Entra

View Full Version : Conviene aspettare ?


TASTEC
02-04-2020, 17:02
Dovrei configurare un nuovo pc, come scheda madre mi consigliate un socket am4 oppure aspettare che esca il nuovo socket 1200 di Intel ?

ziopino_70
02-04-2020, 19:11
io aspetterei i nuovi ryzen 4000

Stella nascente
02-04-2020, 22:35
Da quello che ho letto su vari siti web il debutto per il socket 1200 dovrebbe avvenire verso aprile/maggio 2020, io aspetterei.

mauro_89
03-04-2020, 11:54
Io possiedo un i7 4970k su z97c e 32gb ddr3 1600 disco nvme 960 evo, GTX Evga 1070, monitor 2k 144hz.
Uso gaming generico più virtualizzazione spinta per eseguire lab per lavoro (sono sistemista).
La 1070 in alcuni titoli inizia a mostrare qualche limite e saltando a piedi uniti RTX 2000 vorrei passare direttamente a RTX 3000, in tanto mi chiedo se ha senso dare una svecchiata alla piattaforma o non abbia senso.
Sicuramente in ambito virtualizzazione ne beneficerei.
Il 4970k fa egregiamente il suo lavoro, l'unico timore che ho è che inizi a non stare piu dietro alle nuovo gpu in uscita quest'anno.
Cerco di fare acquisti oculati e che durino un 2-3 anni, questa è la piattaforma che dal 2016 in assoluto mi è durata di piu.
Vedendo quello che potrei comprare ad oggi aggiornerei solo a Ryzen 3900x o 9900kf, altro non mi da particolare interesse (il tutto condito con 64GB DDR4). Il 3900x si inizia a trovare a 450€ poco più il 9900. Non so che boost in più possano dare i Ryzen 4000 o la 10a gen Intel o puntare direttamente al 2021-22 per DDR5 e nuova GEN.

Brave_Mercenary
04-04-2020, 03:59
Dipende dall'utilizzo che pensi di farne.
In questo momento consiglierei intel solo a chi assemblerà un pc puro gaming, dove frequenze da 5GHz possono aiutare, per qualsiasi altro utilizzo, andrei di am4 con i prossimi Ryzen 4000.
LGA1200 durerà inoltre molto poco, e i consumi saranno piuttosto alti, come possiamo ben immaginare.

mauro_89
04-04-2020, 08:14
Dipende dall'utilizzo che pensi di farne.
In questo momento consiglierei intel solo a chi assemblerà un pc puro gaming, dove frequenze da 5GHz possono aiutare, per qualsiasi altro utilizzo, andrei di am4 con i prossimi Ryzen 4000.
LGA1200 durerà inoltre molto poco, e i consumi saranno piuttosto alti, come possiamo ben immaginare.

Ad oggi per puro gaming andrei anche io su Intel; ho trovato un limite di Ryzen che nel mio caso è la "nested virtualization", su Ryzen è possibile virtualizzare solo al livel 1, https://community.amd.com/thread/248722, https://windowsserver.uservoice.com/forums/295047-general-feedback/suggestions/31734808-nested-virtualization-for-amd-epyc-and-ryzen,
purtroppo nel mio caso d'uso devo stare su Intel ed è un gran peccato perchè per il multithreading Ryzen mi ispirava assai.:cry:

celsius100
04-04-2020, 10:17
Ciao
Dipende che uso devi fare del pc?
Se fosse gaming andrei di socket am4
Se fosse lavorativo dipende, x editing e rendering andrei sul socket tr4 ad esempio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

TASTEC
04-04-2020, 11:20
edit

TASTEC
04-04-2020, 11:23
Dipende dall'utilizzo che pensi di farne.
In questo momento consiglierei intel solo a chi assemblerà un pc puro gaming, dove frequenze da 5GHz possono aiutare, per qualsiasi altro utilizzo, andrei di am4 con i prossimi Ryzen 4000.
LGA1200 durerà inoltre molto poco, e i consumi saranno piuttosto alti, come possiamo ben immaginare.

Ciao
Dipende che uso devi fare del pc?
Se fosse gaming andrei di socket am4
Se fosse lavorativo dipende, x editing e rendering andrei sul socket tr4 ad esempio



Pareri contrastanti :confused:

celsius100
04-04-2020, 11:31
x il gaming considera che ancora oggi un vecchio quadcore se la cava abbastanza bene, nn serve un i9 a 5Ghz x il gaming anzi nn si farebbe notare la differenza nel 90% dei casi anche rispetto al piu economico degli i5 (ovviamente il tutto rapportato ad una scheda video adatta a risoluzione/hertz a cui si vuol giocare)
cmq intel in questo momento x me nn ha mercato: socket morto, quindi niente aggiornabilità ed espandibilità, basso rapporto prezzo-prestazioni, cpu meno efficienti e con piu problemi di bug, nn tutte hanno hyperthreading o si possono overcloccare
sono parecchie limitazioni (o vantaggi che invece su socket amd sono standard)
se nn hai fretta pare che verso maggio (corona virus permettendo) intel dovrebbe portare il nuovo socket quindi aggiornabilità/espandibilità si ptranno levare dai difetti, x il resto vedremo (ma poi ti tocca aspettare anche i ryzen 4xx0 qualche mese dopo x fare i raffronti, e poi nn so magari aspetti le nuove schede nvidia/amd e nn finisci piu di attendere)

Brave_Mercenary
04-04-2020, 15:30
Io ti avrei detto di aspettare intel solo se la prossima uscita fosse stata 10nm o 7nm, ma in questo caso, essendo ancora a 14nm non ne vale la pena.
O al massimo, se davvero il tuo uso sarà al 90% gaming, aspetta lga1200 solo per trovare a un prezzo inferiore un 9900k, che al momento costa ancora molto, sui 500€.
Per un pc bilanciato, senza spendere una fortuna, anche un Ryzen 5 3600, che si trova a 170€, va benissimo.
Dipende sempre da quanto si vuole spendere, e ognuno di noi deve valutare soggettivamente se la differenza di prezzo vale una manciata di fps in più.

mauro_89
04-04-2020, 16:25
Pareri contrastanti :confused:

Dall'idea che mi sono fatto se fai gaming almeno a 1440p e con monitor sopra i 60hz i Ryzen dal 3600 in su vanno bene quanto un Intel, in più con un 3700x hai 8 core e 16 thread e rispetto all'i7 9700k nell'uso multithread va meglio.
Se cerchi la pura prestazione in gaming Intel è ancora un filo sopra ma di poco.

celsius100
04-04-2020, 16:32
Se cerchi la pura prestazione in gaming Intel è ancora un filo sopra ma di poco.
non direi
a parità di core le prestazioni lato gaming sono paragonabili
infatti l'ipc e le frequenze sono simili x i ryzen 3xx0 e i core I9xx0

mauro_89
04-04-2020, 16:59
x il gaming considera che ancora oggi un vecchio quadcore se la cava abbastanza bene, nn serve un i9 a 5Ghz x il gaming anzi nn si farebbe notare la differenza nel 90% dei casi anche rispetto al piu economico degli i5 (ovviamente il tutto rapportato ad una scheda video adatta a risoluzione/hertz a cui si vuol giocare)
cmq intel in questo momento x me nn ha mercato: socket morto, quindi niente aggiornabilità ed espandibilità, basso rapporto prezzo-prestazioni, cpu meno efficienti e con piu problemi di bug, nn tutte hanno hyperthreading o si possono overcloccare
sono parecchie limitazioni (o vantaggi che invece su socket amd sono standard)
se nn hai fretta pare che verso maggio (corona virus permettendo) intel dovrebbe portare il nuovo socket quindi aggiornabilità/espandibilità si ptranno levare dai difetti, x il resto vedremo (ma poi ti tocca aspettare anche i ryzen 4xx0 qualche mese dopo x fare i raffronti, e poi nn so magari aspetti le nuove schede nvidia/amd e nn finisci piu di attendere)

Di che bug soffrono le ultime cpu Intel? Pardon non sono informato a riguardo. Sbaglio ho da un po di anni la politica di Intel è nuovo socket ogni nuova gen? Dato che devo restare su Intel è preoccupante sapere di incorrere in bug

celsius100
04-04-2020, 17:34
Di che bug soffrono le ultime cpu Intel? Pardon non sono informato a riguardo. Sbaglio ho da un po di anni la politica di Intel è nuovo socket ogni nuova gen? Dato che devo restare su Intel è preoccupante sapere di incorrere in bug

e un po lunga la cosa
cmq x darti delle info https://it.wikipedia.org/wiki/Meltdown_(vulnerabilit%C3%A0_di_sicurezza)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-la-memoria-virtuale-delle-cpu-intel_73273-2040.html
https://www.bitsandchips.it/hardware/11433-spoiler-alert-uno-nuovo-grave-bug-affligge-le-cpu-intel
https://www.bitsandchips.it/business/9364-grave-bug-di-sicurezza-nelle-cpu-intel-patch-correttive-limitano-le-prestazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Spectre_(vulnerabilit%C3%A0_di_sicurezza)

HaC6
04-04-2020, 17:47
..

waw :eek: , ho visto che hai la bellezza di circa 36 post al giorno, ma sei umano o un'IA? :D

mauro_89
04-04-2020, 17:51
e un po lunga la cosa
cmq x darti delle info https://it.wikipedia.org/wiki/Meltdown_(vulnerabilit%C3%A0_di_sicurezza)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-hardware-affligge-la-memoria-virtuale-delle-cpu-intel_73273-2040.html
https://www.bitsandchips.it/hardware/11433-spoiler-alert-uno-nuovo-grave-bug-affligge-le-cpu-intel
https://www.bitsandchips.it/business/9364-grave-bug-di-sicurezza-nelle-cpu-intel-patch-correttive-limitano-le-prestazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Spectre_(vulnerabilit%C3%A0_di_sicurezza)

Grazie mille, dato che sono costretto a restare su Intel che rogna, con l'i7 4970k e z97-c da quando l'ho acceso mai un fastidio, bsod, o qualsiasi altro problema.

celsius100
04-04-2020, 18:03
waw :eek: , ho visto che hai la bellezza di circa 36 post al giorno, ma sei umano o un'IA? :D

ho tempo di stare al pc anche a lavoro x cui ogni tanto butto un occhio sul forum :D

Grazie mille, dato che sono costretto a restare su Intel che rogna, con l'i7 4970k e z97-c da quando l'ho acceso mai un fastidio, bsod, o qualsiasi altro problema.
bsod e bug cmq sono cose differenti
questi bug sono piu che altro legati a falle di sicurezza, semi-risolte e al piu hanno inciso un po sulle prestazioni dei processori riducendole un poco

HaC6
05-04-2020, 10:29
ho tempo di stare al pc anche a lavoro x cui ogni tanto butto un occhio sul forum :D

proprio vero che non tutti i lavori sono uguali :muro: :D , io quando lavoro...lavoro

PS_cercano altro personale?? :D

Phantom II
05-04-2020, 11:35
Ad oggi per puro gaming andrei anche io su Intel; ho trovato un limite di Ryzen che nel mio caso è la "nested virtualization", su Ryzen è possibile virtualizzare solo al livel 1, https://community.amd.com/thread/248722, https://windowsserver.uservoice.com/forums/295047-general-feedback/suggestions/31734808-nested-virtualization-for-amd-epyc-and-ryzen,
purtroppo nel mio caso d'uso devo stare su Intel ed è un gran peccato perchè per il multithreading Ryzen mi ispirava assai.:cry:
Segnalazione molto interessante.
Nella discussione riportata tuttavia, non mi sembra si giunga a stabilire univocamente che il problema descritto sia imputabile all'hardware piuttosto che al software utilizzato dall'utente.

mauro_89
05-04-2020, 12:44
Segnalazione molto interessante.
Nella discussione riportata tuttavia, non mi sembra si giunga a stabilire univocamente che il problema descritto sia imputabile all'hardware piuttosto che al software utilizzato dall'utente.

Sto cercando ancora info a riguardo, Microsoft riporta qui che hyper-v supporta il livel2 solo con Intel https://docs.microsoft.com/it-it/virtualization/hyper-v-on-windows/user-guide/nested-virtualization

Ho scritto nel forum ufficiale VMware per cercare risposta ufficiale.
Qui invece il forum ufficiale AMD e sembra che chiaramente non sia supportata.
https://community.amd.com/thread/224825
https://community.amd.com/message/2956877?commentID=2956877#comment-2956877
https://community.amd.com/thread/247222

Io davo per scontata questa funzionalità e stavo per prendere Ryzen, non capisco se è un limite dell'os Windows 10 o dell'architettura hardware in se.
Per me è un gran peccato e il mio campo di utilizzo è limitato rispetto al 99,9% di utenza consumers ma non in ambito business: la nested virtualization è la funzionalità che permette di virtualizzare dentro una virtual machine. Questo permette di creare dei laboratori in vari ambienti per testare soluzioni software (es soluzioni di cluster VMware, Vsan, Cluster Hyper-V, Nutanix, ecc..) che altrimenti sarebbe impossibile provare.

Phantom II
06-04-2020, 21:23
non capisco se è un limite dell'os Windows 10 o dell'architettura hardware in se.
Il punto focale è questo.
In base a ciò che che ho letto, non ho trovato il medesimo riscontro negativo nel caso di sistemi host linux per esempio.

mauro_89
06-04-2020, 22:06
Il punto focale è questo.
In base a ciò che che ho letto, non ho trovato il medesimo riscontro negativo nel caso di sistemi host linux per esempio.

Il limite sembra essere il mancato supporto di Windows 10, speriamo arrivi con le prossime build!!

Phantom II
06-04-2020, 22:16
Grazie per il riscontro :)

TASTEC
11-04-2020, 19:36
x il gaming considera che ancora oggi un vecchio quadcore se la cava abbastanza bene, nn serve un i9 a 5Ghz x il gaming anzi nn si farebbe notare la differenza nel 90% dei casi anche rispetto al piu economico degli i5 (ovviamente il tutto rapportato ad una scheda video adatta a risoluzione/hertz a cui si vuol giocare)
cmq intel in questo momento x me nn ha mercato: socket morto, quindi niente aggiornabilità ed espandibilità, basso rapporto prezzo-prestazioni, cpu meno efficienti e con piu problemi di bug, nn tutte hanno hyperthreading o si possono overcloccare
sono parecchie limitazioni (o vantaggi che invece su socket amd sono standard)
se nn hai fretta pare che verso maggio (corona virus permettendo) intel dovrebbe portare il nuovo socket quindi aggiornabilità/espandibilità si ptranno levare dai difetti, x il resto vedremo (ma poi ti tocca aspettare anche i ryzen 4xx0 qualche mese dopo x fare i raffronti, e poi nn so magari aspetti le nuove schede nvidia/amd e nn finisci piu di attendere)


Per quanto riguarda le temperature come cpu per esempio AMD 3900x la quale sarei orientato per l'acquisto si parla di temperature in idle sui 60°, mi sembra che riscaldi un po troppo o no ?

Brave_Mercenary
11-04-2020, 20:46
Credo, anzi sicuramente la fonte non è attendibile. In idle starà sui 40°C. Certo dipende dal sistema di raffreddamento, ma chi ha 60°C in idle ha sicuramente un problema hw, o software (ho letto di nzxt cam che inizialmente leggeva temp non corrette per es.).

celsius100
11-04-2020, 21:47
Non esiste una temperatura di il fissa Nel senso che varia in base al sistema di dissipazione, al tipo e modello di case, a cosa ci si mette dentro al pc, eccetera...
Ovviamente un 12-core scalda abbastanza sicuramente più di un quad core di quarta generazione però non sa neanche problemi particolari di temperatura per cui un dissipatore ad aria di fascia media o un modello a liquido base sono già sufficienti però poterlo usare senza problemi

mauro_89
15-05-2020, 18:09
Alla fine ho avuto modo di testare prima AMD e la nested virtualization utilizzando VMware Workstation funziona sia per Hyper-V che per VMware, non funziona usando Hyper-V direttamente sull'host se la cpu è AMD.

Ho aggiornato a Ryzen, @celsius100 grazie per i consigli, poi è partita la scimmia impazzita e ho preso anche la 2070 super:D, con il monitor G-Sync 2k è puro godimento.

celsius100
15-05-2020, 18:40
ah bene bene :D
in che senso direttamente nn va Hyper-V? dava errori?

mauro_89
15-05-2020, 18:52
ah bene bene :D
in che senso direttamente nn va Hyper-V? dava errori?

Non è proprio supportata come riportate anche qui
https://docs.microsoft.com/it-it/virtualization/hyper-v-on-windows/user-guide/nested-virtualization

celsius100
15-05-2020, 21:48
ma e del 2016
quelli del 2019 nn dovrebbe avere preferenze su come si virtualizza:

Virtualization features and support needs to be enabled in BIOS or UEFI

Hardware-assisted virtualization – Intel Virtualization Technology (Intel VT) or AMD Virtualization (AMD-V) technology.
Hardware-enforced Data Execution Prevention (DEP) Intel XD bit (execute disable bit) or AMD NX bit (no execute bit).