View Full Version : HUAWEI P40 Pro: il re dei 'cameraphone'. Senza Google ora si può usare bene. Recensione
Redazione di Hardware Upg
02-04-2020, 10:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5669/huawei-p40-pro-il-re-dei-cameraphone-senza-google-ora-si-puo-usare-bene-recensione_index.html
Arriva sul mercato il nuovo ''cameraphone'' di HUAWEI. Cambia nel suo design con un display a quattro lati curvi. Migliorano le fotocamere, quattro, al posteriore con zoom a periscopio. E non ci sono i servizi di Google che permettono di aumentare l’autonomia. Ecco la recensione.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Vedo che la moda dei mille e passa euro per gli smartphone top dilaga.. :rolleyes:
Problemi di chi li compra.. evidentemente ce ne sono.
Comunque il problema sono i google services.
Se non li usi e da sempre ti affidi ad altri allora non è un problema, ma se li usi è una bella mancanza.
ma che titolo é? Per carità le marchette sono lecite ma almeno cercate di nasconderle un po' di piu'.
Detto queso bel terminale, ma senza la possibilità di usare i servi di google equivale a comprarsi la macchina e non poterci andare ovunque, quindi per tanti utenti resta una limitazione troppo penalizzante.
amd-novello
02-04-2020, 13:36
da quando so che hype si può usare anche senza googlepay i nuovi senza google diventano interessanti
Speriamo che spiani la strada facendo capire anche agli altri produttori che si possono fare telefoni google-free di successo... Prima Android si slega da google e meglio è
Si peccato che molte app che magari ora vanno, domani non andranno più.
Vedere varie recensioni che hanno fatto notare questa cosa.
Telefono INUTILE fuori dalla cina.
Altro che i Google services non servono, provate ad usare le app bancarie e ne riparliamo.
Speriamo che spiani la strada facendo capire anche agli altri produttori che si possono fare telefoni google-free di successo... Prima Android si slega da google e meglio è
Beh, continui tu lo sviluppo di nuove features in android?
Beh, continui tu lo sviluppo di nuove features in android?
Idealmente dovrebbe essere sviluppato da un consorzio dei produttori, che partecipano a un repo comune e poi applicano ognuno le proprie personalizzazioni
Si peccato che molte app che magari ora vanno, domani non andranno più.
Vedere varie recensioni che hanno fatto notare questa cosa.
Telefono INUTILE fuori dalla cina.
Altro che i Google services non servono, provate ad usare le app bancarie e ne riparliamo.
Appunto per quello dico che se avere i google services smette di essere "lo standard" gli sviluppatori inizieranno a fare app che non li richiedono :)
Appunto per quello dico che se avere i google services smette di essere "lo standard" gli sviluppatori inizieranno a fare app che non li richiedono :)
Si. Con tutte le belle conseguenze del caso:
una giungla di servizi di Pippo, di Ciccio, di Scatafascio e di Vattelappesca.
Un allegro puttanaio dove ognuno si fa il suo orticello.. chi semina rape e chi semina copertoni usati.
Un tripudio di anarchia dove nulla è garantito o sicuro o standardizzato.
Anche no grazie.
Idealmente dovrebbe essere sviluppato da un consorzio dei produttori, che partecipano a un repo comune e poi applicano ognuno le proprie personalizzazioni
Ma quale consorzio?
Hai idea di quanti miliardi spende google per i servizi che ormai usa la quasi totalità delle persone che hanno uno smartphone android?
I produttori che fanno si mettono a sviluppare da zero la loro cartografia per rimpiazzare maps ad esempio? Manco Apple ci é riuscita, e ce ne sono altri di servizi che sono integrati e che molti, magari non tutti, li reputano essenziali per la scelta del terminale.
Tra l'altro huawei sarebbe ben contenta di poter riavere le licenze per i p40, sa benissimo che senza questo blocco ne venderebbe moooolti di piu'?
Si. Con tutte le belle conseguenze del caso:
una giungla di servizi di Pippo, di Ciccio, di Scatafascio e di Vattelappesca.
Un allegro puttanaio dove ognuno si fa il suo orticello.. chi semina rape e chi semina copertoni usati.
Un tripudio di anarchia dove nulla è garantito o sicuro o standardizzato.
Anche no grazie.
Be non deve essere per forza un puttanaio... Si potrebbe creare uno standard come quelli del W3C.
Comunque ognuno ha le sue priorità, la mia è stare lontano da google e altri succhia-dati ma capisco benissimo se ne hai altre :)
Ma quale consorzio?
Hai idea di quanti miliardi spende google per i servizi che ormai usa la quasi totalità delle persone che hanno uno smartphone android?
I produttori che fanno si mettono a sviluppare da zero la loro cartografia per rimpiazzare maps ad esempio? Manco Apple ci é riuscita, e ce ne sono altri di servizi che sono integrati e che molti, magari non tutti, li reputano essenziali per la scelta del terminale.
Tra l'altro huawei sarebbe ben contenta di poter riavere le licenze per i p40, sa benissimo che senza questo blocco ne venderebbe moooolti di piu'?
Google non è l'unico fornitore di mappe per fortuna :) Non si tratta di sviluppare da zero, i servizi google sono perfettamente rimpiazzabili già ora (vedi microG). E prima che Android si diffondesse così era normale che i sistemi dei telefoni fossero fatti dai produttori (vedi blackberry o nokia per esempio). Ciò che mi auguro è che si torni a un modello del genere, senza essere in balia di google.
esagerato
Guarda proprio ieri sera ho ordinato anche io un P30 Pro proprio perché ha ancora la licenza google attiva visto che é stato commercializzato prima del blocco.
Se voglio o non voglio usare i servizi google deve essere una mia libera scelta, perché dovrei preferire un terminale che non puo' accedere al playstore e che non mi sincronizza i contatti e le applicazioni che usano maps, drive e gmail?
Ma poi una domanda, io che ho diverse app acquistate come faccio a recuperare le licenze? Hanno già fatto la portabilità di Sygic e Shuttle Music sullo store huawei?
E a te poi chi te lo garantisce che lo store di huawei non é pieno zeppo di malware e trojan infilati nelle app dagli sviluppatori cinesi?
Già il playstore di google non é sicuro al 100%, figuriamoci l'alternativa cinese in versione beta scritta in fretta e in furia
Google non è l'unico fornitore di mappe per fortuna :) Non si tratta di sviluppare da zero, i servizi google sono perfettamente rimpiazzabili già ora (vedi microG). E prima che Android si diffondesse così era normale che i sistemi dei telefoni fossero fatti dai produttori (vedi blackberry o nokia per esempio). Ciò che mi auguro è che si torni a un modello del genere, senza essere in balia di google.
prima che android si diffondesse i telefoni touchscreen erano merda inutilizzabile utile come una grossa calcolatrice con l'antenna e la fotocamera.
Google ha creato il playstore sulla falsa riga dell'apple store di apple e parallelamente ci ha infilato dentro vari servizi che in alcuni casi la concorrenza ce l'hanno solo sulla carta perché di fatto le alternative fanno cagare.
Se te non vuoi usare gmail, maps, youtube, google search e l'autenticazione in app con il tuo account gmail sei libero di disattivare tutto e usare applicazioni concorrenti, ma da qui a dire che non avere neanche la possibilità di utilizzarle é meglio é semplicemente un str..ata.
Io comprerei volentieri un computer dove non si puo' installare windows ma solo linux, ma mi rendo prefettamente conto che sarebbe un non-sense e che al 90% degli utenti non interesserebbe.
Be non deve essere per forza un puttanaio... Si potrebbe creare uno standard come quelli del W3C.
Comunque ognuno ha le sue priorità, la mia è stare lontano da google e altri succhia-dati ma capisco benissimo se ne hai altre :)
Si vabbeh sta storia del succhia-dati è ormai la chimera perfetta.
Chiunque è "succhia dati".
Se non è Google è semplicemente qualcun altro al suo posto: Microsoft, Apple o qualunque altro consorzio che gestisce "lo standard".
L'unico modo per evitare la cosa è non avere uno smartphone e nessun servizio digitale di sorta.
Google non è l'unico fornitore di mappe per fortuna :) Non si tratta di sviluppare da zero, i servizi google sono perfettamente rimpiazzabili già ora (vedi microG). E prima che Android si diffondesse così era normale che i sistemi dei telefoni fossero fatti dai produttori (vedi blackberry o nokia per esempio). Ciò che mi auguro è che si torni a un modello del genere, senza essere in balia di google.
Infatti sappiamo che fine hanno fatto questi sistemi operativi. Ritieni buono android senza google? amazon ci ha provato con il Fire phone, immagina che successo. Microsoft ci ha provato e lo sappiamo.
È difficile ricreare l'ambiente google, nessun produttore è disposto a investire per competere contro quello che ormai è diventato un gigante.
Vediamo se (costretta a farlo si intende) ci riesce huawei.
Ritieni buono android senza google?
In realtà lo ritengo migliore :) infatti la prima cosa che faccio su un telefono nuovo (mio o dei familiari) è de-googlizzarlo completamente (o il più possibile se non è rootabile)
Si vabbeh sta storia del succhia-dati è ormai la chimera perfetta.
Chiunque è "succhia dati".
Se non è Google è semplicemente qualcun altro al suo posto: Microsoft, Apple o qualunque altro consorzio che gestisce "lo standard".
L'unico modo per evitare la cosa è non avere uno smartphone e nessun servizio digitale di sorta.
Su questo mi permetto di dissentire, con un minimo di impegno si riesce ad avere uno smartphone che non sia più bucato di uno scolapasta quanto a privacy. In ogni caso, mi sento più sicuro se non esiste una sola società che sa tutto di 3 miliardi di persone...
prima che android si diffondesse i telefoni touchscreen erano merda inutilizzabile utile come una grossa calcolatrice con l'antenna e la fotocamera.
Google ha creato il playstore sulla falsa riga dell'apple store di apple e parallelamente ci ha infilato dentro vari servizi che in alcuni casi la concorrenza ce l'hanno solo sulla carta perché di fatto le alternative fanno cagare.
Se te non vuoi usare gmail, maps, youtube, google search e l'autenticazione in app con il tuo account gmail sei libero di disattivare tutto e usare applicazioni concorrenti, ma da qui a dire che non avere neanche la possibilità di utilizzarle é meglio é semplicemente un str..ata.
Io comprerei volentieri un computer dove non si puo' installare windows ma solo linux, ma mi rendo prefettamente conto che sarebbe un non-sense e che al 90% degli utenti non interesserebbe.
Sulla merda inutilizzabile non sono d'accordo, ho usato sia BBOS sia symbian e non erano per niente male. Meego non l'ho mai usato ma la gente che l'ha fatto ne ha sempre parlato bene.
Per quanto riguarda i Play services, in genere è molto più facile aggiungerli che toglierli da un telefono, quindi invece di dire "levali" a chi non li vuole sarebbe meglio dire "mettili" a chi li vuole :)
Su questo mi permetto di dissentire, con un minimo di impegno si riesce ad avere uno smartphone che non sia più bucato di uno scolapasta quanto a privacy. In ogni caso, mi sento più sicuro se non esiste una sola società che sa tutto di 3 miliardi di persone...
allora dormi tranquillo perché ce ne sono diverse, google, samsung, huawei,microsoft, amazon, facebook giusto per citare le piu' conosciute passando per la tua banca, il tuo operatore telefonico e qualche migliaio di agenzie di analisi dati sparse nel mondo. Come dice demon77 se non vuoi essere "intercettato" togli la sim e spegni lo smartphone, ma non é neanche detto che basti
Sulla merda inutilizzabile non sono d'accordo, ho usato sia BBOS sia symbian e non erano per niente male. Meego non l'ho mai usato ma la gente che l'ha fatto ne ha sempre parlato bene.
Per quanto riguarda i Play services, in genere è molto più facile aggiungerli che toglierli da un telefono, quindi invece di dire "levali" a chi non li vuole sarebbe meglio dire "mettili" a chi li vuole :)
questo puo' anche starmi bene, ma se non puoi metterli il tuo terminale é castrato, a levarli/disattivarli si fà sempre in tempo.
in effetti su questo hai ragione
la stessa garanzia di non trovare trojan mmericani sulle alternative :)
ma se il problema sono gli ammerigani perché usi windows? :asd:
Certo che se cominciamo a fidarci di piu' di un Paese dove c'é la dittatura e internet é filtrato dallo Stato siamo messi male.
Su questo mi permetto di dissentire, con un minimo di impegno si riesce ad avere uno smartphone che non sia più bucato di uno scolapasta quanto a privacy. In ogni caso, mi sento più sicuro se non esiste una sola società che sa tutto di 3 miliardi di persone...
Faccio una traduzione in metafora di quello che hai appena scrtto:
"In ogni caso, mi sento più sicuro se ho un ombrello di tela sulla testa metre sono sotto una pioggia di meteoriti su un pianeta privo di atmosfera metre c'è uno tsunami di metano liquido" :rolleyes:
Ti senti più sicuro? Non lo sei. Ma neanche da lontano.
Se vuoi essere "sicuro" (virgolette OBBLIGATORIE) devi buttare PC, smartphone o qualsivoglia cosa connessa alla rete, chiudere conti in banca e servizi di qualsiasi genere e trasferirti in un'area non antropizzata.
Altrimenti sei in uno scolapasta con miliardi di buchi e dici di sentirti più sicuro per averne tappato uno. :)
Faccio una traduzione in metafora di quello che hai appena scrtto:
"In ogni caso, mi sento più sicuro se ho un ombrello di tela sulla testa metre sono sotto una pioggia di meteoriti su un pianeta privo di atmosfera metre c'è uno tsunami di metano liquido" :rolleyes:
Ti senti più sicuro? Non lo sei. Ma neanche da lontano.
Se vuoi essere "sicuro" (virgolette OBBLIGATORIE) devi buttare PC, smartphone o qualsivoglia cosa connessa alla rete, chiudere conti in banca e servizi di qualsiasi genere e trasferirti in un'area non antropizzata.
Altrimenti sei in uno scolapasta con miliardi di buchi e dici di sentirti più sicuro per averne tappato uno. :)
No aspetta i miei erano due discorsi distinti:
- Per me, che so configurare il telefono, il pc, la lan eccetera in modo corretto non è vero che bloccato google i miei dati vengono presi da facebook per dire
- Per l'utente medio che non sa farlo, a livello di "bene per la società" è meglio che non ci sia una sola corporation immensa che sa tutto di tutti, "spezzare" la cosa tra più corporation più piccole è il male minore
No aspetta i miei erano due discorsi distinti:
- Per me, che so configurare il telefono, il pc, la lan eccetera in modo corretto non è vero che bloccato google i miei dati vengono presi da facebook per dire
- Per l'utente medio che non sa farlo, a livello di "bene per la società" è meglio che non ci sia una sola corporation immensa che sa tutto di tutti, "spezzare" la cosa tra più corporation più piccole è il male minore
Non ci capiamo.
Puoi essere un drago a configurare quel che ti pare.. non cambia niente.
Nel momento esatto in cui tu, soggetto A, usufruisci di uno o più servizi forniti da soggetto B, quello ti sta "SUCCHIANDO DATI". E non si scappa.
Il tuo discorso è che non vuoi che sia google perchè è grande? E vabbeh.
Se non è google è MS, se non è MS è Apple.. o sarà "vattelappesca chi ti conosce".
Cioè andiamo a finire nel baratro in cui per non dare i dati a Google vorresti fantomatici consorzi di pinco pallo per darli a loro? Scusa ma mi pare di finire dalla padella nella brace.
Non ci capiamo.
Puoi essere un drago a configurare quel che ti pare.. non cambia niente.
Nel momento esatto in cui tu, soggetto A, usufruisci di uno o più servizi forniti da soggetto B, quello ti sta "SUCCHIANDO DATI". E non si scappa.
Il tuo discorso è che non vuoi che sia google perchè è grande? E vabbeh.
Se non è google è MS, se non è MS è Apple.. o sarà "vattelappesca chi ti conosce".
Cioè andiamo a finire nel baratro in cui per non dare i dati a Google vorresti fantomatici consorzi di pinco pallo per darli a loro? Scusa ma mi pare di finire dalla padella nella brace.
Guarda, con un android degooglizzato oppure libero in partenza (aosp o lineage), utilizzando microg per le applicazioni che ne hanno bisogno, un firewall per impedire l'accesso a internet su base whitelist, e ovviamente alla base di tutto scegliendo con cura quali applicazioni usare per ogni cosa, mi permetto di sentirmi abbastanza al sicuro :)
telefono praticamente inutilizzabile, non solo non ha i servizi google ma molte app che ne fanno uso risultano non funzionanti o instabili. Considerando che il device ha un costo fuori dagli standard android si puo' facilmente etichettarlo come inutile. Titolo come sempre clickbait, ovviamente la redazione non è interessata ad informare in maniera adeguata gli utenti di quali problematiche il device presenta. Ottimo servizio...
Inutilizzabile è soggettivo, tutte le app che ho sul mio telefono vanno senza per dire
il tuo mi sembra un caso decisamente raro. Stai attualmente usando questo device? Nessuna delle tue app fa uso di servizi google? Tutte le recensioni ne evidenziano le pesanti lacune, molte app di terze parti si affidano ai servizi di google per funzionare, le poche app che riescocno a partire sono instabili e un giorno vanno e un altro si piantano. Vai a vederti le recensioni di https://www.hdblog.it/ e di https://andreagaleazzi.com/
No non ho questo device, mi riferivo in generale alle app che richiedono i Play services. Se su questo device hanno messo un'implementazione alternativa scarsa potrebbe spiegarsi l'instabilità (sul mio telefono al momento non ho nessuna implementazione alternativa, ho disattivato e basta)
telefono praticamente inutilizzabile, non solo non ha i servizi google ma molte app che ne fanno uso risultano non funzionanti o instabili. Considerando che il device ha un costo fuori dagli standard android si puo' facilmente etichettarlo come inutile. Titolo come sempre clickbait, ovviamente la redazione non è interessata ad informare in maniera adeguata gli utenti di quali problematiche il device presenta. Ottimo servizio...
E' un gran bel fermacarte da 1000 euro.
Attualmente il P30 pro si trova a meno di 540 euro ed é un terminale che fà ottime foto, per lo meno rispetto alla media degli smartphone, ha un'eccellente autonomia, un soc che andrà benone per almeno 3/4 anni, uno splendido display ed ha la licenza google.
Chi compra il P40 o non é informato o non é informato
Guarda, con un android degooglizzato oppure libero in partenza (aosp o lineage), utilizzando microg per le applicazioni che ne hanno bisogno, un firewall per impedire l'accesso a internet su base whitelist, e ovviamente alla base di tutto scegliendo con cura quali applicazioni usare per ogni cosa, mi permetto di sentirmi abbastanza al sicuro :)
Per come la vedo hai più l'illusione di essere al sicuro a fronte di notevole sbattimento.
Di fatto scegli con cura i servizi e le applicazioni ma non sai cosa raccolgono e poi a chi passano le informazioni.
Questo senza contare i dati raccolti dal tuo operatore telefonico di cui non puoi fare a meno.
Per come la vedo hai più l'illusione di essere al sicuro a fronte di notevole sbattimento.
Di fatto scegli con cura i servizi e le applicazioni ma non sai cosa raccolgono e poi a chi passano le informazioni.
Questo senza contare i dati raccolti dal tuo operatore telefonico di cui non puoi fare a meno.
Eh vabbè su questo dovremo accettare di essere in disaccordo :)
La cosa importante è che ognuno possa fare la sua scelta, che esistano device di tutti i tipi
Eh vabbè su questo dovremo accettare di essere in disaccordo :)
La cosa importante è che ognuno possa fare la sua scelta, che esistano device di tutti i tipi
Perdonami ma quello che non capisci é che la prima ad essere penalizzata e a non volere questa limitazione é la stessa huawei, se non ci fosse bellicapelli i cinesi infilerebbero i google services anche nei citofoni
zephyr83
02-04-2020, 19:11
ma che titolo é? Per carità le marchette sono lecite ma almeno cercate di nasconderle un po' di piu'.
Detto queso bel terminale, ma senza la possibilità di usare i servi di google equivale a comprarsi la macchina e non poterci andare ovunque, quindi per tanti utenti resta una limitazione troppo penalizzante.
è dal primo modello huawei senza i servizi google che dicono sta cosa :sofico: sono imbarazzanti :doh:
Perdonami ma quello che non capisci é che la prima ad essere penalizzata e a non volere questa limitazione é la stessa huawei, se non ci fosse bellicapelli i cinesi infilerebbero i google services anche nei citofoni
No scusa, io non ho parlato assolutamente dell'effetto che questo ha su huawei o di cosa vuole, non è rilevante per il discorso che ho fatto
Se nell'uso quotidiano la modalità Intensa risulta preferibile per la sensazione di maggior vividezza, i professionisti che hanno la necessità di effettuare postproduzioni al volo su foto e video potrebbero preferire la modalità Normale.
Infatti c'è pieno di professionisti che utilizzano lo smartphone per postproduzione foto/video :D
La nuova Quad Camera realizzata in collaborazione con Leica vi farà nuovamente esaltare nel scattare foto che potranno essere confuse facilmente con quelle realizzate da una reflex.
La battuta dell'anno :rotfl: :rotfl: :rotfl:
apocaliptic
03-04-2020, 01:33
Benvenuti su Huawei Upgrade (Hw upgrade). Ormai questo sito a diventato un sito della propaganda di Huawei (governo cinese). Fatemi capire, un terminale dove le applicazione bancarie non funzionano, aplicazioni audio e video (netflix, amazon prime etc) non funzionano molto bene. Comparto fotografico che ancora non e all'alteza di iphone e pixel. Cosa funziona bene su questo telefono senza google services che costa 1000 euro, le applicazioni cinesi?
decine di youtuber e professionisti legati al web producono direttamente tramite smartphone e tablet in esterna...
Appunto; anche fossero 9 decine è nulla.
si puo' fare e lo si fa, ho detto youtuber e professionisti, molte recensioni vengono in gran parte gestite tramite device mobile, la potenza di calcolo e gli strumenti ci sono non neghiamo il contrario...
Verissimo, su moto.it ad esempio quasi tutte le video recensioni sono fatte con la gopro, che a differenza del telefonino puoi attaccarla comodamente sul casco o sul manubrio, ma per altri contesti dove non ci sono problemi di "ancoraggio" uno smartphone puo rimpiazzarla senza problemi.
porradeiro
03-04-2020, 09:45
Non ha senso questa corsa alla qualità fotografica sugli smartphone. La fisica dove la mettiamo? Le lenti sono fondi di bottiglia. Una qualsiasi fotocamera dedicata con sensore da almeno un pollice distrugge qualsiasi di questi fantomatici cameraphone. Ho sia un 11pro che un P30, paragonati ad una macchina fotografica decente (che costa la metà) fanno ridere. Per i servizi google non mi esprimo, non sono amante della compagnia.
si puo' fare e lo si fa, ho detto youtuber e professionisti, molte recensioni vengono in gran parte gestite tramite device mobile, la potenza di calcolo e gli strumenti ci sono non neghiamo il contrario...
Puoi avere tutta la potenza di calcolo che vuoi, ma fare postproduzione su uno schermo da 6" è decisamente poco funzionale: se vuoi fare un lavoro da professionista devi zoomare in continuazione, ma manca comunque la vista d'insieme decente per valutare il risultato finale
Ps
E comunque quando i professionisti devono pubblicizzare le meraviglie fotografiche dei telefonini usano ben altra attrezzatura (un link a caso) (https://www.dday.it/redazione/27679/huawei-fake-simula-smartphone-con-reflex.amp)
Non ha senso questa corsa alla qualità fotografica sugli smartphone. La fisica dove la mettiamo? Le lenti sono fondi di bottiglia. Una qualsiasi fotocamera dedicata con sensore da almeno un pollice distrugge qualsiasi di questi fantomatici cameraphone. Ho sia un 11pro che un P30, paragonati ad una macchina fotografica decente (che costa la metà) fanno ridere. Per i servizi google non mi esprimo, non sono amante della compagnia.
si ma basta pure con sta storia che la fotocamera é meglio, lo sanno pure i sassi, dipende tutto dalle esigenze che si hanno. Io ho una reflex e una compatta, ma alla fine scatto molte piu' foto con lo smatphone, per non parlare dei video che sulla reflex manco li ho mai realizzati.
Come punta e scatta lo smartphone é un buonissimo strumento e a parte le minchiate del marketing sui miliardi di pixel di anno in anno la qualità migliora anche grazie agli algoritmi che il soc riesce ad applicare in tempo reale.
Se devo stampare una foto al 90% usero' il file uscito dalla reflex, per guardarmi le foto sul portatile o sulla tv lo smartphone va benone e non mi serve manco il filo
porradeiro
03-04-2020, 10:43
si ma basta pure con sta storia che la fotocamera é meglio, lo sanno pure i sassi, dipende tutto dalle esigenze che si hanno. Io ho una reflex e una compatta, ma alla fine scatto molte piu' foto con lo smatphone, per non parlare dei video che sulla reflex manco li ho mai realizzati.
Come punta e scatta lo smartphone é un buonissimo strumento e a parte le minchiate del marketing sui miliardi di pixel di anno in anno la qualità migliora anche grazie agli algoritmi che il soc riesce ad applicare in tempo reale.
Se devo stampare una foto al 90% usero' il file uscito dalla reflex, per guardarmi le foto sul portatile o sulla tv lo smartphone va benone e non mi serve manco il filo
Su schermo o TV risultano ancora più evidenti i limiti dei cellulari. Algoritmi? Vorrai dire foto finte, forse. I cellulari vanno pere per Instagram e Facebook, ragion per cui è inutile arricchirli di 20000 sensori e far lievitare i prezzi senza nessun motivo.
Su schermo o TV risultano ancora più evidenti i limiti dei cellulari. Algoritmi? Vorrai dire foto finte, forse. I cellulari vanno pere per Instagram e Facebook, ragion per cui è inutile arricchirli di 20000 sensori e far lievitare i prezzi senza nessun motivo.
beh questo lo dici te, in condizioni di buona luce sulla tv tra una foto scattata da uno smartphone recente ed una compatta entry leve non si notano differenze, per non parlare dei video.
... la gestione dei dati personali è sicuramente meglio gestita da grosse compagnie come ms, google e fb piuttosto che da società minori.
Tutto sta ad intendersi su cosa si intende per meglio. E soprattutto meglio per chi. Nessuno può gestire al meglio i dati di un utente se non l'utente stesso, in particolare per quanto riguarda privacy e sicurezza. Poi che non sia facile farlo è un altro discorso.
beh questo lo dici te, in condizioni di buona luce sulla tv tra una foto scattata da uno smartphone recente ed una compatta entry leve non si notano differenze, per non parlare dei video.
Concordo.
In situazione standard con buona illuminazione uno smartphone moderno fa foto di qualità pari ad una buona compatta.
I limiti si evidenziano rapidamente man mano che si fa difficoltoso lo scenario: riduzione della quantità di luce e soggetti in movimento.
Scusate, ma le app bancarie non funzionano sugli emulatori di Android come MEmu, BlueStacks, AndroidX86, etc.? Quali sono quelle che non vanno?
Io vivo felice senza Google services. Qual'è il problema? La maggiorparte delle app sono inutili o semplicemente un wrapper dell'equivalente sito web, banche comprese.
Ma qui ormai siamo tornati ai tempi in cui Microsoft dominava incontrastata.. Solo che al posto di mamma Microsoft ora c'è mamma Google...
Io vivo felice senza Google services. Qual'è il problema? La maggiorparte delle app sono inutili o semplicemente un wrapper dell'equivalente sito web, banche comprese.
Ma qui ormai siamo tornati ai tempi in cui Microsoft dominava incontrastata.. Solo che al posto di mamma Microsoft ora c'è mamma Google...
un wrapper? Forse parli di webapp ...
Mazza comodissimo usare youtube, maps e gmail dal brower mobile, a sto punto vado in giro con il portatile che almeno ha la tastiera fisica :asd:
un wrapper? Forse parli di webapp ...
Mazza comodissimo usare youtube, maps e gmail dal brower mobile, a sto punto vado in giro con il portatile che almeno ha la tastiera fisica :asd:
Una webapp è una qualsiasi applicazione web, io intendevo quelle che qui sono definite come "hybrid apps": https://en.wikipedia.org/wiki/Web_application#Mobile_web_application
Per il resto direi che youtube rientra nelle applicazioni inutili per me, ma comunque usufruibile da browser.
Di google maps ne faccio volentieri a meno (comunque usufruibile da browser), c'è Here WeGo per esempio.
Per la mail non mi è chiaro a cosa servano i servizi di Google, dato che un client di posta lo trovi anche nel tostapane.
Volevo solo rimarcare il fatto che tecnicamente non ci si perde un granchè a non usare i servizi Google, poi capisco che non faccia figo e che questo importi più di qualsiasi disquisizione tecnica per l'utente medio.
zephyr83
04-04-2020, 17:46
Una webapp è una qualsiasi applicazione web, io intendevo quelle che qui sono definite come "hybrid apps": https://en.wikipedia.org/wiki/Web_application#Mobile_web_application
Per il resto direi che youtube rientra nelle applicazioni inutili per me, ma comunque usufruibile da browser.
Di google maps ne faccio volentieri a meno (comunque usufruibile da browser), c'è Here WeGo per esempio.
Per la mail non mi è chiaro a cosa servano i servizi di Google, dato che un client di posta lo trovi anche nel tostapane.
Volevo solo rimarcare il fatto che tecnicamente non ci si perde un granchè a non usare i servizi Google, poi capisco che non faccia figo e che questo importi più di qualsiasi disquisizione tecnica per l'utente medio.
Fruibili ANCHE dal browser NON vuol dire fruibile COME con l'app dedicata. l'home banking dal telefono passando dal browser anziché dall'pp dedicata è una cosa assurda, sempre se non ci si limita solo a controllare quanti soldi si hanno. Anche youtube da app a versione web su un telefono c'è una bella differenza. Per google maps lasciamo stare il confronto proprio :sofico: certo c'è ci sono alternative a google maps come here o anche altre, il problema è per quelle app che di base si appoggiano a google maps.
Quando si parla dei servizi google non ci si riferisce solo alle singole app (che volendo uno può anche disattivare a seconda del telefono) anche se per l'utente medio è solo questo
la cosa che non sopporto dei servizi moderni, e' che alcune cose le puoi fare esclusivamente con l'app per smartphone, a volte si tratta solo di alcune funzioni (e gia' mi scoccia), ma a volte non vengono proprio offerte alternative (sito web o app pc) ... io che sono abituato a fare la maggior parte delle cose dalla comodita' del mio pc, sono costretto ad usare lo smartphone
Puoi fare un esempio? Per i servizi che uso io sinceramente non succede. Comunque chiaro che ci sia un interesse a farti usare l'app in modo da avere accesso a tutta una serie di dati memorizzati sullo smartphone.
Fruibili ANCHE dal browser NON vuol dire fruibile COME con l'app dedicata. l'home banking dal telefono passando dal browser anziché dall'pp dedicata è una cosa assurda, sempre se non ci si limita solo a controllare quanti soldi si hanno. Anche youtube da app a versione web su un telefono c'è una bella differenza. Per google maps lasciamo stare il confronto proprio :sofico: certo c'è ci sono alternative a google maps come here o anche altre, il problema è per quelle app che di base si appoggiano a google maps.
Quando si parla dei servizi google non ci si riferisce solo alle singole app (che volendo uno può anche disattivare a seconda del telefono) anche se per l'utente medio è solo questo
Premetto che io non li ho proprio i servizi Google, quindi anche le app che ne fanno uso non le posso installare. Detto questo dipende anche dai servizi che scegli di usare, quelli che uso io posso farlo tranquillamente da browser (home banking incluso), oppure da app che non usa servizi Google. A me ad esempio sembra assurdo usare le app colabrodo di android per l'home banking e consentire alla mia banca di conoscere i miei contatti, movimenti ecc... de gustibus.
Poi sinceramente non capisco che grossa differenza può esserci tra l'app di youtube e il sito, dato che sostanzialmente bisogna schiacciare play e guardare il video. Mi sono perso qualcosa? :confused:
zephyr83
04-04-2020, 18:37
Puoi fare un esempio? Per i servizi che uso io sinceramente non succede. Comunque chiaro che ci sia un interesse a farti usare l'app in modo da avere accesso a tutta una serie di dati memorizzati sullo smartphone.
Premetto che io non li ho proprio i servizi Google, quindi anche le app che ne fanno uso non le posso installare. Detto questo dipende anche dai servizi che scegli di usare, quelli che uso io posso farlo tranquillamente da browser (home banking incluso), oppure da app che non usa servizi Google. A me ad esempio sembra assurdo usare le app colabrodo di android per l'home banking e consentire alla mia banca di conoscere i miei contatti, movimenti ecc... de gustibus.
Poi sinceramente non capisco che grossa differenza può esserci tra l'app di youtube e il sito, dato che sostanzialmente bisogna schiacciare play e guardare il video. Mi sono perso qualcosa? :confused:
da telefono l'home banking è molto più scomodo da web che da app. poi adeso in diversi usano le app direttamente per permettere l'accesso pure al sito come "codice di accesso" o per confermare un pagamento. è più comodo che doversi portare sempre dietro la "chiavettina con i codici".
Ma ripeto non è che certe cose non le puoi fare ma probabilmente le fai peggio così come per youtube. Se ti limiti solo a guardare i video può bastarti la versione web. Però senza alcun servizio google, senza le apposite api a disposizione degli sviluppatori ad esempio non potresti vedere un video direttamente da whatsapp sempre dover aprire la specifica app o il browser. Non è certo la fine del mondo ma si tratta di comodità. Posso anche andare in giro con il portatile e fare le stesse identiche cose anche meglio ma cambierebbe molto la praticità :sofico:
Di certo non spenderei mai tanti soldi in un telefono che mi permette di fare molte cose in maniera più scomoda di un altro che magari ne costa la metà :fagiano: poi ovviamente ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole
da telefono l'home banking è molto più scomodo da web che da app. poi adeso in diversi usano le app direttamente per permettere l'accesso pure al sito come "codice di accesso" o per confermare un pagamento. è più comodo che doversi portare sempre dietro la "chiavettina con i codici".
Ma ripeto non è che certe cose non le puoi fare ma probabilmente le fai peggio così come per youtube. Se ti limiti solo a guardare i video può bastarti la versione web. Però senza alcun servizio google, senza le apposite api a disposizione degli sviluppatori ad esempio non potresti vedere un video direttamente da whatsapp sempre dover aprire la specifica app o il browser. Non è certo la fine del mondo ma si tratta di comodità. Posso anche andare in giro con il portatile e fare le stesse identiche cose anche meglio ma cambierebbe molto la praticità :sofico:
Di certo non spenderei mai tanti soldi in un telefono che mi permette di fare molte cose in maniera più scomoda di un altro che magari ne costa la metà :fagiano: poi ovviamente ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole
Per l'home banking semplicemente ricevo un codice via sms (che non è affatto scomodo perchè lo posso leggere direttamente dalla notifica senza aprirlo), non ho nessuna chiavetta.
Comunque se pensi che senza servizi Google non si possano vedere i video di youtube da altre app (es. Whatsapp) stai facendo un po' di confusione, infatti Whatsapp funziona senza. In fondo è un banale streaming di un video, non mi pare che debba esserci chissà quale api a disposizione degli sviluppatori.
Una webapp è una qualsiasi applicazione web, io intendevo quelle che qui sono definite come "hybrid apps": https://en.wikipedia.org/wiki/Web_application#Mobile_web_application
Per il resto direi che youtube rientra nelle applicazioni inutili per me, ma comunque usufruibile da browser.
Di google maps ne faccio volentieri a meno (comunque usufruibile da browser), c'è Here WeGo per esempio.
Per la mail non mi è chiaro a cosa servano i servizi di Google, dato che un client di posta lo trovi anche nel tostapane.
Volevo solo rimarcare il fatto che tecnicamente non ci si perde un granchè a non usare i servizi Google, poi capisco che non faccia figo e che questo importi più di qualsiasi disquisizione tecnica per l'utente medio.
Ma guarda io non discuto nessuna scelta personale sei libero di fare quello che vuoi figurati, c'era gente che con quelle 4 app merdose del windows store viveva felice pure con un lumia.
Mi da pero' fastidio sentire commenti del tipo che vene fate dei servizi google, si vive anche senza.
Il problema oltre ai servizi google sono anche le altre centinaia di app utilizzate da milioni di utenti che andranno riscritte per funzionare senza le api google e che per adesso sullo store huawaei non ci sono e forse mai ci saranno.
Comprare un terminale da 1000 euro da usare come browser mobile e fotophone é una bella scommessa :asd:
Ma guarda io non discuto nessuna scelta personale sei libero di fare quello che vuoi figurati, c'era gente che con quelle 4 app merdose del windows store viveva felice pure con un lumia.
Mi da pero' fastidio sentire commenti del tipo che vene fate dei servizi google, si vive anche senza.
Il problema oltre ai servizi google sono anche le altre centinaia di app utilizzate da milioni di utenti che andranno riscritte per funzionare senza le api google e che per adesso sullo store huawaei non ci sono e forse mai ci saranno.
Comprare un terminale da 1000 euro da usare come browser mobile e fotophone é una bella scommessa :asd:
A me invece danno fastidio i commenti di persone completamente ignoranti sull'argomento.
Chi ha detto che non si possono installare app senza servizi Google?
Io ne ho installate un bel po', tra cui: whatsapp, skype, firefox, here, piktures, suite microsoft (outlook, word, onedrive, translator), suite amazon (shopping, kindle, music), suite adobe (photoshop express, acrobat), paypal, kaspersky, duolingo, steam, ultimate guitar, hp smart e altre che adesso non mi vengono in mente.
Cosa dovrebbe mancarmi per vivere felice? :confused:
amd-novello
05-04-2020, 10:10
meno male che ci sono persone che li usano e non solo quelle che fanno andar la bocca senza esperienza
per esempio:
- Revolut funziona solo con l'app per lo smartphone
- Samsung soundbar funzionava solo con l'app, poi fortunatamente hanno introdotto anche l'app Windows (e mi pare mac os) ... cioe' se uno non aveva uno smartphone android/ios non poteva usare acune funzionalita' e nemmeno aggiornare il firmware (che inizialmente dava parecchi problemi, e parlo di una soundbar di fascia top hw-k950)
queste sono le prime che mi vengono in mente
Non sapevo, beh allora sono contento di non essere un loro cliente :D
A me invece danno fastidio i commenti di persone completamente ignoranti sull'argomento.
Chi ha detto che non si possono installare app senza servizi Google?
Io ne ho installate un bel po', tra cui: whatsapp, skype, firefox, here, piktures, suite microsoft (outlook, word, onedrive, translator), suite amazon (shopping, kindle, music), suite adobe (photoshop express, acrobat), paypal, kaspersky, duolingo, steam, ultimate guitar, hp smart e altre che adesso non mi vengono in mente.
Cosa dovrebbe mancarmi per vivere felice? :confused:
Tutte quelle che usano le api google?
Vabbé comunque lascia stare, quelli che ragionano come te non lasciano margini di discussione, per la serie se va bene per me va bene per tutti
A me invece danno fastidio i commenti di persone completamente ignoranti sull'argomento. ... Cosa dovrebbe mancarmi per vivere felice? :confused:
Anche io ho seguito un percorso simileal tuo, via google e tutti i suoi servizi, e confermo che si vive decisamente bene. App bancarie per definizione sullo smartphone non le uso, quel che devo fare lo faccio da PC in modo molto più controllato e sicuro ma eventualmente ho accesso via web in versione mobile, per il resto non ho riscontrato quasi nessuna limitazione. Whatsapp e Zoom funzionano benissimo anche senza i GMS, per i servizi che voglio utilizzare da telefono mi accerto sempre che mettano a disposizione una versione mobile del sito web altrimenti possono andare a stendere, per Youtube ci sono client leggeri (e soprattutto sicuri) via app tipo NewPipe o SkyTube che funzionano benissimo e ti levano l'incomodo di accedere via browser, GMaps funziona benissimo da browser con piccolissime limitazioni ma lo uso pochissimo e solo quando serve trovare qualcosa legato ai "soldi", per la navigazione pura e semplice uso Osmand che è decisamente meglio. Non so, non capisco il terrore di vivere senza google ma sarà un mio limite. L'unica VERA mancanza per ora è la funzione di riconoscimento vocale (STT, Speech To Text) per la quale non ci sono vere alternative funzionanti ancora, ma è una funzione che mi interessa veramente poco, per quanto mi riguarda assistenti virtuali e simili li vedo bene sugli scaffali. Detto questo faccio volentieri a meno pure dei servizi di Huawey, che se prende piede diventerà come e peggio di google.
Tutte quelle che usano le api google?
Esempi concreti?
amd-novello
05-04-2020, 13:54
A me invece danno fastidio i commenti di persone completamente ignoranti sull'argomento.
Chi ha detto che non si possono installare app senza servizi Google?
Io ne ho installate un bel po', tra cui: whatsapp, skype, firefox, here, piktures, suite microsoft (outlook, word, onedrive, translator), suite amazon (shopping, kindle, music), suite adobe (photoshop express, acrobat), paypal, kaspersky, duolingo, steam, ultimate guitar, hp smart e altre che adesso non mi vengono in mente.
Cosa dovrebbe mancarmi per vivere felice? :confused:
i pagamenti con nfc li fai? so che hype dovrebbe funzionare senza google pay
Esempi concreti?
Boh non avendo un huawei col blocco non posso dirti quali delle mie app, oltre a quelle di google non funzionano, ma facendo una ricerca sul web puoi trovarle.
Un esempio concreto é Pokemon Go e tanti altri giochi che si appoggiano su google play games, ma ce ne sono certamente altre in diverse categorie.
Se ne parla in maniera generica nelle varie testate specializzate, tutte le app presenti sul playstore che integrano porzioni di codice basate sulle api google non possono funzionare sui P40, a meno che le varie software house non le riadattino per farle funzionare con le api huawei o con servizi di terze parti.
Poi c'é la rottura di scatole di non avere gli aggiornamenti automatici per le applicazioni che devi installare via i.apk perché non sono presenti nello store huawei.
E' un gran peccato perché senza queste limitazioni avrei preso ad occhi chiusi il P40 lite a 270 euro invece del P30 pro a piu' del doppio.
Boh non avendo un huawei col blocco non posso dirti quali delle mie app, oltre a quelle di google non funzionano, ma facendo una ricerca sul web puoi trovarle.
Un esempio concreto é Pokemon Go e tanti altri giochi che si appoggiano su google play games, ma ce ne sono certamente altre in diverse categorie.
Se ne parla in maniera generica nelle varie testate specializzate, tutte le app presenti sul playstore che integrano porzioni di codice basate sulle api google non possono funzionare sui P40, a meno che le varie software house non le riadattino per farle funzionare con le api huawei o con servizi di terze parti.
Poi c'é la rottura di scatole di non avere gli aggiornamenti automatici per le applicazioni che devi installare via i.apk perché non sono presenti nello store huawei.
E' un gran peccato perché senza queste limitazioni avrei preso ad occhi chiusi il P40 lite a 270 euro invece del P30 pro a piu' del doppio.
Siamo passati da "non si puo' vivere senza servizi Google" a "non funziona PokemonGO" :rolleyes:
zephyr83
05-04-2020, 17:38
Per l'home banking semplicemente ricevo un codice via sms (che non è affatto scomodo perchè lo posso leggere direttamente dalla notifica senza aprirlo), non ho nessuna chiavetta.
Comunque se pensi che senza servizi Google non si possano vedere i video di youtube da altre app (es. Whatsapp) stai facendo un po' di confusione, infatti Whatsapp funziona senza. In fondo è un banale streaming di un video, non mi pare che debba esserci chissà quale api a disposizione degli sviluppatori.
non ho parlato di app ma di api messe a disposizione. i servizi Google non si limitano solo alle singole app come detto nel mio primo messaggio.
unnilennium
05-04-2020, 18:16
possiamo stare un tempo infinitamente lungo a discutere sull'utilità dei servizi google, e su quanto si possa vivere senza. ma il problema è un altro. se compro un telefono, deve funzionare come tale. uno smartphone, idem. al momento uno smartphone standard, per l'uso che è progettato richiede determinati requisiti, e i servizi google sono tra questi. non discuto che si possa vivere senza, o trovare il barbatrucco per usare le app allo stesso modo, però se permetti se voglio spendere 1000 e passa euro per un aggeggio di questo tipo pretendo funzioni tutto, senza alcuna limitazione... altrimenti che senso ha? tanto più che le limitazioni huawei ce le ha pure sui modelli da 300 euro... non è che cambi... è una questione di principio... se volessi qualcosa senza app vorrei che fosse una scelta mia personale, magari con lineageos sopra e poi cimetto quel che voglio, non un'imitazione di google che funziona esattamente come un'imitazione, e cioè male. Se a voi sta bene, buon per voi. io non ho tempo da perdere a cercare apk in giro perchè huawei non riesce a risolvere, almeno fai uno sconto del 20% solo per lo sbattimento che ci vuole per scavalcare le limitazioni. Giusto per dire, un bellissimo schermo, e poi le varie app di streaming posso usarle solo in SD, se permettete mi gira un bel pò...
Esaurito il discorso google, parliamo d'altro.. autonomia meravigliosa ma su 4g ovviamente, mi pare evidente che se dentro il telefono c'è una sim HO mobile il 5G lo vedete col binocolo... e l'autonomia in 5g sarà almeno un 20-30% in meno.. però nella recensione dovrebbe esserci.
Un esempio concreto é Pokemon Go e tanti altri giochi che si appoggiano su google play games,
Va be, su questi ammetto di non saperne nulla e sorvolo, se per qualcuno sono un problema in effetti è da valutare. Diciamo che i giochi non erano il focus del discorso.
Poi c'é la rottura di scatole di non avere gli aggiornamenti automatici per le applicazioni che devi installare via i.apk perché non sono presenti nello store huawei.
Questo è un concetto che va rivisto, se proprio non si può vivere senza il play store, basta installare Aurora store o Yalp (si trovano su F-Droid) che sono dei front-end alternativi per l'accesso al play store di google. Dopo di che l'accesso può essere fatto in modalità anonima o con il proprio account google, si ha così accesso a tutte le app del playstore, con molte info in più per ciascuna app e le si installa direttamente come con la app play store originale, gestione degli aggiornamenti compresa.
Siamo passati da "non si puo' vivere senza servizi Google" a "non funziona PokemonGO" :rolleyes:
Oh vabbé dai hai ragione te, funziona tutto lo stesso e ci sono le alternative pure migliori.
Si puo' fare a meno di pokemon go, certo che si, magari per qualche milione di utenti no, per me nella vita si puo' fare pure a meno di fortnite .
Le apps mobile delle mie due banche sono disponibili solo sul playstore e sull'appstore e il .apk non lo puoi scaricare da nessuna parte e vorrei vedere chi si fiderebbe ad installarlo da una sorgente non sicura.
Sono sicuro che si puo' fare a meno pure di queste e se la navigazione mobile tramite navigatore sul tuo conto on line é praticamente inutiizzabile basta cambiare banca e trovarne una che ha già l'app nativa sull'appgallery di huawei.
Idem per l'app arlo, per adesso non ne ho trovata traccia, ma sono ottimista prima o poi sarà disponibile senza cercare la nuova versione su aptoide e store paralleli pieni di merda
psychok9
30-04-2020, 20:04
PRO
1. Il miglior camera phone, con i colori più fedeli
2. ottima batteria, al contrario di Samsung e altri
Lo prenderei al volo se non fosse che...
CONTRO (IMHO!)
1. Non ha servizi Google e DRM Widevine (quindi tante app streaming o funzionano a 480P/SD o addirittura potrebbero smettere di funzionare).
2. Cinese - finanzio un regime (lo so, anche Apple produce lì, ma non è lo stesso di utilizzare anche il software pensato e sviluppato lì e e stessa cosa per i ricavi)
3. Classicamente gli smartphone cinesi hanno indici SAR misurati decisamente più elevati (vedere report dell'sitituto Federale Tedesco, non intendo quelli su scatola)
Inoltre ha i difetti, IMHO, che hanno praticamente tutti gli smartphone moderni, niente batteria facilmente rimovibile (per me continua a essere una cosa più dovuta alla classica obsolenza programmata che all'IP68), aggiornamenti dubbi per uno smartphone che costa 1000€ (praticamente un investimento), blocchi vari per le ROM custom che permetterebbero di aggirare l'obsolenza programmata, niente jack 3.5mm.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.