dierre
12-04-2020, 11:37
Buongiorno a tutti.
Sono un felice (fino ad oggi) possessore di un laptop MSI GL75 9SE.
Il device manager non è che sia molto d'aiuto, le info che ho trovato dal device manager sono in allegato.
Il laptop ha un jack per microfono ed uno per le cuffie, ma sto usando gli auricolari del Mac che hanno in uno solo jack di ingresso sia auricolari che microfono.
Il laptop ha sia un Windows 10 che Ubuntu, il problema si presenta in entrambi i casi. Se uso il boost del microfono l'unico effetto è incrementare il rumore di fondo.
Ovviamente le cuffie usate sul mac funzionano da Dio.
Se uso il microfono built-in del pc si sente bene, volevo usare un microfono esterno per evitare di avere i rumori di fondo e l'effetto "lontananza della voce" durante le chiamate.
Ho provato a sgrillettare sulle opzioni di Nahimic (consigliato da MSI) e RealTek Audio Console senza successo.
Vi siete mai trovati in una situazione simile? E' semplicemente di bassa qualità la scheda audio o potrebbe esserci altro?
Sono un felice (fino ad oggi) possessore di un laptop MSI GL75 9SE.
Il device manager non è che sia molto d'aiuto, le info che ho trovato dal device manager sono in allegato.
Il laptop ha un jack per microfono ed uno per le cuffie, ma sto usando gli auricolari del Mac che hanno in uno solo jack di ingresso sia auricolari che microfono.
Il laptop ha sia un Windows 10 che Ubuntu, il problema si presenta in entrambi i casi. Se uso il boost del microfono l'unico effetto è incrementare il rumore di fondo.
Ovviamente le cuffie usate sul mac funzionano da Dio.
Se uso il microfono built-in del pc si sente bene, volevo usare un microfono esterno per evitare di avere i rumori di fondo e l'effetto "lontananza della voce" durante le chiamate.
Ho provato a sgrillettare sulle opzioni di Nahimic (consigliato da MSI) e RealTek Audio Console senza successo.
Vi siete mai trovati in una situazione simile? E' semplicemente di bassa qualità la scheda audio o potrebbe esserci altro?