View Full Version : Schede madre AMD B550 sul mercato da metà giugno?
Redazione di Hardware Upg
18-04-2020, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madre-amd-b550-sul-mercato-da-meta-giugno_88692.html
Secondo voci di corridoio, le schede madre basate su chipset B550 di AMD saranno annunciate il 21 maggio ma arriveranno sul mercato il 16 giugno. Le nuove proposte porteranno il PCI Express 4.0 su una fascia di prezzo più abbordabile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
18-04-2020, 09:01
Speriamo! Magari per ora ci abbinerei un 2600x che sono calati parecchio, e più avanti un bel 4000
Gyammy85
18-04-2020, 09:11
Ottima notizia, pcie4 per tutte le tasche
bagnino89
18-04-2020, 10:11
Buonanotte, tra qualche mese escono i Ryzen 4xxx e servono le B650 o come si chiameranno... Che disorganizzazione.
Gyammy85
18-04-2020, 10:24
Buonanotte, tra qualche mese escono i Ryzen 4xxx e servono le B650 o come si chiameranno... Che disorganizzazione.
E perché, i zen 2 vanno tranquillamente sulle b450
ilariovs
18-04-2020, 10:43
A questo punto speriamo che montino un bios che supporti, anche in beta, i Ryzen 4000 desktop.
Considerando che i bios per chipset 300/400 che supportavano Zen 2 sono usciti 2 mesi prima della commercializzazione delle CPU qui ci saremmo quasi perchè dai rumors dovremmo vederli fra metà e fine Settembre.
Una volta installata la CPU ci sraebbe tutto il tempo di aggiornarlo all'ultima versione disponibile.
ilariovs
18-04-2020, 10:48
Buonanotte, tra qualche mese escono i Ryzen 4xxx e servono le B650 o come si chiameranno... Che disorganizzazione.
Attualmente i Ryzen 3000 (Zen 2) montano su b350/b450 previo aggiornamento del bios.
Con Zen 2 i bios compatibili sono arrivati a Maggio e le CPU a Luglio circa due mesi di anticipo. Alcune MB hanno la funzione di aggiornamento via usb senza CPU, inoltre se non erro sono arrivate le b450 "max" cioè B450 che escono già col bios Zen 2 ready.
Quindi se non vuoi acquistare una B550 che si aggiorna tramite USB, alla peggio bisogna aspettare le B550 "max" e sei sicuro di avere il bios aggiornato.
Bene, le aspettando da tempo le schede su b550.
Certo che adesso potrebbe essere addirittura troppo tardi, avrebbero dovuto farle uscire per natale 2019 imho
Buonanotte, tra qualche mese escono i Ryzen 4xxx e servono le B650 o come si chiameranno... Che disorganizzazione.
quasi un anno di ritardo rispetto ai ryzen 3000:(
ormai e' chiaro che questo B550 sara' l'ultimo chipset AM4 /DDR4 per amd nelle fascia media,pochi mesi dopo esce l'ultima serie 4000,ti pare fanno un'altro chipset?
semplicemente non c'e' piu' tempo,al massimo Die shrink e/o rebrand nei semestri successivi tanto per
fra un anno l'attenzione dei consumatori e dell'industria e' concentrata alle imminenti DDR5,Pciex5,Usb4,Ryzen5xxx su AM5,se non fosse per la Usb il 5 sarebbe stato un numero magico:D
VanCleef
18-04-2020, 14:54
quasi un anno di ritardo rispetto ai ryzen 3000:(
ormai e' chiaro che questo B550 sara' l'ultimo chipset AM4 /DDR4 per amd nelle fascia media,pochi mesi dopo esce l'ultima serie 4000,ti pare fanno un'altro chipset?
semplicemente non c'e' piu' tempo,al massimo Die shrink e/o rebrand nei semestri successivi tanto per
fra un anno l'attenzione dei consumatori e dell'industria e' concentrata alle imminenti DDR5,Pciex5,Usb4,Ryzen5xxx su AM5,se non fosse per la Usb il 5 sarebbe stato un numero magico:D
pciex5??? :sofico:
Se a malapena adesso ci sono le MoBo e le GPU per il 4...
Se il Ryzen 4xxx debuttasse in autunno, significherebbe che la serie 5 con ddr5 e quant'altro, se va bene, arriverebbe a Natale 2021 se non oltre.
I soliti 13-14 mesi dopo.
Quasi 2 anni da ora, non 1.
Un B550 porta il pcie 4.0 ai 100 euro laddove le x570 vanno dai 150 in su e la concorrenza proporrà il pcie 3.0.
Le Mb x670 uscirebbero ugualmente così come le x370/x470/x570 che le hanno precedute.
Un ipotetico B650, nel 2022, avrebbe le ddr5.
Non di meno resterebbe l'ampia compatibilità dei chipset esistenti e messi "a saldo" con l'uscita del nuovo chipset.
bagnino89
18-04-2020, 20:50
E perché, i zen 2 vanno tranquillamente sulle b450
Attualmente i Ryzen 3000 (Zen 2) montano su b350/b450 previo aggiornamento del bios.
Con Zen 2 i bios compatibili sono arrivati a Maggio e le CPU a Luglio circa due mesi di anticipo. Alcune MB hanno la funzione di aggiornamento via usb senza CPU, inoltre se non erro sono arrivate le b450 "max" cioè B450 che escono già col bios Zen 2 ready.
Quindi se non vuoi acquistare una B550 che si aggiorna tramite USB, alla peggio bisogna aspettare le B550 "max" e sei sicuro di avere il bios aggiornato.
Sì ma vi pare normale che uno deve abbinare una CPU di nuova generazione ad una scheda madre di generazione precedente? Tra l'altro rischiando di incappare con una scheda madre con BIOS non aggiornato e quindi con tutto ciò che ne consegue? Non si capisce il motivo di questo anno di ritardo, onestamente.
Detto da uno che ha assemblato di recente 2 rig con CPU 3xxx e B450.
VanCleef
18-04-2020, 23:43
Sì ma vi pare normale che uno deve abbinare una CPU di nuova generazione ad una scheda madre di generazione precedente? Tra l'altro rischiando di incappare con una scheda madre con BIOS non aggiornato e quindi con tutto ciò che ne consegue? Non si capisce il motivo di questo anno di ritardo, onestamente.
Detto da uno che ha assemblato di recente 2 rig con CPU 3xxx e B450.
lì sta ai vendor di schede madri farsi furbi... MSI con la serie MAX deve aver fatto il colpo grosso, visto che supportava i ryzen 3xxx dal day1 pratiacmente
ilariovs
19-04-2020, 07:29
Sì ma vi pare normale che uno deve abbinare una CPU di nuova generazione ad una scheda madre di generazione precedente? Tra l'altro rischiando di incappare con una scheda madre con BIOS non aggiornato e quindi con tutto ciò che ne consegue? Non si capisce il motivo di questo anno di ritardo, onestamente.
Detto da uno che ha assemblato di recente 2 rig con CPU 3xxx e B450.
Che vuol dire "generazione precedente". Io ho una B350 del 2017, pagata meno di 80€, tengo il mio 1600 @3.7GHz (stock cooler) e ho già aggiornato col bios 5216 per cui posso montare i Ryzen 3000 fino al 3900 (in teoria ovviamente).
2x USB 3.1 gen 2, 4x 3.1Gen1, 4x usb 2.0 1x nvme pcie 4x, 6 sata, 4x dimm ram, HDMI 1.4 e VGA. Ed è di due generazioni fa; gli manca lo storemi?
L'unica cosa che può veramente mancare è la sicurezza del supporto alle CPU al momento dell'acquisto ma se ne prendi una con l'aggiornamento via USB il problema è solo la scocciatura di aggiornare con una pennina.
Se poi come successo con le B450 (e lo vedo molto probabile) escono le verioni "max" "zen 2 ready" ecc. ecc. ossia se il produttore della MB ti permette di individuare dei modelli che escono di fabbrica col bios aggiornato dove starebbe il problema fra chiamarlo B550 "max" o B650.
Se veramente, come sembra certo, monteranno pciex 4.0 in schede da meno di 100€ mi sembra una gran bella cosa e magari senza ventolina.
ilariovs
19-04-2020, 07:31
lì sta ai vendor di schede madri farsi furbi... MSI con la serie MAX deve aver fatto il colpo grosso, visto che supportava i ryzen 3xxx dal day1 pratiacmente
Guarda la tomahawk max in amazzonia, ha qualcosa come 600 recensioni... è diventata una leggenda :)
Gyammy85
19-04-2020, 09:39
Sì ma vi pare normale che uno deve abbinare una CPU di nuova generazione ad una scheda madre di generazione precedente? Tra l'altro rischiando di incappare con una scheda madre con BIOS non aggiornato e quindi con tutto ciò che ne consegue? Non si capisce il motivo di questo anno di ritardo, onestamente.
Detto da uno che ha assemblato di recente 2 rig con CPU 3xxx e B450.
Boh, a me sembra un gran vantaggio poter cambiare cpu sulla stessa mobo, i produttori rilasceranno sicuramente i bios in tempo…
Tutte ste polemiche sul nulla, mah
ghiltanas
19-04-2020, 09:54
Buonanotte, tra qualche mese escono i Ryzen 4xxx e servono le B650 o come si chiameranno... Che disorganizzazione.
in realtà mi voglio augurare che le b550 le vendano già con un bios acerbo ma compatibile con i prossimi ryzen, in modo da non dover incappare di nuovo nella situazione paradossale con i 3000/b450.
I ryzen mi piacciono molto, ma quell'aspetto l'hanno gestito male a mio avviso, le uniche b450 sicuramente compatibili con i 3000 sono le MAX di msi, che giustamente hanno venduto.
Per chi doveva assemblare una config nuova non era una situazione molto trasparente, tutto qua.
bagnino89
19-04-2020, 10:06
Che vuol dire "generazione precedente". Io ho una B350 del 2017, pagata meno di 80€, tengo il mio 1600 @3.7GHz (stock cooler) e ho già aggiornato col bios 5216 per cui posso montare i Ryzen 3000 fino al 3900 (in teoria ovviamente).
2x USB 3.1 gen 2, 4x 3.1Gen1, 4x usb 2.0 1x nvme pcie 4x, 6 sata, 4x dimm ram, HDMI 1.4 e VGA. Ed è di due generazioni fa; gli manca lo storemi?
L'unica cosa che può veramente mancare è la sicurezza del supporto alle CPU al momento dell'acquisto ma se ne prendi una con l'aggiornamento via USB il problema è solo la scocciatura di aggiornare con una pennina.
Se poi come successo con le B450 (e lo vedo molto probabile) escono le verioni "max" "zen 2 ready" ecc. ecc. ossia se il produttore della MB ti permette di individuare dei modelli che escono di fabbrica col bios aggiornato dove starebbe il problema fra chiamarlo B550 "max" o B650.
Se veramente, come sembra certo, monteranno pciex 4.0 in schede da meno di 100€ mi sembra una gran bella cosa e magari senza ventolina.
Ah beh, hai detto niente. Come se poi ci fossero B450 con BIOS aggiornabile via USB, feature in genere riservata alle schede madri di fascia alta.
Ma perché dovete difendere AMD o i produttori di schede madri - non so di chi sia la colpa di questo ritardo - sempre e comunque, anche di fronte all'evidenza più evidente? Siete azionisti ed influencer?
Boh, a me sembra un gran vantaggio poter cambiare cpu sulla stessa mobo, i produttori rilasceranno sicuramente i bios in tempo…
Tutte ste polemiche sul nulla, mah
Sì ma non devi rigirare il discorso come al solito. Ti ho detto qual è la possibile problematica di usare un 3xxx con una B450, non rigirare la frittata. Da che mondo è mondo, quando si rilascia una nuova serie di CPU vengono anche rilasciate schede madri con supporto nativo. In questo caso, in concomitanza delle CPU Ryzen 3xxx sono uscite le schede X570 (di fascia alta, e con prezzi decisamente più alti delle precedenti 370 e 470). Le B550, non si sa perché, devono ancora uscire. Praticamente una gamma di prodotti presentata a metà. Che senso ha, quando tra qualche mese usciranno i 4xxx e saranno necessarie le B650 onde evitare le solite problematiche?
Fanboy fino alla morte. Poi sono io che faccio polemiche sul nulla.
in realtà mi voglio augurare che le b550 le vendano già con un bios acerbo ma compatibile con i prossimi ryzen, in modo da non dover incappare di nuovo nella situazione paradossale con i 3000/b450.
Non è assolutamente scontato quello che dici, anzi.
I ryzen mi piacciono molto, ma quell'aspetto l'hanno gestito male a mio avviso, le uniche b450 sicuramente compatibili con i 3000 sono le MAX di msi, che giustamente hanno venduto.
Per chi doveva assemblare una config nuova non era una situazione molto trasparente, tutto qua.
Esattamente, però pur di difendere il proprio marchio preferito si accampano scuse senza senso e si sviano i discorsi. Boh. Misteri del fanboyismo.
Gyammy85
19-04-2020, 10:25
Sì ma non devi rigirare il discorso come al solito. Ti ho detto qual è la possibile problematica di usare un 3xxx con una B450, non rigirare la frittata. Da che mondo è mondo, quando si rilascia una nuova serie di CPU vengono anche rilasciate schede madri con supporto nativo. In questo caso, in concomitanza delle CPU Ryzen 3xxx sono uscite le schede X570 (di fascia alta, e con prezzi decisamente più alti delle precedenti 370 e 470). Le B550, non si sa perché, devono ancora uscire. Praticamente una gamma di prodotti presentata a metà. Che senso ha, quando tra qualche mese usciranno i 4xxx e saranno necessarie le B650 onde evitare le solite problematiche?
Fanboy fino alla morte. Poi sono io che faccio polemiche sul nulla.
Non è assolutamente scontato quello che dici, anzi.
Esattamente, però pur di difendere il proprio marchio preferito si accampano scuse senza senso e si sviano i discorsi. Boh. Misteri del fanboyismo.
A parte il fatto che la serie 4000 potrebbe benissimo essere riferita anche alle apu di prossima uscita, mancano minimo 5 mesi all'uscita di vermeer, quindi c'è tutto il tempo, o bisogna fare come intel che ad ogni versione occata della cpu precedente ti deve far comprare il nuovo socket?
Se non danno la compatibilità non va bene, se la danno non va bene lo stesso, "e ma poi esce la b650", e allora? :rolleyes: :rolleyes:
Chi voleva avere il pcie4 spendendo poco ora può averlo, punto
bagnino89
19-04-2020, 10:55
A parte il fatto che la serie 4000 potrebbe benissimo essere riferita anche alle apu di prossima uscita, mancano minimo 5 mesi all'uscita di vermeer, quindi c'è tutto il tempo, o bisogna fare come intel che ad ogni versione occata della cpu precedente ti deve far comprare il nuovo socket?
Se non danno la compatibilità non va bene, se la danno non va bene lo stesso, "e ma poi esce la b650", e allora? :rolleyes: :rolleyes:
Che c'entra questo con la problematica che avevo posto?
Stai trollando, come al solito. Fortuna che c'è chi ha capito il mio discorso.
Chi voleva avere il pcie4 spendendo poco ora può averlo, punto
L'unica cosa sensata che hai detto finora. Peccato che ci sono voluti, quanti? 10 mesi?
TheDarkAngel
19-04-2020, 11:04
L'unica cosa sensata che hai detto finora. Peccato che ci sono voluti, quanti? 10 mesi?
Ed è tanto?
bagnino89
19-04-2020, 11:32
Ed è tanto?
Direi di sì...
Per come la vedo io, la gamma di prodotti andava presentata in blocco (CPU 3xxx + X570 + B550), posso capire uno slittamento della fascia bassa/media (cioè le B550) ma non di 10 mesi.
Che poi vorrei capire a cosa siano dovuti questi ritardi. In genere, quando ci sono prodotti nuovi, i produttori di schede madre si affannano a buttare sul mercato di tutto e di più...
TheDarkAngel
19-04-2020, 11:37
Direi di sì...
Per come la vedo io, la gamma di prodotti andava presentata in blocco (CPU 3xxx + X570 + B550), posso capire uno slittamento della fascia bassa/media (cioè le B550) ma non di 10 mesi.
Che poi vorrei capire a cosa siano dovuti questi ritardi. In genere, quando ci sono prodotti nuovi, i produttori di schede madre si affannano a buttare sul mercato di tutto e di più...
Perché il chipset è stato progettato da asmedia per contenere i costi, la tecnologia pciex 4.0 non è per niente banale.
10 mesi per coprire una fascia da 60€ in su con quella tecnologia sono ottimi.
bagnino89
19-04-2020, 12:06
Perché il chipset è stato progettato da asmedia per contenere i costi, la tecnologia pciex 4.0 non è per niente banale.
10 mesi per coprire una fascia da 60€ in su con quella tecnologia sono ottimi.
Ecco, ora ha senso la faccenda.
Continuo però a credere che forse AMD avrebbe dovuto pianificare meglio il rilascio. Magari avrebbero potuto, nell'attesa, tirare fuori delle B550 (o anche un chipset di fascia bassa con nome diverso, per con confondere le acque) senza PCI-EX 4.0.
TheDarkAngel
19-04-2020, 12:11
Ecco, ora ha senso la faccenda.
Continuo però a credere che forse AMD avrebbe dovuto pianificare meglio il rilascio. Magari avrebbero potuto, nell'attesa, tirare fuori delle B550 (o anche un chipset di fascia bassa con nome diverso, per con confondere le acque) senza PCI-EX 4.0.
Mah dico sempre, con il senno di poi è semplice tracciare la strategia migliore :p
Tuttavia il mercato retail è in mano agli enthusiast e la strategia di fornire il kit in caso di necessità deve essere parso sufficiente.
ilariovs
19-04-2020, 13:48
Ah beh, hai detto niente. Come se poi ci fossero B450 con BIOS aggiornabile via USB, feature in genere riservata alle schede madri di fascia alta.
Ma perché dovete difendere AMD o i produttori di schede madri - non so di chi sia la colpa di questo ritardo - sempre e comunque, anche di fronte all'evidenza più evidente? Siete azionisti ed influencer?
Il fatto che tu, evidentemente, non conosci una cosa non vuol dire che gli altri siano questo o quell'qltro vuol dire semplicemente che non la conosci.
Su reddit ho visto questo thread https://forum.hwreload.it/threads/lista-schede-madri-am4-b450-x370-x470-zen-2-ready.2304/ di schede madri B450/x470/x370 con funzione bios flashback.
Inoltre Come ti ho detto esistono diverse schede con suffissi riconoscibili tipo le "max" se vedi max nel titolo del prodotto puopi prenderlo perchè certamente compatibile con Zen 2. Altri produttori hanno messo bollini sulle scatole o immagino altre diciture.
Immagino che portare il PCIex 4.0 su prodotti economici non sia una passeggiata, le X570 hanno quasi tutte una ventola sul chipset e costano ben di più delle B450. Quindi immagino che ASmedia (se non erro proggettano loro il B550) immagino ci habbia dovuto lavorare per rendere la cosa possibile.
Poi a te tutto questo non interessa? Non sei obbligato a comprarlo prendi intel ed hai risolto.
Ecco, ora ha senso la faccenda.
Continuo però a credere che forse AMD avrebbe dovuto pianificare meglio il rilascio. Magari avrebbero potuto, nell'attesa, tirare fuori delle B550 (o anche un chipset di fascia bassa con nome diverso, per con confondere le acque) senza PCI-EX 4.0.
senza il pciex4 non sarebbe interessato a nessuno,tanto valeva aggiornare una Mb in saldo
continui a citare amd come se fosse corresponsabile di qualcosa,a parte l'Agesa che ha rilasciato..
ti e' stato fatto notare che il chipset B550 non e' progettato da amd
il bios e il supporto delle MB e' a discrezione dei produttori delle stesse
purtroppo il conflitto d'interesse di quest'ultime causano inevitabilmente dei fastidi,un facile supporto delle MB precedenti danneggiano le vendite delle nuove
e il supporto al Pciex4 anche su MB da 60/80€ avrebbe creato danni incalcolabili sulle vendite della fascia premium
ma quando mai si erano viste MB da 7/800€ nel consumer per amd:asd:
ok amd finalmente aveva rilasciato cpu eccezionali,ma hanno calcato la mano anche e di brutto grazie al pciex4 e i livelli assurdi che si raggiungono con gli ssd Nvme
tra i tanti che hanno abbandonato intel e' stato piu' per lo storage che la cpu:D
e ti chiedi ancora perche del ritardo?
prima si spennano chi non bada a spese,poi tocca finalmente a tutti
poi se il fastidio e' aggiornare un bios,meglio che si cambia hobby,mestiere
cioe' ti rendi conto delle competenze e fastidio si ha nel sostituire una MB:confused:
amd aveva previsto persino l'invio di una cpu in prestito per ovviare a questo problema,sei un ingrato:(
bagnino89
19-04-2020, 17:53
Mah dico sempre, con il senno di poi è semplice tracciare la strategia migliore :p
Tuttavia il mercato retail è in mano agli enthusiast e la strategia di fornire il kit in caso di necessità deve essere parso sufficiente.
Evidentemente sì. Comunque grazie per la spiegazione.
Il fatto che tu, evidentemente, non conosci una cosa non vuol dire che gli altri siano questo o quell'qltro vuol dire semplicemente che non la conosci.
Su reddit ho visto questo thread https://forum.hwreload.it/threads/lista-schede-madri-am4-b450-x370-x470-zen-2-ready.2304/ di schede madri B450/x470/x370 con funzione bios flashback.
Utile il flashback, come no!
Se ti fossi preso la briga di guardare quella lista, avresti visto che, MSI a parte, solo le ASUS top di gamma dispongono di tale funzione. Ora tu spiegami chi è che va a comprare una CPU 3xxx di bassa/media gamma (tipo un 3200G) e ci abbina una X370 o una X470. Che tra l'altro deve essere ASUS. :rolleyes:
Poi a te tutto questo non interessa? Non sei obbligato a comprarlo prendi intel ed hai risolto.
Ma che c'entra Intel... Fanboy mode on...
senza il pciex4 non sarebbe interessato a nessuno,tanto valeva aggiornare una Mb in saldo
continui a citare amd come se fosse corresponsabile di qualcosa,a parte l'Agesa che ha rilasciato..
ti e' stato fatto notare che il chipset B550 non e' progettato da amd
Le specifiche le ha date AMD, eh. Che poi non lo facciano loro, è un altro paio di maniche. Quello che dico io è che se sapevano che occorrevano 10 mesi per tirarle fuori, magari avrebbero potuto fare un chipset più economico, tutto qui.
il bios e il supporto delle MB e' a discrezione dei produttori delle stesse
purtroppo il conflitto d'interesse di quest'ultime causano inevitabilmente dei fastidi,un facile supporto delle MB precedenti danneggiano le vendite delle nuove
e il supporto al Pciex4 anche su MB da 60/80€ avrebbe creato danni incalcolabili sulle vendite della fascia premium
ma quando mai si erano viste MB da 7/800€ nel consumer per amd:asd:
ok amd finalmente aveva rilasciato cpu eccezionali,ma hanno calcato la mano anche e di brutto grazie al pciex4 e i livelli assurdi che si raggiungono con gli ssd Nvme
tra i tanti che hanno abbandonato intel e' stato piu' per lo storage che la cpu:D
Ma dove? Il PCI-EX 4.0 ad oggi è una feature inutilizzata dal 99.9% dei possessori di un PC. Non scherziamo.
e ti chiedi ancora perche del ritardo?
prima si spennano chi non bada a spese,poi tocca finalmente a tutti
poi se il fastidio e' aggiornare un bios,meglio che si cambia hobby,mestiere
cioe' ti rendi conto delle competenze e fastidio si ha nel sostituire una MB:confused:
amd aveva previsto persino l'invio di una cpu in prestito per ovviare a questo problema,sei un ingrato:(
Vabbè, ci rinuncio. Se le statistiche dicono che siamo uno dei Paesi con la percentuale più alta di analfabeti funzionali, ci sarà un motivo.
TheDarkAngel
19-04-2020, 18:27
Evidentemente sì. Comunque grazie per la spiegazione.
La mia resta comunque una teoria basata sul netto e apprezzabile pragmatismo di Lisa Su, in questo modo ha massimizzato una feature investendo quanto ha ritenuto ragionevole.
VanCleef
19-04-2020, 18:47
Vabbè, ci rinuncio. Se le statistiche dicono che siamo uno dei Paesi con la percentuale più alta di analfabeti funzionali, ci sarà un motivo.
:confused:
Evidentemente sì. Comunque grazie per la spiegazione.
Utile il flashback, come no!
Se ti fossi preso la briga di guardare quella lista, avresti visto che, MSI a parte, solo le ASUS top di gamma dispongono di tale funzione. Ora tu spiegami chi è che va a comprare una CPU 3xxx di bassa/media gamma (tipo un 3200G) e ci abbina una X370 o una X470. Che tra l'altro deve essere ASUS. :rolleyes:
Ma che c'entra Intel... Fanboy mode on...
Le specifiche le ha date AMD, eh. Che poi non lo facciano loro, è un altro paio di maniche. Quello che dico io è che se sapevano che occorrevano 10 mesi per tirarle fuori, magari avrebbero potuto fare un chipset più economico, tutto qui.
Ma dove? Il PCI-EX 4.0 ad oggi è una feature inutilizzata dal 99.9% dei possessori di un PC. Non scherziamo.
Vabbè, ci rinuncio. Se le statistiche dicono che siamo uno dei Paesi con la percentuale più alta di analfabeti funzionali, ci sarà un motivo.
scusami facciamo un passo indietro,ma esattamente perche aspetti il B550:confused:
purtroppo noto delle strane incongruenze,se non ti serve il pciex4,ma a che ti serve?
cosi' perche 550 e' piu' di 450 e quindi per forza di cose e' piu' fica,piu' giovane,fresca:mbe:
praticamente ti potevano appioppare un B350/450 rebrandizzato per farti felice..
ilariovs
19-04-2020, 19:55
Evidentemente sì. Comunque grazie per la spiegazione.
Utile il flashback, come no!
Se ti fossi preso la briga di guardare quella lista, avresti visto che, MSI a parte, solo le ASUS top di gamma dispongono di tale funzione. Ora tu spiegami chi è che va a comprare una CPU 3xxx di bassa/media gamma (tipo un 3200G) e ci abbina una X370 o una X470. Che tra l'altro deve essere ASUS. :rolleyes:
Ma che c'entra Intel... Fanboy mode on... [/b]
Il fatto che a te non interessi la funzione bios flashback è un conto che le B450 non le hanno è un'altra (5/6 modelli lo hanno).
La lista l'ho vista ma devi guardare anche che è un thread di fine 2018. Chi vuole acquistare un 3200G penso che oggi possa prendere tranquillamente qualsiasi B450 senza grandi problemi. Ci sono sempre le MAX se uno vuole stare al 100% oppure può contattare il venditore.
Ma più semplicemente ti faccio il caso della Asrock B450M-HDV se guardi la figura (in amazzonia) sulla scatola c'è scritto "AMD Ryzen desktop 3000 ready".
Cosa potrà mai voler dire quella scritta?
Se guardassi qualche recensione di schede madri quella della compatibilità con i Ryzen 3XXX è ricorrente e vedrai che da diversi mesi ormai si trovano solo modelli con bios compatibile (direi, i bios sono di quasi un anno fa) quindi, per esempio per riallacciarmi ad altri commenti il B550 senza PCIex 4.0 avrebbe avuto senso fino ad Ottobre, Novembre 2019, secondo me, oltre quella data con le B450 ormai aggiornate che senso avrebbe avuto un chipset di fascia media che aggiungeva al B450 cosa?
Un B550 con PCIex 4.0 invece ha senso. E si sta ragionando senza sapere nulla di questo B550 se non che dovrebbe essere montato su schede madri non dispendiosissime e che dovrebbe avere il pciex 4.0.
Potrebbe avere un bios già compatibile con Zen 4XXX, potrebbe essere compatibile con le APU desktop 4xxx, oppure i modeli flashback essere molti di più di quelli di oggi, oppure le aziende tireranno fuori modelli tipo "max" subito dopo i Ryzen 4XXX desktop.
Aspettiamo che lo presentino e poi vediamo.
Resta che il B550 non è l'unica soluzione sul tavolo puoi comprare Intel oppure una X670 e non è fanboysmo è una banale constatazione.
io tutti sti problemi con B450 non li ho visti.
ho 4 mobo B450 con 4 cpu amd diverse (3200g ,1700x,2700x, 3800x )
e va tutto perfetto.
Il tutto banalmente con 2 update di bios dove necessari.
probabilmente la serie 4000 andra' bene lo stesso , con un paio di bios update.
il chipset b450 e' il migliore per longevià/prezzo, mai visto, in assoluto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.