View Full Version : Minecraft RTX: ecco com'è il 'vero' Ray Tracing
Redazione di Hardware Upg
16-04-2020, 14:02
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5697/minecraft-rtx-ecco-com-e-il-vero-ray-tracing_index.html
Nel corso della giornata di oggi i possessori di schede video GeForce RTX potranno accedere ai contenuti in Ray Tracing di Minecraft. Abbiamo avuto modo di provarli con qualche giorno di anticipo, ed ecco la loro analisi qualitativa e prestazionale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sarà che sono i primi sample di giochi che sfruttano il raytracing ma io trovo che l'effetto sia decisamente troppo pompato.
Il risultato finale è poco realistico.
Evidentemente Demon77 confermi ancora che non sai di cosa stai parlando.
Se la resa in path tracing ti sembra poco realistica è perchè le luci sono posizionate in modo irrealistico, ma l'algoritmo in se simula la fisica della luce nel mondo reale, e in nessun caso potrebbe definirsi meno realistico della rasterizzazione convenzionale, in cui la luce non è simulata, ma sempicemente rappresentata attraverso workaround
Evidentemente Demon77 confermi ancora che non sai di cosa stai parlando.
Se la resa in path tracing ti sembra poco realistica è perchè le luci sono posizionate in modo irrealistico, ma l'algoritmo in se simula la fisica della luce nel mondo reale, e in nessun caso potrebbe definirsi meno realistico della rasterizzazione convenzionale, in cui la luce non è simulata, ma sempicemente rappresentata attraverso workaround
Il meccanismo può pure emulare il comportamento della luce nel mondo reale, non metto in dubbio la cosa.
Ma esistono anche tante altre variabili da regolare per ottenere un effetto "realisitico".
In questo caso direi che non ci siamo proprio visto che il risultato finale ha riflessi ed effetti di diffusione talmente pompati da sembrare la visione di un tossico sotto LSD..
Nautilu$
16-04-2020, 17:08
ma poi......stiamo parlando di illuminazione "reale" ....di raytracing!!!...
...su....
.... un gioco di mattoncini pixellosi che farebbe cagare anche una tartaruga stitica in letargo !!! :D :D
...e ci sono gli screenshot pure in QUATTROKAPPA !!! :D:D:D
.
..
...
....scusate....non ho resistito ...... non sono un estimatore del "giuoco" ..... si era capito?:mc: :rolleyes: :muro: :D
Usare il Ray Tracing su un gioco come Minecraft è, secondo me, concettualmente sbagliato: un gioco dalla grafica cubettosa/cartoonesca che adotta un sistema d'illuminazione che punta all'iperrealismo lo rende incoerente in termini di design grafico...
Il problema di base è sempre quello
Se si applica il path tracing in maniera completa gli unici giochi che riesci a far girare su una 2080ti sono Quake II e Minecraft :stordita:
Ci vogliono schede molto, molto, molto più potenti di queste
netrotter
16-04-2020, 20:01
Non sanno più che inventarsi per vendere sto "reytresing"
Sono molto sorpreso dai commenti.
Minecraft è un gioco popolarissimo e divertentissimo, trovo l'implementazione del RT estremamente impressionante su di esso. E' chiaro che in giochi graficamente molto avanzati il ray tracing finchè non sarà migliorato e reso piu efficiente farà a cazzotti con l'illuminazione baked che comunque ha 20 anni alle spalle.
Ma vedere cosa riescano a fare ai giochi texture PBR combinate con RT (con poco o nessun investimento da parte dei dev) è molto ma molto interessante.
Trovo alcune parti del video anche molto belle onestamente graficamente, tanto piu che la base di partenza è un gioco molto poco realistico.
Sono molto sorpreso dai commenti.
Minecraft è un gioco popolarissimo e divertentissimo, trovo l'implementazione del RT estremamente impressionante su di esso. E' chiaro che in giochi graficamente molto avanzati il ray tracing finchè non sarà migliorato e reso piu efficiente farà a cazzotti con l'illuminazione baked che comunque ha 20 anni alle spalle.
Ma vedere cosa riescano a fare ai giochi texture PBR combinate con RT (con poco o nessun investimento da parte dei dev) è molto ma molto interessante.
Trovo alcune parti del video anche molto belle onestamente graficamente, tanto piu che la base di partenza è un gioco molto poco realistico.
ma infatti
ed inoltre, essendo "semplice", può permettersi una implementazione completa degli rtx
demonsmaycry84
17-04-2020, 12:12
ganzo vederlo tra 10 anni nei giochi tripla A
massi47911
17-04-2020, 12:14
Secondo me, considerando in generale il real tracing al di là di Minecraft, l'importante è che non taglino troppi effetti per dirottare eccessive risorse computazionali (ed ore di programmazione) a favore di questi effetti. Faccio un esempio, tempo fa girava un confronto tra far cry 2 e 5 dove si poteva vedere che, sì, c'erano molte migliorie grafiche ma in compenso avevano sacrificato molti aspetti (es. Propagazione delle fiamme, resistenza delle superfici distruttibili e fisica in generale, movimenti delle nuvole, distruttibilità della vegetazione, permanenza dei cadaveri ed animazione dei personaggi morenti ecc).
Se per avere due raggi ray tracing devo rinunciare a troppi effetti, beh, posso passare.
jamiroska
17-04-2020, 12:30
Molto bello, sempra proprio di entrare nel gioco, molto più realistici i cubetti.
Nautilu$
17-04-2020, 13:01
Sono molto sorpreso dai commenti.
Io seguito a rimanere sorpreso ogni volta che vedo chiunque giocare ad una roba simile...
...ma il mondo è bello....! :)
Io ho fatto rendering di modelli Lego in Pov-ray e sono molto meglio di 'sta roba qua :D
gigioracing
18-04-2020, 14:38
se Minecraft va a 60 frame in 4k con 2080Ti non oso immaginare il nuovo Crysis con texture quasi realistiche . :eek: :eek:
Io seguito a rimanere sorpreso ogni volta che vedo chiunque giocare ad una roba simile...
...ma il mondo è bello....! :)
Cartesio diceva che se il mondo pensa una cosa e tu una differente, probabilmente chi è in torto sei tu.
Minecraft è un gioco molto piu divertente del 99% degli AAA qui fuori, motivo per cui continua a fare gozziliardi. Non ne sono un amante, ma ne capisco l'appeal.
tuttodigitale
19-04-2020, 11:43
La cosa che salta all'occhio sono le prestazioni "ridicole" se rapportate alla complessità della grafica. Chissà se le prossime architetture saranno decisamente più efficienti.
60fps in full HD su una 2080ti...
Pinco Pallino #1
19-04-2020, 18:03
Usare il Ray Tracing su un gioco come Minecraft è, secondo me, concettualmente sbagliato: un gioco dalla grafica cubettosa/cartoonesca che adotta un sistema d'illuminazione che punta all'iperrealismo lo rende incoerente in termini di design grafico...
Quando hanno presentato Minecraft in ray tracing ho pensato esattamente la stessa cosa.
Poi ho notato tanti commenti entusiastici e mi sono detto che, probabilmente, ero io che non sapevo apprezzare.
Anche perchè son lustri che non metto mano ad un videogame.
Rivedendo le immagini di questo articolo, continuo a pensare che il ray tracing non sia la scelta azzeccata per valorizzare questo tipo di grafica.
Anche se, al volo, non saprei dire quale può essere l'alternativa.
BulletHe@d
19-04-2020, 20:03
non capisco i commenti "negativi" qui nn si parla di pompare la qualità delle texture di minecraft ma di come usando a pieno regime il ray tracing un gioco dalla grafica semplicissima diventa molto realistico per come l'illuminazione ed i riflessi vengono gestiti anche in base al materiale su cui si agisce, personalmente questi screen sono l'esempio di cosa può fare ed aggiungo immaginate questo ma con una base più realistica come farcry crisys o un titolo a caso recente FF VII Remake io a pensare giochi tripla A ma con quegli effetti ne sarei felicissimo. Detto questo concordo solamente con il discorso prestazioni per ora nn abbiamo gpu capaci di gestire tali funzioni a risoluzioni normali e non dico 4k ma almeno fullhd o 1440
Ovvio che al momento il full path tracing non possa essere applicato a giochi AAA, ma non é questo il punto. Anche le prime implementazioni dei vertex/fragment shaders non postevano essere applicate su ogni singolo pixel del frame, e venivano tenute per effetti particolari quá e lá. Si tratta ora di vedere quali approcci funzionano meglio e sperimentare un pó con la tecnologia messa a disposizione.
Questo e, cosa ancora piú importante, "spingere" il mercato: il problema non é che il raytracing é troppo pesante, ma che troppo poco della GPU é dedicato ad esso. Quindi una delle cose che si dovranno fare é quello, lentamente, di ribilanciare l'hw in favore del raytracing, in accordo con il mercato.
Ben vengano quindi queste sperimentazioni. Il raytracing é superiore in tutti gli aspetti alla rasterizzazione, é ormai ora di abbracciarlo.
Nautilu$
20-04-2020, 08:23
Secondo me sarebbe utile adesso tornare come si deve sul multischeda (anche diverse): una per la scena, una per il rt !
Marko#88
20-04-2020, 11:42
Io seguito a rimanere sorpreso ogni volta che vedo chiunque giocare ad una roba simile...
...ma il mondo è bello....! :)
Pensa che c'è una quantità enorme di persone che lo trova divertente, che ci gioca volentieri e che invece non ha interesse alcuno a farsi il superpc da mettere in firma poi poi passare le sessioni di gioco a verificare di fare sempre almeno 60fps (o 144), trovare il miglior compromesso fra l'opzione ultrahigh e quella high, fare benchmark e poi alla fine trovarsi a giocare a giochi che hanno solo la grafica.
Per la cronaca, non sono nemmeno io un estimatore di Minecraft (anche se lo trovo piú interessante di molti AAA famosi).
:)
gigioracing
20-04-2020, 12:17
Secondo me sarebbe utile adesso tornare come si deve sul multischeda (anche diverse): una per la scena, una per il rt !
x crisis remasterd sara d obbligo uno Sli di 2080ti
Cartesio diceva che se il mondo pensa una cosa e tu una differente, probabilmente chi è in torto sei tu
Cartesio avrebbe decapitato Galileo Galilei.
The fact that an opinion has been widely held is no evidence whatever that it is not utterly absurd; indeed in view of the silliness of the majority of mankind, a widely spread belief is more likely to be foolish than sensible. - Bertrand Russel.
A me Minecraft piace, ma trovo che l'applicazione di tecniche avanzate di raytracing con schede video high-end, tradisca lo spirito del gioco ... che all'inizio era un simpatico trastullo in Java, fatto per girare praticamente ovunque senza grosse pretese.
Cartesio avrebbe decapitato Galileo Galilei.Troverei più opportuno fare un esempio con un non religioso, vista la massa e il motivo per cui Galileo non venne accettato. Accettato non a caso, perché dubito fortemente che non fosse stato capito. Però, non quadrava con le sacre scritture, quindi...
Tra l'altro, Galileo vide quello che altri molto prima di lui avevano ipotizzato con supposizioni logiche. Da alcuni schizzi di Leonardo, si poteva intuire che fosse a conoscenza della cosa. Mi sa che era a conoscenza anche del fatto che fosse meglio tenerselo...
Ma la cosa nasce da molto prima, Copernico subito prima di Galileo, Aristarco di Samo 3 secoli A.C. Vedi tu.
L'ignoranza religiosa ha fatto diventare i Romani antiquati, perché considerava diavolerie qualunque cosa non capisse e/o non fosse già scritta.
Il tappo è altrove, insomma. :O
>>L'ignoranza religiosa ha fatto diventare i Romani antiquati, perché considerava diavolerie qualunque cosa non capisse e/o non fosse già scritta.
Guarda che da Archimede (probabilmente il piú grande protoscienziato della storia) a quando l'impero romano ha abbracciato il cristianesimo sono passati 6 (sei!) secoli, di tempo per accogliere e maturare la mentalitá razionalista e "scientifica" ce ne é stato a iosa. Poi nel clou dell' "ignoranza religiosa" arriva Galilei, e da li a 50 anni l'eliocentrismo é insegnato ovunque (gesuiti compresi), in 100 anni si scopre la meccanica, in 200 l'elettromagnetismo, in 300 la meccanica quantistica e la relativitá e in 400 siamo alle soglie (forse) della gravitá quantistica.
Poi ognuno, giustamente, tira le conclusioni che preferisce.
>>L'ignoranza religiosa ha fatto diventare i Romani antiquati, perché considerava diavolerie qualunque cosa non capisse e/o non fosse già scritta.
Guarda che da Archimede (probabilmente il piú grande protoscienziato della storia) a quando l'impero romano ha abbracciato il cristianesimo sono passati 6 (sei!) secoli, di tempo per accogliere e maturare la mentalitá razionalista e "scientifica" ce ne é stato a iosa. Poi nel clou dell' "ignoranza religiosa" arriva Galilei, e da li a 50 anni l'eliocentrismo é insegnato ovunque (gesuiti compresi), in 100 anni si scopre la meccanica, in 200 l'elettromagnetismo, in 300 la meccanica quantistica e la relativitá e in 400 siamo alle soglie (forse) della gravitá quantistica.
Poi ognuno, giustamente, tira le conclusioni che preferisce.6 secoli dopo Archimede l'impero romano era ancora in piedi. Prima del cristianesimo c'era il Mitraismo, da cui il cristianesimo stesso ha preso molto più di quello che si vuole far credere. Daltronde, la maggior parte di chi parlava di cose simili erano Cristiani, e si sa quando amassero la libertà di espressione diversa dalla loro.
Il Clu dell'ignoranza religiosa è da quando ha iniziato a far danni a quando a dovuto darsi una regolata. Ossia da quando a finché a potuto. Ma quel periodo è stato leggermente annebbiato, e anche quel poco di visibile rimasto si preferisce chiamarlo periodo buio. Perché conviene al comune pensare, chiaramente.
Siccome senza stì metodi neanche sarebbero arrivati a noi, non mi pare il caso di nasconderlo come si fa con lo sporco sotto il tappeto.
Guardacaso, da quanto il potere dell'ignoranza ha cominciato a scemare, si è andati avanti spediti, o meglio, a velocità meno frenata.
Dopo, prima di tirarci le conclusioni, servirebbe parlare anche di roghi, templari, tentativo di distruggere qualsiasi altra cultura ecc... fino ad arrivare ai patti lateranensi e alle schifose vicende che riguardano gli infanti.
Quando sento la ormai inflazionata frase per non dimenticare, in questo campo ancora tabù diventa per non ricordare...
installato, su un 8086k @5ghz e una 2080Ti a 2ghz
bello come esercizio di stile, ma sta tra i 30 ed i 40 fps...miii
magari aggiorno i driver, xkè è piantatissimo (e vedo se lavora con MSAA invece che DLSS 2.0)
Sono molto sorpreso dai commenti.
Minecraft è un gioco popolarissimo e divertentissimo, trovo l'implementazione del RT estremamente impressionante su di esso. E' chiaro che in giochi graficamente molto avanzati il ray tracing finchè non sarà migliorato e reso piu efficiente farà a cazzotti con l'illuminazione baked che comunque ha 20 anni alle spalle.
Ma vedere cosa riescano a fare ai giochi texture PBR combinate con RT (con poco o nessun investimento da parte dei dev) è molto ma molto interessante.
Trovo alcune parti del video anche molto belle onestamente graficamente, tanto piu che la base di partenza è un gioco molto poco realistico.
Non a caso questa sezione del forum è come un bar pieno di vecchi.
La resa estetica con l'rtx è tutta un'altra cosa rispetto all'originale.
Nautilu$
21-04-2020, 10:09
Felice di essere vecchio, se devo farmi piacere roba del genere! :D
Usare il Ray Tracing su un gioco come Minecraft è, secondo me, concettualmente sbagliato: un gioco dalla grafica cubettosa/cartoonesca che adotta un sistema d'illuminazione che punta all'iperrealismo lo rende incoerente in termini di design grafico...
è uno dei pochi esempi che puoi usare oggi per fare questo tipo di grafica.
minecraft, proprio per la sua grafica cubettosa, non prevede superfici curve e quindi sgrava i calcoli in maniera esuberante.
non stai insomma imitando la riflessione della luce in modo reale in un mondo realistico, ma in un mondo cubettoso, dove non esiste una sola superficie curva (che da sola conterebbe come tutti i calcoli che vengono fatti per tutte le altre superfici piane).
oltretutto parliamo di DXR, ossia di Ray tracing ibrido, dove la rasterizzazione ha ancora un peso considerevole; contando che minecraft è limitato maggiormente dalla CPU più che dalla GPU (la generazione del paesaggio in modo procedurale fa si che la CPU vada al 100% ogni qualvolta ti sposti di 8 cubetti, perchè a seconda della lunghezza di visuale di renderizzazione dovrai calcolare da decine di migliaia, visuale a 8, a decine di milioni, visuale a 64, di cubetti... per ogni raddoppio della visuale hai il quadrato dei cubetti da calcolare), che è facile che con un PC moderno di medio-basse prestazioni riesci ad ottenere oltre 300 frame al secondo grazie alla sua grafica essenziale che pesa assai poco sulla scheda video (quando sei fermo, se corri nemmeno 50, ma è dovuto alla CPU che spara al 100%).
è insomma la semplificazione del processo fatto gioco...
qualsiasi cosa di diverso che consideri anche qualche superficie curva (dove, nella realtà, non esistono superfici perfettamente piane, mai), renderebbe il processo semplicemente ingestibile, quindi da affrontare con le dovute misure minime applicando gli effetti con molta parsimonia...
con varie mod sulle tradizionali tecniche ed usando la CPU arrivi allo stesso risultato, comunque...
SpyroTSK
22-04-2020, 14:12
[troll mode]Bene, hanno ribadito per l'ennesima volta che:
1) l'RTX migliora un gioco che prima graficamente faceva immediatamente cagare a spruzzi e girava su una RivaTNT da 32Mb
2) Per giocare su un gioco graficamente lassativo con RTX abilitato a 60fps ti serve una 2080Ti
Bravi. :fagiano:
[/troll mode]
SpyroTSK
22-04-2020, 14:25
è uno dei pochi esempi che puoi usare oggi per fare questo tipo di grafica.
minecraft, proprio per la sua grafica cubettosa, non prevede superfici curve e quindi sgrava i calcoli in maniera esuberante.
non stai insomma imitando la riflessione della luce in modo reale in un mondo realistico, ma in un mondo cubettoso, dove non esiste una sola superficie curva (che da sola conterebbe come tutti i calcoli che vengono fatti per tutte le altre superfici piane).
oltretutto parliamo di DXR, ossia di Ray tracing ibrido, dove la rasterizzazione ha ancora un peso considerevole; contando che minecraft è limitato maggiormente dalla CPU più che dalla GPU (la generazione del paesaggio in modo procedurale fa si che la CPU vada al 100% ogni qualvolta ti sposti di 8 cubetti, perchè a seconda della lunghezza di visuale di renderizzazione dovrai calcolare da decine di migliaia, visuale a 8, a decine di milioni, visuale a 64, di cubetti... per ogni raddoppio della visuale hai il quadrato dei cubetti da calcolare), che è facile che con un PC moderno di medio-basse prestazioni riesci ad ottenere oltre 300 frame al secondo grazie alla sua grafica essenziale che pesa assai poco sulla scheda video (quando sei fermo, se corri nemmeno 50, ma è dovuto alla CPU che spara al 100%).
è insomma la semplificazione del processo fatto gioco...
qualsiasi cosa di diverso che consideri anche qualche superficie curva (dove, nella realtà, non esistono superfici perfettamente piane, mai), renderebbe il processo semplicemente ingestibile, quindi da affrontare con le dovute misure minime applicando gli effetti con molta parsimonia...
con varie mod sulle tradizionali tecniche ed usando la CPU arrivi allo stesso risultato, comunque...
Appunto, sgravando i calcoli è facile farlo andare a 60fps e paesaggi giganteschi con millemila fonti luminose e riflessi.
BF5, non supera i 60fps (a volte anche 30-40) in WQHD con una 2080ti: https://www.youtube.com/watch?v=fOmRbk4dN1U
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.