Simodax
17-04-2020, 14:46
Salve.
Mi presento qui perché non ho trovato la sezione adatta. Me ne scuso.
Mi chiamo Simone e sono di Roma.
Non sono esperto. Ma un appassionato alla ricerca della migliore comprensione possibile delle nuove tecnologie hardware e software al fine di poterne usufruire al meglio.
Al momento sono alle prese con la scelta di una nuova Tv/monitor in sostituzione di altra ormai inadatta per le mie esigenze.
Ho cercato a lungo nel forum dedicato ma non ho trovato una risposta.
In breve il mio quesito:
TV Sony in "specifiche prodotto" dichiara:
OTTIMIZZAZIONE DEL MOVIMENTO (HZ NATIVI)
Motionflow™ XR 1.000 Hz (100 Hz nativi).
SUPPORTO SEGNALE VIDEO
Segnale analogico: 1080p (50, 60 Hz), 1080i (50, 60 Hz), 720p (50, 60 Hz), 576p, 576i, 480p, 480i, Segnale HDMI™: 4096 x 2160p (24, 50, 60 Hz), 3840 x 2160p (24, 25, 30, 50, 60 Hz), 1080p (30, 50, 60 Hz), 1080/24p, 1080i (50, 60 Hz), 720p (30, 50, 60 Hz), 720/24p, 576p, 576i, 480p, 480i
La domanda è:
Se collego un PC windows (idoneo) tramite hdmi 2.0 mi permette di impostare e usufruire dei 100Hz nativi a 1920x1080?
Se no, in quali circostanze vengono sfruttati i 100Hz nativi dichiarati?
Qualcuno sa dare una spiegazione a quella che sembra una incongruenza (100 Hz nativi, segnale video max 60Hz)?
Grazie per l'attenzione.
Mi presento qui perché non ho trovato la sezione adatta. Me ne scuso.
Mi chiamo Simone e sono di Roma.
Non sono esperto. Ma un appassionato alla ricerca della migliore comprensione possibile delle nuove tecnologie hardware e software al fine di poterne usufruire al meglio.
Al momento sono alle prese con la scelta di una nuova Tv/monitor in sostituzione di altra ormai inadatta per le mie esigenze.
Ho cercato a lungo nel forum dedicato ma non ho trovato una risposta.
In breve il mio quesito:
TV Sony in "specifiche prodotto" dichiara:
OTTIMIZZAZIONE DEL MOVIMENTO (HZ NATIVI)
Motionflow™ XR 1.000 Hz (100 Hz nativi).
SUPPORTO SEGNALE VIDEO
Segnale analogico: 1080p (50, 60 Hz), 1080i (50, 60 Hz), 720p (50, 60 Hz), 576p, 576i, 480p, 480i, Segnale HDMI™: 4096 x 2160p (24, 50, 60 Hz), 3840 x 2160p (24, 25, 30, 50, 60 Hz), 1080p (30, 50, 60 Hz), 1080/24p, 1080i (50, 60 Hz), 720p (30, 50, 60 Hz), 720/24p, 576p, 576i, 480p, 480i
La domanda è:
Se collego un PC windows (idoneo) tramite hdmi 2.0 mi permette di impostare e usufruire dei 100Hz nativi a 1920x1080?
Se no, in quali circostanze vengono sfruttati i 100Hz nativi dichiarati?
Qualcuno sa dare una spiegazione a quella che sembra una incongruenza (100 Hz nativi, segnale video max 60Hz)?
Grazie per l'attenzione.