PDA

View Full Version : Linux su MSI U-270


bobo779256
13-04-2020, 17:59
Ho questo portatilino, di qualche anno fa, con CPU Zacate E350-4 GB RAM-SSD 256 GB-altre specifiche (https://www.msi.com/Laptop/U270/Specification)
Finora l'ho utilizzato con Win7HP 64bit, e non avendone la necessità non era connesso col mondo esterno e lo usavo solo con programmi tipo Office, Word e Excel preinstallati ma soprattutto OpenOffice

Ora invece avrei la necessità di connetterlo in rete, Win 7 che c'è su non è mai stato aggiornato, e siccome penso non sia una buona cosa navigare in rete in queste condizioni avrei pensato di cestinare Win7 e mettere su una distro Linux

Per quanto riguarda l'uso, continuerei ad usare i programmi su menzionati, non ovviamente quelli Microsoft, e poco di più (forse qualcosa di grafica ma nulla di impegnativo)

Avete idea di cosa è compatibile con l'hardware dell'MSI? In rete ho trovato anche una guida per installare CrunchBang Linux ma, se non ho capito male, come distro è stata abbandonata

Avevo pensato a Zorin - MX o simili, ma sono abbastanza digiuno di Linux e non saprei...

Grazie per qualunque consiglio vogliate darmi

paolol61
14-04-2020, 11:30
Ciao,
in generale non dovresti avere problemi mi pare che dentro sia tutto AMD quindi niente beghe con i driver NVIDIA.
Io sul mio matebook che ha tutto AMD ho montato Clear linux e mi trovo bene, unico difetto ha Gnome, se invece vuoi qualcosa di piu personalizzabile usa Ubuntu o Manjaro ( se sei pratico di Linux )
:)

bobo779256
14-04-2020, 16:50
Grazie

No, non sono pratico del pinguino, ma non ho paura a metterci le mani

Ciò che cerco è un sistema pratico, veloce, che riconosca l'hardware extra (l'USB 3 dell'MSI ad esempio) e che si possa ottimizzare per l'uso con batteria

Mi sa che ho un bel po' di prove da fare, tra le distro che hai consigliato tu e quelle che ho scritto sopra, con la 40ena in atto tempo ne avrò...

Se qualcuno ha esperienze dirette con E-350 o altri consigli

sacarde
14-04-2020, 17:06
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

bobo779256
14-04-2020, 21:38
Grazie sacarde
quindi, se non ho letto male, non mi conviene provare un Ubuntu troppo esoso, diciamo dal Mate in giù

Non ho capito se comunque conviene, dove disponibili, provare versioni 64bit visti anche i 4 GB di RAM che ho

paolol61
15-04-2020, 10:26
Ciao, si Ubuntu e' piu esoso ma ha un grande supporto nella community.
Le USB3 con i nuovi kernel sono supportate da tiutte le distro, tranquillo.
Io ho solo 64 bit e all'avvio occupano circa 1G di ram, con uno swap da 16G vai bene.
Se monti una distro a 32 non so se hai il supporto USB3, mi spiace ma sono anni che sono a 64 bit :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-04-2020, 11:06
Io ho solo 64 bit e all'avvio occupano circa 1G di ram, con uno swap da 16G vai bene.


Meno di 500 megabyte all'avvio con Ubuntu Mate.

Il punto con le macchine con poca RAM non è l'occupazione del sistema operativo ma quello che poi ci farai. Perché ti basta andare sul web su qualche sito neanche troppo strano e ti ritrovi il browser che si ciuccia 2 gigabyte. Ma se ci sono 4 giga di RAM come in questo caso, si sta tranquilli.

bobo779256
15-04-2020, 11:28
Ho fatto un po' di prove in live usando Yumi su una chiavetta da 32 GB

Ho messo su:

ClearOS
Manjaro
MX 386
MX x64
Ubuntu Mate
Zorin Core

ClearOS all'avvio esce un avviso che la CPU non è supportata\riconosciuta, va avanti ma arriva ad un punto che fa scegliere solo l'install senza la prova da live

Ubuntu mate va ma escono una marea di errori quando navigo nei vari menu, e mi pare più lento degli altri

Manjaro, Zorin e MX invece vanno una scheggia e 'sembra' funzioni tutto alla perfezione, USB3-WiFi-Bluetooth

Collegando la chiavetta, che è USB 3, nella presa USB 3, pare che sia molto più veloce delle altre USB 2, viene quindi riconosciuto USB 3 senza problemi da tutte le distro

Prossimi giorni provo un po' più intensamente, sarei comunque orientato, in prima analisi, su Zorin-MX-Manjaro, anche se come termine di paragone ho solo la velocità d'avvio e la grafica, per ora...

lemming
15-04-2020, 16:50
ClearOS necessita di EFI (UEFI) cioè non supporta il normale vecchio BIOS, ma soprattutto necessita di una CPU che supporti le istruzioni SSE 4.2 e la tua non lo supporta, ahimè.
Meglio una delle 3 che hai indicato.

bobo779256
16-04-2020, 10:33
ClearOS necessita di EFI ... ma soprattutto necessita di una CPU che supporti le istruzioni SSE 4.2 ...

Ecco, queste sono notizie che non riesco a trovare facilmente, i classici 'System Requirements', sul sito ufficiale non sono stato capace di trovare info a riguardo

Daccordo che si possono provare via live, ma in questo caso l'avrei proprio scartata a priori

Continuo le prove, anzi... inizio le prove :)

[edit] Ho capito perchè non trovavo le System requirements, perchè cercavo nel Linux sbagliato, pensavo ClearOS invece di Clear Linux come suggerito da paolol61, sono due distro diverse (errore mio, le ho confuse); su Clear Linux si che le ho trovate le System requirement
della serie "pensavo fosse una distro invece era un calesse"... circa... [\edit]