PDA

View Full Version : Philips Hue Play HDMI Sync Box: effetto Ambilight per tutti


Redazione di Hardware Upg
06-04-2020, 20:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/philips-hue-play-hdmi-sync-box-effetto-ambilight-per-tutti_88378.html

Tramite questo dispositivo è, infatti, possibile sincronizzare le luci presenti nella propria abitazione con le immagini inviate su schermo dalle sorgenti collegate al box. Le sorgenti possono essere la TV, ma sono supportati tutti gli apparecchi con uscita HDMI, come decoder satellitare o via cavo, console di gioco, lettore Blu-Ray o DVD, computer portatili e dispositivi per lo streaming

Click sul link per visualizzare la notizia.

ginogino65
07-04-2020, 06:46
Interessante, ma a 249€ scaffale, il prezzo giusto dovrebbe essere a 1/3 del prezzo di listino.

deggial
07-04-2020, 09:39
Interessante, ma a 249€ scaffale, il prezzo giusto dovrebbe essere a 1/3 del prezzo di listino.

249€ non è poco, ma se provieni dal mondo domotica, è un prezzo davvero concorrenziale rispetto a soluzioni simili che si usavano in passato.

Prima, per un effetto del genere, spendevi qualche migliaio di euro, ora con Philips te la cavi con 249€ e può essere integrato facilmente in qualsiasi sistema di domotica standard.

E' un po' il salto di prezzo che si è vissuto quando si è iniziato a usare gli ipad per la supervisione degli impianti, anzichè usare i touchscreen di tecnologia proprietaria (Schneider, Vimar, Crestron, ecc...) al prezzo di 2000/3000€

ginogino65
07-04-2020, 12:44
249€ non è poco, ma se provieni dal mondo domotica, è un prezzo davvero concorrenziale rispetto a soluzioni simili che si usavano in passato.

Anche per il settore domotica è un prezzo alto, dietro al mio tv ho piazzato un paio di strisce led, che comando con un telecomando e anche con Alexa, il costo a parte le strisce e alimentatore, è stato di circa 40€ (modulo di comando + telecomando).

deggial
07-04-2020, 13:47
Anche per il settore domotica è un prezzo alto, dietro al mio tv ho piazzato un paio di strisce led, che comando con un telecomando e anche con Alexa, il costo a parte le strisce e alimentatore, è stato di circa 40€ (modulo di comando + telecomando).

:fagiano:
non ho capito, il tuo modulo di comando che hai pagato 40€ ha un ingresso HDMI che prende il video in ingresso e regola i colori delle luci led in base al colore del video in ingresso?
E oltre alle strisce led ti regola anche altre 10 luci in casa in modo da avere tutto un ambiente che cambia colore in armonia con le immagini della tv?

Perchè se è così, bellissimo. Se non è così, non c'entra niente con questo prodotto Philips

EDIT: si, mi sono un po' informato ed esistono a poche decine di €.
Certo, non fanno tutto quello che fa Philips, ma non sono da disdegnare :)

ginogino65
07-04-2020, 14:14
:fagiano:
non ho capito, il tuo modulo di comando che hai pagato 40€ ha un ingresso HDMI che prende il video in ingresso e regola i colori delle luci led in base al colore del video in ingresso?
E oltre alle strisce led ti regola anche altre 10 luci in casa in modo da avere tutto un ambiente che cambia colore in armonia con le immagini della tv?

Perchè se è così, bellissimo. Se non è così, non c'entra niente con questo prodotto Philips

EDIT: si, mi sono un po' informato ed esistono a poche decine di €.
Certo, non fanno tutto quello che fa Philips, ma non sono da disdegnare :)

Naturalmente, il mio modulo di comando non ha l'ingresso hdmi, ma non credo che l'hardware aggiuntivo per farlo, giustifichi la differenza di prezzo fino ai 249€.

Per curiosità cosa hai trovato, di analogo.

deggial
07-04-2020, 14:31
Naturalmente, il mio modulo di comando non ha l'ingresso hdmi, ma non credo che l'hardware aggiuntivo per farlo, giustifichi la differenza di prezzo fino ai 249€.

Per curiosità cosa hai trovato, di analogo.

se cerchi su google "ambilight hdmi" trovi parecchia roba. poi non sono stato a guardare se sono compatibili con Alexa o altro, però se ti serve solo per fare il giro della tv, vanno bene comunque.

Quello che cercavo di far passare prima come concetto, è che questo Philips rende possibile il controllo di tante luci (fino a 10 hue mi pare di aver letto) in più è compatibile con praticamente tutto il mondo domotico (che non si riduce ad accendere le luci da un telecomando o da Alexa).
E, in questo mondo, 250€ sono anche pochi.

PS: sul fatto che un controller hdmi non giustifichi 200€ di differenza di prezzo sull'hardware, è ovvio. Qui non paghi solo il pezzo di silicio con qualche circuito intorno ovviamente, ma paghi il know-how e la ricerca Philips e appunto la sua compatibilità.

Altrimenti ti direi che non è giustificato pagare 1000€ per un telefono che di hardware ne costa 100€, 20.000€ un'auto che è fatta con 2000€ di metallo e plastica, ecc...

ginogino65
07-04-2020, 15:06
Quello che hai menzionato tu non ha nulla a che vedere con quello che può fare Philips...

Se poi è una cosa che non ti interessa è un altro discorso...

Io per dire sto utilizzando l'app da PC per sincronizzare ciò che vedo su PC, che sia Desktop, giochi, film, musica etc...e lo si può fare con tutte le luci che si hanno in casa, e l'app è gratis per dire...

Non confondiamo sempre le cose...

Conosco benissimo quello che permette la tecnologia ambilight e non avendo mai avuto tv philips, ho sempre voluto qualcosa di simile, ma non sono disposto a spendere quella cifra per averlo.

Per quanto riguarda il discorso dispositivo che comanda più di una luce, un dispositivo simile, c'è l'ho già, l'Echo dot Plus, che grazie all'hub zigbee mi comanda tutte le luci di casa, il riscaldamento, il roomba e altre cose.
Basta fare una skill per Alexa per comandare le luci che voglio in base al segnale video, naturalmente servirebbe un comando luci con ingresso hdmi.

ginogino65
07-04-2020, 15:16
Comunque visto che da quello che so, non ci sono tv con un uscita video hdmi, ma solo con ingressi video hdmi, non sarà possibile usare questo dispositivo per i segnali video interni al tv (netflix, primevideo, ecc.), ma solo segnali video che provengono da una sorgente esterna.

deggial
07-04-2020, 19:39
Conosco benissimo quello che permette la tecnologia ambilight e non avendo mai avuto tv philips, ho sempre voluto qualcosa di simile, ma non sono disposto a spendere quella cifra per averlo.

Per quanto riguarda il discorso dispositivo che comanda più di una luce, un dispositivo simile, c'è l'ho già, l'Echo dot Plus, che grazie all'hub zigbee mi comanda tutte le luci di casa, il riscaldamento, il roomba e altre cose.
Basta fare una skill per Alexa per comandare le luci che voglio in base al segnale video, naturalmente servirebbe un comando luci con ingresso hdmi.

Eh sì... basta farla, appunto. Poi scopri che se devi fare una skill da zero (a parte che devi saperla fare), non puoi usarla così comodamente come le skill commerciali, ma prima devi richiamare la skill e poi darle i comandi.
E infine, se non vuoi passare la vita a dare comandi ad Alexa ma vuoi comandare le luci da pulsante, ti serve anche un gateway che traduca i segnali degli interruttori di casa in segnali per Alexa.
Ah, ma gli interruttori di casa non c'entrano nulla con Alexa. Probabilmente ti serve un sistema konnex o altro sistema domotico... E arrivi a scoprire che 250€ è un prezzo più che competitivo ;)

deggial
07-04-2020, 19:42
Comunque visto che da quello che so, non ci sono tv con un uscita video hdmi, ma solo con ingressi video hdmi, non sarà possibile usare questo dispositivo per i segnali video interni al tv (netflix, primevideo, ecc.), ma solo segnali video che provengono da una sorgente esterna.

Su questo hai ragione... ho visto anche io che Philips ha deciso di nascondere questo piccolo dettaglio, ma non puoi collegare questo dispositivo alla smart-tv (a meno che esistano con uscita hdmi ma non ne conosco)... devi avere per forza un tv-box esterno (con netflix e tutto quel che vuoi) così catturi l'uscita hdmi da quello.

ginogino65
08-04-2020, 08:20
Ah, ma gli interruttori di casa non c'entrano nulla con Alexa. Probabilmente ti serve un sistema konnex o altro sistema domotico... E arrivi a scoprire che 250€ è un prezzo più che competitivo ;)

Veramente ho acquistato per tutti i lampadari di casa delle lampadine smart ikea, più un paio di philips hue e con l'Echo dot Plus ho speso all'incirca quella cifra, certo non è sistema domotico al 100%, perché con spegnendo le luci con i interruttori si esclude la possibilità di spegnere luci da Alexa, dove abito adesso sono in affito, ma se fosse stata casa mia, invece delle lampadine ikea, avrei installato dei interruttori shelly e la spesa sarebbe stata quasi uguale a quello che ho speso.

deggial
08-04-2020, 09:32
Veramente ho acquistato per tutti i lampadari di casa delle lampadine smart ikea, più un paio di philips hue e con l'Echo dot Plus ho speso all'incirca quella cifra, certo non è sistema domotico al 100%, perché con spegnendo le luci con i interruttori si esclude la possibilità di spegnere luci da Alexa, dove abito adesso sono in affito, ma se fosse stata casa mia, invece delle lampadine ikea, avrei installato dei interruttori shelly e la spesa sarebbe stata quasi uguale a quello che ho speso.

Oh ok, allora se mi parli di Shelly sì, concordo che quello è un sistema domotico al 100%, compatibile potenzialmente con qualunque sistema (basta programmarsi le interfacce) ed ha un prezzo ottimo.

Però torno al punto della questione iniziale: cosa devi fare con Shelly per costruirti un sistema ambilight che funzioni con ingresso hdmi? Devi metterti e programmarlo tu (oltre a prenderti l'interfaccia hdmi e intercettare il flusso video).
Se pensi di poterlo programmare in un tempo che equivalga a 250€ di valore, credo che tu dia un valore molto basso al tuo tempo.
Io, se ci metto più di due giorni a programmare una cosa del genere, preferisco spendere 250€ (e credo di metterci molto più di un mese a mettere a punto un sistema del genere).

*Pegasus-DVD*
23-10-2020, 14:15
come mai ora questo articolo? c'è da almeno un anno.
costa tantissimo ma prima o poi lo prenderò :( visto che dietro la tv ho gia play hue Philips e in casa ne ho tante altre. oppure passo a una philips TV.
anche se da netflix o prime video non va e devo guardare queste app ad esempio da un decoder sky.

per ginogino65 esistono dei trucchi per usare sia interruttore che lampadina smart contemporaneamente con ad esempio shelly, ma non so come perchè mi fa tutto il mio amico mezzo elettricista pretorian anche se io consiglio di tenere le luci principali "lampadine normali" e farle diventare smart con shelly (vanno con alexa, app, interruttore e ifttt) (ci sono anche altre marche)

ginogino65
24-10-2020, 07:40
per ginogino65 esistono dei trucchi per usare sia interruttore che lampadina smart contemporaneamente con ad esempio shelly, ma non so come perchè mi fa tutto il mio amico mezzo elettricista pretorian anche se io consiglio di tenere le luci principali "lampadine normali" e farle diventare smart con shelly (vanno con alexa, app, interruttore e ifttt) (ci sono anche altre marche)

L'unico motivo perché si voglia integrare dispositivi simili alla shelly con una lampadina smart è quello di poter, cambiare l'intensità della luce o passare da luce fredda a luce calda (cosa le lampadine ikea permetto tramite alexa).

Il problema dei dispositivi simili allo shelly, è che richiedono un ulteriore cavo per ogni punto luce/tapparella che si vuole domotizzare, questo richiede l'intervento di un elettricista e un ulteriore spesa, che nel mio caso essendo in affitto non vale la pena fare.

*Pegasus-DVD*
24-10-2020, 13:13
L'unico motivo perché si voglia integrare dispositivi simili alla shelly con una lampadina smart è quello di poter, cambiare l'intensità della luce o passare da luce fredda a luce calda (cosa le lampadine ikea permetto tramite alexa).

Il problema dei dispositivi simili allo shelly, è che richiedono un ulteriore cavo per ogni punto luce/tapparella che si vuole domotizzare, questo richiede l'intervento di un elettricista e un ulteriore spesa, che nel mio caso essendo in affitto non vale la pena fare.

se si mette rgb puoi cambiare anche colore :)
con uno degli ultimi shelly ma non ricordo il nome, puoi anche evitare di mettere il cavo aggiuntivo

andrears250
24-10-2020, 17:22
..esiste una sezione domotica qui su hu?

ginogino65
25-10-2020, 08:53
se si mette rgb puoi cambiare anche colore :)


Le lampadine che ho montato, non sono lampadine colorate, ma possono cambiare da luce fredda a luce calda (con varie gradazioni) e sono dimmerabili, il tutto controllabile perfettamente da Alexa.


con uno degli ultimi shelly ma non ricordo il nome, puoi anche evitare di mettere il cavo aggiuntivo

Ho controllato il sito, non mi sembra che ci sia un dispositivo che funzioni senza il neutro e contemporaneamente funzioni in combinazione con gli interruttori normali, ci vuole sempre il neutro e il problema è che nelle cassette dove ci sono gli interruttori non c'è il cavo neutro e se si mette lo shelly, dentro il lampadario si riesce comandare l'accensione e spegnimento del punto luce, ma se si spegne il punto luce da interruttore, l'accensione da remoto non funziona più, come d'altronde succede con la mia configurazione attuale, se spengo un punto luce da interruttore da Alexa non riesco più a comandare il punto luce, fino a quando non premo l'interruttore.

*Pegasus-DVD*
25-10-2020, 15:29
Le lampadine che ho montato, non sono lampadine colorate, ma possono cambiare da luce fredda a luce calda (con varie gradazioni) e sono dimmerabili, il tutto controllabile perfettamente da Alexa.



si ma il problema è che se le spegni con interruttore fisico non vanno più.
ho solo detto che con shelly risolvi il problema (con qualche trucco), non è una cosa ufficiale. il mio amico c'è riuscito a casa mia. non mi ricordo che lampadina abbiamo usato, forse una shelly bulb. non cambia se lampadina smart rgb o non rgb.

anche il modello 1L hai guardato ?

ginogino65
26-10-2020, 12:43
anche il modello 1L hai guardato ?

L'ho visto e non credo che possa andare bene per me, tutte le luci che vorrei domotizzare sono comandate da 3 interruttori (2 deviatori e 1 invertitore), quasi tutte le cassette sono occupare da 3 componenti, non c'è spazio per inserire nella cassetta uno shelly, l'unica altra soluzione sarebbe quella di metterlo dentro il lampadario, facendo arrivare al lampadario un cavo neutro in più, ma ormai per dove abito ho risolto, il prossimo anno andrò in pensione e una volta che torno a casa mia, farò un impianto elettrico nuovo basato su componenti domotici.

*Pegasus-DVD*
26-10-2020, 14:26
L'ho visto e non credo che possa andare bene per me, tutte le luci che vorrei domotizzare sono comandate da 3 interruttori (2 deviatori e 1 invertitore), quasi tutte le cassette sono occupare da 3 componenti, non c'è spazio per inserire nella cassetta uno shelly, l'unica altra soluzione sarebbe quella di metterlo dentro il lampadario, facendo arrivare al lampadario un cavo neutro in più, ma ormai per dove abito ho risolto, il prossimo anno andrò in pensione e una volta che torno a casa mia, farò un impianto elettrico nuovo basato su componenti domotici.

secondo me prima o poi qualche mente geniale riuscirà a creare una lampadina smart senza questo problema o qualche accessorio apposta per risolverlo

deggial
26-10-2020, 21:36
secondo me prima o poi qualche mente geniale riuscirà a creare una lampadina smart senza questo problema o qualche accessorio apposta per risolverlo

in realtà componenti che ragionano così esistono già.
ad esempio nel mondo knx ci sono "ragnetti" (ovvero dispositivi di input da buttare dentro una scatola 503, dietro gli interruttori) che ti trasformano un interruttore (quindi un on/off) in un pulsante toogle.
Da lì poi ti serve un altro dispotivo knx che ti faccia l'uscita verso la luce, un gateway Alexa, e hai risolto.

Il problema è che in knx tutto viaggia su un bus fisico, ma credo che spulciando per vari siti, troverai qualcosa che funzioni in modo simile ma si connetta in wireless (tipo zigbee).

ginogino65
27-10-2020, 07:38
in realtà componenti che ragionano così esistono già.
ad esempio nel mondo knx ci sono "ragnetti" (ovvero dispositivi di input da buttare dentro una scatola 503, dietro gli interruttori) che ti trasformano un interruttore (quindi un on/off) in un pulsante toogle.
Da lì poi ti serve un altro dispotivo knx che ti faccia l'uscita verso la luce, un gateway Alexa, e hai risolto.

Il problema è che in knx tutto viaggia su un bus fisico, ma credo che spulciando per vari siti, troverai qualcosa che funzioni in modo simile ma si connetta in wireless (tipo zigbee).

Ho cercato info su questi ragnetti e sono simili come dimensioni a uno shelly, non credo che in una scatola con 3 interruttori/deviatori/invertitore montati ci sia spazio per poterlo inserire, forse se non ci fossero i cavi ci potrebbe stare, ma con l'ingombro aggiuntivo dei cavi non ci entra.