PDA

View Full Version : come migliorare la riproduzione dei file MIDI sul PC, consig


foice
25-07-2002, 16:09
ho dato un'occhiata col motore di ricerca e non mi pare si sia trattato almeno di recente questo argomento, per questo vi posto la questione.

ho dei file midi e con la mia live 1024 si sentono in maniera pressochè ridicola ... ma so che la scheda può fare di meglio, con i soundfont per esempio ho dei pianoforte molto belli, ma non so come fare per avere una riproduzione di file midi di maggiore qualità?
che mi serve? un banco general midi da più di 8mb (ora ce li ho da 2 4 e 8 mb, sono quelli forniti con la scheda)?

dove si posso trovare banchi più grandi di 8mb da scaricare?

grazie a tutti ...

pippocalo
25-07-2002, 16:50
La soundblaster è conforme allo standard per i soundfont.
Quelli forniti di base hanno il pregio di occupare poca memoria (tieni presente che mentre nell'antichità le schede ISA creative usavano memoria on board, adesso le PCI si appoggiano a quella del PC, tanto il bus è veloce e le memorie le paghi tu) ma sono di qualità scadente.

I soundfont si trovano gratis e a pagamento......indovina quali suonano meglio???

Comunque se usi Google e metti soundfont trovi da scaricare oggetti gratis sia di strumenti singoli o di tutto la gamma GM/GS.

Si va da pochi K per quelli ottenuti con sintesi fino a decine di MB per quelli PCM.
Io ho trovato tempo fa un banco completo da 128 Mb. Quando lo carichi si prende metà della RAM (io ho 256 M). Ovviamente suona benino.

Un'altra via, se sei uno che riproduce solo i file e non suona in proprio, è quella di usare un sintetizzatore wave table. Quello della Yamaha YXG-100 va benissimo. Ci vuole CPU Pentium potente e niente Win XP o NT. Il difetto?... suona tutte le note con un ritardo costante (il tempo per simularle)...niente da dire se ascolti....ma se suoni vai ai matti!

Ciao

Ciao

foice
25-07-2002, 17:16
senti potresti dirmi da dove hai scaricato il banco da 128 mb? ce ne sono di più grandi? anche una cosa senza compromessi, ma gratis sarebbe bellissimo ...
l'oggettino yamahaa è in software gisuto? ma dove lo scarico pure quello che non lo trovo ... grazie mille

pippocalo
25-07-2002, 18:52
per i soundfont è passato troppo tempo...non mi ricordo e i siti cambiano velocemente...prova ad iniziare da qui:
http://www.bries3.yucom.be/SOUNDFONTS/body_soundfonts.htm

ma non garantisco usa Google (motore famoso....io ho fatto così e in un mese ho scaricato 3 cd interi di soundfont gratuiti)

Per il programma Yamaha lo trovi in demo sul loro sito di più sai che qui non si può.
Ma che vuoi dire è il software giusto?

ti ho detto i limiti

suona benissimo ed ha tante opzioni ma:

1- devi avere un pentium potente (con AMD non va)
2- ti deve servire solo ascoltare ..per suonare non è buono

foice
26-07-2002, 00:44
TRGEDIA

allora ho cercato un po' di sf2 e appena potrò vedo pure il sito che mi hai scritto, ma dico appena potrò perché qui la cosa si è messa male.
ho scaricato il demo della yamaha, poi l'ho installato e al termine della sua installazione gli ho fatto riavviare il pc, MA:

Durante l'inizializzazione della periferica IOS
Errore: l'allocazione di memoria in modalità reale non è riuscita.

e windows si blocca quando è già stato dato il comando win per farlo partire ma ancora non si vede lo sfondo ....

terrore assoluto, e mo' che je preso?

sono entrato in provvisoria ho tolto il software della yamaha, ma niente stesso problema, ho levato le periferiche che erano venute fuori nella parte del multimedia dentro all'icona sistema dal pannello di controllo di win98se, ma niente, ho visto che avevo un sacco di periferiche doppione o anche più doppioni e risultavano pure delle periferiche che ho disinstallato da anni, così ho tolto tutto il superfluo, ma niente, poi preso dalla foga, ho tolto TUTTE le periferiche in stallate e al riavvio si è fatto circa 40 minuti di riconoscimento e installazione di nuove periferiche ... ha rimesso tutto, ma tutto di tutto, solo che quando riparte in modalità normale dopo aver rimesso tutti i driver, riecco quel cavolo di errore .... non capisco prorpio, possibile che un player di midi mi combini sto casino!

CMQ il player funzionava anche in provvisoria e prima di levarlo l'ho provato al volo, direi che è molto buono, specie per 7 Mb!
ottimo davvero bel consiglio, però ora mi devo impegnare per tornare ad avere il mio windows (ora sto scrivendo da linux, che siccone non ci smanetto mai, va sempre ... :-) )
ragazzi che mi consigliate?

Raul
26-07-2002, 08:39
suona benissimo ed ha tante opzioni ma:

1- devi avere un pentium potente (con AMD non va)
2- ti deve servire solo ascoltare ..per suonare non è buono

Per quanto riguarda il sintetizzatore software della yamaha YXG-100 confermo che su Win XP non funziona mentre ti posso dire che su Win ME anche con processori AMD funziona benissimo.
In questi giorni mi sono scaricato dei soundfont giganteschi anche da più di 50MB ma sinceramente come ascolto credo che il synth yamaha sia molto meglio.
Una nuova versione del synth, compatibile con WinXP, dovrebbe uscire per metà agosto.

Ciao

foice
26-07-2002, 10:00
io sto pe comprare un abit au 10, e li mi pare che ci sia integrato un chip XG della yamaha giusto? quindi ha il sintetizzatore diciamo in hw?

pippocalo
26-07-2002, 10:58
mi dispiace molto del casino.

a me non ha mai dato problemi installandolo negli anni su varie piattaforme.

comunque è un programma che interferisce con l'HW e questo rappresenta una criticità.

Da quello che dici ti ha danneggiato il file di registro e ha costretto il tuo PC a partire con una copia di riserva (tanto è vero che hai trovato vecchie periferiche).

L'unica cosa che dovevo consigliarti è quella di fare una copia di tutta la partizione con il sistema operativo con programmi tipo ghost. Io ormai da tempo quando installo programmi pesanti o pericolosi mi premunisco. Se qualcosa va male in 5 minuti ripristino la situazione precedente...cerco di capire ed ogni eventuale tentativo costa sempre solo 5 minuti.

Come hai disinstallato lo Yamaha? spero con il suo disinstallatore.

foice
04-08-2002, 19:40
dalla lista delle disintallazioni di windows che poi ha lanciato il disinstallatore specifico del programma ... allora che dici che se rimedio un file di registro di qualche tempo fa, me la potrei cavare ...
mmm ho un hd con una copia della partizione di OS di un mesetto fa, potrei usare quella, ma il file di registro che estensione ha?
.reg sono le aggiuntine varie e il file vero e propio?
altrimenti potrei provare dalla provvisoria a lanciare uno di quei regcleaner o simili per vedere che dice ... mo provo ...

foice
04-08-2002, 21:36
:( :( :( :(
disastro
ho ripristinato il back up di tutto quello che ho cancellato dal registro da tipo un anno, ma nulla ... poi allora ho levato tutto ciò che regcleaner ha ritenuto superfluo (cosa ultra collaudata) poi ho levato NAV tante volte fosse la causa di qualche casino [avevo dei sospetti perché NAV insisteva che gli mancava il file di configurazione ogni volta che si caricava in modo non provvisorio] poi ho resettato la config dell'hw tramite regcleaner e windows si è rifatto tutti i riconoscimenti delle periferiche.
risultato, non da più l'errore di prima! :rolleyes:
però ora parte senza icone di quick launch le icone del desktop hanno icnoe generiche come se non fossereo assegante, programmi del menu avvio è vuoto, qualsiasi cosa faccio explorer crasha e quindi non posso fare nulla ... ne pannello di controllo ne installazione di IE ... niente ... ora dalla provvisoria provo a vedere cosa c'è nel mio sistema ... voi avete idee?
dopo 3 anni divo rimettermi a reinstallare il mio windows grazia a yamaha ... ?!?!?! non ci posso credere ... :confused: