View Full Version : Coronavirus: ufficiale l'app scelta per il tracciamento dei contagi. Si chiamerà ''Immuni''
Redazione di Hardware Upg
17-04-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/coronavirus-ufficiale-l-app-scelta-per-il-tracciamento-dei-contagi-si-chiamera-immuni_88666.html
Prenderà il nome di ''Immuni'' e sarà l'applicazione ufficiale scelta dal Governo per il tracciamento dei contagi da Coronavirus. Utilizzerà il Bluetooth dello smartphone per avvisare i contatti con le persone positive e permetterà una sorta di diario sanitario. Ecco tutte le sue caratteristiche.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bello si mi piace, il nome, preciso, che rimanda l'idea non del virus ma dello star bene, IMMUNI, suona bene insomma, come un po' se facessi anche io un app, la chiamerei SCOPARE
Ashitaka360
17-04-2020, 09:26
Non sono assolutamente un fan del controllo governativo tramite la tecnologia, ma a che serve renderla non obbligatoria se lo scopo è fare un mappaggio capillare del contagio?
aleforumista
17-04-2020, 09:27
bello si mi piace, il nome, preciso, che rimanda l'idea non del virus ma dello star bene, IMMUNI, suona bene insomma, come un po' se facessi anche io un app, la chiamerei SCOPARE
https://www.parolacce.org/wp-content/uploads/2015/08/italiano-medio-maccio-capatonda-scopare.jpg
Oltre a tutti i vari siti di gomblottisti
ma quante scartoffie relative al gdpr dovranno riempire questi?:stordita:
TigerTank
17-04-2020, 09:30
Ci sono 2 cose che non mi tornano in tutto questo:
-creerebbe un sacco di ansia e di panico tra la gente. L'app ti segnala "positivo nelle vicinanze" e quindi cosa si fa? E se ad esempio si è in coda al supermercato per la spesa? Partirebbero patemi e fuggi fuggi?
-i positivi ufficiali o le persone da presunto contatto con essi, non dovrebbero stare in quarantena? Quindi in teoria salvo trasgressori in giro non ci dovrebbero essere positivi consapevoli. E a questo punto allora tanto varrebbe mettere un dispositivo di tracciamento a chi sta in quarantena....
Boh...
Non sono assolutamente un fan del controllo governativo tramite la tecnologia, ma a che serve renderla non obbligatoria se lo scopo è fare un mappaggio capillare del contagio?
esatto
se è su base volontaria serve a poco, chiaro che se la rendi obbligatoria diventa un sistema di controllo governativo e dipende tutto da chi ti governa, può essere usata per il virus che va benissimo ma anche per altro potenzialmente... ma qui si va troppo sul politico
comunque bene il Bluetooth, a breve Apple e Google dovrebbero rilasciare le API che hanno già documentato per il loro framework comune, se l'app è già in fase avanzata ovviamente non può averle già usate ma presumo sia poi adattabile "facilmente" per supportare i framework di sistema che credo siano da preferire se non altro per migliore interoperabilità tra i due sistemi
per quei framework c'è anche una fase 2, dove la funzionalità sarà direttamente integrata in iOS e Android e questo significa che il tracciamento lo faranno già loro senza bisogno di installare un'app, non è chiaro però se i dati rimarranno esclusivamente sul device e come si faranno le autorità ad accedervi
la cosa migliore sarebbe sempre l'app, con la differenza che avrebbe uno storico di dati già a disposizione a cui attingere mentre adesso prima installi app e poi inizi il tracciamento
Ci sono 2 cose che non mi tornano in tutto questo:
-creerebbe un sacco di ansia e di panico tra la gente. L'app ti segnala "positivo nelle vicinanze" e quindi cosa si fa? E se ad esempio si è in coda al supermercato per la spesa? Partirebbero patemi e fuggi fuggi?
-i positivi ufficiali o le persone da presunto contatto con essi, non dovrebbero stare in quarantena? Quindi in teoria salvo trasgressori in giro non ci dovrebbero essere positivi consapevoli. E a questo punto allora tanto varrebbe mettere un dispositivo di tracciamento a chi sta in quarantena....
Boh...
no aspetta, non funziona così
l'app non ti dice "positivo in zona", proprio perché il positivo in zona non ci deve assolutamente essere, o almeno per ora questo non è lo scopo
tu giri normalmente con la tua app e una persona positiva, che non lo sa, entra in contatto con te
dopo qualche giorno quella persona scopre di essere positiva e lo segnala nell'app, solo a quel punto a te arriva la segnalazione che il giorno X sei stato potenzialmente in contatto con un positivo
poi chiaro, se uno è positivo non è da escludere che un'app del genere possa servire per sapere chi ha consapevolmente violato la quarantena
però se sei positivo, lo sai e lo segnali sull'app e poi esci di casa sei prima di tutto un'irresponsabile e stronzo
immagino vorranno limitare anche i falsi positivi, tipo il "burlone" che fa finta di essere positivo dopo essere stato in fila al supermercato creando così del panico ingiustificato
dovresti essere punibile per dichiarazioni false, un po' come fare una denuncia falsa alla polizia, credo che il reato sia procurato allarme o qualcosa di simile
TigerTank
17-04-2020, 09:50
esatto
se è su base volontaria serve a poco, chiaro che se la rendi obbligatoria diventa un sistema di controllo governativo e dipende tutto da chi ti governa, può essere usata per il virus che va benissimo ma anche per altro potenzialmente... ma qui si va troppo sul politico
comunque bene il Bluetooth, a breve Apple e Google dovrebbero rilasciare le API che hanno già documentato per il loro framework comune, se l'app è già in fase avanzata ovviamente non può averle già usate ma presumo sia poi adattabile "facilmente" per supportare i framework di sistema che credo siano da preferire se non altro per migliore interoperabilità tra i due sistemi
per quei framework c'è anche una fase 2, dove la funzionalità sarà direttamente integrata in iOS e Android e questo significa che il tracciamento lo faranno già loro senza bisogno di installare un'app, non è chiaro però se i dati rimarranno esclusivamente sul device e come si faranno le autorità ad accedervi
la cosa migliore sarebbe sempre l'app, con la differenza che avrebbe uno storico di dati già a disposizione a cui attingere mentre adesso prima installi app e poi inizi il tracciamento
no aspetta, non funziona così
l'app non ti dice "positivo in zona", proprio perché il positivo in zona non ci deve assolutamente essere
tu giri normalmente con la tua app e una persona positiva, che non lo sa, entra in contatto con te
dopo qualche giorno quella persona scopre di essere positiva e lo segnala nell'app, solo a quel punto a te arriva la segnalazione che il giorno X sei stato potenzialmente in contatto con un positivo
poi chiaro, se uno è positivo non è da escludere che un'app del genere possa servire per sapere chi ha consapevolmente violato la quarantena
però se sei positivo, lo sai e lo segnali sull'app e poi esci di casa sei prima di tutto un'irresponsabile e stronzo
Sì ma non potrà mai essere una cosa capillare(e forse è per questo che sarà solo volontaria e non obbligatoria), solo indicativa, per il semplice fatto che dei malati(ricoverati in ospedale o a casa)/deceduti/quarantenati hanno già i dati e per la questione asintomatici positivi(magari pure guariti senza accorgersene) hai voglia...
Secondo me piuttosto sarebbero 2 le cose importanti che dovrebbero evitare: dimettere persone ancora positive perchè non sottoposte ad adeguati test(e purtroppo sta succedendo) e dei controlli più serrati perchè chi è risultato positivo(o entrato a stretto contatto con essi) ed è in quarantena, non possa eludere quest'ultima(come purtroppo è successo).
E tutti con la mascherina obbligatoria per azzerare il più possibile il droplet(che secondo me è la cosa al momento primaria) in parallelo alle distanze di sicurezza.
Mi piace che hanno bloccato la geolocalizzazione e lo hanno reso facoltativo.
Così saremo un paese povero (perchè non potremo riaprire appieno), pieno gi infetti (perchè la tracciatura sarà molto inefficace), ma GDPR compliant.
+Benito+
17-04-2020, 09:59
Cioè tra sopravvivere e la "privacy" di sapere che quello che è da parte a te non è un infetto che sta infettandoti perchè è stronzo, vince la privacy.
Sempre più convinto che serva un virus molto più potente e che ne faccia fuori a milioni, magari si tornerà ad avere una decenza ed un equilibrio nelle cose serie.
Su base volontaria.. certo.. funzionerá alla grande.
Erotavlas_turbo
17-04-2020, 10:06
L'inizio della sorveglianza di massa di stato permessa dalla legge.
Consiglio di leggere questo articolo di Snowden (https://thenextweb.com/neural/2020/03/25/snowden-warns-the-surveillance-states-were-creating-now-will-outlast-the-coronavirus/) e questo articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/world/2020/apr/13/nhs-coronavirus-app-memo-discussed-giving-ministers-power-to-de-anonymise-users).
Siamo un popolo disunito e individualista che mi stupirebbe se questa applicazione venisse tenuta per più di una settimana dal 20% della popolazione. E mi piacerebbe tanto essere stupito. Ma se ci fosse un qualsivoglia vantaggio, tipo che se la tieni attiva almeno 3 mesi puoi vincere un milione di euro (come la lotteria degli scontrini) allora forse...
Praticamente questo programma ti può regalare altri 40 giorni di galera anche se sei in perfetta forma ma contagioso neanche fuori dall'uscio poi andare dopo. sarà sicuramente un successo.
Notturnia
17-04-2020, 11:02
gli italiani sono troppo egoisti e menefreghisti per pensare alla salute degli altri.. improbabile che serva a qualcosa visto che non la userà nessuno.. dovrebbero obbligare chiunque esca di casa ad usarla e solo se la usi puoi uscire.. vedi come la installano tutti dopo..
se la installa solo il 5% della popolazione serve solo a far guadagnare soldi agli sviluppatori.. ma se vogliamo che serva a verificare come si sviluppa il contagio ed evitare il problema allora deve essere installata da tutti.. non da alcuni..
ma siamo in italia.. tutti a far finta che ci interessi la privacy e poi a stare sui forum, sui social etc.. paese ipocrita di natura..
Non la installerò mai. Tutti quelli che sono così favorevoli e entusiasti a farsi controllare h24 gli farei fare un bel giro in Cina e poi vediamo se quando tornano sono ancora così favorevoli
matteop3
17-04-2020, 11:17
Trovo ingiustificati i pareri sia di chi sostiene che sacrifica l'efficacia alla privacy, sia chi sostiene che la invaderà. Pare invece che riuscirà a coniugarli, se ne confermeranno il funzionamento, a questo punto potrebbero anche renderla obbligatoria (a parte i limiti pratici di vincolare l'uscita di casa di un over-60 ad un software e al possesso di uno smartphone). Per una volta che riescono a trovare una buona idea che prende capra e cavoli non lamentatevi. XD
Chiarimento tecnico: in pratica ogni dispositivo avrebbe un id crittografico (che non rimane mai fisso, per rendere più difficile l'associazione alla persona) generato puramente in locale e mai mandato ai server.
Tramite Bluetooth i telefoni si scambiano gli id reciprocamente mantenendoli puramente in locale. Se uno si ammala fa a mano la segnalazione tramite l'app e il servizio riceve e marca il suo id come "malato", senza però sapere che si tratta di Mario Rossi (garantendo la privacy, dato che non solo non sa chi è, visto che il suo id è stato generato sul suo telefono e non sul server, ma non ne ha nemmeno tracciato nulla).
Nel frattempo tu, che magari hai nel tuo telefono il suo id perché sei stato nel suo raggio Bluetooth, ti vedi la notifica che sei stato potenzialmente a contatto con un positivo, cosa che puoi sapere dato che l'app chiede costantemente al server (in background) l'elenco degli id malati e ti manda la notifica solo se uno di quelli raccolti localmente è contenuto nell'elenco ricevuto dal server.
In questo modo tu, che hai ricevuto la notifica, non puoi conoscere l'identità del possibile positivo con cui sei venuto a contatto, dato che non la conosce nemmeno il servizio stesso, ma non è un problema, dato che quello che importa a te sarebbe farti un tampone il prima possibile e, in caso di contagio, dare l'allarme via app a tua volta.
Praticamente questo programma ti può regalare altri 40 giorni di galera anche se sei in perfetta forma ma contagioso neanche fuori dall'uscio poi andare dopo. sarà sicuramente un successo.
Se sei contagioso, NON sei in perfetta forma.
Se sei contagioso, te ne stai chiuso in casa, non esci a fare l'untore, neanche sull'uscio di casa (a meno che tu sia in un cortile privato, non condiviso).
Questa è la base dei problemi che abbiamo in Italia: l'individuo che deve valere (o si sente di valere, perché più "furbo") più della collettività.
Così abbiamo treni di persone che fanno su e giu da nord a sud nonostante il lockdown, o che portano a spasso il cane di peluche perché nel decreto non c'era espressamente scritto "cane VERO".
Quando la gente reclama i diritti, dovrebbe anche preoccuparsi di rispettare i doveri.
Marko_001
17-04-2020, 11:21
per quello che vale metto pure io 5 kopeche (ucraine, valgono meno...:-))
se ho capito bene la base utenti che spererebbero è il 60%,
immagino sia della popolazione adulta, niente bambini 4-14/16 anni.
ma
no complottisti, no "me ne strafrego", no "non so neanche se ho il BT"
no "non ho smartphone", no "ho un vecchio Noika a rotella..."
a fare molto se arrivano al 40% è un bottino ricco, e forse sono ottimista.
-
all'inizio tutti quelli che l'adottano saranno
o sani, o contagiati ma non lo sanno ancora, o asintomatici.
di "un po incinta" non credo ne esistano.
dopo un lasso di tempo, da 1 a 14gg le app cominceranno a popolarsi
di contagiati conclamati, dopo andrà a regime.
- per inciso chi viola la quarantena consapevolmente
è da sempre perseguibile, o penalmente o pecuniariamente,
mi pare oltre i 5ooo euro -
ma quello che succede da quel momento in poi è un poco fumoso
ok l'app ha memorizzato l'ID univoco di quelli che sono arrivati
ad 1 m di distanza e già qui un dubbio.
ho attivato il BT da me e ho rilevato 2 terminali ed una Tv non miei
che sicuramente sono a oltre 3 metri, e sono oltre dei muri/pavimenti.
come fa l'app a sapere se un terminale è a 3 m o a 1 m?
non credo che la geolocalizzazione abbia una tale sensibilità
ma dato che non geolocalizza non ne avrebbe modo ugualmente,
a meno che non sia possibile rilevarlo dalla potenza del segnale,
forse così..., ma non può sapere della presenza o meno di muri.
quindi segnalazioni di pseudo contatti.
continuo, io segnalo (e solo io posso farlo, non l'autorità medica
che mi ha trovato positivo) all'app che hanno mi rilevato positività
e l'app, per potere avvisare gli altri, che ora sono magari a 1oo km,
deve comunicarlo in sede, ok Id anonimo, ma per poter rimbalzare
l'allarme agli altri deve avere un record con tutti gli Id "di vicinanza"
da me memorizzati, con anche un arco temporale
se mi sono stati vicini, pare oltre 14gg, non ha senso tenerli in memoria.
e come comunica con loro se IP/Numero telefonico non sono registrati?
non farà mica un push al mondo, che poi viene riconosciuto e letto
solo dagli Id interessati? ma su che tecnologia? la rete dati?
allora pure quella deve essere sempre attiva.
qualora fosse anche un meccanismo differente che non so immaginare,
cosa mi comunica? che il tal giorno, alla tal ora, non si sa dove,
ho incrociato un terminale in possesso ad una persona che ha
comunicato la sua positività. ok!!
e, come già detto precedentemente da altri prima,
cosa dovrei farmene di una notizia del genere?
andare in paranoia e recarmi in ospedale
a pregare di farmi un tampone (o altro metodo analogo)
quando poi questo mi rileverebbe positività solo due giorni dopo
ma non quel giorno lì?
o mettersi da solo in quarantena fiduciaria?
faccio presente che la quarantena è differente da stare solo in casa.
se la persona è passato a 3 m da me, e con la mascherina
(cosa che difficilmente ricorderò), la possibilità
d'essere infettato penso sia pari a quella di fare un jackpot milionario
ma devo ugualmente farmi mettere sotto osservazione?
come pure il registro sanitario... la finalità, quale sarebbe,
fare un diario personale delle temperature e dei colpi di tosse?
Doraneko
17-04-2020, 11:23
no aspetta, non funziona così
l'app non ti dice "positivo in zona", proprio perché il positivo in zona non ci deve assolutamente essere, o almeno per ora questo non è lo scopo
tu giri normalmente con la tua app e una persona positiva, che non lo sa, entra in contatto con te
dopo qualche giorno quella persona scopre di essere positiva e lo segnala nell'app, solo a quel punto a te arriva la segnalazione che il giorno X sei stato potenzialmente in contatto con un positivo
La cosa comunque dev'essere pensata veramente veramente bene, sennò viene fuori un casino. Tu pensa un positivo che dovesse venire rilevato in condizioni tali che il contagio è improbabile che avvenga, ad esempio un rilevamento tra 2 smartphone presenti in veicoli che si affiancano o che si incrociano. Oppure uno smartphone perso in una metropolitana, con un presunto cittadino positivo che vi risulta presente per ore e ore e ore e che "converte" decine o centinaia di cittadini sani in possibilmente infetti: panico su larga scala, gente che viene magari immotivatamente isolata, controlli a gogo senza motivo, ecc...
Dal mio punto di vista, per quanto l'app possa essere fatta bene, è proprio l'approccio di tracciare contatti e persone ad essere una vaccata e andrebbe abbandonato.
Quand'era ora, andavano applicate restrizioni all'ingresso in Italia, quarantena e controlli a chi arrivava da luoghi a rischio e obbligo di guanti e mascherine a tutti, altro che tracciamento delle persone, in puro stile cinese.
NeverKnowsBest
17-04-2020, 11:24
gli italiani sono troppo egoisti e menefreghisti per pensare alla salute degli altri.. improbabile che serva a qualcosa visto che non la userà nessuno.. dovrebbero obbligare chiunque esca di casa ad usarla e solo se la usi puoi uscire.. vedi come la installano tutti dopo..
se la installa solo il 5% della popolazione serve solo a far guadagnare soldi agli sviluppatori.. ma se vogliamo che serva a verificare come si sviluppa il contagio ed evitare il problema allora deve essere installata da tutti.. non da alcuni..
ma siamo in italia.. tutti a far finta che ci interessi la privacy e poi a stare sui forum, sui social etc.. paese ipocrita di natura..
Scusami, ma non si tratta di menefreghismo o di fare bene agli altri, è anche questione di tutela personale. Io la installerò perché se dovessi malauguratamente venire a contatto con un positivo, voglio saperlo. Per cui, considerando che non c’è geolocalizzazione, non c’è violazione della privacy, chi non la installerà sarà semplicemente autolesionista.
Non la installerò mai. Tutti quelli che sono così favorevoli e entusiasti a farsi controllare h24 gli farei fare un bel giro in Cina e poi vediamo se quando tornano sono ancora così favorevoli
non so se hai letto il mio intervento di prima ma Apple e Google metteranno la cosa direttamente a livello di sistema operativo, per cui se non ti fidi di loro (in teoria dovrebbe essere disattivabile, ma chi lo sa...) o cerci una ROM custom se usi Android sperando che non abbia il tracciamento o esci senza cellulare... non sarà più necessario installare un'app
peraltro già ora stanno monitorando le celle, ti dicono in modo anonimo però se esci con il cellulare e ti sposti abbastanza cambiando cella lo possono sapere benissimo...
matteop3
17-04-2020, 11:29
non so se hai letto il mio intervento di prima ma Apple e Google metteranno la cosa direttamente a livello di sistema operativo, per cui se non ti fidi di loro (in teoria dovrebbe essere disattivabile, ma chi lo sa...) o cerci una ROM custom se usi Android sperando che non abbia il tracciamento o esci senza cellulare... non sarà più necessario installare un'app
peraltro già ora stanno monitorando le celle, ti dicono in modo anonimo però se esci con il cellulare e ti sposti abbastanza cambiando cella lo possono sapere benissimo...
Non si userà la geolocalizzazione, l'UE lo impedisce: https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2020/04/16/news/coronavirus_l_ue_detta_le_regole_per_le_app_anonimato_e_niente_geolocalizzazione-254208154/
Non si userà la geolocalizzazione, l'UE lo impedisce: https://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2020/04/16/news/coronavirus_l_ue_detta_le_regole_per_le_app_anonimato_e_niente_geolocalizzazione-254208154/
le app
ma il governo è da giorni che dice "ieri mobilità 30% dei cittadini" ecc.
lo fanno con le celle, i dati per ora sono aggregati quindi non è che controllano il sig. recoil se si sposta di cella, ma potenzialmente possono farlo benissimo, era per direi all'altro utente che se non si fida del governo non se la cava semplicemente senza installare l'app
La cosa comunque dev'essere pensata veramente veramente bene, sennò viene fuori un casino. Tu pensa un positivo che dovesse venire rilevato in condizioni tali che il contagio è improbabile che avvenga, ad esempio un rilevamento tra 2 smartphone presenti in veicoli che si affiancano o che si incrociano.
iOS ha delle funzionalità per farti capire se sei su un veicolo non so se l'app le usa oppure se per registrare il contatto fanno in modo che sia continuativo (tipo 1 minuto)
è tutto da capire, ma è chiaro che l'app da sola non basta specialmente ora... poteva andare bene all'inizio con pochissimi contagi quando ancora si poteva intervenire
mantelvaviz
17-04-2020, 11:49
Io la installerò perché se dovessi malauguratamente venire a contatto con un positivo, voglio saperlo.
Esatto, questi metodi di contact tracing sono stati studiati effettivamente bene perchè riescono a bilanciare in modo funzionale la privacy senza sacrificare gli obiettivi del tracciamento.
Chiaramente dovranno essere comunicati in modo opportuno i meccanismi dell'applicazione e di tutto quello che ci ruota attorno, perchè anche qui sul forum dove abbiamo un campione di popolazione con competenze superiori alla media, in molti sembrano non capire che uno strumento di questo tipo serve soprattutto a chi è sano e dovrebbe voler rimanere tale.
Di certo l'applicazione genererà tantissimi falsi positivi visto che la portata del bluetooth è superiore a quella del virus e quindi tale da superare ostacoli fisici come pareti o veicoli, ma anche questo è favorevole dal punto di vista della sicurezza sanitaria: meglio un falso positivo che un falso negativo.
Se l'obiettivo sarà quello di effettuare rapidamente test sierologici a tutti coloro a cui l'applicazione ha comunicato un possibile contatto con COVID-positivo, allora abbiamo probabilmente risolto il problema contagi.
Doraneko
17-04-2020, 11:54
le app
ma il governo è da giorni che dice "ieri mobilità 30% dei cittadini" ecc.
lo fanno con le celle, i dati per ora sono aggregati quindi non è che controllano il sig. recoil se si sposta di cella, ma potenzialmente possono farlo benissimo, era per direi all'altro utente che se non si fida del governo non se la cava semplicemente senza installare l'app
Non è neanche obbligatorio girare col telefonino, se è per questo: non credo si farebbe problemi a lasciarlo a casa uno che volesse farsi una scappatella dalla morosa o una birra dall'amico.
iOS ha delle funzionalità per farti capire se sei su un veicolo non so se l'app le usa oppure se per registrare il contatto fanno in modo che sia continuativo (tipo 1 minuto)
è tutto da capire, ma è chiaro che l'app da sola non basta specialmente ora... poteva andare bene all'inizio con pochissimi contagi quando ancora si poteva intervenire
Se si fosse intervenuti dall'inizio, si sarebbe dovuto fare altro. È assurdo che uno stato tormenti i propri cittadini con oneri e limitazioni perché non si vuole fare brutta figura con gli altri paesi (quarantene e controlli a chi arriva in Italia).
In corea stanno già usando da settimane un'app simile, QR code stampato all'ingresso dei locali, quando entri e quando esci lo inquadri con la fotocamera e il gioco è fatto.
In caso di necessità si viene a conoscenza delle persone con cui sei stato a contatto in quel lasso di tempo.
Se non vuoi installare l'app perchè hai paura della privacyyy!!!11!!, te ne stai fuori. Non usi metro, bus e non entri nei locali chiusi. Cazzi tuoi.
Sarebbe da fare così. Tra l'altro da verificare anche la necessità di sviluppare una'pp da zero, quando ce ne sono di già testate e funzionanti al 100%...
Ovviamente molto difficile da realizzare da noi.
E forse anche inutile, visto il lunghissimo periodo di incubazione, i positivi asintomatici che non sapranno mai di esserlo stati ecc...
Viene fuori che due settimane fa nel ristorante dove hai mangiato c'è stato un positivo, cosa fai? Dovresti autoilarti e insieme a te tutti quelli con cui sei stato a contatto negli ultimi 15 giorni. Una storia infinita.
Qua finchè non trovano un vaccino o una cura definitiva non ne usciamo.:doh:
demonsmaycry84
17-04-2020, 12:07
mi dispiace per loro ma quando arriverà la soluzione AMERICANA nei telefoni android e ios falsamente disabilitabile (in nome della sicurezza dello stato americano in primis) avrà vita breve.
Apprezzo il loro lavoro la proverò.
Per il resto siamo nelle mani di Dio..possiamo fare qualsiasi cosa ma esisterà sempre la stupidità umana che consentirà di fottere i miliardi spesi per controlli e roba varia (come le persone che scappano di nascosto alle seconde case, parenti che si riuniscono quando abitano vicino ecc ecc gente che fa festini sui tetti ecc ecc)
hanno riaperto 65k mila aziende in barba a tutto cioè voglio dire ma quale app volontaria funziona se fanno come in cina che ti fucilano se non la trovano attiva.
Io l'avrei chiamata APPestati.
fraussantin
17-04-2020, 12:23
Ci sono 2 cose che non mi tornano in tutto questo:
-creerebbe un sacco di ansia e di panico tra la gente. L'app ti segnala "positivo nelle vicinanze" e quindi cosa si fa? E se ad esempio si è in coda al supermercato per la spesa? Partirebbero patemi e fuggi fuggi?
-i positivi ufficiali o le persone da presunto contatto con essi, non dovrebbero stare in quarantena? Quindi in teoria salvo trasgressori in giro non ci dovrebbero essere positivi consapevoli. E a questo punto allora tanto varrebbe mettere un dispositivo di tracciamento a chi sta in quarantena....
Boh...
Mah ammesso che funzioni , e ho grossi dubbi visto che la.maggior parte dei telefoni ormai Killa app non note in background per salvare la batteria, come hai detto tu i positivi non devono uscire e se escono di certo non vanno a dichiararlo su un app o col telefono acceso , ma lo fanno di nascosto.
Questa servirà per tracciare i positivi prima che abbiano sintomi in modo che dopo che si sono manifestati possono mettere in 40ena tutti quelli che hanno avuto contatti.
In sostanza è una trappola . Se la metti e hai un contatto con un positivo , potresti venire messo in 40ena anche se non hai niente.
PS ovviamente sul telefono si può togliere dai risparmi energetici un app specifica , ma non lo fa quasi nessuno
Pps altro dubbio , ma come fa a mantenere l'anonimato e allo stesso tempo a funzionare?
Se non sappiamo chi era in contatto con l'infetto a cosa serve?
Doraneko
17-04-2020, 12:37
In sostanza è una trappola . Se la metti e hai un contatto con un positivo , potresti venire messo in 40ena anche se non hai niente.
Ma sarà quello che succederà. Secondo te quanto è probabile che ti infetti perché tu, con guanti e mascherina, sei in coda 3 minuti al supermercato ad un paio di metri da un presunto positivo anch'esso con guanti e mascherina? Il monitoraggio via app da solo è una vaccata. Che senso ha riempire di oneri le persone per avere benefici marginali quando il grosso lo si ottiene facendo altro?
Doraneko
17-04-2020, 12:45
hanno riaperto 65k mila aziende in barba a tutto cioè voglio dire ma quale app volontaria funziona se fanno come in cina che ti fucilano se non la trovano attiva.
Guarda che in Cina c'è tutto fuorché rigore, sotto molti aspetti sono da barzelletta: kit per test con attendibilità bassissima, termometri difettosi o fatti apposta per non segnare mai più di 37, diffusione di dati falsi, positivi asintomatici non inseriti nel conteggio dei malati, gli africani incolpati di essere la causa del virus, ecc...
fraussantin
17-04-2020, 12:49
Ma sarà quello che succederà. Secondo te quanto è probabile che ti infetti perché tu, con guanti e mascherina, sei in coda 3 minuti al supermercato ad un paio di metri da un presunto positivo anch'esso con guanti e mascherina? Il monitoraggio via app da solo è una vaccata. Che senso ha riempire di oneri le persone per avere benefici marginali quando il grosso lo si ottiene facendo altro?
E difatti non solo non metterò l'app ma per sicurezza metterò offline il telefono quando andrò a fare la spesa.
Non ho ancora capito se capterà i dati BT o altro anche di chi non ha l'app.
Non dovrebbe riuscire a farlo ma però non capisco il senso del "basta un 60%"
Doraneko
17-04-2020, 13:03
E difatti non solo non metterò l'app ma per sicurezza metterò offline il telefono quando andrò a fare la spesa.
Spegnilo proprio, a questo punto.
Non ho ancora capito se capterà i dati BT o altro anche di chi non ha l'app.
Non dovrebbe riuscire a farlo ma però non capisco il senso del "basta un 60%"
Basta un 60% per una questione probabilistica, cioè dopo una certa percentuale il monitoraggio è sufficiente. È un po' tipo il contagio in sé, che dopo una certa percentuale (alta) di guariti/immuni/vaccinati si considera raggiunta l'immunità di gregge.
E difatti non solo non metterò l'app ma per sicurezza metterò offline il telefono quando andrò a fare la spesa.
Non ho ancora capito se capterà i dati BT o altro anche di chi non ha l'app.
Non dovrebbe riuscire a farlo ma però non capisco il senso del "basta un 60%"
con un futuro aggiornamento di Android e iOS sarà parte del sistema operativo, quindi app o meno il segnale bluetooth se lo scambieranno tutti, almeno quelli con l'aggiornamento quindi la stragrande maggioranza di chi ha iOS visto che la percentuale di adozione dell'ultima release è sempre elevatissima
su Android non saprei e sarà più lunga la cosa vista la frammentazione maggiore e da quello che ho letto sarà da 6 in poi quindi un po' di dispositivi rimarranno fuori
c'è una cosa che ho letto: pare che il sistema operativo in caso di match ti avvertirà comunque, anche senza app, dicendoti di scaricare l'app COVID del tuo governo per maggiori info
se invece hai l'app presumo ti arriverà la notifica da quella senza che intervenga il sistema operativo
tu dici di disattivare la rete, e probabilmente sei a posto, ma la certezza non la avrai mai, se è una cosa che gira a livello del sistema operativo e non di app chi ti garantisce che pur disattivando Bluetooth quel servizio non lo possa usare ugualmente? ci sono poche probabilità che sia così, ma non si sa mai...
per questo personalmente non penso di mettermi a girare in modalità aereo, a sto punto lascio direttamente il telefono a casa e buonanotte...
Gundam.75
17-04-2020, 14:09
Ma solo io non utilizzo il bluetooth e disabilito il gps quando non serve?
Ashitaka360
17-04-2020, 14:14
Ma solo io non utilizzo il bluetooth e disabilito il gps quando non serve?
Anche io, e credo chiunque abbia a cuore la propria batteria oltre che la privacy :D
Questa app ha uno strano odore di trojan horse (https://it.wikipedia.org/wiki/Trojan_(informatica)) per le vite degli italiani...
eureka85
17-04-2020, 15:03
Sta arrivando il giorno in cui tantissimi spegneranno i telefoni.
NeverKnowsBest
17-04-2020, 15:05
Sta arrivando il giorno in cui tantissimi spegneranno i telefoni.
Aggiungo, rinunceranno volontariamente alle cure rimanendo confinati in casa e saranno incriminati per epidemia colposa in caso di positività? Se fosse così a me va bene, potete anche buttarli i telefoni.
fraussantin
17-04-2020, 15:07
con un futuro aggiornamento di Android e iOS sarà parte del sistema operativo, quindi app o meno il segnale bluetooth se lo scambieranno tutti, almeno quelli con l'aggiornamento quindi la stragrande maggioranza di chi ha iOS visto che la percentuale di adozione dell'ultima release è sempre elevatissima
su Android non saprei e sarà più lunga la cosa vista la frammentazione maggiore e da quello che ho letto sarà da 6 in poi quindi un po' di dispositivi rimarranno fuori
c'è una cosa che ho letto: pare che il sistema operativo in caso di match ti avvertirà comunque, anche senza app, dicendoti di scaricare l'app COVID del tuo governo per maggiori info
se invece hai l'app presumo ti arriverà la notifica da quella senza che intervenga il sistema operativo
tu dici di disattivare la rete, e probabilmente sei a posto, ma la certezza non la avrai mai, se è una cosa che gira a livello del sistema operativo e non di app chi ti garantisce che pur disattivando Bluetooth quel servizio non lo possa usare ugualmente? ci sono poche probabilità che sia così, ma non si sa mai...
per questo personalmente non penso di mettermi a girare in modalità aereo, a sto punto lascio direttamente il telefono a casa e buonanotte...
campa cavallo...
mah la maggior parte dei telefoni fatica a ricevere update per la sicurezza ti immagini se si mettono a inserirlo per default su tutti , con inevitabile drain di batteria che gli farebbe sfigurare il terminale. dovrebbero imporlo per legge e imporre di non poter bloccare il servizio perchè moltissimi servizi( quasi tutti ) si possono bloccare su androd. non conosco ios ma penso sia uguale , anzi su puo tenere attiva un app e bloccargli determinati modi di interfacciamento con i vari permessi , a più livelli .
poi mal che vada lo spengo e torno alla vecchia lista sul foglietto di carta.. se permetti non mi va di finire in 40ena per niente
fraussantin
17-04-2020, 15:09
Aggiungo, rinunceranno volontariamente alle cure rimanendo confinati in casa e saranno incriminati per epidemia colposa in caso di positività? Se fosse così a me va bene, potete anche buttarli i telefoni.
perchè mi scordo il telefono in auto ? ma via non è un metodo credibile..
che ci mettano la cavigliera come ai detenuti allora
Uhm... qualche dubbio sulla reale efficacia lo ho...
Comunque, a prescindere, sarebbe carino, anche per provare ad accrescere la fiducia dell'utenza, che le applicazioni di questo genere fossero Open Source, o comunque con i sorgenti pubblici.
E magari ci potrebbero anche essere utenti che trovano pure bachi e soluzioni :-)
L'ho sparata grossa, vero?
Uhm... qualche dubbio sulla reale efficacia lo ho...
Comunque, a prescindere, sarebbe carino, anche per provare ad accrescere la fiducia dell'utenza, che le applicazioni di questo genere fossero Open Source, o comunque con i sorgenti pubblici.
E magari ci potrebbero anche essere utenti che trovano pure bachi e soluzioni :-)
L'ho sparata grossa, vero?
In realtà no, anche se sarebbe più formalmente corretto parlare in termini etici di software libero (https://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero).
Il problema però è il cortocircuito logico che ne deriverebbe: puoi sviluppare un software che rispetta la libertà come utente e al contempo la limita come essere umano?
campa cavallo...
mah la maggior parte dei telefoni fatica a ricevere update per la sicurezza ti immagini se si mettono a inserirlo per default su tutti , con inevitabile drain di batteria che gli farebbe sfigurare il terminale. dovrebbero imporlo per legge e imporre di non poter bloccare il servizio perchè moltissimi servizi( quasi tutti ) si possono bloccare su androd. non conosco ios ma penso sia uguale , anzi su puo tenere attiva un app e bloccargli determinati modi di interfacciamento con i vari permessi , a più livelli .
poi mal che vada lo spengo e torno alla vecchia lista sul foglietto di carta.. se permetti non mi va di finire in 40ena per niente
se è un servizio a livello di sistema operativo non è più un'app, non è detto che sia disattivabile
io credo che la stiano pensando più per una futura pandemia o per un eventuale ritorno di questa, perché è evidente che oggi non serve a niente
intanto è un aggiornamento futuro di iOS e Android quindi come dici tu campa cavallo, poi ormai la diffusione è tale che l'app serve a poco
va immaginata in una situazione diversa, tipo febbraio
scoppia il caso in Cina, ti fanno attivare l'app che è già pronta e appena c'è un positivo si ricostruisce la catena dei contatti e si va di tampone su quelli, mettendo in quarantena i i positivi
se hai piccoli focolai può funzionare perché si tratta di poche centinaia di tamponi, quando sei pieno di casi come ora è inutile perché non riusciresti a stare al passo con i test
comunque dal comunicato ufficiale si legge che Immuni sarà open source, sicuramente quando disponibile ci guarderò anche io e si potrà capire esattamente cosa fa
il problema semmai è la fase 2 di cui ho parlato prima quando sarà a livello di sistema operativo, quindi niente sorgenti e vai a sapere se è attivo, a chi vanno i dati e così via...
se è un servizio a livello di sistema operativo non è più un'app, non è detto che sia disattivabile
io credo che la stiano pensando più per una futura pandemia o per un eventuale ritorno di questa, perché è evidente che oggi non serve a niente
intanto è un aggiornamento futuro di iOS e Android quindi come dici tu campa cavallo, poi ormai la diffusione è tale che l'app serve a poco
va immaginata in una situazione diversa, tipo febbraio
scoppia il caso in Cina, ti fanno attivare l'app che è già pronta e appena c'è un positivo si ricostruisce la catena dei contatti e si va di tampone su quelli, mettendo in quarantena i i positivi
se hai piccoli focolai può funzionare perché si tratta di poche centinaia di tamponi, quando sei pieno di casi come ora è inutile perché non riusciresti a stare al passo con i test
comunque dal comunicato ufficiale si legge che Immuni sarà open source, sicuramente quando disponibile ci guarderò anche io e si potrà capire esattamente cosa fa
il problema semmai è la fase 2 di cui ho parlato prima quando sarà a livello di sistema operativo, quindi niente sorgenti e vai a sapere se è attivo, a chi vanno i dati e così via...
Davvero? Sotto quale licenza?
fraussantin
17-04-2020, 15:42
se è un servizio a livello di sistema operativo non è più un'app, non è detto che sia disattivabile
io credo che la stiano pensando più per una futura pandemia o per un eventuale ritorno di questa, perché è evidente che oggi non serve a niente
intanto è un aggiornamento futuro di iOS e Android quindi come dici tu campa cavallo, poi ormai la diffusione è tale che l'app serve a poco
va immaginata in una situazione diversa, tipo febbraio
scoppia il caso in Cina, ti fanno attivare l'app che è già pronta e appena c'è un positivo si ricostruisce la catena dei contatti e si va di tampone su quelli, mettendo in quarantena i i positivi
se hai piccoli focolai può funzionare perché si tratta di poche centinaia di tamponi, quando sei pieno di casi come ora è inutile perché non riusciresti a stare al passo con i test
comunque dal comunicato ufficiale si legge che Immuni sarà open source, sicuramente quando disponibile ci guarderò anche io e si potrà capire esattamente cosa fa
il problema semmai è la fase 2 di cui ho parlato prima quando sarà a livello di sistema operativo, quindi niente sorgenti e vai a sapere se è attivo, a chi vanno i dati e così via...
Ci sarà un grande ritorno ai 3310 ..
O alle custom ROM ..
Perchè non si tratta più di w10 , di Google che raccoglie dati o altre "cavolate" si tratta di finire in 40ena solo perchè il vicino di carrello è infetto .
Senza pensare all'inevitabile danno economico in caso di imposizione , dato dal fatto che nessuno vorrà più andare a fare la spesa , al ristorante , al bar per evitare di finire in 40ena rischio moooolto più alto rispetto al rimanere infettati.
Poi c'è il problema 2 , dove li metti in 40ena? Non a casa perchè altrimenti si contagia tutta la famiglia. Crei dei luoghi appositi ? Tipo cella di isolamento?
Infine il problema 3 cioè i giorni che servono ad un infetto per sviluppare i sintomi e poi effettuare il tampone giorni nei quali cmq va in giro ad infettare altri o a lasciare muco su porte scaffali alimenti e altri prodotti..
Boh a me pare una grossa stronzata questa del tracciamento.
Davvero? Sotto quale licenza?
non c'è scritto esattamente nell'ordinanza, solo che concedono in licenza d'uso aperta, gratuita e perpetua il codice sorgente e tutte le componenti ecc.
però non ho capito se al governo o a tutti... vedremo...
Boh a me pare una grossa stronzata questa del tracciamento.
è però quello che hanno tentato di fare all'inizio se ti ricordi, quando di ricostruire i contatti di quel tizio che aveva cenato con il manager di ritorno dalla Cina
anche senza app tenterebbero ugualmente di ricostruire i contatti partendo da famiglia, amici, colleghi di lavoro e così via per cui anche senza l'app aperta magari ti sbattono in quarantena perché lavori con un tizio che si è preso il virus
E' stata riportata l'ordinanza, ma è bene ricordare anche questi punti:
"CONSIDERATO che la società Bending Spoons S.p.a., esclusivamente per spirito di solidarietà e, quindi, al solo scopo di fornire un proprio contributo, volontario e personale, utile per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in atto, ha manifestato la volontà di concedere in licenza d’uso aperta, gratuita e perpetua, al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alla Presidenza del Consiglio dei ministri, il codice sorgente
e tutte le componenti applicative facenti parte del sistema di contact tracing già sviluppate, nonché, per le medesime ragioni e motivazioni e sempre a titolo gratuito, ha manifestato la propria disponibilità a completare gli sviluppi informatici che si renderanno necessari per consentire la messa in esercizio del sistema nazionale di contact tracing
digitale;
RILEVATO che la stessa società ha dichiarato di essere l’esclusiva titolare del diritto d’autore e di ogni altro diritto di proprietà intellettuale sul codice sorgente e sulle altre componenti applicative facenti parte del sistema di contact tracing già sviluppate che intende concedere in licenza al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
RITENUTO opportuno procedere senza ritardo all’acquisizione del diritto di autore sul codice sorgente e su ogni altro elemento e componente necessario per il funzionamento del sistema di contact tracing digitale sviluppato dalla società Bending Spoons S.p.a.;
E' stata riportata l'ordinanza, ma è bene ricordare anche questi punti:
"CONSIDERATO che la società Bending Spoons S.p.a., esclusivamente per spirito di solidarietà e, quindi, al solo scopo di fornire un proprio contributo, volontario e personale, utile per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in atto, ha manifestato la volontà di concedere in licenza d’uso aperta, gratuita e perpetua, al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alla Presidenza del Consiglio dei ministri, il codice sorgente
e tutte le componenti applicative facenti parte del sistema di contact tracing già sviluppate, nonché, per le medesime ragioni e motivazioni e sempre a titolo gratuito, ha manifestato la propria disponibilità a completare gli sviluppi informatici che si renderanno necessari per consentire la messa in esercizio del sistema nazionale di contact tracing
digitale;
RILEVATO che la stessa società ha dichiarato di essere l’esclusiva titolare del diritto d’autore e di ogni altro diritto di proprietà intellettuale sul codice sorgente e sulle altre componenti applicative facenti parte del sistema di contact tracing già sviluppate che intende concedere in licenza al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
RITENUTO opportuno procedere senza ritardo all’acquisizione del diritto di autore sul codice sorgente e su ogni altro elemento e componente necessario per il funzionamento del sistema di contact tracing digitale sviluppato dalla società Bending Spoons S.p.a.;
aah ok quindi i sorgenti li ha il governo, peccato perché avrei guardato volentieri e sarebbe stato tutto più trasparente...
tu hai fatto copia incolla da qualcosa di ufficiale? io prima avevo letto un estratto ma questo sembra più completo
non c'è scritto esattamente nell'ordinanza, solo che concedono in licenza d'uso aperta, gratuita e perpetua il codice sorgente e tutte le componenti ecc.
però non ho capito se al governo o a tutti... vedremo...
[...]
Ti chiedevo perché ho letto l'ordinanza e l'ho trovata (volutamente?) incompleta e quello che emerge dalla lettura della scansione è che:
- Bending Spoons è l'unico detentore dei diritti sul codice sorgente e sulle varie componenti applicative;
- Bending Spoons cede a titolo gratuito e perpetuo la licenza d'uso del codice sorgente e delle varie componenti applicative al Commissario straordinario e alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- Bending Spoons si impegna a titolo gratuito di completare gli sviluppi informatici dell'app in questione.
Non vedo traccia di open source, c'è giusto quell'uso del termine "aperta" buttato lì nell'eterna perifrasi conclusiva. :)
aah ok quindi i sorgenti li ha il governo, peccato perché avrei guardato volentieri e sarebbe stato tutto più trasparente...
tu hai fatto copia incolla da qualcosa di ufficiale? io prima avevo letto un estratto ma questo sembra più completo
Dal sito ufficiale:
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/CSCovid19_Ord_10-2020_txt.pdf
quando la società dichiara di essere "l’esclusiva titolare del diritto d’autore e di ogni altro diritto di proprietà intellettuale", significa che non lo sta' cedendo per conto di altri, quindi è titolata a cederla a titolo gratuito.
Se non fosse titolata, il Commissario e la PdC non potrebbero utilizzarli e si esporrebbero alla rivalsa dei "veri" titolari.
Per farla breve, se spuntasse qualcuno che fa' causa per aver utilizzato quell'app, la PdC non dovrebbe far altro che rivalersi sulla Bending Spoons.
Ma funzionerà anche a livello europeo (essendo magari compatibile con app di altre nazioni)?
fraussantin
17-04-2020, 16:40
aah ok quindi i sorgenti li ha il governo, peccato perché avrei guardato volentieri e sarebbe stato tutto più trasparente...
tu hai fatto copia incolla da qualcosa di ufficiale? io prima avevo letto un estratto ma questo sembra più completo
lo dico da ignorante quindi perdonami se dico una cazzata : rilasciare il codice sorgente non da un rischio maggiore che vengano rilevate vunerabilità usabili da malintenzionati?
android è bucato come un colabrodo mooolto più di windows per dire ..
gli italiani sono troppo egoisti e menefreghisti per pensare alla salute degli altri.. improbabile che serva a qualcosa visto che non la userà nessuno.. dovrebbero obbligare chiunque esca di casa ad usarla e solo se la usi puoi uscire.. vedi come la installano tutti dopo..
se la installa solo il 5% della popolazione serve solo a far guadagnare soldi agli sviluppatori.. ma se vogliamo che serva a verificare come si sviluppa il contagio ed evitare il problema allora deve essere installata da tutti.. non da alcuni..
ma siamo in italia.. tutti a far finta che ci interessi la privacy e poi a stare sui forum, sui social etc.. paese ipocrita di natura..
Al di là del solito qualunquismo, a cosa serve l'App in concreto?
Se uno SA GIA' di essere positivo al COVID, non dovrebbe uscire di casa :rolleyes:
Cioè mi spiego meglio: non è usando l'App che dimostri di essere altruista, ma nel caso tu sia positivo stando a casa.
Dopodiché senza fare test questa App è praticamente inutile.
Ma funzionerà anche a livello europeo (essendo magari compatibile con app di altre nazioni)?
per quello penso dovremo aspettare l'integrazione a livello di sistema operativo in iOS e Android
a quel punto il tracciamento sarà uguale per tutti i dispositivi e interoperabile, dopo di che bisognerà capire come faranno le varie app ufficiali dei paesi europei a parlare tra di loro (ma più che app direi i server...)
lo dico da ignorante quindi perdonami se dico una cazzata : rilasciare il codice sorgente non da un rischio maggiore che vengano rilevate vunerabilità usabili da malintenzionati?
ci sono i pro e i contro
io comunque più che un attacco nei confronti dell'app mi preoccuperei della parte server che al momento è quella meno chiara, perché l'app si è capito cosa fa ma alla fine c'è un server che raccoglie le informazioni, sia dei contatti che di chi si dichiara positivo sull'app
se riesci a comprometterlo puoi fingere contatti che non sono esistiti, mandare dichiarazioni di falsi positivi e così via
questo indipendentemente dai sorgenti dell'app pubblici o meno
per quello penso dovremo aspettare l'integrazione a livello di sistema operativo in iOS e Android
a quel punto il tracciamento sarà uguale per tutti i dispositivi e interoperabile, dopo di che bisognerà capire come faranno le varie app ufficiali dei paesi europei a parlare tra di loro (ma più che app direi i server...)
ci sono i pro e i contro
io comunque più che un attacco nei confronti dell'app mi preoccuperei della parte server che al momento è quella meno chiara, perché l'app si è capito cosa fa ma alla fine c'è un server che raccoglie le informazioni, sia dei contatti che di chi si dichiara positivo sull'app
se riesci a comprometterlo puoi fingere contatti che non sono esistiti, mandare dichiarazioni di falsi positivi e così via
questo indipendentemente dai sorgenti dell'app pubblici o meno
Cosa che mi fa propendere ancora di più per l'essere contro ad una App di questo tipo.
lo dico da ignorante quindi perdonami se dico una cazzata : rilasciare il codice sorgente non da un rischio maggiore che vengano rilevate vunerabilità usabili da malintenzionati?
android è bucato come un colabrodo mooolto più di windows per dire ..
Ti metto un estratto della pagina Wikipedia dedicata al software libero:
C'è un grande dibattito riguardo alla sicurezza del software libero rispetto ad un software proprietario.
Per taluni, sostenitori della sicurezza tramite segretezza, il software libero sarebbe meno sicuro proprio perché il codice sorgente accessibile e migliorabile da tutti rende più facile trovare bug e punti deboli e riduce la segretezza. Secondo Richard Stallman però l'accesso degli utenti al codice sorgente rende più difficile il rilascio di un software con bug oppure spyware rispetto ad un software proprietario: dal suo punto di vista, infatti, lo sviluppatore di un codice di fatto non visibile dagli utenti si trova in condizione di potere su di essi, favorita da malware che le aziende stesse possono inserire all'interno dei propri programmi.
Puoi immaginare quindi quando si tratta di data collection, perché di fatto è questo il lavoro che deve svolgere questa app, quanto possa essere elevato il rischio che vengano raccolti più dati di quelli di cui l'utente è consapevole nel caso del software proprietario.
Ma perché dovrei installarlo? Per il piacere di angosciare, se mi ammalo, coloro che mi sono stati casualmente vicini? Per angosciarmi, se sono sano, perché sono stato vicino ad un malato che in caso sfortunato potrebbe avermi contagiato? Meglio non sapere, secondo me. Ha solo senso un'app che ti avverta che ti stai avvicinando ad un contagiato, o ad una zona ricca di contagiati, almeno puoi prevenire il fattaccio girando alla larga. Ma allora l'uso dell'app dovrebbe essere obbligatorio, e l'impostazione dello stato di malattia o meno nell'app deve essere fatta dalle autorità pubbliche, con sanzioni pesanti per chi non porta con sè il cellulare. Tipo Cina insomma. A mali estremi estremi rimedi.
maldepanza
17-04-2020, 20:40
Ti chiedevo perché ho letto l'ordinanza e l'ho trovata (volutamente?) incompleta e quello che emerge dalla lettura della scansione è che:
- Bending Spoons è l'unico detentore dei diritti sul codice sorgente e sulle varie componenti applicative;
- Bending Spoons cede a titolo gratuito e perpetuo la licenza d'uso del codice sorgente e delle varie componenti applicative al Commissario straordinario e alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- Bending Spoons si impegna a titolo gratuito di completare gli sviluppi informatici dell'app in questione.
Non vedo traccia di open source, c'è giusto quell'uso del termine "aperta" buttato lì nell'eterna perifrasi conclusiva. :)
Sara' un caso che nel capitale di Bendig Spoons vi sia anche la holding H14 di tre fratelli Berlusconi (Barbara, Eleonora, Luigi)? :)
giuvahhh
17-04-2020, 22:53
In pratica, il team composta da circa 150 persone, dalla sede di Corso Como è diventata la Cenerentola della aziende tech italiane. Ad accorgersene, la scorsa estate, è stata anche la famiglia Berlusconi che con H14 (azienda di investimento Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi) ha annunciato l’ingresso nel capitale di Bending Spoons insieme alla Nuo Capital (colosso di Hong Kong) e a StarTip (della Tamburi Investments Partners Spa).
https://www.ilmessaggero.it/italia/coronavirus_app_come_funziona_chi_dietro_ultime_notizie-5176727.html
giuvahhh
17-04-2020, 23:00
Ci sarà un grande ritorno ai 3310 ..
O alle custom ROM ..
Perchè non si tratta più di w10 , di Google che raccoglie dati o altre "cavolate" si tratta di finire in 40ena solo perchè il vicino di carrello è infetto .
Senza pensare all'inevitabile danno economico in caso di imposizione , dato dal fatto che nessuno vorrà più andare a fare la spesa , al ristorante , al bar per evitare di finire in 40ena rischio moooolto più alto rispetto al rimanere infettati.
Poi c'è il problema 2 , dove li metti in 40ena? Non a casa perchè altrimenti si contagia tutta la famiglia. Crei dei luoghi appositi ? Tipo cella di isolamento?
Infine il problema 3 cioè i giorni che servono ad un infetto per sviluppare i sintomi e poi effettuare il tampone giorni nei quali cmq va in giro ad infettare altri o a lasciare muco su porte scaffali alimenti e altri prodotti..
Boh a me pare una grossa stronzata questa del tracciamento.
ok li ho tutti fino al 7110!
quindi se non aggiorno la rom via ota sono a posto? come faccio ora che ho asus 5z che vuole aggiornarsi ad android10 ma io termino sempre il servizio ota ad ogni riavvio del telefono.
Firefox_69
18-04-2020, 03:55
Un'app su base volontaria non serve a nulla. Se fosse resa obbligatoria non si avrà nessuna certezza che non verrà usata anche per altri scopi visto come funziona la privacy, acquisti una sim, metti NO a tutto e ti arrivano le proposte commerciali, le pagine internet ti tracciano, ma non scherziamo... perché non un chip sotto pelle così tracciano anche quando si va al bagno?
fraussantin
18-04-2020, 05:40
ok li ho tutti fino al 7110!
quindi se non aggiorno la rom via ota sono a posto? come faccio ora che ho asus 5z che vuole aggiornarsi ad android10 ma io termino sempre il servizio ota ad ogni riavvio del telefono.
Spe .. erano solo ipotesi dell'utente. Sarà su base volontaria ( per fortuna) e basterà non installarla.
E per il momento anche se un utente sará infetto non ti metteranno in 4oena , ma avrai solo un avviso anonimo e personale di metterti in autoisolamento .
In sostanza non serve a niente.
Sara' un caso che nel capitale di Bendig Spoons vi sia anche la holding H14 di tre fratelli Berlusconi (Barbara, Eleonora, Luigi)? :)
In pratica, il team composta da circa 150 persone, dalla sede di Corso Como è diventata la Cenerentola della aziende tech italiane. Ad accorgersene, la scorsa estate, è stata anche la famiglia Berlusconi che con H14 (azienda di investimento Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi) ha annunciato l’ingresso nel capitale di Bending Spoons insieme alla Nuo Capital (colosso di Hong Kong) e a StarTip (della Tamburi Investments Partners Spa).
https://www.ilmessaggero.it/italia/coronavirus_app_come_funziona_chi_dietro_ultime_notizie-5176727.html
Chissà perché la cosa non mi provoca stupore... :stordita:
Consentitemi (:asd:) di diffidare a priori, a questo punto.
giuvahhh
18-04-2020, 09:24
non ho capito una cosa: ma come fa la app a sapere che uno è infetto?
non ho capito una cosa: ma come fa la app a sapere che uno è infetto?
A grandi linee. Lei immagazzina i tuoi dati stile registro sanitario (che gli fornisci tu e mantieni aggiornati) e contemporaneamente tiene traccia dei contatti agganciati dalla prossimità (col bluetooth) nei tuoi spostamenti. Se poi risulti essere positivo ti viene chiesto di prendere i dati dal tuo telefono e usarli quindi per ricostruire la ragnatela e sparare le segnalazioni.
NeverKnowsBest
18-04-2020, 10:25
Spe .. erano solo ipotesi dell'utente. Sarà su base volontaria ( per fortuna) e basterà non installarla.
E per il momento anche se un utente sará infetto non ti metteranno in 4oena , ma avrai solo un avviso anonimo e personale di metterti in autoisolamento .
In sostanza non serve a niente.
No, servirebbe ma purtroppo si basa sul buonsenso delle persone, cosa su cui, come dimostra questo thread (nonostante 20.000+ morti), non si può fare affidamento.
canislupus
18-04-2020, 10:42
Premetto che non ho letto le 4 pagine di questo thread. :D
Onestamente non la installerei.
Innanzitutto perchè normalmente non uso il bluetooth nè il GPS, quindi dover lasciar abilitato il primo sarebbe un cambiamento del mio modo di usare il cellulare (quando faccio una telefonata lunga, prediligo usare le classiche cuffie con il filo).
Poi reputo l'app (questa come le altre) sostanzialmente inutile.
Innanzitutto se sai di essere infetto, dovresti stare a maggior ragione a casa e non andare in giro sperando di non diventare un untore.
Poi avrebbe un senso se si potesse verificare quasi in tempo reale il contagio delle persone, ma sappiamo tutti che senza tamponi o test sierologici, non vi è alcuna certezza (e anche in questo caso permangono dei dubbi).
Ora voglio portare la vostra attenzione su un esempio.
Ipotizziamo che il signor X oggi frequenta 10 persone (o per meglio dire entrino nel suo raggio di azione).
Domani inizia ad accusare i sintomi del Covid.
Gli fanno il tampone e scoprono che è positivo.
Immaginando che tutti abbiano l'app installata con il bluetooth attivo, dovrebbe arrivare una notifica a quelle 10 persone di un probabile contagio.
Queste andranno a fare il tampone, ma nel frattempo si dovranno avvisare anche tutte quelle persone che sono venute in contatto con queste 10, altrimenti se anche solo una fosse infetta avremmo altri potenziali "untori".
Avete idea di quante migliaia di persone potrebbero dover anche solo fare i controlli per un infetto?
E' utopia pensare che il sistema sanitario riesca a star al passo con le segnalazioni date attraverso un'app se già adesso non vengono ancora fatti i tamponi a contatti o vicini di casa di veri positivi, nonostante le richieste degli stessi e, in alcuni casi, anche del medico curante.
L'app non è pensata a quello scopo, è pensata per individuare a livello territoriale l'eventuale insorgere di un focolaio e quindi intervenire per tempo, da cui il famoso 60% della diffusione. La funzione di girare la segnalazione è, alla fine, un accessorio.
canislupus
18-04-2020, 10:49
No, servirebbe ma purtroppo si basa sul buonsenso delle persone, cosa su cui, come dimostra questo thread (nonostante 20.000+ morti), non si può fare affidamento.
Io sono dall' 11 di marzo (perchè ho avuto alcuni sintomi riconducibili forse al Sars-Cov2) che non esco di casa e vivo in una regione in cui il contagio, per fortuna, si vede con il binocolo.
Quindi prima di fare certe affermazioni, cerchiamo di comprendere che non possiamo azzerare la nostra esistenza per sempre.
Non sono stato contrario alle misure restrittive nella prima fase del contagio, ma tutto ha un limite e non accetto di vivere i prossimi 3-6 mesi come un recluso perchè in altre parti d'Italia continuano imperterriti ad andare in giro come se nulla fosse.
Abbiamo sempre più nazioni nel mondo (persino con SSN più schifosi del nostro) che stanno pensando a riaprire e noi vogliamo ipotizzare di smettere di fare qualunque cosa perchè potrebbero esserci nuovi infetti e morti?
Beh purtroppo dopo 40 giorni, mi sembra evidente che a zero non ci arriviamo neanche se ci barrichiamo dentro casa e sopravviviamo di respiri.
Quindi purtroppo dovremo conviverci, anche quando ci sarà un vaccino che aiuterà senza dubbio, ma non potrà fare miracoli.
canislupus
18-04-2020, 11:08
E' utopia pensare che il sistema sanitario riesca a star al passo con le segnalazioni date attraverso un'app se già adesso non vengono ancora fatti i tamponi a contatti o vicini di casa di veri positivi, nonostante le richieste degli stessi e, in alcuni casi, anche del medico curante.
L'app non è pensata a quello scopo, è pensata per individuare a livello territoriale l'eventuale insorgere di un focolaio e quindi intervenire per tempo, da cui il famoso 60% della diffusione. La funzione di girare la segnalazione è, alla fine, un accessorio.
E' una pia illusione...
Per intercettare un focolaio devi fare i tamponi e devi avere risultati pressochè immediati.
Ci sono malattie, che nonostante i vaccini, circolano da decenni e fanno ugualmente infetti e morti.
Evidentemente ci saranno sempre delle casistiche nelle quali non riesci a tracciare.
Puoi mitigare il problema, ma annullarlo è impossibile e questo lo hanno ben compreso anche in nazioni nelle quali non hanno neanche raggiunto il picco.
fraussantin
18-04-2020, 11:10
L'app non è pensata a quello scopo, è pensata per individuare a livello territoriale l'eventuale insorgere di un focolaio e quindi intervenire per tempo, da cui il famoso 60% della diffusione. La funzione di girare la segnalazione è, alla fine, un accessorio.
Mah secondo me non sarà utile neppure per quello.
Per avere dati più significativi della situazione degli immuni o dei contagiati serve il test sierologico , una app non darà valori più precisi di quelli già adesso nelle Asl
Tanto i positivi vanno identificati coni sintomi e i tamponi . Le persone con cui hanno avuto contatti sono un dato relativo se erano protette non saranno contagiate se invece erano esposte allora lo saranno.
Boh vedremo. In ogni caso non la metto per sicurezza. Non mi fido del governo.
Con questa 40ena stanno dimostrando di mentire su tutto, pensare per se e soprattutto cambiare idea all'ultimo senza preavviso oltre che a sfruttare le leggi per far cassa.
canislupus
18-04-2020, 11:18
Mah secondo me non sarà utile neppure per quello.
Per avere dati più significativi della situazione degli immuni o dei contagiati serve il test sierologico , una app non darà valori più precisi di quelli già adesso nelle Asl
Tanto i positivi vanno identificati coni sintomi e i tamponi . Le persone con cui hanno avuto contatti sono un dato relativo se erano protette non saranno contagiate se invece erano esposte allora lo saranno.
Boh vedremo. In ogni caso non la metto per sicurezza. Non mi fido del governo.
Con questa 40ena stanno dimostrando di mentire su tutto, pensare per se e soprattutto cambiare idea all'ultimo senza preavviso oltre che a sfruttare le leggi per far cassa.
Io non sono contrario a priori all'app, anche perchè della privacy mi interessa il giusto (non sono paranoico), ma in tutte le cose della vita ci si pongono degli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Qual era l'obiettivo di questa quarantena (che diventerà tale tra 2 giorni)? Diminuire le ospedalizzazioni e le degenze in terapia intensiva.
E' stato raggiunto? Se la risposta è affermativa, allora è necessario pensare ad una fase 2 (o chiamiamola 1,5 o pinco pallino).
Se la risposta è negativa, allora sarebbe opportuno stabilire QUALE sia questo numero, raggiunto il quale possiamo iniziare a diminuire gradualmente le restrizioni.
Ai tempi della peste esisteva un periodo di 40 giorni per combattere la malattia (e non avevano i nostri mezzi), oggi noi andiamo a livello di mesi?
Bisogna sempre mantenere una proporzionalità tra le misure, altrimenti verranno sistematicamente disattese e saranno inefficaci.
Io sono dall' 11 di marzo (perchè ho avuto alcuni sintomi riconducibili forse al Sars-Cov2) che non esco di casa e vivo in una regione in cui il contagio, per fortuna, si vede con il binocolo.
Quindi prima di fare certe affermazioni, cerchiamo di comprendere che non possiamo azzerare la nostra esistenza per sempre.
Non sono stato contrario alle misure restrittive nella prima fase del contagio, ma tutto ha un limite e non accetto di vivere i prossimi 3-6 mesi come un recluso perchè in altre parti d'Italia continuano imperterriti ad andare in giro come se nulla fosse.
Abbiamo sempre più nazioni nel mondo (persino con SSN più schifosi del nostro) che stanno pensando a riaprire e noi vogliamo ipotizzare di smettere di fare qualunque cosa perchè potrebbero esserci nuovi infetti e morti?
Beh purtroppo dopo 40 giorni, mi sembra evidente che a zero non ci arriviamo neanche se ci barrichiamo dentro casa e sopravviviamo di respiri.
Quindi purtroppo dovremo conviverci, anche quando ci sarà un vaccino che aiuterà senza dubbio, ma non potrà fare miracoli.
Quoto in tutto.
Mi è stato riferito che in alcuni quartieri di Roma la gente è tornata ad incontrarsi per strada, nelle case, nei parchi chiusi e via discorrendo...
Se il governo non presenterà nel più breve tempo possibile un piano organizzato per le riaperture ci penseranno da soli i cittadini.
E non so cosa sarà peggio onestamente.
E' una pia illusione...
Per intercettare un focolaio devi fare i tamponi e devi avere risultati pressochè immediati.
Ci sono malattie, che nonostante i vaccini, circolano da decenni e fanno ugualmente infetti e morti.
Evidentemente ci saranno sempre delle casistiche nelle quali non riesci a tracciare.
Puoi mitigare il problema, ma annullarlo è impossibile e questo lo hanno ben compreso anche in nazioni nelle quali non hanno neanche raggiunto il picco.
Esatto, pienamente in linea su questo.
canislupus
18-04-2020, 11:37
Quoto in tutto.
Mi è stato riferito che in alcuni quartieri di Roma la gente è tornata ad incontrarsi per strada, nelle case, nei parchi chiusi e via discorrendo...
Se il governo non presenterà nel più breve tempo possibile un piano organizzato per le riaperture ci penseranno da soli i cittadini.
E non so cosa sarà peggio onestamente.
Purtroppo è una probabilità molto alta.
Tutti vogliamo sconfiggere questo virus perchè abbiamo bene o male qualcuno di caro che potrebbe rientrare maggiormente nella casistica, ma i danni economici e psicologi iniziano seriamente a farsi sentire.
Sono onesto e non mi sarei aspettato tanta correttezza dalla maggior parte degli italiani, ma non si può tirare la corda per sempre.
Prima o poi i buoni propositi lasceranno lo spazio all'esasperazione e quando le persone iniziano a perdere la speranza, dopo è veramente difficile riuscire a mantenere la calma.
Non si tratta di fare il famoso "tana libera tutti", ma neanche puoi dire alle persone di stare a contare fino a 100 milioni... :D
Purtroppo è una probabilità molto alta.
Tutti vogliamo sconfiggere questo virus perchè abbiamo bene o male qualcuno di caro che potrebbe rientrare maggiormente nella casistica, ma i danni economici e psicologi iniziano seriamente a farsi sentire.
Sono onesto e non mi sarei aspettato tanta correttezza dalla maggior parte degli italiani, ma non si può tirare la corda per sempre.
Prima o poi i buoni propositi lasceranno lo spazio all'esasperazione e quando le persone iniziano a perdere la speranza, dopo è veramente difficile riuscire a mantenere la calma.
Non si tratta di fare il famoso "tana libera tutti", ma neanche puoi dire alle persone di stare a contare fino a 100 milioni... :D
Io mi ritengo fortunato perché abito in campagna quindi almeno posso godere di un po' di tempo all'aria aperta, ma penso anche alle tante persone che sono chiuse in pochi metri quadri, magari passando lungo tempo con gli altri familiari, una cosa che alla lunga comunque è psicologicamente provante, insomma bisogna anche considerare questi aspetti perché poi la gente diventa anche più nervosa (più di prima, perché già lo era).
canislupus
18-04-2020, 12:02
Io mi ritengo fortunato perché abito in campagna quindi almeno posso godere di un po' di tempo all'aria aperta, ma penso anche alle tante persone che sono chiuse in pochi metri quadri, magari passando lungo tempo con gli altri familiari, una cosa che alla lunga comunque è psicologicamente provante, insomma bisogna anche considerare questi aspetti perché poi la gente diventa anche più nervosa (più di prima, perché già lo era).
Esatto.
Aggiungici poi che i bambini, specie se piccoli, sono sempre più complessi da gestire quando dopo 40 giorni, devi continuare a dire "Presto usciremo... presto usciremo..."
E non si tratta di essere bravi genitori o inventarsi chissà quali giochi da fare in casa... semplicemente hanno BISOGNO di un minimo di vita sociale (con i loro amichetti) e di respirare un po' di aria pulita...
E chi vive in campagna o ha la fortuna di un bel giardino, non ha grandi problemi.
Infatti quando sento certi politici o artisti dire: "State a casa", mi verrebbe voglia di prenderli, sigillarli in un appartamento di 70 mq2 (45 mi sembra eccessivo) con moglie e due o tre figli piccoli, con meno di 1000 euro al mese e vedere se riescono a non impazzire... :D :D :D
fraussantin
18-04-2020, 12:18
Esatto.
Aggiungici poi che i bambini, specie se piccoli, sono sempre più complessi da gestire quando dopo 40 giorni, devi continuare a dire "Presto usciremo... presto usciremo..."
E non si tratta di essere bravi genitori o inventarsi chissà quali giochi da fare in casa... semplicemente hanno BISOGNO di un minimo di vita sociale (con i loro amichetti) e di respirare un po' di aria pulita...
E chi vive in campagna o ha la fortuna di un bel giardino, non ha grandi problemi.
Infatti quando sento certi politici o artisti dire: "State a casa", mi verrebbe voglia di prenderli, sigillarli in un appartamento di 70 mq2 (45 mi sembra eccessivo) con moglie e due o tre figli piccoli, con meno di 1000 euro al mese e vedere se riescono a non impazzire... :D :D :D
Meno di 1000 euro ..
Magari .
Ad oggi molti hanno visto solo qualche pagnotta presa in un cesto appeso ad un filo.
Sono stati bravi a spendere 25G ma non é arrivato un euro a nessuno .
Chi ha dei risparmi come me va avanti , per gli altri non cè cassa integrazione non c'ê bonus , e non sono ancora stati rilasciati buoni pasto.
E per molti neppure lo stipendio perché sta liquidità alle aziende non arrivata.
A me in banca han detto di ripassare tra 10 GG , ma siccome ho venducchiato non ho diritto neppure al rinvio delle tasse del 15 del mese
Ovviamente quel poco venduto non para neppure le spese . Serve solo a non perdere la clientela aperta.
canislupus
18-04-2020, 12:36
Meno di 1000 euro ..
Magari .
Ad oggi molti hanno visto solo qualche pagnotta presa in un cesto appeso ad un filo.
Sono stati bravi a spendere 25G ma non é arrivato un euro a nessuno .
Chi ha dei risparmi come me va avanti , per gli altri non cè cassa integrazione non c'ê bonus , e non sono ancora stati rilasciati buoni pasto.
E per molti neppure lo stipendio perché sta liquidità alle aziende non arrivata.
A me in banca han detto di ripassare tra 10 GG , ma siccome ho venducchiato non ho diritto neppure al rinvio delle tasse del 15 del mese
Ovviamente quel poco venduto non para neppure le spese . Serve solo a non perdere la clientela aperta.
Ho voluto essere buono...
Per gente che prende 15.000 euro al mese (e non rinunciano manco ad un centesimo e gli arriva tutto regolarissimo) e vive all'interno di case gigantesche, già l'elenco che ho fatto sarebbe sufficiente a fargli decidere di aprire domani mattina... altro che fase 2 fino a fine anno...
Io pure ho qualche risparmio in banca (sono una piccola formica) ed ho la fortuna di avere lo stipendio anticipato dalla società dove sono in CIG, ma conoscono tante persone che se non la passano così "bene".
allmaster
18-04-2020, 13:01
Il BT arriva anche a 10 metri per quel che ne so
Quindi se passa un futuro infetto da una via stretta a piedi (mentre va a fare la spesa o in farmacia o anche al lavoro) tutti quelli che sono a casa con una finestra aperta sono segnalati come in contatto?
E poi di quanto va indietro?
Quando il test viene eseguito può solo dire chi è infetto non da quanto lo è si può stimare che potrebbero essere passati 15-30 giorni ma non da quando era infettivo per gli altri
Poi per ora non è obbligatoria (probabilmente perchè in beta) in futuro chi lo sa...
fraussantin
18-04-2020, 13:05
Il BT arriva anche a 10 metri per quel che ne so
Quindi se passa un futuro infetto da una via stretta a piedi (mentre va a fare la spesa o in farmacia o anche al lavoro) tutti quelli che sono a casa con una finestra aperta sono segnalati come in contatto?
E poi di quanto va indietro?
Quando il test viene eseguito può solo dire chi è infetto non da quanto lo è si può stimare che potrebbero essere passati 15-30 giorni ma non da quando era infettivo per gli altri
Poi per ora non è obbligatoria (probabilmente perchè in beta) in futuro chi lo sa...
Come detto piú volte non possono obbligarti a fare niente a meno che non ti regalino uno smartphone o ti mettano una cavigliera elettronica.
Per i metri penso che in base alla forza del segnale possa capire anche la distanza . Spero.. altrimenti non ha veramente nessun senso
canislupus
18-04-2020, 14:03
Come detto piú volte non possono obbligarti a fare niente a meno che non ti regalino uno smartphone o ti mettano una cavigliera elettronica.
Per i metri penso che in base alla forza del segnale possa capire anche la distanza . Spero.. altrimenti non ha veramente nessun senso
Sì, ma anche fosse solo di 3 metri...
Dovrebbero andare a ritroso in tutti i tuoi probabili contatti da quando ti hanno fatto il tampone ad almeno 14 giorni prima... migliaia e migliaia di interazioni... e solo per un positivo
Penso che l'app, sarà stata pensata per tenere conto solo delle persone nelle immediate vicinanze.
Lo dico perchè ne avevo scaricata una di recente in grado di sbloccare il pc quando ti avvicinavi con lo smartphone abbinato e potevi regolare la distanza in metri.
se hanno usato la API di CoreLocation ci sono 3 valori che si possono usare, vicino, lontano e vicinissimo
il lontano è 10 metri e oltre, vicino entro 2-3 metri e vicinissimo è nell'immediatezza, ben sotto il metro
ipotizzo che abbiano usato la via di mezzo che scatta quando sei veramente vicino, un paio di metri più o meno quindi difficilmente se passi vicino a una casa scatta per quelli dentro, salvo abbiano il telefono molto vicino alla finestra
bisogna anche capire come fanno la misurazione, se basta un contatto sporadico o se ad esempio richiedono almeno 2-3 contatti nell'arco di tot secondi per cui uno che incroci velocemente non lo conti, senza avere le specifiche impossibile saperlo...
Poi per ora non è obbligatoria (probabilmente perchè in beta) in futuro chi lo sa...
C'è indicazione precisa dalla commissione europea e vale per tutte le app nazionali per il contact tracing dei paesi dell'EU (IMMUNI è solo una, ciascun paese ha la sua e alcune di queste, se non tutte, potranno interagire tra loro): l'installazione dell'app è su base volontaria, così come il consenso a fornire i dati nel caso in cui si risulta essere positivi nell'arco del suo utilizzo. In pratica l'eventuale segnalazione non è automatica, anche se si installa l'app si deve poi fornire consenso esplicito al successivo uso dei dati in caso si risulti essere positivo. Questo dovrebbe valere sia nel caso in cui i dati siano locali (smartphone) che centralizzati (server).
TnS|Supremo
18-04-2020, 19:04
http://i.imgur.com/0FpXe80l.jpg (https://imgur.com/0FpXe80)
La cenerentola delle aziende tech.
Doraneko
18-04-2020, 20:26
E' una pia illusione...
Per intercettare un focolaio devi fare i tamponi e devi avere risultati pressochè immediati.
I focolai più che intercettati andavano prevenuti. Come? Con limitazioni agli ingressi in Italia da zone a rischio, quarantena per situazioni sospette, ecc... Come ha fatto QUALUNQUE ALTRO PAESE nei confronti nostri e della Cina. Ad oggi, non è ancora chiaro se ci siano restrizioni concrete per chi arriva, visto che di è sempre parlato di "possibili limitazioni", perché se le annunci troppo esplicitamente fa brutto. Mettere 60 milioni di italiani in uno stato di semi-prigionia invece è una cosa che si fa senza esitazioni... In quest'ottica l'app non ha proprio senso, perché interviene in ritardo e non alla radice del problema.
fraussantin
18-04-2020, 20:38
I focolai più che intercettati andavano prevenuti. Come? Con limitazioni agli ingressi in Italia da zone a rischio, quarantena per situazioni sospette, ecc... Come ha fatto QUALUNQUE ALTRO PAESE nei confronti nostri e della Cina. Ad oggi, non è ancora chiaro se ci siano restrizioni concrete per chi arriva, visto che di è sempre parlato di "possibili limitazioni", perché se le annunci troppo esplicitamente fa brutto. Mettere 60 milioni di italiani in uno stato di semi-prigionia invece è una cosa che si fa senza esitazioni... In quest'ottica l'app non ha proprio senso, perché interviene in ritardo e non alla radice del problema.
Non é che gli altri siano stati piú bravi é.. il virus é dappertutto , e dappertutto hanno commesso gli stessi errori.
Sul discorso lock e assurdità invece concordo , é completamente nosense , soprattutto per come é stato gestito, segregare in casa tutti e multarli se comprano troppo vino , e portano il cane a pisciare o se come ho letto oggi su Repubblica una 60enne si é seduta su una panchina perché era stanca di aspettare in piedi la fila al supermercato
Siamo al limite della dittatura .. giusto le manganellate ci mancano.
canislupus
18-04-2020, 21:20
I focolai più che intercettati andavano prevenuti. Come? Con limitazioni agli ingressi in Italia da zone a rischio, quarantena per situazioni sospette, ecc... Come ha fatto QUALUNQUE ALTRO PAESE nei confronti nostri e della Cina. Ad oggi, non è ancora chiaro se ci siano restrizioni concrete per chi arriva, visto che di è sempre parlato di "possibili limitazioni", perché se le annunci troppo esplicitamente fa brutto. Mettere 60 milioni di italiani in uno stato di semi-prigionia invece è una cosa che si fa senza esitazioni... In quest'ottica l'app non ha proprio senso, perché interviene in ritardo e non alla radice del problema.
Spero fortemente che siano bloccate le frontiere almeno oggi, anche se mi sembra ci siano ancora delle navi delle varie ONG che cercano l'Italia come porto sicuro.
Ora io non voglio dire che quei migranti debbano morire in mare (ci mancherebbe, sono esseri umani e va tutelata la loro esistenza), ma che logica può esserci nel farli sbarcare in un paese in cui siamo sotto una stringente quarantena, con un virus che ha fatto già 20.000 morti?
Mi sembra evidente che IN QUESTO MOMENTO non ci sia alcuno spazio per nuovi ingressi anche ragionando sul fattore economico.
Stiamo sostenendo una crisi economica che potrebbe persino superare quella del '29 e dovremmo prenderci carico ANCHE di tutti quei poveri che scappano dall'Africa?
Già non eravamo in acque tranquille qualche mese fa, ma oggi con milioni di nuovi potenziali poveri, con stipendi ridotti alla fame e con i dubbi sul futuro, non credo che siamo proprio il paese ideale nel quale nutrire delle speranze di una vita migliore.
Non si tratta di essere egoisti, ma di essere realisti.
Mi auguro di non dare, in alcun modo, l'idea di essere xenofobo, ma ho sempre pensato che per aiutare chi viene da un altro continente, devi avere i mezzi e le risorse e non farli vivere come nuovi schiavi (come vorrebbero, senza tanti mezzi termini, alcuni politici che li vedrebbero bene a fare i braccianti per una miseria).
Non la installerò mai. Tutti quelli che sono così favorevoli e entusiasti a farsi controllare h24 gli farei fare un bel giro in Cina e poi vediamo se quando tornano sono ancora così favorevoli
Certo molto meglio godersi la libertà che garantisce il nostro modello.
La libertà di non poter neanche uscire di casa.
Secondo me alla maggioranza delle.persone questo virus ha bruciato il cervello.
Peraltro scommetto che hai la timeline di Google Maps accesa.
http://i.imgur.com/0FpXe80l.jpg (https://imgur.com/0FpXe80)
La cenerentola delle aziende tech.
Direi che hai centrato un altro argomento di discussione: questi ragazzi, che personalmente non conosco e possono anche essere dei bravi programmatori, non sono persone che operano nel settore cybersecurity.
Già penso che sarebbe arduo fidarsi di Google o Apple visti i precedenti (PRISM), ma se proprio bisogna mettere tutto nelle mani di un'organizzazione privata, IMHO sono più pertinenti al tipo di progetto i vari Kaspersky, Bitdefender, Sophos, Emsisoft e compagnia bella...
Per usare una metafora: vi fareste riparare la caldaia di casa da un ciabattino?
I focolai più che intercettati andavano prevenuti. Come? Con limitazioni agli ingressi in Italia da zone a rischio, quarantena per situazioni sospette, ecc...
Forse bisogna anche analizzare la complessita' e le conseguenze di certe misure senza trascurare il quando esse potevano essere attuate. In un mondo interconnesso non e' che ogni singolo paese possa fare "facilmente" le scelte di altri con uguale peso. Le forze in gioco sono molto variegate. Limitazioni troppo forti e troppo in anticipo quando magari si pensava ottimisticamente che nessuna epidemia fosse possibile e a problemi di relazioni tra paesi figuriamoci mettere in quarantena persone molto prima di avere notizie certe e se poi fossero asintomatiche o sane? E' chiaro che con l'esperienza di poi sembra giustamente la modalita' giusta ma fin tanto che non c'era un chiaro e dichiarato stato di emergenza certe misure non sembrano cosi' facili.
Altri paesi hanno avuto la nostra esperienza come esempio per gestire la loro, il nostro non ha avuto molto tempo per muoversi di anticipo. Semmai forse prepararsi come quando al meteo dicono che domani probabilmente piove e servirebbero ombrelli etc.. ma se poi non piove li metto da parte.
Forse bisogna anche analizzare la complessita' e le conseguenze di certe misure senza trascurare il quando esse potevano essere attuate. In un mondo interconnesso non e' che ogni singolo paese possa fare "facilmente" le scelte di altri con uguale peso. Le forze in gioco sono molto variegate. Limitazioni troppo forti e troppo in anticipo quando magari si pensava ottimisticamente che nessuna epidemia fosse possibile e a problemi di relazioni tra paesi figuriamoci mettere in quarantena persone molto prima di avere notizie certe e se poi fossero asintomatiche o sane? E' chiaro che con l'esperienza di poi sembra giustamente la modalita' giusta ma fin tanto che non c'era un chiaro e dichiarato stato di emergenza certe misure non sembrano cosi' facili.
Altri paesi hanno avuto la nostra esperienza come esempio per gestire la loro, il nostro non ha avuto molto tempo per muoversi di anticipo. Semmai forse prepararsi come quando al meteo dicono che domani probabilmente piove e servirebbero ombrelli etc.. ma se poi non piove li metto da parte.
Lo stato di emergenza è stato dichiarato il 31 gennaio e da lì in poi avrebbero dovuto fare tamponi a tutti i casi di polmonite registrati negli ospedali mentre invece siccome non avevano avuto contatti con cinesi non è stato fatto nulla. Se non compariva il 38enne di codogno chissà per quanto ancora si sarebbe andati avanti senza fare tamponi. Bastavano altri 4/5 giorni poi altro che i focolai di Nembro :doh:
E' stato tutto gestito malissimo e gli "esperti" come Burioni che in tv (2 febbraio) dichiaravano che in Italia non c'è alcun pericolo perchè il virus non circola, hanno solo peggiorato le cose.
Anche OMS non ha aiutato per niente. Avrebbero dovuto dare suggerimenti utili agli stati su cosa fare o meno mentre se ne è uscita con dichiarazioni del tipo "alcuni stati non stanno facendo abbastanza" :rolleyes: Se invece avessero dato linee guida su cosa fare magari....fa bene Trump a toglierli i fondi, tanto a cosa è servito questo ente?
Lo stato di emergenza è stato dichiarato il 31 gennaio e da lì in poi avrebbero dovuto fare tamponi a tutti i casi di polmonite registrati negli ospedali mentre invece siccome non avevano avuto contatti con cinesi non è stato fatto nulla. Se non compariva il 38enne di codogno chissà per quanto ancora si sarebbe andati avanti senza fare tamponi. Bastavano altri 4/5 giorni poi altro che i focolai di Nembro :doh:
E' stato tutto gestito malissimo e gli "esperti" come Burioni che in tv (2 febbraio) dichiaravano che in Italia non c'è alcun pericolo perchè il virus non circola, hanno solo peggiorato le cose.
Anche OMS non ha aiutato per niente. Avrebbero dovuto dare suggerimenti utili agli stati su cosa fare o meno mentre se ne è uscita con dichiarazioni del tipo "alcuni stati non stanno facendo abbastanza" :rolleyes: Se invece avessero dato linee guida su cosa fare magari....fa bene Trump a toglierli i fondi, tanto a cosa è servito questo ente?
Molte persone vivono di rimpianti delle scelte della propria vita senza pero' contestualizzare il perche' e il quando essere sono state fatte e la complessita' della scelta; magari con l'esperienza di poi, si sarebbe agito meglio, diversamente, peggio, chissa'. Forse quello che dopo sembra la cosa giusta si sarebbe rivelata sbagliata comunque.
E' difficile fare scelte migliori al momento giusto e a volte e' presumibile pensare che qualsiasi societa' non abbia il tempo proprio "logistico" di anticipare.
Ashitaka360
19-04-2020, 18:34
Già penso che sarebbe arduo fidarsi di Google o Apple visti i precedenti (PRISM), ma se proprio bisogna mettere tutto nelle mani di un'organizzazione privata, IMHO sono più pertinenti al tipo di progetto i vari Kaspersky, Bitdefender, Sophos, Emsisoft e compagnia bella...
Per usare una metafora: vi fareste riparare la caldaia di casa da un ciabattino?
...Già però io non metterei a guardia del gragge un lupo per dirla nei termini che hai usato tu XD.
Insomma, non metterei mai i dati sensibili di tutti gli italiani in mano ad una azienda di un paese non democratico che dello spionaggio informatico e della manipolazione dei dati su internet è una specie di incarnazione.
...Già però io non metterei a guardia del gragge un lupo per dirla nei termini che hai usato tu XD.
Insomma, non metterei mai i dati sensibili di tutti gli italiani in mano ad una azienda di un paese non democratico che dello spionaggio informatico e della manipolazione dei dati su internet è una specie di incarnazione.
L'infrastruttura delle soluzioni AV e i datacenter (compresa archiviazione ed elaborazione dati) di Kaspersky per Europa, nord America, Australia, Giappone e altre nazioni, tra cui Corea del Sud, sono collocate in Svizzera (a Zurigo). Questo a partire dalla Global Transparency Initiative del 2017.
It_vader
20-04-2020, 09:01
Il senso dell'APP è:
Mi viene comunicato che sono stato a contatto con un positivo, vado a farmi il tampone o, se non è possibile, evito di uscire per il tempo di incubazione del Virus. Non è per generare ansia, ma per evitare che corriate in ospedale quando non già non riuscite a respirare, oppure per evitare che gli asintomatici vadano in giro a distribuire il virus "perché io mi sento bene".
Non basta che incrociate un positivo che vi passa a 10mt per "fare match", c'è un tempo tecnico in cui il soggetto deve rimanere nel raggio d'azione del bluetooth (si parla di minuti). Va da se che ci potrebbero essere dei falsi positivi, ma per un'infezione potenzialmente mortale penso che sia meglio eccedere con la prudenza.
Per quello che riguarda la Privacy, visto che laGGente usa i social e si diverte con le stupidaggini del tipo "Clicca qui e vedi chi eri in passato", "Scopri come sarai tra un anno" e "Scopri che ortaggio sei", mi fa molto ridere che la preoccupazione sia la remota possibilità di una profilazione su un'app di pubblica utilità. Perché nella testa della gente, guarda caso, le app sono tutte sicure meno quelle che fanno cose "scomode". Nessuno si pone mai il problema se il giochino gratuito o l'app di tendenza ti ruba i dati... ma un'app che potrebbe dare una mano in un momento di crisi è sicuramente un trojan.
Comunque, l'app come già detto più volte è su base volontaria, quindi chi non si sente sicuro ad utilizzarla ha la facoltà di non installarla. Per me, che sono costretto ad andare a lavoro (anche perché altrimenti mi tocca abbassare la serranda e non riaprirla più), visto che ho a che fare con gli autotrasportatori che per professione si spostano, questa App è utile perché se passo 10 minuti a parlare con un autista che ha preso il Covid in Lombardia e lo scopre tra 5 giorni, mi piacerebbe prendere le giuste precauzione per evitare di contagiare anche mia moglie e mia figlia.
Per tutti quelli che dicono "eh ma che ansia, io non voglio sapere se entro in contatto con un positivo", ignorare il problema non lo risolve.
I Berlusconi hanno deciso d'investire a metà 2019 e per il 5.7%, in una SPA che è passata da un fatturato di 10 milioni del 2017 a 45 del 2018, ed utili da 1.7 a 3.1 milioni.
Per il 2019 parlano di 90 milioni di fatturato.
I fondatori detengono l'80% delle azioni.
Quindi direi che i Berlusconi hanno investito in una società che ha del buon potenziale di fatturato ed utili.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/16/coronavirus-scelta-lapp-che-in-italia-traccia-il-contagio-su-base-volontaria-si-chiama-immuni-test-in-regioni-pilota/5772813/
La società milanese è anche tra i partner del progetto europeo Pepp-Pt (Pan-European Privacy-Preserving Proximity Tracing), messo in piedi da un gruppo di 130 scienziati e 32 fra aziende e istituti di ricerca di 8 Paesi (tra cui la Fondazione ISI di Torino), sul quale stanno convergendo Francia e Germania.
Non basta che incrociate un positivo che vi passa a 10mt per "fare match", c'è un tempo tecnico in cui il soggetto deve rimanere nel raggio d'azione del bluetooth (si parla di minuti). Va da se che ci potrebbero essere dei falsi positivi, ma per un'infezione potenzialmente mortale penso che sia meglio eccedere con la prudenza.
si parla di minuti dove? hai potuto leggere qualche specifica?
immagino che vengano richiesti contatti prolungati per cui non un semplice incrocio ma almeno N contatti consecutivi e penso sia nei 2 metri più che nei 10, però sono tutte supposizioni
It_vader
20-04-2020, 09:29
si parla di minuti dove? hai potuto leggere qualche specifica?
immagino che vengano richiesti contatti prolungati per cui non un semplice incrocio ma almeno N contatti consecutivi e penso sia nei 2 metri più che nei 10, però sono tutte supposizioni
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/immuni-come-funziona-lapp-italiana-contro-il-coronavirus/
sezione "Come funziona il tracciamento coronavirus"
fraussantin
20-04-2020, 09:44
Il senso dell'APP è:
Mi viene comunicato che sono stato a contatto con un positivo, vado a farmi il tampone o, se non è possibile, evito di uscire per il tempo di incubazione del Virus. Non è per generare ansia, ma per evitare che corriate in ospedale quando non già non riuscite a respirare, oppure per evitare che gli asintomatici vadano in giro a distribuire il virus "perché io mi sento bene".
Il senso dell'app è che non ha senso.
Se non mi viene comunicata la vicinanza ad un infetto e ho problemi respiratori e febbre cmq mi girano i coglioni perchè lo potrei averlo preso da uno col telefono spento o senza app o da un oggetto infetto.
se mi viene comunicata la vicinanza e non ho sintomi di certo non mi metto in 40ena. Visto che rispetto le distanze e giro protetto
In liechtenstein ( spero di averlo scritto giusto )stanno iniziando a mettere le cavigliere elettroniche a tutti .. vedremo che piega verrà fatta in Italia
It_vader
20-04-2020, 09:53
Il senso dell'app è che non ha senso.
Se non mi viene comunicata la vicinanza ad un infetto e ho problemi respiratori e febbre cmq mi girano i coglioni perchè lo potrei averlo preso da uno col telefono spento o senza app o da un oggetto infetto.
se mi viene comunicata la vicinanza e non ho sintomi di certo non mi metto in 40ena. Visto che rispetto le distanze e giro protetto
In liechtenstein ( spero di averlo scritto giusto )stanno iniziando a mettere le cavigliere elettroniche a tutti .. vedremo che piega verrà fatta in Italia
Siccome la gente infetta non va in giro col punto interrogativo in testa, tipo gli NPC che ti danno le quest, anche perché sia io che tu potremmo aver già contratto il Covid e accorgercene tra una settimana (e in questa settimana saremo comunque infetti), è molto più utile tracciare gli incontri fatti. Anche perché IN LINEA TEORICA le persone che sanno di essere infette non dovrebbero andare in giro.
Non ho capito una cosa , mettiamo che io vada a fare la spesa a piedi e dopo 50mt da casa mia incrocio un positivo che dovrebbe essere in quarantena, segnalato dall'app, posso denunciarlo ? Avrà la funziona denuncia sta app ? voglio la funzione " denuncia il positivo " !!!!
Clslmsmlmsslmlms
It_vader
20-04-2020, 10:03
Non ho capito una cosa , mettiamo che io vada a fare la spesa a piedi e dopo 50mt da casa mia incrocio un positivo che dovrebbe essere in quarantena, segnalato dall'app, posso denunciarlo ? Avrà la funziona denuncia sta app ? voglio la funzione " denuncia il positivo " !!!!
Clslmsmlmsslmlms
L'app ti dice solo se sei entrato in contatto con un positivo, non ti dice chi è, non ti dice dove, non ti dice perché e probabilmente non è nemmeno immediato (per via della mole di dati da analizzare). Una volta che si è entrati in contatto con un positivo, siccome non è automatico essere infettati, bisogna rivolgersi al personale medico e, se possibile, farsi fare il tampone in modo da fugare ogni dubbio o stare in casa per il tempo di incubazione (sperando di non sviluppare i sintomi).
L'app ti dice solo se sei entrato in contatto con un positivo, non ti dice chi è, non ti dice dove, non ti dice perché e probabilmente non è nemmeno immediato (per via della mole di dati da analizzare). Una volta che si è entrati in contatto con un positivo, siccome non è automatico essere infettati, bisogna rivolgersi al personale medico e, se possibile, farsi fare il tampone in modo da fugare ogni dubbio o stare in casa per il tempo di incubazione (sperando di non sviluppare i sintomi).
Ah peccato !
Comunque la installo lo stesso, son curioso !!!
Caknknknsnjs
Vindicator23
20-04-2020, 10:06
questa app fa buchi nell acqua da tutte le parti bisognava proprio mettere uno script in tempo reale e non rimovibile (a fine emergenza si resetta il telefono copiando i dati), la metteranno in pochi
ho letto le specifiche gli altri paesi han messo gps (molti)
It_vader
20-04-2020, 10:12
questa app fa buchi nell acqua da tutte le parti bisognava proprio mettere uno script in tempo reale e non rimovibile (a fine emergenza si resetta il telefono copiando i dati), la metteranno in pochi
ho letto le specifiche gli altri paesi han messo gps (molti)
Fonte?
perché sul link che ho pubblicato si parla solo di Cipro e Norvegia e due non sono "molti", però magari la mia fonte è di parte.
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/immuni-come-funziona-lapp-italiana-contro-il-coronavirus/
sezione "Come funziona il tracciamento coronavirus"
grazie del link, si capisce qualcosa in più
Quando uno dei soggetti che ha scaricato l’app risulta positivo al virus, gli operatori sanitari gli forniscono un codice con il quale questi può scaricare su un server ministeriale il log degli ID con cui è stato in contatto nei giorni precedenti (a un metro, per un numero sufficiente di secondi), così da consentire il loro “abbinamento” agli utenti che hanno scaricato l’app.
Pare che a questo punto ci sia un “vaglio qualitativo” algoritmico dei contatti, per ridurre il rischio di falsi positivi, che valuta la vicinanza fra i dispositivi e tempo di esposizione fra gli stessi e restituisce un valore di “rischio contagio” e genera un elenco di persone da avvertire tramite smartphone.
questo "pare" però mi fa pensare che non stiamo parlando di specifiche ufficiali, comunque è un inizio
del resto parlano genericamente di un numero sufficiente di secondi, che è quello che ipotizzavo se no ci sarebbe un'esplosione di dati
tra l'altro, almeno su iOS se usano CoreMotion possono sapere con una discreta accuratezza se chi ha l'app sta camminando, andando in bicicletta o se è in automobile, non ricordo invece se c'è il tracciamento che ti fa capire che sei su un mezzo pubblico (penso che tratti quel caso tipo automobile) solo che senza GPS non puoi sapere se eri alla guida (sei fermo al semaforo con persone sul marciapiede fuori abitacolo) o su un mezzo pubblico (molto più rischioso)
Ancora il Governo non ha fatto sapere (né probabilmente ha deciso) quale sarà questo server; l’app Bending Spoon è pensata per funzionare con un server in cloud (come di prassi per tutte le app smartphone).
e questo invece è il punto fondamentale, ben più importante dell'app vera e propria
anche ammesso di avere i sorgenti dell'app se il server è a scatola chiusa non sai che fine fanno i dati, a me preoccupa più questo punto
Va evidenziato che l’app (per esplicita ammissione di Bending Spoons) potrebbe essere pregiudicata nel suo funzionamento dai sistemi operativi Android e iOS, che limitano le funzionalità delle applicazioni in background, possono terminare forzatamente il processo e (soprattutto iOS) impediscono che un’app abbia il completo controllo del modulo Bluetooth.
quasi sicuramente adotteranno le API di Google e Apple una volta rilasciate, come faranno le varie app governative
questo assicurerà l'interoperabilità piena anche a livello di nazioni diverse e soprattutto che non ci siano limitazioni a livello di OS che rendano l'app inutile perché ammazzata in background
It_vader
20-04-2020, 10:34
quasi sicuramente adotteranno le API di Google e Apple una volta rilasciate, come faranno le varie app governative
questo assicurerà l'interoperabilità piena anche a livello di nazioni diverse e soprattutto che non ci siano limitazioni a livello di OS che rendano l'app inutile perché ammazzata in background
E invece no, perché Google e Apple erano per una soluzione decentralizzata (è direttamente la tua app installata che, se dichiari di essere contagiato, avvisa le persone che hai incontrato), mentre invece l'italia preferisce un versione con server per rendersi conto dell'andamento dei contagi. Non ho idea se cambierà qualcosa
L'app ti dice solo se sei entrato in contatto con un positivo, non ti dice chi è, non ti dice dove, non ti dice perché e probabilmente non è nemmeno immediato (per via della mole di dati da analizzare). Una volta che si è entrati in contatto con un positivo, siccome non è automatico essere infettati, bisogna rivolgersi al personale medico e, se possibile, farsi fare il tampone in modo da fugare ogni dubbio o stare in casa per il tempo di incubazione (sperando di non sviluppare i sintomi).
Eh, sarà proprio quello il punto, c'è da vedere come poi si muoveranno a livello territoriale in tal senso e non è un'incognita da poco. Se pur adottando l'app il resto rimane come adesso... hai voglia a farti fare il tampone :stordita:
Se questa nuova mole di dati sarà così grande (e più o meno affidabile, specie all'inizio) e si arriva al punto che la gente viene lasciata alla sola quarantena precauzionale, in attesa di tamponi che non arrivano, sintomi non compaiono, poi escano e magari son positivi asintomatici, siamo da capo a dodici.
Non so se ho reso l'idea, l'app in se è solo un ingranaggio, bisogna vedere come si colloca nel "macchinario", un macchinario che al momento è estremamente frammentato (e non poco ingolfato) a livello territoriale.
E invece no, perché Google e Apple erano per una soluzione decentralizzata (è direttamente la tua app installata che, se dichiari di essere contagiato, avvisa le persone che hai incontrato), mentre invece l'italia preferisce un versione con server per rendersi conto dell'andamento dei contagi. Non ho idea se cambierà qualcosa
sto dicendo una cosa diversa
le API di Google e Apple ti danno la possibilità di avere il tracciamento su device, poi tu sviluppi la tua app, prelevi i dati e li gestisci come meglio credi compreso l'upload su un server tuo, che è quello che farà l'Italia
in questo momento Bending Spoons non potendo fare altrimenti ha sviluppato anche la parte Bluetooth sul device, con però tutte le limitazioni che ci possono essere specialmente su iOS
un domani loro possono cambiare il modulo Bluetooth sulla loro app e usare quello di sistema, mantenendo invariato il resto
è tutto scritto nel link di prima
Tra questi “moduli ulteriori”, va segnalato che Bending Spoons non esclude di poter adeguare il proprio software alle API che saranno rilasciate da Google e Apple
c'è poi una seconda fase di Google&Apple che non si limiteranno a fornire le API ma faranno direttamente il tracciamento, anche se, almeno nelle intenzioni, ci vorrà sempre un'app governativa per prendere i dati
su questo però siamo molto più indietro, le API invece arriveranno con un rilascio a Maggio
It_vader
20-04-2020, 11:00
Se questa nuova mole di dati sarà così grande (e più o meno affidabile, specie all'inizio) e si arriva al punto che la gente viene lasciata alla sola quarantena precauzionale, in attesa di tamponi che non arrivano, sintomi non compaiono, poi escano e magari son positivi asintomatici, siamo da capo a dodici.
In linea teorica se ricevo la segnalazione di essere stato in contatto con un positivo, come già detto dovrei farmi il tampone, se il tampone non è disponibile dovrei stare 15 giorni a casa (tempo di incubazione) e vedere se sviluppo i sintomi. A quel punto se sto bene vorrebbe dire che non sono stato infettato.
Naturalmente più l'utilizzo dell'APP è massiccio e fatto con coscienza e più possiamo stare tranquilli. Io non colpevolizzo chi si fa problemi per la privacy, perché se devo soltanto cambiare motivo per cui non dormire la notte la cosa non ha senso. Però se hao paura perché l'App "ti toglie la privacy" e poi stai 10 ore al giorno su facebook, ti tagghi in tutti i posti in cui vai, hai il profilo aperto con le foto dei tuoi figli, di casa tua e della tua macchina in bella mostra, non hai un problema di privacy, hai un problema di cervello.
In linea teorica se ricevo la segnalazione di essere stato in contatto con un positivo, come già detto dovrei farmi il tampone, se il tampone non è disponibile dovrei stare 15 giorni a casa (tempo di incubazione) e vedere se sviluppo i sintomi. A quel punto se sto bene vorrebbe dire che non sono stato infettato.
Non necessariamente, puoi essere infetto, ma asintomatico e non parliamo di ipotesi remota. Gran parte delle persone che incontra il covid è asintomatica o paucisintomatica. E' comunque infettiva per gli altri, anche se a livello inferiore rispetto ad una persona che presenta sintomi (ma non nullo) e in quel caso limitarsi a far passare giorni non basta, servono tamponi.
Comunque nel post sopra non parlavo di privacy, di adottare o meno l'app o cose del genere e ne era mia intenzione farlo, il mio dubbio non è l'app, ma nel fatto che se l'app non va poi di pari passo con intervento sanitario attivo sul territorio non si va da nessuna parte purtroppo.
Prenderà il nome di ''Immuni'' e sarà l'applicazione ufficiale scelta dal Governo per il tracciamento dei contagi da Coronavirus. Utilizzerà il Bluetooth dello smartphone per avvisare i contatti con le persone positive e permetterà una sorta di diario sanitario. Ecco tutte le sue caratteristiche.
No grazie.
grazie del link, si capisce qualcosa in piùquasi sicuramente adotteranno le API di Google e Apple una volta rilasciate, come faranno le varie app governative
questo assicurerà l'interoperabilità piena anche a livello di nazioni diverse e soprattutto che non ci siano limitazioni a livello di OS che rendano l'app inutile perché ammazzata in background
Scusa l'ignoranza, ma queste api sono stand alone o faranno parte di un aggiornamento dell'os? Perché nel secondo caso, specialmente per quanto riguarda Android, molti terminali ne saranno esclusi
fraussantin
20-04-2020, 13:37
Non ho capito una cosa , mettiamo che io vada a fare la spesa a piedi e dopo 50mt da casa mia incrocio un positivo che dovrebbe essere in quarantena, segnalato dall'app, posso denunciarlo ? Avrà la funziona denuncia sta app ? voglio la funzione " denuncia il positivo " !!!!
Clslmsmlmsslmlms
L'app non ti dice che al momento c'è un positivo vicino a te , perchè un positivo consapevole non può uscire e se esce di certo non lo fa sbandierandolo ai 4 venti con l'app
L'app ti dice che tot giorni fa sei stato in contatto con uno che oggi è stato tamponato positivo.
Curioso di vedere bene le specifiche perchè una cosa non è chiara:
1- ad un certo punto una persona segnala di essere diventata positiva
2- a me arriva la segnalazione che ho incontrato (non so dove) il suddetto positivo (e forse nemmeno quando, ma questo lo si vedrà da specifiche)
3- a questo punto io dovrei fare il tampone per verificare di essere infetto e segnalare a mia volta sull'app nel caso lo fossi e si ritornerebbe al punto 1
Però nel frattempo che il tizio al punto 1 ha scoperto di essere positivo e il tempo che io faccio il tampone ed ottengo i risultati potrei già aver girato infetto per vari giorni, quindi sarebbe corretto segnalare nell'app che ho avuto il contatto con un infetto ma non so se sono stato infettato e quindi mi metto in quarantena.
A quel punto tutte le persone che io ho incontrato dovrebbero fare la stessa cosa (quarantenarsi) e così anche tutte le altre che hanno incontrato quelli che ho incontrato io ecc. a catena. Questo perchè se io sono positivo e aspetto i risultati del tampone per segnalare la positività intanto infetterò qualcun'altro che poi ci metterà dei giorni per segnalare la positività ed infetterà altri e quindi tutto proseguirà come se l'app non ci fosse. Insomma o si bloccano tutti i contatti dei contatti dei contatti oppure con i ritardi di propagazione dei test e dell'informazione nel frattempo l'infezione proseguirà.
Scusa l'ignoranza, ma queste api sono stand alone o faranno parte di un aggiornamento dell'os? Perché nel secondo caso, specialmente per quanto riguarda Android, molti terminali ne saranno esclusi
ho trovato questo spezzone di un Q&A con la stampa
Apple said it’ll roll out the update to the broadest number of iOS devices as possible. More than three-quarters of iPhones and iPads are on the latest version of iOS 13 and will receive the update. Google said it will update Google Play Services, a core part of Android, with the feature so that the contact tracing system can run on the entire fleet of Android devices (running Android 6.0 or newer) and not just the most recently updated devices.
quindi per Android dalla 6.0 in avanti
Apple parla di iOS 13 quindi rimarrebbero fuori gli iPhone 6 che si fermano a iOS 12
tieni presente che l'app Immuni per ora non usa quelle API dato che non sono ancora disponibili quindi può benissimo supportare iOS 12 e Android 5 o addirittura 4.4 o precedenti anche se non so quanto vorranno andare indietro con il supporto
in futuro Apple e Google rilasceranno non solo le API, ma un tracciamento vero e proprio nel sistema operativo quindi senza bisogno di installare un'app tipo Immuni
sempre dallo stesso Q&A
The companies said they will bake the contact tracing feature into iOS and Android in the coming months, so that users won’t even have to install an app. The companies said this would help get more people using the system.
continueranno ad esistere le app governative però, solo che adesso funzionano come possono con le limitazioni del sistema operativo, con le API dovrebbero avere meno limitazioni e quando ci sarà il tracciamento a livello di sistema operativo immagino che tramite API simili alle altre si potranno avere le stesse informazioni, ma intanto il tracciamento di prossimità avverrà anche senza l'installazione di un'app
questo significa che se tu NON installi l'app, ma sei stato vicino a un contagiato ti arriverà la notifica ugualmente
per "auto denunciarti" come contagiato invece presumo che dovrai necessariamente installare l'app governativa
Scusa eh...ma dopo GLI SPIONI DA BALCONE (https://www.wired.it/attualita/politica/2020/04/06/coronavirus-delazione-vicini-stare-casa/?refresh_ce=), l'ultima cosa che vorrei vedere è gli sceriffi dell'app "immuni".
Ho per l'appunto in programma una volta decaduta la "ragionevole distanza", visto che nella mia regione non abbiamo l'obbligo dei 200 mt ma di fatto le forze dell'ordine locali sono convinte erroneamente del contrario, una luuuuunghissimaaaaaa serie di corse di sabato e domenica, rigororsamente dalle 05.30 antelucane in avanti, passando per tutti i paesini possibili a maggior concentrazione di sceriffi e spioni di balconi, cantando marce militari nel tragitto.
Per dimostrare con il canto che runner e ciclisti non serbano rancore. :sofico:
fraussantin
20-04-2020, 14:19
https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2020/04/20/in-olanda-falla-app-tracciamento-covid_57d6cb0f-8653-4bde-84e0-cb1db4440cab.html
Già bucata quella olandese
Scusa eh...ma dopo GLI SPIONI DA BALCONE (https://www.wired.it/attualita/politica/2020/04/06/coronavirus-delazione-vicini-stare-casa/?refresh_ce=), l'ultima cosa che vorrei vedere è gli sceriffi dell'app "immuni".
Qui non posso che quotare..
La gente in questa quarantena ha mostrato il peggio di se ..
Gente che fa fotografie e le invia al sindaco o alla municipale ...
Mi chiedo dove fossero prima quando per le strade c'erano i veri criminali e ben in vista .
Per fortuna immuni non segnalerà nell'istante chi ti è vicino altrimenti non immagino cosa potrebbe succedere .
ho trovato questo spezzone di un Q&A con la stampa
SNIP
Ti ringrazio della spiegazione :mano:
Qui non posso che quotare..
La gente in questa quarantena ha mostrato il peggio di se ..
Gente che fa fotografie e le invia al sindaco o alla municipale ...
Mi chiedo dove fossero prima quando per le strade c'erano i veri criminali e ben in vista .
Per fortuna immuni non segnalerà nell'istante chi ti è vicino altrimenti non immagino cosa potrebbe succedere .
Erano voltati dall'altra parte salvo rarissime eccezioni, perchè i criminali veri c'è anche il caso che se risalgano a loro una volta usciti, cosa che avviene dalla sera alla mattina in molti casi, gliela facciano poi pagare molto cara. Ovviamente un conto è far la carognata di segnalare due ragazzotti per una strada, un conto è segnalare un assembramento di cinquanta persone...cosa che è avvenuta pure da poco per un "funerale ben noto alle cronache..." con tanto di autorità presenti. :rolleyes:
e intanto la Francia dopo che già si era espresso il Regno Unito si lamenta con Apple perché ha delle politiche troppo restrittive per le app
https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-04-20/france-says-apple-s-bluetooth-policy-is-blocking-virus-tracker
Apple’s operating system prevents contact-tracing apps using its Bluetooth technology from running constantly in the background if that data is going to be moved off of the device, a limit designed to protect users’ privacy.
e Apple gli ha ribadito che il mese prossimo ci saranno le famose API di cui ho già parlato, per cui dovranno aspettare
in teoria puoi bypassare delle restrizioni con dei particolari entitlements, però non credo che si mettano a fare una cosa del genere quando a Maggio saranno disponibili le nuove API
per Immuni non hanno detto niente, ma pure loro avranno le stesse limitazioni (parlo sempre di iOS) rendendola quindi ancora più inutile
l'articolo chiude dicendo che in Francia non sarà obbligatorio installare l'app
Le regole europee che sono state concordate dagli Stati membri, seppur vaghe sotto certi aspetti:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_670
-they should be fully compliant with the EU data protection and privacy rules, as put forward by the guidance presented today following consultation with the European Data Protection Board.
- They should be implemented in close coordination with, and approved by, public health authorities.
- They should be installed voluntarily, and dismantled as soon as no longer needed.
- They should aim to exploit the latest privacy-enhancing technological solutions. Likely to be based on Bluetooth proximity technology, they do not enable tracking of people's locations.
- They should be based on anonymised data: They can alert people who have been in proximity for a certain duration to an infected person to get tested or self-isolate, without revealing the identity of the people infected.
- They should be interoperable across the EU so that citizens are protected even when they cross borders.
- They should be anchored in accepted epidemiological guidance, and reflect best practice on cybersecurity, and accessibility.
- They should be secure and effective.
nel frattempo una sw house si è messa a fare l'app per i cazzi suoi già disponibile sul Play Store, leggo più di 10.000 download...
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.softmining.projects.covid19.savelifestyle
mi domando che senso ha, visto che poi l'altra sarà spinta dal governo e quindi la gente scaricherà quella
nel frattempo una sw house si è messa a fare l'app per i cazzi suoi già disponibile sul Play Store, leggo più di 10.000 download...
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.softmining.projects.covid19.savelifestyle
mi domando che senso ha, visto che poi l'altra sarà spinta dal governo e quindi la gente scaricherà quella
la provo subitooo !!!
Cmlmsmslmskms
alemar78
21-04-2020, 14:56
Confermato che la app sarà su base volontaria e la mancata installazione non sarà motivo di limitazioni di movimento...
E vorrei ben vedere ! Anche se ormai bisogna aspettarsi di tutto da questa nostra "democrazia". :rolleyes:
Spero fortemente che siano bloccate le frontiere almeno oggi, anche se mi sembra ci siano ancora delle navi delle varie ONG che cercano l'Italia come porto sicuro.
Ora io non voglio dire che quei migranti debbano morire in mare (ci mancherebbe, sono esseri umani e va tutelata la loro esistenza), ma che logica può esserci nel farli sbarcare in un paese in cui siamo sotto una stringente quarantena, con un virus che ha fatto già 20.000 morti?
Mi sembra evidente che IN QUESTO MOMENTO non ci sia alcuno spazio per nuovi ingressi anche ragionando sul fattore economico.
Stiamo sostenendo una crisi economica che potrebbe persino superare quella del '29 e dovremmo prenderci carico ANCHE di tutti quei poveri che scappano dall'Africa?
Già non eravamo in acque tranquille qualche mese fa, ma oggi con milioni di nuovi potenziali poveri, con stipendi ridotti alla fame e con i dubbi sul futuro, non credo che siamo proprio il paese ideale nel quale nutrire delle speranze di una vita migliore.
Non si tratta di essere egoisti, ma di essere realisti.
Mi auguro di non dare, in alcun modo, l'idea di essere xenofobo, ma ho sempre pensato che per aiutare chi viene da un altro continente, devi avere i mezzi e le risorse e non farli vivere come nuovi schiavi (come vorrebbero, senza tanti mezzi termini, alcuni politici che li vedrebbero bene a fare i braccianti per una miseria).
Contaci...
Già quelli sbarcati dalla Alan Kurdi sono in quarantena su una nave da crociera, altri 40 sono sbarcati qualche giorno fa e pure questi verranno messi in quarantena su una nave,.
Non abbiamo soldi nè personale sanitario ma dobbiamo farci carico pure di questi poveretti che, se va bene, finiscono in mano alle mafie.
Il tutto con la compiacenza di chi dovrebbe chiudere i confini.
Scusate per l'enorme OT.
cdimauro
09-05-2020, 21:29
In realtà no, anche se sarebbe più formalmente corretto parlare in termini etici di software libero (https://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero).
Il problema però è il cortocircuito logico che ne deriverebbe: puoi sviluppare un software che rispetta la libertà come utente e al contempo la limita come essere umano?
No, non è affatto corretto perché quello che tu chiami software "libero" in realtà non lo è, essendo basato su pesanti vincoli.
Di etico il software diversamente libero (come dovrebbe essere correttamente chiamato) non ha proprio nulla, visto che stravolge totalmente il significato del termine per pura propaganda.
Ti chiedevo perché ho letto l'ordinanza e l'ho trovata (volutamente?) incompleta e quello che emerge dalla lettura della scansione è che:
- Bending Spoons è l'unico detentore dei diritti sul codice sorgente e sulle varie componenti applicative;
- Bending Spoons cede a titolo gratuito e perpetuo la licenza d'uso del codice sorgente e delle varie componenti applicative al Commissario straordinario e alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- Bending Spoons si impegna a titolo gratuito di completare gli sviluppi informatici dell'app in questione.
Non vedo traccia di open source, c'è giusto quell'uso del termine "aperta" buttato lì nell'eterna perifrasi conclusiva. :)
Forniscono i sorgenti completi al governo anziché i soli binari: tanto basta per classificarli come "aperti" (dunque accessibili e consultabili).
lo dico da ignorante quindi perdonami se dico una cazzata : rilasciare il codice sorgente non da un rischio maggiore che vengano rilevate vunerabilità usabili da malintenzionati?
android è bucato come un colabrodo mooolto più di windows per dire ..
E' esattamente quello il pericolo, rilasciando i sorgenti dell'applicazione.
Puoi immaginare cosa potrebbe succedere se qualche malintenzionato trovasse una falla (zero day: non ancora scoperta) su quell'applicazione, vista la vasta diffusione che si vorrebbe ottenesse.
Ti metto un estratto della pagina Wikipedia dedicata al software libero:
Puoi immaginare quindi quando si tratta di data collection, perché di fatto è questo il lavoro che deve svolgere questa app, quanto possa essere elevato il rischio che vengano raccolti più dati di quelli di cui l'utente è consapevole nel caso del software proprietario.
Pura propaganda. E' dimostrato che il software chiuso sia almeno "sicuro" quanto quello aperto.
Sara' un caso che nel capitale di Bendig Spoons vi sia anche la holding H14 di tre fratelli Berlusconi (Barbara, Eleonora, Luigi)? :)
E quale sarebbe il problema? L'applicazione viene sviluppata e donata a costo zero per il governo, e senza alcuna condizione.
Non capisco il senso di questo commento.
Direi che hai centrato un altro argomento di discussione: questi ragazzi, che personalmente non conosco e possono anche essere dei bravi programmatori, non sono persone che operano nel settore cybersecurity.
Già penso che sarebbe arduo fidarsi di Google o Apple visti i precedenti (PRISM), ma se proprio bisogna mettere tutto nelle mani di un'organizzazione privata, IMHO sono più pertinenti al tipo di progetto i vari Kaspersky, Bitdefender, Sophos, Emsisoft e compagnia bella...
Per usare una metafora: vi fareste riparare la caldaia di casa da un ciabattino?
La tua percezione è totalmente sbagliata.
Bending Spoon è la società giusta per via della loro superiore esperienza di front end, che è tutto in una soluzione del genere. Kaspersky di front end e UX sa poco nulla, non sono consumer app developers.
Quello che stai dicendo tu è che Ferrari non è un buon produttore di auto perchè loro di infotainment ne capiscono poco, e che quindi le persone giuste per fare auto sarebbero quelli di magneti marelli.
Peraltro la app è molto raffinata dal punto di vista UX.
Molto meglio di ciò che merita la marmaglia italica.
Peraltro la app è molto raffinata dal punto di vista UX.
Molto meglio di ciò che merita la marmaglia italica.
a volte danno la sensazione di tirarsela un pochino, ma devo dire che Bending Spoon è al top per quanto concerne lo sviluppo di app native
non sono andato tanto a fondo nei sorgenti ma quello che ho visto mi è piaciuto, hanno pure messo i test fatti per bene eppure il tempo è stato veramente poco per sviluppare
è vero che a livello UI non c'è molto però il poco che c'è è di ottimo livello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.