View Full Version : YouTube limiterà la diffusione dei video che collegano il 5G al Coronavirus
Redazione di Hardware Upg
06-04-2020, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/youtube-limitera-la-diffusione-dei-video-che-collegano-il-5g-al-coronavirus_88387.html
Dopo antenne e torri di telecomunicazione incendiate nel Regno Unito a causa della diffusione via social e video di teorie complottiste che collegano la tecnologia 5G al Coronavirus, YouTube ha deciso di prendere provvedimenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
06-04-2020, 16:05
ottima iniziativa ma nessuno può mettersi contro l'ignoranza delle masse quella non la fermi se non con la selezione naturale
Il ministero della verità procede a pieno ritmo.
coschizza
06-04-2020, 16:10
Il ministero della verità procede a pieno ritmo.
questo non centra con il "ministero della verita" questo è buon senso, ho letto tutte le ricerche che pubblicano questi e sono a dir poco deliranti contro le basi stesse dalle scienza
jepessen
06-04-2020, 16:16
Il ministero della verità procede a pieno ritmo.
La sai tu la verita' immagino...
spero che non sia come le perenni campagne contro le fake news che poi non ci sono.
questo non centra con il "ministero della verita" questo è buon senso, ho letto tutte le ricerche che pubblicano questi e sono a dir poco deliranti contro le basi stesse dalle scienza
Questo è precisamente il ministero della verità.
Non mi frega nulla se le opinioni siano giuste o sbagliate: la libertà di esprimerle, anche sbagliate, è superiore.
E la censura è molto peggio.
No, non è per nulla di buon senso.
Se poi insistono, sarò costretto a pensare che, a rifiutare il confronto ed a chiedere la censura, è il mentitore, in quanto unico ad avere da perdere.
Chi ha i fatti e la loro forza dalla sua ha solo da guadagnarci da un confronto aperto.
Insieme alla libertà di movimento, alla libertà economica, aboliamo anche la libertà di espressione.
Ma parlare di regime è certamente "complottista", come no.:rolleyes:
Ginopilot
06-04-2020, 16:25
Questo è precisamente il ministero della verità.
Non mi frega nulla se le opinioni siano giuste o sbagliate: la libertà di esprimerle, anche sbagliate, è superiore.
E la censura è molto peggio.
No, non è per nulla di buon senso.
Se poi insistono, sarò costretto a pensare che, a rifiutare il confronto ed a chiedere la censura, è il mentitore, in quanto unico ad avere da perdere.
Chi ha i fatti e la loro forza dalla sua ha solo da guadagnarci da un confronto aperto.
Insieme alla libertà di movimento, alla libertà economica, aboliamo anche la libertà di espressione.
Ma parlare di regime è certamente "complottista", come no.:rolleyes:
Visto che ste c@zzate son pericolo te perché portano qualche cretino a fare atti sconsiderati, è un dovere limitarne la diffusione. Almeno fino a quando non si troverà il modo di curare sti dementi.
bodomTerror
06-04-2020, 16:29
potete dire quello che volete ma questa è censura bella è buona
Visto che ste c@zzate son pericolo te perché portano qualche cretino a fare atti sconsiderati, è un dovere limitarne la diffusione. Almeno fino a quando non si troverà il modo di curare sti dementi.
Ad onor del vero di cose dementi se ne vedono fin troppe su internet. Che facciamo allora, chiudiamo tutto? :mbe:
Cioè come minimo considerati gli insulti che volano sui social dovrebbero essere già tutti chiusi da un pezzo.
Piuttosto che rimuovere il contenuto una alternativa potrebbe essere quella di lasciarlo online e marcarlo come fake news linkando a siti web ufficiali.
Visto che ste c@zzate son pericolo te perché portano qualche cretino a fare atti sconsiderati, è un dovere limitarne la diffusione. Almeno fino a quando non si troverà il modo di curare sti dementi.
Pericoloso e demente è il ministero della verità, e pensare che la censura sia una "soluzione" minimamente accettabile e che possa portare a qualcosa di buono.
Secondo te perchè nella costituzione c'è scritto della libertà di espressione, e non del divieto di dire fesserie?
Anche se è ben chiaro il motivo di questa azione di YouTube, l'iniziativa mi preoccupa per il fatto che possa costituire un precedente pericoloso per la libertà di pensiero: il passo eventuale tra zittire un video di delirante complottismo e quello di censurare ogni video scomodo al comune pensiero può essere più subdolo e breve di quello che si pensa.
Ginopilot
06-04-2020, 16:40
Pericoloso e demente è il ministero della verità, e pensare che la censura sia una "soluzione" minimamente accettabile e che possa portare a qualcosa di buono.
Secondo te perchè nella costituzione c'è scritto della libertà di espressione, e non del divieto di dire fesserie?
Sarebbe il caso di darsela una bella lettura a sta costituzione.
mr.cluster
06-04-2020, 16:43
Il problema è che diffondere notizie false non rientra nella libertà di pensiero, bensì è "propaganda" nella migliore delle ipotesi, ed "istigazione a delinquere" nella peggiore. Ed entrambi sono dei reati punibili con il carcere, soprattutto se sono seguiti da atti delittuosi concreti, o peggio, ad atti contrari alla salute pubblica.
:)
Giustissimo così. I complottisti pretendono che aziende private diano visibilità ai loro deliri e pensano pure che sia tutelato dalla costituzione. Ma quando mai???
Se vogliono essere presi sul serio tirino fuori delle prove certe e verificabili, invece di ipotesi campate in aria, pretendendo che abbiano valore finché qualcuno non dimostra il contrario.
Che con questo ragionamento, totalmente opposto al metodo scientifico, troppi dementi arrivano alla pazzia.
In cima alla pazzia ci sono quelli che bruciano i ripetitori 2G/3G/4G perché non sono neanche in grado di riconoscere le antenne.
E se non sanno neanche riconoscere un'antenna dall'altra figuriamoci se possono sapere qualcosa di elettromagnetismo.
Fortunatamente sono soggetti che non votano per paura di qualche altra cospirazione.
il problema non è la libertà di pensiero o di espressione come dogmi, ma il come è il perchè vengono esercitati
quindi anche in questo caso dipende sempre dai contesti (e in questo caso il recente precedente non mi pare ponga tanto a favore del mantenimento di tali contenuti...)
le levate di scudi sono francamente esagerate, come sempre piu spesso ultimamente, tanto da far sospettare che il succo sia al rovescio, lamentarsi a prescindere per confermare le teorie del complotto infinite, l'argomento non importa. se censurano, significa che c'era del vero...
dirac_sea
06-04-2020, 17:08
Va beh, voglio sperare che non lo facciano per proteggere lo sviluppo del 5G (per quello dovrebbe bastare il processo penale ai facinorosi) ma per evitare situazioni parossistiche legate alla delicata situazione del Covid-19.
E questo?
https://twitter.com/MyBlueEconomy/status/1241732814959149067
Come bisogna considerarlo?
PS: il tipo a quanto pare è consigliere di Conte e amicone di Grillo e associati. :mbe:
Faccio notare che è lo stesso tipo di tecnica usata sui tweet di Salvini e Meloni con il video del TGR Leonardo (e giù di insulti lì).
La tecnica consiste nell'insinuare le cose cosicché la conclusione (più ovvia) la può tirare fuori il lettore meno smaliziato :rolleyes:
Cioè non sto dando una notizia, né una opinione. Sono affermazioni che insinuano dubbio.
La comunicazione sa essere molto subdola, allora mi/vi chiedo, è una fake news oppure no?
appunto, dipende sempre dal contesto (potendolo stabilire, tra l'altro)
in questo specifico caso mi pare piu una questione pratica, non mi pare così campato in aria che in questo momento il rischio sia di far moltiplicare atteggiamenti vagamente sopra le righe (questo senza dubbio, eh)
potete dire quello che volete ma questa è censura bella è buona
In che senso ?
Se qualcuno vuole raccontare le sue panzane può sempre aprirsi il suo sito Internet e spararle.
E i video li puoi pubblicare come e quanto vuoi
Il problema che questa gente è l' eventuale a mancata monetizzazione e questo dice molto sullo scopo per cui sono pubblicati questi cumuli di sterco fumanti eccellenti video
La libertà di parola è una cosa, il diritto di farsi pubblicare in prima pagina su Youtube un' altra
Ginopilot
06-04-2020, 17:41
Ad onor del vero di cose dementi se ne vedono fin troppe su internet. Che facciamo allora, chiudiamo tutto? :mbe:
Cioè come minimo considerati gli insulti che volano sui social dovrebbero essere già tutti chiusi da un pezzo.
Piuttosto che rimuovere il contenuto una alternativa potrebbe essere quella di lasciarlo online e marcarlo come fake news linkando a siti web ufficiali.
Credo sarebbe un lavoro eccessivo, anche perche' andrebbero individuate informazioni di provata evidenza. Stante l'assurdita' della questione ed i danni che ha provocato, credo andrebbe trattata alla stregua della violenza sui minori, pertanto censurata con decisione.
Se si comportano così
1 alimentano ancor più i sospetti
2 fa pensare che è tutta una scusa per instaurare la censura
3 se non ve ne siete accorti stan distruggendo l'economia e c'è già gente che si ammazza altro che virus o 5G
Ginopilot
06-04-2020, 18:08
E questo?
https://twitter.com/MyBlueEconomy/status/1241732814959149067
Come bisogna considerarlo?
Un cretino.
Ginopilot
06-04-2020, 18:10
Se si comportano così
1 alimentano ancor più i sospetti
2 fa pensare che è tutta una scusa per instaurare la censura
Solo in gente disturbata.
3 se non ve ne siete accorti stan distruggendo l'economia e c'è già gente che si ammazza altro che virus o 5G
Non c'ho capito niente.
Marko_001
06-04-2020, 18:11
@WarDuck
«Non sono un consigliere dell’esecutivo e non ho alcun ruolo nel governo italiano»
firmato Gunter Pauli
a differenza della Marianna Mazzucato che in effetti sarà
nominata Consigliera economica del Presidente del Consiglio attuale.
sniperspa
06-04-2020, 18:34
Per quanto mi riguarda ormai non si può nemmeno escludere nulla. Se la domanda che 5g coronavirus ci sia un collegamento è da considerare una ipotesi attendibile finché non ci sarà uno studio che dimostra il contrario
Tra il dire "non si può escludere nulla perchè non ci son studi" e dire "la causa è del 5G perchè non ci son studi che lo smentiscono" ne passa parecchio
Ovviamente i video di cui parliamo però non dicono "non si può escludere nulla" ma hanno ben altri toni.
Google è un azienda privata e mi par giusto che sulla sua piattaforma cancelli i video che non ritiene opportuni...visto che questi personaggi spesso guadagnano dalle views per diffondere panzane.
Non mi pare che tra i diritti fondamentali dell'uomo ci sia scritto di poter pubblicare le proprie idee su youtube
Ginopilot
06-04-2020, 18:40
Per quanto mi riguarda ormai non si può nemmeno escludere nulla. Se la domanda che 5g coronavirus ci sia un collegamento è da considerare una ipotesi attendibile finché non ci sarà uno studio che dimostra il contrario
A quando uno studio sugli effetti delle scorregge sul movimento del mare?
Questo argomeno pone due interrogativi di non semplice soluzione:
1) Nel passato se una idea era "strampalata", veniva cestinata e nessuno ne parlava più, se non gli amici intimi dell'ideatore. Oggi invece qualsiasi idea, anche la più "strampalata", non si può cestinare. Inoltre c'è una minoranza molto rumorosa che funge da cassa di risonanza a queste idee/teorie. Come si può risolvere questo problema? Sicuramente avere una popolazione con un buon livello di cultura scientifica aiuta, ed è la direzione in cui lavorare. Ma cosa facciamo nel frattempo? come arginiamo queste teorie senza nessun fondamento logico/scientifico?
2) Se nel passato la diffusione delle informazioni era diviso tra una moltitudine di attori privati e pubblici, oggi l'informazione è sempre più delegata a pochi gruppi globali, fuori dalla giuristizione di molti stati. Questi gruppi di informazione a che leggi devono sottostare? Visto la loro posizione dominante, è giusto lasciargli la possibilità di decidere loro cosa pubblicare e cosa no?
zephyr83
06-04-2020, 18:49
ottima iniziativa ma nessuno può mettersi contro l'ignoranza delle masse quella non la fermi se non con la selezione naturale
peggio, questa sarà la prova che i poteri forti vogliono nascondere la verità :sofico:
Hiei3600
06-04-2020, 18:56
Belli i tempi in cui la gente poteva sparare c@zzate liberamente e ci facevamo 4 risate.
Oggi parlare di teorie complottistiche sta diventando grave quasi quanto il terrorismo.
Tutto questo ovviamente per la difesa di quei 4 scemi che ci credono veramente e poi vanno a fare delle stupidaggini.
Pensateci su un attimo: stiamo sempre di più trasformando la nostra cultura / società per la (presunta) tutela di 4 idioti, riducendo progressivamente le nostre libertà di espressione con la suddetta scusa,ed il bello è tutta la gente che è d'accordo.
"Sono troppo stupido per pensare, per favore o stato onnipotente censura le "fake news" (che tu determini) che io sono troppo scemo anche solo per pulirmi il naso"
Siamo alla frutta.
2) Se nel passato la diffusione delle informazioni era diviso tra una moltitudine di attori privati e pubblici, oggi l'informazione è sempre più delegata a pochi gruppi globali, fuori dalla giuristizione di molti stati. Questi gruppi di informazione a che leggi devono sottostare? Visto la loro posizione dominante, è giusto lasciargli la possibilità di decidere loro cosa pubblicare e cosa no?
Stai scherzando ?
Guarda che è esattamente il contrario
Nel passato la diffusione delle informazioni era saldamente in mano a pochissime persone, spesso solo una.
il fatto che causi il corona virus sarà anche falso ma che non faccia bene come qualsiasi radiazione elettromagnetica è provato da studi scientifici
il fatto che causi il corona virus sarà anche falso ma che non faccia bene come qualsiasi radiazione elettromagnetica è provato da studi scientifici
Quali ?
_Wu-hsin_
06-04-2020, 19:59
Anche il monossido di diidrogeno provoca un gran numero di morti ogni anno, berlo può portare alla morte se in dosi elevate. Viene usato per preparare molti veleni.. Svolge un ruolo fondamentale anche in moltissime malattie (anche nel Covid-19). Ed è liberamente acquistabile da tutti!
Tornando seri (anche se il discorso sopra, è vero), Youtube a volte esagera, toglie monetizzazione senza grossi problemi, in particolare a canali che criticano un filino troppo.. A volte. L'altro giorno un programmatore di un piccolo videogioco, è stato rimosso un video per violazione del copyright, e nel video mostrava la sua faccia con una schermata del suo gioco.... :D
Altre volte, come in questo caso, dove si sfocia in isteria collettiva fino al danneggiamento casuale di antenne.. male non fanno. Anzi, rischierebbero anche una bella denuncia per mancata supervisione.
AndreaW10
06-04-2020, 20:26
Come ho già sentito dire spesso, non saranno virus o catastrofi naturali ad estinguerci, ma la stupidità umana.
Come ho già sentito dire spesso, non saranno virus o catastrofi naturali ad estinguerci, ma la stupidità umana.
👍
Sarebbe il caso di darsela una bella lettura a sta costituzione.
Leggiamola. Art 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
La libertà di espressione è tutelata in modo molto forte, e sono molto limitati , tra l'altro con procedure che prevedono l'intervento della magistratura, i casi in cui questa può essere ridotta.
E non è un caso.
Sono regole scritte apposta, presenti più o meno in tutti gli ordinamenti dei paesi civili, proprio per evitare la censura, che in tutto il mondo civile è universalmente nota come il MALE da evitare.
Ma evidentemente non siamo più un mondo civile.
Dai, mancano ancora un paio d'anni e possono proclamare la dittatura ufficiale nel centenario della marcia su Roma.:rolleyes:
2) Se nel passato la diffusione delle informazioni era diviso tra una moltitudine di attori privati e pubblici, oggi l'informazione è sempre più delegata a pochi gruppi globali, fuori dalla giuristizione di molti stati. Questi gruppi di informazione a che leggi devono sottostare? Visto la loro posizione dominante, è giusto lasciargli la possibilità di decidere loro cosa pubblicare e cosa no?
Tocchi un tasto importante.
La penso più o meno come Cfranco, ma c'è qualcosa da aggiungere.
PRIMA l'informazione era molto concentrata, pochi soggetti.
POI è arrivato internet, che ha sostanzialmente rivoluzionato il tutto, dando possibilità molto più grandi di pluralismo informativo.
ORA vogliono tornare alla situazione pre esistente, e riprendere il controllo.
Anche molto più di un tempo, perchè certi soggetti sono tutti allineati.
Le scemenze che accusano sono solo una scusa.
Certo che se magari YT aggiungesse tra le opzioni per il tasto "Segnala", anche la voce "notizia falsa", magari sarebbe più facile.
Io sarei per il vietare iscritti anonimi, basta!
Se vuoi pubblicare video su internet lo fai usando il tuo nome, cognome e documento d'identità valido.
Se pubblichi baggianate e soprattutto se queste producono cattiva informazione che porta anche ad azioni dannose, ne paghi i danni e oltre.
Questo è precisamente il ministero della verità.
Non mi frega nulla se le opinioni siano giuste o sbagliate: la libertà di esprimerle, anche sbagliate, è superiore.
E la censura è molto peggio.
No, non è per nulla di buon senso.
Se poi insistono, sarò costretto a pensare che, a rifiutare il confronto ed a chiedere la censura, è il mentitore, in quanto unico ad avere da perdere.
Chi ha i fatti e la loro forza dalla sua ha solo da guadagnarci da un confronto aperto.
Insieme alla libertà di movimento, alla libertà economica, aboliamo anche la libertà di espressione.
Ma parlare di regime è certamente "complottista", come no.:rolleyes:
Essere libero di dire quello che vuoi non è democrazie se dici solo scemenze e non sei punito, ma anarchia.
Se io vado in giro ad invertarmi che sei un ladro e uno struprature, tu puoi denunciarmi. Lo stesso deve avvenire per chi pubblica notizie false, che poi lo fanno quasi sempre a scopo di lucro, visto che nei dettagli del video è sempre pieno di link esterni con tanto di riferimenti commerciali!
Hiei3600
06-04-2020, 22:50
Certo che se magari YT aggiungesse tra le opzioni per il tasto "Segnala", anche la voce "notizia falsa", magari sarebbe più facile.
Io sarei per il vietare iscritti anonimi, basta!
Se vuoi pubblicare video su internet lo fai usando il tuo nome, cognome e documento d'identità valido.
Se pubblichi baggianate e soprattutto se queste producono cattiva informazione che porta anche ad azioni dannose, ne paghi i danni e oltre.
In pratica vuoi fare come fa quel bel regime dittatoriale che c'è in Cina...andiamo bene.:doh:
Per quanto mi riguarda ormai non si può nemmeno escludere nulla. Se la domanda che 5g coronavirus ci sia un collegamento è da considerare una ipotesi attendibile finché non ci sarà uno studio che dimostra il contrario
No non è un'ipotesi attendibile, perché non virus non si può trasmettere in questo modo, e non ci vuole uno scienziato per capirlo.
Detto ciò, a Codogno e Bergamo il 5G non c'è, in Iran neanche, in Giappone dovevano attivarlo in primavera. Eppure in tutti questi posti il virus ha fatti grandissimi danni, anche senza 5G!
Secondo me queste censure hanno l'effetto opposto.
E poi le multinazionali che si sono autoelette come ministero della verità mi puzzano sia quando lavorano nel torto che nella ragione.
In pratica vuoi fare come fa quel bel regime dittatoriale che c'è in Cina...andiamo bene.:doh:
Guarda, arrivati a questo punto preferirei questo a sentire una marea di cretini che dicono che il 5G fa male e provoca il virus.
Poi magari mi vengono ad incendiare l'antenna sotto casa e mi bruciano anche la macchina che è parcheggiata lì vicino, se non peggio.
Se i grandi colossi non sapranno gestire le fake news a dovere, prima o poi si andrà in quella direzione, perché la gente non è capace a capire quando una notizia è vera o falsa, neanche quelle più ovvie.
Hiei3600
06-04-2020, 22:56
Se i grandi colossi non sapranno gestire le fake news a dovere, prima o poi si andrà in quella direzione, perché la gente non è capace a capire quando una notizia è vera o falsa, neanche quelle più ovvie.
E non hai mai pensato all'enorme facilità con cui un sistema del genere potrebbe essere abusato?
Leggiamola. Art 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
La libertà di espressione è tutelata in modo molto forte, e sono molto limitati , tra l'altro con procedure che prevedono l'intervento della magistratura, i casi in cui questa può essere ridotta.
E non è un caso.
Sono regole scritte apposta, presenti più o meno in tutti gli ordinamenti dei paesi civili, proprio per evitare la censura, che in tutto il mondo civile è universalmente nota come il MALE da evitare.
Ma evidentemente non siamo più un mondo civile.
Dai, mancano ancora un paio d'anni e possono proclamare la dittatura ufficiale nel centenario della marcia su Roma.:rolleyes:
Sono regole vecchie, che risalgono a prima di internet.
Prima un'idiota, a meno che questo non era un giornalista, non aveva alcuna visibilità.
Oggi basta saper pubblicare un video su internet per raggiungere miliardi di persone e sparare cavolate a tutto spiano.
E non hai mai pensato all'enorme facilità con cui un sistema del genere potrebbe essere abusato?
Certo, però un minimo di censura oggi ci serve come l'oro.
Se oggi dovessi scegliere tra un sistema senza censura come è ora e uno con censura massima, sceglierei tutta la vità il 2°, sarebbe il male minore.
Per quanto mi riguarda oggi si punta anche troppo sulla privacy e si finisce per tutolare solo i delinquenti. Tu non hai modo di sapere se la persona che ti sta a fianco ha precedenti penali, o se ha un reddito dichiarato, ecc.
Questo giova solo a chi ha qualcosa da nascondere e infatti mi è successo di recente di vedere una persona raggirata malamente da un truffature che è entrato nella sua vita.
Doraneko
06-04-2020, 23:56
Per quanto mi riguarda oggi si punta anche troppo sulla privacy e si finisce per tutolare solo i delinquenti. Tu non hai modo di sapere se la persona che ti sta a fianco ha precedenti penali, o se ha un reddito dichiarato, ecc.
Questo giova solo a chi ha qualcosa da nascondere e infatti mi è successo di recente di vedere una persona raggirata malamente da un truffature che è entrato nella sua vita.
Ma anche no. Cosa vuol dire "avere qualcosa da nascondere"? Questa non è altro che un'espressione da popolino, da chi vuole accusare qualcuno di qualcosa senza sapere bene cosa. Uno potrebbe benissimo tenere molto alla propria privacy per una questione di sicurezza. Devo avere te che vieni a girarmi per casa ed a farmi i conti in tasca per dimostrare la mia onestà? Ma per piacere.
Per l'esempio che fai tu, il problema non necessariamente è il truffatore, perché potrei tranquillamente dirti che magari costui ha preso di mira quella persona perché questa ha messo troppo in mostra ciò che interessava al truffatore (soldi, tipicamente): mancanza di riservatezza, appunto.
Essere libero di dire quello che vuoi non è democrazie se dici solo scemenze e non sei punito, ma anarchia.
In realtà no, a te piace la dittatura cinese, e non la democrazia.
Se io vado in giro ad invertarmi che sei un ladro e uno struprature, tu puoi denunciarmi.
Sì, ma:
1) accusi un soggetto preciso
2) io ti posso denunciare, ti devo portare in tribunale, e dimostrare un sacco di cose, in merito a quello che hai detto ed ai danni che hai provocato.
La censura è una cosa molto diversa, avviene prima, e significa che c'è un censore che, preventivamente, ti fa stare zitto, senza dover dimostrare niente a nessuno, e tendenzialmente senza dover rendere conto a nessuno.
In pratica vuoi fare come fa quel bel regime dittatoriale che c'è in Cina...andiamo bene.:doh:
Esatto.
Guarda, arrivati a questo punto preferirei questo a sentire una marea di cretini che dicono che il 5G fa male e provoca il virus.
Appunto.
Preferisci il regime.
Mi spiace ma non è per nulla condivisibile.
I regimi, se non lo sapessi, portano a conseguenze molto peggiori.
A questo punto io dovrei essere in diritto di censurare questa tua opinione, perchè che un regime sia meglio è falso, ed è ampiamente dimostrato.
Conseguenze che ci sono sempre, inevitabili, quando qualcuno si arroga il diritto di stabilire cosa sia "vero".
Argomento su cui i filosofi si dibattono da millenni, e l'unica conclusione sensata cui sono arrivati è che non c'è nessun "vero" assoluto, e che il dibattito e la dialettica sono indispensabili per avvicinarcisi sempre più.
Dialettica che implica necessariamente la possibilità di dire cose errate.
E non hai mai pensato all'enorme facilità con cui un sistema del genere potrebbe essere abusato?
Evidentemente no.
Non si rende conto.
Sono regole vecchie, che risalgono a prima di internet.
E quindi sono sbagliate, e non devono valere?
Ma scherziamo?
Sono regole giuste.
Prima un'idiota, a meno che questo non era un giornalista, non aveva alcuna visibilità.
Oggi basta saper pubblicare un video su internet per raggiungere miliardi di persone e sparare cavolate a tutto spiano.
Meglio. Vuol dire che c'è più dibattito.
Senza tale dibattito, sono i censori ed i politici a poter dire cose false impunemente, senza che nessuno lo sbugiardi.
Come sempre puntualmente successo, con conseguenze tragiche.
Anche nella Cina odierna che ti piace tanto, che ha fatto tacere, con forza ed intimidazione, i primi medici che denunciavano il covid-19:
Le autorità invece di allertarsi per verificare quell' allarme (erano ancora in tempo a fermare il contagio), accusarono il medico di diffondere notizie false che turbavano l' ordine pubblico
https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/13564842/coronavirus-lettera-medico-wuhan-lancio-allarme-ho-cercato-dire-verita.html
Ed ancora:
https://www.ilfoglio.it/salute/2020/03/03/news/la-cina-ancora-prima-di-riconoscerlo-ha-censurato-il-virus-sui-social-304998/
La Cina, ancora prima di riconoscerlo, ha censurato il virus sui social
Un report dell'università di Toronto mostra che dal 31 dicembre, un giorno dopo il tentativo di alcuni medici di avvisare dell'esistenza di un patogeno sconosciuto, le piattaforme hanno iniziato a nascondere l'epidemia
https://www.agi.it/scienza/news/2020-03-11/coronavirus-wuhan-censura-cina-7444005/
Segnalò il primo caso di Sars-coronavirus ma fu raggiunta da un richiamo disciplinare. "Mi dissero di stare zitta
https://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2020/03/09/news/la_censura_cinese_sui_social_e_iniziata_il_31_dicembre_2019_ecco_come-250727832/
Coronavirus, la censura cinese sui social è iniziata il 31 dicembre 2019.
Quello che forse non cogli è che il censore onniscente, e "giusto", non esiste, punto.
Tu pensi di silenziare chi dice cretinate, ma l'effetto che ottieni col "metodo cinese" è questo, ed è molto peggio, perchè silenzi la verità e le impedisci di emergere.
Al contrario, le cretinate, anche se dette, in un modo o nell'altro vengono screditate e scompaiono o diventano irrilevanti.
Poi, ripeto, seguendo la tua logica, il primo a dover essere silenziato saresti tu, in quanto è pienamente "fake news" affermare che la censura sia la soluzione dell'antico problema vero/falso. ;)
Questo è un altro effetto della vostra "Informazione libera"
https://www.shipmag.it/fa-schiantare-il-treno-vicino-alla-nave-ospedale-macchinista-rischia-ventanni-di-carcere/
Per ora sono soli danni piccoli, quando cominceranno a morire persone per colpa di chi fa "informazione" e chi li segue, ne riparliamo
Per l'esempio che fai tu, il problema non necessariamente è il truffatore, perché potrei tranquillamente dirti che magari costui ha preso di mira quella persona perché questa ha messo troppo in mostra ciò che interessava al truffatore (soldi, tipicamente): mancanza di riservatezza, appunto.
Era semplicemente una persona stupida e boccalona, come ce ne sono molte.
Se si fosse potuto accedere solo al suo casellario penale e alla sua (non) dichiarazione dei redditi, si sarebbero evitate percchie brutte cose.
Invece no, c'è la privacy :boh:
Quello che forse non cogli è che il censore onniscente, e "giusto", non esiste, punto.
Tu pensi di silenziare chi dice cretinate, ma l'effetto che ottieni col "metodo cinese" è questo, ed è molto peggio, perchè silenzi la verità e le impedisci di emergere.
Al contrario, le cretinate, anche se dette, in un modo o nell'altro vengono screditate e scompaiono o diventano irrilevanti.
Su questo posso condividere, la soluzione migliore sarebbe nel mezzo ma attualmente, se dovessi scegliere tra le due, preferirei il metodo cinese.
Questo è un altro effetto della vostra "Informazione libera"
https://www.shipmag.it/fa-schiantare-il-treno-vicino-alla-nave-ospedale-macchinista-rischia-ventanni-di-carcere/
Se pensi che cose del genere siano colpa non di chi le fa, ma delle "fake news", sei totalmente fuori strada.
Se poi pensi che i danni, a parti invertite (cioè grazie agli abusi dei censori), siano minori, lo sei ancora di più.
Intanto vi dedico questo pezzetto di Eisenhower, dal 1961. :) :)
https://youtu.be/OyBNmecVtdU?t=659
Yet, in holding scientific research and discovery in respect, as we should, we must also be alert to the equal and opposite danger that public policy could itself become the captive of a scientific-technological elite.
It is the task of statesmanship to mold, to balance, and to integrate these and other forces, new and old, within the principles of our democratic system-ever aiming toward the supreme goals of our free society.
Doraneko
07-04-2020, 05:23
Era semplicemente una persona stupida e boccalona, come ce ne sono molte.
Se si fosse potuto accedere solo al suo casellario penale e alla sua (non) dichiarazione dei redditi, si sarebbero evitate percchie brutte cose.
Invece no, c'è la privacy :boh:
L'accesso a certe informazioni può comunque essere richiesto, in maniera mirata e con certe modalità. Se prima di intrattenere rapporti di un certo tipo con una persona vuoi sapere se questa persona è onesta e lo è sempre stata, puoi chiedere a questa persona di produrti i documenti che intendi tu, è perfettamente normale: questa persona andrà in tribunale a richiedere i documenti e te li produrrà. Ci sono lavori che per essere svolti questa procedura è di routine. Non deve esistere però che, semplicemente cercando su Google, sia possibile sapere i fatti personali di qualcuno, perché per 1 persona che lo farebbe per la propria od altrui tutela, ce ne sarebbero altre 9 che lo farebbero per danneggiare o avere un ingiusto vantaggio nei confronti di qualcuno: pensa soltanto al vantaggio che avrebbe quel truffatore di cui parli se costui potesse accedere così liberamente ad informazioni riservate, ad esempio. Immagina ad esempio se il truffatore potesse sapere con facilità se un anziano ha buone disponibilità economiche...per dirne una. Immagina se informazioni riservate e sensibili fossero alla portata di malati di mente, maniaci, stalkers, ecc... sarebbe la fine. Per esperienza personale ti dico che, nonostante le leggi sulla privacy ecc..., non c'è ancora abbastanza tutela della persona dal punto di vista di come vengono trattate certe informazioni e abbastanza ancora non si fa per punire i trasgressori in quanto ambito.
Per ora sono soli danni piccoli, quando cominceranno a morire persone per colpa di chi fa "informazione" e chi li segue, ne riparliamo
È già successo a Christchurch ( 50 morti ) e per puro caso non è successo al Comet Ping Pong dove i proiettili non hanno colpito nessuno.
In entrambi i casi seguaci di Qanon che credevano alle stronzate da delirio scritte dallo scappato dal reparto psichiatrico su 4chan hanno preso le armi e hanno deciso di "farsi giustizia", nessuno sano di mente potrebbe anche solamente dare un briciolo di credibilità a idiozie del genere, ma di gente che non ha tutte le rotelle a posto e ha un mitra in casa ce n' è più di quanto si pensi.
ciriccio
07-04-2020, 07:57
A prescindere dagli argomenti affrontati, la censura non piace nemmeno a me.
Per questo, quando tra qualche anno tutti conosceranno una internet diversa e decentralizzata, quelli che censurano portando attaccarsi a loro sanno cosa.
Stai scherzando ?
Guarda che è esattamente il contrario
Nel passato la diffusione delle informazioni era saldamente in mano a pochissime persone, spesso solo una.
Tocchi un tasto importante.
La penso più o meno come Cfranco, ma c'è qualcosa da aggiungere.
PRIMA l'informazione era molto concentrata, pochi soggetti.
POI è arrivato internet, che ha sostanzialmente rivoluzionato il tutto, dando possibilità molto più grandi di pluralismo informativo.
ORA vogliono tornare alla situazione pre esistente, e riprendere il controllo.
Anche molto più di un tempo, perchè certi soggetti sono tutti allineati.
Le scemenze che accusano sono solo una scusa.
Apparentemente sì, nella pratica no. Mi spiego. C'erano una moltitudine di giornali, e chiunque poteva andare in edicola e comprare quello che più l'aggradava. I giornali poi usavano delle locandine che il giornalaio esponeva per essere più visibili al cliente. di giornalai ce n'erano tantissimi e a volte specializzati.
Oggi abbiamo tantissimi giornali e fonti di informazioni (blog, video, siti, etc..) ma i giornalai sono praticamente diventati 3 (Google, Facebook e Twitter) per di più a livello globale. Non essere indicizzati su queste piattaforme, spesso vuol dire non esistere.
Il passato era lontanamente che perfetto, ma aveva delle regole. Se un giornale pubblicava una accusa falsa, oppure denigrava, c'era un direttore che era legalmente responsabile.
Con internet questo non c'è più, è un bene? è un male? entrambe le cose, solo che bisogno trovare il modo per ridurre gli aspetti negativi che stanno ammorbando internet (Haters, fake news, siti di disinformazione,..)
È già successo a Christchurch ( 50 morti ) e per puro caso non è successo al Comet Ping Pong dove i proiettili non hanno colpito nessuno.
In entrambi i casi seguaci di Qanon che credevano alle stronzate da delirio scritte dallo scappato dal reparto psichiatrico su 4chan hanno preso le armi e hanno deciso di "farsi giustizia", nessuno sano di mente potrebbe anche solamente dare un briciolo di credibilità a idiozie del genere, ma di gente che non ha tutte le rotelle a posto e ha un mitra in casa ce n' è più di quanto si pensi.
Ma infatti, io stesso nei miei contatti Facebook ho letto cose assurde e da parte di diverse persone: e per fortuna che non ho migliaia di contatti.
Se mi chiedevi la stessa cosa 5-10 anni fa avrei risposto in maniera diversa, oggi l'informazione libera, soprattutto su social e YT, non è più sostenibile.
Apparentemente sì, nella pratica no. Mi spiego. C'erano una moltitudine di giornali, e chiunque poteva andare in edicola e comprare quello che più l'aggradava.
Senza scomodare l' epoca del fascismo, il fatto principale è che portare in edicola un giornale costa tanti soldi, e andare in TV ancora di più.
In televisione poi non parliamone, fino a non molti anni fa gli unici telegiornali erano quelli RAI.
Nell' era prima di Internet c' erano molte testate, ma riconducibili tutte a 2-3 gruppi editoriali, e poi il nulla assoluto, al massimo c' era il passaparola del paese delle comari.
Oggi chiunque si apre un blog e comincia a sparare notizie come gli pare, vere o false non importa, puoi andarti a vedere documenti segreti su Wikileaks, se vuoi leggere roba scritta da gente con problemi psichiatrici puoi andare su 4chan, l' offerta delle notizie è enorme, certo, ci sono i pesci grossi che si mangiano le fette più grosse, ma esistono tantissimi pesciolini che riescono a prosperare.
Quello che una volta restava confinato ai tavolini del bar oggi viene pubblicato da qualcuno e riesce a raggiungere milioni di persone, non è un caso se la prima preoccupazione dei regimi dittatoriali è chiudere Internet.
@WarDuck
«Non sono un consigliere dell’esecutivo e non ho alcun ruolo nel governo italiano»
firmato Gunter Pauli
a differenza della Marianna Mazzucato che in effetti sarà
nominata Consigliera economica del Presidente del Consiglio attuale.
https://www.agi.it/politica/news/2020-03-23/coronavirus-bufale-gunter-pauli-consigliere-conte-7786704/
https://www.italiachecambia.org/2020/03/gunter-pauli-fondatore-della-blue-economy-nuovo-consigliere-economico-di-conte/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/03/mariana-mazzucato-e-gunter-pauli-ecco-i-nuovi-consiglieri-di-conte-la-paladina-dello-stato-imprenditore-e-il-teorico-delleconomia-circolare/5723795/
:read: :mbe:
A me sembra invece che sia stato nominato consigliere, seppure secondo quanto dice lui stesso "a titolo gratuito".
Senza scomodare l' epoca del fascismo, il fatto principale è che portare in edicola un giornale costa tanti soldi, e andare in TV ancora di più.
In più devi registrare la testata presso un tribunale, avere un direttore iscritto all'albo dei giornalisti, che diventa legalmente responsabile per quello che viene scritto e detto...
Se è un bene che con internet la barriera di diffusione delle informazioni sia stata abbattuta, il rovescio della medaglia è che difficilmente si è responsabile per quello che si scrive o si dice su YT, FB, TW, ...
Come fare a rendere responsabli le persone senza cadere nella censura?
In televisione poi non parliamone, fino a non molti anni fa gli unici telegiornali erano quelli RAI.
Nell' era prima di Internet c' erano molte testate, ma riconducibili tutte a 2-3 gruppi editoriali, e poi il nulla assoluto, al massimo c' era il passaparola del paese delle comari.
Io mi riferivo dagli anni 70 in poi, anche perchè fino agli anni '50 oltre all'assenza della TV, c'era una larga fetta di analfabetismo in italia.
Per quanto mi riguarda ormai non si può nemmeno escludere nulla. Se la domanda che 5g coronavirus ci sia un collegamento è da considerare una ipotesi attendibile finché non ci sarà uno studio che dimostra il contrario
No. Il metodo scientifico funziona esattamente nel modo opposto. Qualsiasi ipotesi che vuole essere considerata attendibile lo diventa solo e soltanto nel momento in cui vengono fuori prove e dimostrazioni, certe e sopratutto ripetibili, che l’ipotesi funziona. E come per magia otteniamo una teoria.
Il funzionamento al contrario, con l’ipotesi attendibile fino a prova contraria, conviene soltanto a chi non può dimostrare le panzane che cerca di diffondere.
Tant’è vero che in tutto questo è chi afferma la pericolosità del 5G che deve portare prove documentate, non tutto il resto del mondo che deve spiegare perché le ipotesi sono sbagliate.
E questi sono concetti base che andrebbero insegnati alle elementari, perché se le persone iniziassero a pretendere prove prima di abboccare a qualsiasi panzana, le fake news non esisterebbero.
Tutto ciò che uno dice è una balla a prescindere, finché non tira fuori prove e dimostrazioni, documentate e ripetibili.
Altrimenti io posso dire di vivere in casa con un magico e invisibile unicorno rosa che è anche incorporeo. E l’unicorno esiste, ed è anche rosa, finché qualcuno non mi dimostra il contrario.
La cosa triste è che qualcuno darebbe anche credito alla mia ipotesi, pur di rafforzare le sue.
Siamo in un mondo dove tutti gli informati si fanno portavoce del pensiero di altre persone, una mandria di ignoranti e insicuri che hanno il loro pensiero originale, libero e fuori dalla massa, copiato paro paro da qualcun altro che sta ricevendo un po’ di attenzione da altri fessi. È una cosa veramente triste e svilente.
Io mi riferivo dagli anni 70 in poi, anche perchè fino agli anni '50 oltre all'assenza della TV, c'era una larga fetta di analfabetismo in italia.
E c'è ancora, ma è diventato funzionale, forse è anche più dannoso a lungo andare.
cronos1990
07-04-2020, 10:46
Sono regole vecchie, che risalgono a prima di internet.
Prima un'idiota, a meno che questo non era un giornalista, non aveva alcuna visibilità.
Oggi basta saper pubblicare un video su internet per raggiungere miliardi di persone e sparare cavolate a tutto spiano.Sono ancora valide oggi, semplicemente Flortex ha fatto come fanno in molti per dimostrare la loro tesi: dal contesto generale prelevano solo la parte che interessa loro e la manipolano a loro piacimento.
Perchè secondo lui, tutti possono dire di tutto. Ma la realtà è ben diversa, e da molto tempo prima di internet. Se pubblico su un giornale che (esempio) Di Maio è un ladro, un deficiente e ha commesso dei reati, non mi salva certo l'Articolo 21 della Costituzione per le accuse di diffamazione o peggio ancora.
semplicemente Flortex ha fatto come fanno in molti per dimostrare la loro tesi: dal contesto generale prelevano solo la parte che interessa loro e la manipolano a loro piacimento.
Ad onor del vero, nel passaggio preso dalla costituzione (voglio sperare, non ho controllato) che ha riportato c'era chiaramente scritto che questo era possibile a meno che non si incorresse in altri reati per i quali entrava in campo l'autorità giudiziaria, come il caso della diffamazione di cui fai esempio.
cronos1990
07-04-2020, 11:16
Ad onor del vero, nel passaggio preso dalla costituzione (voglio sperare, non ho controllato) che ha riportato c'era chiaramente scritto che questo era possibile a meno che non si incorresse in altri reati per i quali entrava in campo l'autorità giudiziaria, come il caso della diffamazione di cui fai esempio.Premesso che non ho visto se quanto ha riportato fosse giusto, l'ho letto quello che dici.
Solo che commentare un semplice estratto e senza considerare tutte le implicazioni giuridiche su una dichiarazione a mezzo stampa, non è risolvibile in un paio di righe di commento su un forum. Tra l'altro non sono un esperto di diritto o Costituzione... non è decisamente il mio campo.
Ma di sicuro non puoi permetterti di dire, tramite mezzi di informazioni di massa, tutto quello che ti passa per la testa. Anche perchè chi invoca il diritto di libertà per permettersi di dire (e fare) tutto quello che vuole, non sa neanche cosa vuol dire libertà.
Che invece vuol dire esprimere la propria volontà ma nel rispetto della libertà altrui. Nel momento in cui pubblichi panzane su internet e le fai passare alla massa come delle verità, non fai altro che limitare il pensiero di chi influenzi volutamente. E questo a prescindere da quello che dice poi la legge.
PS: Tra l'altro non dimentichiamo che in questo caso parliamo di un servizio privato di un'azienda privata, che quindi ha tutto il diritto di impedire la diffusione di determinati video.
'facciamo un pò quel cazzo che ci pare' {cit.}
Sono ancora valide oggi, semplicemente Flortex ha fatto come fanno in molti per dimostrare la loro tesi: dal contesto generale prelevano solo la parte che interessa loro e la manipolano a loro piacimento.
Perchè secondo lui, tutti possono dire di tutto. Ma la realtà è ben diversa, e da molto tempo prima di internet. Se pubblico su un giornale che (esempio) Di Maio è un ladro, un deficiente e ha commesso dei reati, non mi salva certo l'Articolo 21 della Costituzione per le accuse di diffamazione o peggio ancora.
Sì, per regole vecchie intendo fatte quando ancora non c'era internet e quindi non più al passo coi tempi.
Il fatto però è che per pubblicare un articolo su un giornale ci metti la faccia, nome cognome e l'editore si fa anche carico di quello che scrivi.
Su internet no, ti registri come "IlPr0f3t4D3ll4V3r1t4!", ti metti una maschera e usi siti come YT e FB che non filtrano nulla. Lascia stare che poi comunque è sempre possibile risalire in qualche modo a chi sei, ma non è proprio la stessa cosa.
[..]
Ma di sicuro non puoi permetterti di dire, tramite mezzi di informazioni di massa, tutto quello che ti passa per la testa. Anche perchè chi invoca il diritto di libertà per permettersi di dire (e fare) tutto quello che vuole, non sa neanche cosa vuol dire libertà.
Che invece vuol dire esprimere la propria volontà ma nel rispetto della libertà altrui. Nel momento in cui pubblichi panzane su internet e le fai passare alla massa come delle verità, non fai altro che limitare il pensiero di chi influenzi volutamente. E questo a prescindere da quello che dice poi la legge.
[..]
Non sono esperto di comunicazione, ma guardiamo le frasi di quel Gunter Pauli.
Uno può subdolamente scrivere due cose vere, metterle insieme e indurre la massa a generare una terza idea, falsa.
Tecnicamente questo non credo sia classificabile neanche come fake news perché la "notizia" non esiste nemmeno in concreto, ma è nella testa di chi ha correlato due frasi vere e ha concluso "5G = CoronaVirus".
Cioè a conti fatti non dò mai una affermazione esplicitamente falsa, ma la faccio generare direttamente alle persone, che se vogliamo è molto più subdolo e pericoloso.
cronos1990
07-04-2020, 12:14
Non sono esperto di comunicazione, ma guardiamo le frasi di quel Gunter Pauli.
Uno può subdolamente scrivere due cose vere, metterle insieme e indurre la massa a generare una terza idea, falsa.
Tecnicamente questo non credo sia classificabile neanche come fake news perché la "notizia" non esiste nemmeno in concreto, ma è nella testa di chi ha correlato due frasi vere e ha concluso "5G = CoronaVirus".
Cioè a conti fatti non dò mai una affermazione esplicitamente falsa, ma la faccio generare direttamente alle persone, che se vogliamo è molto più subdolo e pericoloso.Guarda: capisco il tuo discorso e per certi versi mi piacciono i tecnicismi.
Però il mio è un discorso di principio: al di là di quello di come si agisce nello specifico, se TU (tu generico) spacci per vera un'informazione falsa, o cerchi di raggirare le persone facendole credere una cosa falsa per vera, non fai altro che ingannare tali persone, le porti a conclusioni su quelle che sono illazioni o pure fantasie personali.
Che finchè le dici agli amici al bar è un conto, ma nel momento in cui lo fai spacciandoti per pseudo-giornalista, informatore del web o comunque ti vuoi etichettare le cose cambiano.
Nella fattispecie del tuo esempio, quello che conta è l'intento di fondo, non le notizie prese singolarmente. E' lo stesso principio per cui per dimostrare A questi "informatori" estrapolano solo una frase da un certo discorso e la decontestualizzano, quando in realtà la persona che esprimeva il suo pensiero dimostrava B.
Succede spessissimo, ma è una palese stortura dell'informazione: anche se quella specifica frase è stata detta realmente.
Anzi, per come la vedo io, queste cose andrebbero punite ancor più severamente perchè sono subdole, infide.
Poi se e come tali comportamenti vanno puniti lo decide la legge, eventualmente, o chi ha il potere di modificarle quelle leggi. Io posso solo esprimere a riguardo delle opinioni, e comandare il gioco casomai venissi eletto per qualche carica di potere.
Ma non serve la legge per capire certi concetti. Anche perchè, e spesso ci si dimentica di questo pur di manipolarla a proprio piacimento, una legge nasce per permettere l'applicazione di un principio di fondo ben specifico. Troppo spesso però, invece che capire quel principio, si legge quel che vuole nelle parole che si hanno di fronte, o appunto si manipolano a proprio piacimento pur di dimostrare la propria tesi.
Hiei3600
07-04-2020, 12:53
Per me tutta questa questione si riduce alla patetica e debole cultura di oggi in cui la gente vuole a tutti i costi scaricare la responsabilità su qualcun altro.
Ogni volta che c'è l'idiota di turno che combina un casino perché ha letto qualche "Fake News" si parla più di quelli che hanno diffuso la fake news che non dell'idiota che fisicamente ha combinato un danno(a se stesso o agli altri).
Una volta, la gente demente che combinava stronzate veniva semplicemente(e giustamente) additata e colpevolizzata (e mandata in prigione possibilmente),e la cosa finiva li.
Adesso sembra che la colpa sia di tutti gli altri eccetto della persona in questione:
- E' colpa del governo che non ha censurato le notizie
- E' colpa della piattaforma in cui sono state caricate
- E' colpa degli utenti che non hanno denunciato le fake news
Tutti e ripeto TUTTI colpevoli eccetto l'idiota in questione.
Di questo passo si arriverà ad una società dove non si può fare altro che accettare al 100% tutto quello che le news autorizzate propongono e QUALSIASI ipotesi alternativa, verrà demonizzata e criminalizzata all'istante nel nome della "Sicurezza" di quei 4 idioti per I quale il 99% delle persone cervello-dotate ha sacrificato la propria libertà.
2 Sole parole:
Responsabilità individuale
Se credi alle stronzate è solo colpa tua,punto.
Se credi alle stronzate è solo colpa tua,punto.
Fino a un certo punto
Prendiamo il caso di Wanna Marchi, giusto per fare un esempio illuminante
È tutta e solo colpa di quelli che le hanno dato i soldi ?
Le menti degli uomini possono essere manipolate, e anche abbastanza facilmente, non pensiate di essere immuni, nessuno lo è.
Sono ancora valide oggi, semplicemente Flortex ha fatto come fanno in molti per dimostrare la loro tesi: dal contesto generale prelevano solo la parte che interessa loro e la manipolano a loro piacimento.
Altolà
Qua nessuno impedisce a nessuno di dire qualsiasi stronzata partorita sulla tazza del WC
Solo che se è una stronzata non finisce più sulla prima pagina di Youtube, perché al momento l' effetto paradossale di Youtube è proprio quello di dare molto più spazio ai problemi psichiatrici dei complottisti di quanto ne meriterebbero, alimentando il disagio mentale.
https://www.wired.it/attualita/politica/2020/02/10/youtube-radicalizzazione-estremismo-studi/
Folgore 101
07-04-2020, 13:31
Sono regole vecchie, che risalgono a prima di internet.
Prima un'idiota, a meno che questo non era un giornalista, non aveva alcuna visibilità.
Oggi basta saper pubblicare un video su internet per raggiungere miliardi di persone e sparare cavolate a tutto spiano.
Stavo giusto guardando ieri sera un video di Barbascura X, sul canale Club Pirata, in cui commenta un video di un "Maestro" su sulla questione 5G e Covid-19, la cosa sconcertante è che questo "Maestro" in solo 2 giorni ha fatto 2,2 milioni di visualizzazioni.
Qui il problema non è solo di questi individui che elargiscono la "Verità assoluta" ma che c'è una quantità spaventosa di persone che gli credono e gli danno corda.
Dubito che la censura possa risolvere il problema, anche se in questo caso non la definirei censura in quanto YT è di privati e giustamente hanno tutto il diritto di rimuovere ciò che non ritengono giusto, qui mancano gli insegnamenti di base alle persone.
Forse queste persone sono più portate a credere a queste storie perché più "avvincenti" della semplice realtà, come per quelle sulla creazione del Covid-19 in laboratorio.
No. Il metodo scientifico funziona esattamente nel modo opposto. Qualsiasi ipotesi che vuole essere considerata attendibile lo diventa solo e soltanto nel momento in cui vengono fuori prove e dimostrazioni, certe e sopratutto ripetibili, che l’ipotesi funziona. E come per magia otteniamo una teoria.
Il funzionamento al contrario, con l’ipotesi attendibile fino a prova contraria, conviene soltanto a chi non può dimostrare le panzane che cerca di diffondere.
Tant’è vero che in tutto questo è chi afferma la pericolosità del 5G che deve portare prove documentate, non tutto il resto del mondo che deve spiegare perché le ipotesi sono sbagliate.
E questi sono concetti base che andrebbero insegnati alle elementari, perché se le persone iniziassero a pretendere prove prima di abboccare a qualsiasi panzana, le fake news non esisterebbero.
Tutto ciò che uno dice è una balla a prescindere, finché non tira fuori prove e dimostrazioni, documentate e ripetibili.
Altrimenti io posso dire di vivere in casa con un magico e invisibile unicorno rosa che è anche incorporeo. E l’unicorno esiste, ed è anche rosa, finché qualcuno non mi dimostra il contrario.
La cosa triste è che qualcuno darebbe anche credito alla mia ipotesi, pur di rafforzare le sue.
Siamo in un mondo dove tutti gli informati si fanno portavoce del pensiero di altre persone, una mandria di ignoranti e insicuri che hanno il loro pensiero originale, libero e fuori dalla massa, copiato paro paro da qualcun altro che sta ricevendo un po’ di attenzione da altri fessi. È una cosa veramente triste e svilente.
Pienamente d'accordo, sopratutto con "E questi sono concetti base che andrebbero insegnati alle elementari, perché se le persone iniziassero a pretendere prove prima di abboccare a qualsiasi panzana, le fake news non esisterebbero."
Però come nel video che ho menzionato sopra il "Maestro" effettivamente portava "prove" per valorizzare le sue ipotesi, peccato che nel momento in cui si analizzano queste "prove" ci si accorge che fanno acqua da tutte le parti. Quindi chi ascolta dovrebbe poi anche analizzare queste prove perché questi individui sono spesso maestri (in questo caso lo sono veramente) nel cherry picking.
E' una libera iniziativa di Youtube e della sua policy sulla pubblicazione dei video. Vale per questo argomento, come per tanti altri.
Non ne impedisce la pubblicazione, ma ne limita la visibilità.
Il governo inglese non centra niente. Gli Stati non centrano niente
Se qualcuno sentisse che la sua libertà d'espressione è violata, se si sentisse in qualche modo "censurato", c'è una pagina apposta per presentare ricorso a Youtube, oppure, può fargli direttamente causa.
Non sono esperto di comunicazione, ma guardiamo le frasi di quel Gunter Pauli.
Uno può subdolamente scrivere due cose vere, metterle insieme e indurre la massa a generare una terza idea, falsa.
Tecnicamente questo non credo sia classificabile neanche come fake news perché la "notizia" non esiste nemmeno in concreto, ma è nella testa di chi ha correlato due frasi vere e ha concluso "5G = CoronaVirus".
Cioè a conti fatti non dò mai una affermazione esplicitamente falsa, ma la faccio generare direttamente alle persone, che se vogliamo è molto più subdolo e pericoloso.
Gunter Pauli è un consulente economico senza alcun ruolo politico che ha scritto una fesseria.
Ma è un po' diverso da un senatore del nostro Parlamento, segretario di partito, che ha ruoli politici e che sulle basi di un tweet, hanno presentato una formale interpellanza a firma di 18 deputati:
https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=3/01402&ramo=CAMERA&leg=18
nonostante le smentite arrivate da più parti del mondo scientifico e dal TG Leonardo stesso.
Un sunto https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-lega-inciampa-complottismo-ecco-perche-video-tgr-leonardo-non-riguarda-covid-19-ADRIyvF
bodomTerror
07-04-2020, 18:05
Una notizia vera non è mai a scopo di lucro, non dubito del fatto che sia pieno di video fatti per lucrarci sopra ma più passa il tempo è meno libertà ci sarà su internet, per certi aspetti questo è positivo per altri non lo è.
Apparentemente sì, nella pratica no. Mi spiego. C'erano una moltitudine di giornali, e chiunque poteva andare in edicola e comprare quello che più l'aggradava. I giornali poi usavano delle locandine che il giornalaio esponeva per essere più visibili al cliente. di giornalai ce n'erano tantissimi e a volte specializzati.
Oggi abbiamo tantissimi giornali e fonti di informazioni (blog, video, siti, etc..) ma i giornalai sono praticamente diventati 3 (Google, Facebook e Twitter) per di più a livello globale. Non essere indicizzati su queste piattaforme, spesso vuol dire non esistere.
Sono d'accordo che ORA, come dicevo, pochi soggetti - peraltro tutti allineati al pensiero unico - vogliano tornare a controllare tutto.
Questo certamente sì.
È già successo a Christchurch ( 50 morti ) e per puro caso non è successo al Comet Ping Pong dove i proiettili non hanno colpito nessuno.
In entrambi i casi seguaci di Qanon che credevano alle stronzate da delirio scritte dallo scappato dal reparto psichiatrico su 4chan hanno preso le armi e hanno deciso di "farsi giustizia", nessuno sano di mente potrebbe anche solamente dare un briciolo di credibilità a idiozie del genere, ma di gente che non ha tutte le rotelle a posto e ha un mitra in casa ce n' è più di quanto si pensi.
Guarda che se spari a qualcuno la responsabilità è tua e soltanto tua.
Non diciamo fesserie per cortesia.
Cosa dovremmo dire allora di chi negli anni ha creduto, e magari tuttora crede, al libro intitolato "Il capitale" di Marx?
Quanta gente hanno ammazzato questi?
Nonostante ciò, censurare i libri rimane sbagliato.
Le cose realmente interessanti dell'episodio sono in realtà 2:
1) i suoi messaggi sono stati completamente censurati, perchè devi pensare che ciò che ha detto sia "da reparto psichiatrico" a prescindere.
2) il governo neozelandese ha privato tutti delle armi, in sostanza, e questa è una pessima cosa.
Per fortuna negli Usa c'è il secondo emendamento.
puoi andarti a vedere documenti segreti su Wikileaks,
Ecco, parliamo di wikileaks, che forse permette di capire meglio la questione in generale.
Assange non ha pubblicato alcuna fake news, anzi, tutta roba vera.
Che ha, spesso, smascherato fake news del potere.
Il regime, però, anzichè premiarlo per il giornalismo di inchiesta, lo ha colpito con una severità e dei metodi indegni.
Anche in totale spregio di diritti umani e principi di civiltà giuridica.
Con questo possiamo inquadrare meglio quanto accade, in merito alle favolette delle "fake news" ed ai censori.
No. Il metodo scientifico funziona esattamente nel modo opposto. Qualsiasi ipotesi che vuole essere considerata attendibile lo diventa solo e soltanto nel momento in cui vengono fuori prove e dimostrazioni, certe e sopratutto ripetibili, che l’ipotesi funziona. E come per magia otteniamo una teoria.
Il funzionamento al contrario, con l’ipotesi attendibile fino a prova contraria, conviene soltanto a chi non può dimostrare le panzane che cerca di diffondere.
In realtà non è proprio così.
In linea generale, la scienza funziona a falsificazione/confutazione.
Le prove ed i dati per essere "attendibile" sono certamente utili, ed il discorso sta bene a prima vista, ma in realtà non fanno più di tanto la differenza.
A fare la differenza è la capacità di resistere alla falsificazione.
La teoria delle stringhe come la collochi?
Ha prove e dimostrazioni a supporto? Non mi pare.
Certe e soprattutto ripetibili?
Quindi stai dicendo che la teoria di Darwin è da buttare nel wc come antiscientifica perchè non ci sono prove ed esperimenti ripetibili?
Altrimenti io posso dire di vivere in casa con un magico e invisibile unicorno rosa che è anche incorporeo.
E l’unicorno esiste, ed è anche rosa, finché qualcuno non mi dimostra il contrario.
No, perchè non è un'ipotesi falsificabile.
E questo la mette automaticamente fuori dalla scienza.
Come la religione.
Quelli che mi fanno più ridere sono quelli che pontificano su cose che non conoscono.
A me fanno ridere le tue ultime risposte, ma va beh, buttiamola sul ridere va, perché in realtà ci sarebbe da piangere
Sono ancora valide oggi, semplicemente Flortex ha fatto come fanno in molti per dimostrare la loro tesi: dal contesto generale prelevano solo la parte che interessa loro e la manipolano a loro piacimento.
Neanche per idea, evidentemente non hai letto nè compreso ciò che ho scritto.
La libertà di espressione è chiara e limpida nella costituzione (anche con internet, dato che parlando di "qualsiasi mezzo di diffusione" si pone precisamente in condizioni di operare anche oggi), così come il divieto di censura per la stampa.
E non è un caso: ci sono voluti secoli di evoluzione storica, istituzionale, filosofica, e dio solo sa quanti milioni di morti, per conquistare quella frase.
Ma forse non conoscete tutto questo processo.
Poi sono arrivati i "debunker" e le "task force".
Imbarazzante.
Ho ampiamente spiegato la differenza tra la censura, la limitazione della libertà di espressione, ed andare poi in tribunale a dimostrare di essere stato diffamato, cosa che è sempre possibile.
Perchè secondo lui, tutti possono dire di tutto.
Tutto forse no, ma la libertà di espressione è la libertà di CRITICA e di dire cose SGRADITE, non di ripetere le solite fesserie che senti alla tv.
«Se libertà vuol dire veramente qualcosa,
significa il diritto di dire alla gente
quello che la gente non vuole sentire»
George Orwell
Sì, per regole vecchie intendo fatte quando ancora non c'era internet e quindi non più al passo coi tempi.
Pensa che invece è proprio una regola al passo coi tempi.
Perchè è una regola scritta pensando che in futuro i mezzi di comunicazione sarebbero cambiati, e sarebbe arrivato qualcuno a dire "eh ma ora è diverso".
Quindi, decenni fa, con grande lungimiranza, è stato deciso di pensare proattivamente a questo problema.
Hanno previsto internet, e chi la pensa come te, con più di mezzo secolo di anticipo, in sostanza.
Mi dai lo spunto anche per parlare dello stupro della costituzione, che prevede la segretezza della corrispondenza, fatto dall'abuso delle moderne tecnologie, che se ne sbattono altamente e spiano la corrispondenza (elettronica) di tutti.
Non sono esperto di comunicazione, ma guardiamo le frasi di quel Gunter Pauli.
Uno può subdolamente scrivere due cose vere, metterle insieme e indurre la massa a generare una terza idea, falsa.
Tecnicamente questo non credo sia classificabile neanche come fake news perché la "notizia" non esiste nemmeno in concreto, ma è nella testa di chi ha correlato due frasi vere e ha concluso "5G = CoronaVirus".
Cioè a conti fatti non dò mai una affermazione esplicitamente falsa, ma la faccio generare direttamente alle persone, che se vogliamo è molto più subdolo e pericoloso.
Ma guardiamo invece a quanto sia subdolo e pericoloso pensare di accusare e censurare "collegamenti" che non vengono detti, ma basandosi solo sull'ipotesi che siano le persone a pensarle (psicopolizia?).
Di questo cosa ne dite?
Non è forse 1000 volte peggio? :rolleyes:
Per la cronaca (si può dire?) incendio a La Spezia di antenne 5G.
Per la cronaca (si può dire?) incendio a La Spezia di antenne 5G.
Sicuro che si tratti di antenna 5G? Fonte? Altrimenti stai facendo disinformazione :boh:
La Spezia non risulta tra le città coperte dal servizio né su ookla né su nperf né sui siti Tim e Vodafone.
Inoltre: http://www.cittadellaspezia.com/la-spezia/cronaca/a-fuoco-i-ripetitori-ma-il-5g-non-c-entra-nulla-309265.aspx
Sicuro che si tratti di antenna 5G? Fonte? Altrimenti stai facendo disinformazione :boh:
La Spezia non risulta tra le città coperte dal servizio né su ookla né su nperf né sui siti Tim e Vodafone.
Inoltre: http://www.cittadellaspezia.com/la-spezia/cronaca/a-fuoco-i-ripetitori-ma-il-5g-non-c-entra-nulla-309265.aspx
Fonte i video di cui parla l'articolo stesso. Che parlavano appunto di 5G.
Se non sono 5G, benissimo, ne prendo atto. :)
Non vedo nè complotti nè "disinformazione" da parte mia.
Anzi, come vedi, un normale processo dialettico: hai corretto l'informazione che avevo letto, che evidentemente era sbagliata, e ne prendo atto. :)
Così si procede verso la "verità". :)
No, non si procede così, perché come fai te ovvero "nel dubbio io condivido, tanto che male fa", si crea solo disinformazione che è dannosa.
E la prova sono proprio i commenti in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=K0Uawm7wNks&t=1s
Complimenti, in un solo messaggio di poche parole sei riuscito a smontare tutte le supercazzole che avevi fatto nei messaggi precedenti :asd:
E hai dimostrato di essere proprio una di quelle persone che condivide senza neanche informarsi un secondo se quello che sta facendo sia disinformazione o meno.
No, non si procede così, perché come fai te ovvero "nel dubbio io condivido, tanto che male fa", si crea solo disinformazione che è dannosa.
Non capirò mai il bisogno della gente di essere portavoce di verità, di condividere disinformazione solo per far vedere che si è arrivati per primi. È un po' l'evoluzione di chi scrive PRIMO sotto i post. Stesso livello.
Neanche per idea, evidentemente non hai letto nè compreso ciò che ho scritto.
La libertà di espressione è chiara e limpida nella costituzione (anche con internet, dato che parlando di "qualsiasi mezzo di diffusione" si pone precisamente in condizioni di operare anche oggi), così come il divieto di censura per la stampa.
E non è un caso: ci sono voluti secoli di evoluzione storica, istituzionale, filosofica, e dio solo sa quanti milioni di morti, per conquistare quella frase.
Ma forse non conoscete tutto questo processo.
Poi sono arrivati i "debunker" e le "task force".
Imbarazzante.
Ho ampiamente spiegato la differenza tra la censura, la limitazione della libertà di espressione, ed andare poi in tribunale a dimostrare di essere stato diffamato, cosa che è sempre possibile.
Tutto forse no, ma la libertà di espressione è la libertà di CRITICA e di dire cose SGRADITE, non di ripetere le solite fesserie che senti alla tv.
«Se libertà vuol dire veramente qualcosa,
significa il diritto di dire alla gente
quello che la gente non vuole sentire»
George Orwell
Perdonami ma tra dire cose "sgradite" che è qualcosa che difenderò sempre e dire cose inventate c'è una bella differenza. E la differenza sta proprio che laddove quello che dici è una OPINIONE hai tutto il diritto di pensarla come ti pare ma se si parla di argomenti ben precisi come appunto una ricerca scientifica allora non è libertà dire cose puramente inventate ma hai anche l'obbligo di portare una dimostrazione al tuo pensiero.
Se domani per dire fondo una società e inizio a dire che ho creato delle CPU al quarzo (una bischerata a caso) e che grazie ad esso si raggiungono capacità elaborative pazzesche non rientra nella mia libertà perché potrei causare un danno in borsa alle società del silicio e a milioni di investitori e al tempo stesso trarre dei benefici in maniera truffaldina.
Sul corona virus è la stessa cosa... nessuno sta dicendo che non puoi fare uno studio in cui mi metti in correlazione 5G e corona virus ma PRIMA devi fare lo studio, produrre prove, dimostrare qualcosa di concreto e poi avrai diritto a dare la notizia.
Altrimenti cosa mi vieta domani di dire che per me il corona virus è colpa di Flortex? Sarebbe diffamazione? Ci sta che in tribunale tu possa anche vincere ma se io ho un certo seguito ti ho reso la vita un inferno, ti ci vogliono anni ad arrivare a una sentenza sempre che ci arrivi e poi magari se io sono scaltro non trovi niente da pignorarmi e anche se hai vinto tocca a te pagare tutto il processo.
Pensa che invece è proprio una regola al passo coi tempi.
Perchè è una regola scritta pensando che in futuro i mezzi di comunicazione sarebbero cambiati, e sarebbe arrivato qualcuno a dire "eh ma ora è diverso".
Quindi, decenni fa, con grande lungimiranza, è stato deciso di pensare proattivamente a questo problema.
Hanno previsto internet, e chi la pensa come te, con più di mezzo secolo di anticipo, in sostanza.
Mi dai lo spunto anche per parlare dello stupro della costituzione, che prevede la segretezza della corrispondenza, fatto dall'abuso delle moderne tecnologie, che se ne sbattono altamente e spiano la corrispondenza (elettronica) di tutti.
Questa è semplicemente retorica. Prima di tutto la costituzione c'entra come il cavolo a merenda dato che la maggior parte di internet così come youtube non è su suolo italiano e quindi non è soggetto alla costituzione italiana.
Premesso ciò anche se fosse su suolo italiano e per quanto concordi con te che i costituendi ci videro lungo nella società odierna tali ideali sono inattendibili proprio perché la tecnologia oggi è tale per cui anche se si volesse applicare la costituzione alla lettera come dici te sarebbe nella pratica impossibile. Se mando una mail e chi di dovere (con sufficiente potere) la vuole leggere la leggerà che sia legale, illegale o quello che vuoi senza che io possa mai accorgermene. Le contromisure a tutto questo sarebbero talmente complesse e talvolta costose che salvo che io a mia volta sia qualcuno che conta sono inattuabili.
Anche in passato la corrispondenza era segreta per modo di dire... le lettere venivano aperte e di spionaggio se ne faceva eccome legale o illegale che fosse.
Sinceramente preferisco un popolo consapevole che vivere nell'ipocrisia di dire che la posta è segreta quando invece non lo è.
Fonte i video di cui parla l'articolo stesso. Che parlavano appunto di 5G.
Se non sono 5G, benissimo, ne prendo atto.
Non vedo nè complotti nè "disinformazione" da parte mia.
Anzi, come vedi, un normale processo dialettico: hai corretto l'informazione che avevo letto, che evidentemente era sbagliata, e ne prendo atto.
Così si procede verso la "verità".
È andata così perché è un'informazione data da te, su un forum in cui nessuno ci ha dato peso ecc... ecc...
E se invece tu avessi 1.000.000 di follower che leggendo il tuo post si fanno prendere la mano e devastano 10 antenne? Poi quei danni dovuti a una informazione sbagliata chi li paga?
Gunter Pauli è un consulente economico senza alcun ruolo politico
Guarda io la vedo diversamente ma non entro nella polemica politica perché non mi interessa e inquinerebbe il resto del discorso che invece reputo più interessante.
che ha scritto una fesseria.
Che il 5G c'entri con il COVID è chiaramente una fesseria.
Quello che cercavo di dire è che, tecnicamente parlando, Gunter Pauli non ha (per lo meno esplicitamente) scritto questo.
Il collegamento e il 2+2 l'ha fatto il nostro cervello. Ribadisco il punto, io posso dire due cose vere e tu da quelle due cose vere tirare fuori una conclusione falsa.
Un purista della logica potrebbe obiettare che non esistono ragionamenti sbagliati, ma solo premesse sbagliate.
Infatti, quando tiriamo una conclusione contano non solo le premesse esplicite (ad esempio quello che leggo), ma anche quelle implicite che nella nostra testa ognuno di noi ha, i pre-concetti.
Di un tema simile parla l'articolo The Dark Side of Expertise (https://lwn.net/Articles/809556), pubblicato su Linux Weekly News (e che c'azzecca voi direte, leggetelo e poi mi dite :D).
Ma guardiamo invece a quanto sia subdolo e pericoloso pensare di accusare e censurare "collegamenti" che non vengono detti, ma basandosi solo sull'ipotesi che siano le persone a pensarle (psicopolizia?).
Di questo cosa ne dite?
Non è forse 1000 volte peggio? :rolleyes:
Forse mi sono spiegato male. Io sono contro la censura. Portavo l'esempio di Gunter Pauli perché dal mio punto di vista le sue affermazioni così come sono formulate non sono tali da classificare il suo tweet "fake news", se intendiamo con questo termine affermazioni palesemente false.
Lo so che può sembrare un tecnicismo, ma secondo me invece è il cuore del discorso sulle fake news che secondo il mio modesto parere andrebbero combattute con un maggior grado di istruzione della popolazione piuttosto che con la censura.
cronos1990
08-04-2020, 14:38
Non capirò mai il bisogno della gente di essere portavoce di verità, di condividere disinformazione solo per far vedere che si è arrivati per primi. È un po' l'evoluzione di chi scrive PRIMO sotto i post. Stesso livello.E' la semplice voglia di protagonismo insita nel genere umano. La tecnologia ha sdoganato la possibilità di mettersi in mostra in maniera semplice e veloce di fronte ad un vasto pubblico, mentre un tempo dovevi avere tempo, impegno, capacità e passione.
Altrimenti come pensi che Facebook e compagnia cantante abbiano avuto così tanto successo? La gente ci posta pure i bisogni del cane, settordici persone ci mettono un like e tutti son contenti.
Lo so che può sembrare un tecnicismo, ma secondo me invece è il cuore del discorso sulle fake news che secondo il mio modesto parere andrebbero combattute con un maggior grado di istruzione della popolazione piuttosto che con la censura.La via più complicata, ma anche secondo me quella più corretta.
cronos1990
08-04-2020, 14:40
Se domani per dire fondo una società e inizio a dire che ho creato delle CPU al quarzo (una bischerata a caso)CPU
sigla dall'inglese Central Processing Unit (Unità centrale di elaborazione). Rappresenta il cuore del computer e ha come funzione fondamentale quella di elaborare dati binari. La CPU è un organo complesso che effettua operazioni aritmetiche, logiche e di controllo tramite le due unità di cui è composta: l'unità logico-aritmetica (ALU) e l'unità di controllo. Le sue operazioni sono regolate da un temporizzatore (clock) interno o esterno mediante impulsi prodotti da un oscillatore libero, in genere un oscillatore al quarzo sintonizzato su una frequenza determinatahttp://www.sapere.it/enciclopedia/CPU.html
:asd:
Il collegamento e il 2+2 l'ha fatto il nostro cervello. Ribadisco il punto, io posso dire due cose vere e tu da quelle due cose vere tirare fuori una conclusione falsa.
Il numero dei pirati è in costante calo.
La temperatura media del pianeta è in costante ascesa.
A causa dello scarso numero di pirati stiamo vivendo il riscaldamento globale.
Che siate toccati anche voi dalle sugose appendici del prodigioso, che sempre sia iodato(Il sale dell'acqua della pasta).
Tanto ormai siamo a questi livelli.
No, non si procede così, perché come fai te ovvero "nel dubbio io condivido, tanto che male fa", si crea solo disinformazione che è dannosa.
E la prova sono proprio i commenti in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=K0Uawm7wNks&t=1s
Complimenti, in un solo messaggio di poche parole sei riuscito a smontare tutte le supercazzole che avevi fatto nei messaggi precedenti :asd:
E hai dimostrato di essere proprio una di quelle persone che condivide senza neanche informarsi un secondo se quello che sta facendo sia disinformazione o meno.
Niente affatto, ho dimostrato che il metodo della confutazione funziona. :read:
E certamente funziona molto meglio della censura.
Siamo ormai al livello di Idiocracy
Perché bisogna dirlo chiaro e tondo, chi mette in collegamento il 5G e il coronavirus ha bisogno di uno psichiatra, non di uno studio che dimostri l' impossibile ( perché, come chiunque non sia complottista sa bene, puoi provare l' esistenza di qualcosa, ma non puoi mai dimostrare che una cosa non esiste ).
Perdonami ma tra dire cose "sgradite" che è qualcosa che difenderò sempre e dire cose inventate c'è una bella differenza. E la differenza sta proprio che laddove quello che dici è una OPINIONE hai tutto il diritto di pensarla come ti pare ma se si parla di argomenti ben precisi come appunto una ricerca scientifica allora non è libertà dire cose puramente inventate ma hai anche l'obbligo di portare una dimostrazione al tuo pensiero.
Loro portano la loro teoria. Tu confutala.
Non esistono "dimostrazioni" in senso assoluto.
Esistono dimostrazioni che reggono alla confutazione ed altre che non lo fanno.
Loro ci provano pure, in realtà. Con risultati deboli ed insoddisfacenti (tipo correlazione tra 5G e coronavirus), ma ci provano.
E vengono confutati. Punto.
Se domani per dire fondo una società e inizio a dire che ho creato delle CPU al quarzo (una bischerata a caso) e che grazie ad esso si raggiungono capacità elaborative pazzesche non rientra nella mia libertà perché potrei causare un danno in borsa alle società del silicio e a milioni di investitori e al tempo stesso trarre dei benefici in maniera truffaldina.
Quante ne abbiamo viste di stupidaggini del genere?
Parliamo ad esempio delle dozzine di batterie miracolose annunciate negli ultimi 15 anni.
Tutta roba che finisce nel nulla.
Il tuo discorso non sta in piedi.
Altrimenti cosa mi vieta domani di dire che per me il corona virus è colpa di Flortex?
Come ho detto, che sono una singola persona.
Comunque puoi eccome dirlo, e poi ne rispondi.
Non c'è nessuna censura preventiva ad impedirtelo. :)
Nello stesso modo per cui un giornale non può assolutamente essere censurato/autorizzato, ma è responsabile di quello che scrive.
Sarebbe diffamazione? Ci sta che in tribunale tu possa anche vincere ma se io ho un certo seguito ti ho reso la vita un inferno, ti ci vogliono anni ad arrivare a una sentenza sempre che ci arrivi e poi magari se io sono scaltro non trovi niente da pignorarmi e anche se hai vinto tocca a te pagare tutto il processo.
Può darsi.
Ma comunque non c'è nessuna censura o autorizzazione per permetterti di dirti una cosa del genere.
Sei libero di dirla, in ogni caso.
Questa è semplicemente retorica. Prima di tutto la costituzione c'entra come il cavolo a merenda dato che la maggior parte di internet così come youtube non è su suolo italiano e quindi non è soggetto alla costituzione italiana.
Non è retorica per nulla. E' il testo di chi ha visto molto più lontano di voi.
E' il testo di chi ben conosceva i pericoli di chi ragiona in modo liberticida, visto che si sono avuti per secoli, ed ha voluto tutelare da essi.
Che poi non ci sia alcuna giurisdizione non ha alcun senso, non ti sto neanche a ripetere tutti i casi in cui vengono eccome perseguiti illeciti di ogni tipo.
Prova a mettere un video pedofilo, poi prova a raccontare che il server è all'estero e quindi non sei soggetto alla legge italiana. :doh:
Premesso ciò anche se fosse su suolo italiano e per quanto concordi con te che i costituendi ci videro lungo nella società odierna tali ideali sono inattendibili proprio perché la tecnologia oggi è tale per cui anche se si volesse applicare la costituzione alla lettera come dici te sarebbe nella pratica impossibile. Se mando una mail e chi di dovere (con sufficiente potere) la vuole leggere la leggerà che sia legale, illegale o quello che vuoi senza che io possa mai accorgermene. Le contromisure a tutto questo sarebbero talmente complesse e talvolta costose che salvo che io a mia volta sia qualcuno che conta sono inattuabili.
Anche in passato la corrispondenza era segreta per modo di dire... le lettere venivano aperte e di spionaggio se ne faceva eccome legale o illegale che fosse.
Ma che discorso è?
Allora facciamo la censura di stato, i trojan di stato, e le regole chissenefrega.
Legge della jungla.
Poi però volete la censura, perchè sia mai che qualcuno scriva una cosa inesatta.
Sinceramente preferisco un popolo consapevole che vivere nell'ipocrisia di dire che la posta è segreta quando invece non lo è.
Ed io voglio che nessuno, tanto meno lo stato, si prenda la libertà di leggere la posta in massa.
Lo farà nei pochi casi previsti dalla legge, seguendone le modalità costituzionali (cioè con di mezzo anche la magistratura - e mai a strascico).
È andata così perché è un'informazione data da te, su un forum in cui nessuno ci ha dato peso ecc... ecc...
E se invece tu avessi 1.000.000 di follower che leggendo il tuo post si fanno prendere la mano e devastano 10 antenne? Poi quei danni dovuti a una informazione sbagliata chi li paga?
Burioni per il "rischio zero" perchè il "virus non circola" invece paga?
Lui sì che è stato visto da milioni di persone, senza contraddittorio (che qui invece ha permesso subito di capire come stavano le cose), e con un ruolo "importante".
La Lorenzin ed i suoi inesistenti morti in UK di morbillo?
https://www.youtube.com/watch?v=gSasDe-Xf9o
(E questo lo dico perchè a suo tempo, oltre ad aver ascoltato le sue parole, ho controllato personalmente sui siti ufficiali inglesi i dati).
Ma quando mai la censura lascia dire solo cose "vere".. vivete nel paese dei balocchi. :rolleyes:
La censura serve sempre e solo il potere, il resto sono solo balle.
Niente affatto, ho dimostrato che il metodo della confutazione funziona. :read:
E certamente funziona molto meglio della censura.
No non funziona affatto invece: o meglio, può funzionare se se ne parla tra pochi che un pochino ne capiscono o vogliono capire, come qui tra noi.
Prova invece a spiegarlo alle diverse centinaia di persone che hanno risposto inferocite nei commenti, in cambio riceverai solo insulti :boh:
È un po' come succede con le catene di sant'Antonio che dicono che se invi il messaggio a tot persone non paghi il servizio o ti regalano qualcosa: alla gente puoi anche spiegare che sono tutte false, ma loro continueranno a condividere perché vogliono credere che quella cosa sia vera, perché ne hanno bisogno. L'informazione bisogna farla fare a chi sa farla e a chi si impegna a verificare quello che dice (cosa che a volte neanche i professionanisti fanno), non improvvisarci tutti giornalisti per mania di grandezza o per tornaconto personale.
No non funziona affatto invece: o meglio, può funzionare se se ne parla tra pochi che un pochino ne capiscono o vogliono capire, come qui tra noi.
Prova invece a spiegarlo alle diverse centinaia di persone che hanno risposto inferocite nei commenti, in cambio riceverai solo insulti :boh:
Invece funziona.
E soprattutto funziona meglio della censura, questo è il punto.
Perchè senza censura, le confutazioni come la tua circolano, e stai tranquillo che arrivano anche alle orecchie dei commentatori, in un modo o nell'altro.
Poi se uno vuole credere una cosa sbagliata, lo ha sempre fatto e lo farà comunque.
Al contrario, è con la censura che può accadere il contrario: cioè che un messaggio falso non possa essere confutato.
E nota che non è una pura ipotesi per discutere: è quello che è SEMPRE successo con la censura. :) :)
Purtroppo il prezzo, piccolo, da pagare, è dover sentire qualche scemenza.
Il dialogo e la dialettica implicano che vengano dette anche scemenze, non si scappa (ed anche in ambito scientifico).
Siamo ormai al livello di Idiocracy
Perché bisogna dirlo chiaro e tondo, chi mette in collegamento il 5G e il coronavirus ha bisogno di uno psichiatra, non di uno studio che dimostri l' impossibile ( perché, come chiunque non sia complottista sa bene, puoi provare l' esistenza di qualcosa, ma non puoi mai dimostrare che una cosa non esiste ).
Tempo fa lessi (non ricordo dove) che mediamente il complottista convinto è una persona delusa della propria vita che deve dare necessariamente colpa a qualcuno dei suoi errori e dei suoi fallimenti.
Non so quanto ci sia di vero, ma penso che queste persone andrebbero aiutate seriamente.
Dal mio punto di vista censurando non si fa altro che aggravare il problema, alimentando ancora di più il complottismo di questi soggetti: l'equazione "ecco vedete mi hanno censurato, è la prova che ci stanno nascondendo qualcosa" è presto fatta.
Fare corretta informazione usando toni pacati, spiegando le cose approfondendo bene, in maniera oggettiva e non faziosa, anziché dare voce ad opinionisti che urlano e litigano tra di loro ad esempio sarebbe un buon inizio per combattere le fake news facendo informazione che sia anche di qualità.
Invece nell'epoca del relativismo cosmico tutto è diventato opinione da bar, tifo da stadio. Ma la colpa non è solo dei "consumatori", se i primi ad adottare quel linguaggio sono giornali e televisioni.
Fantapollo
08-04-2020, 15:50
Per quanto sia ovvio che 5G e Coronavirus non c'entrino nulla,
questa battaglia alle fake news non mi garba proprio.
La capacità critica dovrebbe essere individuale, non secondo i comodi di qualcuno.
cronos1990
08-04-2020, 15:52
La capacità critica è facilmente influenzabili in moltissime persone, è quello il problema.
Se tutti avessero il "manuale di istruzioni" su come comportarsi di fronte ad una notizia e lo applicassero, le fake news morirebbero quasi tutte senza lasciare traccia.
Ma il libero arbitrio porta con se anche tanti lati "oscuri" del genere umano.
Sarebbe un po' come dare una pistola ad ogni persona, togliere il reato di omicidio e sperare che nessuno uccida qualcuno solo perché non è giusto.
Sì sarebbe bello, ma è pura utopia.
Dal mio punto di vista censurando non si fa altro che aggravare il problema, alimentando ancora di più il complottismo di questi soggetti: l'equazione "ecco vedete mi hanno censurato, è la prova che ci stanno nascondendo qualcosa" è presto fatta.
Il complottista è irrecuperabile, se eviti di mettere in primo piano i suoi deliri "ecco vedete mi hanno censurato, è la prova che ci stanno nascondendo qualcosa" se li metti in primo piano invece "ecco vedete che non mi hanno censurato, è la prova che ci stanno nascondendo qualcosa", qualsiasi cosa tu faccia è nella sua testa una conferma.
Se non si convincono loro niente e nessuno riuscirà a smuoverli.
Evitando di dare visibilità a questi personaggi non riuscirai a curarli, ma eviti che altri possano cominciare la stessa discesa nel pozzo della follia, perché in fondo essere complottisti è nella natura umana, il bias di conferma è insito nel nostro modo di ragionare e quando uno comincia a guardare certe vaccate facilmente comincia a convincersi che siano vere, e quando raggiunge un punto critico non c' è più modo di recuperarlo, qualsiasi cosa viene distorta in modo da confermare solo quello in cui crede.
Discutere con un complottista è come giocare a scacchi con un piccione, è inutile, perdi solo tempo e salute, evitare di fare pubblicità alle teoria dei matti è solo prevenzione per evitare che gente incuriosita e poco informata cominci a sprofondare. Perché una volta che si sarà convinta di una qualsiasi stupidaggine è praticamente impossibile convincere qualcuno che quello in cui crede è falso, qualsiasi prova tu porti a sostegno che non collimi con la verità in cui credono viene distorta e/o scartata.
Loro portano la loro teoria. Tu confutala.
Non ha senso questo, non in un contesto scientifico. Secondo la mia teoria allora il corona virus è colpa di Flortex. Adesso ti chiedo di confutare la mia teoria o consegnarti alle autorità. Ovviamente io non porto alcuna prova o studio a riprova della mia teoria perché sei tu a doverla confutare. Nel frattempo se qualche balordo ci crede e ti sfascia casa ovviamente problemi tuoi. Ti sembra ragionevole?
Non esistono "dimostrazioni" in senso assoluto.
Ma chi l'ha detto? Certo che esistono dimostrazioni in senso assoluto. Esistono decine di cose anzi migliaia che siamo in grado di dimostrare sia sperimentalmente che teoricamente in maniera assoluta e minuziosa al punto che nemmeno qualcuno particolarmente fantasioso potrebbe contestare.
Esistono dimostrazioni che reggono alla confutazione ed altre che non lo fanno.
Secondo il tuo ragionamento no. Perché se io posso confutare senza prove se te anche mi dimostri che non è colpa tua il corona virus perché non hai le competenze tecniche e i laboratori per creare un virus io posso sempre rilanciare che non l'hai ingegnerizzato ma che è proprio nato dal tuo corpo e che sei il paziente 0. Se riesci a confutarlo posso inventarmi un'altra variante della storia. In pratica se come dici la scienza dovesse dimostra non la realtà ma che un fatto non si può negare passeremmo l'eternità alla prima dimostrazione perché vedi modi fantasiosi di spiegare un fatto possiamo inventarne trilioni.
Loro ci provano pure, in realtà. Con risultati deboli ed insoddisfacenti (tipo correlazione tra 5G e coronavirus), ma ci provano.
E vengono confutati. Punto.
Perdonami ma ti ribadisco che finché ti focalizzi sul dimostrare l'errore e non la realtà non arriverai mai al punto nemmeno su 1+1=2 perché ci sarà sempre qualcuno che si inventerà una teoria. Si dimostra un evento, non puoi ragionare al contrario. Non è efficiente e nemmeno logico. Poi sottolineo un conto è se si parla di scienza dove si parla di fatti e non di opinioni. Totalmente diverso è se si parla di politica, filosofia ecc... ecc... dove allora certo che ognuno può dire la sua perché non c'è un giusto o sbagliato ma la mia opinione e la tua opinione.
Quante ne abbiamo viste di stupidaggini del genere?
Parliamo ad esempio delle dozzine di batterie miracolose annunciate negli ultimi 15 anni.
Ecco e te vuoi essere alla stregua di pseudo scienziati che raccontano baggianate al punto che anche su questo forum vengono perculati e hanno una credibilità ormai prossima a zero?
Tutta roba che finisce nel nulla.
Il tuo discorso non sta in piedi.
Quasi sempre è così... poi però una volta ogni tanto una bischerata prende piede e ti ritrovi con una pseudo-religione che crede a prescindere in qualcosa di insensato.
Come ho detto, che sono una singola persona.
Comunque puoi eccome dirlo, e poi ne rispondi.
Non c'è nessuna censura preventiva ad impedirtelo. :)
Dici così perché ti è andata bene e non hai mai subito una cosa del genere. C'è gente che per infamate si è uccisa o anche se non si è uccisa ha la vita rovinata per sempre. Vagli a dire se averla vinta in tribunale e aver preso 4 spicci gli ha cambiato granché. Quando una notizia si diffonde, quel caso su un milione se vuoi, improbabile ma esistente non lo salva più nessuno.
Nello stesso modo per cui un giornale non può assolutamente essere censurato/autorizzato, ma è responsabile di quello che scrive.
Per come vanno le cose allora... posso scrivere che è colpa tua il corona virus in prima pagina a caratteri cubitali, il giorno dopo scrivere un trafiletto in cui dico "scusate mi so sbagliato" e in tribunale pago poco più che una multa e te passi i guai. Ah giusto per la cronaca non parlo in questo caso a caso ma son fatti realmente accaduti (ovviamente non per il covid19 ma accaduti).
Può darsi.
Ma comunque non c'è nessuna censura o autorizzazione per permetterti di dirti una cosa del genere.
Sei libero di dirla, in ogni caso.
Quindi per te va bene così. Mandiamo al rogo un innocente poi se invece era una palla ci scusiamo, ci dispiace tanto e a posto così. Secondo te questo è in linea con l'idea di costituzione italiana?!
Non è retorica per nulla. E' il testo di chi ha visto molto più lontano di voi.
E' il testo di chi ben conosceva i pericoli di chi ragiona in modo liberticida, visto che si sono avuti per secoli, ed ha voluto tutelare da essi.
Ma nessuno ti sta togliendo la libertà: ti stanno solo dicendo che prima di sparare opinioni a caso devi produrre un minimo di prove. Non ti stiamo dicendo che non devi parlare del covid ma che se mi dici che il covid viene dal 5G devi avere almeno uno straccio di esperimento o in generale devi produrre almeno delle teorie scientificamente valide. Qua non stiamo parlando di "non voglio saperne niente di X" ma bensì di puoi avere la tua intuizione ma prima di diffonderla alle masse produci quantomeno delle prove a corredo della tua intuizione.
Che poi non ci sia alcuna giurisdizione non ha alcun senso, non ti sto neanche a ripetere tutti i casi in cui vengono eccome perseguiti illeciti di ogni tipo.
Prova a mettere un video pedofilo, poi prova a raccontare che il server è all'estero e quindi non sei soggetto alla legge italiana. :doh:
Non so in che mondo vivi ma ci sono decine di server russi e non solo con revenge porn o pedopornografia con origine o sospetta origine italiana contro cui al passiamo possono fare un ip-ban quando va di lusso, più spesso un mero blocco DNS. I casi in cui si riesce a risalire alla persona fisica in Italia sono pochissimi rispetto al materiale caricato. Non esistono stime ufficiali perché ovviamente è tutto sommerso ma c'è chi parla di meno dell'1% è possibile intercettarlo e risalire alla persona fisica. Ormai tra cifrature, VPN... se sei un minimo competente è veramente lunga e dispendiosa una indagine in tal senso e la maggior parte delle volte non arriva a niente.
Ma che discorso è?
Allora facciamo la censura di stato, i trojan di stato, e le regole chissenefrega.
Legge della jungla.
Poi però volete la censura, perchè sia mai che qualcuno scriva una cosa inesatta.
È già così con la differenza che ad avere il controllo non è lo stato ma le multinazionali. Non mi stupirei affatto che per dire su di me ne sappia più google che la repubblica italiana.
Ed io voglio che nessuno, tanto meno lo stato, si prenda la libertà di leggere la posta in massa.
Lo farà nei pochi casi previsti dalla legge, seguendone le modalità costituzionali (cioè con di mezzo anche la magistratura - e mai a strascico).
Puoi volerlo ma nemmeno lo stato è in grado di garantirtelo. Per farti un paragone comprensibile è come se io dicessi: voglio che lo stato trovi una cura a tutte le malattie. Lo stato può essere d'accordo a curarle tutte, può investire in ricerca ma dubito fortemente che possa realmente curare tutte le malattie perché è una battaglia impari. Da una parte c'è una tecnologia che viaggia a una velocità elevata e dall'altra lo stato con risorse limitate, la burocrazia, la necessità di stare entro le regole. Insomma è come se fossimo su un ring di boxe e lo stato debba seguire le regole ma l'avversario ha un AK-47 e per lui le regole non valgono. Chi vince?
Burioni per il "rischio zero" perchè il "virus non circola" invece paga?
Lui sì che è stato visto da milioni di persone, senza contraddittorio (che qui invece ha permesso subito di capire come stavano le cose), e con un ruolo "importante".
La Lorenzin ed i suoi inesistenti morti in UK di morbillo?
https://www.youtube.com/watch?v=gSasDe-Xf9o
(E questo lo dico perchè a suo tempo, oltre ad aver ascoltato le sue parole, ho controllato personalmente sui siti ufficiali inglesi i dati).
Questa è tutta gente che per me doveva tacere perché come ha aperto bocca prima di avere certezze ha detto cose che nella migliore delle ipotesi sono inesatte. Quindi rafforzi la mia idea che quando uno non è sicuro di quello che dice dovrebbe tacere specialmente se ha una posizione importante sui media.
Ma quando mai la censura lascia dire solo cose "vere".. vivete nel paese dei balocchi. :rolleyes:
La censura serve sempre e solo il potere, il resto sono solo balle.
Infatti la censura non serve a dire cose vere ma solo a bloccare cose false. Per le cose vere la strada è ancora più complessa e lunga.
Io da piccolo ho visto davvero Babbo Natale!
Qualcuno adesso dice che non esiste, ma mi stanno solo nascondendo la verità. Se la pensate diversamente, datemi prove scientifiche che Babbo Natale non esiste :sofico:
nemmeno su 1+1=2 perché ci sarà sempre qualcuno che si inventerà una teoria.
1+1=10
E non devo neanche inventarmi una teoria, è pura matematica!
1+1=10
E non devo neanche inventarmi una teoria, è pura matematica!
Beh, se ragioni in binario, il risultato non fa una piega :asd:
Fare corretta informazione usando toni pacati, spiegando le cose approfondendo bene, in maniera oggettiva e non faziosa, anziché dare voce ad opinionisti che urlano e litigano tra di loro ad esempio sarebbe un buon inizio per combattere le fake news facendo informazione che sia anche di qualità.
Ovvio.
Ma tutta questa censura non ha di certo come obiettivo quello di far emergere la verità.
L'obiettivo è, appunto, la censura, e far sì che circolino solo le informazioni gradite, nel modo gradito, quando gradito.
Non a caso il discorso "fake news" è cominciato quando qualcuno negli Usa ha perso le elezioni. :rolleyes:
La capacità critica è facilmente influenzabili in moltissime persone, è quello il problema.
Se tutti avessero il "manuale di istruzioni" su come comportarsi di fronte ad una notizia e lo applicassero, le fake news morirebbero quasi tutte senza lasciare traccia.
Ma il libero arbitrio porta con se anche tanti lati "oscuri" del genere umano.
Il problema è che ci sono molti più "lati oscuri" quando qualcuno si crede in diritto di decidere cosa gli altri devono sentire, o cosa devono dire.
La capacità critica va appunto sviluppata, educando le persone a ragionare in modo critico e con la propria testa: l'esatto contrario del censore illuminato che pretende di farlo al posto tuo, che rafforza l'idea che tu possa anche non pensare, perchè c'è qualche soggetto "superiore" che ti fornisce informazioni e strumenti che non necessitano di controllo critico, in quanto già "vagliate".
Non ha senso questo, non in un contesto scientifico. Secondo la mia teoria allora il corona virus è colpa di Flortex. Adesso ti chiedo di confutare la mia teoria o consegnarti alle autorità. Ovviamente io non porto alcuna prova o studio a riprova della mia teoria perché sei tu a doverla confutare. Nel frattempo se qualche balordo ci crede e ti sfascia casa ovviamente problemi tuoi. Ti sembra ragionevole?
Ma loro la portano la presunta, anche se fallace, dimostrazione: una presunta correlazione (abbiamo visto gli esempi), tanto per cominciare.
Che poi viene confutata perchè debole.
Tu che teoria hai per legarmi al coronavirus? :)
Ma chi l'ha detto? Certo che esistono dimostrazioni in senso assoluto. Esistono decine di cose anzi migliaia che siamo in grado di dimostrare sia sperimentalmente che teoricamente in maniera assoluta e minuziosa al punto che nemmeno qualcuno particolarmente fantasioso potrebbe contestare.
Proprio no.
Persino le "dimostrazioni" più rigorose della meccanica classica sono state sconfessate.
Non esiste nessuna dimostrazione che valga in assoluto.
Esistono solo dimostrazioni che valgono fino a successiva confutazione, o all'interno di un determinato contesto, che non è mai assoluto.
Le dimostrazioni assolute esistono solo in matematica.
E, anche qui, con l'asterisco: per quanto ne capiamo ora.
La verità assoluta non esiste, toglitelo dalla testa.
E non lo dico io, che sono irrilevante: lo dice appunto chi ha studiato ed approfondito, nel miglior modo possibile, queste cose.
E' proprio chi afferma il contrario ad essere, in realtà, ad avere una conoscenza superficiale della questione, ed a dire cose inesatte. :)
Ma io mi batterò perchè possiate continuare a dirle, ovviamente, perchè si può sempre sbagliare. :)
Secondo il tuo ragionamento no. Perché se io posso confutare senza prove se te anche mi dimostri che non è colpa tua il corona virus perché non hai le competenze tecniche e i laboratori per creare un virus io posso sempre rilanciare che non l'hai ingegnerizzato ma che è proprio nato dal tuo corpo e che sei il paziente 0. Se riesci a confutarlo posso inventarmi un'altra variante della storia. In pratica se come dici la scienza dovesse dimostra non la realtà ma che un fatto non si può negare passeremmo l'eternità alla prima dimostrazione perché vedi modi fantasiosi di spiegare un fatto possiamo inventarne trilioni.
Secondo il mio ragionamento, sì.
Come già detto, tutte le teorie bizzarre danno sempre una spiegazione, una correlazione, un qualcosa.
Che poi viene confutato in quanto non sufficiente/errato/difettato.
Perdonami ma ti ribadisco che finché ti focalizzi sul dimostrare l'errore e non la realtà non arriverai mai al punto nemmeno su 1+1=2 perché ci sarà sempre qualcuno che si inventerà una teoria. Si dimostra un evento, non puoi ragionare al contrario. Non è efficiente e nemmeno logico. Poi sottolineo un conto è se si parla di scienza dove si parla di fatti e non di opinioni. Totalmente diverso è se si parla di politica, filosofia ecc... ecc... dove allora certo che ognuno può dire la sua perché non c'è un giusto o sbagliato ma la mia opinione e la tua opinione.
No no: se parli di scienza, e di ricerca della verità, stai usando l'epistemologia, stai usando la filosofia della scienza.
1+1=2 è matematica, che è come dicevo una cosa a sè.
La scienza va avanti a confutazione.
E sì, ci sarà sempre qualcuno che si inventerà "una teoria", e che cercherà di trovare materiale/ragionamenti/dati/esperimenti a supporto.
Certo senza proprio niente non servono a nulla, ma questo materiale in genere c'è, e si confuta.
Ecco e te vuoi essere alla stregua di pseudo scienziati che raccontano baggianate al punto che anche su questo forum vengono perculati e hanno una credibilità ormai prossima a zero?
Io voglio essere uno che difende:
-il rigore scientifico
-la corretta epistemologia per soddisfare il punto precedente
-la libera espressione per motivi etici, che non sono secondari
-la libera espressione per gli stessi motivi epistemologici di ricerca della verità: implica libera espressione e dialettica. Implica la possibilità di dire, e sentire, cose inesatte.
Quasi sempre è così... poi però una volta ogni tanto una bischerata prende piede e ti ritrovi con una pseudo-religione che crede a prescindere in qualcosa di insensato.
Bene, possiamo parlare direttamente della religione, che facciamo prima.
Non c'è niente di dimostrabile nè di falsificabile, eppure la gente, molta gente, ci crede.
Pensi di doverglielo impedire, o pensi sia giusto ci credano, a condizione che non ne seguano azioni irragionevoli?
Dici così perché ti è andata bene e non hai mai subito una cosa del genere. C'è gente che per infamate si è uccisa o anche se non si è uccisa ha la vita rovinata per sempre. Vagli a dire se averla vinta in tribunale e aver preso 4 spicci gli ha cambiato granché. Quando una notizia si diffonde, quel caso su un milione se vuoi, improbabile ma esistente non lo salva più nessuno.
Con la censura preventiva, sono milioni e milioni le persone a cui è andata male, e che hanno avuto la vita rovinata per sempre.
Per come vanno le cose allora... posso scrivere che è colpa tua il corona virus in prima pagina a caratteri cubitali, il giorno dopo scrivere un trafiletto in cui dico "scusate mi so sbagliato" e in tribunale pago poco più che una multa e te passi i guai. Ah giusto per la cronaca non parlo in questo caso a caso ma son fatti realmente accaduti (ovviamente non per il covid19 ma accaduti).
Sì, puoi. Certo se hai una teoria a supporto, meglio. :)
Poi ne paghi le conseguenze.
Quindi per te va bene così. Mandiamo al rogo un innocente poi se invece era una palla ci scusiamo, ci dispiace tanto e a posto così. Secondo te questo è in linea con l'idea di costituzione italiana?!
Chi manda al rogo chi?
Certo che puoi parlare, prendendoti la responsabilità di quello che dici.
Ci mancherebbe altro, e sì, è proprio questa l'idea della costituzione.
Ma nessuno ti sta togliendo la libertà: ti stanno solo dicendo che prima di sparare opinioni a caso devi produrre un minimo di prove. Non ti stiamo dicendo che non devi parlare del covid ma che se mi dici che il covid viene dal 5G devi avere almeno uno straccio di esperimento o in generale devi produrre almeno delle teorie scientificamente valide. Qua non stiamo parlando di "non voglio saperne niente di X" ma bensì di puoi avere la tua intuizione ma prima di diffonderla alle masse produci quantomeno delle prove a corredo della tua intuizione.
Ripeto per l'ennesima volta: deboli e probabilmente errate, ma loro la teoria la portano.
"Scientificamente valide", di nuovo, cade nella censura.
Se sono scientificamente valide viene, eventualmente, appurato in seguito.
Non puoi certamente assumere un comitato di "scienziati" come censori, non cambia nulla.
Non so in che mondo vivi ma ci sono decine di server russi e non solo con revenge porn o pedopornografia con origine o sospetta origine italiana contro cui al passiamo possono fare un ip-ban quando va di lusso, più spesso un mero blocco DNS. I casi in cui si riesce a risalire alla persona fisica in Italia sono pochissimi rispetto al materiale caricato. Non esistono stime ufficiali perché ovviamente è tutto sommerso ma c'è chi parla di meno dell'1% è possibile intercettarlo e risalire alla persona fisica. Ormai tra cifrature, VPN... se sei un minimo competente è veramente lunga e dispendiosa una indagine in tal senso e la maggior parte delle volte non arriva a niente.
Questo non toglie nulla alle responsabilità di un eventuale italiano dietro queste cose.
È già così con la differenza che ad avere il controllo non è lo stato ma le multinazionali. Non mi stupirei affatto che per dire su di me ne sappia più google che la repubblica italiana.
Se google o chi per lei abusano, e fanno cose che non possono fare, allora vanno perseguiti/limitati/fermati.
Sono sempre molto critico verso questi soggetti, quando abusano.
Di certo i loro servizi, in Italia, non solo al di sopra della legge, anche se hanno i server su Marte.
Puoi volerlo ma nemmeno lo stato è in grado di garantirtelo. Per farti un paragone comprensibile è come se io dicessi: voglio che lo stato trovi una cura a tutte le malattie. Lo stato può essere d'accordo a curarle tutte, può investire in ricerca ma dubito fortemente che possa realmente curare tutte le malattie perché è una battaglia impari. Da una parte c'è una tecnologia che viaggia a una velocità elevata e dall'altra lo stato con risorse limitate, la burocrazia, la necessità di stare entro le regole. Insomma è come se fossimo su un ring di boxe e lo stato debba seguire le regole ma l'avversario ha un AK-47 e per lui le regole non valgono. Chi vince?
Lo stato può fare eccome per far rispettare le regole.
E' una questione di volontà.
Se poi si mette esso stesso in prima persona a fare ciò che non potrebbe, di che parliamo? Di volontà o di possibilità?
Questa è tutta gente che per me doveva tacere perché come ha aperto bocca prima di avere certezze ha detto cose che nella migliore delle ipotesi sono inesatte. Quindi rafforzi la mia idea che quando uno non è sicuro di quello che dice dovrebbe tacere specialmente se ha una posizione importante sui media.
Ma hai la perfetta dimostrazione di cosa succede quando a poter parlare è solo il "potere": che le fake news ci sono lo stesso, e non hai, se non puoi ribattere liberamente, la possibilità di confutarle.
Così vai avanti a credere alle loro fake news a tempo indeterminato: questo è precisamente ciò che succede sempre quando c'è un regime che applica la censura.
Dai su, ci credi veramente che la censura esista per il bene, e non per servire il potere, permettendogli di raccontare balle impunemente? :)
Infatti la censura non serve a dire cose vere ma solo a bloccare cose false. Per le cose vere la strada è ancora più complessa e lunga.
Bloccare cose false equivale a lasciare solo il vero, quindi certo, il fine dichiarato è di lasciare spazio solo al vero.
Ma non funziona così la ricerca e l'emersione del "vero" e del "corretto", e basta guardare una minima rassegna della censura nella storia per vedere a cosa porta.
Non serve chissà quale speculazione intellettuale: basta guardare grossolanamente cosa è sempre successo, inclusa la solita favola del "stavolta è diverso".
Io da piccolo ho visto davvero Babbo Natale!
Qualcuno adesso dice che non esiste, ma mi stanno solo nascondendo la verità. Se la pensate diversamente, datemi prove scientifiche che Babbo Natale non esiste :sofico:
E' un'affermazione falsificabile? :)
Cominciamo dalle basi. :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_falsificabilit%C3%A0
«Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.»
Albert Einstein
Il criterio di falsificabilità afferma dunque che una teoria, per essere controllabile, perciò scientifica, deve essere “confutabile”: in termini logici, dalle sue premesse di base devono poter essere deducibili le condizioni di almeno un esperimento che, qualora la teoria sia errata, ne possa dimostrare integralmente tale erroneità alla prova dei fatti, secondo il procedimento logico del modus tollens, in base a cui, se da A si deduce B, e se B è falso, allora è falso anche A. Se una teoria non possiede questa proprietà, è impossibile controllare la validità del suo contenuto informativo relativamente alla realtà che presume di descrivere.
(Popper in sostanza)
Inoltre, sempre Popper:
https://it.wikipedia.org/wiki/Logica_della_scoperta_scientifica
In questo libro, Popper spiega che la scienza non può avere relazioni con metodologie basate sull'induzione: per quante che siano le osservazioni di un fenomeno non si potrebbe mai dedurre nulla di generale, nulla ci consente di stabilire che il prossimo caso osservato si comporterà come i precedenti; a tal proposito è divenuto celebre l'esempio del tacchino induttivista. Secondo Popper la scienza dovrebbe adottare una metodologia basata sulla falsificabilità, poiché nessun numero, per quanto grande, di esperimenti può stabilire qualcosa come verità, ma un singolo esperimento può contraddirla. Popper ritenne che tutte le teorie basate sulla ricerca empirica debbano essere caratterizzate dalla falsificabilità.
(a proposito delle dimostrazioni "assolute" pretese nei messaggi precedenti).
1+1=10
E non devo neanche inventarmi una teoria, è pura matematica!
Giova ricordare che persino la matematica si basa su assiomi "indimostrati", ma presi come veri per n ragioni.
In realtà nulla garantisce che debba essere per forza così.
La geometria non euclidea, per farla semplice, mostra esempi interessanti di cosa può succedere mettendo in discussione i postulati della geometria. :)
Mi arrendo... abbiamo due visioni talmente distanti che se anche continuassi a risponderti staremmo qua anni a fare post su post senza che l'uno possa comprendere l'altro.
Rispetto la tua battaglia per quella che è libertà nel tuo modo di vedere le cose ma continuo a pensare che la realtà sia molto più complessa di un principio così generalista.
Mi ha fatto piacere parlarne e se non altro ti riconosco che a differenza di tanti hai sempre risposto nel merito senza offendere.
Sinceramente ti auguro un giorno di trovare un posto in cui esistano libertà così ampie e vengano usate nel modo giusto.
cronos1990
09-04-2020, 08:49
Il problema è che ci sono molti più "lati oscuri" quando qualcuno si crede in diritto di decidere cosa gli altri devono sentire, o cosa devono dire.
La capacità critica va appunto sviluppata, educando le persone a ragionare in modo critico e con la propria testa: l'esatto contrario del censore illuminato che pretende di farlo al posto tuo, che rafforza l'idea che tu possa anche non pensare, perchè c'è qualche soggetto "superiore" che ti fornisce informazioni e strumenti che non necessitano di controllo critico, in quanto già "vagliate".No, il problema sorge quando quel qualcuno che crede di aver il diritto di decidere cosa gli altri devono sentire glielo impone materialmente. Io posso credere di avere tale diritto, ma se poi non faccio nulla è un diritto inutile. Ma questo dimostra solamente che io stesso non credo in quel diritto.
Sono una persona di principio, ma se poi certi principi non vengono messi in atto con azioni concrete, quella persona stessa non ci crede.
Ma tralasciando i discorsi più filosofici, stai traviando le mie parole. Tutti noi, chi più chi meno, è condizionato dal mondo che lo circonda, e allo stesso modo da quello che viene detto dalle persone. Diamo più credito a taluni piuttosto che altri in base al nostro modo di pensare, ma in ogni caso non siamo un "tempio" immune a qualunque cosa cui entriamo in contatto.
Ci sono però persone molto più suscettibili a tali condizionamenti, fino ad arrivare a quelli che definiamo creduloni. Finchè il complottista di turno, o lo pseudo-scienziato tuttologo, parlano con i loro amici in privato è un conto (e anche li ci sarebbe da discutere). Ma da anni la tecnologia moderna funge da cassa di risonanza per tutti queste figure, raggiungendo piuttosto facilmente milioni di persone.
Prendi una banalità come quella circolata qualche tempo fa su Whatsapp, poi rimbalzata pure su vari siti e quotidiani: il coronavirus che viene debellato a 26 °C. Una persona con un minimo di cultura e uso del cervello capisce al volo che è una baggianata (il corpo umano lavora a 37 °C, basterebbe questo concetto), ma una marea di persone ci ha sicuramente creduto a questa balla. E chissà quanti sono morti a causa di quella balla, o si sono ammalati contribuendo al diffondersi del contagio, convinti che stare al parco in mezzo ad altri di giorno al Sole fosse sufficiente a sconfiggere l'epidemia.
Ma non solo:
Come ho detto, che sono una singola persona.
Comunque puoi eccome dirlo, e poi ne rispondi.
Non c'è nessuna censura preventiva ad impedirtelo.
Nello stesso modo per cui un giornale non può assolutamente essere censurato/autorizzato, ma è responsabile di quello che scrive.Questo è ragionare al contrario. Pretendi che si possa agire come si vuole e poi semmai si viene puniti. Ma non è così. Una legge, qualunque essa sia, è tale perchè vada rispettata, quindi cerchi di farlo. Il sistema giudiziario, con tutto il suo corollario di pene, esiste perchè c'è gente che quelle leggi non le vuole seguire, per cui serve da deterrente per impedirgli di commettere reati. Perchè in un mondo civile e di buon senso, la gente si sforzerebbe di seguirle quelle leggi, e il sistema giudiziario neanche esisterebbe.
Ovvio che è un'utopia, ma la logica è quella. E la situazione reale porta a leggi sempre più complesse e complicate... perchè la gente se ne frega e fa sempre quel che vuole e come vorrebbe lei.
Applicando il tuo concetto si avrebbero solo delle storture. Con la diffusione di notizie false e la diffamazione a mezzo scritto la cosa è più ambigua da capire, ma pensa ad esempio al divieto di uccidere. Che fai, uccidi una persona perchè ha i capelli biondi e puoi materialmente farlo, e solo poi la giustizia nel caso decide se punirti o meno? Se la legge ti impedisce di uccidere (tralasciando i discorsi sulla legittima difesa) non lo fai e basta. Altrimenti sei uno che vuole infrangere la legge e fare come ti pare, nella speranza di passarla liscia. Poi magari vieni preso e punito: ma a quel punto, che ne è stato del biondo?
Diffondere una balla sperando che altri seguano il tuo pensiero distorto, sfruttando le infinite possibilità a nostra disposizione adesso, può provocare (e provoca) conseguenze gravi prima in chi è facile da condizionare, e di riflesso anche ad altri.
Possiamo semmai discutere su quanto tale atto sia voluto o meno, magari trovi il tipo che per confermare che (esempio) il 5G fa male esegue tutta una serie di test e verifiche cercando di essere il più accurato e preciso possibile, e quindi agisce in buonafede e con criterio. Ma c'è un motivo per cui tutte le ricerche scientifiche devono poi essere ripetibili e dimostrabili anche da terzi, così come i luoghi dove vengono pubblicate hanno precisi indici di attendibilità cui fare riferimento.
Senza contare che poi la maggior parte di questi sapientoni del web hanno il difetto che non cercando di dimostrare la loro teoria, ma fanno in modo che la dimostrazione si adatti alla loro teoria.
Il giornale di cui sopra ovviamente ha tutto il diritto di scrivere quello che ritiene più opportuno, la censura è sbagliata. Ma non può e non deve scrivere le cose che gli fanno più comodo e nel modo che gli rimane più comodo. Se scrive a chiare lettere che (esempio) Di Maio è un assassino, compie un atto di diffamazione. E non perchè magari non è vero, ma solo perchè non ha nulla in mano per dimostrarlo, o si è limitato ad un sentito dire.
La legge punirebbe quel giornale per diffamazione. Ma il punto è che quel giornale, ben sapendo che diffamava una persona e quindi andava contro la legge, non avrebbe di sua iniziativa dovuto scrivere quell'articolo. Non puoi partire dall'idea che può scrivere tutto quello che gli passa per la testa, tanto poi NEL CASO qualcuno interviene. Non è così che funziona. Hai idea di quante persone hanno la vita distrutta, o si sono suicidate, perchè il giornale di turno le attaccava senza motivo, salvo poi scoprire dopo anni, spese e processi che quella persona era innocente? Cosa tra l'altro che a quel punto non cambiava nulla, quella persona era etichettata oramai come un malvivente, e il giornale suddetto non si concedeva neanche una rettifica.
E PS: Ritornando alla tua affermazione iniziale che ho quotato. Se ci sono entità che rientrano nel tuo pensiero, sono proprio quelle persone e agenzie di stampa che influenzano con le loro parole chi le legge, e per l'appunto ormai è facile anche per una persona anonima raggiungere milioni di persone. Perchè, per l'appunto, influenzare le persone è piuttosto semplice, basta toccare i tasti giusti.
ma più che altro, il tema mi pare che sia che alcuni, sulla base della diffusione di informazioni non dimostrate, hanno agito bruciando dei ripetitori, e perciò uno dei maggiori fornitori di video autoprodotti interviene per evitare che si ripeta
ora, la cosiddetta 'censura' tanto sbandierata, sarebbe quella a posteriori (fatto già successo) del privato in oggetto, o quella a priori dei 'creduloni' (fino a prova contraria) di cui sopra?
non viene bene quando si difende un dogma a furia di supercazzole
cronos1990
09-04-2020, 09:11
ma più che altro, il tema mi pare che sia che alcuni, sulla base della diffusione di informazioni non dimostrate, hanno agito bruciando dei ripetitori, e perciò uno dei maggiori fornitori di video autoprodotti interviene per evitare che si ripeta
ora, la cosiddetta 'censura' tanto sbandierata, sarebbe quella a posteriori (fatto già successo) del privato in oggetto, o quella a priori dei 'creduloni' (fino a prova contraria) di cui sopra?
non viene bene quando si difende un dogma a furia di supercazzoleIl tema è che quel qualcuno che ha prodotto informazioni non dimostrate, non doveva produrre tali informazioni. Tutto quello che viene dopo è solo una conseguenza dell'atto iniziale.
E riprendendo Darkon: l'onere della dimostrazione di quanto detto spetta sempre a chi porta la sua tesi, altrimenti chiunque si può arrogare il diritto di dire qualunque cazzata.
Che, come detto, un conto è se detta a 4 amici al bar. Un altro è se vai su facebook, la comunichi ai tuoi 100 amici che poi la fanno passare ad altri 100 amici e così si espande a macchia d'olio. E nel frattempo, non esistendo fonti affidabili di quella notizia, magari viene pure ulteriormente distorta.
non era in risposta a quello che scrivevi tu
in un certo modo facevo notare che la foglia dovrebbe essere stata già mangiata e digerita, rispetto alla modalità di interazione di alcuni personaggi, e alla loro 'tecnica oratoria' fatta apposta per confondere le acque, magari anche senza rendersene conto, tanto sono presi dall'affannata ricerca di conferme della loro correttezza (contro il resto del mondo lobotomizzato)
Cavallaudo
09-04-2020, 11:18
Il ministero della verità procede a pieno ritmo.
grazie a dio, non e possibile di bufale e notizie modificate ad hoc che vengono forwardate migliaia o milioni di volte, la gente li legge, il 99,9% non perde 2 minuti a verificare le info su google, le rimanda ad altri 10/50 amici e gli rimangono in testa le informazioni sbagliate.
per dire sono in altra nazione ed e girato tantissimo un testo firmato da un medico italiano e tradotto in lingua locale, riguardate il corona virus. cercando si trova la notizia che il medico in questione esiste, ma ha denunciato alla polizia che qualcuno ha firmato un testo che circola su whatsapp e facebook a nome suo e lui non ne sa nulla.
amici e mamma della mia ragazza l'han letta, assimilata per buona e ripostata ad altri 10/50 cristiani nella lista degli amici.
probabilmente ad oggi, ancora sta girando se non l'ha bloccata facebook/whatsapp.
ti pare che cose del genere non vadano limitate ed eradicate? eh dai eh!
alexius9089
12-04-2020, 06:57
Seppure di primo acchito sia d’accordo, qui è indiscutibilmente vero che si va a creare un precedente.
Se questa azione di “prevenzione” diventa giustificabile allora per quale motivo non si censurano anche altri video di fake news?
Ci sono purtroppo tanti scenari simili se non identici agli effetti di questi video classificati come “pericolosi” eppure mi pare che mai nessuno se ne sia preoccupato a tal punto da censurarli.
Siamo proprio sicuri che si stia facendo tutto in maniera oggettivamente corretta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.