PDA

View Full Version : Miglior HD esterno NON ssd da sostituire al mio WD Passport?


Jedi82
16-04-2020, 10:31
Ciao ragazzi. Vuoi che non è molto capiente (1TB), vuoi che ormai è vecchiotto, vorrei acquistare un nuovo HD esterno da almeno 2TB che sia però veloce ma che non sia di tipo SSD (troppo costosi ancora).

Che mi consigliate? Mi son documentato parecchio in giro per Internet e il "migliore" sembra essere il Seagate STHP5000400 Backup Plus Slim ma non mi convince, sembra enorme :(

aled1974
16-04-2020, 20:35
IMHO il miglior disco esterno è quello che assembli tu da solo ;)

- prendi il disco che vuoi per marca, modello e caratteristiche
- prendi il casebox usb che vuoi, similmente secondo le proprie necessità/preferenze


il primo a tua scelta insindacabile

il secondo meglio se usb3.1 gen1 (o superiore), con uasp e compatibilità assicurata con tutti gli os (win, linux, macos)


questo perchè nei prodotti all-in-one in commercio o i dischi hanno un connettore proprietario verso il controller sata-to-usb oppure sono monoblocco con esso :read:

ed è più facile che salti il controller che il disco, ma se salta non hai altra alternativa che rivolgerti ad una ditta specializzata per recuperare i tuoi dati
mentre se i due sono separati basta togliere il disco dal casebox e collegarlo altrove per avere i tuoi dati a disposizione (oppure sai per certo che era il disco ad essere partito)

:)

ciao ciao

Jedi82
19-04-2020, 19:28
alea grazie :) Sai che l'ho sempre pensato anche io? Nel senso: con i box che costano così poco ed il mare di dischi fra i quali scegliere non ho mai capito perché non ce li creiamo "tutti da soli" i dischi esterni ma forse mi sto perdendo qualcosa di fondamentale :)

Tu che box ti sei creato? Continuo a non trovare un modello che sia moooolto meglio di tutti gli altri :mc: :mc: :mc:

aled1974
19-04-2020, 20:36
per il 3,5" un silverstone sst-ts07 (anni fa, ormai vecchietto e superato)

per il 2,5" un fantec alu-25c31 (da agosto dell'anno scorso)


molti prodotti sono cloni l'uno dell'altro, visto che spesso sono prodotti dalla stessa fabbrica cinese a cui viene poi apposto un logo invece di un altro ;)

come dicevo, IMHO

meglio se usb3.1 gen1 (o superiore), con uasp e compatibilità assicurata con tutti gli os (win, linux, macos)

:mano:

ciao ciao

Jedi82
19-04-2020, 22:13
per il 2,5" un fantec alu-25c31 (da agosto dell'anno scorso)

ciao ciao

sembra ottimo come case ma sul mio macbook pro non ho usb c :(

Stavo a questo punto vedendo questo che sembra fare proprio al caso mio: UGREEN Case Esterno per Disco Rigido USB C 3.1 Gen 2 UASP 6Gbps

aled1974
20-04-2020, 07:54
basterebbe un cavo usb-c --- to --- usb-a ;)

occhio che quel ugreen è un usb 3.1 gen2 per modo di dire, visto che le specifiche dovrebbero essere 10gbps, non 6 (a 5gbps è gen1), però penso che per un hdd meccanico siano comunque sovrabbondanti :sofico: :mano:


ciao ciao



edit
nulla da ridire sulla marca, ho diversi cavi usb a marchio ugreen e tutti mi funzionano egregiamente ;)

Jedi82
20-04-2020, 11:11
vero, certo :) Se mi confermi che questo "AmazonBasics - Cavo maschio USB Type-C a USB-A 3.1 Gen 2, 0,9 metri" va bene io procedo subito subito all'acquisto e ci schiaffo dentro un super SSD così risolvo tutti i problemi ritrovandomi un HD esterno super performante no? :p :p :p :)


basterebbe un cavo usb-c --- to --- usb-a ;)

occhio che quel ugreen è un usb 3.1 gen2 per modo di dire, visto che le specifiche dovrebbero essere 10gbps, non 6 (a 5gbps è gen1), però penso che per un hdd meccanico siano comunque sovrabbondanti :sofico: :mano:


ciao ciao



edit
nulla da ridire sulla marca, ho diversi cavi usb a marchio ugreen e tutti mi funzionano egregiamente ;)

aled1974
20-04-2020, 20:57
non te lo so dire, non ho mai comprato quel cavo, come ti dicevo per i cavi mi affido proprio a ugreen con cui fortunatamente mi è andata sempre di lusso :vicini:

attenzione a non far diventare questo disco esterno ssd un disco di backup o un disco dove i dati permangono a tempo indefinito

si era iniziato a discuterne qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905935 , se ti va di leggere perchè poi il tutto è sfociato in inutile polemica sull'assenza di certezze



siccome
- mia moglie usa un ssd esterno 2,5" 1tb in casebox usb3.1 per backup
- io sto testando un ssd m.2 1tb in casebox usb3.1 per lo stesso motivo

e i dati ci interessano, ho preferito stare dalla parte dei bottoni e operare un refresh totale delle celle ogni 3 mesi (significa un'oretta di lavoro per 4 volte l'anno)

se il disco non è di backup ma un semplice disco dati allora IMHO questa operazione può essere diluita anche ad 1-2 volte l'anno, dipende da quanta importanza dai a questi dati e a quanto timore di un'eventuale perdita tu abbia :mano:


con un hdd invece gli unici timori sono
- caduta accidentale (a maggior ragione se il disco è in funzione)
- presenza di forti campi elettro/magnetici (magneti, emettitori in rf, cavi ad alta tensione nelle immediate vicinanze, ecc)


buona regola è quella di utilizzare almeno 2 backup su diversi supporti (io ne utilizzo 3 per dire :D )

ciao ciao

Jedi82
21-04-2020, 12:11
Sempre preziosi i tuoi consigli, davvero! Altro cambio di idee mi sa perché lo vorrei usare come disco di backup / “da trasporto” al bisogno.
A sto punto che ne dici di un seagate 7200 da 2tb 2.5 e case? Mi linki o mi scrivi il cavo di cui parli da usb c a usb a per favore?

aled1974
21-04-2020, 20:56
come hdd se parliamo di un barracuda, vero? Verifica solo col codice disco (ST2000LM015 ?) se online vi sono commenti su eventuali lotti problematici, se no ok

come case sono di parte, a me piace il fantec alu-25c31

come cavo ti mando un pm :D

ciao ciao