PDA

View Full Version : File di immagine di più hard disk in raid 0 su vecchio HP Proliant ML110 G5


DaG II
14-04-2020, 23:21
Scusate il titolo verboso, ma almeno l'argomento risulta già chiaro dal titolo.
Ho riportato in vita un vecchio server HP Proliant ML110 G5 che sto effettivamente utilizzando. Nel server ci sono due hard disk messi in raid 1 (mirroring) tramite il controller embedded nella motherboard del server stesso.
Adesso che sono riuscito a far funzionare tutto, mi piacerebbe fare un backup dell'unità raid, il problema è che Clonezilla vede i due hard disk separati e non un'unica unità raid e, per qualche motivo, non mi fa fare l'immagine degli interi hard disk.
Quindi, la soluzione che mi era venuta in mente, era staccare i due hard disk e attaccarli tramite l'adattatore USB su un PC Windows; a quel punto farei due immagini di backup (una per hard disk) in modo da avere due immagini di backup da ripristinare in caso di necessità.
Vi dico tutto questo per chiedervi: è una buona idea che può funzionare o, se dovessi ripristinare le due immagini in questione, avrei problemi a utilizzarlo come raid 0?

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-04-2020, 08:44
Clonezilla è di un limitato pazzesco, l'unica cosa buona è che è software opensource, poi per il resto io ci stendo un velo pietoso. Non riesco a giustificare l'hype che ci sta dietro... Sarà che fa tanto figo la scomodissima interfaccia a caratteri, boh!

Macrium Reflect supporta il RAID, se ci fossero problemi per la mancanza dei driver specifici è possibile integrarli:
http://kb.macrium.com/KnowledgebaseArticle50095.aspx

Ma anche Acronis True Image ed immagino anche altri software del genere.


Poi se vuoi fare la copia del singolo disco immagino vada bene pure, ma in tutta onestà dover estrarre i dischi ogni volta e rimetterli dopo, meglio una martellata negli zebedei per quanto mi riguarda. :)



ps. RAID 0 non lo definirei proprio un mirroring, striping semmai :) Quell'altro è il RAID 1.

DaG II
16-04-2020, 08:25
ps. RAID 0 non lo definirei proprio un mirroring, striping semmai :) Quell'altro è il RAID 1.

Sì hai ragione, è stato un typo. I dischi sono in raid 0. Ho appena corretto, grazie! :)

Comunque estrarrei solo i dischi in caso di necessità. Il problema è che quei software che hai elencato non credo siano completamente gratuiti. Li pagherei anche, non sarebbe un enorme problema, ma essendo questo server un server domestico che sto impostando più per hobby che per una reale necessità, non voglio spenderci troppi soldi. Inoltre, anche se la versione free facesse tutto quello che mi serve, mi pare non siano bootabili da un device esterno (cd/dvd/usb), correggetemi se sbaglio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2020, 09:19
Il sistema operativo presente è server o un normale Windows "Desktop"?

Se è server allora chiaramente ci vuole la versione a pagamento per server. E quello che segue ignoralo :)


Se è uno Windows Desktop:

Macrium Reflect free è gratuito anche per uso Business.
https://www.macrium.com/reflectfree

Acronis è a pagamento ma qualche produttore di hard disk e SSD ne offrono una versione gratuita per i loro clienti. Western Digital e Seagate per restare nel campo degli HD.

Una volta installato il programma è possibile creare una chiavetta USB o CD di boot destinato essenzialmente all'eventuale ripristino del backup, ma in realtà il programma presente nella chiavetta o CD permette anche il backup.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Rescue+Environment

In ogni caso, in un computer che fa da server ancor più, i backup andrebbero fatti a cadenza regolare, schedulati. Il programma li effettua in background senza fermare l'operatività della macchina, la chiavetta o il CD dovrebbe servire solo per l'eventuale ripristino. Poi ognuno chiaramente fa come vuole, ma è un peccato non usare gli strumenti per quello che possono dare.


Ma ripeto questi sono due programmi che uso e conosco bene. In realtà ce ne sono diversi altri: TodoBackup, Aomei Backupper Free, Veeam Agent for Windows (free) , MiniTool Shadow Maker free. Però rispetto ai due su menzionanti non li conosco altrettanto bene per cui non so dire come si comportano in presenza di RAID.

DaG II
16-04-2020, 20:34
Il sistema operativo presente è server o un normale Windows "Desktop"?

Se è server allora chiaramente ci vuole la versione a pagamento per server. E quello che segue ignoralo :)


Se è uno Windows Desktop:

Macrium Reflect free è gratuito anche per uso Business.
https://www.macrium.com/reflectfree

Acronis è a pagamento ma qualche produttore di hard disk e SSD ne offrono una versione gratuita per i loro clienti. Western Digital e Seagate per restare nel campo degli HD.

Una volta installato il programma è possibile creare una chiavetta USB o CD di boot destinato essenzialmente all'eventuale ripristino del backup, ma in realtà il programma presente nella chiavetta o CD permette anche il backup.
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Rescue+Environment

In ogni caso, in un computer che fa da server ancor più, i backup andrebbero fatti a cadenza regolare, schedulati. Il programma li effettua in background senza fermare l'operatività della macchina, la chiavetta o il CD dovrebbe servire solo per l'eventuale ripristino. Poi ognuno chiaramente fa come vuole, ma è un peccato non usare gli strumenti per quello che possono dare.


Ma ripeto questi sono due programmi che uso e conosco bene. In realtà ce ne sono diversi altri: TodoBackup, Aomei Backupper Free, Veeam Agent for Windows (free) , MiniTool Shadow Maker free. Però rispetto ai due su menzionanti non li conosco altrettanto bene per cui non so dire come si comportano in presenza di RAID.

Il sistema operativo installato sul server è CentOS 6.10.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-04-2020, 08:51
Il sistema operativo installato sul server è CentOS 6.11.

Ecchillà... dovevo aspettarmela che fosse Linux. Il fatto è che generalmente chi ha problemi con Linux posta nella sezione specifica.


OK, resettiamo tutto. Due opzioni:

1)Trovi un computer con Windows, installi Macrium, crei la chiavetta o il CD di boot e la usi per fari il boot sul server Linux. Se il filesystem è Ext3/4 viene visto e il backup funziona tranquillamente. Io i backup del mio notebook di test con Linux li faccio così.

2) Installi Veeam Agent for Linux Free che oltre a consentire di fare backup "a caldo" di Linux permette la creazione di un supporto di boot con cui eventualmente ripristinarli. Io l'ho provato, fa il suo lavoro anche se devo dire vidi qualche bug grafico fastidioso.
https://www.veeam.com/it/linux-backup-free.html?ad=in-text-link#free

Non so come si comporterà in presenza del tuo RAID ma provare non costa nulla. Il programma funziona in console e si presenta così:
https://i.ibb.co/gVjWw0d/backup-job-schedule.png

Chiaramente si tratta di software proprietario, non ci sono i sorgenti disponibili, per cui chi ha questi principi da rispettare è meglio che se ne stia alla larga da entrambi. La sezione Linux del forum può aiutare a trovare altre soluzioni.

DaG II
17-04-2020, 09:59
Ecchillà... dovevo aspettarmela che fosse Linux. Il fatto è che generalmente chi ha problemi con Linux posta nella sezione specifica.


OK, resettiamo tutto. Due opzioni:

1)Trovi un computer con Windows, installi Macrium, crei la chiavetta o il CD di boot e la usi per fari il boot sul server Linux. Se il filesystem è Ext3/4 viene visto e il backup funziona tranquillamente. Io i backup del mio notebook di test con Linux li faccio così.

2) Installi Veeam Agent for Linux Free che oltre a consentire di fare backup "a caldo" di Linux permette la creazione di un supporto di boot con cui eventualmente ripristinarli. Io l'ho provato, fa il suo lavoro anche se devo dire vidi qualche bug grafico fastidioso.
https://www.veeam.com/it/linux-backup-free.html?ad=in-text-link#free

Non so come si comporterà in presenza del tuo RAID ma provare non costa nulla. Il programma funziona in console e si presenta così:
https://i.ibb.co/gVjWw0d/backup-job-schedule.png

Chiaramente si tratta di software proprietario, non ci sono i sorgenti disponibili, per cui chi ha questi principi da rispettare è meglio che se ne stia alla larga da entrambi. La sezione Linux del forum può aiutare a trovare altre soluzioni.

No aspetta, ma io non sto avendo problemi con Linux, per questo non ho postato nella sezione apposita. Io voglio semplicemente fare un'immagine di backup di un array di dischi dove c'è installato Linux, tramite un live cd (o una pendrive, anche). Poi questo backup lo posso fare tramite un cd live che si basa Windows o qualsiasi altro sistema, oppure staccando i dischi e attaccarli tramite adattatore USB su un'altra macchina con installato Windows.

Ho già valutato la soluzione dove utilizzo una pendrive bootabile creata con Macrium, ma vorrei che si basasse su Windows 7, invece sul mio PC Windows me la fa creare solo basandosi su Windows 10. Dipende dal fatto che sto usando una versione free?

EDIT: mi sono accorto che l'opzione per cambiare kernel su cui si basa la pendrive bootabile c'è, solo che è cambiata l'interfaccia del wizard ed ora si trova sotto la voce Advanced. Provo e magari scrivo se ho risolto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-04-2020, 10:16
No aspetta, ma io non sto avendo problemi con Linux, per questo non ho postato nella sezione apposita. Io voglio semplicemente fare un'immagine di backup di un array di dischi dove c'è installato Linux, tramite un live cd (o una pendrive, anche). Poi questo backup lo posso fare tramite un cd live che si basa Windows o qualsiasi altro sistema, oppure staccando i dischi e attaccarli tramite adattatore USB su un'altra macchina con installato Windows.

OK, ma essendo un questione squisitamente software IMHO era meglio postarla lì dove il software è "di casa" :) Non fosse altro perché avresti trovato più persone preparate sull'argomento Linux e magari qualcuno in grado di darti una soluzione alternativa/ottimale.


Ho già valutato la soluzione dove utilizzo una pendrive bootabile creata con Macrium, ma vorrei che si basasse su Windows 7, invece sul mio PC Windows me la fa creare solo basandosi su Windows 10. Dipende dal fatto che sto usando una versione free?


Non ho più macchine con Windows 7 per cui non posso fare alcuna prova ma mi sembra strano che non ti faccia creare una chiavetta di boot. In ogni caso sono sicurissimo che fa creare il CD con l'ambiente di ripristino e/o l'iso dello stesso. Una volta che c'è l'iso la si trasferisce su chiavetta USB con Rufus:

https://rufus.ie/

Naturalmente c'è sempre l'incognita RAID ma questa la si può verificare solo provando.