PDA

View Full Version : Specifiche TV Sony


Simodax
17-04-2020, 14:46
Salve.
Mi presento qui perché non ho trovato la sezione adatta. Me ne scuso.
Mi chiamo Simone e sono di Roma.
Non sono esperto. Ma un appassionato alla ricerca della migliore comprensione possibile delle nuove tecnologie hardware e software al fine di poterne usufruire al meglio.

Al momento sono alle prese con la scelta di una nuova Tv/monitor in sostituzione di altra ormai inadatta per le mie esigenze.
Ho cercato a lungo nel forum dedicato ma non ho trovato una risposta.
In breve il mio quesito:
TV Sony in "specifiche prodotto" dichiara:

OTTIMIZZAZIONE DEL MOVIMENTO (HZ NATIVI)
Motionflow™ XR 1.000 Hz (100 Hz nativi).

SUPPORTO SEGNALE VIDEO
Segnale analogico: 1080p (50, 60 Hz), 1080i (50, 60 Hz), 720p (50, 60 Hz), 576p, 576i, 480p, 480i, Segnale HDMI™: 4096 x 2160p (24, 50, 60 Hz), 3840 x 2160p (24, 25, 30, 50, 60 Hz), 1080p (30, 50, 60 Hz), 1080/24p, 1080i (50, 60 Hz), 720p (30, 50, 60 Hz), 720/24p, 576p, 576i, 480p, 480i


La domanda è:
Se collego un PC windows (idoneo) tramite hdmi 2.0 mi permette di impostare e usufruire dei 100Hz nativi a 1920x1080?
Se no, in quali circostanze vengono sfruttati i 100Hz nativi dichiarati?
Qualcuno sa dare una spiegazione a quella che sembra una incongruenza (100 Hz nativi, segnale video max 60Hz)?

Grazie per l'attenzione.

aled1974
17-04-2020, 21:43
Segnale analogico: 1080p (50, 60 Hz)

^^ significa che il pannello può operare a 50 o 60hz di refresh verticale, fine


Motionflow™ XR 1.000 Hz (100 Hz nativi)

^^ pubblicità farlocca per dire che internamente la tv può fare overscan del segnale (si spera i 50hz altrimenti con i 60hz diventa uno schifo) fino ad un quasi equivalente 100hz. Che in realtà non è ne quasi ne tanto meno equivalente

sorvoliamo poi sulle panzanate dei 1000hz :rotfl:


se vuoi un monitor allora compra un monitor, dove
- gli hz sono reali
- puoi usufruire, volendo, della tecnologia adaptive sync più adatta a te (freesync o gsync)
- c'è una fedeltà cromatica sicuramente migliore
- non c'è tutta una serie di preset scalibratissimi che servono solo nella funzione "demo" delle tv quando sono in esposizione
- puoi scegliere il tipo di pannello, il refresh, la qualità dello stesso, la copertura spazio colore, ecc ecc
- puoi sempre collegarci un decoder dvb.t2 esterno per vedere la tv


se inveve ti serve una tv, allora praticamente tutte quelle led-based (micro, quantum, qualsiasi sia la dicitura xxx-led) sono dotate di pannelli nativi 50-60hz

e ognuna di loro banferà a suo modo con tecnologie x, y o z per l'overscan e l'hyperscan (1000hz)

https://i.postimg.cc/ftVV2qj6/ludicrous-speed.jpg (https://postimg.cc/ftVV2qj6)

ma tutte restano 50-60hz nativi :doh:

ciao ciao


P.S.
benvenuto sul forum :mano:

5auzer
18-04-2020, 16:25
Salve.
Mi presento qui perché non ho trovato la sezione adatta. Me ne scuso.
Mi chiamo Simone e sono di Roma.
Non sono esperto. Ma un appassionato alla ricerca della migliore comprensione possibile delle nuove tecnologie hardware e software al fine di poterne usufruire al meglio.

Al momento sono alle prese con la scelta di una nuova Tv/monitor in sostituzione di altra ormai inadatta per le mie esigenze.
Ho cercato a lungo nel forum dedicato ma non ho trovato una risposta.
In breve il mio quesito:
TV Sony in "specifiche prodotto" dichiara:

OTTIMIZZAZIONE DEL MOVIMENTO (HZ NATIVI)
Motionflow™ XR 1.000 Hz (100 Hz nativi).

SUPPORTO SEGNALE VIDEO
Segnale analogico: 1080p (50, 60 Hz), 1080i (50, 60 Hz), 720p (50, 60 Hz), 576p, 576i, 480p, 480i, Segnale HDMI™: 4096 x 2160p (24, 50, 60 Hz), 3840 x 2160p (24, 25, 30, 50, 60 Hz), 1080p (30, 50, 60 Hz), 1080/24p, 1080i (50, 60 Hz), 720p (30, 50, 60 Hz), 720/24p, 576p, 576i, 480p, 480i


La domanda è:
Se collego un PC windows (idoneo) tramite hdmi 2.0 mi permette di impostare e usufruire dei 100Hz nativi a 1920x1080?
Se no, in quali circostanze vengono sfruttati i 100Hz nativi dichiarati?
Qualcuno sa dare una spiegazione a quella che sembra una incongruenza (100 Hz nativi, segnale video max 60Hz)?

Grazie per l'attenzione.

dovresti come minimo postarci il modello del TV, i pannelli dei televisori sono nativi a 60hz o 120hz (vedi differenze (https://pixeltv.it/meglio-tv-60hz-o-120hz-cose-il-variable-refresh-rare-vrr/))

100hz non vuol dire molto, credo sia il livello di interpolazione raggiunto dal motion flow di Sony in quello specifico modello che ha un pannello a 60hz (anche perche ti premetto che sotto i 50 pollici nessun produttore monta un pannello a 120hz)

Simodax
18-04-2020, 18:40
Grazie per le risposte. Ora mi tutto più chiaro.
Comunque il modello da cui o preso le specifiche è KD-43XG8396 Sony.
Grazie ancora.
Meravigliosi.