View Full Version : Aggiornare CPU o praticamente tutto?
Buongiorno a tutti, premettendo che ho un pc desktop molto datato che fino ad oggi comunque ha fatto il suo sporco lavoro (permettermi di giocare in FullHD con ottimi dettagli), è sopraggiunta l'esigenza di utilizzarlo per del video editing con programmi relativamente comuni (Wondershare Filmora / DaVinci Resolve).
Lo trovo comunque utilizzabile però noto che ha dei tempi di caricamento in fase di editing un po' "sospetti", ma soprattutto in fase di rendering dovrei praticamente lasciarlo li e dedicarmi ai miei figli sperando che prima che vadano a letto il pc abbia finito.
Non mi lamento affatto del pc, anzi, per avere oltre 10 anni, va ottimamente.
Detto ciò il dubbio è se sostituire solo la CPU, passando dall'attuale i7 920 (OC a 3.67Ghz) ad un i7 980X da overcloccare.
Vi allego la configurazione dettagliata del PC (mi permetto di lasciare il rassiunto in calce) e spero che qualcuno ferrato mi dia dei consigli in quanto io sono totalmente ignorante in materia.
CPU
Intel Core i7 920 @ 2.67GHz 71 °C
Bloomfield 45nm Technology
RAM
Kingston 8,00GB Dual-Channel DDR3 @ 540MHz (6-6-6-16)
Motherboard
DFI Inc. DFI LP JR X58 (LGA 1366) 59 °C
Graphics
27EA63 (1920x1080@59Hz)
2048MB ATI AMD Radeon R9 200 Series (Sapphire/PCPartner) 42 °C
Storage
931GB Hitachi HTS541010A9E680 (SATA ) 26 °C
232GB Samsung SSD 840 EVO 250GB (SATA (SSD)) 34 °C
465GB Hitachi HDS721050CLA362 (SATA ) 31 °C
Grazie in anticipo, Andrea.
celsius100
06-04-2020, 06:59
Ciao
Se ka tua e questa http://www.cpu-upgrade.com/mb-DFI/LANPARTY_JR_X58-T3H6.html
Potresti montare un 980 e aggiungere della ram
Nn e un salto avanti eccezionale ma se ci spendi poco ci può stare
Considera pero che x pc nuovi in genere andiamo in questi casi anche su 8core o 12core e 32gb di ram
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Prova a cercare se la tua mobo supporta Xeon X5650-5660-5670, costano niente, secondo me il cambio vale la pena. Io mi sono trovato nella tua stessa situazione. Sono passato ad un 5670 e l'ho portato in PC a @4.6, mediamente a 4.4 ci si arriva, e la differenza c'è ma la spesa e minima e andrò avanti così fino alle DDR5.
Ciao
Se ka tua e questa http://www.cpu-upgrade.com/mb-DFI/LANPARTY_JR_X58-T3H6.html
Potresti montare un 980 e aggiungere della ram
Nn e un salto avanti eccezionale ma se ci spendi poco ci può stare
Considera pero che x pc nuovi in genere andiamo in questi casi anche su 8core o 12core e 32gb di ram
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si è quella, ho aggiornato il primo post con le tue informazioni riguardo la cpu e aggiunto l'informazione dell'OC dell'attuale 920.
Grazie
Prova a cercare se la tua mobo supporta Xeon X5650-5660-5670, costano niente, secondo me il cambio vale la pena. Io mi sono trovato nella tua stessa situazione. Sono passato ad un 5670 e l'ho portato in PC a @4.6, mediamente a 4.4 ci si arriva, e la differenza c'è ma la spesa e minima e andrò avanti così fino alle DDR5.
Il socket è il suo ma nella tabella di compatibilità postata precedentemente non compare nessuno xeon :-/
Effettivamente la compatibilità non è assicurata, ho provato a cercare su google e qualcuno ha avuto problemi con processore non riconosciuto con la tua mobo. Forse è più prudente spendere qualche decina di € in più e prendere un 980x che risparmiare qualcosa e ritrovarsi con un processore inutilizzabile.
Buongiorno a tutti, premettendo che ho un pc desktop molto datato che fino ad oggi comunque ha fatto il suo sporco lavoro (permettermi di giocare in FullHD con ottimi dettagli), è sopraggiunta l'esigenza di utilizzarlo per del video editing con programmi relativamente comuni (Wondershare Filmora / DaVinci Resolve).
Lo trovo comunque utilizzabile però noto che ha dei tempi di caricamento in fase di editing un po' "sospetti", ma soprattutto in fase di rendering dovrei praticamente lasciarlo li e dedicarmi ai miei figli sperando che prima che vadano a letto il pc abbia finito.
Non mi lamento affatto del pc, anzi, per avere oltre 10 anni, va ottimamente.
Detto ciò il dubbio è se sostituire solo la CPU, passando dall'attuale i7 920 (OC a 3.67Ghz) ad un i7 980X da overcloccare.
Vi allego la configurazione dettagliata del PC (mi permetto di lasciare il rassiunto in calce) e spero che qualcuno ferrato mi dia dei consigli in quanto io sono totalmente ignorante in materia.
CPU
Intel Core i7 920 @ 2.67GHz 71 °C
Bloomfield 45nm Technology
RAM
Kingston 8,00GB Dual-Channel DDR3 @ 540MHz (6-6-6-16)
Motherboard
DFI Inc. DFI LP JR X58 (LGA 1366) 59 °C
Graphics
27EA63 (1920x1080@59Hz)
2048MB ATI AMD Radeon R9 200 Series (Sapphire/PCPartner) 42 °C
Storage
931GB Hitachi HTS541010A9E680 (SATA ) 26 °C
232GB Samsung SSD 840 EVO 250GB (SATA (SSD)) 34 °C
465GB Hitachi HDS721050CLA362 (SATA ) 31 °C
Grazie in anticipo, Andrea.
Per me cambiare cpu non ha senso. Potresti anche spendere poco nel farlo, ma il guadagno in termini di prestazioni non vale la candela.
Con un cambio di piattaforma e passaggio a qualcosa di più moderno otterresti molto di più e sarebbe anche più futuribile.
Ovviamente devi mettere in conto almeno 5-600€ di spesa, perchè come minimo devi cambiare scheda madre, cpu e ram.
Il mio consiglio: se la relativa lentezza non è un problema, io rimarrei con quello che hai. Se invece lo è, o semplicemente hai voglia di cambiare, le prestazioni che potresti ottenere non sono minimamente paragonabili.
Dumah Brazorf
06-04-2020, 11:17
Io sono per il 980X, un centino per la cpu dal tedesco della baia ci può stare.
Ci vedo bene anche un altro 8GB di ram da quello che leggo in giro.
Disattiva l'ibernazione che ruba solo spazio sull'ssd (8 e casomai 16GB su 240 non son pochi) e 10 lo usa in modo truffaldino. Apri il prompt dei comandi (cmd) come amministratore e digita
powercfg -h off
Più che altro se pensi di aggiornare valuta una CPU xeon come x5670 o x5680 che costa notevolmente meno e rende similmente a un 980x in overclock e con 20-30€ fai l'upgrade ma investire di più é come buttare soldi.
Ma oggettivamente data anche la scarsa rivendibilitá dell'i7 920 meglio vendere l'intero blocco di mobo, CPU e RAM e valutare direttamente una piattaforma ryzen, nel caso il budget fosse limitato oramai CPU come 1700/1700x sono praticamente devalorizzate nell'usato e sono 8c/16t nettamente più performanti di una CPU a 6 core di oltre 10 anni fa...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Provando a sostituire la cpu vecchia con la 980x (e prima di avviarla resettare il bios tramite i pin) è andato tutto in banana, ora ho il pc che quando gli gira male richiede un reset del bios per accendersi.
A questo punto sto pensando di sostituire scheda madre e cpu, riutilizzando scheda video, ram, hdd/sdd, corsair hydro h45 (quindi porta water pump sulla nuova mobo) e alimentatore (560w).
Detto ciò vorrei qualcosa di facilmente overcloccabile ma al tempo stesso "economico", mi stavo orientando verso una MSI X470 Gaming Plus quindi socket AM4 CON RYZEN 5 3600X. Detto ciò sono ancora indeciso in realtà in quanto i ryzen mi interessano e hanno un prezzo relativamente inferiore a parità di prestazioni con intel.
Edit: valuto anche usato, quindi mi starebbero bene modo/cpu con 3 4 anni ma futuribili in quanto a supporto (ese. non il mio lga1366)
P.S. la 980x non mi fa avviare proprio il pc, continua a riavviarsi la mobo e non partono nemmeno le ventole
Consigli?
Grazie in anticipo
celsius100
12-04-2020, 09:58
Hai provato un reset cmos? Puo essere che qualche vecchia impostazione faccia i capiricci col 980
Ma da segnali di errore o beep particolari?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Crysis76
12-04-2020, 11:25
prova a rimontare la cpu precedente per assicurarsi che non si sia rovinato qualcosa ( magari hai urtato inconsapevolmente i piedini del socket). Se tutto dovesse essere apposto ,assicurati di aver installato l'ultimo bios e eseguito un reset dello stesso , e prova a rimontare il 980x lasciando il bios a default e indicando solamente dove eseguire il boot del sistema
Hai provato un reset cmos? Puo essere che qualche vecchia impostazione faccia i capiricci col 980
Ma da segnali di errore o beep particolari?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Prima di avviare il pc con la nuova cpu montata ho resettato il tutto tramite i piedini appositi, per esserne certo ho rimosso anche la batteria della mobo per 1 ora. Una volta montata e provato ad avviare il pc tramite pulsante dedicato sulla mobo va in loop e non ne vuole sapere, nessun segnale (non fa in tempo ad arrivarci conoscendo il momento quando lo fa so che si riavvia troppo presto per farlo il canonico bip), nessun segnale di errore sui 2 schermi dedicati.
Qui il video: https://photos.app.goo.gl/3k76RC1kzzv19nsg7 (click)
prova a rimontare la cpu precedente per assicurarsi che non si sia rovinato qualcosa ( magari hai urtato inconsapevolmente i piedini del socket). Se tutto dovesse essere apposto ,assicurati di aver installato l'ultimo bios e eseguito un reset dello stesso , e prova a rimontare il 980x lasciando il bios a default e indicando solamente dove eseguire il boot del sistema
Sto usando la cpu precedente ma adesso quando spengo il pc rimangono le ventole a girare, si spegne lo schermo ma sembra che tutti i componenti dentro siano ancora attivi. Devo togliere la corrente per spegnerlo e per riaccenderlo devo fare corto con i piedini appositi per resettare il bios/cmos, poi entrare nel bios, ricaricare i parametri che ho sempre usato oltre che impostare l'ssd di boot e dopo riparte. Così ogni volta che deve spegnere o accendere.
La mia mobo non è più supportata dall'anno in cui è uscita 2010. DFI ha smesso di produrre mobo e di bios oltre a quello del 2010 non ce ne sono in giro, solo 1 modificato che ho provato a installare ma va a termine l'installazione.
Il 980 ho paura che dalla prima volta che ho provato a montarlo mi abbia creato tutti questi problemi.
Perciò ora valuto, un ryzen 5 3600x con annessa mobo, ma non so quale scegliere, sarei tentato per la MSI Performance Gaming AMD X470 Ryzen 2.
Edit: però devo capire se la mia scheda video e le ram montano su quella mobo. Per il resto non ho altro, se non da verificare che poi il mio alimentatore da 560W regga il tutto. Il dissipatore Corsair Hydro H45 se ho visto bene è compatibile.
celsius100
12-04-2020, 14:14
avresti un altro alimentatore sottomano x verificare che nn ci sia qualche problema di voltaggio/instabilità?
cmq se pensi di puntare al nuovo andrei di 8core visto che fai editing, anche con un po piu vecchio ryzen 2700X, x la scheda madre se nn hai esigenze particolari val bene pure una b450 di fascia media, si trovano anche sotto i 100 euro, vedi gigabyte aorus b450 o msi b450a PRO, poi x la ram un kit da 3200MHz da 16gb o 32gb se l'editing e una parte importante dell'utilizzo che fai del pc
quanto tempo fa hai preso l'H45, xke se nn e passato molto dovresti gia avere le staffe di fissaggio x socket am4
avresti un altro alimentatore sottomano x verificare che nn ci sia qualche problema di voltaggio/instabilità?
cmq se pensi di puntare al nuovo andrei di 8core visto che fai editing, anche con un po piu vecchio ryzen 2700X, x la scheda madre se nn hai esigenze particolari val bene pure una b450 di fascia media, si trovano anche sotto i 100 euro, vedi gigabyte aorus b450 o msi b450a PRO, poi x la ram un kit da 3200MHz da 16gb o 32gb se l'editing e una parte importante dell'utilizzo che fai del pc
quanto tempo fa hai preso l'H45, xke se nn e passato molto dovresti gia avere le staffe di fissaggio x socket am4
Leggevo su passmark che il 3600x ha comunque prestazioni migliori del 2700x oltre ad un prezzo ragionevole sui 200 circa...
Per la mobo ero propenso ad una serie X per le possibilità di oc che mi darebbe specialmente una msi con il clic BIOS 5.
Detto ciò queste sono le mie supposizioni se c'è qualcosa di errato o mancante fammi sapere gentilmente.
Grazie
celsius100
12-04-2020, 14:51
passamark e altri bench sintetici rappresanto le prestazioni col loro tipo di utilizzo nn valgono proprio in generale
x fare un esempio
https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/corona.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/cinebench.png
con rendering/editing va cmq un pelo di piu il 2700X
https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/handbrake.png
in encoding invece se la cava un po meglio il 3600X x frequenze/ipc un poco piu elevate
se punti all'overclocking sicuramente una x470 o x570 da piu possibilità
però a questo punto bisogna vedere che genere di lavori di editing fa e quale sarebbe il budget totale x processore-scheda madre-ram
Crysis76
12-04-2020, 17:00
Prima di avviare il pc con la nuova cpu montata ho resettato il tutto tramite i piedini appositi, per esserne certo ho rimosso anche la batteria della mobo per 1 ora. Una volta montata e provato ad avviare il pc tramite pulsante dedicato sulla mobo va in loop e non ne vuole sapere, nessun segnale (non fa in tempo ad arrivarci conoscendo il momento quando lo fa so che si riavvia troppo presto per farlo il canonico bip), nessun segnale di errore sui 2 schermi dedicati.
Qui il video: https://photos.app.goo.gl/3k76RC1kzzv19nsg7 (click)
Sto usando la cpu precedente ma adesso quando spengo il pc rimangono le ventole a girare, si spegne lo schermo ma sembra che tutti i componenti dentro siano ancora attivi. Devo togliere la corrente per spegnerlo e per riaccenderlo devo fare corto con i piedini appositi per resettare il bios/cmos, poi entrare nel bios, ricaricare i parametri che ho sempre usato oltre che impostare l'ssd di boot e dopo riparte. Così ogni volta che deve spegnere o accendere.
La mia mobo non è più supportata dall'anno in cui è uscita 2010. DFI ha smesso di produrre mobo e di bios oltre a quello del 2010 non ce ne sono in giro, solo 1 modificato che ho provato a installare ma va a termine l'installazione.
Il 980 ho paura che dalla prima volta che ho provato a montarlo mi abbia creato tutti questi problemi.
Perciò ora valuto, un ryzen 5 3600x con annessa mobo, ma non so quale scegliere, sarei tentato per la MSI Performance Gaming AMD X470 Ryzen 2.
Edit: però devo capire se la mia scheda video e le ram montano su quella mobo. Per il resto non ho altro, se non da verificare che poi il mio alimentatore da 560W regga il tutto. Il dissipatore Corsair Hydro H45 se ho visto bene è compatibile.
hai mai sostituito la batteria a tampone da quando sono iniziati i problemi di tenuta memoria bios?
se e i problemi dopo la sostituzione della batteria sono rimasti o ripresentati dopo un po di tempo ,potrebbe essersi danneggiato l'alimentatore sulla linea 5sbv ( linea standby )
passamark e altri bench sintetici rappresanto le prestazioni col loro tipo di utilizzo nn valgono proprio in generale
x fare un esempio
https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/corona.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/cinebench.png
con rendering/editing va cmq un pelo di piu il 2700X
https://www.hwupgrade.it/articoli/5490/handbrake.png
in encoding invece se la cava un po meglio il 3600X x frequenze/ipc un poco piu elevate
se punti all'overclocking sicuramente una x470 o x570 da piu possibilità
però a questo punto bisogna vedere che genere di lavori di editing fa e quale sarebbe il budget totale x processore-scheda madre-ram
Allora ho addocchiato una msi x470 gaming pro carbon a 160€ ed un 3600x a 180, avrei bisogno anche delle memorie che a questo punto (comprando un case con pannello in vetro) prenderei rgb e ho addocchiato le Corsair Vengeance RGB PRO DDR4 3200 C16 2x16GB.
Mi sembra una buona soluzione e soprattutto abbastanza economica, ram a parte che mi piace troppo per non prenderla :cincin:
Ah...i lavori di editing sono abbastanza semplici, qualche pubblicità della durata di 30/45 secondi ma soprattutto video dei miei figli :D
hai mai sostituito la batteria a tampone da quando sono iniziati i problemi di tenuta memoria bios?
se e i problemi dopo la sostituzione della batteria sono rimasti o ripresentati dopo un po di tempo ,potrebbe essersi danneggiato l'alimentatore sulla linea 5sbv ( linea standby )
Purtroppo non so quale sia il problema, quando provo a spegnere il pc non si spegne e se tolgo la corrente quando provo a riavviarlo non da segni di vita finchè non resetto tramite pin. Ho notato però che lasciandolo acceso l'orologio del pc rimane indietro.
p.s. si la batteria l'ho sostituita, la vecchia aveva 10 anni :stordita: però sembra che andasse meglio di quella attuale :muro:
Dumah Brazorf
14-04-2020, 09:21
Si è fumato il real time clock.
Controlla con un multimetro che la batteria sia buona, di non averla infilata al contrario (!) e di non aver piegato i contatti dello zoccolo.
celsius100
14-04-2020, 09:23
A questo punto potresti prendere una piu nuova e accessoriata scheda x570 al posto della x470, parliamo di qualche decina di euro in più x una asus x570-P ad esempio
Come cpu andrei di 2700x anche se piu vecchio ha 8core e quindi spinge un po di piu in ambito editing
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si è fumato il real time clock.
Controlla con un multimetro che la batteria sia buona, di non averla infilata al contrario (!) e di non aver piegato i contatti dello zoccolo.
Batteria nel verso giusto ;) Purtroppo non ho nulla per controllare ma sono nuove di ballino e le stesse in altri prodotti funzionano; per non lasciare nulla al caso avevo sostituito anche quella nuova con un'altra nuova ma...nulla da fare :doh:
Se ti riferisci ai piedini della batteria, stanno bene. Per quanto riguarda il real time clock non so che diavolo sia e non capisco come a computer acceso possa rimanere indietro l'orario...
Al momento 16:54 segna le 10:45 XD
A questo punto potresti prendere una piu nuova e accessoriata scheda x570 al posto della x470, parliamo di qualche decina di euro in più x una asus x570-P ad esempio
Come cpu andrei di 2700x anche se piu vecchio ha 8core e quindi spinge un po di piu in ambito editing
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Andrebbe meglio anche in fase di gaming? Perchè ogni tanto qualche sessione me la faccio pure se ho bimbi piccoli ;) Per quanto riguarda la mobo ho guardato un po di video di comparazione e quant'altro e ho notato che la differenza sostanziale è il supporto al pcie 4 così ho pensato che per la durata che ho io dei pc andrebbe benissimo una 470 in quanto prima di fruire di gpu/ssd del genere passeranno anni.
Dico cose che potrebbero sembrare poco sensate magari ma meno spendo meglio è in quanto mi servono per vestitini giochi ecc... (hanno 19 e 6 mesi, crescono in fretta XD )
EDIT: a tal proposito...un case con lato trasparente ed eventualmente qualche ventolina rgb preinstallata (con o senza controllo) buono per i suddetti componenti? (Possibilmente provvisto di usb 3.0)
celsius100
14-04-2020, 17:15
No in ambito gaming una scheda madre praticamente non influenza le prestazioni al massimo le schede come le x570 sono più adatte a supportare RAM ad alta frequenza mentre le schede più vecchie o di fascia media sono meno propense spinte e di conseguenza ci sono meno kit di memoria certificati x superare i 3200Mhz
Cmq a questo punto una b450 e risparmi, vedi msi b450a peo oppure gigabyte aorus b450 elite
Più o meno tutti i nuovi case sono così oramai :D
Esempio
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-ATX-Mid-Tower/Case-gaming-Carbide-Series-SPEC-DELTA-RGB-Mid-tower-ATX-in-vetro-temprato%2C-nero/p/CC-9011166-WW
https://www.techspot.com/products/cases/antec-df500-rgb.185802/
Crysis76
14-04-2020, 18:14
secondo me x570 + 3600x (che ha in bundle un buon dissipatore) e ram 3200 cl 16 , e la scelta migliore e più longeva, per via del pci ex 4 ( che sarà il futuro per le prossime schede video) e un supporto migliore per cpu con molti più core ( 3950x) e ryzen serie 4000
No in ambito gaming una scheda madre praticamente non influenza le prestazioni al massimo le schede come le x570 sono più adatte a supportare RAM ad alta frequenza mentre le schede più vecchie o di fascia media sono meno propense spinte e di conseguenza ci sono meno kit di memoria certificati x superare i 3200Mhz
Cmq a questo punto una b450 e risparmi, vedi msi b450a peo oppure gigabyte aorus b450 elite
Più o meno tutti i nuovi case sono così oramai :D
Esempio
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-ATX-Mid-Tower/Case-gaming-Carbide-Series-SPEC-DELTA-RGB-Mid-tower-ATX-in-vetro-temprato%2C-nero/p/CC-9011166-WW
https://www.techspot.com/products/cases/antec-df500-rgb.185802/
Non mi sono espresso bene, intendevo la cpu se farebbe meglio :)
Edit: il corsair mi piace molto, domanda, (purtroppo sono rimasto a 10 anni fa) i vari cablaggi, alimentazioni varie (ho 1 ssd e 2 hdd oltre alla mobo, alla cpu e la scheda video) sata e/o connessioni delle port usb mi arrivano con la mobo e mi dovrò arrangiare? XD
secondo me x570 + 3600x (che ha in bundle un buon dissipatore) e ram 3200 cl 16 , e la scelta migliore e più longeva, per via del pci ex 4 ( che sarà il futuro per le prossime schede video) e un supporto migliore per cpu con molti più core ( 3950x) e ryzen serie 4000
Dissipatore dispongo di un corsair H45 con attacco amd, quindi no problem ^^
Per la scheda, piuttosto che una x570 di fascia bassa, preferirei una x470 high end. Il budget è ridotto, 170/180 max.
Per il futuro conto di non cambiare più nulla per almeno 5 anni :)
celsius100
14-04-2020, 19:46
no un 6core anche se piu nuovo nn va meglio di un 8core
se vuoi una cpu migliore del 2700x devi andare di 3700x ma ha un costo abbastanza piu elevato
di solito con la scheda madre danno un paio di cavi sata
x i connettori interni e di alimentazione invece ce gia tutto
no un 6core anche se piu nuovo nn va meglio di un 8core
se vuoi una cpu migliore del 2700x devi andare di 3700x ma ha un costo abbastanza piu elevato
di solito con la scheda madre danno un paio di cavi sata
x i connettori interni e di alimentazione invece ce gia tutto
Spero che il mio alimentatore di 10 anni fa abbia i collegamenti giusti XD
Ho fatto una stima tramite un sito del wattaggio totale (overclock escluso) mi da sui 450, il mio alimentatore è da 650, dovrei starci dentro :)
celsius100
14-04-2020, 21:52
che alimentatore è?
che alimentatore è?
EZCOOL 560W JSP-560P12A di 10 anni fa, non trovo foto o dati online :doh:
Ho trovato dati frammentari dove indica 20/24pin se non erro, comunque ho fatto dello foto, purtroppo è montato XD
https://ibb.co/p1B5H6T
https://ibb.co/dpRy4h9
celsius100
15-04-2020, 18:36
nn e granche come qualità, e gia tanto sia durato fino ad ora
cmq in teoria puo reggere xke il consumo del pc piu o meno resta quello
ma quel coso nn lo vedo messo bene ad erogare effettivamente 375-400W, se facciamo la conta degli ampere sulle due linee 12V che ha :(
il consumo del pc lo fa grossomodo la scheda video quindi di solito si dimensiona l'alimentatore in base a quella
nn e granche come qualità, e gia tanto sia durato fino ad ora
cmq in teoria puo reggere xke il consumo del pc piu o meno resta quello
ma quel coso nn lo vedo messo bene ad erogare effettivamente 375-400W, se facciamo la conta degli ampere sulle due linee 12V che ha :(
il consumo del pc lo fa grossomodo la scheda video quindi di solito si dimensiona l'alimentatore in base a quella
Allora, giusto per fare anche delle prove di installazione ma soprattutto vedere i cavi della psu se arrivavano o no, ho montato il mio attuale sistema sul Corsair Carbide Spec-Delta e far girare tutte e 3 le ventole davanti :D
IMG 1 (https://freeimage.host/i/Jzb2x1)
IMG 2 (https://freeimage.host/i/JzbJDP)
IMG 3 (https://freeimage.host/i/Jzb3WF)
IMG 4 (https://freeimage.host/i/JzbFig)
Ora sono in attesa degli acquisti ^^
MSI x470 Gaming Pro Carbon 160€
Ryzen 5 3600x 180€
Cooler Master ML360R RGB 70€
Corsair Vengeance RGB PRO (2x8GB) DDR4 3200MHz C16 115€
Dopodichè purtroppo dovrò assemblare il tutto senza poter avviare, dovrò farmi prestare un Ryzen 2xxx o portarlo a qualche negozio di computer per l'aggiornamento del Bios.
Update: L'alimentatore non andrà bene purtroppo, quale posso prendere? Non RGB (tanto non si vede) che sia affidabile nel tempo e compatibile con le cose descritte sopra?
Dimenticavo..la mia scheda video r9 270x Sapphire, ha 2 spinotti da 6 pin l'uno (3x2) collegati in serie cerco una psu compatibile.
P.S. non me ne intendo, chiedo venia per eventuali castronerie
Saluti
celsius100
18-04-2020, 11:22
Come mai quel dissipatore gigante? Sicuro stia nel case
Direi Corsair tx550m o il 650m se pensi di metterci schede video piuttosto spinte
Come mai quel dissipatore gigante? Sicuro stia nel case
Direi Corsair tx550m o il 650m se pensi di metterci schede video piuttosto spinte
Nessuna scheda video direi se non quella che ho già, l'unico programma che sfrutta la gpu sarebbe davinci resolve che uso molto raramente e Fifa20 va benissimo anche con questa :Prrr:
Il dissipatore in questione l'ho preso così da metterlo sulla parte frontale e sfruttare Mystic light per controllarlo e le 3 ventole RGB fornite con il case le utilizzo 2 top e 1 rear
Crysis76
18-04-2020, 16:06
corsair cx 450m , cx 550m,
coolermaster MWE 450w , mwe 550w ( no le versioni LITE perchè componenti di qualità inferiore)
celsius100
18-04-2020, 18:30
allora al max il 550W
visto il radiatore frontale cosa fai? metti le ventole in espulsione o in immmissione, solitamente si preferisce metterle in espulsione ma in tal caso devi girare la ventola posteriore, che sarebbe in espulsione d'aria pure lei e far si che immetta aria
allora al max il 550W
visto il radiatore frontale cosa fai? metti le ventole in espulsione o in immmissione, solitamente si preferisce metterle in espulsione ma in tal caso devi girare la ventola posteriore, che sarebbe in espulsione d'aria pure lei e far si che immetta aria
Ho il pc contro il muro dietro, non posso metterla in immissione, prenderebbe pochissima aria :-/
La mia idea è quella di piazzare le 3 ventole nella parte esterna del case (dove sono adesso) e il radiatore all'interno con il tutto in immissione (tanto 0.5 secondi di passaggio dell'aria attraverso il radiatore non la scaldano tanto da creare un aumento di temperature sostanziali all'interno del case), la rear e le 2 top in espulsione, così da creare più o meno l'effetto indicato nella pubblicità del case.
https://www.corsair.com/it/it/Catego.../CC-9011166-WW
Pensando di girare la rear e le top in immissione, ho paura che si crei una sacca d'aria che le ventole frontali montate esternamente non riescono ad aspirare; in quanto non penso che delle ventoline così riescano ad "aspirare" dell'aria attraverso un radiatore tanto quanto riescono a "spingerla" dentro.
in definitiva diventerebbero tutte ventole rgb, con le 3 davanti (1 connettore) e le 3 tra sopra e dietro (1 connettore) con 2 distinti connettori rgb da collegare alla scheda; ora, non so se la scheda ne ha 1 o 2 nel caso fosse uno solo devo trovare il modo di montarne 2 :muro:
celsius100
18-04-2020, 19:53
Sì in teoria ci può stare anche così Considerando che tanto il processore scalda poco e il radiatore è sovradimensionato comunque alla fine tanto basterà guardare le temperature vedere puoi fare anche delle prove e modificare un po' le cose
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
playdifferent89
29-04-2020, 00:56
Ho il pc contro il muro dietro, non posso metterla in immissione, prenderebbe pochissima aria :-/
La mia idea è quella di piazzare le 3 ventole nella parte esterna del case (dove sono adesso) e il radiatore all'interno con il tutto in immissione (tanto 0.5 secondi di passaggio dell'aria attraverso il radiatore non la scaldano tanto da creare un aumento di temperature sostanziali all'interno del case), la rear e le 2 top in espulsione, così da creare più o meno l'effetto indicato nella pubblicità del case.
https://www.corsair.com/it/it/Catego.../CC-9011166-WW
Pensando di girare la rear e le top in immissione, ho paura che si crei una sacca d'aria che le ventole frontali montate esternamente non riescono ad aspirare; in quanto non penso che delle ventoline così riescano ad "aspirare" dell'aria attraverso un radiatore tanto quanto riescono a "spingerla" dentro.
in definitiva diventerebbero tutte ventole rgb, con le 3 davanti (1 connettore) e le 3 tra sopra e dietro (1 connettore) con 2 distinti connettori rgb da collegare alla scheda; ora, non so se la scheda ne ha 1 o 2 nel caso fosse uno solo devo trovare il modo di montarne 2 :muro:Se hai un po di fortuna la scheda madre è gia aggiornata col bios per ryzen 3a gen.
Il setup dell'airflow che hai descritto è il più corretto (ventole front in immissione e top-rear espulsione). In alternativa (case permettendo) puoi montare il radiatore top con le ventole in pull così si vedono gli rgb.
È stato dimostrato che mettendole in pull o in push la differenza è pressoché inesistente.
Ma è proprio indispensabile quel AIO?
Io personalmente prendere un buon dissi ad aria piuttosto che un AIO di fascia medio-bassa.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Allora, non mi sono dimenticato di voi e del vostro aiuto solo che non arrivavano i componenti. Finalmente è arrivato il tutto e i bimbi mi hanno dato il permesso di assemblarlo (sono andati a letto).
Ricapitolando, la vuole che ho fatto è:
MSI B450 Gaming Pro Carbon AC (140€)
AMD Ryzen 5 3600X (180€)
Corsair Vengeance PRO RGB 16Gb (2 x 8Gb) DDR4 3200MHZ (125€)
Cooler Master ML360R (90€)
Corsair TX650M 80+ Gold (90€)
Corsair Carbide Series Spec-Delta (70€)
Arctic MX4 2019 Edition (5€)
Intel M.2 p600 series 256Gb (rimanenze di un vecchio portatile in casa)
Samsung SSD 860 Pro 256Gb (dal vecchio PC)
Sapphire Radeon R9 270X (dal vecchio PC)
Un vecchio HDD Barracuda da 1Tb (dal vecchio PC)
Ora...devo ancora installare Windows sul M.2 ma con un avvio sporco della vecchia installazione cinebench segna 3532; più che bene direi rispetto ai 980 del mio vecchio processore (i7-920).
Ci tenevo a ringraziarvi tutti per i consigli che mi avete fornito rd il tempo che avete speso.
Vi lascio i link delle immagini/video della build così quantomeno potete vedere (se ne avete piacere) i vs consigli messi in pratica.
https://ibb.co/L15FQ9s
https://ibb.co/88fq0b3
https://ibb.co/hfqMHMf
https://ibb.co/jZsPGgx
https://ibb.co/sFJgTMM
https://youtu.be/DNmmqztL9kY
https://youtu.be/5jkeS7sJ1Tk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.