View Full Version : Creata una batteria protonica totalmente organica che si ricarica in pochi secondi
Redazione di Hardware Upg
06-04-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/creata-una-batteria-protonica-totalmente-organica-che-si-ricarica-in-pochi-secondi_88371.html
L'Università di Uppsala in Svezia ha messo a punto una batteria protonica totalmente organica, quindi non inquinante, che sembra avere ottime caratteristiche di carica e scarica, ma anche di sopportazione delle basse temperature ambientali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://leganerd.com/wp-content/uploads/2016/04/SONYGB-999x538.jpg
Siamo vicini a realizzarlo, me lo sento...! :D
Ragerino
06-04-2020, 16:01
Questo articolo finisce dritto dritto nella mia libreria "Batterie fantastiche e dove trovarle" .
Dumah Brazorf
06-04-2020, 16:38
Dunque. 60mAh in 100secondi significa una ricarica con corrente media 36C cioè poco più di 2,1A.
Come velocità di ricarica siamo ai livelli di una batteria al litio di un cellulare con il beneficio che non ci sono metalli rari in mezzo.
Questo articolo finisce dritto dritto nella mia libreria "Batterie fantastiche e dove trovarle" .
Bella questa, non avrei mai potuto dirlo meglio. :asd:
Questo articolo finisce dritto dritto nella mia libreria "Batterie fantastiche e dove trovarle" .
Accanto a quella del "il Grafene: Tutto quello mai realizzato"
Dunque. 60mAh in 100secondi significa una ricarica con corrente media 36C cioè poco più di 2,1A.
Come velocità di ricarica siamo ai livelli di una batteria al litio di un cellulare con il beneficio che non ci sono metalli rari in mezzo.
Curiosità, ma tu che cellulare hai che si carica in 100 secondi? :eek:
danilo666
06-04-2020, 18:30
Curiosità, ma tu che cellulare hai che si carica in 100 secondi?
il cellulare non si ricarica in 100 secondi perche la sua batteria non e' di 60mAh, ma di 4000mAh, il caricabatterie del cellulare, pero', fornisce 2A - proprio come quello calcolato da Dumah Brazorf.
danilo666
06-04-2020, 18:30
Curiosità, ma tu che cellulare hai che si carica in 100 secondi?
il cellulare non si ricarica in 100 secondi perche la sua batteria non e' di 60mAh, ma di 4000mAh, il caricabatterie del cellulare, pero', fornisce 2A - proprio come quello calcolato da Dumah Brazorf.
SamFisher92
06-04-2020, 19:25
Come ordine di grandezza ci siamo (però non hanno specificato la tensione), speriamo che questa abbia futuro.
Poi se è anche protoni a è una figata :D
ho collegato la patata (tubero) ai cavetti e ai poli... batteria organica 100% e "protonica-elettronica"
Come ricarica non siamo per niente a livello di una al litio per cellulari: nell'esempio il cellulare da 4Ah col caricabatteria da 2Ah ha una ricarica a 0,5C non a 36C come quella "protonica" che quindi pare nettamente, o meglio incomparabilmente (essendo quasi 2 ordini di grandezza di differenza), superiore.
Giusto le batterie da modellismo le puoi ricaricare a 20/30C ma non ti durano 500 cariche fatte così veloci.
Certo bisogna poi vedere la capacità di scarica, l'andamento della tensione, il suo valore per cella e la densità di energia prima di gridare al miracolo, un condensatore si carica molto più velocemente ma non per questo si può usare come batteria.
Doraneko
06-04-2020, 23:31
Questo articolo finisce dritto dritto nella mia libreria "Batterie fantastiche e dove trovarle" .
Non so se serva, visto che l'articolo, nella sua fonte originale, è stato pubblicato l'1 aprile :D
Non so se serva, visto che l'articolo, nella sua fonte originale, è stato pubblicato l'1 aprile :D
La pubblicazione a cui fa riferimento però è del 17/03 :)
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/anie.202001191
By(t)e
Curiosità, ma tu che cellulare hai che si carica in 100 secondi?
il cellulare non si ricarica in 100 secondi perche la sua batteria non e' di 60mAh, ma di 4000mAh, il caricabatterie del cellulare, pero', fornisce 2A - proprio come quello calcolato da Dumah Brazorf.
La velocità di carica si misura in secondi, non in ampere...
Come ricarica non siamo per niente a livello di una al litio per cellulari: nell'esempio il cellulare da 4Ah col caricabatteria da 2Ah ha una ricarica a 0,5C non a 36C come quella "protonica" che quindi pare nettamente, o meglio incomparabilmente (essendo quasi 2 ordini di grandezza di differenza), superiore.
Giusto le batterie da modellismo le puoi ricaricare a 20/30C ma non ti durano 500 cariche fatte così veloci.
Certo bisogna poi vedere la capacità di scarica, l'andamento della tensione, il suo valore per cella e la densità di energia prima di gridare al miracolo, un condensatore si carica molto più velocemente ma non per questo si può usare come batteria.
Vero, mancano diversi dati, specialmente la capacità di scarica. In ogni caso la corrente di carica della batteria in oggetto è maggiore di 36C, in quanto occorre tenere conto delle perdite di almeno il 20%, ma potrebbe essere anche maggiore
jepessen
07-04-2020, 08:22
ho collegato la patata (tubero) ai cavetti e ai poli... batteria organica 100% e "protonica-elettronica"
Quisquilie, io mi sto attrezzando per farne una a bosoni di higgs e neutrini tau...
Vero, mancano diversi dati, specialmente la capacità di scarica. In ogni caso la corrente di carica della batteria in oggetto è maggiore di 36C, in quanto occorre tenere conto delle perdite di almeno il 20%, ma potrebbe essere anche maggiore
Al link c'è lo studio sul quale si basa questa news, ci sono tutti i dati.
Mi pare che la tensione sia 0,6v.
By(t)e
La velocità di carica si misura in secondi, non in ampere...
fammi capire, secondo te non importa quanto grande sia una batteria, non importa quanta corrente ci viene immessa, potrebbe essere grande come una casa o piccola come un bottone, ma la carica si misura solo in secondi?
..""Come molte persone sanno, le prestazioni delle batterie standard diminuiscono a basse temperature"..
Chissà perchè per le auto elettriche viene accuratamente "nascosto" questo "fatterello" :D :D
"Le batterie odierne infatti sono tutt'altro che "amiche dell'ambiente", a causa anche dell'estrazione dei metalli che le compongono" ..
Tho, la scoperta dell'acqua calda di Capitan Ovvio, ma per gli eco-elettrici è un tabù, non si può "rivelare" ... oibò ...:D :D
fammi capire, secondo te non importa quanto grande sia una batteria, non importa quanta corrente ci viene immessa, potrebbe essere grande come una casa o piccola come un bottone, ma la carica si misura solo in secondi?
Se leggi meglio ho scritto che la velocità di carica si misura in secondi; in realtà scritto così, in effetti, non è troppo corretto. Avrei dovuto scrivere che la velocità di carica si misura con il tempo. Per esempio, una batteria che si carica dallo 0% al 100% in un'ora (1,qualcosa C) è più "veloce" di un'altra batteria che per caricarsi, sempre dallo 0% al 100%, impiega due ore (0,5+qualcosa C)
..""Come molte persone sanno, le prestazioni delle batterie standard diminuiscono a basse temperature"..
Chissà perchè per le auto elettriche viene accuratamente "nascosto" questo "fatterello" :D :D
Tono complottista. Che le batteria soffrano a basse temperature è risaputo. Ma non è che a 0°C muoiano, l'autonomia semplicemente si riduce di un 10-15%. Per inciso anche le auto a combustione consumano di più d'inverno (anche se di questo ci si accorge poco per ovvi motivi).
"Le batterie odierne infatti sono tutt'altro che "amiche dell'ambiente", a causa anche dell'estrazione dei metalli che le compongono" ..
Tho, la scoperta dell'acqua calda di Capitan Ovvio, ma per gli eco-elettrici è un tabù, non si può "rivelare" ... oibò ...:D :D
Anche questo è risaputo e nei vari studi sull'impatto viene sempre considerato anche questo fattore. Raramente invece si considerano gli impatti dell'estrazione del petrolio, sia ambientali che economici e sociali.
Fattore importante inoltre è che i metalli (tutt'altro che rari) possono essere recuperati dalle batterie esauste, il petrolio bruciato no.
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.