendo da sempre interessato all'hifi e alla tecnologia, ho diversi impianti, dal giradischi al lettore di file+dac esterno, dagli amplificatori digitali ai classe a a transistor ai valvolari...
L'importante è divertirsi, quello che non sopporto è sentire pontificazioni su cose campate in aria da gente che non ha idea di cosa stia parlando, come il tizio cge ha tirato in ballo la "qualità" delle musicassette...

Silent Bob
19-04-2020, 19:23
Nessuno è espertissimo, e anch'io ho gravi lacune pur essendo da sempre interessato all'hifi e alla tecnologia, ho diversi impianti, dal giradischi al lettore di file+dac esterno, dagli amplificatori digitali ai classe a a transistor ai valvolari...
io da ragazzino sistemavo i canali TV (e lo faccio tutt'ora) e c'ho gente che ancora mi chiede di farlo :D

Semplicemente se ti piace la tecnologia ti piace anche imparare ad usarla.

L'importante è divertirsi, quello che non sopporto è sentire pontificazioni su cose campate in aria da gente che non ha idea di cosa stia parlando, come il tizio cge ha tirato in ballo la "qualità" delle musicassette...

Posso aggiungere una cosa?
io non ho orecchio assoluto, né tantomeno so suonare, ma ho un buon udito, tanto da notare le differenze tra vari supporti e cuffie, e ricordo anche benissimo la qualità di quei brani su MC pur avendo un walkman come si deve unito a delle cassette originali.

Per quanto la si può tirare lunga le MC hanno sempre avuto un limite, quindi quoto quel che dici.