View Full Version : Seagate SSD FireCuda 520: PCIe Gen4, 5000MB/s (chiedendosi se c'è un senso)
Redazione di Hardware Upg
17-04-2020, 15:06
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5704/seagate-ssd-firecuda-520-pcie-gen4-5000mb-s-chiedendosi-se-c-e-un-senso_index.html
Gli SSD PCIe Gen4 non sono molti sul mercato. Abbiamo effettuato alcuni test utilizzando una piattaforma AMD recente con il nuovo Seagate FireCuda 520 per rispondere a una domanda: vale la pena spendere un (bel) po' di soldi per mettere a tacere il tarlo degli SSD Gen4? Ecco le nostre considerazioni, sicuramente anomale come impostazione, ma che provano a fare chiarezza su molti punti.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Su tutto il discorso fatto in merito a salto prestazionale e reale convenienza nell'uso pratico direi che si può citare quanto detto in varie occasioni parlando di determinati componenti "TOP".. tipicamente GPU o CPU, dove sono uscite tutte le questioni citate qui per questo SSD.
Io penso che è bene che ci siano questi "TOP" perchè giustamente le prestazioni devono sempre crescere. Ciò che è inutile ed esagerato oggi sarà utile e necessario domani per scenari di uso più pesanti.
Vale per CPU, GPU.. e certamente per gli SSD che finalmente liberano i PC da un notevole collo di bottiglia che lo affligge da sempre.
Se poi parliamo di rapporto (attuale) tra prestazioni, prezzo e reale utilità nell'uso everyday sono chiarm,ante d'accordo sul fatto che ora come ora possa essere di scarsa utilità e convenienza. Nello stesso modo in cui lo è una CPU "super enthusiast" che cosata un rene ed un polmone per guadagnare uno sputo di prestazioni.
LentapoLenta
17-04-2020, 16:43
Mi domando come mai non sia stato usato il Sabrent PCIe 4.0...
sarebbe interessante una valutazione sui Samsung EVO Plus che vantano numeri alti ma costano poco rispetto ai PRO
Io stavo quasi per prenderlo, stava a 140 euro spedito su ebay poi ho optato per il Sabrent 4.0 su amazon. Preso più per sfizio che per reale necessità, gli nvme 3.0 bastano e avanzano come prestazioni, essendo in procinto di assemblare una build ryzen 3000 mi sembrava più figo mettere un ssd 4.0
ghiltanas
17-04-2020, 17:21
Il sabrent era interessante quando aveva un prezzo davvero competitivo , ovvero 119 euro per il taglio da 1 tera...ora non so perché si è piazzato a 140 circa
Il sabrent era interessante quando aveva un prezzo davvero competitivo , ovvero 119 euro per il taglio da 1 tera...ora non so perché si è piazzato a 140 circa
Ma ti riferisci ai 3.0 (quelli con l'etichetta nera e blu)? In generale comunque gli ssd sono aumentati di prezzo nell'ultimo periodo.
John_Mat82
17-04-2020, 17:53
Onestamente non so neanche se sia poi così necessario un NVME rispetto ad un buon SSD sata (Crucial MX500/Samsung 860 evo).. Provato sulla mia pelle, si c'è una differenza misurabile.. ma non "sensibile" nell'uso di tutti i giorni.
Penso gli nvme più veloci siano utili a chi fa conversioni video o copie di file sequenziali da un nvme a un raid o simili.
Per chi ci deve lanciare un gioco, usarlo per l'OS o roba "normale", la differenza è relativa. Non c'è il salto che passa dall'usare windows installato su un HHD clonandolo su un buon SSD.
La cosa più comoda è l'assenza di cavi.. quella è una gran cosa :sofico:
Seagate no grazie.
Cioè no Toshiba.. Sul lato HDD posso capire (I miei firecuda incrociando le dita vanno benone), così non saprei.. Sarebbe come dire no ai WD SN750, od anche ai WD blue che sono ottimi/buoni Nvme..
mikypolice
17-04-2020, 17:55
nessuno si è accorto che 313 secondi non sono 3:13 mm:ss
ma sono 5:13 mm:ss
TheAlchemyst
17-04-2020, 18:34
Bellissimo articolo, non solo numeri ma una riflessione critica. Complimenti!
TheAlchemyst
17-04-2020, 18:34
Bellissimo articolo, non solo numeri ma una riflessione critica. Complimenti!
TheAlchemyst
17-04-2020, 18:47
È interessante peró la resistenza alle scritture che mi sembra aumentata rispetto alle precedenti generazioni. Sarei curioso di sapere le prestazioni di questi SSD in condizioni critiche, cioè simulazioni che durano giorni in cui si hanno scritture continue su disco.
sk0rpi0n
17-04-2020, 19:40
Complimenti per l'articolo, finalmente un analisi old style di un componente hardware con spiegazioni dettagliate e soprattutto analisi logica e non meramente numerica dei risultati! Sono wuesti gli articoli che vogliamo, da una testata giornalistica con nome HARDWARE upgrade! ;)
\_Davide_/
17-04-2020, 19:56
Seagate no grazie.
Come mai? Cosa mi sono perso?
Opteranium
17-04-2020, 20:09
nessuno si è accorto che 313 secondi non sono 3:13 mm:ss
ma sono 5:13 mm:ss
come, non sai che in un minuto ci sono 100 secondi :D
redazione, correggete la svista ;)
In ogni caso, un miglioramento di tre volte e mezzo sui tempi di trasferimento dati a me sembra tutto fuorché piccolo e giustifica in pieno l'acquisto di un ssd nvme rispetto a un classico sata.
Alessandro Bordin
17-04-2020, 20:20
nessuno si è accorto che 313 secondi non sono 3:13 mm:ss
ma sono 5:13 mm:ss
come, non sai che in un minuto ci sono 100 secondi :D
redazione, correggete la svista ;)
Ops :P Corretto, grazie.
\_Davide_/
17-04-2020, 22:00
tre volte e mezzo[/B] sui tempi di trasferimento dati a me sembra tutto fuorché piccolo e giustifica in pieno l'acquisto di un ssd nvme rispetto a un classico sata.
Il problema è che quella velocità la sfrutti solo verso altri dischi dello stesso tipo o per elaborazioni sul disco stesso (su file enormi).
Nella maggiorparte dei casi io non riesco a vedere la differenza tra un sata ed un pcie 3.0, da 3.0 a 4.0 per ora penso si vedrà quasi solo nei bench
CarmackDocet
17-04-2020, 22:51
Ottima rece. I test li fanno tutti... sono le considerazioni dai vari punti di vista che fanno la differenza.
Bravi!
erano 313 secondi e sono diventati 513
astaroth2
18-04-2020, 07:27
Sicuro di aver corretto correttamente?
Alessandro Bordin
18-04-2020, 07:28
erano 313 secondi e sono diventati 513
Grazie ancora. Mi è impazzito il tool automatico, rifatto a mano.
Ah, la tecnologia... :D
Goofy Goober
18-04-2020, 07:54
Mi domando come mai non sia stato usato il Sabrent PCIe 4.0...
Esatto...
Grazie ancora. Mi è impazzito il tool automatico, rifatto a mano.
Ah, la tecnologia... :D
Siccome sono concorde con la maggiorparte delle considerazioni dell'articolo, mi spiace però che anche nella tabella dei prezzi sia stato esclusa l'unità Sabrent gen4 da 1tb, dato che si reperisce facilmente a meno di 200 euro (199 su Amazon, ad esempio) e quindi dovrebbe farvi perlomeno "rivedere" le conclusioni finali dell'articolo.
Come dicevo sono d'accordo con voi, ma se si inzia a parlare di differenze di prezzo limitate o addirittura stesso prezzo, ad esempio:
- se si confronta il Sabrent gen4 1tb con gen3 1tb di altri brand, costa anche meno
- il Firecuda gen4 1tb è totalmente fuori mercato, al prezzo che indicate si compra il Sabrent gen4 da 2tb
Non dovrebbero cambiare le vostre considerazioni?
Per chi si sta assemblando un pc a base AMD X570 o TRX40, sconsigliereste ancora un unità gen4 a favore della gen3?
Alessandro Bordin
18-04-2020, 07:58
Esatto...
Siccome sono concorde con la maggiorparte delle considerazioni dell'articolo, mi spiace però che anche nella tabella dei prezzi sia stato esclusa l'unità Sabrent gen4 da 1tb, dato che si reperisce facilmente a meno di 200 euro (199 su Amazon, ad esempio) e quindi dovrebbe farvi perlomeno "rivedere" le conclusioni finali dell'articolo.
Come dicevo sono d'accordo con voi, ma se si inzia a parlare di differenze di prezzo limitate o addirittura stesso prezzo, ad esempio:
- se si confronta il Sabrent gen4 1tb con gen3 1tb di altri brand, costa anche meno
- il Firecuda gen4 1tb è totalmente fuori mercato, al prezzo che indicate si compra il Sabrent gen4 da 2tb
Non dovrebbero cambiare le vostre considerazioni?
Per chi si sta assemblando un pc a base AMD X570 o TRX40, sconsigliereste ancora un unità gen4 a favore della gen3?
La motivazione è semplice: quel modello non c'era ancora quando ho iniziato tutti i test, è arrivato dopo e in ogni caso non lo avevo a disposizione. In effetti quello cambia un po' le cose.
Per chi sta assemblando ora un PC AMD recente? Visto il prezzo, probabilmente consiglierei il Sabrent Gen4.
Goofy Goober
18-04-2020, 08:10
La motivazione è semplice: quel modello non c'era ancora quando ho iniziato tutti i test, è arrivato dopo e in ogni caso non lo avevo a disposizione. In effetti quello cambia un po' le cose.
Per chi sta assemblando ora un PC AMD recente? Visto il prezzo, probabilmente consiglierei il Sabrent Gen4.
Grazie per la risposta :)
Peccato allora per la concomitanza temporale dei test/disponibilità prodotti.
Il problema della temperatura su queste unità comunque è evidente in tanti casi e fate bene ad evidenziarlo, soprattutto nell'uso mobile o in case da spazi risicati.
Io è da anni che mi picchio con un 960 Pro in case ITX che arriva a temperature preoccupanti, nonostante sia molto vicino alla ventola radiale della cpu (ma la mb non ha lo slot coperto da dissipatore).
[K]iT[o]
18-04-2020, 08:52
OT: Hey REDAZIONE, visto lo scandalo che riguarda WESTERN DIGITAL riguardo l'applicazione "nascosta" della tecnologia SMR sui dischi della serie RED, riducendoo le prestazioni globali del 300%?
Sarebbe interessante un articolo e qualche ricerca/test a riguardo.
TheDarkAngel
18-04-2020, 09:48
iT[o];46725656']OT: Hey REDAZIONE, visto lo scandalo che riguarda WESTERN DIGITAL riguardo l'applicazione "nascosta" della tecnologia SMR sui dischi della serie RED, riducendoo le prestazioni globali del 300%?
Sarebbe interessante un articolo e qualche ricerca/test a riguardo.
Hey è stato scoperto che toshiba e seagate stanno facendo la stessa cosa
Hey Hey smr non colpisce le prestazioni globali ma solo le scritture random, in particolar modo è problematico nella ricostruzione della catena raid, da qui la follia della serie red smr (taglio 2TB-6TB), hey hey.
[K]iT[o]
18-04-2020, 09:53
Detta così la fai sembrare meno grave, purtroppo basta una scrittura sequenziale lunga qualche gigabyte per mandare il disco in completo stallo (non risponde) per vari secondi, causando freeze di sistema o peggio espulsioni da sistemi RAID perchè considerati "guasti".
Insomma un macello esagerato considerato che i produttori non lo esplicitano nelle caratteristiche, e anzi nel caso dei RED ci sono in vendita modelli IDENTICI con e senza SMR.
TheDarkAngel
18-04-2020, 09:57
iT[o];46725747']Detta così la fai sembrare meno grave, purtroppo basta una scrittura sequenziale lunga qualche gigabyte per mandare il disco in completo stallo (non risponde) per vari secondi, causando freeze di sistema o peggio espulsioni da sistemi RAID perchè considerati "guasti".
Insomma un macello esagerato considerato che i produttori non lo esplicitano nelle caratteristiche, e anzi nel caso dei RED ci sono in vendita modelli IDENTICI con e senza SMR.
Come meno grave? mi vendi un hd per nas e nei nas usi raid e per forza ricostruisci la catena all'inserimento.
La scrittura sequenziale non crea problemi, non so dove tu l'abbia letto, ma tra cache e ram dell'hdd quel problema non si verifica, il problema è il random e nelle ricostruzione delle catene si trova a lavorare in questa condizione dalle 12ore in su in base al taglio, questo un pmr, per un smr è semplicemente insostenibile.
https://www.storagereview.com/wp-content/uploads/2015/03/seagate_archive_8tb_sata_main_128k_throughput.png
https://www.storagereview.com/review/seagate-archive-hdd-review-8tb
ecco dove muore un smr:
https://www.storagereview.com/wp-content/uploads/2015/03/seagate_archive_8tb_sata_main_4kwrite_throughput.png
[K]iT[o]
18-04-2020, 10:43
Cerca sul web, anche su youtube, ci sono test di chi li possiede ed il problema si verifica in qualsiasi operazione di scrittura, anche sequenziale.
PS: La velocità di scrittura anche su operazioni brevi scende dai soliti 100/150MB/s a 40MB/s, se ciò già detto non bastasse. E li stanno vendendo senza specificare che sono SMR.
androsdt
18-04-2020, 10:44
CONCLUSIONI:
i gen 4 sono praticamenti inutili e costosi per gli scenari di uso reale.
A livello pratico costo/GB/prestazioni in real life (non professionali dove si spostano file grandi) convengono ancora i sata.
Opteranium
18-04-2020, 11:00
Come meno grave? mi vendi un hd per nas e nei nas usi raid e per forza ricostruisci la catena all'inserimento.
La scrittura sequenziale non crea problemi, non so dove tu l'abbia letto, ma tra cache e ram dell'hdd quel problema non si verifica, il problema è il random e nelle ricostruzione delle catene si trova a lavorare in questa condizione dalle 12ore in su in base al taglio, questo un pmr, per un smr è semplicemente insostenibile.
https://www.storagereview.com/wp-content/uploads/2015/03/seagate_archive_8tb_sata_main_128k_throughput.png
https://www.storagereview.com/review/seagate-archive-hdd-review-8tb
ecco dove muore un smr:
https://www.storagereview.com/wp-content/uploads/2015/03/seagate_archive_8tb_sata_main_4kwrite_throughput.png
mi sembra la stessa cosa di cui parlano qui, giusto? https://www.anandtech.com/show/14539/seagate-backup-plus-portable-5tb-backup-plus-slim-2tb-review-portable-smr/3
Sono felice che ci sia una comparativa che possa mettere in luce le reali prestazioni dei componenti ma criticare il PCIe 4.0 non ha senso, in primis si deve andare avanti , da nvme a SSD abbiamo un aumento di almeno 3 volte la velocità e questo per il cambio radicale di interfaccia , il PCIe 4.0 aumenterà ma solo in minima parte quello che avevamo che tra l'altro dipende molto dalle memorie utilizzate, se mettiamo tutte SLC vedi come si arriva al limite ovviamente anche come prezzi , ricordiamoci poi che le CPU attuali sono praticamente dei SOC e supportare il PCIe 4.0 è stata una scelta verso la parte Server e non desktop, quindi ben vengano gli SSD PCIe 4.0 che acquisteremo quando costeranno poco piu dei PCIe 3.0 che dovranno rimpiazzare.
\_Davide_/
18-04-2020, 12:44
Penso tu intendessi da SATA ad nVME.
Già adesso l'acquisto di un SSD nVME (PCIe 3.0) ha senso in pochissimi casi, per questo dicono che quando il PCIe 4.0 avrà senso ed utilità probabilmente saranno già usciti prodotti nuovi, su nuovi standard. Qui siamo ancora in fase di transizione.
Ragerino
18-04-2020, 17:47
Io ho costruito da zero il pc il mese scorso. Ho scelto il chipset 450 con ryzen 3600. Ho proprio preso il Sabrent da 1tb gen3. Si sente la differenza rispetto al SATA che avevo prima ? Nel caricamento dei giochi qualcosa si sente sicuramente. Per il resto, per una persona normale ed ambito gaming, cambia ben poco imho.
androsdt
18-04-2020, 18:29
Io ho costruito da zero il pc il mese scorso. Ho scelto il chipset 450 con ryzen 3600. Ho proprio preso il Sabrent da 1tb gen3. Si sente la differenza rispetto al SATA che avevo prima ? Nel caricamento dei giochi qualcosa si sente sicuramente. Per il resto, per una persona normale ed ambito gaming, cambia ben poco imho.
Nel caricamento dei giochi se ti cambia di 1/2 secondi è tanto. In generale parlo.
E nell'uso quotidiano non te ne accorgi nemmeno. Se non lavori con grandi files è inutile. Meglio prendere un due tera sata che un tera nvme.
\_Davide_/
18-04-2020, 18:41
Nel caricamento dei giochi se ti cambia di 1/2 secondi è tanto. In generale parlo.
E nell'uso quotidiano non te ne accorgi nemmeno. Se non lavori con grandi files è inutile. Meglio prendere un due tera sata che un tera nvme.
Io non gioco molto, ma vedo la differenza tra il mio 950 PRO ed il PC di mio fratello (A10 5800 e GTX 960) con lo stesso gioco (CoD Warzone) installato sull'HDD meccanico perché non gli stava sull'SSD e cambia già poco così :stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2020, 21:37
Io non gioco molto, ma vedo la differenza tra il mio 950 PRO ed il PC di mio fratello (A10 5800 e GTX 960) con lo stesso gioco (CoD Warzone) installato sull'HDD meccanico perché non gli stava sull'SSD e cambia già poco così :stordita:
Forse nel vostro caso il collo di bottiglia si è spostato sul processore?
Dico tanto per dire eh, una ipotesi. Ma trovo molto strano che non si noti differenza evidente e sensibile tra il 950 e un Hard Disk tradizionale. :)
[K]iT[o]
18-04-2020, 21:54
Le differenze tra SSD SATA a SSD NVME (di pari qualità) ci sono eccome, certo non tutti le possono apprezzare, dipende da come li si utilizza. Senza dubbio a molti non conviene spenderci di più, specie se la differenza di prezzo va oltre un 30%.
\_Davide_/
19-04-2020, 10:01
Forse nel vostro caso il collo di bottiglia si è spostato sul processore?
Dico tanto per dire eh, una ipotesi. Ma trovo molto strano che non si noti differenza evidente e sensibile tra il 950 e un Hard Disk tradizionale. :)
Sul mio ho un i7 6700K su piattaforma Z170 (PC 1, in firma), dai bench lo spreme al massimo.
La differenza nell'aprire CoD Warzone non è che non ci sia, dico solo che non è apprezzabile tra il mio sistema ed il suo (poi magari incide anche il fatto che io lo carico in 4K e lui in 720p, essendo un "videogiocatore da quarantena" non saprei).
Per il resto, la differenza con gli altri SSD la noto solo quando lavoro con file molto pesanti (es. video in 4K).
TheDarkAngel
19-04-2020, 10:09
Sul mio ho un i7 6700K su piattaforma Z170 (PC 1, in firma), dai bench lo spreme al massimo.
La differenza nell'aprire CoD Warzone non è che non ci sia, dico solo che non è apprezzabile tra il mio sistema ed il suo (poi magari incide anche il fatto che io lo carico in 4K e lui in 720p, essendo un "videogiocatore da quarantena" non saprei).
Per il resto, la differenza con gli altri SSD la noto solo quando lavoro con file molto pesanti (es. video in 4K).
https://www.youtube.com/watch?v=Bde9PBK8frw
13s vs 19s
E' vero che è una tipologia di gioco assai particolare perchè ha pochi dati da caricare, però è sempre un 32% in meno.
Intel ha impiegato quasi 10 anni per arrivare a quelle % di ipc :D
\_Davide_/
19-04-2020, 10:56
Provato ora, anche io ci metto 13 secondi. Confermo quindi che se fosse per gaming acquisterei un SSD normale
Ho avuto modo di provare le 3 tipologie anche io e posso affermare che tra SSD SATA (Crucial MX550) e SSD NVM Gen3 di qualità (Samsung 970 EVO) le differenze nell uso quotidiano ci sono eccome, anche con i giochi. Certo non è la stessa differenza che passare da HD meccanico a cui ci eravamo abituati. Ma mi trovo perfettamente d'accordo con la redazione, circa il 25%-35% di tempo in meno si nota.
Costando poco più ormai di un SATA, consiglio SSD NVM tutta la vita senza batter ciglio!
Discorso diverso quando ho confrontato il Samsung 970 EVO con il Corsair Force MP600 ( Gen 4). Lì veramente non ho notato alcuna differenza pratica.
Quello che veramente mi sorprende è come mai Samsung, Intel e gli altri principali produttori non abbiamo ancora sfornato un controller Gen 4 come si deve. I modelli Gen 4 attualmente in circolazione sono penalizzati da un chipset che è abbastanza una ciofeca rispetto al potenziale a disposizione IMHO
Opteranium
19-04-2020, 13:02
Quello che veramente mi sorprende è come mai Samsung, Intel e gli altri principali produttori non abbiamo ancora sfornato un controller Gen 4 come si deve. I modelli Gen 4 attualmente in circolazione sono penalizzati da un chipset che è abbastanza una ciofeca rispetto al potenziale a disposizione IMHO
probabilmente perché ancora non c'è mercato e i motivi sono quelli detti finora, oltre al fatto che le piattaforme pcie 4.0 sono arrivate da poco e in misura modesta.
Forse con la fine dell'anno, covid permettendo, si muoverà qualcosa
Beh! Abbiamo scoperto l'acqua calda !
Da sempre i test o meglio benchmarks, che siano essi su SSD, HD, schede video, sistemi operativi ecc. hanno un valore puramente informativo, ma non sono mai indicativi del loro comportamento nella vita reale.
Certo in alcuni casi i valori possono corrispondere, ma solo a volte...
\_Davide_/
19-04-2020, 18:26
Ho avuto modo di provare le 3 tipologie anche io e posso affermare che tra SSD SATA (Crucial MX550) e SSD NVM Gen3 di qualità (Samsung 970 EVO) le differenze nell uso quotidiano ci sono eccome
In cosa le vedi? Io ho un 950 PRO sul fisso (512 GB) , un PM981 sul portatile (1 TB) e quello di serie sul MBP 2016 ma non riesco a notare differenze con le configurazioni inferiori e SSD Sata (principalmente MX 500).
In cosa le vedi? Io ho un 950 PRO sul fisso (512 GB) , un PM981 sul portatile (1 TB) e quello di serie sul MBP 2016 ma non riesco a notare differenze con le configurazioni inferiori e SSD Sata (principalmente MX 500).
Principalmente nei caricamenti dei giochi e nelle installazioni di programmi. Oltre a spostamento file che faccio raramente. Parlo di un 20-30%, non oltre.
Io non sottovaluterei il fatto che le prossime console avranno SSD di velocità simile a questa, soprattutto la PS5.
Se i futuri giochi per console si baseranno sul fatto che tanto possono caricare tutto in un amen, allora anche le conversioni per PC potrebbero risentirne se uno ha solo un disco SATA, seppure SSD.
Poi non so quanto la velocità del disco fisso possa incidere sulle prestazioni, a parte negli scenari di fast travel oppure quando si mette un corridoio a bella posta solo per facilitare il caricamento.
najmarte
20-04-2020, 11:26
Mi sono iscritto al forum solo per commentare qua che questo articolo mi piace un sacco.
...per ora vivo felice col mio Sabrent Rocket NVMe da 1 Tb pagato 98€ allo scorso Black Friday...
\_Davide_/
20-04-2020, 17:15
Se i futuri giochi per console si baseranno sul fatto che tanto possono caricare tutto in un amen, allora anche le conversioni per PC potrebbero risentirne se uno ha solo un disco SATA, seppure SSD.
Mi rendo disponibile a fare qualche prova! :)
Quella che ho fatto ora con warzone evidenzia una differenza da 19 a 13 secondi passando da un Segate Barracuda 7200rpm al 950 PRO, su Warzone che è l'unico videogioco che c'è su entrambe le piattaforme, anche se non sembra fare molto testo.
Io ho il Sabrent da 512GB e va alla grande, adesso ne prenderó un altro da 1TB da mettere nel secondo slot m2 libero, non solo sono velocissimi e la differenza con gli SSD sata si vede, poi per i giochi next-gen saranno molto utili visto che PS5 e XBsX avranno SSD simili e i giochi inizieranno a basarsi su essi.
Da non sottovalutare anche il fattore comoditá, ad esempio sto muovendo il mio PC con motherboard mAtx in un case molto piccolo, e avendo un alimentatore SFX full modular il non dover usare nessun cavo di alimentazione sata e dischi da 2.5'é un piacere
John_Mat82
20-04-2020, 19:34
Io ho il Sabrent da 512GB e va alla grande, adesso ne prenderó un altro da 1TB da mettere nel secondo slot m2 libero, non solo sono velocissimi e la differenza con gli SSD sata si vede, poi per i giochi next-gen saranno molto utili visto che PS5 e XBsX avranno SSD simili e i giochi inizieranno a basarsi su essi.
Da non sottovalutare anche il fattore comoditá, ad esempio sto muovendo il mio PC con motherboard mAtx in un case molto piccolo, e avendo un alimentatore SFX full modular il non dover usare nessun cavo di alimentazione sata e dischi da 2.5'é un piacere
Io avevo il primo sistema in firma su mx500 250gb sata con un bx200 480gb per lanciare i giochi + usati, sono passato al sabrent rocketQ 1Tb (che ha comunque performance anche migliori di tanti NVME non QLC), il boot è passato da 16,5" a 14" e spiccioli, Destiny 2 si carica in 30" invece che nei 33/35" che ci metteva prima dal bx200.
L'uso normale dell'OS è per me indistinguibile.. ho avvertito più il cambio di processore e ram da un i7 3770 (sul quale avevo la medesima combo mx500/bx200), che usare 1 mese il ryzen in firma sugli ssd sata per poi passarlo all'nvme.
Sull'assenza di cavi sono d'accordo, ma nel mio caso me ne sono risparmiato solo un paio (ho comunque ancora 2 HDD..)
\_Davide_/
20-04-2020, 20:12
Menomale che non sono l'unico :D
Questi Sabrent come vanno? Ci si può fidare?
John_Mat82
20-04-2020, 20:40
Menomale che non sono l'unico :D
Questi Sabrent come vanno? Ci si può fidare?
Sono toshiba rimarchiati con controller Phison (quello che usano ormai la stragrande maggioranza).. come affidabilità non saprei dirti.
Come performance sono ottimi, anche il mio SabrentQ ha un SLC cache che fa magie..
lzeppelin
22-04-2020, 20:11
...per ora vivo felice col mio Sabrent Rocket NVMe da 1 Tb pagato 98€ allo scorso Black Friday...
Anch'io, 96 euro per la precisione, e non in offerta stava a 119 euro.
Lo presi per provare, ma scettico perchè non era molto conosciuto.
Beh, ora ne prenderei un bancale a quel prezzo ma sono 2 mesi che continua a salire e di offerte non ne fanno su quel taglio
TigerTank
23-04-2020, 13:52
Ma sì, è tutto marketing. Velocità del genere saranno utili in futuro quando gli ssd soppianteranno gli HD anche nello storage, ovviamente in contesti dove ci siano spostamenti di alti quantitativi di dati.
In un classico pc da gaming di casa la grande differenza sta ancora nel passaggio da harddisk ad ssd sata. Poi ora il meglio è avere un NVME come primario con l'SO e i sata come "secondari" con i giochi meno esosi.
Ma direi che spendere ora il doppio per accaparrarsi i primi PCI-E 4.0 non abbia alcun senso se non per essere alla moda(cioè avere già una mobo che supporta il 4.0). Dal punto di vista pratico è solo una spesa esagerata. Soprattutto in questo momento dove purtroppo i prezzi sono lievitati già di base...
roberto1
13-06-2020, 18:32
una domanda, sono compatibili con il M.2 gen3 x4 ? chipset z370
roberto1
13-06-2020, 18:32
una domanda, sono compatibili con il M.2 gen3 x4 ? chipset z370
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.