PDA

View Full Version : notebook HP defunto?


magre1963
06-04-2020, 12:17
buongiorno a tutti, ho un "piccolo" problema con il notebook di mia figlia:
l'altro ieri lo ha spento tranquillamente dopo una sessione di videoscuola dei suoi due bimbi (ormai sembra assodato che questo sarà il futuro per i prossimi mesi) e stamattina ha cercato di riaccenderlo ma con risultato nullo a causa di un problema che ancora non sono riuscito a capire.
di seguito le foto dei messaggi usciti a schermo, ma da quanto ho capito il sistema non riesce a riconoscere l'hd.
io ho provato a collegarne un altro e questo tentativo è fallito miseramente, il messaggio di errore che esce è sempre lo stesso.
cosa caspita è successo?
Qualcuno è in grado di darmi una mano a risolvere?
Purtroppo tutti i negozianti, compresi quelli che fanno assistenza pc, sono a casa per i motivi noti a tutti e non saprei come fare, dato che la necessità di questi giorni non è giocare ma fare i compiti per mantenersi in linea con gli altri compagni di scuola.
un grazie mille a chi riesce a rispondermi e una birra fresca a tutti a pandemia finita.
https://i.imgur.com/B7XU4NS.jpg https://i.imgur.com/W26x49W.jpg https://i.imgur.com/Bv4D14A.jpg https://i.imgur.com/UbX0znb.jpg

Perseverance
06-04-2020, 13:52
Tutto fà pensare ad un guasto all'hardisk. Purtroppo diventa complicato per te diagnosticare e risolvere il problema senza smanettare con l'ausilio di un altro pc.

Devi assicurarti che l'hardisk sia in buono stato eppoi penso che dovrai reinstallare da zero il sistema operativo.

Per verificare lo stato dell'hardisk puoi avviare il notebook con una distro live di ubuntu e tramite gsmartcontrol riportare qui i dati smart dell'hardisk. In alternativa estrai fisicamente l'hardisk dal portatile e lo inserisci in un altro pc e leggi i dati smart con crystaldisk o altro software riportandolo sempre qui sul forum.

Per reinstallare il sistema operativo ti servirà scaricare l'immagine ISO originale dal sito microsoft se hai windows e masterizzarla su DVD oppure creare una chiavetta USB avviabile (procedura molto più pratica).

AndreaM71
07-04-2020, 07:34
Hai controllato che l'HDD sia collegato bene? Magari ha subìto un leggero urto. Comunque la prima prova che dovresti fare è testare l'HDD in esterno su un altro pc, in alternativa metterne uno al posto suo per vedere se lo sente. Il BIOS cosa ti dice?

magre1963
07-04-2020, 08:29
grazie mille ad entrambi per la solerte risposta, io purtroppo sono impegnatissimo in PS per la questione che è sotto gli occhi di tutti e quindi il tempo a disposizione è pochissimo (siamo ridotti al 50% del personale e i pazienti che abbiamo sono quasi tutti da terapia intensiva...
comunque ho appena provato a smontare tutto il pc, vite per vite e ho verificato l'hd: quello che era installato dalla casa madre, un hitachi 750 è defunto, non si riesce a vedere in nessuna maniera sui due pc che abbiamo qui in studio, ho provato ad installare un hd funzionante al 100% che un infermiere mi ha gentilmente prestato per fare una prova ma niente, il notebook si rifiuta di vedere l'hd collegato regolarmente.
è come se il supporto mobile che da una parte si collega all'hd mediante un collegamento in plastica e attraverso un cavo con una spina metallica più piccola alla scheda madre, non funzionasse o, peggio ancora, la scheda madre avesse dei problemi in quel punto di contatto.
ho inoltre provato a scambiare le due spine che si collegano alla scheda madre, ho cioè collegato la spina del lettore dvd al posto dell'hd e viceversa, ma appena acceso è uscito un messaggio di errore che mi dice "errore di periferica (o di hd, non ricordo) riavvia", ho rimesso tutto come prima e i messaggi di errore sono quelli postati sopra.
ho provato ad installare il s.o (win 7) da chiavetta: parte tutto, il pc fa le sue verifiche ma quando è ora di installare l'unico hd che vede è la chiavetta da 128gb.
PC fumato?
credo che la sostituzione della scheda madre vada a costare più dell'acquisto di un pc nuovo, ma il problema è che tutti i negozi sono sbarrati e i compiti si accumulano...
grazie ancora della gentilezza, ma adesso si torna in trincea.

Dumah Brazorf
07-04-2020, 09:29
Potrebbe essere danneggiato quel cavetto che collega la mobo al disco.
Purtroppo l'unico modo per verificarlo è procurarsene un'altro.

AndreaM71
07-04-2020, 09:40
Esatto, il problema potrebbe essere nel cavo/connettore, controlla i pin, se necessario puliscili

magre1963
07-04-2020, 14:15
per poter utilizzare in qualche modo il notebook, almeno fino a quando non riaprono i negozi (in rete si trova il cavetto a 45 euro spedito dalla francia in 15 giorni...) ho provato ad utilizzare un hd esterno collegandolo mediante presa usb.
Il problema è che all'atto dell'installazione mi esce un messaggio in cui mi si dice che non è possibile a meno che non sia attivato un comando che non ho mai sentito all'interno del bios.
di che comando si tratta?

Dumah Brazorf
07-04-2020, 14:19
Nope, scordatelo. Winzoz non si installa su usb.
Puoi farti una chiavetta con ubuntu.

45euro è troppo. Qual'è il part number scritto sull'etichetta del cavetto?

magre1963
07-04-2020, 22:48
Nope, scordatelo. Winzoz non si installa su usb.
Puoi farti una chiavetta con ubuntu.

45euro è troppo. Qual'è il part number scritto sull'etichetta del cavetto?

Sul retro del cavetto c’è una targhetta su cui è scritto:
casa 15" HDD
HPMH B2995050G0000 1
FOXCONN 110708
Leggendo in giro per la rete ho letto che però ce ne sono diversi modelli intercambiabili tra loro, credo che la spina da collegare alla motherboard sia utilizzata su quasi tutti i notebook hp, non credo che per ogni modello cambino addirittura le prese (anche se a questo punto non mi meraviglio più di nulla)......

Dumah Brazorf
07-04-2020, 23:30
Casomai cerca col modello generico del portatile, tipo "dv6 6000 cavo sata".
Quando il connettore è lo stesso non penso si siano messi a cambiare il pinout tra un modello è l'altro.