PDA

View Full Version : Consiglio case di qualità


Pagine : 1 [2]

29Leonardo
21-11-2020, 18:57
Ah dài ci sta! Capisco che da ragazzini si possa volere un case più tamarro. Si accetta il fatto di avere 4-5 gradi in più, ma un case deve anche piacere, assolutamente (quando i gradi in più iniziano a diventare 10 invece è un problema e ci si dovrebbe fermare un attimo).

Capisco che in questo hobby ognuno ha le sue fisse però trovo che tu sia un pò esagerato nel far passare il messaggio che, perdona l'iperbole, case chiuso o 10 gradi in piu' = forno frullatore con conseguente morte del pc :D

Brave_Mercenary
21-11-2020, 19:30
Capisco che in questo hobby ognuno ha le sue fisse però trovo che tu sia un pò esagerato nel far passare il messaggio che, perdona l'iperbole, case chiuso o 10 gradi in piu' = forno frullatore con conseguente morte del pc :D

Certo ognuno ha le sue fisse, in ogni ambito :D ma qui c'è un po' di teoria dietro a supportare.
Ci sono davvero molti case (anche se per fortuna negli ultimi 2 anni sono usciti ottimi airflow case) che hanno un delta di 10 gradi su cpu/gpu "solo" togliendo il frontale.
E' a mio parere senza dubbio un difetto nel design iniziale.

Inevitabilmente un case avrà una temperatura interna più alta di quella della stanza, ma cosa facciamo togliamo il case e mettiamo tutto in una test-bench? Direi di no.
La soluzione è avere un case ben studiato, in modo che la temperatura non sia così tanto più alta.

Secondo punto, e concludo, le gpu, e negli ultimi anni anche le cpu (tutti i ryzen, che hanno un boost che si comporta in modo molto simile a quello delle gpu), scalano con la temperatura.

Questo vuol dire che un buon case non permette solo di avere temperature più basse, ma permette anche, a parità di sistema di raffreddamento, di raggiungere frequenze più elevate.

[ADSL]Doc
22-11-2020, 14:11
Ah dài ci sta! Capisco che da ragazzini si possa volere un case più tamarro. Si accetta il fatto di avere 4-5 gradi in più, ma un case deve anche piacere, assolutamente (quando i gradi in più iniziano a diventare 10 invece è un problema e ci si dovrebbe fermare un attimo).

LIAN LI LANCOOL 215 - ottimo, per il prezzo, e ottimo airflow. Esatto, le due ventole da 20cm frontali non sono pwm, e vanno fisse a 800rpm, ma non è un grande problema secondo me.
Essendo il frontale tutto mesh, le ventole non devono "lottare" per l'aria, che entra bene anche senza una grande pressione statica. E a 800rpm non sono secondo me così rumorose.

CORSAIR iCUE 465X RGB - non è male. Se piace, non lo sconsiglio. Pur avendo il frontale in vetro temperato, le temperature non sono male.
Non è a livello di un case interamente mesh, ma è tra quelli accettabili, se piace esteticamente.
Per quale motivo? Perché Corsair ha capito che basta distanziare il vetro qualche cm in più in modo che passi più aria! Assurdo come funziona la fisica vero :D

Mi sa che deciderò tra questi due, esteticamente preferisco il Corsair ma costa di più e non ha manco la ventola posteriore. Ho un dubbio dato dall'inesperienza circa i sistemi a liquido per le cpu. Avevo intenzione di prenderne uno da 240 e metterlo nella parte superiore del case.
Ma se optassi per il Corsair, sarebbe sufficiente uno da 120 messo posteriormente? La CPU è un i5-10600k sul quale non credo di fare overclock.
Grazie

29Leonardo
22-11-2020, 14:27
Secondo punto, e concludo, le gpu, e negli ultimi anni anche le cpu (tutti i ryzen, che hanno un boost che si comporta in modo molto simile a quello delle gpu), scalano con la temperatura.

Questo vuol dire che un buon case non permette solo di avere temperature più basse, ma permette anche, a parità di sistema di raffreddamento, di raggiungere frequenze più elevate.

Rimane comunque un eventualità molto rara mandare una cpu/gpu in trhottling dato che difficilmente chi prende componenti di fascia alta per farci OC li abbina a "case silent" o rimane con dissipatori stock.

Per farti un esempio un 3900x + be quiet dark rock pro 3 su un fractal r5 in full gaming raggiunge i 60°C ed è silenzioso.


In linea generale sono d'accordo con te che alcuni case in favore dell'estetica abbiano sacrificato un design funzionale all'airflow ma rimango dell'idea che siano casi rari e che vanno analizzati singolarmente piu' che avere una tipologia di case in antipatia per partito preso.

SinapsiTXT
22-11-2020, 17:56
Doc;47118941']Mi sa che deciderò tra questi due, esteticamente preferisco il Corsair ma costa di più e non ha manco la ventola posteriore. Ho un dubbio dato dall'inesperienza circa i sistemi a liquido per le cpu. Avevo intenzione di prenderne uno da 240 e metterlo nella parte superiore del case.
Ma se optassi per il Corsair, sarebbe sufficiente uno da 120 messo posteriormente? La CPU è un i5-10600k sul quale non credo di fare overclock.
Grazie

Forse non lo sai ma un AIO valido costa un altro ordine di grandezza rispetto ai raffreddamenti ad aria di pari qualità.

Mi spiego dando due cifre:
1. un raffredamento ad aria vecchio stile (torre) del costo di 50€ come l'ARCTIC Freezer 34 duo mantiene le temperature e il rumore che un AIO non potrebbe mai raggiungere alla stessa cifra
2. un buon AIO costa 2 volte la cifra del dissipatore ad aria per le stesse temperature tenute, ad esempio ARCTIC Liquid Freezer II 240 costa 90€.

In breve se vuoi risparmiare e avere un ottimo dissipatore devi andare sul modello ad aria, se invece vuoi un dissipatore AIO che possa raffreddare quanto una torre ad aria devi spendere il doppio della cifra perchè ad oggi un AIO valido costa non meno di 90-100€ e i modelli migliori costano anche 130-150.

Io sul case non punterei al risparmio, è uno dei componenti più longevi insieme all'alimentatore, in un futuro puoi cambiare i pezzi interni e se il prodotto è valido lo continui ad usare.

Brave_Mercenary
22-11-2020, 18:42
Doc;47118941']Mi sa che deciderò tra questi due, esteticamente preferisco il Corsair ma costa di più e non ha manco la ventola posteriore. Ho un dubbio dato dall'inesperienza circa i sistemi a liquido per le cpu. Avevo intenzione di prenderne uno da 240 e metterlo nella parte superiore del case.
Ma se optassi per il Corsair, sarebbe sufficiente uno da 120 messo posteriormente? La CPU è un i5-10600k sul quale non credo di fare overclock.
Grazie

Ti sconsiglio in assoluto gli aio da 120, hanno i problemi degli aio con in più il fatto di non raffreddare neanche più di un medio dissi ad aria.
Se vai con un aio, vai da 240 in su.

Ma quoto SinapsiTXT e ti do lo stesso consiglio: con un 10600k io andrei ad aria tutta la vita. Non consuma così tanto e con un buon dissi ad aria avresti temp ottime, spendendo la metà, e senza problemi di pompa o altro, ti durerebbe molto di più.

Se ti dovessero servire consigli per un dissi ad aria, in base al case che prenderai, siamo qui.

smingoli
22-11-2020, 19:19
Buonasera,

sto per assemblare un nuovo PC ma ho molti dubbi sul case. In linea di massima preferirei un full tower. Il PC sarà all'inizio cosi composto:

CPU: AMD Ryzen 9 3950X 3.5 GHz 16-Core Processor
CPU Cooler: Noctua NH-D15 82.5 CFM CPU Cooler
Motherboard: ASRock X570 Taichi ATX AM4 Motherboard
Memory: Kingston HyperX Fury 128 GB (4 x 32 GB) DDR4-3200 CL16
Storage: Sabrent Rocket 4.0 1 TB M.2-2280 NVME Solid State Drive
Storage: Sabrent Rocket 4.0 1 TB M.2-2280 NVME Solid State Drive
Storage: Crucial BX500 1 TB 2.5" Solid State Drive
Storage: Crucial BX500 1 TB 2.5" Solid State Drive
Storage: Crucial BX500 1 TB 2.5" Solid State Drive
Storage: Crucial BX500 1 TB 2.5" Solid State Drive
Power Supply: Corsair RM (2019) 850 W 80+ Gold

Come case avevo visto il be quiet! Dark Base Pro 900 Rev. 2 che ne pensate? Avete qualcosa di meglio da suggerire?

29Leonardo
22-11-2020, 19:20
Ho un po' di hardware da recuperare che vorrei inserire in un case facilmente trasportabile. Avevo pensato ad uno di quelli a forma di "cubo". In questi posso collocarci una scheda madre "normale" e una scheda video? Sapreste consigliarmi qualche modello economico?

Cosa intendi per una scheda madre "normale"? Se il case è cubico è chiaro che una mobo atx standard non entra mentre non avrai problemi con le micro atx o le mini itx.

Se non vuoi spendere molto c'è il thermaltake core v21 per le m-atx o il v1 per le m-itx

[ADSL]Doc
22-11-2020, 19:28
Ragazzi mi state dando una grande mano a sciogliere i miei dubbi.
Intanto avevo proprio pensato al dissi AIO della Arctic a 90€ che ha citato SinapsiTXT, messo ovviamente nella parte alta del case. Su quelli da 120 avete confermato i dubbi che già mi assillavano.
La motivazione anche in questo caso è forse più estetica che altro, visto che il PC ce l'ho in sala (oltre che per il fatto che sono ossessionato dalle temperature che in questi ultimi anni mi hanno fatto ammattire).
Non capisco però la scelta di Corsair di non dotare di ventola posteriore l'iCUE 465X... mettendo l'Arctic sul top creerei comunque un buon air flow o dovrei in ogni caso mettere una ventola da 120 sul retro?
E mettendone uno ad aria (se volete consigliarmene qualcuno ve ne sarei molto grato), anche in questo caso ci andrebbe una ventola posteriore o no?
Tra quelli ad aria avevo letto ottime recensioni anche del più economico ARCTIC Freezer 7 X.
Di nuovo grazie:ave: per l'aiuto.

SinapsiTXT
22-11-2020, 20:27
Doc;47119596']Ragazzi mi state dando una grande mano a sciogliere i miei dubbi.
Intanto avevo proprio pensato al dissi AIO della Arctic a 90€ che ha citato SinapsiTXT, messo ovviamente nella parte alta del case. Su quelli da 120 avete confermato i dubbi che già mi assillavano.
La motivazione anche in questo caso è forse più estetica che altro, visto che il PC ce l'ho in sala (oltre che per il fatto che sono ossessionato dalle temperature che in questi ultimi anni mi hanno fatto ammattire).
Non capisco però la scelta di Corsair di non dotare di ventola posteriore l'iCUE 465X... mettendo l'Arctic sul top creerei comunque un buon air flow o dovrei in ogni caso mettere una ventola da 120 sul retro?
E mettendone uno ad aria (se volete consigliarmene qualcuno ve ne sarei molto grato), anche in questo caso ci andrebbe una ventola posteriore o no?
Tra quelli ad aria avevo letto ottime recensioni anche del più economico ARCTIC Freezer 7 X.
Di nuovo grazie:ave: per l'aiuto.

Se non ti disturba la torre io ti consiglio la migliore torre ad aria che esiste sul mercato:

Noctua NH-D15

oppure

Be Quiet! BK022 Dark Rock Pro 4

Se vedi la mia firma io tengo il Dark Rock 3 e ti posso dire che la mia cpu è fredda sempre, d'inverno quando il pc è in full non raggiunge neppure i 45° mentre d'estate raggiunge i 55° in full.

Il raffreddamento che raggiungerai con una delle due soluzioni sarà il miglior raffreddamento possibile. Inoltre la rumorosità è nulla.
L'unica nota dolente è il montaggio se hai le RAM alte (te le consiglio sempre low profile) o in caso avessi un case poco profondo (prima di pensare alla torre devi assicurarti che il case abbia lo spazio per alloggiarlo).

Sulla questione ventole di solito i produttori di case non ne mettono più di 3 in dotazione e ci sono case produttrici che persino non ne mettono per niente.

Se fossi in te prenderei almeno una ventola aggiuntiva da mettere sul retro del case in estrazione (tre in ingresso e una in estrazione) in questo modo hai anche una pressione positiva all'interno del case.

ARCTIC Freezer 7 X è un buon dissipatore per il prezzo a cui è venduto, se però vuoi tenere temperature molto basse le soluzioni migliori sono i troni enormi che ti ho indicato sopra che tengono le cpu fredde in ogni situazione.

psychok9
22-11-2020, 21:37
Ah dài ci sta! Capisco che da ragazzini si possa volere un case più tamarro. Si accetta il fatto di avere 4-5 gradi in più, ma un case deve anche piacere, assolutamente (quando i gradi in più iniziano a diventare 10 invece è un problema e ci si dovrebbe fermare un attimo).

LIAN LI LANCOOL 215 - ottimo, per il prezzo, e ottimo airflow. Esatto, le due ventole da 20cm frontali non sono pwm, e vanno fisse a 800rpm, ma non è un grande problema secondo me.
Essendo il frontale tutto mesh, le ventole non devono "lottare" per l'aria, che entra bene anche senza una grande pressione statica. E a 800rpm non sono secondo me così rumorose.


Per me l'estetica vale zero, la temp tutto... ma non avevo capito che erano fisse a 800RPM... sinceramente non mi piace, vorrei andassero secondo le esigenze del carico di lavoro. Durante una sessione di gaming mi va bene vadano al max, ma uso server, con carichi bassi mi piacerebbe andassero al minimo (entra anche meno polvere).

Quindi forse meglio case con ventole da 140 mm ?

SinapsiTXT
23-11-2020, 07:58
Per me l'estetica vale zero, la temp tutto... ma non avevo capito che erano fisse a 800RPM... sinceramente non mi piace, vorrei andassero secondo le esigenze del carico di lavoro. Durante una sessione di gaming mi va bene vadano al max, ma uso server, con carichi bassi mi piacerebbe andassero al minimo (entra anche meno polvere).

Quindi forse meglio case con ventole da 140 mm ?

Sono ventole che fanno entrare l'aria fredda in circolo in tutto il case quindi non ha neppure senso il discorso di farle ruotare in base al lavoro svolto perchè anche in idle i componenti si riscaldono un minimo.
Sposta molta più aria una ventola da 200 che una da 140, semmai dovresti verificare il rumore prodotto dalla rotazione a 800 rpm, perchè se ruotano senza produrre particolare rumore direi che il problema non si pone neanche.

psychok9
23-11-2020, 11:23
Sono ventole che fanno entrare l'aria fredda in circolo in tutto il case quindi non ha neppure senso il discorso di farle ruotare in base al lavoro svolto perchè anche in idle i componenti si riscaldono un minimo.
Sposta molta più aria una ventola da 200 che una da 140, semmai dovresti verificare il rumore prodotto dalla rotazione a 800 rpm, perchè se ruotano senza produrre particolare rumore direi che il problema non si pone neanche.

Sembrerebbe che siano da 200mm quasi solo esteticamente, e siano "strozzate" dal disegno del case:
https://youtu.be/un82B93xKOE?t=452

psychok9
23-11-2020, 12:05
Ah dài ci sta! Capisco che da ragazzini si possa volere un case più tamarro. Si accetta il fatto di avere 4-5 gradi in più, ma un case deve anche piacere, assolutamente (quando i gradi in più iniziano a diventare 10 invece è un problema e ci si dovrebbe fermare un attimo).

LIAN LI LANCOOL 215 - ottimo, per il prezzo, e ottimo airflow. Esatto, le due ventole da 20cm frontali non sono pwm, e vanno fisse a 800rpm, ma non è un grande problema secondo me.
Essendo il frontale tutto mesh, le ventole non devono "lottare" per l'aria, che entra bene anche senza una grande pressione statica. E a 800rpm non sono secondo me così rumorose.


me l'ero perso questo tuo commento... c'è di meglio spendendo 20-30€ in più?

Invece il Corsair 220T?
Corsair monterebbe buone ventole, o no?

29Leonardo
23-11-2020, 13:40
La scheda madre è questa (https://it.msi.com/Motherboard/Z97-GAMING-5.html), una atx standard. Esiste un case cubico dove posso collocarla?

Dovresti andare su qualcosa tipo il corsair carbide air 540, non ricordo altri case con quel format su atx, aspetta altri consigli.

carlethegame
10-12-2020, 21:59
Ciao, volevo dare un feedback su un coolermaster H500P Mesh. Oggi l ho montato e, anche se non ancora provato do un mio parere.
Case esteticamente non ineccepibile per me, carino ma non adatto ad un ambiente minimal o moderno.
Abbastanza grosso, il che significa facilità di montaggio, spazio interno per diversi componenti e per nascondere i cavi dove si vuole.
Si può smontare tutta la parte di plastica, per un montaggio facilitato.
Tanto spazio per soluzioni AIO.
Buona circolazione dell'aria. Sono montate 2 ventole frontali ed una nel retro.
Molti utile il fatto di poter spostare il vano per gli HDD. Comode anche le coperture da rimuovere durante il montaggio e poi rimettere per nascondere i cavi. Ultima nota per il vano alimentatore: è possibile inserire l'alimentatore sia dalla parte laterale che dal dietro, facilitando il montaggio.
Che dire: case comodissimo e spazioso, peccato per l'estetica.

Orkozzio
15-12-2020, 21:57
Da circa un mese sono in possesso di un fractal meshify C in sostituzione del mio Haf X.
Son passato ad un case mid in quanto l'ho messo sulla scrivania.
Ho tutte le ventole noctua ed in idle è praticamente inudibile ma tutti i componenti sono cmq ben raffreddati.
E' un case molto valido, con lo spazio necessario per fare un buon cablaggio.
A livello estetico, grazie al vetro fumè e ai led verdi interni che ho aggiunto, il colpo d'occhio lato monitor è molto d'effetto!:)
Unica pecca, gli ssd messi dietro la scheda madre raggiungono temperature per me troppo elevate e infatti li ho spostati nel cestello di fronte all'alimentatore risolvendo il problema.

mtofa
09-01-2021, 14:39
Alla fine dopo l'ennesimo giro tra i produttori principali di case ed il perdurare della mia indecisione sul case da acquistare è successo che è ricomparso miracolosamente un Cooler Master Masterbox cm 694 sull'amazzone e l'ho ordinato anche se il prezzo non era quello che avrei voluto.

Besk
10-01-2021, 17:26
Ciao a tutti, ne approfitto anche io.

In attesa che mi confermino la spedizione della 3070 (MSI Ventus quindi con 2 ventole) sto iniziando a guardarmi intorno per costruirci il PC attorno :asd:

Come caso mi ero orientato su questo:

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-ATX-Mid-Tower/110R-Tempered-Glass-Mid-Tower-ATX-Case/p/CC-9011183-WW

Mi piace l'estetica e ammetto che preferirei non avere un case mesh per via della polvere. E sopra alla scrivania ma sono abbastanza pigro per quanto riguarda le pulizie (del PC ovviamente :asd: ).

Ho 2 dubbi:
Schede video molto lunghe (quelle con 3 ventole) sfiorano il radiatore dell'AIO se montato frontalmente. Non sarà il mio caso ma chi lo dice che un domani non cambierò scheda video?

Altro dubbio:
Ho intenzione di andare su un dissipatore AIO Corsair ma sinceramente non capisco se conviene montarlo frontalmente o sotto al "tetto".
Sul tetto arriverebbe più polvere mentre frontalmente, dato che la paratia frontale è chiusa e quindi non passa tantissima aria (so che le temperature saranno più alte ma voglio farmi un'idea) la polvere sarebbe minore.

Attualmente ho un Coolermaster 690 prima edizione ed è mesh. Ha una sola ventola frontale che d'inverno stacco perchè le temprature sono comunque molto buone e alla fine problemi di polvere non ne ho mai avuti particolarmente

Cosa dite?

jeremj
10-01-2021, 23:14
Io invece alla fine ho preso il Be Quiet Pure Base 500DX.

carlethegame
11-01-2021, 07:40
Cosa dite?

Ciao, io avevo un case Corsair 220T. Occhio alle dimensioni, perchè nel 220T con AIO Corsair H100i sei un po tirato con gli spazi. La mia scheda madre ASUS toccava con il dissipatore - che ho montato sopra. La mia GPU (ati rx580) ci stava senza problemi, ma una a 3 ventole non saprei (massima lunghezza attorno ai 330mm).
Non avendo problemi di spazio ho cambiato case con uno piu grande, anche per una migliore gestione del cablaggio.
Certo...tu lo devi mettere sulla scrivania quindi è un altro discorso.

Besk
11-01-2021, 21:28
Davvero ragazzi, non credevo fosse così stressante cercare un case.
Forse non ho più l'età ma esteticamente sono pochissimi quelli che fanno meno schifo :asd: (sono affezionato al mio Cooler Master 690 :asd:

Cmq credo che lo slot per l'HD dovrò mettermelo via e usare un lettore esterno perchè i case che lo supportano sono semrpe meno...

Il Corsair alla fine hai ragione Carlethegame, è strettino e dato che sono fortunato ad poterlo mettere sulla scrivania posso andare un po' più in là con le dimensioni.

La ricerca PER ORA si è ristretta su:

Be Quiet Pure Base 500DX e Phanteks Eclipse P500A (anche se quei copricavi che hanno messo affianco alla mobo sono ORRENDI)

Il MasterBox TD500 Mesh non sarebbe stato male se non avesse quel plasticone sul davanti che rovina tutto.

Fractal troppo anonimo. LianLi troppo sborone

[ADSL]Doc
11-01-2021, 22:19
Io grazie ai consigli in questo thread ho scelto il corsair icue 465x e ne sono molto soddisfatto. Airflow eccellente, zero polvere all'interno del case e linea molto elegante. Se hai bisogno di info chiedi pure

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

tati29268
11-01-2021, 22:19
mi consigliate un case discreto ?grazie

[ADSL]Doc
11-01-2021, 22:21
mi consigliate un case discreto ?grazieIn uno dei primi post c'è una piccola lista divisa per prezzo. L'hai vista?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

mtofa
12-01-2021, 10:51
Davvero ragazzi, non credevo fosse così stressante cercare un case.

Forse non ho più l'età ma esteticamente sono pochissimi quelli che fanno meno schifo :asd: (sono affezionato al mio Cooler Master 690 :asd:



Cmq credo che lo slot per l'HD dovrò mettermelo via e usare un lettore esterno perchè i case che lo supportano sono semrpe meno...



Il Corsair alla fine hai ragione Carlethegame, è strettino e dato che sono fortunato ad poterlo mettere sulla scrivania posso andare un po' più in là con le dimensioni.



La ricerca PER ORA si è ristretta su:



Be Quiet Pure Base 500DX e Phanteks Eclipse P500A (anche se quei copricavi che hanno messo affianco alla mobo sono ORRENDI)



Il MasterBox TD500 Mesh non sarebbe stato male se non avesse quel plasticone sul davanti che rovina tutto.



Fractal troppo anonimo. LianLi troppo sboroneA chi lo dici, sono mesi che girello tra i siti per farmi andar bene qualcosa ma più guardavo gli ultimi case e più non mi andava giù di rinunciare al masterizzatore BD per queati tocchi di estetica alquanto discutibili. Alla fine un PC dev'essere un Pc non un albero di Natale... Poi con quei pannelli frontali in vetro, mah.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

29Leonardo
12-01-2021, 11:09
Davvero ragazzi, non credevo fosse così stressante cercare un case.
Forse non ho più l'età ma esteticamente sono pochissimi quelli che fanno meno schifo :asd: (sono affezionato al mio Cooler Master 690 :asd:

Cmq credo che lo slot per l'HD dovrò mettermelo via e usare un lettore esterno perchè i case che lo supportano sono semrpe meno...

Il Corsair alla fine hai ragione Carlethegame, è strettino e dato che sono fortunato ad poterlo mettere sulla scrivania posso andare un po' più in là con le dimensioni.

La ricerca PER ORA si è ristretta su:

Be Quiet Pure Base 500DX e Phanteks Eclipse P500A (anche se quei copricavi che hanno messo affianco alla mobo sono ORRENDI)

Il MasterBox TD500 Mesh non sarebbe stato male se non avesse quel plasticone sul davanti che rovina tutto.

Fractal troppo anonimo. LianLi troppo sborone

Dopo quella premessa pensavo fossi tipo proprio da Fractal e ti stavo per consigliare l'r7, poi ho visto quelli che hai scelto e brrr..., è proprio vero che i gusti son gusti :D Tra i due preferisco il secondo però, il primo sembra un frigorifero lg a doppia anta, manca solo il dispenser del ghiaccio ed è uguale :D


A chi lo dici, sono mesi che girello tra i siti per farmi andar bene qualcosa ma più guardavo gli ultimi case e più non mi andava giù di rinunciare al masterizzatore BD per queati tocchi di estetica alquanto discutibili. Alla fine un PC dev'essere un Pc non un albero di Natale... Poi con quei pannelli frontali in vetro, mah.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Mi sono sempre domandato come facciano a non dare fastidio le luci provenienti dalle ventole frontali con il frontale trasparente, in particolar modo se uno ha il case di fianco a sè poggiato sopra la scrivania.

Gli unici rgb che tollero sono quelli sul mouse dove ho impostato colori diversi in base al profilo DPI.

[ADSL]Doc
12-01-2021, 13:32
Ho appena aggiornato il sistema con un case RGB, più che altro per soddisfare la richiesta di mio figlio, ma devo dire che piace anche a me un po' tamarro. Probabilmente se l'avessi dovuto fare per me l'avrei pensato un po' più sobrio.
Comunque devo dire che le ventole e le ram luminose non danno alcun fastidio per l'uso. Considera che il case lo ho sulla scrivania a fianco del monitor.

29Leonardo
12-01-2021, 16:27
Doc;47222280']Ho appena aggiornato il sistema con un case RGB, più che altro per soddisfare la richiesta di mio figlio, ma devo dire che piace anche a me un po' tamarro. Probabilmente se l'avessi dovuto fare per me l'avrei pensato un po' più sobrio.
Comunque devo dire che le ventole e le ram luminose non danno alcun fastidio per l'uso. Considera che il case lo ho sulla scrivania a fianco del monitor.

Sarà una cosa soggettiva perchè ora non li considero proprio quei tipi di case, prima del mio attuale Define R5 che ho da circa 5 anni avevo un haf 922 con tanto di ventolone da 200mm a led rossi + delle strisce led che avevo comprato a parte.

Se proprio dovessi ritornare a comprarne uno prenderei qualcosa tipo l'ERA ITX della Fractal dove il vetro temprato è sopra e non nel frontale (anche se quel case è un disastro per l'airflow, ma è per rendere l'idea del tipo di design sobrio che preferisco)

Bi7hazard
12-01-2021, 21:44
Quel artic frrz 2 non costava 59 euro quando l'hanno recensito i prodigeek?

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210112/b8189bffda5babc77562337e6675e5d7.jpg

tati29268
13-01-2021, 08:10
Doc;47221267']In uno dei primi post c'è una piccola lista divisa per prezzo. L'hai vista?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

vedo.. grazie:)

jeremj
13-01-2021, 21:48
Io invece alla fine ho preso il Be Quiet Pure Base 500DX.

molto contento.

[ADSL]Doc
13-01-2021, 21:55
Cos'ha che non va?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jeremj
13-01-2021, 22:22
Doc;47225522']Cos'ha che non va?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk


RISOLTO!

jeremj
15-01-2021, 07:31
Allora ieri pomeriggio con molta calma ho ripreso di nuovo il case e sono riuscito a sistemare bene i cavi. Mi rimane da capire dove collegare il cavoi dei LED frontali e la Type-C non so dove collegarla, può essere un problema della mia scheda madre che è in firma, mi fate sapere? Grazie

FirstDance
15-01-2021, 07:46
A chi lo dici, sono mesi che girello tra i siti per farmi andar bene qualcosa ma più guardavo gli ultimi case e più non mi andava giù di rinunciare al masterizzatore BD per queati tocchi di estetica alquanto discutibili. Alla fine un PC dev'essere un Pc non un albero di Natale... Poi con quei pannelli frontali in vetro, mah.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

io leggo e vedo sempre più spesso di gente che dice:"Nel 2020 non si può vedere un masterizzatore DVD!", "Fa schifo!", "E' orrendo", "Non serve a niente!" e via dicendo.
Io invece mi stupisco di come ne facciano a meno, visto poi quello che costa: due pacchetti di patatine.
L'estetica va bene, ma se bisogna rinunciare a delle funzionalità allora no, grazie.

jeremj
15-01-2021, 07:58
io leggo e vedo sempre più spesso di gente che dice:"Nel 2020 non si può vedere un masterizzatore DVD!", "Fa schifo!", "E' orrendo", "Non serve a niente!" e via dicendo.
Io invece mi stupisco di come ne facciano a meno, visto poi quello che costa: due pacchetti di patatine.
L'estetica va bene, ma se bisogna rinunciare a delle funzionalità allora no, grazie.

Io ho preso uno esterno, quando mi serve lo collego.

FirstDance
15-01-2021, 08:14
Io ho preso uno esterno, quando mi serve lo collego.

E' una soluzione.
Io invece sopra il case tengo la scheda audio, il masterizzatore lo uso e dovessi attaccare e staccare sarebbe un pasticcio di cavi. Molto più comodo averlo dentro il pc.
Poi c'è chi invece non lo usa proprio. Dipende dalle necessità.

jeremj
15-01-2021, 08:33
E' una soluzione.
Io invece sopra il case tengo la scheda audio, il masterizzatore lo uso e dovessi attaccare e staccare sarebbe un pasticcio di cavi. Molto più comodo averlo dentro il pc.
Poi c'è chi invece non lo usa proprio. Dipende dalle necessità.

Se lo usi tutti i giorni ok, ma se lo usi ogni tanto la soluzione migliore è quello esterno.
Anch'io cercavo un case con DVD interno, alla fine come modelli non mi fanno impazzire.
Ho fatto un piccolo ragionamento e ho optato per quello esterno che deve ancora arrivare.

overjet
15-01-2021, 09:05
Salve a tutti,

qualcuno conosce il case Fractal Design Core 500 ?!? E' valido ?!?

[ADSL]Doc
15-01-2021, 09:40
E' una soluzione.

Io invece sopra il case tengo la scheda audio, il masterizzatore lo uso e dovessi attaccare e staccare sarebbe un pasticcio di cavi. Molto più comodo averlo dentro il pc.

Poi c'è chi invece non lo usa proprio. Dipende dalle necessità.Bisogna dire che senza il blocco per i supporti dvd migliora anche l'airflow, no?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jeremj
15-01-2021, 10:54
Doc;47227891']Bisogna dire che senza il blocco per i supporti dvd migliora anche l'airflow, no?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Il mio nuovo case ha una ventilazione pazzesca!
Inoltre molto silenzioso.

[ADSL]Doc
15-01-2021, 12:46
Allora ieri pomeriggio con molta calma ho ripreso di nuovo il case e sono riuscito a sistemare i bene i cavi. Mi rimane da capire dove collegare il cavoi dei LED frontali e la Type-C non so dove collegarla, può essere un problema della mia scheda madre che è in firma, mi fate sapere? GrazieSe per led frontali intendi le ventole, nel mio caso ho due jack. Uno che alimenta la ventola e uno che alimenta i led. Il primo lo colleghi alle varie porte presenti sulla MB, quello dei led va in una centralina che è presrnte nel case. Alimentata questa a sua volta se non ricordo male tramite presa Sata.
Per la usbC non ho capito se è la porta di cui è dotato il case. Se la tua MB non lo supporta non lo colleghi a nulla

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jeremj
15-01-2021, 13:17
Doc;47228214']Se per led frontali intendi le ventole, nel mio caso ho due jack. Uno che alimenta la ventola e uno che alimenta i led. Il primo lo colleghi alle varie porte presenti sulla MB, quello dei led va in una centralina che è presrnte nel case. Alimentata questa a sua volta se non ricordo male tramite presa Sata.
Per la usbC non ho capito se è la porta di cui è dotato il case. Se la tua MB non lo supporta non lo colleghi a nulla

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Allora, i LED rgb sono lungo la paratia frontale e c'è un pulsante in alto.
Però non so come collegarlo.
Idem per la Type-C, si trovaa a fianco alla porta USB 3.0.
Centralina non ne vedo.
Mi puoi aiutare per favore?
Grazie

https://i.postimg.cc/hjTzXbwk/20210115-141954.jpg

Brave_Mercenary
15-01-2021, 13:26
Hai provato a dare un'occhiata ai documenti presenti sul sito BeQuiet (scheda Downloads)

https://www.bequiet.com/en/case/1854

jeremj
15-01-2021, 15:00
Hai provato a dare un'occhiata ai documenti presenti sul sito BeQuiet (scheda Downloads)

https://www.bequiet.com/en/case/1854

Ho visto le schermate.
Il primo cavo deve essere collegato all'alimentatore, però che spinotto ci vuole per collegarlo?

https://i.postimg.cc/7Y8wJC0B/20210115-155630.jpg

L'altro invece non trovo nulla sulla mia scheda madre!
https://i.postimg.cc/nV7txHgq/20210115-155605.jpg

[ADSL]Doc
15-01-2021, 15:23
Per i led frontali hai un cavo di alimentazione Sata che dovrebbe scendere dal frontale del case, da attaccare all'idoneo cavo che ti esce dall'alimentatore. Normalmente, potresti avere qualche attacco libero già sul cavo con cui alimenti gli HHDD.
Per l'usbC mi dovresti dire che MB hai, leggendo il forum da tapatalk non vedo la tua firma. Ripeto la domanda, sei sicuro che la tua MB supporti usbC? Se non lo supporta il jack sul forntale del case rimarrà inutilizzato

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jeremj
15-01-2021, 16:41
Doc;47228443']Per i led frontali hai un cavo di alimentazione Sata che dovrebbe scendere dal frontale del case, da attaccare all'idoneo cavo che ti esce dall'alimentatore. Normalmente, potresti avere qualche attacco libero già sul cavo con cui alimenti gli HHDD.
Per l'usbC mi dovresti dire che MB hai, leggendo il forum da tapatalk non vedo la tua firma. Ripeto la domanda, sei sicuro che la tua MB supporti usbC? Se non lo supporta il jack sul forntale del case rimarrà inutilizzato

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

La mia MB è Asus Z87PRO.
Possibile che non la supporti, per la Type-C, ma questo sarà superato quando cambierò MB.
Adesso controllo per il primo e poi ti faccio sapere.

jeremj
15-01-2021, 17:17
Doc;47228443']Per i led frontali hai un cavo di alimentazione Sata che dovrebbe scendere dal frontale del case, da attaccare all'idoneo cavo che ti esce dall'alimentatore. Normalmente, potresti avere qualche attacco libero già sul cavo con cui alimenti gli HHDD.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Ha funzionato, grande!!! ;) :) :) :)
Adesso è figo! :yeah: :yeah:
Grazie, poi se hai possibilità di scoprire per la Type-C, ma probabilmente non c'è.

https://i.postimg.cc/bJMS443N/20210115-180453.jpg

[ADSL]Doc
15-01-2021, 17:59
Ti confermo che la tua MB non supporta Type-C.
Quel connettore rimarrà pertanto inutilizzato.
Piacere di averti aiutato, così come hanno fatto con me altri utenti in questo thread quando stavo scegliendo il case.
Ciao

jeremj
15-01-2021, 20:04
Doc;47228732']Ti confermo che la tua MB non supporta Type-C.
Quel connettore rimarrà pertanto inutilizzato.
Piacere di averti aiutato, così come hanno fatto con me altri utenti in questo thread quando stavo scegliendo il case.
Ciao

Immaginavo, però è questione di tempo, perchè poi farò l'upgrade al pc, dunque cpu, ram, mb e ali.

Commodore74
16-01-2021, 17:49
Ciao,

mi aggancio al 3D per chiedervi un consiglio.
Dopo una lunga selezione ho deciso di acquistare il Define 7 Compact perché mi pare un ottimo compromesso tra spazio, qualità ed organizzazione interna.
Però sto cercando disperatamente il modello bianco senza finestra laterale e sembra introvabile (a parte un venditore che su Amazon chiede più di 150 euro, prezzo folle).

Grazie per qualsiasi indicazione.

PS
Se qualcuno ha il case in questione sono lieto di sentire pareri diretti!

Paganetor
17-01-2021, 10:55
ciao a tutti,
ho cercato nel thread se qualcuno ha esperienze con i case Streacom, ma non ho trovato nulla... giusto per sapere se sono affidabili o cosa (sul sito ci sono link a store italiani, ma alcuni sono "morti" e altri sembra che li abbiano aggiornati nel '96, quindi non vorrei rischiare :stordita: )
PS: stavo buttando un occhio al modello F1CWS (https://streacom.com/products/f1cws-evo-chassis/)

Brave_Mercenary
17-01-2021, 11:12
Ciao,

mi aggancio al 3D per chiedervi un consiglio.
Dopo una lunga selezione ho deciso di acquistare il Define 7 Compact perché mi pare un ottimo compromesso tra spazio, qualità ed organizzazione interna.
Però sto cercando disperatamente il modello bianco senza finestra laterale e sembra introvabile (a parte un venditore che su Amazon chiede più di 150 euro, prezzo folle).

Grazie per qualsiasi indicazione.

PS
Se qualcuno ha il case in questione sono lieto di sentire pareri diretti!

Sul sito di Fractal ci sono un po' di rivenditori indicati, e tra questi l'ho trovato presso PC Componentes y Multimeda S.L, sui 125€.

https://www.pccomponentes.com/fractal-design-define-7-compact-usb-31-blanca

Non so però se spediscono anche in Italia.

Brave_Mercenary
17-01-2021, 11:14
ciao a tutti,
ho cercato nel thread se qualcuno ha esperienze con i case Streacom, ma non ho trovato nulla... giusto per sapere se sono affidabili o cosa (sul sito ci sono link a store italiani, ma alcuni sono "morti" e altri sembra che li abbiano aggiornati nel '96, quindi non vorrei rischiare :stordita: )
PS: stavo buttando un occhio al modello F1CWS (https://streacom.com/products/f1cws-evo-chassis/)

Non conosco il modello in questione, ma come marca ultimamente è abbastanza conosciuta, grazie al case DA2.
Questa è una recensione di questo case, guardala nel caso solo per farti un'idea della casa..
https://www.youtube.com/watch?v=VHwJ9emNVQo&ab_channel=OptimumTech
Nel caso volessi poi alternative, OptimumTech si focalizza su case sff e fa ottime recensioni.

Paganetor
17-01-2021, 11:26
Non conosco il modello in questione, ma come marca ultimamente è abbastanza conosciuta, grazie al case DA2.
Questa è una recensione di questo case, guardala nel caso solo per farti un'idea della casa..
https://www.youtube.com/watch?v=VHwJ9emNVQo&ab_channel=OptimumTech
Nel caso volessi poi alternative, OptimumTech si focalizza su case sff e fa ottime recensioni.

grazie della dritta! ;)

Sto cercando anche i prodotti di OptimumTech, ma non trovo il loro sito :confused:

EDIT: scusa, sono stordito: OptimumTech non è un produttore, sono i recensori :stordita:

Freisar
18-01-2021, 04:07
Sto cercando un case per la gigabyte auros elite sinceramente non so cosa scegliere, ho visto un
nzxt h510 potrebbe andar bene come dimensioni?

[ADSL]Doc
18-01-2021, 07:05
Ho la stessa MB, è un formato atx, quindi tutti i mid-tower dovrebbero andare bene. Quindi anche quello da te citato

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Freisar
18-01-2021, 11:50
Doc;47231851']Ho la stessa MB, è un formato atx, quindi tutti i mid-tower dovrebbero andare bene. Quindi anche quello da te citato

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Qualche controindicazione sul front panel?

[ADSL]Doc
18-01-2021, 11:59
Mi sembra ridotto all'osso... Cmq puoi sfruttare la usb type c visto che la mb ce l'ha

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Freisar
18-01-2021, 12:13
Doc;47232391']Mi sembra ridotto all'osso... Cmq puoi sfruttare la usb type c visto che la mb ce l'ha

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Devo vedere tipo il controller xbox elite 2 che ha, la usb normale vorrei tenerla libera o alcmax chiavetta wi-fi!

Ma gli ssd sata come si agganciano dietro?

Freisar
18-01-2021, 13:48
E del Corsair Carbide 275R che mi dite però non so che porte usb abbia e perciò se compatibile con la mobo!

[ADSL]Doc
18-01-2021, 14:42
Ehm... Mi sa che stai facendo un po' di confusione...
Se una scheda madre è compatibile con il case dipende dal suo formato. Atx, miniitx, microatx.
Il riferimento alle usb non lo capisco. Indipendentemente da quelle sul pannelo frontale, di solito non più di due, la scheda madre ha una serie di porte usb nel pannello posteriore. Su questo il case non incide.
Spero di aver centrato il problema

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

mtofa
18-01-2021, 14:48
Mi è arrivato il Cooler Master CM 694, mi è costato un pò salato ma almeno a prima vista mi ha fatto un'ottima impressione, coniuga l'esigenza di chi vuole mantenere le unità 5.25 con un buon airflow, il frontale infatti è full mesh.

Per ora sono soddisfatto, ma scriverò le mie valutazioni quando metterò su la nuova build.

Freisar
18-01-2021, 14:59
:read: Doc;47232704']Ehm... Mi sa che stai facendo un po' di confusione...
Se una scheda madre è compatibile con il case dipende dal suo formato. Atx, miniitx, microatx.
Il riferimento alle usb non lo capisco. Indipendentemente da quelle sul pannelo frontale, di solito non più di due, la scheda madre ha una serie di porte usb nel pannello posteriore. Su questo il case non incide.
Spero di aver centrato il problema

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Eh ma scusa le frontali avranno una versione che deve essere compatibile con la mobo o sbaglio?:confused:

[ADSL]Doc
18-01-2021, 15:34
Non credo ci siano particolari problemi, male che vada andranno in più lente

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

jeremj
18-01-2021, 16:03
Mi è arrivato il lettore HP esterno, devo dire che va benissimo, già provato!
Adesso penserò ai vari pezzi per un Upgrade.

Commodore74
18-01-2021, 17:26
Sul sito di Fractal ci sono un po' di rivenditori indicati, e tra questi l'ho trovato presso PC Componentes y Multimeda S.L, sui 125€.
Non so però se spediscono anche in Italia.

Quelli italiani ho provato a contattarli praticamente tutti: non sembra trattare nessuno l'articolo.
Per non perderci troppo tempo esistono altri produttori di qualità con a catalogo un buon case ATX che non sia immenso e con la finestra trasparente?

Grazie!

Cyfer73
18-01-2021, 20:00
Siccome so che spesso ci sono utenti che cercano case con un buon airflow e che supportino anche lo slot per il dvd, segnalo l'Antec DP502 Flow, dotato di serie di 5 ventole 120mm. 3 aRGB sul frontale, una posteriore ed una "reverse", cioè col telaio girato sul lato opposto della ventola, posizionata in basso per buttare aria fresca sulla GPU.

https://www.antec.com/product/case/dp502-flux.php

https://www.antec.com/product/case/images/dp502-flux-pdt06.png

https://www.antec.com/product/case/images/dp502-flux-pdt05.png

vikk75
23-01-2021, 07:41
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc con rizen 7 5800 e futura scheda 3080.
sono indeciso per il case,che dovrebbe avere un ottimo airflow e possibilmente rgb.
ho visto il nuovo lian li pc-o11d-rog che ne pensate?

Brave_Mercenary
24-01-2021, 16:55
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc con rizen 7 5800 e futura scheda 3080.
sono indeciso per il case,che dovrebbe avere un ottimo airflow e possibilmente rgb.
ho visto il nuovo lian li pc-o11d-rog che ne pensate?

E' un ottimo case, sarebbe l'O11 XL.
L'unico punto negativo è il prezzo, sui 200€, senza ventole incluse.
Ma è sicuramente uno dei migliori come qualità costruttiva ed airflow.
Poi se vuoi rgb puoi metterci le ventole che preferisci.

dinamite2
24-01-2021, 19:05
E' un ottimo case, sarebbe l'O11 XL.
L'unico punto negativo è il prezzo, sui 200€, senza ventole incluse.
Ma è sicuramente uno dei migliori come qualità costruttiva ed airflow.
Poi se vuoi rgb puoi metterci le ventole che preferisci.

siamo sicuri che abbia un buon airflow? io ho qualche dubbio...

MexierJr
24-01-2021, 21:30
Salve gente.
Mi trovo nella situazione di dover cambiare case e non mi dispiacerebbe un po' di aiuto nella ricerca. In realtà ho già fatto un sacco di lavoro e servirebbe più un miracolo che un aiuto, ma ci provo lo stesso.

Attualmente ho il case in firma e mi trovo bene sia come prestazioni (più che decenti) che come estetica, ma per questioni di comodità e sanità mentale dovrei spostarlo dalla pedana sotto la scrivania a sopra la scrivania ed è un po' troppo grande. Sto cercando alternative ed anche se i case di questo periodo non mi entusiasmano esteticamente ho trovato alcuni case papabili, ma speravo che qualcuno potesse tirare un nome sconosciuto dal cilindro e farmi una bella sorpresa.

La classifica fino ad ora, con pareggi in posizione 2-3 e 4-5 (con le posizioni 4 e 5 tirate dentro per i capelli):

Lian Li o11 Dynamic XL
Pro - ottimo airflow, qualità dei materiali, l'assenza di un frontale mesh (che in generale non mi piace molto esteticamente), la posizione del pannello frontale.
Contro - l'eccessiva spigolosità, la quantità di vetro, il costo, l'assenza di ventole.

Lian Li Lancool Mesh II
Pro - ottimo airflow, il frontale mesh è forse il meno brutto della lista, buona qualità, assenza di rgb, un frontale meno spigoloso e meno squadrato.
Contro - il frontale mesh meno brutto rimane comunque un frontale mesh, la quantità di vetro.

be quiet! Pure Base 500DX
Pro - ottimo airflow, il frontale mesh è il secondo meno brutto della lista, monta di base 3 ventole di buona qualità, il secondo case meno profondo della lista (che è la misura più problematica per la posizione del nuovo case), un frontale meno spigoloso e meno squadrato.
Contro - il frontale mesh rimane brutto e c'è anche l'rgb (che però si può disattivare).

Phanteks P400A
Pro - ottimo airflow, assenza di rgb, il prezzo.
Contro - Il frontale mesh è il secondo più brutto della lista, le ventole sono un po' un'incognita e potrei volerle sostituire andando ad annullare il pro del prezzo.

Fractal Meshify C
Pro - ottimo airflow, è il case meno profondo della lista, gli angoli smussati sono gradevoli esteticamente, assenza di rgb.
Contro - il frontale mesh è davvero brutto brutto (ma proprio parecchio), potrei voler sostituire le ventole anche qui portando il prezzo tra i contro.

Oltre questi avevo visto l' Inwin 103 che ha 3 bottom intake e 2 side intake per ovviare al frontale chiuso. Mi sembrava papabile nonostante fosse un po' troppo spigoloso. Poi però ho letto che diverse persone hanno avuto problemi con le ventole inferiori perché andavano ad urtare i connettori agganciati alla parte inferiore della scheda madre, ed in più il case manca di fori passanti per il cable managment sopra e sotto la scheda madre mentre quelli a destra non sono proprio il massimo. Quindi, dopo essere rimasto deluso, l'ho depennato dalla lista.

Alla luce di tutte queste considerazioni che spero vi abbiano dato un'idea di quello che cerco, qualcuno può fare la magia e consigliarmi qualche case "nuovo"?

Brave_Mercenary
24-01-2021, 21:36
siamo sicuri che abbia un buon airflow? io ho qualche dubbio...

Dubbi legittimi, ma facilmente dissipabili leggendo/guardando recensioni di chi sa quello che fa, e usando un po' di logica.

Il punto di forza dell'O11XL è anche la sua debolezza, ovvero che l'airflow dipende da quante ventole verranno acquistate e dove verranno messe.

Ho visto configurazioni imbarazzanti, di persone che mettevano tutte le ventole in intake in modo che le ventole rgb fossero più belle da vedere..il livello è questo, e ci aspettiamo che un case con 10 ventole abbia ottime temperature, ma se sono tutte in intake avrai temperature peggiori di un cubo chiuso.

La config ottimale per questo case è bottom e side intake, e top e rear exhaust.
Così avrai il side intake soprattutto per la cpu, e il bottom intake per la gpu, e top/rear per buttare fuori tutta l'aria calda.

Ha un enorme potenziale, e non serve mettere tutte le 10 ventole per carità, ma certo se ne metti solo 3 o 4 perdi tutto il potenziale offerto.
Il bottom intake, rispetto a molti case che non ce l'hanno, fa una gran differenza per le temperature della gpu.

Brave_Mercenary
24-01-2021, 22:03
Salve gente.
Mi trovo nella situazione di dover cambiare case e non mi dispiacerebbe un po' di aiuto nella ricerca. In realtà ho già fatto un sacco di lavoro e servirebbe più un miracolo che un aiuto, ma ci provo lo stesso.

...

Alla luce di tutte queste considerazioni che spero vi abbiano dato un'idea di quello che cerco, qualcuno può fare la magia e consigliarmi qualche case "nuovo"?

Ciao MexierJr,
prima di tutto ottimo case il Phantom 530, anni fa era uno dei miei papabili, insieme al Noctis 450, ma poi il Corsair 600t ha vinto.

Ottime anche le motivazioni pro/contro.

Vedo che tutti i case che hai riportato sono tra quelli consigliati nel post in prima pagina, ma sono sicuro che comunque hai fatto ricerche anche altrove.
Per non darti risposte a caso, ci penserò, e ti darò qualche alternativa nei prossimi giorni.

Nel frattempo, per prendere tempo :D ti chiedo quali esigenze di spazio dovrà avere il nuovo case: terrai tutti i componenti che hai, quindi mobo sempre atx? dissipatore AIO (quanti mm?) o ad aria (quanti mm?), avrai bisogno di spazio per un tot di ssd/hd?

MexierJr
24-01-2021, 22:24
Ciao MexierJr,
prima di tutto ottimo case il Phantom 530, anni fa era uno dei miei papabili, insieme al Noctis 450, ma poi il Corsair 600t ha vinto.

Ottime anche le motivazioni pro/contro.

Vedo che tutti i case che hai riportato sono tra quelli consigliati nel post in prima pagina, ma sono sicuro che comunque hai fatto ricerche anche altrove.
Per non darti risposte a caso, ci penserò, e ti darò qualche alternativa nei prossimi giorni.

Nel frattempo, per prendere tempo :D ti chiedo quali esigenze di spazio dovrà avere il nuovo case: terrai tutti i componenti che hai, quindi mobo sempre atx? dissipatore AIO (quanti mm?) o ad aria (quanti mm?), avrai bisogno di spazio per un tot di ssd/hd?

In realtà avevo fatto i miei studi prima di arrivare su questo topic. Poi però sono stato contento di vedere tutti i case papabili tra i consigliati comunque. Fa sempre piacere avere conferme (PS: Complimenti per il lavoro fatto in prima pagina.).
In realtà molti componenti cambieranno perché approfitto delle necessità di un parente per dare a lui la maggior parte dell'hardware e farmi un pc nuovo.
MB ATX (l'altezza del case è l'unica dimensione che non è assolutamente un problema e voglio evitare ITX per questo pc), dissipatore ad aria Arctic Freezer 34 eSport (mi pare sia 157 mm) che manterrò, un solo HD meccanico che manterrò (do via l'ssd e prendo un NVME, quindi meno un requisito per il case). Sul Phantom 530 ho anche un lettore, ma mi sono rassegnato all'idea di doverlo abbandonare e magari di comprarne uno esterno in futuro.

Comincio a ringraziarti anticipatamente per l'aiuto.

Cyfer73
25-01-2021, 12:08
Dubbi legittimi, ma facilmente dissipabili leggendo/guardando recensioni di chi sa quello che fa, e usando un po' di logica.

Il punto di forza dell'O11XL è anche la sua debolezza, ovvero che l'airflow dipende da quante ventole verranno acquistate e dove verranno messe.

Ho visto configurazioni imbarazzanti, di persone che mettevano tutte le ventole in intake in modo che le ventole rgb fossero più belle da vedere..il livello è questo, e ci aspettiamo che un case con 10 ventole abbia ottime temperature, ma se sono tutte in intake avrai temperature peggiori di un cubo chiuso.

La config ottimale per questo case è bottom e side intake, e top e rear exhaust.
Così avrai il side intake soprattutto per la cpu, e il bottom intake per la gpu, e top/rear per buttare fuori tutta l'aria calda.

Ha un enorme potenziale, e non serve mettere tutte le 10 ventole per carità, ma certo se ne metti solo 3 o 4 perdi tutto il potenziale offerto.
Il bottom intake, rispetto a molti case che non ce l'hanno, fa una gran differenza per le temperature della gpu.

Volendo, esistono ventole aRGB con il telaio rovesciato, come quella del case Antec del mio post precedente, perciò anche volendo un'estetica perfetta, si possono fare configurazioni sensate... se solo l'utonto medio avesse voglia di sbattersi a cercare. :rolleyes:

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/sickleflow-120-argb-reverse-edition/

FrancoBit
25-01-2021, 13:31
Volendo, esistono ventole aRGB con il telaio rovesciato, come quella del case Antec del mio post precedente, perciò anche volendo un'estetica perfetta, si possono fare configurazioni sensate... se solo l'utonto medio avesse voglia di sbattersi a cercare. :rolleyes:

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/sickleflow-120-argb-reverse-edition/

Anche le Unifan Lian Li hanno una buona resa viste "di culo". Oltretutto sono daisychain e riparmi un bel po' di cablaggio:
https://lian-li.com/product/uni-fan-sl/

dinamite2
25-01-2021, 14:17
Dubbi legittimi, ma facilmente dissipabili leggendo/guardando recensioni di chi sa quello che fa, e usando un po' di logica.

Il punto di forza dell'O11XL è anche la sua debolezza, ovvero che l'airflow dipende da quante ventole verranno acquistate e dove verranno messe.

Ho visto configurazioni imbarazzanti, di persone che mettevano tutte le ventole in intake in modo che le ventole rgb fossero più belle da vedere..il livello è questo, e ci aspettiamo che un case con 10 ventole abbia ottime temperature, ma se sono tutte in intake avrai temperature peggiori di un cubo chiuso.

La config ottimale per questo case è bottom e side intake, e top e rear exhaust.
Così avrai il side intake soprattutto per la cpu, e il bottom intake per la gpu, e top/rear per buttare fuori tutta l'aria calda.

Ha un enorme potenziale, e non serve mettere tutte le 10 ventole per carità, ma certo se ne metti solo 3 o 4 perdi tutto il potenziale offerto.
Il bottom intake, rispetto a molti case che non ce l'hanno, fa una gran differenza per le temperature della gpu.

Si scusa, avevo omesso che sono possessore di un O11 non xl però, per questo mi sono permesso di esprimere dei dubbi a tal proposito...
Comunque questa è il mio case e la disposizione delle ventole:

https://i.ibb.co/PxGx9sM/5-F5-EDE11-002-C-445-B-978-B-A31-A8626-A02-E.jpg (https://ibb.co/PxGx9sM)

MexierJr
25-01-2021, 14:45
Si scusa, avevo omesso che sono possessore di un O11 non xl però, per questo mi sono permesso di esprimere dei dubbi a tal proposito...
Comunque questa è il mio case e la disposizione delle ventole:

https://i.ibb.co/PxGx9sM/5-F5-EDE11-002-C-445-B-978-B-A31-A8626-A02-E.jpg (https://ibb.co/PxGx9sM)

Il non XL non permette l'utilizzo di dissipatori tower, per questo viene sponsorizzato come case per raffreddamento a liquido. L'XL invece è un po' più largo e permette dissipatori tower senza problemi. Per dire, il mio Acrtic da 157mm dovrebbe starci tranquillamente.
La tue disposizione delle ventole mi pare esattamente quella indicata da Brave, quindi state dicendo la stessa cosa. :Prrr:
(Io non sono fan del liquido, ma se dovessi fare un sistema come il tuo farei una sola modifica e metterei il radiatore sul side intake invece del top exhaust. Ma più per una forma maniacale che non per reale necessità.)

Brave_Mercenary
25-01-2021, 16:15
Si scusa, avevo omesso che sono possessore di un O11 non xl però, per questo mi sono permesso di esprimere dei dubbi a tal proposito...

Ah ok, hai espresso dubbi perché hai qualche problema di temperature?
La tua configurazione di ventole è ottimale e non credo dovresti averne.

Il non XL non permette l'utilizzo di dissipatori tower, per questo viene sponsorizzato come case per raffreddamento a liquido. L'XL invece è un po' più largo e permette dissipatori tower senza problemi. Per dire, il mio Acrtic da 157mm dovrebbe starci tranquillamente.
La tue disposizione delle ventole mi pare esattamente quella indicata da Brave, quindi state dicendo la stessa cosa. :Prrr:
(Io non sono fan del liquido, ma se dovessi fare un sistema come il tuo farei una sola modifica e metterei il radiatore sul side intake invece del top exhaust. Ma più per una forma maniacale che non per reale necessità.)

Esaaatto (cit René) :D
Anch'io avrei escluso l'O11 normale proprio per questo motivo, e userei l'XL con un buon dissi ad aria (D15/D15S), anche se in effetti sarebbe overkill.
Ad aria, il rear exhaust è un po' più importante, e come top exhaust andrebbero benissimo 2x14 invece di 3x12.
Mentre nella config dinamite2, avendo l'AIO da 360 come top exhaust, il rear exhaust si può benissimo non mettere.

MexierJr
29-01-2021, 12:41
Oggi mi sono arrivati gli ultimi pezzi per montare il nuovo pc. Mancano solo il case, che devo ancora scegliere, e la scheda grafica, per la quale se ne parlerà tra svariati mesi.
Adesso non so se montare tutto nel mio case attuale (probabilmente sì, per assicurarmi che funzioni tutto a dovere) o se aspettare. :stordita:

MexierJr
01-02-2021, 02:04
Alla fine oggi avevo scelto il be quiet! Pure Base 500DX. Peccato che nel lasso di tempo che ci ho messo a decidermi... il case sia sparito da qualsiasi negozio affidabile. :doh:
Così ho virato sul Lian Li O11 Dynamic XL e l'ho preso. Adesso sono in attesa che arrivi e nel frattempo penserò a quante ventole metterci.

Brave_Mercenary
01-02-2021, 04:01
Alla fine oggi avevo scelto il be quiet! Pure Base 500DX. Peccato che nel lasso di tempo che ci ho messo a decidermi... il case sia sparito da qualsiasi negozio affidabile. :doh:
Così ho virato sul Lian Li O11 Dynamic XL e l'ho preso. Adesso sono in attesa che arrivi e nel frattempo penserò a quante ventole metterci.

Hai fatto bene, se aspettavi una mia risposta sarebbe uscito l'XL v2 :D incasinato con il lavoro in sti giorni...

Devo dire che alla fine ti è andata bene. La qualità dell'XL è di gran lunga superiore, costa anche il doppio d'altra parte. Ottima scelta. Colore?

MexierJr
01-02-2021, 12:16
Hai fatto bene, se aspettavi una mia risposta sarebbe uscito l'XL v2 :D incasinato con il lavoro in sti giorni...

Devo dire che alla fine ti è andata bene. La qualità dell'XL è di gran lunga superiore, costa anche il doppio d'altra parte. Ottima scelta. Colore?

Nero.

Dantes2005
01-02-2021, 18:47
Avevo ordinato un Phanteks p500a d-rgb da Drako, ma hanno spostato la consegna dal 2 al 22 febbraio.

Ho cancellato e ordinato da caseking, che lo da in disponibilità dal 15 febbraio. Spero che non subiscano ritardi perché ho fino al 24 febbraio per fare un reso di una MSI Unify che ho preso su amazon warehouse. E mi mangio le mani per non aver speso quei 50 euro in più per prenderla nuova...

Che esperienze avete con il Phanteks p500a d-rgb e con le consegne da Caseking?

MexierJr
01-02-2021, 18:58
Avevo ordinato un Phanteks p500a d-rgb da Drako, ma hanno spostato la consegna dal 2 al 22 febbraio.

Ho cancellato e ordinato da caseking, che lo da in disponibilità dal 15 febbraio. Spero che non subiscano ritardi perché ho fino al 24 febbraio per fare un reso di una MSI Unify che ho preso su amazon warehouse. E mi mangio le mani per non aver speso quei 50 euro in più per prenderla nuova...

Che esperienze avete con il Phanteks p500a d-rgb e con le consegne da Caseking?

Ho fatto ieri il mio secondo ordine da loro. Il primo era roba disponibile e mi è arrivata in un paio di giorni.
Una cosa che ho notato dal loro sito è che le date delle disponibilità cambiano con una discreta frequenza. Per lo più in positivo, ma anche in negativo. Quindi ti consiglio di tenere d'occhio il sito giornalmente per evitare brutte sorprese, o magari per riceverne di belle.

Edit: Ho notato che a parte l'AIO ed il case hai praticamente la stessa identica configurazione che ho appena montato e che devo traslocare nel nuovo case. :asd:

Dantes2005
01-02-2021, 19:13
Ho fatto ieri il mio secondo ordine da loro. Il primo era roba disponibile e mi è arrivata in un paio di giorni.
Una cosa che ho notato dal loro sito è che le date delle disponibilità cambiano con una discreta frequenza. Per lo più in positivo, ma anche in negativo. Quindi ti consiglio di tenere d'occhio il sito giornalmente per evitare brutte sorprese, o magari per riceverne di belle.

Edit: Ho notato che a parte l'AIO ed il case hai praticamente la stessa identica configurazione che ho appena montato e che devo traslocare nel nuovo case. :asd:

Io però nell'attesa vana di un 3080 ho una 1070... :D

MexierJr
01-02-2021, 19:21
Io però nell'attesa vana di un 3080 ho una 1070... :D

Io in attesa altrettanto vana di una 3080Ti mi tengo stretta la mia 2060. Stiamo lì. :asd:

The_mayor
07-02-2021, 09:05
Ciao a tutti, anche io sono alla disperata ricerca di un case, full tower con lo spazio per almeno 2 rad da 480, mi ero orientato sull'enthoo elite ma a parte la scarsa reperibilità per 3cm non mi sta sotto la scrivania, allora ho dato un'occhiata al corsair ossidiana 1000, ma sembra introvabile, avete qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

The_mayor
07-02-2021, 09:12
Ora ho un caselabs smh10 con un rad da 560 ed uno da 360, a furia di buchi e tagli, comincia a sentire il peso dei suoi 11 anni, vorrei qualcosa di un po più 'giovane!

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

MexierJr
08-02-2021, 02:45
Un paio di giorni fa mi è arrivato l'O11 XL e... devo dire che sono un po' deluso.
Non perché il case non sia qualitativamente buono, ma ha dei difetti che davvero mi fanno storcere il naso su un case da 200 e passa euro. Ci sto smanettando da quando è arrivato, ma alcune cose sono immutabili.

Nella base ci sono due buchi in cui ci passa quasi un dito che non sono coperti dal filtro né sono chiusi dalla piastra di montaggio delle ventole, con il tempo si vedrà quanta polvere sarà entrata da lì. (Sembra un vizio di Lian Li, dato che se non ricordo male anche il Lancool II Mesh ha lo stesso problema.)
Montando la scheda video i fori per fissare la piastra non erano allineati, e non sto parlando di "il foro del case è leggermente decentrato rispetto al foro della GPU" ma proprio "il foro del case è completamente coperto dalla piastra della GPU" e per montarla ho dovuto flettere il retro del case. Non mi era mai successo con nessun pc che ho montato, né miei, né di parenti, né di amici. Tra l'altro anche tutti gli scudi / i placeholder (non mi sovviene il nome) sul retro del case sono montati i maniera leggermente asimmetrica. Praticamente sono tutti un po' storti, con spazi variabili tra uno e l'altro. È abbastanza fastidiosa come cosa.
Ho smontato gli alloggiamenti per gli HD da 3,5" durante il cable managment ed una delle 8 viti che ho tolto ha lasciato dietro una quantità di polvere di ferro non indifferente. C'era proprio il piccolo mucchietto sul tavolo quando ho finito di svitare. Su un case con quel prezzo non mi aspetto di vedere certe cose.
La piastra sulla base del case, dove si montano le ventole, mi sembra avere qualche problema, ma non sono riuscito ad identificarlo bene. So solo che anche settando le ventole a giri molto bassi si sente un rumore "ondulatorio" che sembra avere a che fare con le rotazioni delle ventole. Le ventole montate sul resto del case (stessa marca e modello) non danno assolutamente quel problema, e se applico una pressione sotto il fondo del case il rumore sparisce, motivo per sui sono propenso a pensare che il problema sia del case e non di qualche ventola difettosa.

Quest'ultimo problema poi mi ha portato a settare le ventole a giri ancora più bassi fino a quando non è sparito il rumore. Era un rumore molto basso, ma avendo il pc molto vicino ci si fa caso quando c'è silenzio. Ci ho provato a tenerlo così, ma dopo 20 minuti stavo diventando matto.
Risultato:
A parità di rumore delle ventole (escluso il rumore del problema) guadagnavo letteralmente un paio di gradi sulla CPU (e sinceramente mi aspettavo meglio).
Per risolvere il problema del rumore adesso mi trovo con una media di 7 gradi in più e con la temperatura della CPU che sale di parecchi gradi anche con carichi minimi quando prima con gli stessi carichi saliva sì e no di 1-2 gradi.
Ci sto ancora lavorando e spero di riuscire a risolvere questo problema, perché l'idea di aver speso tutti quei soldi per risolvere le questioni di spazio ma ritrovarmi con prestazioni molto peggiori davvero non mi va giù.

Poi ho avuto un problema che è stato dovuto alla mia disattenzione più che ad un difetto del case, ma è stata comunque una brutta esperienza aggiunta.
I piedi del case hanno dei gommini abbastanza piccoli e soprattutto coprono esclusivamente solo parte della faccia inferiore degli stessi. Quindi gli angoli dei piedi del case sono alluminio nudo (e sono spigolosi come tutto il resto del case). Non me ne ero accorto quando stavo girando il case sul fianco ed adesso ho un bel solco sul tavolo di legno. :doh:
Qui ci si è messa anche un po' di sfortuna perché per montare i pc ho sempre utilizzato un altro tavolo che ha diverse coperture, ma in questi giorni era occupato da altro e mi sono ritrovato per la prima volta in assoluto ad utilizzare questo tavolo "nudo". Così imparo ad avere fretta... :tapiro:

Per non fare un post esclusivamente negativo parliamo anche dei pregi del case, perché altrimenti sembra che abbia solo difetti e non è così.
La qualità dei materiali è ottima, è spazioso e ci si lavora facilmente dentro.
I meccanismi di montaggio e smontaggio dei pannelli laterali e frontale sono ottimi e decisamente parecchi passi avanti rispetto a tutti quei pannelli con viti a vista sul lato del pc.
Gli alloggiamenti per gli HD, sia quelli da 2,5" ma soprattutto quelli da 3,5" sono ben ideati e davvero comodi. Aprire uno sportellino sul retro del case per cambiare un HD batte decisamente dover smontare un pannello laterale.
Dietro la scheda madre c'è tutto lo spazio del mondo per sistemare i cavi in modo ordinato e la piastra verticale di copertura aiuta sia in quello che nel montaggio poi del pannello laterale. Oltre al fatto che funziona anche da aggancio per gli HD da 2,5".
Nonostante sia molto spazioso e nonostante il nome XL, non è un case esageratamente grande ma ha dimensioni totali abbastanza "contenute", relativamente parlando, e va tranquillamente sulla scrivania.

Vorrei poter dire qualcosa di buono sull'airflow, ma non posso dati i problemi elencati prima. Non me la sento però neanche di dare un giudizio negativo definitivo prima di aver provato tutto il provabile per risolverli. Quindi dal punto di vista dell'airflow il giudizio è rimandato a tempi futuri.

In conclusione: tenendo conto del prezzo, soprattutto se si considera anche la spesa aggiunta delle ventole, forse per adesso rimpiango un po' di essermi fatto soffiare da sotto al naso il Pure Base 500DX.
Sono consapevole che i materiali usati per costruire questo case costino, ma non sono convinto che il case valga del tutto il prezzo di listino.

jeremj
08-02-2021, 13:58
In conclusione: tenendo conto del prezzo, soprattutto se si considera anche la spesa aggiunta delle ventole, forse per adesso rimpiango un po' di essermi fatto soffiare da sotto al naso il Pure Base 500DX.
Sono consapevole che i materiali usati per costruire questo case costino, ma non sono convinto che il case valga del tutto il prezzo di listino.


Il Pure Base 500DX che ho preso da poco, mi trovo benissimo.
Dopo un primo impatto negativo, forse per colpa mia, ora il case è veramente bello!

Brave_Mercenary
08-02-2021, 15:06
Un paio di giorni fa mi è arrivato l'O11 XL e... devo dire che sono un po' deluso.
Non perché il case non sia qualitativamente buono, ma ha dei difetti che davvero mi fanno storcere il naso su un case da 200 e passa euro. Ci sto smanettando da quando è arrivato, ma alcune cose sono immutabili.

...

In conclusione: tenendo conto del prezzo, soprattutto se si considera anche la spesa aggiunta delle ventole, forse per adesso rimpiango un po' di essermi fatto soffiare da sotto al naso il Pure Base 500DX.
Sono consapevole che i materiali usati per costruire questo case costino, ma non sono convinto che il case valga del tutto il prezzo di listino.

Queste sono sicuramente le cose migliori, le recensioni reali degli utenti.
Le cose più gravi sono sicuramente le vibrazioni che ti costringono ad abbassare rpm, e i fori degli slot che non si allineano alla gpu.

Da una parte, sono problemi così gravi, che penso che se fossero diffusi a ogni O11 XL, molti altri recensori/utenti ne avrebbero parlato.
Se dovessi scommettere, direi che tu abbia ricevuto un case con dei problemi, che non avrebbe dovuto superare il QC.

E' sempre antipatico, soprattutto dopo aver già assemblato, ma io valuterei l'opzione del reso/cambio, facendoti inviare un altro XL.

A breve vi darò anche la mia opinione/esperienza, tra poco lo acquisterò anch'io.

FirstDance
08-02-2021, 15:08
In conclusione: tenendo conto del prezzo, soprattutto se si considera anche la spesa aggiunta delle ventole, forse per adesso rimpiango un po' di essermi fatto soffiare da sotto al naso il Pure Base 500DX.


Io l'ho comprato una decina di giorni fa ed era l'ultimo. Sta a vedere che te l'ho fregato io!
Comunque ora ne vedo di nuovo disponibili, anche se a un prezzo lievemente più alto.

MexierJr
08-02-2021, 15:41
Il Pure Base 500DX che ho preso da poco, mi trovo benissimo.
Dopo un primo impatto negativo, forse per colpa mia, ora il case è veramente bello!
Risolvendo la questione rumore (incrociamo le dita), e conseguentemente quella temperature, non credo di poter dire di trovarmi male con il case.
È che problemi "minori" diventano tanto più gravi quanto più sale il prezzo del case, e l'O11 XL ha un prezzo abbastanza alto.

Queste sono sicuramente le cose migliori, le recensioni reali degli utenti.
Le cose più gravi sono sicuramente le vibrazioni che ti costringono ad abbassare rpm, e i fori degli slot che non si allineano alla gpu.

Da una parte, sono problemi così gravi, che penso che se fossero diffusi a ogni O11 XL, molti altri recensori/utenti ne avrebbero parlato.
Se dovessi scommettere, direi che tu abbia ricevuto un case con dei problemi, che non avrebbe dovuto superare il QC.

E' sempre antipatico, soprattutto dopo aver già assemblato, ma io valuterei l'opzione del reso/cambio, facendoti inviare un altro XL.

A breve vi darò anche la mia opinione/esperienza, tra poco lo acquisterò anch'io.

Mi viene il mal di testa solo al pensiero di dover organizzare il reso. :asd:
Nei prossimi giorni continuerò a cercare di risolvere il problema rumore e mi lascio il reso come ultima spiaggia. Durante i tentativi farò qualche altro esame accurato del case e vi terrò aggiornati in caso di nuove scoperte.

MexierJr
13-02-2021, 10:27
Ho messo le mani su un Pure Base 500DX e ieri ci ho montato dentro un altro sistema.
Due pareri a caldo.

Non posso fare paragoni dal punto di vista delle temperature perché sono componenti diversi, ventole diverse e la CPU ha addirittura il dissipatore stock rispetto a quello a torre del O11 XL.

Quello che posso dire è che l'unico problema serio che ho trovato nel montare il sistema sono stati due standoffs della scheda madre che erano spanati e le viti ci giravano a vuoto dentro. Lunedì dovrò chiamare o il rivenditore o la be quiet! per vedere se mi mandano i pezzi per sostituirli.
(se le numeriamo
123
456
789
gli standoffs difettati sono il 4 e il 9)

Ero stranamente convinto che le ventole fossero PWM, invece sono a 3 pin. Ho dovuto poi utilizzare uno splitter Noctua, che avevo da parte inutilizzato, come prolungamento perché il cavo della ventola posteriore non arrivava all'header sulla scheda madre per pochi centimetri.
Quella superiore l'ho smontata e rimontata sul frontale, perché con il dissipatore stock AMD due ventole in estrazione dietro la CPU fanno più danni che altro. Quindi ho optato per due ventole da 140 in immissione sul frontale ed una in estrazione posteriore.
Dal punto di vista del rumore è tutto silenziosissimo, fatta eccezione per il dissipatore AMD. Inoltre sono rimasto sorpreso dal fatto che il Dragon Center di MSI riuscisse a controllare le ventole nonostante fossero 3 pin. E mi pare che ci riuscisse per davvero e non fossero solo numeri a caso.

Poi ho anche messo mano all'O11 per cercare di sistemare la piastra sulla base. Sono incappato di nuovo in buchi non allineati. La piastra ha un meccanismo di aggancio senza viti e poi ha due viti. Quando ho montato le ventole la prima volta ho messo le viti da parte ed ho fissato tutto con i ganci. Ieri ho provato a fissare anche con le viti ed ho trovato quest'altra brutta sorpresa. Alla fine ho fissato tutto con le viti, ma a riprova che il tutto non è perfettamente allineato c'è il gancio destro della piastra che "va a vuoto". Comunque il rumore fastidioso che si sentiva prima sembra essere sparito o comunque attenuato abbastanza da essere impercettibile.

Facendo due paragoni:

Dal punto di vista qualitativo ho notato che le viti (thumbscrews) del 500DX sono meno precise di quelle dell'O11 (se escludiamo quelle problematiche). Mentre montavo a smontavo le varie parti mi sono trovato più volte a dover giocare un po' con la vite in cerca del foro sottostante, mentre nell'O11 praticamente si avvitavano da sole.
Il pannello laterale in vetro con le quattro viti agli angoli del 500DX è un po' un pugno nell'occhio se paragonato a quello dell'O11.
Il frontale del 500DX è plastica con tutto il resto in alluminio, mentre nell'O11 di plastica non mi pare ci sia assolutamente nulla.
Lo spazio all'interno del 500DX è meno rispetto all'O11 ma è comunque abbastanza per lavorarci comodamente ed in più, paradossalmente, rende più facile nascondere i vari cavi che arrivano alla scheda madre.


Dopo aver provato entrambi i case mi sento di dire che per me, parere puramente personale, nonostante l'O11 mi sembri qualitativamente leggermente superiore, considerati i prezzi a cui vengono venduti il Pure Base 500DX è la scelta superiore tra i due se non si hanno esigenze particolari.

jeremj
13-02-2021, 15:07
Ho messo le mani su un Pure Base 500DX e ieri ci ho montato dentro un altro sistema.
Due pareri a caldo.

Non posso fare paragoni dal punto di vista delle temperature perché sono componenti diversi, ventole diverse e la CPU ha addirittura il dissipatore stock rispetto a quello a torre del O11 XL.

Quello che posso dire è che l'unico problema serio che ho trovato nel montare il sistema sono stati due standoffs della scheda madre che erano spanati e le viti ci giravano a vuoto dentro. Lunedì dovrò chiamare o il rivenditore o la be quiet! per vedere se mi mandano i pezzi per sostituirli.
(se le numeriamo
123
456
789
gli standoffs difettati sono il 4 e il 9)

Ero stranamente convinto che le ventole fossero PWM, invece sono a 3 pin. Ho dovuto poi utilizzare uno splitter Noctua, che avevo da parte inutilizzato, come prolungamento perché il cavo della ventola posteriore non arrivava all'header sulla scheda madre per pochi centimetri.
Quella superiore l'ho smontata e rimontata sul frontale, perché con il dissipatore stock AMD due ventole in estrazione dietro la CPU fanno più danni che altro. Quindi ho optato per due ventole da 140 in immissione sul frontale ed una in estrazione posteriore.
Dal punto di vista del rumore è tutto silenziosissimo, fatta eccezione per il dissipatore AMD. Inoltre sono rimasto sorpreso dal fatto che il Dragon Center di MSI riuscisse a controllare le ventole nonostante fossero 3 pin. E mi pare che ci riuscisse per davvero e non fossero solo numeri a caso.

Poi ho anche messo mano all'O11 per cercare di sistemare la piastra sulla base. Sono incappato di nuovo in buchi non allineati. La piastra ha un meccanismo di aggancio senza viti e poi ha due viti. Quando ho montato le ventole la prima volta ho messo le viti da parte ed ho fissato tutto con i ganci. Ieri ho provato a fissare anche con le viti ed ho trovato quest'altra brutta sorpresa. Alla fine ho fissato tutto con le viti, ma a riprova che il tutto non è perfettamente allineato c'è il gancio destro della piastra che "va a vuoto". Comunque il rumore fastidioso che si sentiva prima sembra essere sparito o comunque attenuato abbastanza da essere impercettibile.

Facendo due paragoni:

Dal punto di vista qualitativo ho notato che le viti (thumbscrews) del 500DX sono meno precise di quelle dell'O11 (se escludiamo quelle problematiche). Mentre montavo a smontavo le varie parti mi sono trovato più volte a dover giocare un po' con la vite in cerca del foro sottostante, mentre nell'O11 praticamente si avvitavano da sole.
Il pannello laterale in vetro con le quattro viti agli angoli del 500DX è un po' un pugno nell'occhio se paragonato a quello dell'O11.
Il frontale del 500DX è plastica con tutto il resto in alluminio, mentre nell'O11 di plastica non mi pare ci sia assolutamente nulla.
Lo spazio all'interno del 500DX è meno rispetto all'O11 ma è comunque abbastanza per lavorarci comodamente ed in più, paradossalmente, rende più facile nascondere i vari cavi che arrivano alla scheda madre.


Dopo aver provato entrambi i case mi sento di dire che per me, parere puramente personale, nonostante l'O11 mi sembri qualitativamente leggermente superiore, considerati i prezzi a cui vengono venduti il Pure Base 500DX è la scelta superiore tra i due se non si hanno esigenze particolari.

Col 500DX non ho avuto problemi di montaggio, come li stai avendo tu, sfortunato nel case?
Per il resto come già detto ha un'ottima aerazione, anch'io ho spostato la ventola superiore sul frontale e la temperatura devo dire che è ottima.
Le viti dici che sono un pugno in un occhio, sarebbe stato peggio se fosse completamente trasparente il bordo, invece essendo nero, diciamo che le viti non ci stanno male e poi danno un senso di sicurezza per il pannello.

MexierJr
13-02-2021, 16:17
Col 500DX non ho avuto problemi di montaggio, come li stai avendo tu, sfortunato nel case?
Per il resto come già detto ha un'ottima aerazione, anch'io ho spostato la ventola superiore sul frontale e la temperatura devo dire che è ottima.
Le viti dici che sono un pugno in un occhio, sarebbe stato peggio se fosse completamente trasparente il bordo, invece essendo nero, diciamo che le viti non ci stanno male e poi danno un senso di sicurezza per il pannello.

Come ho detto l'unico problema sono due standoffs della scheda madre. Questo problema è chiaramente un difetto che non può essere "seriale" e si tratta sicuramente di un episodio.

Le viti sono un pugno nell'occhio se paragonato al pannello di vetro dell'O11, non in senso assoluto. Il sistema di montaggio del pannello di vetro dell'O11 è decisamente superiore a quello del 500DX, ma non significa che quello del 500DX sia di scarsa qualità o brutto in senso assoluto.

jeremj
13-02-2021, 19:08
Come ho detto l'unico problema sono due standoffs della scheda madre. Questo problema è chiaramente un difetto che non può essere "seriale" e si tratta sicuramente di un episodio.

Le viti sono un pugno nell'occhio se paragonato al pannello di vetro dell'O11, non in senso assoluto. Il sistema di montaggio del pannello di vetro dell'O11 è decisamente superiore a quello del 500DX, ma non significa che quello del 500DX sia di scarsa qualità o brutto in senso assoluto.

Perdonami, mail case che citi è quello della Lian?
Mi dici il modello esatto?
Grazie

MexierJr
13-02-2021, 19:45
Sì, è quello della Lian Li, modello O11 Dynamic XL.

Brave_Mercenary
14-02-2021, 06:44
Ho messo le mani su un Pure Base 500DX e ieri ci ho montato dentro un altro sistema.

...

Quello che posso dire è che l'unico problema serio che ho trovato nel montare il sistema sono stati due standoffs della scheda madre che erano spanati e le viti ci giravano a vuoto dentro. Lunedì dovrò chiamare o il rivenditore o la be quiet! per vedere se mi mandano i pezzi per sostituirli.
(se le numeriamo
123
456
789
gli standoffs difettati sono il 4 e il 9)

Ero stranamente convinto che le ventole fossero PWM, invece sono a 3 pin.

...

Inoltre sono rimasto sorpreso dal fatto che il Dragon Center di MSI riuscisse a controllare le ventole nonostante fossero 3 pin. E mi pare che ci riuscisse per davvero e non fossero solo numeri a caso.

Mi dispiace davvero tu abbia avuto problemi con 2 case su 2: vari sull'XL, e standoffs sul DX.
L'unica cosa che non mi torna è Dragon Center (o qualsiasi altro software, bios compreso), che riesce a regolare una ventola non PWM.
Le ventole incluse nel DX sono le Pure Wings 2, dovrebbero andare a 1000 rpm fisse. Avendo un header da 3pin, non riesco a capire come possano essere regolate come se avessero 4pin.

MexierJr
14-02-2021, 07:41
Mi dispiace davvero tu abbia avuto problemi con 2 case su 2: vari sull'XL, e standoffs sul DX.
L'unica cosa che non mi torna è Dragon Center (o qualsiasi altro software, bios compreso), che riesce a regolare una ventola non PWM.
Le ventole incluse nel DX sono le Pure Wings 2, dovrebbero andare a 1000 rpm fisse. Avendo un header da 3pin, non riesco a capire come possano essere regolate come se avessero 4pin.

Infatti non l'ho capito neanche io, ci sono davvero rimasto quando l'ho visto, eppure mi sembrava che funzionasse. Oggi faccio qualche altra prova che ieri dopo aver montato il 500DX ed aver testato un po' le temperature ed il rumore sono passato all'O11 per cercare di risolvere i problemi e non ci ho perso troppo tempo vicino.

MexierJr
14-02-2021, 19:27
Ho fatto qualche prova e... Dragon Center controlla le ventole. A 0% le ferma completamente, a 100% si sentono che vanno al massimo, e con i settaggi smart si sentono che passano da poco più di 500 rpm a 700 rpm quando c'è un po' di carico sulla CPU. Tra l'altro mi segna anche i RPM, da 0 quando sono ferme, a 1000 quando vanno al massimo, passando per i 500-600 quando sono a riposo.

Non me lo so spiegare, eppure è davanti ai miei occhi. O ho sbattuto la testa e non so più riconoscere le ventole a 3 e 4 pin, oppure c'è qualcosa che mi sfugge.