PDA

View Full Version : DAC USB "audiofilo" low cost?


DelusoDaTiscali
14-04-2020, 12:16
(PC win 8.1 Intel G3220, scheda audio integrata Realtek High Definition Audio - non meglio identificata).

Ho un sistema audio di discreta qualità con un amplificatore hi-fi (vintage) e casse adeguate.

Vorrei adottare un DAC esterno sul genere del Dragonfly Black, prima di sborsare i relativi 100 euro vorrei sapere se c'é uno di quei "prodotti miracolosi" che con poche decine di euro si avvicinano molto al prodotto di marca. Ho letto di un prodotto simile denominato Speaka USB DAC ma sembra ormai apparentemente introvabile.

DelusoDaTiscali
16-04-2020, 10:18
Ho letto una recensione positiva per un dispositivo basato sui chip:

UAE23 ed ES9023


qualcuno ne ha sentito parlare? o magari è solo la relazione di un influencer?

il prezzo sarebbe sui 40 spedito.

Hitto
16-04-2020, 21:36
Con 30€ non ti aspettare chissà cosa. Sul Sabre, nei forum del settore, non ho letto recensioni incoraggianti.

Sono DAC per il DIY.

Tonisettequattro
16-04-2020, 22:23
Se non ti interessa il dsd ci sarebbe questo https://www.ebay.it/itm/Mini-PCM5102A-USB-DAC-XMOS-Audio-Decoder-Stereo-Headphone-Amplifier-384K-32bit/193425961420?hash=item2d0915f1cc:g:sVMAAOSwEIBemFKN
C'è la possibilità di spendere meno facendo una proposta

DelusoDaTiscali
17-04-2020, 05:42
Con 30€ non ti aspettare chissà cosa. ...

Il prodotto è HifiMeDiy Sabre USB DAC (UAE23), da quanto ho capito ha una qualche parentela con diyaudio (piattforma online).
Non ho chiaro se dovrei poi aggiungere un "isolatore USB" con il che il prezzo si comincia ad avvicinare ai prodotti di marca, che da quanto ho capito vanno dai 100 euro in su.

DelusoDaTiscali
17-04-2020, 05:48
Se non ti interessa il dsd...

Non ho DSD, il DAC è per la "zona PC" attrezzata con le casse Lonpoo, ed un ampli vintage che potrebbe essere sostituito da un meno ingombrante cinesino... però dovveri essere almeno alla soglia di una esperienza audiofila se non proprio dentro...


...ho visto il Douk non ho trovato però recensioni (solo offerte commerciali) a meno che non sia il primo di quelli comparati in questa pagina:

https://www.stereo.net.au/forums/topic/235558-usb-dacs-from-ebay-compared/

Tonisettequattro
17-04-2020, 07:14
Hai link in pm, ma non è una rece.

DelusoDaTiscali
17-04-2020, 09:03
Mi lascia perplesso che le discussioni sul douk audio siano di un paio di anni fa e che il prodotto nuovo non si trovi più (immagino che se si trovasse costerebbe più della cifra a cui è offerto ebay), c'é poi un punto che forse non ho chiarito: io lo userei esclusivamente in abbinamento con il PC, alimentato esclusivmente dall' USB cui è connesso... vedo che molti utenti del DOUK invece lo usano come ampli cuffia (credo collegato al telefonino) e con batterie a parte...

...diciamo che per me il formato "penna USB" sarebbe ideale...

DelusoDaTiscali
17-04-2020, 12:15
Ho rotto gli indugi e preso lo Hifimedy con chip Sabre.

Grazie a tutti per il feedback.

per me la discussione si può chiudere, sempre che non sia di interesse generale.

Hitto
17-04-2020, 15:09
L'isolatore USB serve a compensare una alimentazione pessima sulla +5VSB da parte dell'alimentatore. Con la somma di un isolatore USB si acquista direttamente un alimentatore migliore.

Anche per questo molti utenti usano le batterie su questi apparecchi, dato che le batterie forniscono tensione DC molto più pura della stragrande maggioranza degli alimentatori.

I DAC sono sensibilissimi, come gli OP-AMP, a tensioni imprecise. Non per niente molti usano i Lineari per queste periferiche.

DelusoDaTiscali
17-04-2020, 16:45
Il modello che ho scelto prende l'alimentazione dal PC, da quanto ho capito (ma potrei sbagliare) l' isolatore mi tornerebbe utile in caso di ground loop...

...su questo punto sono abbastanza ottimista perché collegando l'ampli all' uscita analogica del PC non ho ground loop.

Hitto
18-04-2020, 14:59
L'isolatore torna utile sia in caso di ground-loop che di ripple. Entrambi causano il problema ricorrente coi DAC del disturbo sul sonoro.

Il ground-loop nello specifico può essere causato da un cavo USB troppo economico o un elemento nella catena di collegamento difettoso.

DelusoDaTiscali
18-04-2020, 15:12
Quando lo avrò in casa (a fine mese, già spedito dal magazzino Amzn) farò delle prove.

DelusoDaTiscali
23-04-2020, 17:23
Ho installato l' HifiMeDiy Sabre, che sto ascoltando con foobar2000 ed interfaccia wasapi (windows). Casse Lonpoo LP 42, ampli vintage 70+70W, ampli Nobsound per il solo subwoofer. Materiale musicale in "qualità CD".

Già in precedenza avevo escluso la scheda audio ed utilizzavo il DAC interno al TV monitor LG connesso HDMI di qualità più che decente (sempre foobar200 ecc ecc.

Il risultato del Sabre mi consente un ulteriore salto di qualità, mi risulta difficile confrontarlo con il DAC interno al sintoamplificatore marantz che ho in un' altra stanza (causa una diversa tonalità delle casse) ma semberebbe se non migliore quanto meno alla stessa altezza.

Suono limpido, aperto, privo di asprezze, buona ricostruzione della scena sonora.

Mi sono anche dovuto ricredere anche sulla opportunità di avere un buon DAC con materiale lossy ma devo ammettere che ne ha giovato anche quello e che perfino l'esperienza di ascolto dei video youtube (quanto meno di quelli con un buon audio) risulta più piacevole.


La questione dell' isolatore (vedi post precedenti) a mio avviso non si pone, perché il volume è normalmente settato a -60dB mentre un lieve ronzio emerge, in assenza di segnale, quando arrivo a -20dB ma questo era già presente in precedenza, d'altro canto non solo PC e monitor sono alimentati con "mattoncini" switching ma lo è anche l'ampli del subwoofer che è connesso direttamente allo stereo (non al PC): in un tale contesto andare a caccia di un disturbo che per essere sentito necessita di una amplificazione di 40dB mi sembra tempo perso.